In Breve

A San Valentino inaugurazione della mostra: Colori e segni diversi

 

Domenica 9 luglio alle ore 18.00, presso il Museo dei Fossili e delle Ambre a San Valentino, sarà inaugurata la mostra d’arte di tre sensibilità artistiche a confronto, “Colori e segni diversi”. Frammenti, impronte, trame nascoste di discorsi incrociati. Dopo il successo avuto nell'ultima esposizione a Torino qualche giorno fa, nell'ambito del circuito artistico organizzato presso il Golf Club I GIRASOLI, Edit (Ergilia Di Teodoro) ed Arcangelo Carbone saranno ospiti a San Valentino in A.C. in compagnia dell'artista di Torre de Passeri Rosa Cococcia.

Dei due artisti abruzzesi Edit e Carbone molto si è parlato ultimamente grazie a particolari iniziative prese in campo artistico urbano: “Il campo dei melograni” a Tocco da Casauria e la “Rampa petalosa” a Montesilvano, una rampa disabili che unisce l’arte alla funzionalità. Rosa Cococcia, nuova rivelazione artistica venuta alla ribalta dapprima nella terza edizione della rassegna d’arte contemporanea Le Laudi del Colore a Tocco da Casauria, ed in seguito  premiata  come tecnica innovativa al premio Internazionale D'Annunzio. I tre artisti saranno in mostra dal 9 al 23 luglio presso la sala mostre d’arte temporanee del museo; il vernissage è previsto per le ore 18,00 di domenica 9 luglio, saranno presenti gli artisti ed autorità competenti quali il sindaco Antonio Saia e l’assessore alla cultura John Forcone. Curatore scientifico della mostra lo storico e critico dell’arte Leo Strozzieri. L’ingresso è libero.

 

 

Leggi Tutto »

A Sulmona “L’Italia nel cuore”, presentazione del nuovo libro di Goffredo Palmerini

 “L’Italia nel cuore”, l’ultimo libro di Goffredo Palmerini pubblicato da One Group Edizioni, sarà presentato a Sulmona lunedì 10 Luglio alle ore 19, presso l’Hotel Santacroce Meeting, in viale della Repubblica 55. Dopo il saluto di Domenico Santacroce, proprietario della struttura ed affermato Chef, relatori saranno Franco Ricci, docente di Arti e Letterature moderne all’Università di Ottawa (Canada), Francesca Pompa, presidente One Group, Salvo Iavarone, presidente dell’Associazione Mezzogiorno Futuro (Asmef) e l’autore Goffredo Palmerini, giornalista e scrittore.

Ancora una perla – una ogni anno e mezzo, ormai – ci regala il fecondo scrittore aquilano, di recente insignito del Premio internazionale di giornalismo “Gaetano Scardocchia” e della Medaglia del Presidente della Repubblica. In sintesi il volume L’Italia nel cuore: 352 pagine di narrazione con storie coinvolgenti e 276 belle immagini, una copertina originale e una grafica come sempre eccellente su carta di gran pregio. Personaggi, fatti significativi, eventi, racconti di viaggio, illustrano la più bella Italia, dentro e fuori i confini, facendo assaporare al lettore l’orgoglio per la nostra millenaria cultura, le meraviglie del Bel Paese e le straordinarie personalità che con il loro talento rendono onore e prestigio all’Italia ovunque nel mondo.

 

 

Leggi Tutto »

Pescara, due giovani motociclisti feriti nello scontro col guardrail

Due ventiseienni sono rimasti gravemente feriti in un incidente stradale avvenuto all'alba all'uscita di via Tirino della tangenziale di Pescara, Ss 714. Secondo una prima ricostruzione i due giovani, a bordo di una moto, sono finiti fuori strada andando a sbattere contro il guardrail. E' stato un automobilista ad allertare la sala operativa del 118; i sanitari hanno raggiunto via Tirino con due ambulanze medicalizzate. I due giovani dopo le prime cure ricevute in pronto soccorso sono stati ricoverati in ospedale a Pescara con prognosi uno di 60 giorni, l'altro di 30 giorni.

