Dal 6 luglio parte "Bibliotecanto", laboratorio corale per giovani dagli 11 ai 18 anni a cura dell'associazione Polyphonia: il "teen choir" si riunirà ogni giovedì dalle 18 alle 20 nella Biblioteca comunale di via Dietro Le Mura. La partecipazione è gratuita: Chorus Line Center del Maestro Gianni Golini
"Con questa iniziativa diamo un seguito ai nostri progetti per la biblioteca" spiega il sindaco Luciano Di Lorito "un posto che vogliamo diventi un punto di riferimento, soprattutto per i nostri ragazzi. Il pubblico oggi non può fare molto senza l'aiuto delle associazioni e della società civile: grazie all'impegno di Polyphonia la biblioteca è tornata ad essere aperta ai cittadini - dal lunedì al venerdì, dalle 15.30 alle 19.30 - e siamo convinti che in tanti faranno proposte per utilizzarla".
"Siamo orgogliosi di quello che Golini ha fatto e sta facendo per la cultura musicale sul nostro territorio" aggiunge l'assessore alla cultura Roberta Rullo "progetti che uniscono competenza e passione: il suo è un contributo fondamentale".
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il M° Golini (tel. 366.5391852), la pagina facebook "Chorus Line Center" o in alternativa rivolgersi direttamente all'associazione culturale Polyphonia, alla Biblioteca Comunale, o all'assessorato alla cultura del Comune di Spoltore (assessorato alla cultura 085.496 42 85; email: robertarullo@comune.spoltore.p
Il Comitato vittime di Rigopiano a Montecitorio
Il Comitato vittime di Rigopiano partecipa, mercoledi' 5 luglio alle 15.00, a palazzo di Montecitorio a Roma, al convegno dal titolo 'Disastri italiani, prescrizione liberitutti', organizzato dal Comitato Nazionale Familiari Vittime. Tra i relatori del convegno, segnala il Comitato Rigopiano, Piercamillo Davigo, magistrato e presidente della II sezione penale della corte di Cassazione, Beppe Giulietti, presidente della Fnsi, Libero Mancuso, magistrato ed avvocato penalista e Claudio Di Ruzza, sostituto Procuratore generale di Campobasso.
"Oltre al nostro - riferisce il Comitato vittime di Rigopiano, l'hotel in provincia di Pescara che il 18 gennaio scorso fu travolto da una valanga con 29 vittime e 11 sopravvissuti - ci saranno altri comitati che riuniscono i familiari delle vittime di altri disastri come quello di San Giuliano di Puglia, di Viareggio, dell'Aquila, della Thyssenkrupp, di Amatrice. Con essi siamo in continuo contatto, la loro esperienza nell'affrontare il nostro stesso dolore e le nostre stesse battaglie ci rende piu' preparati ad affrontare ogni step del nostro cammino e ci rende sempre piu' consapevoli che lo stare tutti uniti e' fondamentale. Proprio per questo, abbiamo intenzione di affiliarci al 'Comitato Nazionale Familiari Vittime'"
Leggi Tutto »Avvocato mori’ in ospedale, medico condannato a sei mesi
Il giudice monocratico del Tribunale di Chieti Isabella Allieri ha condannato a sei mesi di reclusione, pena sospesa e non menzione, A.C., all'epoca dei fatti medico in servizio al Pronto soccorso e all'Osservazione breve del policlinico di Chieti: il medico era accusato di omicidio colposo per la morte dell'avvocato teatino Roberto Barrucci. I fatti risalgono al 5 dicembre del 2012 quando Barrucci, che aveva 59 anni, si presento' in ospedale intorno alle 3.30 di notte in preda ad un dolore al petto; l'uomo mori' intorno alle 7.30. Secondo l'accusa il medico avrebbe omesso di diagnosticare tempestivamente una dissezione aortica, impedendo cosi' l'attuazione di una terapia chirurgica d'urgenza. Il pm Marika Ponziani aveva chiesto la condanna a un anno di reclusione. Il giudice ha inoltre condannato il medico al risarcimento dei danni alle parti civili disponendo a favore di ciascuna una provvisionale di 20 mila euro. Nel processo si sono costituiti parte civile la sorella della vittima Pasqualina Barrucci, i figli del legale Silvia e Roberta, e la moglie Anna Maria Nardone assistiti dagli avvocati Marco e Paolo Ciammaichella, Italo Colaneri, Massimo Di Vito e Cristiano Sicari.
