In Breve

Isolati 50 migranti e volontari Cas nel teramano

Cinquanta migranti e tre volontari del Cas Rocca Santa Maria sono rimasti isolati, senza acqua e corrente elettrica da piu' di 48 ore, a causa del terremoto e delle abbondanti nevicate delle ultime ore: a renderlo noto sono le cooperative 'Domus Caritatis' e 'Senis Hospes', quest'ultima responsabile del centro d'accoglienza per migranti titolari di protezione internazionale, riferendo di avere "piu' volte segnalato alle istituzioni le condizioni di estrema precarieta' in cui versano gli ospiti e i volontari".

"Nonostante sia intervenuto l'esercito nel Comune di Rocca Santa Maria - si legge nella nota - a ora nulla e' stato fatto per mettere in salvo le persone del Cas. Cosi' i responsabili di Domus Caritatis hanno fatto un tentativo di far arrivare al centro d'accoglienza almeno un furgone con generi alimentari e di prima necessita'. Purtroppo senza esito". "Domus Caritatis - conclude la nota - e' seriamente preoccupata per le condizioni dei migranti e del personale della cooperativa sociale visto che le scosse di terremoto continuano nella vicinissima zona di Montereale".

Leggi Tutto »

Spoltore, rientrano a casa le famiglie di S. Teresa

Tornano a casa le famiglie che ieri, a causa dello straripamento del fiume Pescara in Via Arno e in Via Mincio a Santa Teresa, hanno dovuto lasciare le loro abitazioni. Il Sindaco Luciano Di Lorito, considerando il miglioramento delle condizioni meteorologiche e il graduale contenimento dello stato di allerta, ha deciso di far rientrare le persone, circa 50, nelle loro abitazioni. “Continueremo a monitorare la situazione con il supporto dei nostri tecnici comunali, della Polizia Municipale, della Protezione Civile e della Croce Rossa, ma ora l’allerta relativa all’innalzamento del fiume sta man mano rientrando, quindi ci è sembrato opportuno riportare le persone a casa”, ha spiegato il primo cittadino.

 

 

Leggi Tutto »

Chiusi gli uffici regionali a L’Aquila

Il direttore generale della Regione Abruzzo, Cristina Gerardis, in una nota, ha comunicato che nella giornata di domani, giovedi' 19 gennaio, gli uffici regionali delle sedi dell'Aquila rimarranno chiusi in forza di ordinanza del prefetto dell'Aquila. Mentre gli uffici di Pescara verranno sottoposti a verifica speditiva da parte di ingegneri nella prima mattinata di domani; pertanto, i dipendenti, potranno accedere agli uffici a partire dalle 10:30, orario in cui presumibilmente le verifiche saranno terminate. Anche gli uffici dell'Aquila, nella giornata di domani, e in vista dell' apertura del giorno successivo (salvo sopravvenienze), saranno sottoposti ad analoghi controlli

Leggi Tutto »

Roseto, chiusa chiesa Ss Annunziata ed evacuato il Comune

L’amministrazione comunale di Roseto in una nota ricorda i numeri per le urgenze:

085 8995192 fino alle ore 22

328 8604694 anche durante tutta la notte.

Dopo la scossa di terremoto delle 11,15 gli amministratori sono andati in diverse zone del territorio rosetano per controllare la situazione. Il sisma ha causato danni anche alla chiesa Santissima Assunta. Il sindaco Sabatino Di Girolamo, il vicesindaco Simone Tacchetti, l’assessore Nicola Petrini, sono immediatamente andati per un sopralluogo, ed è stato deciso a titolo cautelativo di chiudere la chiesa fino al compimento di più approfonditi esami. Nel contempo il Comune è stato evacuato dai dipendenti presenti, sempre a titolo cautelativo; rimangono gli amministratori e alcuni dipendenti necessari per il funzionamento del Coc.

 

Leggi Tutto »

Città Sant’Angelo, crolla parte del tetto della chiesa di San Bernardo

Crollata, sotto al peso della neve, parte del tetto della chiesa di San Bernardo, nel centro storico di Citta' Sant'Angelo. La struttura era stata danneggiata dal terremoto del 2009 e da allora era chiusa. Il cedimento odierno non ha provocato feriti. Il sindaco, Gabriele Florindi, parla di una situazione "disastrosa" nella cittadina: "Non smette di piovere, frane su frane, zone allagate, migliaia di persone senza luce e problemi nell'approvvigionamento idrico a causa di una rottura alla condotta principale". Sotto monitoraggio il fiume Saline, al confine con Montesilvano, e il torrente Piomba. Il primo cittadino smentisce categoricamente "alcune bufale circolate sui social, secondo cui sarebbe crollata la torre campanaria".

Leggi Tutto »

Il sindaco di Penne scrive a Gentiloni per chiedere aiuto

Il sindaco di Penne Mario Semproni ha inviato una lettera al presidente del Consiglio Paolo Gentiloni per segnalare ''la drammatica situazione del nostro Comune: non riusciamo piu' a intervenire con le nostre risorse. Abbiamo bisogno di aiuto, serve l'intervento dell'Esercito, della Protezione Civile Nazionale. Siamo senza luce e riscaldamento da 48 ore, abbiamo problemi con l'ospedale e i dializzati. Penne non e' un paesetto, ma un centro importante di 13 mila abitanti. Siamo stremati - dice il sindaco - la gente e' nel panico e continua a nevicare. Aiutateci per favore'

Leggi Tutto »