Leggi Tutto »

Un nuovo libero per la Teatina: Claudia Mazzarini

Si riempie la terza casella nel roster della Pallavolo Teatina 2017/2018. Nel ruolo di libero, la società annuncia infatti di aver raggiunto l’accordo con Claudia Mazzarini, uno degli elementi migliori disponibili sul mercato. Originaria di Senigallia, 22 anni, Claudia ha militato l’anno scorso nelle fila del Real Volley Napoli, in serie B2, giocando un grande campionato e sfiorando, con il quinto posto finale, i playoff. Ora è pronta per una nuova sfida:

“Sono molto contenta. Dopo tanti anni trascorsi lontano, venendo a Chieti mi riavvicino un po’a casa, ma soprattutto riparto da una B2 e da un progetto tecnico molto interessante. L’anno scorso ho vissuto una bella stagione, chiusa a un passo dai playoff, mentre so che la Teatina ha fatto un altro tipo di campionato nel suo girone, lottando per la salvezza: spero di poter rivivere anche a Chieti una cavalcata simile a quella compiuta a Napoli. Come caratteristiche tecniche, sono un libero soprattutto di ricezione, per cui so già che il mio obiettivo sarà quello di migliorare in difesa. Sono molto contenta poi di giocare per un allenatore che ama fare un gioco veloce, perché credo, con il mio modo di giocare, di poter dare un buon contributo allo sviluppo dell’azione. Non vedo l’ora di iniziare: sono pronta per questa nuova avventura.”

Leggi Tutto »

Roccaraso, partono i corsi estivi di Mountain Lab 

Chi ama la montagna e desidera coniugare divertimento con la pratica di una disciplina sportiva seguito dai migliori professionisti del settore, deve leggere attentamente le tante proposte contenute nel programma estivo dell'associazione 'Mountain Lab', l'accademia degli sport di montagna, che per il terzo anno consecutivo ha messo a punto anche d'estate un pacchetto d'iniziative di grandissima qualita'. Vertical climbing, mountain bike, trekking, escursioni, programmi per bambini: la parola d'ordine e' avvicinare i turisti alla montagna. Praticare il nordic walking nel 'Bosco incantato' oppure rilassarsi con un'escursione 'Lungo la via dei briganti' da concludere con l'aperitivo del montanaro; percorsi di mountain bike a Roccaraso, Pescocostanzo, Rivisondoli, Scanno, nella Val Fondillo a Pescasseroli; trekking in varie localita' dell'Abruzzo, anche a Fara San Martino, con percorsi accessibili a tutti, non solo ai professionisti. Da lunedi prossimo, 10 luglio, a Roccaraso partiranno i corsi del 'Summer camp activity' per i bambini dai 6 anni in su, che tanto successo hanno riscosso nelle prime edizioni.

 

Leggi Tutto »

L’Aquila, Festival della Partecipazione. La ricostruzione come processo di partecipazione.

La ricostruzione come processo di partecipazione, al centro del dibattito pomeridiano

Elio e le storie tese e Marco D’Amore tra i principali appuntamenti di domani

 “Ricostruire il Centro Italia: la partecipazione dei cittadini nella sfida post sisma” è stato il tema del dibattito pomeridiano che si è svolto nell’Auditorium del Parco.

“I cittadini devono essere al centro della gestione dell’emergenza e della ricostruzione. In questi mesi, partendo dall’esperienza aquilana, abbiamo avviato un programma sismico integrato per monitorare i bisogni sul territorio, i fondi e la loro modalità di impiego. Abbiamo così supportato l’attivismo civico”, in questo modo Sara Vegni, responsabile pel progetto SIS.M.I.CO. di ActionAid Italia, ha raccontato la sua esperienza accanto alle popolazioni del Centro Italia colpite nell’agosto del 2016.

“La ricostruzione non è possibile senza partecipazione – ha aggiunto Annalisa Mandorino, vicesegretaria generale di Cittadinanzattiva – C’è un grande bisogno di informazione anche sulle cose basilari, dai mutui alle bollette fino alle scuole: informazioni in entrata verso i cittadini e in uscita dai cittadini, in qualità di primi portatori di notizie credibili. Questo è solo un esempio di come si sviluppa il processo di partecipazione”.

Silvia De Paulis, di Slow Food L’Aquila, ha concluso raccontando l’esperienza di sostegno ai produttori: “All’Aquila ci siamo battuti perché nelle tendopoli fosse utilizzato cibo locale. Anche così abbiamo sostenuto i produttori del territorio affinchè recuperassero mercato. Dopo il nostro percorso, nell’aprile 2016 abbiamo aperto il mercato contadino. Oggi continuiamo l'impegno con la campagna La buona strada, che coinvolge le quattro regioni colpite dal sisma dell'agosto scorso in un progetto condiviso per la ricostruzione della filiera del cibo locale”.

Questa sera alle 21, nel cortile di Palazzo Ciolina, si terrà lo spettacolo dell’attore aquilano Daniele Tinti, “Stand up comedy live”.

Forni in Festa è, invece, la rassegna prevista per domani e domenica a Pianelle di Tornimparte, dove, in quattro vecchi forni, riaperti per l’occasione, si tornerà a cuocere pani e pizza con impasti di farine di grani antichi con lievito madre. L’evento è organizzato dalla locale proloco in collaborazione con gli abitanti della frazione. Per raggiungere Pianelle di Tornimparte è disponibile un servizio navetta in collaborazione con Comune dell’Aquila e Ama. Le partenze sono dalle 17 alle 19, alla Fontana Luminosa. Il ritorno è previsto, sempre con servizio navetta, tra le 21 e le 23.