Leggi Tutto »Regione Abruzzo, ‘accordo storico comprensorio Passolanciano-Majelletta’
Nella riunione che si e' svolta a Pescara nella sede della Giunta regionale, convocata dal Presidente Luciano D'Alfonso per dare soluzione al problema del comprensorio sciistico di Passolanciano e Majelletta, "e' stato trovato uno storico accordo sullo sviluppo delle due localita' grazie al finanziamento di 20,2 milioni di euro previsto nel Masterplan per l'Abruzzo". Lo rende noto un comunicato della presidenza della Giunta regionale. All'incontro erano presenti tutti i titolari degli impianti, "che hanno dato disponibilita' - si legge nel comunicato - agli interventi cosi' come prospettati dalla Regione, e i portatori di interessi, che hanno dato il proprio consenso e mostrato grande soddisfazione per la soluzione adottata". In particolare, riferisce la nota, "e' stata effettuata la prospettazione degli interventi da realizzare in tempi rapidi: costruzione di un impianto di innevamento artificiale necessario a far si' che le stazioni possano fornire servizi nel periodo di maggiore necessita' per gli operatori (dicembre-gennaio) da realizzare fino a 1.700 metri di quota (costo 10 milioni); costruzione degli impianti sciistici che consentiranno il collegamento 'sci ai piedi' tra la stazione di Passolanciano e quella di Mammarosa (costo tra i 4 e gli 8 milioni); ristrutturazione di un immobile che diverra' il cuore della stazione, con spazi e servizi dedicati anche a chi non scia (costo 1,5 milioni) piu' un'altra quota di risorse per ampliare i parcheggi sia a Passolanciano che a Mammarosa; infine, si e' ipotizzato di utilizzare una parte di risorse per facilitare la viabilita' dal versante di Roccamorice".
Leggi Tutto »Allegrino incontra famiglia di Alanno accampata di fronte al Comune
L'assessore Allegrino incontra la famiglia accampata in Piazza Italia: “Ho testimoniato la nostra vicinanza,
ma Pescara non può che applicare la normativa, in città oltre 600 aspettano una casa”
Incontro, questa mattina, in comune tra l’assessore alle Politiche della Casa, Antonella Allegrino, Francesco Roberto Cucinotta e la moglie, Alessandra Marsilii, i coniugi di Alanno, che da oltre 20 giorni sono accampati, insieme ai figli, nei giardini di piazza Italia perché chiedono che gli venga assegnato un alloggio popolare a Pescara. La casa di proprietà, che la famiglia aveva ad Alanno è stata dichiarata inagibile, e quella popolare che gli è stata offerta dall'amministrazione comunale, è stata giudicata non idonea dai coniugi per la presenza di "muffa e infiltrazioni".
“Ho ascoltato con molta attenzione la loro storia - afferma l'assessore Antonella Allegrino - e pur comprendendo la situazione sul piano umano e testimoniando la mia vicinanza per il disagio e le difficoltà che stanno vivendo, ho dovuto spiegare che, non essendo residenti a Pescara, il Comune non può recepire la loro richiesta. Non esiste, infatti, una normativa che prevede una mobilità intercomunale in emergenza abitativa. Il sindaco può decidere di ricorrervi d’urgenza solo per il territorio comunale, quindi per i residenti, ma è una prassi che, finora, non è stata mai attuata perché il sindaco Alessandrini sin dall'inizio del suo mandato ha voluto istituire una Commissione Erp che il giudice Giansaverio Cappa presiede a titolo gratuito, proprio per garantire a tutti la migliore applicazione delle leggi vigenti e pari opportunità di ingresso e riconoscimento del diritto alla casa e alla sua conservazione, vista la pressante e numerosa richiesta che la città vive.
Siamo tutti consapevoli delle necessità di questo nucleo familiare, di ritrovare serenità e stabilità, ma a differenza di altre famiglie, le cui richieste d’aiuto arrivano quotidianamente negli uffici delle Politiche Sociali, questa ha una via d’uscita che è rappresentata dall’alloggio popolare assegnato ad Alanno. Nel corso di un colloquio che ho avuto oggi con il neo sindaco, Oscar Pezzi, ho ricevuto garanzie che l’abitazione è in buone condizioni. Sono quindi disponibile a compiere un sopralluogo, insieme al neo primo cittadino e alla famiglia, per verificare le condizioni dell’alloggio e ad attivare una rete di associazioni e parrocchie che siano di supporto a questo nucleo familiare. Il problema della casa, purtroppo, è di grande rilevanza e non riguarda solo chi vive per strada, ma anche persone che affrontano situazioni di profondo disagi che non consentono loro di pagare un affitto.
