In Breve

Lezione aperta e debutto degli allievi per l’Accademia teatrale Arotron di Pianella

Presentate questa mattina in conferenza stampa nella sala Figlia di Jorio della provincia di Pescara le nuove attività in programma per l'Accademia teatrale Arotron di Pianella. Erano presenti il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco, il sindaco di Pianella Sandro Marinelli e lo stesso Franco Mannella, attore, regista e doppiatore, ideatore dell'Accademia.

Due gli appuntamenti nei prossimi giorni. Si parte con la lezione aperta di sabato 8 aprile, occasione offerta a chi vuole capire se lavorare su un palcoscenico, in televisione o nel cinema può essere una reale scelta professionale, per passare a domenica 9 aprile con lo spettacolo di debutto degli allievi dell'accademia.

«La lezione aperta è una giornata per respirare l'aria del palcoscenico, assistere alla lezione e quindi condividere, insieme agli stessi allievi dell'accademia, uno spaccato di questa realtà - come ha spiegato Franco Mannella, ideatore di Arotron -. Per sentirsi parte di una scelta di vita e di lavoro, conoscendo i docenti, le materie e i metodi di studio».

Il programma della lezione aperta: La verità dell’attore, Franco Mannella; L’unicità espressiva del gesto nello spazio, Caterina Felicioni; La forma e l’energia creativa della parola, Alba Bucciarelli; La consapevolezza corporea, Massimiliano Fusella; La tecnica vocale, Angela Crocetti; La scenografia e le arti plastiche, Gianni Colangelo; Storia del teatro, Maria Adele D'Amaro;  Il metodo mimico, Domenico Galasso. La lezione si tiene dalle 15 alle 19 e non è necessario iscriversi, è a libera entrata.

Domenica 9 aprile alle 19, poi, c'è il debutto degli allievi di Arotron con lo spettacolo Olea et Labora nel circolo enogastronomico Officina del Talento a Pianella.

L'ulivo, l'olea europaea, così come la conosciamo oggi, deriverebbe da undici diversi ceppi provenienti tanto all'est quanto dall'ovest del Mediterraneo. Una serie di incroci che possono essere riassunti in nove diverse fasi di domesticazione nei secoli. L’ulivo è presente nella simbologia e nei miti fin dalla preistoria, oltre a essere oggi emblema di pace, forza, fede, trionfo, vittoria, onore.

L'Accademia teatrale Arotron affida ai suoi allievi il compito di narrare le vicende legate alla cultura di questa pianta millenaria che ci riporta inevitabilmente alla memoria antiche tradizioni e che, oggi, è alla base dell'economia di tanta parte del territorio abruzzese. I giovani attori hanno chiesto aiuto a grandi poeti come Gabriele D'Annunzio, Giovanni Pascoli, Federico García Lorca, Pablo Neruda e tanti altri, sostenuti, accompagnati e anche, perché no, dissacrati da canti della tradizione contadina. Un reading o meglio un “Musical reading” con un'inconfondibile impostazione teatrale. Con i giovani attori dell'Accademia teatrale Arotron e la regia di Franco Mannella (aperitivo e reading, 20 euro; su prenotazione ai numeri 3284838986; 085972466).

L'Accademia teatrale Arotron nasce nel 2014 e si presenta come, appunto, accademia teatrale, produzione di eventi, spettacoli, rassegne locali e festival internazionali nel territorio abruzzese. Una realtà locale nella quale confluiscono idee, progetti ed esperienze nazionali. Un'idea progettata e finanziata in prima persona da Franco Mannella, attore, regista e doppiatore pescarese, con la collaborazione di diversi artisti e creativi abruzzesi che formano il nucleo fondatore: l’architetto Pierantonio Sborgia, gli attori Sara De Santis e Massimiliano Fusella nonché il compositore Oberdan Fratini.

«Arotron - spiega lo stesso Franco Mannella - nasce come investimento e sforzo economico che intende offrire al territorio abruzzese uno spazio che dia formazione, produca eventi culturali e di intrattenimento e crei un indotto e un ritorno economico per il territorio locale. Un laboratorio permanente, in cui le realtà del territorio si confrontano con realtà nazionali e internazionali, creando scambio e contaminazione artistica e culturale».

Leggi Tutto »

Pianella. Inaugurazione dello Sportello Antiviolenza

Con il convegno "Le facce della violenza: dal bambino all'adulto", sarà inaugurato venerdì 7 Aprile 2017 alle ore 16.30, nella Sala Consiliare Comune di Pianella lo Sportello Antiviolenza. L'iniziativa è frutto della sinergia di molteplici realtà con la collaborazione con l'associazione Cuore Nazionale. L'incontro vedrà la partecipazione, tra gli altri, del Sottosegretario alla Giustizia, la Senatrice Federica Chiavaroli.

