Cronaca

Pescara, arrestato perché si fingeva il destinatario di una carta di credito sostitutiva

E' stata interrotta dalla Polizia Postale di Pescare, l'attività criminosa di un napoletano che si fingeva il destinatario di una carta di credito sostitutiva della precedente, bloccata fraudolentemente, tramite il portale call center da una persona ignota che, fingendo di essere il titolare della stessa, comunicava al gestore un falso smarrimento, furto o smagnetizzazione. L'atteggiamento dell'uomo ha insospettito gli operatori della Sezione Financial Cybercrime della Polizia Postale che lo hanno perquisito e successivamente arrestato in flagranza. Il napoletano, utilizzando un documento di identità falso, nei pressi dell'abitazione dell'ignaro reale destinatario, ha fermato il corriere per prendere la carta di credito. Per accertarsi che fosse il vero destinatario ha chiesto il documento d'identità, subito esibito e che riportava la sua foto ma con i dati di colui che avrebbe dovuto ricevere la carta. 

Leggi Tutto »

Chieti, a fuoco un’auto vicino al pronto soccorso

Un incendio si e' sviluppato intorno alle ore 8.20 nell'area del policlinico di Chieti. Una macchina alimentata a Gpl ha preso fuoco vicino alla guardiola che presidia l'accesso al Pronto soccorso. Il proprietario aveva fermato l'auto per chiedere un'informazione e, all'improvviso, dalla vettura si sono sprigionate le fiamme che si sono estese anche alla vicina vegetazione. Gli addetti alla vigilanza hanno subito chiamato i Vigili del fuoco che sono arrivati e in pochi minuti hanno spento l'incendio. Sul posto e' giunta anche la Polizia. Non ci sono stati danni a cose e persone.

Leggi Tutto »

Bus in fiamme sull’autostrada A24

Autobus in fiamme in autostrada questa mattina lungo il tratto autostradale dell'A24 (Avezzano direzione Roma) dopo il bivio dell'A25 nel territorio della Marsica. I trenta passeggeri presenti sono stati tempestivamente fatti evacuare dal mezzo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia stradale di Avezzano (L'Aquila). Le cause dell'incendio sono ancora da chiarire. L'incidente ha bloccato il traffico e provocato code.

 

Leggi Tutto »

Coronavirus, 10 persone sottoposte a sorveglianza sanitaria

Sono dieci, al momento, in Abruzzo, le persone sottoposte a sorveglianza sanitaria e in isolamento domiciliare per l'epidemia da Coronavirus, perche' rientrate di recente dalla Cina. Sono i dati comunicati dalle quattro Asl abruzzesi agli uffici competenti della Regione Abruzzo. In particolare, cinque persone sono in isolamento nel Teramano: quattro, tra cui due studenti, sono all'ottavo giorno di quattordici e una e' all'undicesimo. Altre sei persone, tra cui alcuni studenti, hanno concluso la sorveglianza, senza particolari problemi, nei giorni scorsi. Tre le persone segnalate dalla Asl di Pescara: una e' al primo giorno di isolamento; le altre due, entrambi studenti, stanno per concludere. Nel Pescarese altre dodici persone hanno concluso la sorveglianza nei giorni scorsi. Nell'Aquilano si sta concludendo la sorveglianza su due studenti: entrambi sono alla penultima giornata di isolamento. Alla Asl di Chieti, al momento, non ci sono persone in sorveglianza. La Regione Abruzzo, anche in base alle direttive ministeriali, ha creato una task force per far fronte all'emergenza Coronavirus. 

Leggi Tutto »

Sconti sulla tratta L’Aquila – Roma

"Abbiamo previsto la riduzione del costo dei biglietti sulla tratta L'Aquila - Roma prevedendo una serie di iniziative e azioni di ristrutturazione senza variazione di spesa". Lo ha dichiarato Gianfranco Giuliante presidente di Tua, l'azienda unica dei trasporti della regione Abruzzo. Dal primo marzo l'azienda adottera' una scontistica del 30% sul costo del biglietto per coloro che prenoteranno sulla tratta L'Aquila - Roma i viaggi nelle fasce dalle 9 alle 12 e dalle 18 alle 20.15. Dalla capitale verso L'Aquila, invece, le fasce oggetto di riduzione saranno dalle 9 alle 12 e dalle 18.45 alle 22. Nel corso della conferenza stampa, che si e' svolta questa mattina nella sede di Tua a Pescara, sono stati presentati anche i programmi per le nuove assunzioni di diverse figure professionali: entro i prossimi mesi saranno avviate le procedure per l'assunzione di meccanici, autisti ed ingegneri. 

