Una poiana e' stata salvata dagli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Vasto Sud. L'animale, ferito a un'ala, giaceva sulla corsia di sorpasso dell'autostrada A14 nei pressi dell'uscita Val di Sangro. Gli agenti per mettere in salvo l'animale ed evitare ripercussioni sulla circolazione, dopo aver bloccato il traffico, si sono avvicinati con cautela al rapace che, visibilmente disorientato, continuava a spostarsi sulla carreggiata. Utilizzando la giacca della divisa sono riusciti a coprire la poiana, recuperarla e metterla in sicurezza. Il rapace e' stato affidato al Centro recupero fauna selvatica di Pescara
Leggi Tutto »Pescara, riemergono due stanze dell’ex Bagno Borbonico
Una scoperta straordinaria per la città di Pescara, che recupera un simbolo di grandevalore storico ed archeologico; durante i lavori – in atto già da tempo - per larealizzazione del terzo binario della ferrovia tra la stazione centrale e il fiumePescara, all’altezza del campo Rampigna, sono venute alla luce due stanze di quellache fu l’ex Fortezza del XVI sec. fatta realizzare da Carlo V d’Asburgo eimprovvidamente abbattuta dopo l’Unità d’Italia. Della presenza di alcuni resti delcosiddetto Bagno Borbonico si era avuta già prova a marzo quando venne alloscoperto parte della parete di cinta; restava da comprendere se questi tratti murarifossero appunto appartenuti alla piazzaforte di Pescara o se fossero strutture portantidel ponte di attraversamento del corso d’acqua. Su questo ha lavorato negli ultimimesi la storico ed archeologo della Soprintendenza Andrea Staffa che ha realizzatouna relazione in cui si certifica come il tratto di cinta muraria, e ora di conseguenzaanche le due camere, siano appartenute al Bagno. Questa mattina il sindaco diPescara, Carlo Masci ha visitato il sito proprio per verificare lo stato dei luoghie di conservazione delle strutture rinvenute. Le due camere trovate rappresentano gli ambienti interni al Bastione San Vitale, per intenderci quella parte dell’opera fortificata che guardava i monti e Castellammare.
Leggi Tutto »Operazione antidroga nel Chietino, arresti e perquisizioni
I carabinieri della Compagnia di Chieti insieme a 3 unità cinofile antidroga, ha eseguito arresti e perquisizioni a Guardiagrele, Francavilla al mare e Pescara. L'operazione scaturisce da un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali emessa dal gip di Chieti nei confronti di sei persone ritenute, unitamente ad altri 16 coindagati, responsabili di detenzione e vendita di sostanze stupefacenti. L'attività di indagine si è concentrata in particolare nell'interland Teatino ove alcuni degli arrestati dimorano, svelando una rete di diffusione capillare che consentiva loro di acquistare lo stupefacente a Pescara per poi rivenderlo a giovani clienti anche dei paesi limitrofi avvalendosi di corrieri e pusher. Sono oltre 150 le cessioni di droga documentate in due anni di indagine da parte dei carabinieri, anche con il sequestro di cocaina ed hashish nonché diversi arresti in flagranza effettuati nel corso dell'attività. Sgretolato il "fortino" pedemontano dello spaccio.
Leggi Tutto »Anche l’Abruzzo partecipa alla ‘Race for the Cure a Distanza’
Anche l'Abruzzo partecipa alla "Race for the Cure a Distanza", maratona live di Komen Italia, domenica 17 maggio, dalle ore 15:00, sui canali social di Komen Italia, per festeggiare la Race di Roma ed aiutare la raccolta fondi a favore dei progetti dell'associazione. Perché la pandemia ha fermato le Race, ma non il tumore del seno.
L’atteso appuntamento con la Race for the Cure, la più grande manifestazione per la prevenzione e la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo, quest’anno dovrà essere rinviato a causa della pandemia.
Ma domenica 17 maggio, giorno in cui si sarebbe dovuta svolgere la 21 a edizione della Race di Roma, Komen Italia organizza una grande maratona live sui suoi canali social, che in Abruzzo verrà trasmessa su Tv 6- canale 14 , 514 in HD ed in streaming sul portale www.tvsei.it, per impedire che a correre siano solo i tumori.
