In Breve

Giroborghi 2017 nel centro storico di Spoltore


Domenica la città di Spoltore ha ospitato il primo
Giroborghi 2017, organizzato dall'Associazione Borghi d'Abruzzo diretto
da Raffaele Di Loreto con l'Assessorato al Turismo del Comune di
Spoltore, in collaborazione con le associazioni La Centenaria e 
Speleoclub di Chieti.
L'organizzazione dell'iniziativa è stata curata da Maria Grazia
Controguerra e dall'Assessore al Tursimo Chiara Trulli, in una squadra
tutta al femminile composta da Angela De Massis, imprenditrice della
ristorazione, Anna Alleva, guida turistica, e Cinzia Berardinelli dello
Speleoclub. Quasi un centinaio gli ospiti provenienti da tutto
l'Abruzzo, per ammirare le bellezze della città in un tour all'insegna
del progetto ‘Spoltour’, partito alle 9.30 nella Cripta della Chiesa di
San Panfilo, dove il sindaco Luciano di Lorito e l’Assessore Trulli
hanno dato il loro benvenuto ai borghisti. Ad affiancare nella visita
alla città, lo storico Giustino Pace e Andrea Morelli, Presidente
dell’Associazione ‘La Centenaria’.
Dopo le tappe nella cripta e nell’ossario ritrovato, il gruppo si è
spostato per ammirare il belvedere, la cinta medioevale del paese, le
piazze Largo San Giovanni e D'Albenzio, il castello della famiglia
Martinelli e la suggestiva neviera, per poi trasferirsi nei locali della
Società Operaia di Mutuo Soccorso, dove ha goduto di uno splendido
momento di intrattenimento musicale ad opera del Coro Poliphonia,
diretto dal Maestro Golini. A seguire, è stata la volta della visita
alla Chiesa di San Panfilo Dentro le Mura e del suggestivo Castello, dal
quale si scorge il bellissimo panorama della città e del territorio
circostante. Il pranzo è stato organizzato nei locali della Società
Operaia e nel pomeriggio il tour si è concluso al Convento del '500 di
San Panfilo Fuori le Mura, dove l'Associazione La Centenaria ha offerto
vino cotto e dolcetti per concludere la piacevole giornata. Entusiasti i
partecipanti che hanno potuto conoscere le tante bellezze di una città
come Spoltore, alle porte di Pescara, ma con una storia e delle
tradizioni che la rendono incredibilmente affascinante con i suoi
vicoli, i suoi belvederi e i suoi scorci incantevoli. Nutrite le
testimonianze positive della giornata sulla pagina Facebook di ‘Borghi
d’Abruzzo’, che conta ben 30 mila iscritti.
Molto soddisfatto il Sindaco Di Lorito: "Spoltore non ha mai avuto un
turismo di tipo sistematico, perché nel passato poco si è fatto per
sfruttare, turisticamente parlando, la nostra città. La guida che
abbiamo promosso nel 2014 è stata solo il primo passo verso una nuova
concezione della promozione e valorizzazione turistica della nostra
cittadina che abbiamo fortemente voluto avviare."
Entusiasta l’Assessore Trulli: "Quella di oggi è stata la conferma che,
creando le giuste sinergie e strutturando percorsi assieme alle
associazioni del territorio, sia possibile creare una sistematicità
anche nei momenti di fruizione turistica. Spoltour vuol essere proprio
questo. Una bella macchina organizzativa nata dalla collaborazione con
le associazioni storicamente operanti sul territorio cittadino per
organizzare momenti di accoglienza turistica destagionalizzati e
vincenti. Un gradimento speciale al popolo dei borghisti e al loro
Presidente Raffaele Di Loreto per aver scelto Spoltore".

Leggi Tutto »

Successo per la prima domenica con “Adotta un amico”

Tantissime le adozioni andate a buon fine di cani e gatti, quasi sempre cuccioli, abbandonati. E tante le persone che hanno partecipato alla prima domenica con “Adotta un amico”, l’iniziativa organizzata, all’interno del centro d’intrattenimento Porto Allegro di Montesilvano, da Codici Tutela Diritti Animali con le Associazioni Animaliste Anta, Animalisti Volontari, Dog Village, Lav, Meta e Oipa e che si ripeterà tutte le domeniche fino ad aprile.

