Cronaca

Successo per il PMI DAY di Confindustria

Tanti giovani in azienda per il PMI DAY di Confindustria

 Un'iniziativa di successo quella che si è tenuta oggi, in contemporanea, in due importanti aziende del territorio. Per la decima edizione del PMI DAY, la Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, Confindustria Chieti Pescara ha aperto le porte di due eccellenze, la cantina Marramiero a Rosciano e Spiedì che lavora e distribuisce carni, a Pescara. Un momento di esperienza diretta in azienda che contribuisce a diffondere la conoscenza della realtà produttiva delle imprese e il loro impegno quotidiano a favore della crescita.


Un doppio appuntamento che ha visto l'attenta partecipazione di alcune classi del Liceo Classico D'Annunzio e dello Scientifico Da Vinci. Tanti gli studenti che hanno avuto la possibilità di visitare le linee di produzione e di confezionamento, di ascoltare gli amministratori delle due aziende, Enrico Marramiero e Roberto Di Domenico, e i presidenti dei Comitati Piccola Industria di Confindustria Abruzzo e di Confindustria Chieti Pescara, Giuseppe Argirò ed Enrico Perticone.


"Le aziende hanno bisogno di giovani preparati e di talento", ha detto Argirò, "e giornate come questa servono proprio ad aprire alle nuove generazioni una finestra sul mondo dell'imprenditoria, in modo da avvicinarli a ciò che potrà diventare il loro futuro lavorativo. I ragazzi hanno visto come nascono i prodotti, hanno ascoltato l'esperienza di chi contribuisce a realizzarli, hanno conosciuto la storia dell'azienda, ma anche i valori e la cultura che sono alla base del lavoro quotidiano delle persone che ne fanno parte".
La manifestazione di oggi ha avuto come tema centrale quello della lotta alla contraffazione, un male fin troppo diffuso che colpisce le aziende e genera fatturato illegalmente, alimentando il mercato nero e quindi la criminalità organizzata.

"A pagare il prezzo della contraffazione sono le aziende e i lavoratori, e di conseguenza tutti noi", ha spiegato Perticone, "si tratta di un fenomeno ampio e pervasivo, diffuso in tutti i settori produttivi, con pesanti ricadute sul Paese dal punto di vista occupazionale, economico-fiscale e di danni alla salute dei cittadini. Il nostro obiettivo è informare i giovani e le loro famiglie sugli effetti negativi della contraffazione, ponendo l'accento sul ruolo determinante del consumatore che alimenta un circolo vizioso del quale diviene a sua volta vittima, a beneficio della malavita che trae profitto dai traffici illeciti di beni contraffatti".

Negli ultimi dieci anni, grazie al PMI DAY, le piccole e medie imprese di Confindustria hanno aperto le loro porte a 350mila ragazzi, e questo ha permesso di iniziare un racconto che prosegue nel tempo. Un racconto che affonda le sue radici nel lavoro e nella dedizione, sospinto in avanti dall'impegno e dalla creatività di donne e uomini con ambizioni e spirito di responsabilità.

"La forza sul lavoro, così come nella vita, è il senso di responsabilità", ha detto Marramiero rivolgendosi agli studenti, "ogni lavoratore è chiamato a migliorare l'azienda, così come ognuno di noi è chiamato a migliorare la realtà in cui vive. A tale scopo, l'innovazione e la tecnologia sono messe a servizio dell'uomo e della natura. La selezionatrice ottica ad esempio, la seconda venduta in Italia, valuta l'intensità del colore dei chicchi d'uva più maturi che vengono destinati ad un certo tipo di produzione, e preserva la qualità creata in vigna nel rispetto dell'ambiente".

"Far parte di questo progetto è bellissimo", ha affermato Di Domenico, "accogliere gli studenti in azienda è importante per il loro futuro, perché rappresenta il modo più schietto e diretto per affacciarsi al mondo del lavoro e guardarlo da dentro, forse per la prima volta. Le complessità diventano meno ostiche e si avvertono chiaramente i valori che ci spingono a fare sempre meglio. Noi puntiamo infatti a standard qualitativi mai al di sotto dell'eccellenza, e al controllo di filiera dalla materia prima fino all'arrivo al banco".

