Un operaio e' rimasto gravemente ustionato a gambe e braccia mentre era al lavoro questa mattina ad Altino, in localita' Selva, lungo la statale 184 che conduce a Casoli. L'uomo, trasferito in elicottero all'ospedale di Chieti, e' stato ricoverato in codice rosso. Secondo la ricostruzione dei carabinieri della compagnia di Lanciano, intervenuti sul posto insieme ai Vigili del Fuoco, la macchina traccialinee che l'operaio stava usando e' stata urtata da un'auto in transito a un incrocio durante una manovra. Il carrello a mano si e' rovesciato prendendo fuoco con tutto il suo contenuto di vernice, solventi e benzina. Due colleghi hanno cercato di far rialzare l'operaio, finito sotto il carrello. Anche la conducente dell'auto ha cercato di aiutare il ferito. Le fiamme si sono poi propagate allo spazio circostante, con fumo denso e acre. Il ferito e' dipendente di una ditta sub appaltatrice dell'Anas della provincia di Lecce.
Leggi Tutto »L’arte di Tommaso Colonnello – Un artista ortonese sulla via della seta
Leggi Tutto »Promossa dalla Associazione Romano Canosa per gli studi storici sarà inaugurata il 29 luglio 2017 ore 18,00 a Palazzo Farnese di Ortona, la mostra dedicata a Tommaso Colonnello (1896 – 1975) artista di formazione e fama internazionale, che visse la sua fase professionale più importante in India dove affrescò, negli anni Trenta, il Palazzo dei Vicerè a New Delhi.
Oggi questo maestoso palazzo di pietra rosa, più vasto della reggia di Versailles, si chiama Rashtrapati Bhavan ed è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica dell’India. Costruito all’inizio del secolo scorso su progetto di Sir Edwin Luytens, ritenuto il più grande architetto inglese dell’epoca, per ospitare i Vicerè inglesi, può essere definito l’ultima grande espressione del potere coloniale inglese.
All’inaugurazione della mostra Tommaso Colonnello, un ortonese sulla via della seta interverranno: Lucia Arbace, Direttore del Polo Museale dell’Abruzzo, Franco Farinelli, Università di Bologna, Aman Nath critico d’arte, Andrew Hopkins Università dell’Aquila, Andrea Rapini, Università di Modena e Reggio Emilia, Gaetano Basti, Editore e Isabella Colonnello ideatrice della mostra oltre ai saluti del Sindaco di Ortona, Leo Castiglione, di Vincenzo D’Ottavio, già Sindaco di Ortona e di Aldo D’Anastasio, Presidente dell’istituzione Palazzo Farnese.
Tommaso Colonnello nasce da una famiglia di viaggiatori o meglio di naviganti di Ortona con rapporti costanti con l’India. Il nonno aveva fondato nel 1887 la società The Italian Stores con magazzini aperti a Bombay, Singapore e Hong Kong per rifornire di generi alimentari i piroscafi delle grandi compagnie di navigazione che collegavano l’Italia con l’estremo oriente.
Per quasi tutta la sua produzione artistica realizzata a New York a Buenos Aires e a Milano, Colonnello si ispira ai grandi maestri dell’arte cinese, giapponese (Hokusai, Hiroshige, Hutamaro) ed ai grandi miniaturisti persiani e indiani, declinandola in varie forme, affreschi, decorazione sui mobili, ceramiche, acquerelli creando piccoli e grandi capolavori, espressione della fluttuante leggerezza e sensualità del mondo orientale. A seguito degli entusiastici encomi della stampa internazionale il Re d’Italia Vittorio Emanuele nel 1936, gli riconosce l’onorificenza di cavaliere per “i suoi importanti lavori artistici specialmente quelli eseguiti all’estero”. La mostra ripercorre le opere e le tappe della sua avventurosa e affascinante vita riproducendo immagini degli affreschi di Delhi, corredati da pannelli, paraventi e mobili decorati. Tommaso Colonnello ci ha lasciato nella sua amatissima Ortona, dipingendo fino all’ultimo suo giorno il 20 giugno 1975.
