In Breve

Teramo, 81 famiglie sgomberate dalle case inagibili

Ottantuno le famiglie teramane del centro storico del capoluogo di provincia e di alcune frazioni oggi interessate da 11 ordinanze di sgombero degli edifici firmate dal sindaco Maurizio Brucchi. Alcune (5) riguardano attivita' commerciali. Con quelli di oggi i provvedimenti di sgombero sono stati 662 in tre mesi. Dei 10 nuclei familiari recatisi al Centro operativo comunale, 8 hanno optato per l'autonoma sistemazione. Intanto, dopo una nuova ordinanza del capo della protezione civile, sono cambiate le modalita' di accesso ai contributi previsti in materia di ricostruzione privata legata ai danni causati dal terremoto. Dopo il sopralluogo richiesto, con esito di non utilizzabilita' per l'edificio e la relativa ordinanza di sgombero, entro 30 giorni il cittadino puo' affidare a tecnici di propria fiducia l'incarico, da espletare entro i successivi 15 giorni, di redigere e consegnare agli Uffici Speciali per la Ricostruzione le schede AeDES sulla base delle schede FAST redatte in prima istanza dal Comune. I professionisti dovranno allegare alla perizia giurata una esauriente documentazione fotografica ed una sintetica relazione, con adeguata giustificazione del nesso di causalita' del danno come determinato dagli eventi della sequenza sismica iniziata il 24 agosto 2016. Quest'ultimo aspetto deve essere particolarmente curato per gli edifici con interventi gia' finanziati da precedenti eventi sismici e non ancora conclusi, per i quali e' richiesta documentazione fotografica del danno pregresso, dell'eventuale intervento parziale gia' effettuato e del danno prodotto dalla sequenza sismica iniziata il 24 agosto 2016. Tutto il materiale andra' poi consegnato all'Ufficio del Gennio civile di Teramo e trasmessa anche all'Ufficio Tecnico Comunale che provvedera' ad adottare tutti i provvedimenti di competenza.

Leggi Tutto »

Scuole, un milione per le verifiche nel Teramano

Saranno affidati entro febbraio gli incarichi per le verifiche di vulnerabilita' sismica delle scuole superiori teramane. Ad annunciarlo la Provincia di Teramo che questa mattina, in previsione della ripresa dell'attivita' didattica nelle scuole del capoluogo, in programma da mercoledi', ha riunito il tavolo tecnico per una definizione del quadro dei provvedimenti sulle scuole di propria competenza. Chiarito che la Protezione Civile ha compiuto i sopralluoghi post sisma in tutte le strutture di competenza della Provincia e che tutte sono state classificate in A (l'edificio puo' essere utilizzato in tutte le sue parti senza pericolo per la vita dei residenti) il presidente Renzo Di Sabatino ha specificato che in seguito all'approvazione del bilancio di previsione 2016 e' stata stanziata la somma di oltre un milione di euro per le verifiche di vulnerabilita' sismica e che e' gia' stato approvato il progetto esecutivo per l'adeguamento alla normativa antincendio per un impegno di spesa di 703.200 euro

Leggi Tutto »

Razzi (Fi): L’Anas ha lavorato bene in Abruzzo

"L'Anas ha gestito al meglio la prima fase dell’emergenza neve in Abruzzo stando agli uomini e mezzi a disposizione accollandosi interi tratti di competenza provinciale". Lo dice in una nota il senatore di Forza Italia rilevando che l’Anas ha coperto con il suo intervento 484 Km della rete stradale abruzzese buona parte dei quali appannaggio della Provincia.

Leggi Tutto »

Raccolta differenziata a Montesilvano, arriva nelle scuole il Calendario di “Riconosciamo i rifiuti”

Prosegue la campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata avviata da Formula Ambiente e Sapi, l’Ati che si occupa della gestione dei rifiuti a Montesilvano e dal Comune di Montesilvano.

