In Breve

Berlusconi a settembre a Sulmona

"Il presidente Silvio Berlusconi sarà a Sulmona il prossimo mese di settembre. Visiterà la città per la prima volta, in occasione delle importanti celebrazioni del Bimillenario della morte di Ovidio, che con la imminente approvazione della mia legge saranno adeguatamente finanziate. Il nostro leader,tenendo fede alla promessa che mi aveva fatto nell'ultima campagna elettorale per la città di Sulmona, mi ha dato questa bellissima notizia nell'incontro che ho avuto con lui a palazzo Grazioli". Lo ha reso noto la vicepresidente abruzzese dei senatori Fi Paola Pelino. "Il presidente - ha aggiunto- è molto legato alla nostra regione, come ha gia' testimoniato ampiamente con le sue innumerevoli presenze e con la preziosa attività di governo dopo il terremoto del 2009 che colpì l'Aquila e la sua provincia. Il suo prossimo arrivo a Sulmona mi riempie di orgoglio e sono certa che l'intera comunità, non solo della mia città ma di tutta la regione, saprà accoglierlo con riconoscenza ed entusiasmo. Per Sulmona e per tutto il territorio sarà senza dubbio una grande opportunità e un momento straordinario che valorizzerà ancor di più le celebrazioni ovidiane ".

Leggi Tutto »

Pescara. Commissione Ambiente sul Ponte Nuovo e percorsi ciclabili

Commissione Ambiente al Ponte Nuovo. Perfetto: “Presto al via anche i lavori di riqualificazione della pista ciclabile lungofiume, nel piano delle Periferie i fondi per realizzare le connessioni dei percorsi”

Sopralluogo sul cantiere del Ponte Nuovo e nello snodo di raccordo di diversi percorsi ciclabili della città stamane per la Commissione Ambiente presieduta dal Consigliere Fabrizio Perfetto.

“Un sopralluogo per avvicinarci al cantiere del Ponte Nuovo e renderci conto dello stato dell'arte della riconnessione delle piste ciclabili che corrono lungofiume – spiega il presidente Fabrizio Perfetto – Il dirigente del Settore Lavori Pubblici e Mobilità Giuliano Rossi ci ha illustrato tempi e modalità della fase terminale di lavorazione del Ponte e abbiamo fatto anche il punto sui lavori per il recupero della pista ciclabile lungofiume, che da poco è stato acquisito alla competenza del Comune dalla Provincia.

E' un percorso im portante, che ha diversi snodi rivolti a direzioni frequentate e mai collegate prima, che sarà riqualificato con i fondi del piano di recupero delle periferie, in modo essere sicuro e fruibile al più presto, come abbiamo sollecitato”.

Leggi Tutto »

MDP. Nasce il comitato Majella orientale: inaugurazione con l’on. Arturo Scotto

 

 Sabato 8 aprile alle ore 18 l'On. Arturo Scotto, fondatore insieme a Bersani, D'Alema, Rossi e Speranza dell'Mdp, parteciperà alla prima assemblea ed inaugurazione della sede del comitato "Majella Orientale" in Via Torre Alta 1 a Caramanico Terme. Alle 21 seguirà la cena di autofinanziamento del nuovo comitato che coordinerà la nascita di Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista (Mdp) nei Comuni di Caramanico, Salle, S.Eufemia a Majella, S.Valentino in A.C., Roccamorice, Abbateggio e Bolognano e l’organizzazione delle prossime iniziative pubbliche con l'obiettivo di ricostruire un partito di sinistra popolare fondato sui valori storici della sinistra, dal diritto al lavoro alle battaglie per i diritti civili. Tra i primi aderenti si registrano le adesioni di Rita Silvaggi (assessore comunale di Caramanico Terme) e Davide Morante (referente per Salle).

