In Breve

Black out, interrogazione Lodolini-Ginoble (Pd) su Enel

L'on. Tommaso Ginoble e l'on. Emanuele Lodolini, del Pd, sono i primi firmatari di un'interrogazione presentata al ministro dell'Economia e dello Sviluppo economico Carlo Calenda sottoscritta anche dai deputati marchigiani Agostini, Petrini, Manzi, Morani e Marchetti, per conoscere "quali iniziative il Governo intenda assumere nei confronti dell'Enel e di Terna in considerazione dei disagi che tuttora si registrano sul territorio abruzzese e marchigiano a seguito della ondata di maltempo che ha investito pesantemente Abruzzo e Marche e che, ad una settimana dalla maggiore criticita', si registrano ancora migliaia di utenze di energia elettrica interrotte in provincia di Teramo, Ascoli Piceno, Macerata". I gravi disservizi - ricorda una nota - hanno colpito soprattutto le comunita' rurali e montane che sono allo stremo delle forze dopo giorni senza corrente elettrica e riscaldamento. L'interrogazione chiede anche se il Governo intenda valutare l'opportunita' di prevedere "apposite misure di indennizzo in favore degli utenti che piu' a lungo sono rimasti privi di corrente e riscaldamento"

Leggi Tutto »

Pezzopane: non sarò candidata sindaco a L’Aquila

"Io candidata a sindaco L'Aquila ? No, ora sto facendo un'altra cosa, mi sono tirata fuori per quel ruolo". Lo dice la senatrice Pd ed ex Presidente della Provincia dell'Aquila, Stefania Pezzopane, ospite di Un Giorno da Pecora, il programma di Rai Radio1 condotto da Geppi Cucciari e Giorgio Lauro. Le elezioni amministrative al comune dell'Aquila sono previste per la primavera prossima

"Io ho vissuto l'esperienza della Protezione Civile di prima, con Bertolaso e quella di oggi con Curcio. Bertolaso era molto potente: era sottosegretario, commissario e capo della Protezione". A parlare e' la senatrice PD ed ex Presidente della Provincia dell'Aquila Stefania Pezzopane, che oggi e' stata ospite di Un Giorno da Pecora, il programma di Rai Radio1 condotto da Geppi Cucciari e Giorgio Lauro. Senatrice, a lei Bertolaso non piace molto. "No, non mi piace: lette le sue intercettazioni mi sono venuti i brividi, per non dire altro". Ma Bertolaso, pero', e' stato assolto. "Si, c'e' ancora qualcosa, ma insomma..." E cosa e' cambiato nella Protezione Civile da allora? "Prima, il capo poteva fare tutto. Ora invece puo' fare molto poco, e' molto imbrigliato". Cos'e' che non ha potuto fare Curcio nel caso della vicenda Rigopiano e dei terremoti degli ultimi mesi? "Si e' fatto molto, ma non c'erano i mezzi che servivano". Lo Stato ha fatto tutto quello che poteva? "Lo Stato ha fatto il possibile, ma bisogna assolutamente prepararsi di piu': se sono annunciate delle precipitazioni nevose - ha concluso la Pezzopane a Rai Radio1 -, in montagna ci devono essere piu' mezzi pronti".

Leggi Tutto »

I laboratori del Gran Sasso riprendono l’attività

Dopo la chiusura decisa dal prefetto de L'Aquila in seguito al terremoto del 18 gennaio e alle nevicate abbondanti seguite subito dopo, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) hanno ripreso da sabato 21 gennaio la loro piena operativita' nelle strutture sotterranee e di superficie. Lo rende noto l'Infn. Nei tre giorni di chiusura i laboratori sono stati presidiati da personale di sicurezza e gli esperimenti condotti nelle gallerie sotterranee hanno continuato a funzionare regolarmente sotto lo stretto controllo dei ricercatori, che operavano da remoto. Non sono stati registrati danni alla strumentazione scientifica o alle infrastrutture di ricerca dei Laboratori del Gran Sasso, rileva ancora l'Infn. Nonostante la situazione difficile e fortemente disagiata, non sono state segnalate gravi criticita' da parte dei ricercatori, sia italiani sia stranieri, temporaneamente in Abruzzo per le loro attivita' di ricerca

Leggi Tutto »

Il Comune celebra il Giorno della Shoah con la seconda edizione de “La pellicola della memoria”

Seconda edizione per la “Pellicola della Memoria”. Venerdì 27 gennaio il Comune di Montesilvano terrà una giornata di approfondimento, dedicata agli studenti delle scuole superiori in occasione del Giorno della Memoria.

A partire dalle 10:30 nell’Aula Magna del Liceo Scientifico C. D’Ascanio, lo storico e politologo Camillo Chiarieri analizzerà il dramma della Shoah, sviscerando questo difficile periodo storico soffermandosi sulle ragioni politologiche alla sua base, avvalendosi del supporto di scene tratte dai più celebri film sulla Shoah.