Comuni del Chietino preparano azioni legali per il blackout

"Per quanto sta accadendo in questi giorni nei nostri territori, fra i piu' colpiti in assoluto a causa dell'interruzione di corrente elettrica da quasi 72 ore, ci riserviamo di attivare azioni legali". Questo quanto e' stato stabilito nel corso di una riunione che si e' tenuta nel pomeriggio a Fossacesia alla quale hanno partecipato il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, il Sindaco di Rocca San Giovanni, Enzo Di Rito, il Sindaco di Mozzagrogna, Tommaso Schips ed il Sindaco di Santa Maria Imbaro, Mariella Di Nunzio. ''E' dallo scorso lunedi' infatti che intere zone dei quattro comuni sono completamente prive di corrente elettrica e di conseguenza intere famiglie sono costrette a vivere all' agghiaccio", affermano

Leggi Tutto »

Due intossicati nel pescarese, difficili i soccorsi

Situazione drammatica nel Pescarese a causa del maltempo. Difficilissimo, per i soccorritori, considerando la tanta neve caduta, arrivare nei luoghi da cui provengono le richieste di intervento. In una frazione di Villa Celiera - nell'area vestina, sul versante pescarese del Gran Sasso - dove la coltre bianca ha raggiunto i tre metri di altezza, si sta cercando di raggiungere due persone che presentano un'intossicazione da monossido di carbonio, forse a causa di una stufa. Sono stati fatti due tentativi, prima con l'elicottero dei Vigili del Fuoco e poi con quello della Capitaneria di porto, ma gli interventi non sono andati a buon fine a causa delle pessime condizioni meteorologiche. I vigili stanno ora cercando di raggiungere la zona con un gatto delle nevi. In tutta l'area Vestina la situazione e' estremamente critica. Si sta intervenendo, tra l'altro, per raggiungere un malato di Sla al momento isolato e impossibilitato ad utilizzare le apparecchiature necessarie, a causa della mancanza di energia elettrica. Numerosi gli interventi eseguiti dai Vigili del Fuoco per consegnare generatori a persone malate.

Leggi Tutto »

Cna, attivita’ produttive in ginocchio nel Chietino

Attivita' produttive in ginocchio in provincia di Chieti dove - afferma la Cna - diversi nuclei industriali e artigianali sono ormai privi di corrente elettrica da quasi tre giorni, dopo essere stati irraggiungibili all'inizio della settimana. In altri, invece, rubinetti a secco o linee telefoniche mute. Tutto cio' in un quadro in cui gli imprenditori denunciano la carenza pressoche' assoluta di comunicazioni. E' un bollettino di guerra quello che arriva dalle diverse aree produttive del Chietino, letteralmente messe in ginocchio dalle nevicate degli ultimi giorni. Il disagio piu' grave e' quello provocato dall'interruzione nell'erogazione della corrente elettrica, come testimonia lo stesso presidente della Cna di Chieti, Savino Saraceni, che ha la propria azienda inserita nel nucleo artigianale di Poggiofiorito: con quello della vicina Arielli ospita qualcosa come una ventina di piccole imprese.

"Ieri non si poteva neppure arrivare da queste parti - dice - mentre oggi la situazione e' migliorata, soprattutto grazie all'impegno dell'amministrazione comunale di Poggiofiorito, cui voglio dare pubblicamente atto. Ma il problema maggiore - sottolinea - resta la mancanza di corrente elettrica, che da quasi tre giorni ci impedisce di avviare le nostre attivita'. E a questo si aggiunge il fatto che nessuno si e' degnato di dirci qualcosa sulla ripresa dell'erogazione". Lo stato di emergenza perdura su tutto il territorio della provincia, senza eccezioni di sorta. Lo rileva Letizia Scastiglia, direttore della Cna provinciale che in queste ore - grazie anche agli uffici di zona della Confederazione artigiana - tiene i contatti con le imprese associate.

Niente acqua fino a questa mattina per tantissime aziende insediate nella zona industriale e artigianale di Atessa, ovvero il cuore produttivo della regione. La corrente elettrica attualmente e' assicurata ma con interruzioni pressoche' continue che mettono a repentaglio il ciclo produttivo. 

Leggi Tutto »

Chieti, pazienti di Ginecologia trasferite in altro corpo dell’ospedale

A seguito delle forti scosse di terremoto avvertite anche a Chieti questa mattina, e' stato deciso di trasferire temporaneamente le pazienti ricoverate nel reparto di Ginecologia e Ostetrica dell'ospedale di Chieti dal corpo C al corpo B. "Pur non essendo state riscontrate crepe, lesioni o danni in generale, abbiamo preso tale decisione per dare maggiore tranquillita' alle pazienti", spiega il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Pasquale Flacco. "Le pazienti - aggiunge Flacco - occupavano i letti del 13-¦ e 14-¦ livello del corpo C che, com'e' noto, viene progressivamente svuotato a seguito di un accertamento, eseguito da tecnici incaricati dalla Regione Abruzzo qualche anno fa, che ne ha messo in dubbio le garanzie di stabilita' da un punto di vista sismico. Nell'unita' operativa questa mattina ci sono stati momenti di forte paura a causa delle scosse avvertite in modo netto dalle degenti e dal personale, spaventati dal timore di trovarsi in un luogo vissuto come poco sicuro. Al fine, dunque, di riportare tranquillita', la Direzione aziendale ha optato per il trasferimento delle circa 15 ricoverate al 12-¦ livello del corpo B, in attesa di effettuare ulteriori verifiche con il supporto di organismi tecnici competenti in materia".

Leggi Tutto »