 

 



Leggi Tutto »

Conferenza stampa Accademia teatrale Arotron

Appuntamento mercoledì 5 aprile 2017 alle 10.30 nell'ex sala giunta della Provincia di Pescara per la conferenza stampa di presentazione della giornata dedicata alla lezione aperta dell'Accademia teatrale Arotron. 
 
Saranno presenti: il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco, Leila Kechoud consigliere della Provincia di Pescara, il sindaco di Pianella Sandro Marinelli e Franco Mannella, attore, regista e doppiatore, ideatore dell'Accademia. 
 
La conferenza stampa sarà un momento per illustrare la lezione aperta (data e modalità di partecipazione verranno annunciate nel corso della conferenza stampa) nonché le attività dell'Accademia con sede a Pianella. 

Leggi Tutto »

Pezzopane: A L’Aquila e provincia grande affermazione di Renzi

"Al termine del congresso nei circoli, il nostro si dimostra un grande partito, fatto di militanti veri che partecipano alla discussione con passione e competenza. In tutto l'Abruzzo uno splendido risultato che rafforza l'intero gruppo dirigente che si è esposto per la mozione Renzi. A L'Aquila e provincia poi, un risultato eccezionale visti anche gli orientamenti di diversi dirigenti ed esponenti istituzionali che avevano scelto di sostenere Andrea Orlando. Infatti in Provincia dell'Aquila ha votato oltre il 64% degli iscritti e abbiamo registrato la grande affermazione di Renzi, che si è attestato al 63,6%. Al termine di una campagna molto partecipata, la riconferma della leadership di Renzi da parte dei militanti dimostra che sta nascendo un partito nuovo e anche che gli iscritti non sopportano più divisioni e scissioni. Ora proseguiamo, con rinnovato vigore, verso le primarie del 30 aprile". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, eletta in Abruzzo

Leggi Tutto »

La Fondazione Pescarabruzzo aiuta i progetti di robotica educativa

Grazie al contributo della fondazione Pescarabruzzo, i ragazzi
dell'Istituto Comprensivo di Spoltore avranno a disposizione nuove
apparecchiature e laboratori per i progetti di robotica educativa. Sulla
scia dei successi registrati dai ragazzi della scuola media di Spoltore,
che si sono confermati all'undicesima edizione di RomeCup, la fondazione
ha preso impegni per il potenzialmento dei laboratori della scuola
primaria e la creazione dei laboratori nella scuola dell'infanzia: è un
passo essenziale per consolidare l'offerta formativa nell'automazione e
nell'informatica, ampliandola agli studenti di tutte le fasce d'età. In
quest'ottica anche di progetti di l'apprendimento P2P, cioè da alunno ad
alunno: sono coinvolti soprattutto gli studenti del Istituto industriale
Alessandro Volta di Pescara che insegnano ai più piccoli, ovviamente
monitorati dai docenti.

E' doveroso per me un ringraziamento alla Fondazione Pescarabruzzo" ha detto il sindaco Luciano Di Lorito " sempre  attenta a raccogliere le necessità del territorio, in particolar modo quando si parla di educazione, istruzione e formazione".

Leggi Tutto »

Domenica la Sacra Rappresentazione della Via Crucis a Montesilvano Colle

«Sarà il borgo di Montesilvano Colle con tutta la sua antica storia ad ospitare la terza edizione della “Sacra Rappresentazione della Via Crucis”, la suggestiva ed intensa messa in scena della Passione di Cristo». Ad annunciare l’appuntamento, ormai divenuto tradizione per la Pasqua della città di Montesilvano è l’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis.

La rappresentazione, organizzata dall'associazione Vides Pescara Onlus, presieduta da Ivana Zuccarini, impegnerà 15 attori del laboratorio teatrale La Carriole, affiancati da 40 figuranti in costumi d’epoca e dai cori Beato Nunzio di Pescara e Polyphonia di Spoltore, diretti da Gianni Golini, sotto la regia di Oliviero Zimuel, sulle musiche di Giuseppe Di Leo. La Passione di Cristo verrà rappresentata in vernacolo e le meditazioni in dialetto pescarese sono a cura del poeta Guido Antonioli.