Leggi Tutto »

Accordo Università d’Annunzio – Regione Abruzzo per l’efficienza energetica

Creare una "comunità energetica" nel campus di Chieti dell'Università "G. d'Annunzio" con l'obiettivo di produrre calore, energia rinnovabile e migliorare l'efficienza energetica degli edifici universitari. Il costo della bolletta energetica del campus universitario di Chieti è di circa tre milioni di euro l'anno. Il progetto - redatto grazie a una sinergia tra il Servizio Politica Energetica della Regione Abruzzo e l'Università D'Annunzio di Chieti-Pescara - punta a raggiungere gli obiettivi europei di emissioni zero entro il 2050.

«Il progetto - esordisce l'assessore all'energia - ha lo scopo di coinvolgere gli studenti e il personale docente e non docente, che costituiscono appunto la "comunità energetica", in tutte le attività, dalla diagnosi energetica del campus, all'identificazione e il monitoraggio delle azioni da realizzare, e anche attraverso la raccolta volontaria di fondi e la riduzione dei costi. Stiamo organizzando per le prossime settimane degli incontri con i rappresentanti degli studenti e degli organi dell'ateneo per tracciare il percorso della strategia partecipata necessaria alla comunità energetica. La comunità energetica - osserva l'assessore - è dunque una forma partecipativa collettiva a un progetto di sviluppo della produzione e dell'uso di energia da fonti rinnovabili secondo principi di efficienza concepita, sviluppata, finanziata e fornita da un gruppo di cittadini che agiscono insieme come un gruppo comunitario e utilizzando forme di autoconsumo. Il progetto consente di utilizzare le risorse locali, costruire capitale sociale, incrementare l'occupazione a livello regionale, informare e formare la comunità università sui problemi di risparmio energetico, rinnovabili e cambiamenti climatici».

Il Rettore dell'Università "Gabriele D'Annunzio", Sergio Caputi, oltre all'impegno per la realizzazione del progetto, ha sottolineato: "Sosteniamo spese enormi in termini di consumo energetico. Lo scorso anno abbiamo effettuato un progetto preliminare per l'efficientamento energetico che, in effetti, ha fatto emergere secondo le proiezioni una riduzione del 30% dei costi della bolletta energetica e soprattutto una considerevole diminuzione delle emissioni nell'aria. Per cui potremmo pensare anche di produrre energia per gli altri edifici collaterali. Naturalmente, questo progetto, consente di tracciare il percorso della strategia partecipata della nostra comunità universitaria". "L'impegno dell'università sulle tematiche della sostenibilità, energia e ambiente - prosegue il rettore - ha condotto anche all'istituzione di tre nuovi corsi di laurea che partiranno a settembre 2020, ovvero "Tossicologia e Ambiente", "Scienze dell'Habitat Sostenibile" e "Sostenibilità ed energia"". L'iniziativa della comunità energetica è promossa anche nell'ambito del progetto Coalescce, finanziato dal programma "Interreg Europe".

Leggi Tutto »

Fugge col camion sulla via verde e poi scappa a piedi per non farsi arrestare

Hanno rubato a Ortona un camion con carrello al traino carico di un escavatore nel cantiere in una galleria delle Ferrovie ma sono stati intercettati all'alba dagli agenti della Polstrada di Lanciano. Per fuggire hanno imboccato il tracciato della costruenda 'Via Verde - Costa dei Trabocchi' a Fossacesia marina, sfondando tutte le transenne poste ai varchi e distruggendo i cordoli. La pattuglia, al comando del vice ispettore Renato Menna, si e' posta all'inseguimento dell'enorme mezzo, ma piu' volte gli agenti sono stati costretti a fermarsi per spostare le transenne volate in aria. Un inseguimento durato alcuni chilometri, fino al porto turistico di Fossacesia dove il conducente del camion e' fuggito facendo perdere le proprie tracce. Si cercano anche i complici. I mezzi recuperati sono stati riconsegnati ai proprietari