La visita nelle aziende ha coinvolto i ragazzi e sono tante le loro testimonianze entusiastiche. "Riporto a casa un'esperienza che mi arricchisce a 360 gradi", dice Patrizia Gigante. "E' bello vedere il rispetto dell'ambiente e la passione che c'è dentro un calice di vino", afferma Giulia Perticone. "Si sente la passione dell'imprenditore che traspira emozione e viene trasferita ai collaboratori", conclude Ludovico Li Vigni.

Leggi Tutto »

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo al fianco dei produttori contro il biodigestore

l Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo scende in campo al fianco dei produttori loretesi nella battaglia contro l’installazione a Loreto Aprutino di un biodigestore anaerobico per la produzione di biometano da 62mila tonnellate di rifiuti misti annui.

La viticoltura abruzzese va tutelata in tutti i modi e non può essere messa a rischio da investimenti che mal si conciliano con un territorio che fa del patrimonio naturalistico e ambientale il suo principale punto di forza”, rimarca in una nota il consiglio d’amministrazione del Consorzio Vini d’Abruzzo, “Una prerogativa che va perseguita in tutte le zone vocate della nostra Regione”.

Non è difficile immaginare quelli che possono essere gli effetti negativi per il settore primario. L’Abruzzo– si legge – non può permettersi il lusso di mettere a rischio uno dei settori di riferimento della nostra economia, come la viticoltura. I vini abruzzesi sono riconosciuti e apprezzati in tutto il mondo anche per il connubio vincente che li lega ad un territorio che resta in buona parte incontaminato”.

L’articolo 1 della legge 12 dicembre 2016 n. 238 riconosce al vino il valore di “Patrimonio culturale nazionale”. “Il vino, prodotto della vite, la vite e i territori viticoli, quali frutto del lavoro, dell’insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituiscono – si legge nel testo dell’articolo – un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale”.

L’indissolubile legame tra vino e territorio è diventato, nel corso degli anni, un brand vincente, un prestigioso biglietto da visita dell’Abruzzo, la quinta regione italiana per produzione di vino. “E’ un valore aggiunto che non può essere messo in discussione. I tutte le fiere e gli appuntamenti di settore ai quali prendiamo parte, promuoviamo anche l’area Vestina, questo straordinario e suggestivo angolo d’Abruzzo che non può essere in alcun modo intaccato da scelte e decisioni incomprensibili. Il Consorzio di Tutela”, rimarca il cda del Consorzio, “ha un ruolo attivo di sentinella delle aree di produzione a denominazione controllata, anche per questo abbiamo deciso di dare il nostro contributo in questa battaglia”.

Come Consorzio di Tutela”, conclude la nota, “non possiamo non essere al fianco di chi è impegnato in prima linea nella tutela e nella salvaguardia del nostro territorio e lo saremo sempre in tutte le occasioni e in tutte le aree vitivinicole della nostra regione”.

 

Leggi Tutto »

Coldiretti, in Abruzzo arriva l’olio nuovo made in italy nei mercati di Campagna Amica

Arriva in Abruzzo l’olio nuovo e, per aiutare i consumatori a fare scelte di acquisto consapevoli, la Coldiretti promuove nei mercati di Campagna Amica iniziative di conoscenza con spremiture dal vivo, degustazioni guidate e consigli per riconoscere il vero Made in Italy dalle etichette, ma anche per fare le giuste scelte di abbinamento con i piatti serviti a tavola.

L’appuntamento in Abruzzo è fissato nei mercati di Campagna Amica di PESCARA (in via Paolucci, ponte del mare) e di TERAMO (via Roma, angolo di Via Po) dalle 10.00 alle 13.30.