La Race Live, condotta dalla giornalista Olivia Tassara insieme alle madrine Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi, ha già raccolto importanti adesioni tra i rappresentanti delle istituzioni, della cultura, dello sport, delle aziende, dello spettacolo, della medicina e del volontariato, uniti per tenere alta l’attenzione sui tumori del seno, rimanere accanto alle donne che stanno affrontando la malattia durante l’emergenza del Covid-19 e raccogliere fondi necessari a rafforzare l’azione di prevenzione e contrasto.
Nel corso della diretta, un importante spazio sarà dedicato al confronto tra i medici e le donne in rosa, donne che convivono con la malattia o l’hanno sconfitta.
«I tumori del seno continuano la loro insidiosa corsa anche durante la pandemia. Nei prossimi 12 mesi, oltre 2 milioni di donne nel mondo riceveranno questa diagnosi e più di 600.000 perderanno la vita per questa malattia – dichiara il Professor Riccardo Masetti, Direttore del Centro di Senologia della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS di Roma e Presidente della Komen Italia. Non possiamo quindi distrarci o rassegnarci al “distanziamento” che il virus ha imposto anche nelle cure oncologiche e nelle normali strategie di prevenzione. Per questo chiediamo a tutti di partecipare alla grande maratona live di sensibilizzazione e raccolta fondi che la Komen Italia organizza domenica 17 maggio sui suoi canali social».
Le Race for the Cure hanno dato un grande contributo alla lotta ai tumori del seno. Grazie alle 56 Race organizzate in 20 anni in 7 città italiane, tra cui Pescara, che l’anno scorso ha ospitato la prima edizione della Race targata Abruzzo, e alla generosità di oltre 1 milione di iscritti e delle aziende che hanno partecipato, la Komen Italia ha potuto investire oltre 18 milioni di euro a sostegno della ricerca, della prevenzione e del miglioramento delle cure oncologiche. Bloccando le Race, la pandemia rischia di vanificare il percorso svolto sinora.
La Race Live è il primo di tanti appuntamenti dedicati alla prevenzione e alla lotta al tumore del seno che si concluderanno a fine settembre con la Race Virtuale, nella quale oltre 20 paesi europei riuniranno in contemporanea le forze per la stessa causa. Durante la maratona live sarà possibile effettuare una donazione libera o scegliere tra i gadget della capsule collection sul sito www.komenitalia.it e ci si potrà anche iscrivere alla Race Virtuale di fine settembre e ricevere la maglia (cliccando su Pescara si potrà scegliere di sostenere l’iniziativa in Abruzzo).
Quest’anno dunque la partecipazione alla Race sarà ancora più importante, anche se diversa, a distanza, simbolica ma comunque concreta.
Nella Race Live, al fianco della Komen Italia, ci saranno anche numerose aziende partner, sensibili alle tematiche della salute e della prevenzione, tra cui Johnson&Johnson, Oysho, Vidermina, Aveeno, Pfizer e molte altre.
Leggi Tutto »
Coldiretti Puglia, transumanza a rischio
Levata di scudi di Coldiretti Puglia che scrive al ministro dell'Agricoltura Bellanova e al presidente della Regione Puglia Emiliano, in qualita' di coordinatore degli assessori all'Agricoltura in Conferenza Stato - Regioni, per denunciare quanto la legge approvata dalla Regione Abruzzo il 6 aprile scorso in piena emergenza Covid-19 di fatto metta a rischio la pratica storica e tradizionale della transumanza, dichiarata patrimonio dell'Umanita' dal Comitato intergovernativo dell'Unesco a dicembre 2019.
"La Legge regionale dell'Abruzzo, che non ha alcun collegamento con l'emergenza epidemiologica COVID-19 cosi' come invece dichiarato, entra nel merito dell'utilizzo degli usi civici, facendo saltare regole condivise che hanno garantito fino ad oggi la storica pratica della transumanza. La loro applicazione rischia di mettere a rischio, se non addirittura di vietare l'attivita' agro-pastorale legata alla tradizione della Transumanza con lo spostamento in estate delle greggi dalle regioni contigue all'Abruzzo, come la Puglia", denuncia Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia. La pratica della transumanza tra le regioni Puglia e Abruzzo, sino agli anni '60, contemplava - spiega Coldiretti Puglia - lo spostamento di un numero di ovini ingentissimo, quasi un milione di capi e di altrettante mandrie di vacche.