Un problema sentitissimo a Pescara, dove sono attualmente 608 le richieste di assegnazione di un alloggio popolare in emergenza abitativa, istanze che per essere recepite devono rispettare il requisito della residenza sul territorio comunale da almeno due anni. Per gli ultimi bandi per l’assegnazione degli alloggi del Comune e dell’Ater, le domande per il 2013 sono state 750, ma sono stati ammessi in 648 e solo 138 si sono visti assegnare la casa, secondo la graduatoria che è unica per Comune e Ater. Per il bando del 2015, invece, la graduatoria non è stata stilata per cui i 367 che hanno presentato domanda sono tuttora in attesa di una risposta. In questi giorni, a seguito della vicenda della famiglia Cucinotta, ci stanno arrivando istanze da persone che risiedono a San Giovanni Teatino, Penne e in altri Comuni vicini, che non possiamo assolutamente recepire perchè, lo ripeto, avanzate da non residenti a Pescara".
Leggi Tutto »Terminata a San Pietroburgo la quinta edizione di Football for Friendship
Terminata a San Pietroburgo la quinta edizione di Football for Friendship. Il torneo internazionale di calcio giovanile organizzato da Gazprom ha visto la partecipazione di ragazzi provenienti da sessantaquattro Paesi di tutto il mondo che si sono dati appuntamento dal 26 giugno al 3 luglio per celebrare il calcio e l'amicizia.
Un fitto programma dedicato a momenti di socializzazione, scambi e allenamenti, prima degli incontri che hanno visto in campo otto team internazionali composti da ragazzi e ragazze delle singole nazioni partecipanti. L'Italia, rappresentata dalle giovanili della Delfino Pescara, è arrivata in semifinale.
Niccolò Postiglione, in rappresentanza dell'Italia, ha giocato nel White team, squadra mista composta da altri dodicenni provenienti da Russia, Egitto, Slovacchia, Austria, Algeria e Iran. Alessio Canepari, sempre delle giovanili del Pescara, in qualità di giovane giornalista, ha avuto invece il compito di raccontare l'esperienza attraverso i canali social dell'evento. I ragazzi erano accompagnati da Luca D’Ulisse, istruttore e Antonio Di Battista, responsabile tecnico del settore giovanile della Delfino Pescara. Tutti, poi, hanno avuto la fantastica occasione di assistere alla finale della Confederations Cup allo stadio Arena di San Pietroburgo.
«Una splendida esperienza di sport e di vita che ha visto i ragazzi confrontarsi con coetanei di tutto il mondo, all'insegna del calcio e dell'amicizia, in un'atmosfera splendida. Senza dimenticare la possibilità di poter assistere alla finale della Confederations Cup» commenta Antonio Di Battista, responsabile tecnico del settore giovanile della Delfino Pescara.
Fra i calciatori ambasciatori del progetto incontrati durante il torneo, il capocannoniere russo Alexander Kerzhakov e Stanislav Cherchesov.
Leggi Tutto »Cinema all’aperto, 4 serate dedicate a Dean Martin a Montesilvano
Proseguono gli appuntamenti organizzati nell’ambito del centenario della nascita di Dean Martin. A partire da domani, martedì 4 luglio, prenderà il via una rassegna cinematografica dedicata al grande showman di origini montesilvanesi, nato il 7 giugno 1917.
Nella nuova piazza del curvone del lungomare, verrà allestito un cinema all’aperto che per 4 martedì sarà dedicato proprio a Dean Martin. Si comincia con il film “Attente ai Marinai!”, regia di Hal Walker. Martedì 11 luglio sarà la volta di “Artisti e modelle”, pellicola del 1955 regia di Frank Tashlin; martedì 18 luglio verrà proiettato “Baciami Stupido”, del 1964 di Billy Winder, infine il 25 luglio “Un dollaro d’onore”, regia di Howard Hawks del 1959.