«Per la sua utilità sociale importantissima - ha dichiarato Gabriele Bettoschi, delegato regionale di Codici Tutela Diritti Animali - la manifestazione, oltre a quello del Comune di Montesilvano e dell’Ordine dei Veterinari, ha avuto anche il patrocinio della Direzione Sociale della Asl di Pescara che per la prima volta lo ha concesso ad una manifestazione animalista. Se un buon amico può cambiare la vita, in tanti, ieri, hanno colto l’occasione di adottare un animale abbandonato».

L’evento è stato animato da Cristina Feriozzi che ha intervistato la psicologa Caterina Di Michele, esperta di pet-therpy, alcuni volontari animalisti e semplici cittadini, per ricordare a tutti che adottare un animale non è solo un gesto d'amore, di apertura verso il mondo animale, ma una responsabilità.

Nel corso della mattinata è stato anche consegnato un premio alla più bella storia di adozione. A ricevere il riconoscimento la famiglia D’Anteo che ha accolto Snoopy, un piccolo cane, con l’abitudine di mordere e che grazie all’affetto dei suoi nuovi padroni sta abbandonando questa cattiva consuetudine.

«Quando un cane entra a far parte di una famiglia - afferma l’assessore al Benessere Animale, Deborah Comardi, presente alla manifestazione insieme all’assessore agli eventi, Ottavio De Martinis – è sempre una grande gioia: per il cucciolo che trova una casa e per le persone stesse che trovano un nuovo amico. Siamo convinti che ogni domenica sarà sempre un grande successo».

Leggi Tutto »

Impiegati e quadri agricoli, nuovo contratto. Coldiretti: nuove garanzie per i lavoratori


"Ai lavoratori del settore è stata garantita la necessaria copertura contrattuale sia in termini di recupero del potere d’acquisto che di salario di produttività grazie alla definizione delle linee guida per la sua esigibilità". A sottolineare le "nuove garanzie" è la Coldiretti che ricorda come sia stato sottoscritto con un aumento salariale del 2,5 per cento e decorrenza a gennaio 2017, il verbale di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) per i quadri e impiegati agricoli scaduto il 31 dicembre 2015. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che il rinnovo ha "rappresentato passo difficile e coraggioso in tempi di crisi che l’economia e la società italiana stanno attraversando".
Si tratta però, anche della conferma, sottolinea la Coldiretti, della dinamicità del settore agricolo e del ruolo che può svolgere a sostegno della ripresa.  "Ai lavoratori del settore", precisa ancora la Coldiretti, "è stata garantita la necessaria copertura contrattuale sia in termini di recupero del potere d’acquisto che di salario di produttività grazie alla definizione delle linee guida per la sua esigibilità". Il rinnovo siglato da tutte le organizzazioni datoriali e di rappresentanza del mondo del lavoro si contraddistingue, per la Confederazione degli agricoltori, in termini di contenuti in una riconferma e rafforzamento del sistema di welfare contrattuale oltre alla integrale riconferma degli assetti contrattuali esistenti.
"Di rilevante importanza", fa presente la Coldiretti, "l'allineamento alle effettive necessità delle imprese: dei livelli di flessibilità nella gestione del rapporto in termini di monte ore di straordinario sia annuale che giornaliero e settimanale, del regime di flessibilità multi periodale e di regolazione del rapporto a termine. In ordine ai risultati del negoziato lo sforzo profuso in sede di trattativa al fine di creare i necessari spazi di rinnovamento e semplificazione,  oltre ad aver avuto esito positivo, non ha prodotto alcuna particolare compromissione a riguardo l’entità degli aumenti salariali risultati assolutamente compatibili", conclude la Confederazione,  "e congrui rispetto alla congiuntura economica che attraversa in complesso il sistema agricolo, né alle concessioni alla controparte sindacale per molta parte legate al sistema di protezione sociale dei lavoratori".

Leggi Tutto »

Troppa chimica nei campi. Legambiente: “Stop pesticidi”, così miglioriamo l’agricoltura