L’olocausto verrà suddiviso in 4 fasi differenti: l’antisemitismo, la deportazione, lo sterminio e la liberazione. Un ulteriore approfondimento verrà dedicato alle figure degli ufficiali nazisti e delle loro personalità. I 5 momenti saranno arricchiti da altrettanti momenti musicali, grazie alla band del Liceo Scientifico D’Ascanio.

«La prima edizione -  ha dichiarato l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis -  ha avuto un ottimo riscontro. I ragazzi hanno seguito con attenzione l’analisi di Camillo Chiarieri che ha saputo spiegare loro con pathos gli aspetti più oscuri di questo dramma della nostra storia. L’ausilio delle pellicole cinematografiche riesce ad attirare ancor di più l’attenzione degli studenti. Abbiamo voluto dunque riproporre questo format, convinti dell’importanza per la formazione dei nostri ragazzi di giornate come quella che si svolgeranno venerdì -  dice ancora De Martinis. Le giovani generazioni devono conoscere questi drammatici fatti, per non ripetere oggi e in futuro questi grandi errori ed orrori del passato».

Leggi Tutto »

Teramo, 36enne madre di due figli arrestata per spaccio

Gli agenti della Squadra Mobile di Teramo ieri hanno arrestato una donna 36enne, L. M., madre di due bimbe, rispettivamente di nove e di tre anni, per spaccio di droga. Anche il è attualmente in carcere per spaccio di droga. La donna è stata fermata subito dopo aver fatto la spesa in un superamercato di Teramo, trovata in possesso di due involucri occultati all'interno della fodera della borsa. Sono stati sequestrati 23 grammi di eroina e 15 grammi di coca. La giovane madre è stata trovata in possesso di 9 involucri di cocaian e eroina in una tasca della giacca. La 36enne al momento è in attesa del giudizio per Direttissima.

Leggi Tutto »

Tua, riattivate corse nel teramano

Migliorano le condizioni del servizio di trasporto pubblico in provincia di Teramo, ed in particolare nelle zone di Atri e Giulianova, duramente condizionato nei giorni scorsi dalla forte ondata di maltempo che ha investito il territorio. A comunicarlo la stessa Tua, che questa mattina ha effettuato un sopralluogo ad Atri, zona che ha creato diversi disagi in fatto di circolazione per l'Azienda Unica Abruzzese di trasporti a causa della coltre di neve abbondante che si e' stratificata nel corso dei giorni. Sopralluogo al quale hanno partecipato, oltre agli addetti di Tua Spa, anche rappresentanti dell'amministrazione comunale atriana.

L'azienda, in particolare, ha provveduto a liberare il piazzale del deposito dei bus con l'ausilio di diversi addetti creando, di fatto, le condizioni di circolabilita' dalla struttura aziendale e ha, inoltre, constatato che, nel frattempo, sono state garantite le condizioni per la transitabilita' nelle strade del comune. Nel pomeriggio, dunque, saranno riattivati i servizi da Atri per Teramo e Pescara e dalla giornata di domani saranno ripristinati i servizi da Atri per Giulianova. Altre importanti novita' riguardano Giulianova, dove nel pomneriggio saranno riattivati i servizi sulla tratta Ascoli-Teramo e Ascoli-Giulianova. Per quanto riguarda Teramo, inoltre, sono al momento fermi tutti i collegamenti ad eccezione delle tratte Teramo-Giulianova, Teramo-Montorio, Teramo-Torricella, Val Vomano-Teramo, Castelnuovo-Teramo, Nereto-Teramo (via Fiumicino). La linea Padula-Cortino-Teramo viene garantita da Cortino, resta non servita la frazione di Padula. Regolari i servizi per Roma e L'Aquila.

Leggi Tutto »

Pescara, cambio al vertice della Capitaneria di porto

Capitano di Vascello Enrico Macri' ha assunto l'incarico di Vice Comandante della Capitaneria di porto di Pescara, sede di Direzione Marittima dell'Abruzzo e del Molise. Il Comandante Macri', gia' in servizio presso la Capitaneria di porto di Pescara dal settembre 2012, ha sino a ieri ricoperto l'incarico di Capo Reparto Tecnico/Amministrativo occupandosi, tra l'altro, della complessa vicenda legata alle operazioni di dragaggio del porto realizzate negli anni 2013/2014 e della campagna di tutela ambientale esperita negli alvei dei Fiumi Pescara e Saline negli anni 2015/2016. Il Capitano di Vascello Antonio Catino, gia' Vice Comandante della Capitaneria di porto, e' invece stato trasferito presso la Direzione Marittima di Bari, dove ha assunto il prestigioso incarico di Capo Reparto Operazioni.

