"La manifestazione degli abruzzesi in piazza Montecitorio ha visto la partecipazione pacifica e costruttiva di sindaci, amministratori, imprenditori, commercianti, forze sindacali. Con essa si e' aperta una 'vertenza Abruzzo', con la richiesta di andare oltre il decreto terremoto all'esame della Camera, per affrontare problemi come le frane, i crolli, la chiusura delle attivita', la cancellazione delle prenotazioni turistiche". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, eletta in Abruzzo, oggi in piazza Montecitorio. "Ci sono stati due incontri istituzionali, entrambi molto positivi - continua Pezzopane - l'uno alla Camera con la vicepresidente Marina Sereni ed Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente che sta esaminando il decreto, l'altro a Palazzo Chigi con la sottosegretaria Paola De Micheli. Tutti hanno mostrato piena disponibilita' ad accogliere le richieste degli abruzzesi. E' necessario migliorare il decreto terremoto per ampliare il cratere, prevedere l'esenzione dalle imposte anche nelle aree non rientranti nel cratere che hanno pero' registrato danni per il maltempo, affrontare la questione delle attivita' produttive. L'impegno del governo e' intervenire con l'ordinanza maltempo in preparazione e di lavorare in sintonia con i parlamentari". "Io ci sono - conclude Pezzopane - confermo tutto il mio impegno per dare risposte concrete alle legittime esigenze dell'Abruzzo"
Leggi Tutto »8 marzo: a Spoltore l’omaggio a Rita Levi Montalcini con una mostra inedita sulla sua vita privata
All’evento sarà presente Piera Levi-Montalcini nipote del premio Nobel
Mercoledì prossimo, 8 marzo 2017, alle ore 11, in occasione della
Giornata Internazionale della Donna, la città di Spoltore (PE) dedica un
omaggio speciale a Rita Levi-Montalcini, premio Nobel per la Medicina.
Per la festa della donna, infatti, verrà inaugurata – presso l'aula
magna dell'Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Spoltore - la mostra
“Rita Levi Montalcini: immagini private” realizzata dall’associazione
Levi-Montalcini e dalla Comunità Ebraica di Roma. L’esposizione propone
le immagini inedite della vita del premio Nobel divise tra gli eventi
ufficiali e quelli familiari messe a disposizione dall’archivio della
famiglia. La mostra sarà aperta fino al 12 marzo.
Dopo il taglio del nastro seguirà l’incontro tra PIERA LEVI-MONTALCINI e
gli studenti sulla figura rivoluzionaria di scienziata della Zia che
ancora oggi è un modello per tante donne in Italia e nel mondo.
Apriranno l’incontro il sindaco di Spoltore, LUCIANO DI LORITO e il
Consigliere comunale con la delega alla cultura, FRANCESCA SBORGIA.
Delegazione del Comune di Sulmona in visita istituzionale a San Marino
La delegazione peligna, composta dal sindaco, Annamaria Casini, dal commissario dell’associazione Giostra Cavalleresca, Maurizio Antonini, dal Consigliere comunale, Andrea Ramunno, dai rappresentanti dell’Ufficio Turistico e del Consorzio Turistico Albergatori “Cuore d’Abruzzo” di Sulmona, è stata accolta dal capitano del Castello di Serravalle, Vittorio Brigliadori. La delegazione ha partecipato a una serie di tavoli di lavoro e incontri istituzionali, con i rappresentanti dei tour operator, i sindaci delle municipalità di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, di Chiusi della Verna, Giampaolo Tellini e due Segretari di Stato di San Marino (corrispondenti ai Ministri italiani). “Si tratta di iniziative importanti e vantaggiose per il nostro territorio, per ottenere riscontri turistici e scambi culturali. Abbiamo partecipato, inizialmente, a tavoli di lavoro insieme ai tour operator, in particolare ci siamo confrontati con Podium Tour Operator a San Marino con cui abbiamo raggiunto accordi inerenti pacchetti turistici studiati ad hoc in relazione agli eventi culturali principali del nostro territorio, con focus sul Bimillenario Ovidiano che stiamo per inaugurare e durerà un anno.