"Stop pesticidi". È l'iniziativa di Legambiente per arginare l'uso di sostanze chimiche per l'agricoltura, un progetto sostenuto dal dossier annuale sulle sostanze ritenute tossiche. "Per garantire elevati standard di produzioni", scrivono gli ambientalisti, "e al contempo per difendere le colture da attacchi di parassiti, funghi e insetti, buona parte del mondo agricolo ancora oggi ricorre ad un largo impiego di pesticidi, nonostante soluzioni alternative e più sostenibili siano da tempo offerte da buone pratiche agronomiche che mettono al centro del processo produttivo il ripristino del suolo, la valorizzazione della biodiversità e del territorio, coniugando qualità ambientale con quella di prodotto".
Per fare qualche esempio concreto, sottolineano i volontari dell'associazione, di cosa può arrivare sulle nostre tavole: del  tè verde, per esempio. "Fa bene alla salute", rivela Legambiente, "a meno che non risulti contaminato da un mix di ben 21 differenti sostanze chimiche. Anche le bacche vanno molto di moda nelle diete attuali, peccato che alcuni campioni analizzati dall’attento laboratorio della Lombardia contenessero fino a 20 molecole chimiche differenti". Residui chimici in quantità sono stati rinvenuti anche nell’uva da tavola e da vino, tutta di provenienza nazionale, contaminata anche da 7, 8 o 9 sostanze contemporaneamente. "Sebbene i prodotti fuorilegge", fanno presente gli ambientalisti, "cioè con almeno un residuo chimico che supera i limiti di legge, siano solo una piccola percentuale, l'1,2% nel 2015, era lo 0,7% nel 2014; tra verdura, frutta e prodotti trasformati, la contaminazione da uno o più residui di pesticidi riguarda un terzo dei prodotti analizzati 36,4%".
Con il dossier "Stop pesticidi", Legambiente raccoglie ed elabora i risultati delle analisi sulla contaminazione da fitofarmaci nei prodotti ortofrutticoli e trasformati, realizzati dalle Agenzie per la Protezione Ambientale, Istituti Zooprofilattici Sperimentali e Asl. 

Leggi Tutto »

Il 5 marzo torna Domenica al Museo con l’associazione NaTourArte

Tornano le proposte dell'Associazione NaTourArte con l’iniziativa Domenica al Museo Per domenica 5 marzo 2017 appuntamenti a Chieti, 'L'Aquila, Pescara e Celano. Vii aspettano le bellezze dell'Abruzzo e dei suoi Musei per l'iniziativa  rivolta ad adulti e bambini.
Ecco il programma. 
Passeggiata letteraria di PESCARA con ingresso al Museo Casa Natale di Gabriele D’Annunzio Domenica 5 Marzo 2017 ore 10:00 Una domenica letteraria a Pescara, la città moderna d’Abruzzo, sorta solo nel 1927 dall’unione di due piccoli comuni limitrofi. Già antico porto italico alla foce del fiume omonimo, fu pesantemente danneggiata durante il secondo conflitto mondiale: la memoria della città, trasformata radicalmente negli anni, vive nei segni urbani e indelebilmente nella letteratura del suo più illustre figlio, Gabriele D’Annunzio. Percorreremo quindi i luoghi dell’infanzia del Vate, tra documenti originali e letture: piazza Garibaldi, la cattedrale di S. Cetteo, e il Museo Casa Natale di D’Annunzio in cui sono conservati arredi, ambienti e cimeli relativi alla famiglia e agli intimi affetti del poeta, al rapporto che egli ebbe con la città di Pescara e con l’Abruzzo. Concluderemo la mattinata con un momento goloso e molto …dannunziano! 
Visita guidata dell'AQUILA con ingresso al MUNDA, Museo Nazionale d'Abruzzo Domenica 5 marzo 2017 ore 10:00 Una domenica mattina a L’Aquila, il capoluogo d’Abruzzo: dal Forte Cinquecentesco arriveremo in Piazza Duomo per un’imperdibile sosta golosa e da lì verso la Fontana delle 99 cannelle, simbolo della fondazione della città, con una lunga ma piacevole passeggiata. Qui a Borgo Rivera, un luogo di acque, arte e tradizioni, conosceremo l’anima autentica della città, verace e vocata al bello; quindi ci addentreremo nel MUNDA, il Museo Nazionale d’Abruzzo, per un viaggio tra i secoli nell’arte figurativa abruzzese, in un tripudio di madonne delicate e racconti di santi, tra archeologia, pittura, scultura ed arti minori, che, scopriremo, essere eccellenze nella storia dell’arte d’Abruzzo. 
Visita guidata di CHIETI con ingresso al Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo Domenica 5 Marzo 2017 ore 16:00 Il museo più noto d’Abruzzo è nell’ottocentesca Villa Frigerj in Chieti dove trascorreremo una domenica pomeriggio all’insegna dell’archeologia: dal reperto simbolo dell’Abruzzo antico, il Guerriero da Capestrano, passando per i popoli italici e le trasformazioni dei rispettivi territori nel tempo, fino al reperto simbolo dell’Abruzzo romanizzato, l’imponente Ercole a banchetto, proveniente dalla colonia di Alba Fucens. Dal passato torneremo al presente, nell’animato Corso Marrucino, con l’omonimo teatro (il più antico dei teatri abruzzesi all’italiana dal prezioso e notevole sipario settecentesco), palazzi gentilizi, chiese, scorci suggestivi, per poi ristorarci con una merenda nel bar più elegante e antico della città. 
Visita guidata di CELANO con ingresso al Museo della Marsica (accessibile a persone cieche) Domenica 5 Marzo 2017 ore 16:00 Una domenica pomeriggio a Celano, cittadina in posizione strategica e pittoresca sulla fertile piana del Fucino, alla scoperta del Castello "Piccolomini", dal nome del nipote di Papa Pio II, che lo trasformò in una delle più imponenti residenze aristocratiche del Quattrocento abruzzese. Tra le storie del lago che non c’è più, conosceremo le architetture e le curiosità del castello, dove è ospitato l'interessante Museo della Marsica, costituito da due nuclei espositivi: uno dedicato all'arte sacra (oreficerie, paramenti ed altro, secc VI - XVIII); l'altro comprendente la raccolta archeologica, costituitasi con i materiali rinvenuti durante i lavori di prosciugamento del lago Fucino, voluti dal Principe Alessandro Torlonia. A seguire, una passeggiata guidata in città tra la chiesa di Sant’Angelo e la chiesa di San Giovanni Battista per finire con un goloso assaggio di dolci locali. L'appuntamento è accessbile a persone cieche, grazie alla possibilità di fruire di ausili tattili e alla competenza specifica della guida turistica che gestirà l'evento.
Per informazioni e contatti (anche whatsapp) al numero 3474980027 oppure sulla pagina facebook Parlami D'Abruzzo