Leggi Tutto »

Pescara, sopralluoghi per verificare eventuali criticità

Continuano a Pescara le verifiche sul territorio cittadino per individuare eventuali criticita' e situazioni da porre nella giusta attenzione per la salvaguardia della pubblica incolumita'. Oggi tecnici del Comune, coadiuvati da professionisti esterni, hanno svolto un sopralluogo in via di Sotto, nelle aree retrostanti la zona dell'accordo di programma Gmg e a ridosso del cimitero Colle Madonna. Nel corso del sopralluogo sono stati esaminati gli aspetti derivanti da cedimenti superficiali di piccole quantita' di terreno che nei prossimi giorni saranno posti all'attenzione dovuta per verificare l'evolversi della situazione.

Domani riunione all'assessorato alla Protezione Civile per verificare lo stato degli adempimenti da parte della societa' Gmg ed eventuali interventi che dovranno essere effettuati. Il gruppo tecnico si e' trasferito poi in via Francia, al confine con Spoltore, all'altezza del nuovo ponticello ciclopedonale per verificare le condizioni dell'alveo di Fosso Grande. Il canale e' interessato da cedimenti franosi delle sponde a valle del ponticello, che hanno interessato anche la pista ciclabile da poco realizzata. In conseguenza delle condizioni di criticita' a monte e valle, sono state apposte transenne di chiusura dei varchi di accesso alle stradine laterali, per garantire la necessaria sicurezza. Abbiamo gia' allertato il Genio Civile regionale, che ha realizzato i lavori, perche' si attivi al piu' presto per il ripristino delle condizioni di funzionalita' dell'alveo, che al momento non e' in emergenza, ma potrebbe essere ostruito da alcuni alberi che hanno ceduto lungo le sue sponde".

Leggi Tutto »

CO.GE.D. Pallavolo Teatina a due facce, vince Manfredonia

Dopo oltre un mese dall’ultimo incontro ufficiale, e reduce da settimane complesse causa maltempo e conseguenti difficoltà logistiche, la CO.GE.D. incassa la sconfitta interna (ma in realtà giocata al PalaSilvestrina di Altino) contro Manfredonia. Una prestazione a due facce, quella delle biancorosse, e non facile da decifrare: due ottimi primi set, perso di misura il primo e vinto in rimonta il secondo, seguiti però da un terzo e quarto set in cui la squadra, di fatto, non ha giocato, collezionando solo 20 punti in totale. Dal punto di vista realizzativo, solo Di Bacco (11) e Rossi (10) arrivano in doppia cifra, ma il crollo nella seconda metà di gara è stato generale.
“Purtroppo – ha dichiarato a fine gara il tecnico Alceo Esposito – ci confermiamo fragilissimi dal punto di vista caratteriale. Sotto l’aspetto tecnico, si è visto nei primi due set che, se questa squadra gioca come può e come sa, se la gioca con tutti, anche contro un avversario forte come Manfredonia e vincendo un set in rimonta. Poi però, alla prima difficoltà, smettiamo di giocare e non riusciamo più a reagire, commettendo degli errori che, francamente, non si vedono neanche nelle partite under 16. Andiamo completamente nel pallone, e a queste difficoltà si aggiungono anche errori di attenzione: se prima della gara ci diciamo di battere soprattutto su una giocatrice avversaria, che soffre in ricezione, e poi durante la gara battiamo effettivamente su di lei non più di 4-5 volte in 4 set, beh c’è qualcosa che non va. Purtroppo si tratta di limiti già mostrati nel corso del campionato e che determinano la classifica che abbiamo. Speriamo la prossima settimana di poterci allenare con regolarità, al contrario di quanto successo da dopo Natale, e di iniziare un girone di ritorno più fruttuoso di quanto non è stata quello d’andata”.
 
Tabellini
 
CO.GE.D Pallavolo Teatina – Sebilot Manfredonia 1-3 (20-25, 25-23, 10-25, 10-25)
 
CO.GE.D Pallavolo Teatina: Bozzetto (L), Sambenedetto (K), Furlanetto 3, Negroni 2, Di Bacco 11, Matrullo 8, Cocco n.e., Rossi 10, Ragone 8, Romano, Perna 1, Michetti (L)
 
Sebilot Manfredonia: R. Liguori (K) 24, Mileno 5, Tauro (L) n.e., La Torre (L), Pellegrino n.e., Padula 15, Vinciguerra 8, S. Liguori 13, Barbaro 9, Bisceglia n.e., Carrisi n.e.

Leggi Tutto »

Pezzopane: abbiamo ancora speranza

A 'Domenica Live' Barbara d'Urso legge le commoventi parole di Giorgia, una dei sopravvissuti all'hotel Rigopiano. La ragazza racconta tutta l'emozione vissuta quando i soccorritori li hanno raggiunti. "Noi abbiamo ancora tanta speranza, i soccorritori sono animati da tanta energia. Loro sono lì anche se fa freddo e c'è nebbia, ora sono arrivati anche i mezzi meccanici", dice in collegamento Stefania Pezzopane, ex presidente della provincia de L'Aquila.

Leggi Tutto »