Tra i diversi progetti: visite organizzate come educational, strutturate per gli operatori turistici al fine di valorizzare la promozione del territorio, osservatori legati alla conoscenza dei comuni in rete, stabilendo prodotti turistici congiunti da promuovere e commercializzare” afferma il sindaco di Sulmona Annamaria Casini “Si svolgeranno, inoltre, nel prossimo futuro, incontri con le municipalità, coinvolgendo anche le associazioni locali. L’intenzione è quella di creare una rete con i Comuni del centro Italia che abbiamo incontrato, al fine di costruire insieme delle opportunità vantaggiose per tutti. Si tratta di un’esperienza tesa a far conoscere le nostre realtà" aggiunge il primo cittadino "aprendo a scenari che puntano a un turismo dinamico e destagionalizzato. Un percorso cominciato nei mesi scorsi, suscitando l’interesse degli operatori turistici e delle istituzioni , in seguito a reciproche visite istituzionali, portiamo a casa risultati che indicano la volontà di realizzare un cammino di condivisione comune ai Paesi, che sarà un valore aggiunto alle peculiarità di ognuno” .
Corso di musicoterapia clinica e Terza Corsia in Concerto, gli appuntamenti del weekend con la Scuola di Musica
Continuano a pieno ritmo le attività della Nuova Scuola Comunale di Musica. Due gli appuntamenti da inserire in agenda per questo weekend. Domani, sabato 4 marzo dalle ore 15.30 alle ore 19.30, Marco Di Matteo terrà il secondo incontro dedicato alla Musicoterapia clinica applicata, i partecipanti al corso, aperto a tutti, avranno la possibilità di assistere ed effettuare una vera e propria seduta di Musicoterapia guidati dal docente. Di Matteo tiene corsi e workshop in tutta Italia ed è anche docente di Elementi di Anatomofisiologia presso il Conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara. Le iscrizioni sono aperte e possono essere effettuate presso la segreteria della scuola.
«Quando valuto le tante attività che mi vengono proposte - afferma il direttore artistico Donatella Columbaro - cerco di comprendere, in fase preliminare, che livello esperienziale l'utente riesce raggiungere, cioè se effettivamente c'è un arricchimento a livello di competenze. Questo corso è qualcosa di prezioso per i musicisti e non musicisti, per gli insegnanti e tutti coloro che hanno a che fare con il processo educativo-evolutivo. La comunicazione non verbale è prerogativa della musica e non è necessario avere delle competenze pregresse per familiarizzare con un linguaggio che fa parte del nostro bagaglio genetico, si pensi al ritmo e alla capacità di scandirlo senza essere musicisti».
Il secondo appuntamento è per domenica 5 marzo, i "Terza Corsia" nella loro formazione al completo proporranno i successi dei Pink Floyd, uno dei gruppi più importanti della storia, titolo del concerto “Floyd on the wing”.
«Questo concerto rientra nel calendario degli eventi programmati per il ventennale della Nuova Scuola Comunale di Musica inaugurato già lo scorso 16 febbraio con il concerto della pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa, - spiega ancora la Columbaro -. La mia intenzione è quella di dare spazio ad ogni genere musicale e con il corpo docenti che ho l'onore di guidare possiamo permetterci veramente tutto. Il gruppo è capitanato dal nostro insegnante di chitarra moderna Giuseppe Cantoli ed è composto da: Gianluca Di Febo voce, Nicola Di Noia basso, Alessio Palizzi batteria, Fabrizio Palermo tastiere, Manuel Trabucco sax, Manuela Linina voce, Stefania De Flaviis voce. L'ingresso è libero».
Leggi Tutto »
Attività storiche, Falcone: “Aperto l’avviso per ottenere il riconoscimento”
«Anche nel 2017 intendiamo premiare e valorizzare le attività commerciali che con la loro storia, l’impegno e la passione dei titolari hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo e alla crescita di Montesilvano». Lo dichiara il presidente della Commissione Commercio, Carlandrea Falcone che annuncia l’apertura del bando per il conferimento del riconoscimento di Attività Storiche.