«Dean Martin con il sorriso accattivante e l'aspetto piacente da svagato latin lover - dichiara la presidente della fondazione Dean Martin, Alessandra Portinari - raggiunse una grande popolarità tra gli anni Cinquanta e Sessanta, come cantante, entertainer e attore. Il mese di luglio, nell’ambito delle celebrazioni del centenario della nascita di Dean Martin, ogni martedì proporremo quattro film per far conoscere da vicino questo indimenticabile artista, la cui immagine rimane legata a ruoli di coprotagonista e il cui nome comparve per diversi anni negli elenchi degli attori cinematografici di maggior richiamo. La prima fase della carriera cinematografica è ricordata accanto a Jerry Lewis. Avendo già raggiunto un notevole successo come coppia comica sui palcoscenici e in trasmissioni radiofoniche, Martin e Lewis vennero scritturati dalla Paramount Pictures nel 1949. Seguirono ben diciotto film nell'arco di sette anni, commedie brillanti di impatto comico non sempre efficace ma molto apprezzate dal pubblico. Recitò con Marlon Brando e Montgomery Clift. Seguirono altri personaggi decisamente convincenti e nel 1959 in “Un dollaro d'onore”, western memorabile di Howard Hawks, la sua può considerarsi la migliore interpretazione di Martin che anche questa volta dimostrò di trovarsi perfettamente a suo agio in un ruolo di perdente capace di riscatto finale, grazie alla solidarietà del suo amico sceriffo (John Wayne). Tra le commedie brillanti “Baciami, stupido”, film irriverente e scanzonato di Billy Wilder, dove Martin interpreta sé stesso ironizzando sullo stereotipo del cantante italoamericano amante dell'alcol, del fumo e delle belle donne».
«Nella sua seconda edizione - spiega l’assessore agli eventi, Ottavio De Martinis - abbiamo voluto arricchire “I colori del cinema”, il cineforum dell’estate montesilvanese, con un focus dedicato all’illustre artista. Oltre alle 4 serate dedicate a Dean Martin, come già accaduto lo scorso anno, anche in questa stagione riproponiamo l’antica “Arena dei Fiori” di viale Europa, uno dei primi cinema all’aperto, che veniva ospitato in viale Europa tra gli anni ’70 e ’80. Proprio in viale Europa, allestiremo il cineforum, insieme all’associazione Pescara Punto Zero».
La rassegna lungo viale Europa inizierà il 17 luglio con “Spirit Cavallo Selvaggio”, il 23 luglio verrà proiettato “La Vita è bella” di Roberto Benigni; il 1 agosto “Big Night” di Stanley Tucci e Campbell Scott, il 13 agosto “Delitto sull’autostrada” di Roberto Corbucci e infine il 25 agosto “Notting Hill” di Roger Michell. Tutte le proiezioni avranno inizio alle 21.
Leggi Tutto »A Caramanico intitolazione della biblioteca a Tonino De Angelis
"Piccolo convivio di storia caramanichese per i giovani", omaggio al Maestro Tonino De Angelis con l'intitolazione a suo nome della Biblioteca comunale. La comunità locale vuole così arricchire con un ulteriore tassello la storia e la cultura del paese. L'incontro, che introdurà Rita Silvaggi, Assessore alla cultura e pubblica istruzione, con gli interventi di Davide Berrettini, Mario Croce, il sindaco Simone Angelucci e il sottosegratrio alla Presidenza della Regione Abruzzo Mario Mazzocca, sarà l'occasione per trattare la storia cittadina attraverso diversi punti di vista, passando dalla visione socio-culturale fino all'aspetto urbanistico.
L'iniziativa è in programma lunedì 3 luglio alla ore 18,00 presso la Biblioteca comunale di Caramanico Terme.

Fossacesia, punto blu e biblioteca in spiaggia: i servizi attivi nell’Ufficio turistico della marina.
Il Punto Blu della Bandiera Blu attivo presso l’ufficio turistico di Fossacesia Marina: qui sarà possibile richiedere informazioni sul programma Bandiera Blu, sui dati delle acque di balneazione che mensilmente vengono trasmesse dall’Arta, sulle attività di educazione ambientale attivate dal Comune di Fossacesia. “L’istituzione del Punto Blu, oltre ad essere un adempimento obbligatorio del programma Bandiera Blu, è un’ottima occasione per tutti coloro che frequentano il nostro mare – dichiara l’Assessore al Turismo Paolo Sisti – perché lì è possibile avere tutte le informazioni sul programma Bandiera Blu e sulle acque di balneazione che, mensilmente aggiorniamo a seconda dei dati che ci arrivano direttamente dall’Arta, l’Agenzia Regionale per la Tutela Ambientale dell’Abruzzo.”
Il programma Bandiera Blu, infatti, prevede come adempimento obbligatorio per tutti i Comuni che hanno ottenuto il prezioso sigillo di informare tutti i frequentatori delle spiagge su quali siano i criteri applicati per l’ottenimento della Bandiera Blu e quindi lo stato delle acque di balneazione, i dati della raccolta differenziata, i servizi in spiaggia per i disabili, le attività di promozione di tutela ambientale, le attività di promozione turistica e la depurazione delle acque. “Ottenere la bandiera blu è una grande soddisfazione per questa Amministrazione – dichiara Enrico Di Giuseppantonio – ma allo stesso tempo rappresenta un impegno importante per noi non tanto verso la Fee, quanto verso tutti coloro che frequentano il nostro mare”. Novità attivata presso l’ufficio turistico da quest’anno è, invece, “La Biblioteca in spiaggia”, un nuovo servizio ideato dall’Amministrazione Comunale di Fossacesia, nell’ambito delle attività previste nel Sistema Culturale, gestito dal Teatro del Sangro di Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini, che prevede il servizio di prestito libri, come una vera e propria biblioteca, direttamente al mare.