«Sentiamo l’esigenza di un partito che lotti per ristabilire criteri di uguaglianza e giustizia sociale in Italia a partire dalla lotta alla disoccupazione - dichiara Morante - Bisogna invertire la rotta intrapresa negli ultimi anni: la sinistra deve tornare a fare la sinistra, lottando al fianco dei più deboli per tornare ad essere davvero utile per i cittadini. Ci proponiamo di creare ponti tra le varie forze del centrosinistra per una chiara svolta nel governo futuro del Paese».

«C'è bisogno, in Italia, di una grande forza che torni ad essere propositiva, di sinistra nella mente e nel cuore - dichiara Rita Silvaggi -. Nella mente perché, ripensando il modello di sviluppo in chiave di sostenibilità e di utilità, sappia proporre politiche del lavoro declinando i criteri dell'economia circolare, restituendo dignità al nostro sistema formativo; una sinistra che sappia guidare verso una transizione ecologia e contrasti le politiche che inseguono solo logiche contabili. Una sinistra nel cuore perché capace di ascoltare ed essere vicina alle categorie più deboli». In questi giorni stanno nascendo svariati comitati territoriali promotori di Articolo 1 - Mdp in Abruzzo che ha già visto l'adesione del Deputato Gianni Melilla e del Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale Mario Mazzocca.

Leggi Tutto »

Tpl; Tua, dal 10 L’Aquila e Amatrice piu’ vicine

Tua Spa annuncia il potenziamento dei servizi di trasporto pubblico locale tra i comuni di L'Aquila e di Amatrice. L'incremento dei servizi tra il capoluogo abruzzese ed il comune laziale - spiega Tua, azienda unica per il trasporto pubblico abruzzese - e' il frutto di un protocollo d'intesa, sottoscritto tra Regione Abruzzo e Regione Lazio, concernente "agevolazioni per la mobilita' pubblica a seguito del sisma del 24 agosto 2016". L'obiettivo principale del rafforzamento dei servizi di Tpl tra L'Aquila ed Amatrice e' quello di offrire uno strumento di mobilita' aggiuntivo ai residenti dei comuni colpiti dal sisma che si sono recentemente e momentaneamente trasferiti nel comune di L'Aquila. Tua Spa, dunque, da lunedi' 10 aprile, triplica i collegamenti tra il comune aquilano e quello di Amatrice con la previsione di tre coppie di corse nei giorni feriali. Il servizio e' stato studiato per offrire un cadenzamento orario di trasporti che copra l'intero arco della giornata ed agevoli, quindi, le diverse esigenze di spostamento dei residenti tra L'Aquila ed Amatrice.

Leggi Tutto »

CO.GE.D. Pallavolo Teatina, arriva la Virtus Orsogna

È una CO.GE.D. decisamente più tranquilla quella che si appresta ad affontare la Virtus Orsogna nell’ultima partita in casa del campionato 2016/2017. La vittoria di Minturno, la quarta nelle ultime cinque giornate, ha infatti permesso alle biancorosse di scavare un solco importante rispetto alla zona retrocessione: un +8 su Sabaudia e la stessa Minturno, a quattro giornate dalla fine, che porta la salvezza davvero a un passo. La crescita innegabile della squadra, nelle singole giocatrici come nel gruppo, è stata notevole, con la gara di Cerignola che può essere certamente identificata come il vero punto di svolta della stagione. La CO.GE.D mira a salutare il proprio pubblico togliendosi una soddisfazione in una sfida molto sentita. Nella gara d’andata, lo scorso dicembre, Orsogna inflisse una dura lezione alle Teatine, un 3-0 che non lasciò spazio ad alcuna recriminazione. Nonostante i 13 punti di differenza in classifica, l’augurio è di vedere una gara molto più combattuta, magari chiusa con una vittoria che costituirebbe la classica “ciliegina sulla torta” di un periodo esaltante. Prima delle due trasferte che chiuderanno la stagione, a Cisterna e Manfredonia, un derby da giocare e da vincere… ne è convinta anche Chiara Cocco:

“Il derby è sempre visto e vissuto in maniera particolare. Ma per me è una partita come tutte le altre. Sicuramente c'è un clima diverso, si percepisce, però penso che questo non cambi il modo di affrontare la sfida. Spero che sia solamente una bella partita dove entrambe le squadre si divertiranno. Dopo Minturno sicuramente ci sono le giuste motivazioni, è sempre bello vincere. Ce ne siamo ricordate tardi, ma meglio tardi che mai… Ahahahahah. Vincere aiuta a vincere!”

Sul momento più generale della squadra, il capitano Corinne Perna ha aggiunto:

“Dopo un lungo periodo negativo stiamo finalmente dimostrando quello che siamo, abbiamo conquistato nelle ultime 5 partite praticamente gli stessi punti conquistati in tutte le precedenti. Il che è sicuramente positivo, ma ci fa allo stesso tempo mordere i gomiti. Da Cerignola in poi, tolta la trasferta di Bari, siamo state un’altra squadra. Certo, i nostri momenti di blackout li abbiamo avuti sempre, ma abbiamo anche avuto quella grinta e quella voglia che alla fine ci hanno permesso di portare a casa il risultato. Credo di poter dire che siamo diventate più squadra e il merito è di tutte, dalla prima all’ultima, ognuna ci ha messo qualcosa in più. Per quanto riguarda me, è sicuramente un periodo positivo, mi sto togliendo qualche piccola soddisfazione. In me rispetto a prima non è cambiato nulla, ho sempre cercato di lavorare al massimo e farmi trovare pronta anche entrando a partita in corso, che non è mai facile… ovvio che giocare con continuità e partire nel sestetto è un’altra cosa. Sentire la fiducia del mister e della squadra mi permette di acquisire tranquillità e fiducia in me stessa”.

Leggi Tutto »

Pescara, formato in Comune il gruppo di Mdp

 Un deputato, Gianni Melilla; due esponenti della Giunta regionale, Mario Mazzocca e Mrinella Sclocco; e ora anche due consiglieri comunali a Pescara, Carlo Gaspari e Stefano Casciano. Erano tutti presenti nella affollata prima riunione del neonato Coordinamento di Art.1-Mdp diPescara, alla sala Corradino D'Ascanio in Regione. A fare da apripista del neonato gruppo, Francesco D'Agresta, il quale ha spiegato alle decine di convenuti lo "spirito costituente" della nuova formazione politica nata da confluenze varie, dal Pd a Sel. "Il Pd renziano ha perso la sua vocazione di sinistra - ha detto D'Agresta - e d'altra parte Sinistra Italiana per ora e' restia a questo dialogo. Vogliamo costruire un soggetto di sinistra autonoma con vocazione nel centrosinistra. In Regione, fermo restando che con Marinella Sclocco e Mario Mazzocca si resta ancora nella Giunta, vogliamo comunque marcare le differenze in una politica nella quale vogliamo spingere verso un reddito di cittadinanza". D'Agresta ha spiegato che il neonato Coordinamento provinciale avra' strumenti per strutturarsi successivamente alla Conferenza programmatica di Art.1-Mdp che si terra' a Milano il 21 e 22 maggio prossimi.

Leggi Tutto »

Domenico Bologna confermato alla guida della Fim Cisl Abruzzo-Molise

Domenico Bologna e' stato confermato per i prossimi quattro anni alla guida della Fim Cisl Abruzzo-Molise in occasione del 2/o Congresso della Federazione Metalmeccanici svoltosi oggi a Fossacesia. All'assembla erano inoltre presenti il Segretario Generale della CISL Abruzzo-Molise, Maurizio Spina, e il Segretario Nazionale della FIM Cisl, Michele Zanocco. Nella sua relazione il segretario interregionale Bologna ha detto "che 114 mila abruzzesi e 20 mila molisani sono occupati nel settore dell'industria, ma il numero dei disoccupati e' ancora alto. La leggera ripresa occupazionale del 2016 e' stata trainata proprio dal settore industriale, visto che il 30% della manodopera abruzzese e il 20% degli addetti molisani lavorano proprio nelle piccole e medie industrie. Il sindacato di oggi e di domani, con responsabilita', ha aggiunto Bologna, deve fare proposte per intercettare le persone e i lavoratori che sono esclusi dalla contrattazione aziendale, dalle politiche del lavoro, del welfare e della rappresentanza"

Leggi Tutto »

Pescara, rubata un’auto della Croce Rossa

Un'automobile della Croce Rossa Italiana e' stata rubata nel pomeriggio davanti alla sede del Comitato di Pescara della Cri, in via Avezzano. Il veicolo, una Ford Focus station wagon di colore blu con targa della Croce Rossa, e' un'auto per i servizi di istituto, spostamento volontari e assistenza sociale. Era parcheggiato in strada, di fronte alla sede, quando qualcuno e' riuscito a portarlo via. Gli operatori si sono accorti dell'accaduto quando il furto era gia' stato commesso. Ricerche sono in corso da parte della Polizia.

Leggi Tutto »

La Polizia Locale di Montesilvano in campo per Noemi

«Non posso che ringraziare il comando di Polizia Municipale di Montesilvano per un gesto così importante. Mi auguro che possa essere solo l’inizio di una collaborazione che vada avanti negli anni, nel raggiungimento di quelli che sono i nostri obiettivi importanti, ovvero puntare l’attenzione sui bambini affetti da disabilità gravissima». A parlare è Andrea Sciarretta, il tenace papà di Noemi, la bimba di Guardiagrele, affetta da SMA (Atrofia Muscolare Spinale) e che a maggio compirà 5 anni. L’associazione “Progetto Noemi Onlus”, costituita proprio per far conoscere la Sma, sensibilizzare il più possibile e sostenere la ricerca scientifica per le disabilità pediatriche gravissime, è infatti la destinataria di una donazione del comando della Polizia Locale di Montesilvano. La somma è stata raccolta nell’ambito del Trofeo di San Sebastiano, quest’anno giunto alla sua diciassettesima edizione e che ha visto partecipare, oltre al gruppo sportivo della Municipale di Montesilvano, anche il gruppo Sportivo dello Sportovní Klub Policie di Praga, la Rappresentativa Italiana A.S.P.M.I. (Associazione Sportiva Polizie Municipali d’Italia) e i Carabinieri.

«Una piccola goccia nel mare -  ha commentato il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno -  che ha incontrato Andrea Sciarretta insieme agli assessori Valter Cozzi e Ernesto De Vincentiis -. Sappiamo che i bisogni crescono in maniera esponenziale e le necessità sono sempre più numerose, ma l’impegno delle associazioni del territorio, così come del comando della Polizia Locale che ogni anno si mette al lavoro a sostegno di progetti molto importanti, è un’ottima occasione per puntare i riflettori e aiutare chi ne ha bisogno a superare le difficoltà quotidiane. Ad Andrea, sua moglie, alla piccola Noemi e suo fratello, vogliamo dare il grande abbraccio di tutta la collettività montesilvanese».

Ad oggi si stima che in Italia, tra adulti e bambini, ci siano circa 3000 casi di SMA, e non esiste nessuna cura per questa malattia. L’associazione “Progetto Noemi Onlus” lavora a sostegno della ricerca scientifica e dell’aiuto delle famiglie in difficoltà che vivono la Sma o altre gravissime patologie. «A tal proposito a Pescara -  annuncia Sciarretta -  verrà presto aperto il primo reparto di terapia sub intensiva pediatrica in Abruzzo e siamo impegnati nella figura del care giver, chi si prende cura del proprio caro».

Leggi Tutto »

Lezione aperta e debutto degli allievi per l’Accademia teatrale Arotron di Pianella

Presentate questa mattina in conferenza stampa nella sala Figlia di Jorio della provincia di Pescara le nuove attività in programma per l'Accademia teatrale Arotron di Pianella. Erano presenti il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco, il sindaco di Pianella Sandro Marinelli e lo stesso Franco Mannella, attore, regista e doppiatore, ideatore dell'Accademia.

Due gli appuntamenti nei prossimi giorni. Si parte con la lezione aperta di sabato 8 aprile, occasione offerta a chi vuole capire se lavorare su un palcoscenico, in televisione o nel cinema può essere una reale scelta professionale, per passare a domenica 9 aprile con lo spettacolo di debutto degli allievi dell'accademia.

«La lezione aperta è una giornata per respirare l'aria del palcoscenico, assistere alla lezione e quindi condividere, insieme agli stessi allievi dell'accademia, uno spaccato di questa realtà - come ha spiegato Franco Mannella, ideatore di Arotron -. Per sentirsi parte di una scelta di vita e di lavoro, conoscendo i docenti, le materie e i metodi di studio».

Il programma della lezione aperta: La verità dell’attore, Franco Mannella; L’unicità espressiva del gesto nello spazio, Caterina Felicioni; La forma e l’energia creativa della parola, Alba Bucciarelli; La consapevolezza corporea, Massimiliano Fusella; La tecnica vocale, Angela Crocetti; La scenografia e le arti plastiche, Gianni Colangelo; Storia del teatro, Maria Adele D'Amaro;  Il metodo mimico, Domenico Galasso. La lezione si tiene dalle 15 alle 19 e non è necessario iscriversi, è a libera entrata.

Domenica 9 aprile alle 19, poi, c'è il debutto degli allievi di Arotron con lo spettacolo Olea et Labora nel circolo enogastronomico Officina del Talento a Pianella.

L'ulivo, l'olea europaea, così come la conosciamo oggi, deriverebbe da undici diversi ceppi provenienti tanto all'est quanto dall'ovest del Mediterraneo. Una serie di incroci che possono essere riassunti in nove diverse fasi di domesticazione nei secoli. L’ulivo è presente nella simbologia e nei miti fin dalla preistoria, oltre a essere oggi emblema di pace, forza, fede, trionfo, vittoria, onore.

L'Accademia teatrale Arotron affida ai suoi allievi il compito di narrare le vicende legate alla cultura di questa pianta millenaria che ci riporta inevitabilmente alla memoria antiche tradizioni e che, oggi, è alla base dell'economia di tanta parte del territorio abruzzese. I giovani attori hanno chiesto aiuto a grandi poeti come Gabriele D'Annunzio, Giovanni Pascoli, Federico García Lorca, Pablo Neruda e tanti altri, sostenuti, accompagnati e anche, perché no, dissacrati da canti della tradizione contadina. Un reading o meglio un “Musical reading” con un'inconfondibile impostazione teatrale. Con i giovani attori dell'Accademia teatrale Arotron e la regia di Franco Mannella (aperitivo e reading, 20 euro; su prenotazione ai numeri 3284838986; 085972466).

L'Accademia teatrale Arotron nasce nel 2014 e si presenta come, appunto, accademia teatrale, produzione di eventi, spettacoli, rassegne locali e festival internazionali nel territorio abruzzese. Una realtà locale nella quale confluiscono idee, progetti ed esperienze nazionali. Un'idea progettata e finanziata in prima persona da Franco Mannella, attore, regista e doppiatore pescarese, con la collaborazione di diversi artisti e creativi abruzzesi che formano il nucleo fondatore: l’architetto Pierantonio Sborgia, gli attori Sara De Santis e Massimiliano Fusella nonché il compositore Oberdan Fratini.

«Arotron - spiega lo stesso Franco Mannella - nasce come investimento e sforzo economico che intende offrire al territorio abruzzese uno spazio che dia formazione, produca eventi culturali e di intrattenimento e crei un indotto e un ritorno economico per il territorio locale. Un laboratorio permanente, in cui le realtà del territorio si confrontano con realtà nazionali e internazionali, creando scambio e contaminazione artistica e culturale».

Leggi Tutto »