 

 

 

Leggi Tutto »

Si torna al voto a Turrivalignani

Dopo le dimissioni del sindaco di Turrivalignani, Luigi Canzano, diventate irrevocabili da ieri, il Prefetto della provincia di Pescara, Francesco Provolo, ha avviato la procedura per lo scioglimento dell'organo consiliare, disponendo al contempo, la sua sospensione. Nelle more dell'adozione del provvedimento di scioglimento da parte del Presidente della Repubblica, la temporanea amministrazione dell'Ente e' stata affidata ad un commissario prefettizio nella persona del Viceprefetto Renata Castrucci. 

Leggi Tutto »

‘Ndrangheta, interrogazione della senatrice Pezzopane 

Un'interrogazione al presidente del Consiglio e ai ministri dell'Interno e della Giustizia, per sollecitare il governo ad adottare misure contro il radicamento di organizzazioni malavitose in Abruzzo. L'ha presentata la senatrice Pd, eletta in Abruzzo, Stefania Pezzopane, alla luce della recente indagine "Design", diretta e coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di L'Aquila e condotta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo Provinciale di Chieti, con cui e' emersa l'esistenza di una cellula abruzzese della 'ndragheta". "L'indagine - si legge nell'interrogazione - ha evidenziato che il presunto clan si e' radicato nella nostra regione dal 2009 e qui ha cominciato ad investire, acquistando alcune attivita' commerciali sulla costa Adriatica e a svolgere attivita' illecite. L'indagine ha fatto scattare le manette per 19 persone, 36 risultano indagate per associazione a delinquere di stampo mafioso, traffico di stupefacenti, usura ed altro"

 

Leggi Tutto »