Proseguono le attività per i più piccoli nell’area kids del parco del Castello. Le attività sono dedicate ai bambini dai 6 ai 12 anni che oggi, grazie al gioco della caccia al tesoro, hanno scoperto il territorio e i suoi cibi, mentre domani, dalle 10,30 alle 16,30, dopo aver accolto la Lunga marcia, si cimenteranno in laboratori creativi di lettura e disegno.

Parallelamente agli eventi in calendario, per la giornata di domani è allestita la mostra “Museo vivo della città territorio, a cura del Muspac. La mostra sarà aperta in piazza della Partecipazione, di fronte l’auditorium del Parco, dalle 10 alle 20. I visitatori troveranno una raccolta di materiali di studio e una banca dati dedicati alla memoria storica artistica, architettonica e urbanistica della città.

Si ricorda, infine, che domani alle 17, nel Palazzetto dei Nobili, si svolgerà l’evento Creatività, bene comune, con la partecipazione del Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Legnini, e dell’attore Marco D’Amore, mentre alle 21, il piazzale di Collemaggio ospiterà il concerto gratuito di Elio e le Storie Tese.

Il programma completo del Festival su www.festivaldellapartecipazione.org.

Leggi Tutto »

Francavilla: Notte bianca di viale Alcione, modifiche alla viabilità

In occasione della manifestazione "Notte bianca di viale Alcione" a Francavilla al Mare in programma domani, sabato 8 luglio a partire dalle 21 a cura dei commercianti del viale, si rendono necessarie alcune modifiche alla viabilità disciplinate dall'ordinanza della Polizia Municipale n.23 (che si allega). In particolare,  dalle ore 20 il tratto di viale Alcione compreso tra via Primo Vere e via della Rinascita resterà chiuso al transito, mentre dalle ore 18 a fine manifestazione sullo stesso tratto è vietata la sosta.

 
Anche le corse del bus del Trasporto pubblico di Tua subiscono dei cambiamenti, che acquisiscono maggiore rilevanza in considerazione del fatto che a partire da oggi, 7 luglio, gli autobus della linea 21 prolungheranno le corse serali sino alle 4 del mattino. In occasione della manifestazione "Notte bianca di viale Alcione", i mezzi della TUA, a partire dalle 19.30, provenendo da Pescara, svolteranno su via delle Napee per dirigersi sulla Statale 16, dove faranno capolinea all'altezza di piazza Angeli custodi ed al ritorno osserveranno lo stesso percorso. 
 
In ogni caso, si riepilogano gli orari serali dei bus della linea 21 per l'iniziativa Ritorno al sicuro, fino al 31 agosto: 
 
Periodo estivo feriale - dopo l'ultima corsa in partenza alle 22.30 da Francavilla Foro: 
23.10-23.45-0.20-0.55-1.30-2.00
Dopo l'ultima corsa in partenza alle 22.35 da Zanni: 
23.10-23.45-0.20-0.55-1.30-4.00
 
Periodo estivo festivo- dopo l'ultima corsa in partenza alle 22.50 da Francavilla Foro: 
23.25-00.00-0.35-1.20-2.00
Dopo l'ultima corsa in partenza alle 22.50 da Zanni: 
23.25-0.00-0.35-1.20-4.00

Leggi Tutto »

Il Comune di Vasto e i Musei civici candidati al Programma INTERREG Italia – Croazia

Il Comune di Vasto e - per suo tramite - i Musei civici di Palazzo D’Avalos si sono candidati a un finanziamento nell’ambito del Programma europeo INTERREG Italia Croazia, per la realizzazione del progetto SAGE SAfeguarding  cultural heritaGE (Salvaguardare il patrimonio culturale). 

Il progetto è stato costruito con l’obiettivo di rendere il patrimonio culturale e naturale una leva per lo sviluppo economico sostenibile dei territori interessati e di costruire una serie di attività di collaborazione transfrontaliera nel settore museale. SAGE prevede la costituzione di un partenariato italo-croato il cui capofila è la Regione del Veneto e gli altri partner sono, oltre al Comune di Vasto, i Musei civici di Udine, il Museo di Torcello, l’ENAIP Veneto, il Museo Archeologico dell’Istria, il Museo civico di Rijeka, il Centro di ricerca METRIS e il Museo civico di Stari Grad.

L’offerta turistica delle aree italiane e croate che si affacciano sull’Adriatico è stata fortemente potenziata nel tempo, al punto da essere molto competitiva. Tuttavia, l’offerta è caratterizzata da forte stagionalità e dalla preponderanza del turismo balneare. I musei e gli scavi archeologici possono essere attrazioni importanti, ma hanno grandi margini di miglioramento per sfruttare il loro potenziale di attirare visitatori, soprattutto nella bassa stagione.