«A cominciare dalla prossima settimana -  dice l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli -  distribuiremo in tutte le scuole il calendario 2017 realizzato anche grazie al concorso scolastico “Riconosciamo i rifiuti”. Nei mesi di novembre e dicembre, infatti, abbiamo coinvolto gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado in incontri di formazione per sensibilizzare i più giovani ad una corretta raccolta differenziata. I bambini delle scuole primarie sono stati impegnati in un concorso che li ha visti protagonisti. Gli alunni, infatti, sono stati chiamati a realizzare una mascotte grafica ed uno slogan sul tema della raccolta differenziata. Abbiamo premiato quelli che sono stati valutati i migliori dalla commissione esaminatrice, ma abbiamo ritenuto tutti gli elaborati creativi e originali, tanto da raccoglierli nel calendario che approderà ora a casa delle famiglie dei montesilvanesi e nelle scuole. L'informazione e la sensibilizzazione sono i primi strumenti per ottenere risultati positivi nella raccolta differenziata. Solo conferendo correttamente i rifiuti si possono abbattere i costi di smaltimento, con conseguenti risparmi per i cittadini, oltre ovviamente a ridurre il loro impatto sull'ambiente, tutelandolo».

Ogni mese del calendario contiene uno o più immagini realizzate dalle classi 5^B della Silone, 5^C di Villa Verrocchio (classificate al primo posto ex equo), ma anche della  5^B, 5^ C, 5^ E  e 2^D della Troiano Delfico; la 5^ A della Silone e le quinte A e B di Villa Verrocchio. Per ogni mese viene inoltre fornito un suggerimento sulla corretta differenziazione.

“Questo calendario -  si legge al suo interno -  ci ricorderà quotidianamente l’importanza del rispetto di semplici ma preziose regole che tutti noi dobbiamo seguire per conferire correttamente i rifiuti senza incorrere in sanzioni, ma soprattutto per migliorare l’immagine della città e costruire insieme una Montesilvano più curata e pulita. Seguiamo il buon esempio che ci arriva dai bambini”.

Leggi Tutto »

La percezione della bellezza nell’arte

La percezione della bellezza nell'arte. Ma anche nella psicologia. Questo è il tema del convegno organizzato dal Rotary Club di Teramo Est presieduto da Eva Galli, sabato 28 gennaio alle ore 17.30 presso il Best Western Hotel Europa di Giulianova Lido. Dopo il successo del primo convegno tenutosi a dicembre 2016, si continua così con il secondo appuntamento del ciclo 2016/2017 di convegni dediti ad animare la vita culturale della provincia di Teramo. Ad illustrare le tematiche interdisciplinari proposte al pubblico saranno il dott. Francesco Tentarellistorico dell'arte e Dirigente Beni Culturali della Regione Abruzzo, ed il dott. Eugenio Flajani Galli, psicologo e saggista. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del bello e della cultura intenzionati ad approfondire delle tematiche spesso trascurate ma comunque sempre molto di attualità. Ingresso libero.

Leggi Tutto »

Stop ai mezzi pesanti sulla SS80

La Prefettura di L'Aquila comunica che rimane in vigore la sospensione temporanea della circolazione dei mezzi aventi massa complessiva autorizzata superiore a tonnellate 7,5 sulle seguenti strade: S.R. 577; S.R. 17 bis dal km 18,700 sino al confine con la provincia di Pescara; S.S. 80 dal km 14 sino al confine con la provincia di Teramo. La sospensione temporanea della circolazione non si applica ai veicoli delle Forze di Polizia e militari, ai mezzi di servizio, di soccorso e di emergenza, ai mezzi in servizio di pulizia del manto stradale, nonche' a tutti i mezzi che gestiscono servizi e trasporti essenziali in ordine alla situazione di emergenza in corso.