Pubblicato il romanzo La leggenda della nascita del Gran Sasso e della Maiella
Per gli amanti dell'Abruzzo, dei miti e delle leggende popolari sul nostro territorio regionale, è disponibile il romanzo mitologico "La Leggenda della Nascita del Gran Sasso e della Maiella" a cura del giornalista e storico Cristiano Vignali e della scrittrice Ilaria Catani. L'opera è patrocinata dall'Associazione Avsd Abruzzo Tourism e finanziata da Abruzzo Consulting e Unimpresa. Nel libro, sul racconto popolare della madre che da oltre mare fa un viaggio della speranza per far curare da un'erba miracolosa presente sulle nostre montagne il figlio moribondo,su cui si innesta il mito della divina ninfa Maia che ha avuto un figlio Hermes da Zeus (o Giove) padre degli Dei, gli autori scrivono un breve romanzo, ricostruito dalle poche informazioni che ci ha lasciato il mito e dalla fantasia.
Il tutto termina con un monito per gli uomini della società contemporanea che, spesso poco timorati da Dio e illimitatamente fiduciosi del progresso tecnico, sfidano la natura e non riescono a cogliere quegli avvertimenti che essa dà e che gli antichi interpretavano come presagi delle divinità, causando poi delle tragedie che potrebbero essere evitate con un pò più di attenzione. L'opera è attualmente disponibile contattando l'autore Cristiano VIgnali al 388 89 31 953
Guerra ai cinghiali, Coldiretti esce da Atc teramani le priorita’: sicurezza sociale, tutela reddito e diminuzione spesa pubblica
Hanno presentato formalmente le proprie dimissioni i 4 rappresentati di Coldiretti all’interno degli ATC Vomano e Salinello, in provincia di Teramo, come risposta al contenzioso che si è creato tra ATC e la Regione, scaturito nel fermo dell’abbattimento della fauna selvatica che sta peggiorando, nei fatti, una situazione già critica.
“Con il ritiro dei nostri rappresentanti esprimiamo formalmente la nostra contrarietà ad una situazione di emergenza che va risolta una volta per tutte al di là degli inutili contenziosi che si stanno sviluppando per i motivi più disparati – dice Coldiretti Abruzzo – è un fatto che gli agricoltori, ma anche i semplici cittadini, sono in difficoltà e i cinghiali sono diventati un allarme sociale. Non è escluso che, nei prossimi giorni, ritireremo tutti gli altri rappresentanti dai diversi Ambiti territoriali di caccia per far capire in modo chiaro ed evidente che c’è bisogno di una sollecita ed immediata risposta al problema, a partire dalla ristrutturazione degli stessi Ambiti territoriali che, allo stato attuale, servono a poco. Coldiretti comunica inoltre di aver presentato nei giorni scorsi alla Regione anche un decalogo dettagliato con le azioni e le misure da mettere in campo per contrastare il fenomeno della fauna selvatica, una situazione emergenziale che necessita di una attenzione particolare. Nel dettaglio, la proposta di Coldiretti – che affronta la problematica dai diversi punti di vista – si articola in tre “mission” fondamentali: la salvaguardia dell’incolumità pubblica, la tutela del reddito delle imprese e la diminuzione della spesa pubblica in tema di costi sociali e di specifici indennizzi. “L’annosa problematica dei cinghiali va risolta una volta per tutte e deve trovare la parola fine – dice Giulio Federici Direttore di Coldiretti Abruzzo – abbiamo superato tutti i limiti e la situazione, in considerazione della stagione e del proliferare degli esemplari a caccia di cibo, potrebbe ancora peggiorare. Bisogna fare presto e Coldiretti, in proposito, non esclude ulteriori manifestazioni o azioni di tutela del reddito degli agricoltori”.
Alanno: torna il Palio delle contrade
Si rinnova ad Alanno l'appuntamento con il Palio delle Contrade.
Il Palio delle Contrade è una manifestazione di carattere ludico-sportivo, nata con l'obiettivo dichiarato di favorire la socialità dei partecipanti e di tutti coloro che vi assistono. Unire la comunità attraverso tre serate ricche di emozioni e divertimento. La 2° edizione, dal 21 al 23 luglio, si focalizza sul binomio Sport e altruismo sintetizzato con lo slogan dell'Avis "Gioca ai giochi...non giocare con la vita". Le iniziative ti terranno in piazza De Gaspari ad Alanno scalo, in contrada Oratorio e in piazza Grande ad Alanno paese.
Caramanico Terme: nasce il gruppo di Protezione Civile intercomunale
"Con viva soddisfazione annuncio alla Comunita' l'apertura ufficiale del gruppo di Protezione Civile intercomunale. Negli ultimi mesi, l'iscrizione di alcuni giovani di Caramanico, Sant'Eufemia a Majella e Salle, ha determinato il raggiungimento di un congruo numero per l'operativita".
Lo afferma Rita Silvaggi, assessore al comune di Caramanico Terme. "Domenica 16 luglio, dalle ore 9.00, presso i locali di "Casa D'Antino", in piazza Conti, si dara' inizio all'attivita' del gruppo con il corso di A.I.B. Chiunque voglia seguire questo bell'esempio di senso civico e di amore per il proprio territorio potra' iscriversi; seguiranno altri corsi. Colgo l'occasione per ringraziare l'associazione regionale di Protezione Civile "Valtrigno" -conclude Silvaggi - per il supporto tecnico-amministrativo ed il nostro Paolo De Ingeniis per il lavoro di coordinamento".
Premio Massimo Riva, la musica entra nella Casa famiglia Mia Gioia
Prosegue il percorso che intreccia musica e solidarietà avviato grazie all’istituzione del Premio dedicato a Massimo Riva. Dopo aver portato la musica nella Casa Famiglia La Luna di Montesilvano, ora sarà la Comunità “Papa Giovanni XXIII Casa Famiglia Mia Gioia” di Collecorvino ad essere invasa dalle note musicali.
La donazione è il risultato della seconda edizione del Premio Culturale Massimo Riva organizzato dal Comune di Montesilvano e dal centro L’Assolo, frutto di un gemellaggio culturale tra il centro musicale di Montesilvano, la scuola di musica “Massimo Riva” di Zocca, supportato dai due Comuni.
Anche la seconda edizione del premio, omaggio al musicista, amico e collaboratore di Vasco Rossi, autore di numerosi successi della musica italiana ha consentito di donare gli strumenti musicali ad una nuova casa famiglia. Si tratta di una tastiera, due chitarre, diverse percussioni, un microfono e delle casse.
«Dopo aver consegnato gli strumenti durante la manifestazione - commenta Simone Pavone, direttore del Centro L’Assolo - ieri abbiamo fatto una visita nella struttura per far cominciare a familiarizzare i ragazzi con gli strumenti musicali. Queste tipologie di progetti sono quei casi in cui si riceve molto di più di quanto si è donato».
«Il premio Massimo Riva - afferma l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis – è un’iniziativa a tutto tondo che coinvolge cultura, musica e solidarietà. Abbiamo già toccato con mano i risvolti positivi che la musica può portare in un contesto come quello di una casa famiglia, quindi aver arricchito ulteriormente questo percorso ci riempie di orgoglio».
A partire da settembre i docenti del Centro L’Assolo terranno un laboratorio musicali con i ragazzi della Casa Famiglia.
Leggi Tutto »FestEstiva, gli appuntamenti dal 16 al 22 luglio a Montesilvano
Terza settimana per FestEstiva, il cartellone delle manifestazioni dell’estate montesilvanese. Domenica 16 luglio, al Teatro del Mare, alle ore 21.15 si terrà lo spettacolo di danza moderna del Gruppo “FreeDancers”. Ospite speciale sarà il ballerino di “Amici di Maria De Filippi” Kledi Cadiu. Lungo Viale Europa alle 21.30 balli di gruppo e karaoke con Marco Bindi live. Protagonista del centro di intrattenimento “Porto Allegro” sarà la bellezza con il concorso “Miss Mediterraneo”. A
Villa Carmine in via Giovi, alle 21:30 inizierà la festa patronale Madonna del Carmelo con liscio e balli di gruppo con il gruppo musicale “Loris & Blue Stars”.
Lunedì 17 luglio, nella piazza del curvone del lungomare, alle 21:30 l’ASD Gymnesia di Montesilvano si esibirà in uno spettacolo di ginnastica artistica. Al colle, in piazza Calabresi, alle 21:30 salirà sul palco la tribute band dei Pink Floyd, con il concerto “Floyd on the wing”. Su corso Strasburgo, alle 21:00 verrà proiettato il film per bambini “SPIRIT - Cavallo selvaggio”, in una rassegna cinematografica dedicata ai più piccoli.
Martedì 18 luglio, il palco del Teatro del Mare ospiterà lo spettacolo di danza Oceania dell’associazione Emozioni in Movimento, a partire dalle 21:15. Nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Dean Martin, terza serata con la rassegna cinematografica “Dean Martin sotto le stelle”, nella piazza del curvone. Il film in programma è “Baciami Stupido”.
Mercoledì 19 luglio, sempre nella piazza del curvone alle 21:30, si terrà una grande serata di ballo con Raimondo Todaro, Vera Kinnunen e Stefano Oradei direttamente da “Ballando con le stelle” e con Francesca Tocca ballerina professionista di “Amici di Maria De Filippi”. La serata “Ballando con voi” sarà presentata da Federica Peluffo.
Giovedì 20 luglio, la musica classica nazionale e internazionale, invaderà il Teatro del Mare con “Gli Ottoni di Claudio con il tenore Nunzio Fazzini” in concerto a partire dalle 21:30. Dalle 21 prenderà il via, su tutto il lungomare, l’esibizione itinerante de “La Tribù di Farindola”. A Montesilvano Colle, in Piazza Umberto I, dalle 20:30 si terrà il concerto in voce, piano e contrabbasso del “Blue Sketches Trio”.
Venerdì 21 luglio, alle 21:30 Fabio Curto, vincitore del talent show “The Voice”, porterà “La mia strada Tour 2017 sul palco del Teatro del Mare. Al Colle in Piazza Calabresi, seconda serata con la 1^ Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano. Si esibiranno i cori Città diMontesilvano “Madonna del Carmelo” diretto dal M° Gianfranco Onesti, Polifonico Città di Pescara diretto dal M° Nicola Russo e “A. Di Jorio” di Atri diretto dal M° Concezio Leonzi. Nell’Isola dei Bambini, su corso Strasburgo, nuovo appuntamento con il mercatino di AmareMontesilvano. Alle 20.30 “Kidsinger al marca…tino” con lo spettacolo “I bambini insegnano” a cura del Centro Studi Musicali “L’Assolo”.
Sabato 22 luglio, al Teatro del Mare, a salire sul palco, dalle 21:30 saranno i “Q.P.G.A”, la Tribute band di Claudio Baglioni. Su Viale Europa, alle 21 inizierà “EuropArte: viale Europa tra arte e musica”, la mostra di pittura “on the road” e concerto dell’arpista Manuela Fragassi a cura dell’Associazione Culturale Europa2.0. Mentre nella Piazzetta Rossa alle
21:30 la Compagnia Teatrale “Lu Girasole” metterà in scena la commedia dialettale “Lu lupe perd lu pele ma non…”.
Leggi Tutto »Majella e dintorni Estate 2017: il programma delle iniziative
Un calendario ricco di eventi organizzato da un Coordinamento di Società di Servizi Turistici operanti nel territorio del Parco Nazionale della Majella. Nelle proposte messe in campo i tratti distintivi passano attraverso alcuni concetti chiave evidenziati dagli organizzatori: "riscoprire, interpretare, condividere il fascino millenario delle nostre montagne, immergerci nella frescura dei nostri boschi, adagiarci accompagnati dal fragore delle limpide acque della Majella, trasalire dallo stupore per il contatto unico e raro con i "nostri" animali e tante altre storie insieme".
Il programma: https://www.majambiente.it/Majella-e-dintorni-Estate-2017.htm

Alanno, consegnati i diplomi per i percorsi formativi
Una battaglia lunga un decennio e un sogno che finalmente si avvera con la consegna dei diplomi a un gruppo di giovani diversamente abili presso la Onlus 'Vittoria la Citta' dei ragazzi' di Alanno dove sono stati presentati i risultati dei progetti formativi realizzati per la loro inclusione sociale e lavorativa. Due i percorsi intrapresi: uno per operare nella costruzione di manufatti per l'agricoltura sostenibile e l'altro per lavorare nel mondo della comunicazione multimediale.
"Contemporaneamente e' stato avviato - ha spiegato Anna Bergami, presidente della Onlus - un corso di tessitura ed e' stata inaugurata, in centro ad Alanno, una bottega di sartoria dove si creano anche sontuosi abiti teatrali".
Un traguardo importante che e' stato ampiamente condiviso dalla Asl di Pescara. "La citta' dei ragazzi - ha spiegato Sabatino Trotta, direttore del Dipartimento di Salute Mentale - beneficera' di un finanziamento pubblico che andra' a potenziare e a ottimizzare le attivita' della struttura".
Leggi Tutto »