“Praticamente la biblioteca si sposta in spiaggia – dichiara Maria Vittoria Tozzi, Assessore alla Cultura del Comune di Fossacesia – infatti tutti coloro che vorranno, potranno recarsi presso l’ufficio turistico e chiedere il prestito o di uno dei libri esposti direttamente lì oppure di uno presente nella lista messa sempre lì a disposizione. Il libro, se non presente presso l’ufficio turistico, sarà fornito dopo qualche giorno. Si tratta di un modo semplice per invogliare le persone a leggere, attraverso un servizio che è a portata di ombrellone”. L’ufficio turistico di Fossacesia è aperto tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Notte dei saldi, il bilancio. Cuzzi: In decine di migliaia per eventi e shopping
Cuzzi: “Stagione straordinaria che porta gente e sostiene il comparto turistico e commerciale”
Pienone di pubblico per gli eventi e di acquirenti per la prima notte di shopping nel centro commerciale naturale della città. In migliaia per i saldi, ma anche per gli altri eventi che hanno animato la manifestazione in sinergia con il Banco Alimentare e Pescara Comic Convention.
“Continua ad essere valida la formula commercio-turismo-eventi – dice l'assessore a Turismo, Grandi Eventi e Attività Produttive Giacomo Cuzzi - Ieri a Pescara decine di migliaia di persone si sono avvicendate per tutta la giornata sulle strade del centro commerciale naturale per fare acquisti nella prima giornata di saldi della stagione, ma anche richiamate dagli eventi che hanno preso vita in concomitanza con la prima Notte dei Saldi, voluta dal Comune per sostenere il comparto e organizzata con una cordata nuovamente vincente che mette insieme associazioni di Categoria e commercianti. Grazie a Confesercenti, Confcommercio, Cna e Confartigianato per l'adesione unanime che abbiamo avuto, grazie alle associazioni dei commercianti che si sono prodigate come sempre per animare le vie del centro e ai singoli operatori che hanno dimostrato come l'unione faccia la forza di un settore di fondamentale importanza per la nostra economia. Grazie anche al Banco Alimentare che ha aderito all'evento e ha scelto di festeggiare in questa occasione i suoi primi 20 anni di attività per il sociale, lanciando così anche un messaggio di attenzione allo spreco alimentare che si è coniugato benissimo con la manifestazione e che con il concerto di Demo Morselli e Marcello Cirillo a Piazza della Rinascita, ha trasformato la serata in una festa dai grandi numeri, sopo il pienone del primo Maggio. Una piazza gremita anche per la prima edizione di Pescara Comic Convention che ha richiamato appassionati e curiosi anche da fuori regione, mettendo in mostra il meglio d'Italia per giochi di ruolo, fumetti, cosplay.
Una vera e propria festa, insomma, con negozi pieni, che ha creato un indotto di vasta scala, dal comparto della ristorazione a quello turistico propriamente detto, facendo di Pescara un pacchetto di richiamo per tutto il territorio e oltre.
Un grazie speciale va anche a tutti quanti coloro che hanno vegliato sulla manifestazione, rodando ancora di più il sistema di sicurezza che abbiamo adottato quest'anno per salvaguardare incolumità e tranquillità del perimetro interessato dalle manifestazioni, con l'ordinanza di chiusura delle strade, il divieto di somministrazione di bevande in bottiglie di vetro che sarà una costante di tutti gli eventi che organizzeremo e con la mobilitazione della Polizia Municipale e sicurezza privata che hanno monitorato e gestito la situazione.
Ora la rotta punta verso la terza edizione della Notte Bianca dell'Adriatico il prossimo 22 luglio, che tornerà a prendere vita lungo tutta la riviera cittadina che si trasformerà di nuovo nella più grande isola pedonale d'Abruzzo, in cui vivere eventi, concerti e molto altro. Ma lo shopping tornerà con altre due Notti Bianche, il primo appuntamento è per il 12 agosto, altra tappa importante di una programmazione di eventi straordinaria, capace di incidere in maniera positiva sul sistema economico e sul comparto commerciale della città come non era mai accaduto prima e, soprattutto, di portare tantissima gente in città”.

Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione