Una cittadella del lavoro e della previdenza sociale a Penne. E' l'obiettivo sul quale stanno lavorando Regione Abruzzo e Inps regionale che sigleranno un protocollo di collaborazione istituzionale. L'obiettivo è ottenere maggiore qualità nelle prestazioni e tempi di risposta più celeri. L'evoluzione organizzativa che non inciderà sul numero delle unità lavorative presenti nella sede Inps di Penne (sei più il responsabili). In programma anche lo spostamento dell'attuale sede Inps nei locali che il Comune di Penne metterà a disposizione. E' quanto emerso nel corso di un incontro che il presidente della Giunta regionale, dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso, ha avuto, questo pomeriggio a Pescara, in Regione, con la direttrice regionale dell'Inps, Valeria Vittimberga, con i direttori delle sedi provinciali Inps di Chieti e Pescara e con gli amministratori del Comune di Penne.
Leggi Tutto »D’Alfonso incontra l’associazione Carrozzine determinate
I temi della disabilita', il ruolo della Regione e le priorita' da portare avanti e da trasformare in interventi concreti, al centro di un incontro che si e' svolto stamani tra il presidente dell'associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, Claudio Ferrante, e il governatore della Regione, Luciano D'Alfonso. Numerosi i temi affrontati, rende noto l'associazione che riferisce di aver chiesto al governatore un "impegno fattivo e concreto" su diversi fronti in tema di disabilita'. Si e' parlato di rifinanziamento della legge 13 per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli immobili privati, "ad oggi ferma al 2014"; si e' affrontato il tema delle barriere architettoniche sulla strada parco il cui abbattimento "e' stato da anni promesso e non ancora realizzato", dice ancora l'associazione Carrozzine Determinate Abruzzo. L'associazione ha poi illustrato i numerosi problemi affrontati quotidianamente dalle persone con disabilita' nella sanita', chiedendo l'attuazione di un protocollo per la gestione dei servizi sanitari specifici all'interno degli ospedali nonche' la soluzione della questione parcheggi disabili all'ospedale di Pescara e nel nuovo pronto soccorso. E' stata richiesta l' approvazione del progetto di legge, gia' depositato in Regione e fermo dal 2015, sulle 'Spiagge accessibili'. L'associazione, che da anni porta avanti battaglie a tutela delle persone diversamente abili, "non si accontenta di mere promesse, tanto da aver richiesto al governatore dei chiari segnali di cambiamento di direzione, di apertura della politica regionale verso la tutela dei piu' deboli, l'abbattimento delle barriere architettoniche, il superamento dei numerosi problemi in atto attraverso provvedimenti concreti e risolutivi". Dal canto suo, fa sapere Carrozzine Determinate, D'Alfonso ha "accettato le proposte e ha calendarizzato una serie di incontri con i referenti delle specifiche aree tematiche interessate, garantendo soluzioni pronte e concrete, volte a dare una risposta chiara alla cittadinanza. L'associazione - conclude Carrozzine Determinate - ha richiesto che questi incontri, ma soprattutto i provvedimenti che ne conseguiranno, vengano disposti entro scadenze perentorie, pena l'occupazione del palazzo regionale per veder garantiti i diritti che sono alla base di una societa' civile".
Leggi Tutto »Bombardamenti a Pescara, in Comune la commemorazione delle vittime del ’43
Tramandare anche alle nuove generazioni il valore del ricordo. Va anche in questo senso "Pescara ha memoria", la cerimonia che si e' svolta questa mattina nella sala consiliare di Palazzo di Citta' per ricordare i bombardamenti del 14 settembre del 1943 nel capoluogo adriatico e commemorare le vittime. Alla presenza degli studenti del Liceo Classico D'Annunzio e della Media Pascoli, e' stato rinnovato anche il simbolico gemellaggio con Pisa, citta' bombardata cosi' come Pescara negli stessi giorni. "Vogliamo ritornare ad allora - ha detto il presidente del consiglio comunale Francesco Pagnanelli - per coltivare la memoria dei tanti che morirono sotto quelle bombe e che poco fa abbiamo onorato con la visita al sacrario dedicato alle vittime civili dei bombardamenti. Lo facciamo con i compagni di viaggio di sempre, l'Anpi, con cui questa celebrazione e' nata e soprattutto con i giovani, perche' raccolgano un testimone che arriva dai loro nonni, padri, concittadini. La notizia dell'armistizio, l'8 settembre aveva portato un clima di speranza e, soprattutto, la convinzione che non ci sarebbero piu' state incursioni aree. Pescara era reduce dal rovinoso bombardamento del 31 agosto, molti erano andati via, molti altri cominciarono a tornare sicuri di poter pensare al futuro, alla ricostruzione, a risollevarsi. Quando il 14 settembre la gente avvisto' uno stormo di una trentina di B-24 Liberator molti corsero in strada per salutare dei soldati ormai amici. Invece vennero sganciate le bombe, che colpi' tantissimi civili, un numero che rimane ancora indefinito alle cronache storiche e ai ricordi che arrivano da quella fine estate di 74 anni fa". Il sindaco di Pescara Marco Alessandrini si e' rivolto alle giovani generazioni: "La vostra presenza qui e' emblematica perche' e' giusto e doveroso che sia esercitato l'esercizio della memoria su una tragedia che 74 anni fa colpi' la nostra citta'. Oggi ricordiamo quei giorni terribili e anche le vittime del conflitto mondiale e che abbiamo onorato questa mattina presso il Sacrario delle vittime civili dei bombardamenti".
Leggi Tutto »Comitato Terre Maiella-Morrone: incontro a San Valentino
Nuovo iniziativa promossa dal Comitato Cittadino Terre Maiella Morrone quella del quinto incontro-dibattito previsto per il giorno 16 Settembre 2017 alle ore 16:30 presso la Sala G. Ammirati (ex cinema) - P.zza Cesarone a San Valentino in A.C. (PE).
Uno degli argomenti trattati verterà sui grandi disagi causati dalla fauna selvatica e le possibili soluzioni da intraprendere al fine di risolvere questo problema.
40º anniversario della nascita del Movimento Diocesano di Teramo-Atri
Una vera e propria festa - con canti, mostre fotografiche e video, un momento conviviale a buffet, un musical, incontri ludici per ragazzi e bambini - quella che si terrà per l'intera giornata del 17 settembre 2017 a Tortoreto Lido, organizzata dal Movimento Diocesano di Teramo-Atri, espressione del Movimento dei Focolari. Una grande occasione per rivedere tutti coloro che nel corso dei primi quarant'anni di vita del Movimento a Teramo hanno contribuito a costruirlo, intessendo rapporti che, anche a distanza di tempo, suscitano ricordi ed emozioni.
L'idea del “camposcuola”, quale opportunità unica e speciale di crescita spirituale, ha visto nel corso del tempo adulti, giovani e ragazzi “mettersi in gioco” e “condividere il proprio vissuto” e, ancora oggi, rappresenta il filo conduttore dell'operare del Movimento Diocesano. Dopo la prima memorabile esperienza tenutasi a Giulianova nel 1977, a cui parteciparono 40 giovani provenienti da 11 parrocchie della nostra Diocesi, i successivi campi, come quelli di Fabriano, Civitella, Sant'Angelo in Pontano, Prati di Tivo, Termoli e, in particolare, di Montemonaco, hanno continuato ogni anno a richiamare ed accogliere centinaia e centinaia di giovani e ragazzi, fino ad arrivare a coinvolgerne ben oltre 5000! Nel corso della giornata, dunque, sarà possibile ascoltare testimonianze profonde che hanno segnato la vita delle persone, ricordando e rivivendo i tanti campiscuola e le varie attività ad essi connesse, ove giovani e ragazzi hanno conosciuto e sperimentato la gioia dello stare insieme, per poi continuare a vivere lo spirito del campo infiammando le parrocchie di loro provenienza. Vivo, dunque, è il desiderio di invitare tanti (tutti coloro che sanno di aver contribuito a costruire anche un solo pezzetto del mosaico) a questa giornata speciale, affinché ciascuno si senta di nuovo protagonista e provi ancora l'emozione di rincontrarsi e di guardarsi negli occhi.
Andrea Buracchio (UDC): Chieti Scalo, Via Piaggio strada ad alto rischio. Subito una soluzione.
Leggi Tutto »"Bisogna dire con chiarezza basta ad una Via Piaggio ad alto rischio per i passanti e le autovetture. Una strada così accidentata che ostacola le attività imprenditoriali di una zona dove sono presenti le più grandi aziende teatine. È necessario intervenire subito, in ogni caso uscire dal Consorzio Val Pescara, ente a cui ricade la manutenzione della strada, proprio per le sue gravi inadempienze". È la denuncia di una situazione "insostenibile quanto pericolosa", lanciata da Andrea Buracchio, avvocato e responsabile provinciale dell'Udc di Chieti a cui si sono rivolti numerosi cittadini, e quanti lavorano e operano lungo via Piaggio, una arteria strategica che si snoda a ridosso della zona urbana di Chieti scalo. "Ho raccolto l'invito a farmi portavoce di un disagio diffuso, di un problema che di giorno in giorno diventa più pressante per i suoi pericolosi risvolti di sicurezza pubblica. La strada è in colpevole abbandono, e non si tratta di una arteria qualunque, ma quella che unisce un territorio cittadino dove si concentrano numerose attività produttive, alcune vitali per l'economia di Chieti", spiega Andrea Buracchio, "Via Piaggio da anni è piena di buche che si allargano sempre più, è una strada diventata un pericolo costante per la viabilità. Inoltre crea pesanti difficoltà alle aziende sopravvissute alla crisi industriale di Chieti. A subirne direttamente le conseguenze, infatti, sono: la Walter Tosto, la General Sider, e l'hotel Parco Paglia, solo per citare alcune imprese".
Per Andrea Buracchio la strada così vistosamente in abbandono diventa simbolo negativo di un atteso rilancio industriale. "C'è davvero da chiedersi", puntualizza Buracchio, "come può un territorio che ha un urgente bisogno di rilancio occupazionale e di sviluppo imprenditoriale, possa attrarre interessi anche economici in una zona abbandonata al più totale degrado con strade e marciapiedi fatiscenti". Per il coordinatore provinciale dell'Udc gli appelli ora non bastano più ed è venuto il momento di agire, togliendo la manutenzione della strada al consorzio Val Pescara . "Occorre un urgente provvedimento amministrativo", sollecita Andrea Buracchio, "per eliminare la competenza al Consorzio Industriale Val Pescara, ormai in liquidazione, nella gestione e manutenzione di via Piaggio. Bisogna dire basta ai ritardi e al disinteresse, è necessario far prevalere con forza le ragioni di Chieti, di quanti ci vivono, lavorano e producono".
L’Architettura contemporanea in terra cruda in mostra a Pescara
Francia, Belgio, Svizzera, Cina e Italia. Ha toccato i principali Paesi del Mondo la prestigiosa mostra “Terra Award First International Prize for Contemporary Earthen Architecture”, il premio mondiale riservato alle architetture contemporanee realizzate in terra cruda, che da venerdì 15 settembre sarà visitabile anche a Pescara, grazie alla Fondazione Architetti Pescara Chieti ed alla Associazione Terrae Onlus.
La mostra sarà preceduta dal seminario “L’Architettura contemporanea in terra cruda”, inserito nell’ambito delle iniziative della XXI edizione della Festa della Terra di Casalincontrada, dedicata al vivere ed abitare sano. A partire dalle 15:30, a Pescara, dopo i saluti dei presidenti degli Ordini Architetti di Chieti e Pescara e del presidente della Fondazione Architetti Pescara Chieti, si susseguiranno gli interventi di Sergio Sabbadini, che presenterà i 40 progetti vincitori del progetto Terra Award, e di Alessio Battistella che si soffermerà sul caso ARCò, sulla cooperazione e progettazione partecipata, che sperimenta l’utilizzo della terra cruda. Il coordinamento del seminario è affidato a Gianfranco Conti.
Alle 19:00 verrà inaugurata la mostra, in esposizione per la prima volta l’11 maggio del 2016 a Grenoble, in Francia, e che raccoglie e racconta i progetti di architettura contemporanea in terra cruda nel mondo, edifici provenienti da tutti i continenti e costruiti con varie tecniche.
La mostra resterà aperta al pubblico dal 15 fino al 20 settembre, presso l’Urban Center di Pescara Porta nuova, in via E. Berlinguer tutti i giorni, esclusa la domenica, dalle 17 alle 19.
«Grazie alla fattiva collaborazione tra la Fondazione architetti, il CEDTERRA (Centro di Documentazione permanente sulle case di terra cruda) del Comune di Casalincontrada e l'associazione Terrae onlus - dichiara il presidente della Fondazione Architetti Pescara Chieti,Gaetano Parere - sono state promosse, nel tempo, diverse iniziative, quali una mostra fotografica, corsi, workshop e seminari, sull'architettura in terra cruda, presente con numerosi edifici anche sul nostro territorio e documentata dal censimento regionale delle case in terra cruda in Abruzzo. La promozione della mostra Terra Award e del seminario sulle architetture contemporanee in terra, rappresenta quindi un altro tassello di un percorso di aggiornamento professionale su una tecnologia di cui si sta perdendo la memoriain Abruzzo, ma molto utilizzata nel mondo.
Leggi Tutto »Tir tampona automezzo fermo per lavori sull’autostrada A24
Un incidente si è verificato sull'autostrada A24 in territorio di Carsoli, localita' Pietrasecca, in direzione Roma, dove un violento tamponamento tra due grandi automezzi solo per fortuna non ha provocato vittime o feriti. All'uscita di una galleria un autoarticolato ne ha urtato un altro, fermo in corsia d'emergenza per lavori di messa in sicurezza sui viadotti gestiti da Strada Parchi Spa, concessionaria delle autostrade A24 e A25 che collegano l'Abruzzo con il Lazio. L'incidente ha causato il blocco del traffico in direzione Roma. Sul posto sono intervenuti la Polizia Stradale di Avezzano e il personale di Strada dei Parchi che ha liberato il tratto e sbloccato il traffico in breve tempo, nonostante la gravita' dell'incidente. Secondo una prima ricostruzione emersa dai rilievi della Polizia, l'incidente sarebbe stato causato dalla disattenzione, dalla velocita' eccessiva e dal mancato rispetto della segnaletica che indicava i lavori in corso e lo scambio di carreggiata da parte del camion che procedeva verso Roma. Il conducente si sarebbe accorto all'ultimo momento, tanto che ci sono segni di frenata per venti metri. Secondo quanto si e' appreso, se ci fosse stato il passeggero sul grosso mezzo, le conseguenze sarebbero state gravi visto che l'impatto c'e' stato nella parte destra.
Leggi Tutto »Festival Internazionale della Chitarra a L’Aquila
Al via all'Auditorium del Parco a L'Aquila il Festival Internazionale della Chitarra, edizione 24esima. Le note di Piazzolla, Bogdanovic, Castelnuovo - Tedesco, Goss e Bach animeranno l'appuntamento musicale aquilano. Protagonista il chitarrista croato Zoran Ducik, unico chitarrista a essersi aggiudicato entrambi i Concorsi Internazionali intitolati al grande Andrés Segovia, oltre a una intensa attività concertistica in tutto il mondo, insegna presso il Conservatorio Reale dell'Aia e la Scuola Superiore di Musica di Barcellona. Il Festival è promosso dalla Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli" in collaborazione con l'Associazione Chitarristica Aquilana e Associazione Festival Internazionale della Chitarra e si svolgerà sino al 20 settembre.Di seguito gli altri appuntamenti: Petra Polackova (14settembre), Kazuhito Yamaschita (16 settembre), il Duo "Fantastique" con Alessandra Luisi e Giusi Marangi (18 settembre) e Pietro Locatto (20 settembre).
Leggi Tutto »Fossacesia: classi pollaio, il Comune accanto ai genitori nella protesta.
Questa mattina si è svolta presso la sala consiliare del Comune una riunione tra il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio, l’Assessore all’istruzione Paolo Sisti, il Dirigente Scolastico Prof. Mauro Scorrano e i genitori degli alunni frequentanti le classi prime della Scuola Primaria, durante la quale sono emerse criticità e problematiche connesse alla mancata attivazione di una terza sezione.
I genitori minacciano proteste più clamorose. Le classi prime infatti di 30 alunni ciascuna, con la presenza di un alunno in situazione di disabilità grave, risultano sovraffollate e inidonee ad accogliere un numero così elevato di alunni. “La decisione dell’Ufficio Scolastico è incomprensibile ed immotivata – dichiara l’Assessore all’Istruzione Paolo Sisti – oltre che in violazione della normativa per la composizione delle classi. Condividiamo la protesta dei genitori e li sosterremo in questa legittima richiesta”.
“Nel corso della riunione sono emersi ulteriori problemi che sottoporremo oggi, con una ulteriore nota, all’Ufficio Scolastico – prosegue il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio – In primis la sicurezza degli alunni in relazione alla capienza delle aule, lo storicizzato aumento degli alunni durante l’anno scolastico (dovuto alle famiglie dei trasfertisti che lavorano per le grandi aziende della Val di Sangro) e la lesione delle legittime aspettative dei genitori che hanno iscritto i propri figli nella consapevolezza che le classi assegnate erano tre.” “Abbiamo altresì dato mandato all’ufficio legale del Comune –concludono Sisti e Di Giuseppantonio –di valutare la praticabilità di rimedi giudiziari. Vogliamo l’attivazione della terza sezione perché ne ricorrono i requisiti e perché ci preme la sicurezza dei nostri bambini.”