Squisite degustazioni, bruschette e abbinamenti, tutor dell’olio e agrichef al lavoro con ricette ad hoc ma anche focus su extravergine ed alimentazione per conoscere il vero made in Italy con particolare riferimento ad un prodotto di eccellenza che in Abruzzo conta un totale di circa 60mila aziende produttrici di cui 15mila che coltivano prevalentemente olivo, oltre 350 frantoi e tre Dop.

“Quella appena conclusa è una annata decisamente positiva per qualità. Ma attenzione – aggiunge Coldiretti Abruzzo -  il rischio di comprare olio che viene dall’estero spacciato per italiano è sempre in agguato. Il consumatore deve fare attenzione e verificare bene la provenienza”. Insomma Coldiretti avverte: attenzione a cosa compriamo. Le precauzioni da prendere prima di “scegliere un olio” sono sempre almeno tre: 1) guardare con cura le etichette; 2) acquistare extravergini a denominazione di origine Dop, che hanno qualità garantita e standard certificati; 3) acquistare olio extravergine italiano direttamente dai produttori o nei mercati di Campagna Amica.

 

Leggi Tutto »

L’Aeroporto d’Abruzzo apre le porte alla nona edizione del Premio Decontra 2019

Vola sulle ali dell’Aeroporto d’Abruzzo, l’arte fotografica della nona edizione del Premio Decontra. Il prossimo 24 novembre, infatti, per un’intera giornata lo scalo pescarese si trasformerà in un museo d’arte fotografica, ospitando il concorso nazionale di fotografia organizzato dall’Associazione Aspherya – Cultura & Dintorni, con il patrocinio del Comune di Pescara, quello di San Giovanni Teatino, Unione Italiana Fotoamatori e Domiad Network.

Due le fasi in cui si articola l’evento quest’anno: un concorso fotografico a tema fisso “Sport e tempo libero” ed un concorso di estemporanea “Oggi all’Aeroporto d’Abruzzo” suddiviso in sezione adulti e sezione giovani (riservata ai minori di diciotto anni), al quale nella giornata del 24 novembre, tutti potranno iscriversi (dalle 9.30 alle 18.45), fotografando gli eventi che si svolgeranno.

Le foto dei tre vincitori e quelle dei concorrenti segnalati del concorso “Sport e tempo libero” scelte tra centinaia di foto pervenute da concorrenti di tutta Italia, saranno esposte in un’area espositiva al primo piano dello scalo, accanto ad altre spettacolari foto di grande formato tra le quali: "Meno trenta" di Roberto Scannella, "Ring" di Maurizio D'Arcangelo, "Belle" di Francesco Di Donato, "Simmetrie a New York" di Alfonso Maurizio ed altri autori.

 

Il tutto, arricchito, dalla presenza di numerosi ospiti, quali il Gruppo Teate Nostra di Chieti, che allestirà una postazione in stile rinascimentale e darà luogo a rappresentazioni in stile alle 11:00 ed alle 17:00, il gruppo di danza “Country Wanted Line Dancer” e la “Loose Country Dancers School” una sala posa con modelli e modelle ed artisti all’opera. Nel corso della giornata, saranno presenti in pedana anche alcuni atleti dell'Accademia della Scherma di Pescara.

La kermesse fotografica del Premio Decontra si concluderà il 9 febbraio 2020 con la consegna dei premi ai vincitori del concorso a tema fisso e ai vincitori adulti e minorenni del concorso in estemporanea del 24 novembre 2019. Durante la cerimonia delle premiazioni, verranno consegnati ai concorrenti del tema fisso i cataloghi con le foto premiate, segnalate e ammesse. La giornata sarà arricchita con ospiti e proiezioni di audiovisivi. 

 

 

 

Leggi Tutto »

Irregolarita’ sulle ambulanze del 118, blitz del Nas in Abruzzo

I Carabinieri del Nas di Pescara sono stati impegnati in una serie di controlli sui servizi di emergenza attivi in Abruzzo. I militari hanno ispezionato diverse postazioni territoriali del servizio 118, constatando, in alcuni casi, precarie condizioni igienico-sanitarie, strutturali e organizzative come la presenza di gas medicali con data di scadenza oltrepassata e dispositivi antincendio con date di ultimi controlli superate. I responsabili dei presidi sono stati tutti segnalati all'autorita' amministrativa per i provvedimenti di competenza. Le principali carenze sono state tempestivamente sanate.