«Il 4 luglio 2016 abbiamo consegnato, per la prima volta nella storia di Montesilvano, questo riconoscimento a 60 imprese commerciali di Montesilvano - ricorda Falcone - con una cerimonia che si è svolta al Teatro del Mare e ha coinvolto tutta la cittadinanza. Questa iniziativa è stata molto apprezzata e per questo la abbiamo riproposta anche quest’anno, facendola diventare un appuntamento fisso per l’estate, ma soprattutto il segno della nostra stima e del nostro apprezzamento ai commercianti della città».
Per ottenere il riconoscimento, i negozi dovranno avere un'attività non inferiore ai 30-40 anni. L'anzianità comporterà la consegna di una targa argentata per le attività con un esercizio compreso tra i 30 e i 39 anni e una targa con effetto dorato per le attività dai 40 anni in su. Gli operatori economici interessati possono presentare apposita istanza entro il 30 aprile. Il modulo di domanda, scaricabile dal sito www.comune.montesilvano.pe.it, dovrà contenere la denominazione e la specifica dell’attività svolta; una relazione illustrativa contenente le caratteristiche dell’esercizio commerciale, la sua evoluzione nel tempo, nonché le eventuali peculiarità architettoniche, di arredo e di servizio; eventuale copia della prima licenza o autorizzazione dell’attività o autocertificazione, a firma del titolare, attestante la data di inizio dell’esercizio; eventuale documentazione fotografica.
La domanda dovrà essere inoltrata a Comune di Montesilvano – Settore Pianificazione e Gestione Territoriale – Servizio SUAP. La domanda può essere consegnata tramite PEC all’indirizzo: suap@comunemontesilvano.legalmail.it; a mano al protocollo generale del Comune; spedita a mezzo raccomandata a.r. o mediante agenzia di recapito. Le domande pervenute oltre il termine fissato, verranno ugualmente prese in considerazione al fine dell’aggiornamento dell’Albo Comunale delle Attività Storiche della Città di Montesilvano. Per informazioni, si può contattare l’Ufficio Commercio ai seguenti recapiti telefonici: 085/4481258 – 085/4481222.
Leggi Tutto »
Frana a Penna S.Andrea, riaperta la Ss 81
E' stata riaperta la ss 81 al Km 50 +800 nel Comune di Penna Sant'Andrea. La strada era stata interrotta da una frana di imponenti dimensioni dal 13 febbraio scorso, causando innumerevoli disagi alla popolazione, in quanto nodo nevralgico che congiunge il Comune di Penna Sant'Andrea con la frazione Val Vomano e con Teramo, nonche' importante punto di transito anche per i cittadini dei paesi limitrofi. L'intervento tempestivo e' stato reso possibile dall'intenso lavoro dell'Anas. "Ringrazio a nome dell'amministrazione le imprese che hanno lavorato incessantemente, giorno e notte, per ripristinare la viabilita' in tempi record - ha commentato il sindaco Severino Serrani - e, in particolare, il Capo Compartimento dell'Anas Ing. Marasco e il Responsabile di zona Ing. Ricci. La riapertura della strada statale 81 che purtroppo, a causa dei danni legati al sisma, e' interrotta nel centro del paese dove e' stata istituita la zona rossa, rappresenta una vera boccata di ossigeno per la cittadinanza, fortemente provata dagli ultimi eventi atmosferici e sismici".