Inoltre, le aree interessate dalla realizzazione del progetto sono tutte caratterizzate dall’essere periodicamente colpite da calamità naturali come alluvioni, incendi, terremoti, frane o dissesti idrogeologici. 

I Musei, soprattutto quelli di dimensioni medie e piccole,  sono spesso impreparati a fronteggiare tali calamità, in quanto non dispongono di protocolli di intervento e salvaguardia dei reperti custoditi e realizzano le azioni di recupero e messa in sicurezza a calamità avvenuta, quando è spesso troppo tardi. Inoltre, nelle aree del progetto non è diffusa la pratica di creare e formare gruppi di volontari che affianchino la Protezione civile, i Musei e le Soprintendenze ai beni culturali in caso di calamità naturali.

SAGE  interverrà inizialmente con la classificazione e la sistematizzazione dei reperti custoditi nei musei e nei loro depositi, provvedendo anche a digitalizzare i risultati della classificazione. Verrà poi creato un protocollo transfrontaliero di intervento, per precisare ruoli, metodi e strumenti di azione e saranno costruiti e formati i team di intervento da affiancare alla Protezione civile.

Il progetto , se accolto, si occuperà anche di valorizzare i musei partner e le loro collezioni, attraverso la messa a disposizione - tramite una piattaforma multimediale - dei reperti presenti nelle collezioni e nei depositi. Saranno realizzati anche video tematici e - tramite la tecnica del digital mapping - saranno proposti tour virtuali on-line, anche allo scopo di incentivare la visita ai musei in periodi di bassa stagione.

La durata del progetto candidato è prevista in 30 mesi e il valore richiesto è pari a € 1.400.000. In base alle regole del Programma INTERREG, l’85 % del valore è corrisposto dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, mentre il rimanente 15 % per gli enti pubblici italiani proviene dal Fondo di Rotazione.

“L’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Menna, con determinazione e coraggio continua a lavorare anche sulla strada dei finanziamenti diretti - gestiti direttamente da Bruxelles- e nella costruzione di partenariati transnazionali, in un percorso di crescita importante  sui temi della finanza alternativa” –ha dichiarato l’Assessore Bosco“ Per il progetto SAGE ringraziamo la Regione Veneto, tutti i partner e quanti hanno lavorato e supportato  questo progetto con impegno 

Leggi Tutto »

Il compositore Ivan Fedele a L’Aquila  per il I Workshop Progetto Sperimentazione Giovani

Dal 7 al 9 luglio a L’Aquila, presso la sede del Conservatorio di Musica “A. Casella” si tiene il primo Workshop di composizione con il M° Ivan Fedele, previsto dal Progetto “Sperimentazione Cultura Giovani” ideato e promosso dalla Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, nell’ambito del Bando “Sillumina – copia privata per i giovani, per la cultura” promosso dalla SIAE e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, sull’area di intervento “Residenze Artistiche e Formazione” settore Musica.

Ivan Fedele è certamente uno degli autori italiani più noti ed eseguiti in Italia e all’estero, nonché Docente di composizione all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Direttore Artistico del Settore Musica della Biennale di Venezia.

Gli allievi vincitori del Bando, selezionati per i percorsi di Residenza Artistica, avranno la possibilità di lavorare e di essere guidati da Ivan Fedele, nella realizzazione delle loro idee musicali e compositive nel rispetto della libertà creativa di ciascuno, in uno stile proprio di un laboratorio di artigianato musicale. Nel dettaglio il workshop si svolge nei seguenti orari: venerdì 7 luglio ore 15-19, sabato 8 luglio ore 9,30-13 e 15-19, domenica 9 luglio ore 9,30-13.  Il workshop è aperto, ad ingresso libero, agli allievi dei conservatori italiani, in particolare alle classi di composizione, in qualità di Uditori, facendo pervenire una domanda di partecipazione alla mail: barattelliconcerti@barattelli.it.

 

 

Leggi Tutto »

Parola ai libri nei borghi d’Abruzzo: prima tappa a Roccamorice

 Sarà Roccamorice, domenica 9 luglio, la prima tappa del Tour "Parola ai Libri nei Borghi d'Abruzzo", il recital con attori e scrittori che daranno voce alle storie della narrativa e della poesia contemporanee. Per il gruppo I teatranti d'Abruzzo i nostri borghi svolgono il ruolo di “medium per valorizzare e promuovere il patrimonio culturale e artistico, le emergenze monumentali e l’identità del territorio abruzzese". 
L'iniziativa è in programma alle 20,30.

 

 

Leggi Tutto »