Sulmona. Open day piano sociale

"Esprimo soddisfazione per la grande partecipazione registrata nell’Open Day “Piano Sociale Distrettuale 2017-2018”, una tappa importante del percorso formativo per la programmazione del piano regolatore del  sociale. Hanno preso parte ai tavoli di lavoro, che hanno caratterizzato l’evento, numerosi cittadini, portatori di interesse ed esponenti di associazioni, i quali hanno raccolto, proposto ed individuato le priorità attraverso l'analisi condotta insieme a un’equipe di professionisti”. E’ quanto afferma l’Assessore alle politiche Sociali del Comune di Sulmona, Mariella Iommi, la quale evidenzia l’importanza della co-programmazione con gli interessati, non di tipo formalistico, ma sostanziale.
“Stiamo scrivendo e programmando l’attività sociale con una visione integrata socio-sanitaria, con un metodo di lavoro partecipato, in modo che la progettazione potrà essere il frutto di un ampio coinvolgimento di tutti gli attori sociali in base alle esigenze del territorio e della popolazione.  Si tratta di un percorso complesso che si avvale di un nuovo strumento di intervento a livello territoriale, il cui obiettivo generale è quello di realizzare il sistema locale unitario ed integrato di interventi e servizi sociali”. Dopo aver tratteggiato il profilo demografico ed economico dell’intero  Ambito Sociale Distrettuale n. 4 Peligno, che riunisce i precedenti Ambiti Territoriali di Sulmona e della Valle Peligna, si è passati all’attivazione di quattro tavoli tematici in cui si è discusso di povertà ed esclusione sociale, di minori, di giovani e famiglia, di anziani (invecchiamento attivo e non auto-sufficienza) e di persone con disabilità, selezionando le priorità. “Ringrazio tutti coloro che con impegno propositivo e grande spirito di collaborazione con le Istituzioni, hanno offerto il loro contributo di esperienza professionale e di vita per la costruzione del nuovo piano sociale distrettuale n. 4 Peligno. Un pomeriggio di lavoro partecipato" conclude l'Assessore "che ha dato risultati stimolanti e positivi, che riporteremo nel lavoro di programmazione in itinere”

Leggi Tutto »

Bracco: boom di furti nei borghi

Alle tante emergenze che l'Abruzzo è costretto ad affrontare in queste settimane, tra il sisma, il maltempo, il dissesto idrogeologico, se ne aggiunge una nuova: l'ondata di furti che si stanno verificando in alcuni piccoli centri poco abitati durante l'inverno. A sollevare la questione è stato il Consigliere regionale Leandro Bracco che sollecita iniziative concrete per contrastare il fenomeno, concentrato soprattutto nei piccoli e piccolissimi borghi. "Il caso più clamoroso - ha spiegato Bracco - si è verificato in un paesino dell'aquilano, con una popolazione di 125 residenti, di cui solo un'ottantina effettivamente presenti 365 giorni l'anno". Il paese in questione è San Benedetto in Perillis, situato a pochi minuti da Popoli, un borgo di origine medievale in parte spopolatosi a seguito del terremoto del 2009. "Nelle ultime settimane - ha riferito il consigliere - si è registrata una notevole ondata di furti nelle abitazioni: i ladri hanno colpito quasi la metà delle 50 case abitate, così come riferisce il sindaco di San Benedetto, Gianfranco Sirolli".

"La situazione è divenuta oramai insostenibile per gli abitanti - continua Bracco - che addirittura stanno pensando di promuovere ronde spontanee. Nonostante l'impegno delle forze dell'ordine con pattugliamenti h24 nelle zone interessate dai furti la situazione non migliora''. E allora sarà il Consiglio regionale nella prossima riunione ad occuparsi dell'intera vicenda grazie all'interrogazione in questione, che sta trovando tanta attenzione e solidarietà. Anche perché, a detta di molti, il fenomeno, sia pure di dimensioni differenti da zona a zona, si è accentuato in tanti altri piccoli centri soprattutto dopo i recenti terremoti.

Leggi Tutto »

Morto Enrico Alberti, ex ds di Pescara e Bari

Il mondo del calcio pescarese e nazionale piange la morte, la scorsa notte, di Enrico Alberti. 72 anni, Alberti per quindici e' stato direttore sportivo del Bari e per sette stagioni direttore sportivo del Pescara dove ha scritto pagine importanti del calcio biancazzurro. Ex calciatore, ha indossato fra l'altro le maglie di Chieti, Salernitana e Treviso. Da direttore sportivo la sua lunga carriera e' vissuta soprattutto fra la Puglia e l'Abruzzo. Al Pescara e' stato dal 1984 al 1989, prima con Catuzzi allenatore e poi con Giovanni Galeone in panchina. Alberti e' stato fra gli artefici della promozione del Pescara in serie A nel torneo 1986-1987. Molti ricorderanno che nella gara promozione dei biancazzurri ad Arezzo, il 14 giugno del 1987, evito' l'invasione di campo dei tifosi abruzzesi. Tre lustri poi al Bari, al fianco del dg Regalia, senza pero' mai lasciare Pescara che era diventata di fatto la sua citta' d'adozione, e dove vive e risiede il figlio Alessandro, agente Fifa.

Leggi Tutto »