Leggi Tutto »Alberto Albani nominato referente sanitario regionale
Con Decreto del Presidente della Regione Abruzzo (D.P.G.R. n. 008 del 13/02/2017) il Dott. Alberto Albani, Direttore dell'Unita' Operativa Complessa (UOC) di Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Pescara, e' stato nominato Referente Sanitario Regionale (RSR) per le emergenze. L'incarico e' stato deciso in seguito alla Direttiva del Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile "Individuazione della Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario per il coordinamento dei soccorsi sanitari urgenti nonche' dei Referenti Sanitari Regionali in caso di emergenza nazionale". La Direttiva individua le azioni necessarie per assicurare la direzione unitaria degli interventi di emergenza e per favorire il supporto regionale dell'attivita' di soccorso sanitario urgente. In particolare, per disporre, entro 72 ore dall'evento emergenziale, l'attivazione della Centrale Operativa Remota Operazioni Soccorso Sanitario (CROSS), sita fuori dal territorio della/e Regione/i interessata/e. Il Referente Sanitario Regionale per le emergenze svolge importanti compiti, quali: assicurare l'integrazione del Sistema regionale di protezione civile ed il Servizio Sanitario Regionale per tutti gli aspetti sanitari connessi con l'evento emergenziale; comunicare con la Struttura regionale di protezione civile e con il Capo del Dipartimento della protezione civile (DPC) in relazione alla situazione in atto, alle priorita' di intervento e alla risorse necessarie per assicurare l'assistenza sanitaria alla popolazione colpita; assicurare il raccordo con la CROSS, con le strutture competenti del servizio sanitario territoriale, nonche' con la Struttura regionale di protezione civile; assicurare il concorso del Servizio Sanitario Regionale alle attivita' di pianificazione dell'emergenza di protezione civile.
Leggi Tutto »Carlo Petaccia e’ il nuovo coordinatore regionale della Filctem-Cgil
Carlo Petaccia e' il nuovo coordinatore regionale della Filctem-Cgil. E' stato eletto oggi dal coordinamento regionale, riunitosi nella sede della Cgil Abruzzo, in sostituzione di Giovanni Timoteo, chiamato a dirigere la Camera del Lavoro di Teramo. Il nuovo coordinatore, che e' anche segretario generale della Filctem-Cgil di Chieti, ha svolto una relazione sugli obiettivi del coordinamento nei prossimi mesi, indicando, quali priorita', l'impegno della categoria sulla campagna referendaria della Cgil sui due referendum per l'abolizione dei voucher e la responsabilita' civile sugli appalti, e la preparazione di una iniziativa della categoria regionale "a sostegno di una politica di sviluppo intelligente, sostenibile e inclusiva".
Leggi Tutto »Nuovi collegamenti da Vasto a Teramo per gli studenti
L'Autoservizi Cerella Srl di Vasto ha istituito una nuova linea con il capoluogo teramano. Ne ha dato notizia il presidente Angelo Pollutri che nel definire questo servizio innovativo "consentira' agli studenti del nostro territorio di frequentare l'ateneo di Teramo con i suoi corsi altamente qualificati, evitando di andare fuori regione". La linea sara' utilizzabile dal lunedi' al venerdi' (feriali). La partenza avverra' in via Montegrappa a San Salvo alle 6.30 e alle 6.35 da Piazza Arafat a San Salvo Marina, alle 6.50 dal bus terminal di Vasto con arrivo a Teramo alle 8.35, con doppia fermata in Piazza San Francesco e Piazza Garibaldi. Il ritorno da Teramo e' previsto per le 16.50 con rientro a Vasto alle 18.35 e a San Salvo alle 18.55. La data presumibile dell'attivazione del servizio e' prevista per il prossimo 27 marzo
Leggi Tutto »Istituto di Casoli aderisce a #ilfuturononcrolla
L'Istituto superiore Algeri Marino di Casoli, in provincia di Chieti, ha aderito al progetto dell'Universita' di Camerino #ilfuturononcrolla organizzando degli incontri con gli studenti per poter conoscere nei dettagli gli eventi sismici che stanno interessando il Centro Italia. In particolare il prof. Emanuele Tondi, responsabile della sezione di Geologia di Unicam, ha incontrato gli studenti dell'Istituto Marino con i quali ha avuto modo anche di parlare di prevenzione, di studi del settore e come poter affrontare al meglio questi eventi. Studenti e docenti dell'istituto, per dimostrare ulteriore vicinanza all'Universita' di Camerino, hanno organizzato anche una raccolta fondi da destinare al progetto #ilfuturononcrolla volto a costruire alloggi per il campus degli studenti.
Leggi Tutto »