Leggi Tutto »

Sanità, 33 assunzioni nella Asl Lanciano Chieti Vasto

Assunti 33 operatori sanitari alla Asl Lanciano-Vasto-Chieti, un rafforzamento previsto dal piano del fabbisogno adottato di recente e che, nei prossimi tre anni, portera' a un reclutamento complessivo di 598 unita' di personale e che si avvale anche dei 500mila euro stanziati per il 2019 dalla Regione Abruzzo. "Somma- si legge in una nota aziendale- che diventera' fonte di finanziamento stabile e ripetuta nel tempo". Sono dunque 13 i cardiologi assunti con contratto a tempo indeterminato. Due vanno a rafforzare l'Emodinamica di Chieti, mentre gli altri 11 saranno tutti destinati alle Cardiologie di Lanciano e Vasto. A questi si aggiungono 7 radiologi che da lunedi' entreranno negli organici degli ospedali di Chieti, Vasto, Lanciano e Ortona. Per loro un'assunzione a tempo determinato che, viene specificato, "applicando le nuove norme introdotte dal cosiddetto 'decreto Calabria', dava anche agli specializzandi la possibilita' di partecipare e di essere assunti al momento della specializzazione, che hanno conseguito proprio nei giorni scorsi. Il contratto durera' otto mesi, in attesa che la Asl espleti il concorso per radiologi la cui pubblicazione e' imminente in Gazzetta ufficiale". Firmata anche l'assunzione di 9 tecnici di laboratorio destinati alle esigenze delle varie patologie cliniche aziendali e di una dietista assegnata all'ospedale di Chieti. Presso l'Oculistica territoriale prendera' servizio un oculista che garantira' prevalentemente le attivita' nell'area frentana. Si tratta di tutte assunzioni a tempo indeterminato, cui si aggiungeranno a breve altri due dermatologi che andranno a rafforzare la Clinica dermatologica di Chieti-Ortona con la graduatoria del relativo concorso approvata ieri. 

Leggi Tutto »

Chieti, si inaugurano le quattro isole ecologiche informatizzate

Tutto pronto a Chieti per l'inaugurazione delle quattro isole ecologiche informatizzate per lo smaltimento dei rifiuti, in programma lunedì. Le isole ecologiche, installate in città già da questa mattina, sono state posizionate in: via dei Domenicani, via Silvino Olivieri, via Nicola da Guardiagrele, via XXIV Maggio. Alimentate con un pannello fotovoltaico per la produzione dell'energia elettrica, saranno a disposizione del cittadino h24 che, con codice fiscale alla mano, potrà azionare il dispositivo tecnologico e gettarvi all'interno la spazzatura divisa in frazione merceologica: organico, carta, plastica, vetro, secco residuo. A tagliare il nastro lunedì prossimo alle 11 in via dei Domenicani, il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, con l'assessore alla Gestione della Raccolta Differenziata, Alessandro Bevilacqua e il responsabile tecnico del Consorzio Formula Ambiente, gestore del Servizio di Igiene Urbana in città, Nicola Della Corina. 

Leggi Tutto »

Pescara, nuovi locali per la biblioteca dell’Università d’Annunzio aperti fino a mezzanotte