Domenica 9 aprile, dalle 19:30, il corteo partirà davanti la Chiesa San Michele Arcangelo per arrivare a piazza Luigi Calabresi. Le prime 9 stazioni della Passione di Cristo saranno itineranti, mentre la rappresentazione delle ultime 6 avverrà su un palco allestito in piazza. Nel ruolo di Gesù Francesco Morelli ed in quello di Maria, Laura D’Agostino. «La Via Crucis Vivente è una rappresentazione non solo teatrale - spiegano gli organizzatori - ma anche liturgica sotto forma di scene. Costumi riferiti all’epoca, copione fedele al racconto evangelico ma arricchito da meditazioni dialettali, queste le caratteristiche della manifestazione che coinvolge profondamente gli spettatori». «Dopo due anni di grande successo tra le vie del centro cittadino abbiamo voluto portare questo meraviglioso spettacolo in un’altra zona di Montesilvano, il borgo appunto. Le prime edizioni sono state particolarmente emozionanti, grazie alla bravura degli organizzatori e di tutti gli attori e siamo sicuri che anche la nuova cornice che farà da sfondo arricchirà ulteriormente questa bellissima manifestazione».

Leggi Tutto »

Auto finisce nel fango, la guidatrice salvata dai vigili del fuoco

Momenti di paura in mattinata incontrada Cordano di Loreto Aprutino, dove, a causa delle abbondanti piogge e anche della grandine, fango e detriti hanno invaso la Strada Vicinale Collefreddo e un'auto e' rimasta bloccata e impantanata nel fiume di acqua e fango. La donna rimasta bloccata nel mezzo ha chiamato terrorizzata la sala operativa del 115, chiedendo aiuto. L'intervento di una squadra dei vigili del fuoco ha provveduto a liberare l'auto. Dell'accaduto si e' informato anche il sindaco loretese Gabriele Starinieri. 

Leggi Tutto »

Dalla Mostra dei Presepi iniziative per Illica, paese terremotato

Sono i terremotati i destinatari delle iniziative condotte da Michele Intranuovo ideatore della Mostra dei Presepi e dall’associazione Amare Montesilvano, grazie al contributo del Comune di Montesilvano.

«Il Comune - spiegano Intranuovo e Renato Petra - aveva stanziato un contributo di 500 euro per l’organizzazione della decima edizione della Mostra dei Presepi, appuntamento storico natalizio per la città di Montesilvano. Noi abbiamo ritenuto più giusto devolvere questo contributo ad una causa importante, come la ricostruzione. Una piccola donazione ma che speriamo possa aiutare davvero qualcuno. Vogliamo ringraziare l’Amministrazione per il supporto che anno dopo anno ci dimostra nella fase di organizzazione di questo importante evento».

L’assegno è stato devoluto all’associazione culturale Illica, frazione del Comune di Accumoli, completamente rasa al suolo dal terremoto del 24 agosto.

«Quello che Michele Intranuovo e Renato Petra hanno voluto fare - afferma l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis - è un atto bellissimo. La mostra dei presepi è un fiore all’occhiello per la nostra città e diventa ancora più significativo con il risvolto sociale che l’organizzazione ha voluto aggiungere».

Circa 8000 le presenze registrate dalla Mostra nel corso di un mese di esposizione. 200 i presepi in mostra realizzati da artisti provenienti da tutta Italia. E proprio uno dei più grandi presepisti d’Italia, Giancarlo Da Fermo, ha fatto una speciale donazione al Comune di Montesilvano, realizzando un presepe che racchiude alcuni dei simboli della città: nell’opera d’arte è riprodotto l’ingresso della città, con i tre colli, l’anfora, la croce, che affiancano la natività. Il tutto è sovrastato da un treno.

«Tali iniziative- aggiunge il sindaco Francesco Maragno - sono tutte significative. La prima particolarmente pregevole perché a supporto di chi sta attraversando enormi difficoltà nel ricostruire la propria vita. E poi il presepe che concentra importanti simboli della città, contribuendo a rafforzare quella identità di cui Montesilvano ha tanto bisogno».

Leggi Tutto »

Incidenti stradali, centauro ferito nel Pescarese

Un trentunenne e' rimasto ferito in un incidente stradale accaduto nel pomeriggio sulla strada provinciale che collega Montebello di Bertona a Farindola . Il giovane, secondo una prima ricostruzione, avrebbe perso il controllo della moto, finendo sull'asfalto e poi con il mezzo contro un muretto. Il 118 di Pescara a provveduto a inviare in zona un'ambulanza del Distaccamento di Penne e l'elisoccorso. Dopo le prime cure, i sanitari hanno deciso il trasferimento del motociclista in eliambulanza all'ospedale di Pescara  dove i sanitari hanno riscontrato al giovane un trauma facciale e agli arti inferiori. 

Leggi Tutto »