Leggi Tutto »

Montesilvano, collaudo positivo del mezzo TUA che transitera’ sulla strada parco

Si è svolto questa mattina un sopralluogo tra il sindaco Ottavio De Martinis, il consigliere delegato ai Lavori pubblici Valter Cozzi, il comandante della polizia locale Nicolino Casale e i dirigenti di TUA: Michele Valentini, Francesca De Stefanis, Raffaele Piscitelli e il direttore dei lavori Tino Taraborrelli per provare il percorso del mezzo, che transiterà sulla strada parco fino al capolinea, lato Porto Allegro. Il mezzo di 18 metri prevede 140 posti, 33 seduti e 2 posti per disabili, TUA ha garantito che inizierà a circolare sull’ex tracciato ferroviario dal prossimo autunno. Il collaudo del percorso effettuato ha avuto esito positivo.

“L’incontro con il personale di TUA – afferma il sindaco De Martinis - è stato importante per ragionare insieme il percorso che effettuerà il mezzo a metano sul tracciato dell’ex ferrovia, accorciando i tempi di percorrenza tra Montesilvano e Pescara e che, con molta probabilità, entrerà in funzione in autunno. Abbiamo in particolare parlato dell’area del capolinea e degli adeguamenti che dovranno essere portati avanti per favorire il transito dell’autobus. Ci incontremo a breve per definire il tutto, per formalizzare e ragionare altre soluzioni migliorative del percorso”.

“C’è grande attesa per la partenza del mezzo sulla strada parco – spiega il consigliere Valter Cozzi -  e c’è soprattutto la volontà dopo tanti anni di dare risposte certe ai residenti. Dopo vari incontri e impegni presi ora TUA ha tutte le intenzioni di partire prima possibile. Le prove effettuate questa mattina con il mezzo sono state positive e ora procederemo con la realizzazione, insieme alla polizia locale, della segnaletica orizzontale e verticale per un transito più agevole ed efficace sul piano della sicurezza”.

Leggi Tutto »

Studente disabile maltrattato a scuola, condannata insegnante sostegno a Montesilvano

 Il tribunale monocratico di Pescaraha condannato a due anni di reclusione una insegnante di sostegno di una scuola media di Montesilvano accusata di maltrattamenti ai danni di un minore, disabile, affetto da gravi problemi di natura neuromotoria. La vicenda risale al 2016, quando il ragazzino - come ricostruito dal pm Anna Benigni - sarebbe stato a piu' riprese vessato dall'insegnante, che in alcune occasioni arrivo' a strattonare e a percuotere il disabile. La giovane vittime sarebbe stata sottoposta anche ad altri maltrattamenti. Fu la denuncia della madre della vittima a far scattare l'inchiesta, conclusasi con la condanna dell'insegnante, che e' stata anche sospesa dall'insegnamento per due anni e che dovra' risarcire la vittima sulla base di quanto sara' stabilito in sede civile

Leggi Tutto »

Pescara, incendio in un appartamento di via Masaccio

Incendio in un'abitazione al primo piano di una palazzina di via Masaccio a Pescara. Per consentire le operazioni di soccorso e spegnimento, l'edificio e' stato sgomberato e la strada e' stata chiusa al traffico. Una persona e' stata sottoposta a cure mediche. Dopo aver domato il rogo, i Vigili del Fuoco hanno dichiarato inagibile l'appartamento in cui si sono sviluppate le fiamme, gravemente danneggiato. Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, sarebbero partite da un divano, posizionato non distante da un caminetto che in quel momento era acceso, e poi si sarebbero propagate a parte dei locali. Nella casa in questione vive un'anziana, mentre nell'appartamento attiguo e comunicante ci sono sua figlia e il marito. E' stata proprio la figlia della donna ad essere soccorsa.

Leggi Tutto »