Nuovi locali per la biblioteca dell'universita' 'Gabriele d'Annunzio' di Pescara in via Tirino e consentiranno di tenere aperta la struttura, rivolta agli studenti e piu' in generale ai cittadini, fino a mezzanotte e anche nei fine settimana. Si tratta di due blocchi autonomi, circa 600 metri, di proprieta' del Comune di Pescara, che si trovano al piano terra di un condominio. Prima ospitavano, tra l'altro, la Misericordia e Ambiente Spa, cui e' gia' stata trovata una nuova collocazione. E' a luglio che l'Universita', a causa di una serie di cantieri presenti in ateneo, aveva chiesto al Comune la disponibilita' ad individuare dei locali e l'amministrazione, con apposita delibera, ha selezionato proprio quello di via Tirino. Il canone annuo che la 'd'Annunzio' dovra' pagare per l'affitto e' pari a 40.600 euro. Le novita' sono state illustrate nel corso di una conferenza stampa dal sindaco, Carlo Masci, dal rettore dell'universita', Sergio Caputi, dal direttore generale dell'ateneo, Giovanni Cucullo, e dall'assessore comunale Patrizia Martelli. Il direttore generale, ricordando che "a causa dei quattro cantieri presenti in ateneo ci sono stati dei disagi", sottolinea che il progetto della nuova sede della biblioteca e' stato "ben accolto dai nostri studenti. Si tratta di due blocchi autonomi - spiega - ed e' importante la vicinanza con l'universita'. Uno dei due blocchi sara' dedicato alla sala lettura con servizi correlati, l'altro alle riviste e all'archivio. Gli studenti potranno contare su spazi piu' che adeguati e potranno vivere in ateneo anche al di fuori dell'orario dell'universita'". "Il sindaco e' stato rapidissimo nel risolvere un problema che avevamo - dice Caputi - Con questa soluzione, che prevede locali vicini all'universita', ma separati, sara' molto piu' facile garantire l'apertura. Sara' una biblioteca universitaria a disposizione della citta'". 

Leggi Tutto »

San Salvo, si frattura una gamba mentre gioca sull’altalena

 Un undicenne ha riportato la frattura scomposta della tibia e del perone di una gamba mentre utilizzava un'altalena per disabili all'interno della villa comunale a San Salvo, nei pressi della scuola media "Salvo D'Acquisto". L'incidente e' avvenuto dopo le tredici. L'altalena era transennata per evitarne l'utilizzo a causa di una rottura per le conseguenze di un atto di vandalismo. Per liberare il ragazzo che non aveva alcuna disabilita', rimasto incastrato agli arti inferiori sotto la piastra metallica, sono intervenuti i Vigili del fuoco di Vasto.

Leggi Tutto »

PMI DAY, porte aperte in azienda

Doppio appuntamento, venerdì 22 novembre, con PMI DAY, la Giornata nazionale delle Piccole e Medie Imprese. L'evento, giunto alla decima edizione, viene declinato da Confindustria Chieti Pescara in due visite ad altrettante aziende fiori all'occhiello del territorio, Marramiero srl e Spiedì srl.

Protagonisti della giornata saranno gli studenti del Liceo Classico D'Annunzio e dello Scientifico Da Vinci, che avranno l'occasione di avvicinarsi al mondo dell'impresa parlando con i titolari e visitando gli stabilimenti, dalla linea di produzione a quella di confezionamento.

Insieme agli amministratori delle due aziende, Enrico Marramiero Roberto Di Domenico, saranno presenti Giuseppe Argirò ed Enrico Perticone, presidenti dei Comitati Piccola Industria di Confindustria Abruzzo e di Confindustria Chieti Pescara, cuore pulsante dell'iniziativa.

Negli ultimi dieci anni le piccole e medie imprese di Confindustria hanno aperto le loro porte a 350mila ragazzi per raccontarsi e per mostrare loro come il successo nel lavoro sia strettamente legato a creatività, impegno e senso di responsabilità. "Manifestazioni come questa sono centrali per creare e rinsaldare il ponte tra scuola e lavoro, tra istruzione e industria", afferma Carlo Robiglio, presidente Piccola Industria Confindustria, "permettono ai giovani di toccare con mano cosa sia un'impresa e come nelle imprese possano vedere valorizzato il loro talento, possano crescere e realizzarsi".

Il tema di questa edizione di PMI DAY è la lotta alla contraffazione, che colpisce le aziende e genera fatturato illegalmente, alimentando un giro malavitoso, motivo per cui deve essere affrontata sia a livello nazionale che europeo. Senza dimenticare il contributo che ognuno di noi può dare quotidianamente per spegnere questo fenomeno.
 

Leggi Tutto »