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, il cordoglio della Regione Abruzzo

"Abbiamo anche pregato affinche' Dio ci restituisse salvi tutti coloro che erano rimasti sotto le macerie dell'hotel Rigopiano. Purtroppo non e' stato cosi' e oggi piangiamo 29 vite". Lo dice il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso. "Porgo le condoglianze mie e di tutti gli abruzzesi alle famiglie delle vittime. Ringrazio tutti coloro che, a ogni livello, si sono adoperati per prestare soccorso sul luogo della tragedia. L'Abruzzo - conclude D'Alfonso - sapra' essere riconoscente con chi gli ha teso una mano amica nel momento del bisogno"

Leggi Tutto »

Conferenza dei capigruppo a Pescara per parlare di maltempo

La Conferenza dei Capigruppo dell'Abruzzo si riunirà domani alle ore 12.30 a Pescara (e non all'Aquila) nella sede del Consiglio regionale in Piazza Unione. All'incontro è stato invitato il Sottosegretario Mario Mazzocca che in quanto delegato alla Protezione Civile verrà sentito per riferire sullo stato dell'emergenza e per fare un quadro degli interventi messi in campo

Leggi Tutto »

Roseto, incontro con Tua per i collegamenti con le frazioni

Il sindaco Sabatino Di Girolamo ha incontrato questa mattina, giovedì 26 gennaio, la dottoressa Maria Patrizio, responsabile del Centro Tua (Trasporto unico abruzzese) di Giulianova, unitamente all’assessore al Bilancio e alle Finanze, Antonio Frattari e al consigliere delegato per le frazioni, Simone Aloisi.

Il colloquio era stato richiesto dal sindaco di Roseto per parlare delle possibilità di un migliore collegamento del trasporto bus tra Roseto e le frazioni di Montepagano, Cologna paese, Santa Lucia e Casal Thaulero.

“L’incontro è stato veramente molto proficuo”, aggiunge il primo cittadino, “e ringrazio la dottoressa Patrizio per aver accolto il mio invito. Nel corso del colloquio sono state enucleate diverse ipotesi di lavoro per arrivare all’obiettivo strategico di meglio collegare le frazioni al capoluogo”.

Nei prossimi giorni Di Girolamo prenderà contatto con gli uffici regionali, sulla scorta delle ipotesi formulate nella riunione avvenuta in mattinata, per cercare di pervenire a una soluzione che possa garantire un migliore e più efficace collegamento tra Roseto e le frazioni.

 

 

 

Leggi Tutto »

Asili nido, riaperte le iscrizioni. C’è tempo fino al 31 gennaio a Montesilvano

Ci sono ancora 6 giorni di tempo per presentare la domanda di iscrizione agli asili nido comunali per l’anno scolastico 2016/2017.

Sono ancora 22, infatti, i posti disponibili nelle due strutture comunali, Lo Scoiattolo di via Chiarini e Filomena Delli Castelli di via Foscolo, che possono accogliere un massimo di 75 bambini tra i 3 mesi e i 3 anni.

Le domande di iscrizione devono essere presentate entro il 31 gennaio, utilizzando i moduli a disposizione, tutti i giorni dalle ore 9:30 alle 12:30, presso gli uffici dell'Azienda Speciale per i Servizi Sociali del Comune di Montesilvano.

Oltre alle domande dovranno essere allegate le fotocopie del libretto di vaccinazione e l’attestazione ISEE in corso di validità. Possono presentare le domande le famiglie di bambini residenti nel Comune di Montesilvano. Per i non residenti le domande verranno prese in esame solo una volta esaurite quelle presentate dai residenti.

Gli asili nido sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17. L’entrata è prevista dalle 8 alle 9:30.

L'azienda stilerà una graduatoria, che verrà pubblicata entro il 10 febbraio, sulla base del seguente punteggio: 5 punti per i bambini i cui genitori lavorano entrambi; 3 punti per i bambini con un genitore studente; 3 punti per i piccoli con un genitore disabile; 2 punti per i bambini nel cui nucleo familiare ci sia un disabile diverso dal genitore; 2 punti per bambini gemelli o fratelli da inserire nei nidi. A parità di punteggio la precedenza verrà  definita sulla base del reddito del nucleo familiare.

Leggi Tutto »