Sono tangibile testimonianza oggi di questa ultrasecolare pratica i Tratturi, le antiche vie erbose di collegamento tra Puglia e Abruzzo, come il Regio Tratturo che, lungo ben 244 chilometri, collega L'Aquila con Foggia, insiste Coldiretti Puglia. "La normativa abruzzese del 6 aprile pone criteri di accesso all'uso dei fondi attraverso l'istituto degli usi civici, non solo irrazionali ed immotivati, ma soprattutto discriminatori, chiudendo di fatto alle altre regioni, violando palesemente i dettami Comunitari e Nazionali, oltre che creare turbativa e grande preoccupazione per gli operatori zootecnici interessati", incalza il delegato confederale di Coldiretti Foggia, Pietro Piccioni. Pertanto, Coldiretti Puglia, a tutela dei numerosi allevatori che praticano la transumanza, che non e' solo storica ma ha un notevole impatto socio economico e ambientale per la Puglia e per le regioni limitrofe, chiede che nelle sedi istituzionali si proceda ad un attento esame circa la legittimita' del procedimento adottato dalla Regione Abruzzo
Leggi Tutto »Parco della Majella, biodiversita’ e borghi per ripartire
E' candidato a geoparco Unesco, con le caratteristiche della sua montagna il Parco nazionale della Majella vive un momento decisamente insolito, con i centri visita chiusi al pubblico per il lockdown legato all'emergenza Covid-19, anche se le attivita' non si sono mai fermate.
"Siamo un ente pubblico e la nostra attivita' amministrativa prosegue, cosi' come abbiamo garantito assistenza nelle emergenze - dice il direttore, Luciano Di Martino - Cerchiamo comunque di essere vicini a chi vuole tornare presto a visitare l'area protetta con dirette su Facebook grazie a 'Maja Tv'. Siamo arrivati a farne anche quattro a settimana, su diversi temi, monumenti, borghi, aspetti biologici. Abbiamo cercato cosi' di coinvolgere i nostri operatori dei centri visita, la categoria sociale che risente di piu', in questo momento, della impossibilita' di fare escursioni in montagna". E mentre si attendono le disposizioni per disciplinare la riapertura dei musei si pensa a come dotare delle necessarie misure di sicurezza i centri visita di Caramanico, di Lama dei Peligni con il giardino botanico e di Palena, nonche' i tanti punti informativi, come quello di Sant'Eufemia a Majella, anch'esso con un giardino botanico, e quello di Roccamorice ; si stava lavorando, prima dell'emergenza, alla riapertura del museo di Iuvanum, a Montenerodomo, dove dovra' essere attivato un nuovo punto informativo. Tra le strutture caratteristiche del Parco nazionale della Majella c'e' la "banca del germoplasma", dedicata alla conservazione di piante rare e alla salvaguardia della biodiversita' vegetale.
"Si tratta di flora spontanea e specie coltivate che rischiano di scomparire - spiega Di Martino - Preservare la biodiversita' e contrastare l'erosione genetica delle specie vegetali e' l'obiettivo della 'banca' che, nata nel 2005, e' uno dei 18 nodi della rete italiana del germoplasma. Conserviamo i semi di queste specie rare e cultivar agronomiche, raccogliamo i semi che, disidratati e congelati, possono rimanere vitali anche cento anni" .
Leggi Tutto »Covid-19, test rapidi ai residenti dell’Unione Montana Comuni Sangro
Parte l'iniziativa promossa dall'Unione Montana dei Comuni del Sangro per effettuare test immunocromatografici su categorie a rischio, quali dipendenti comunali e personale sanitario, e cittadini che ne faranno richiesta, con priorita' per quanti sono rientrati e rientreranno da fuori regione.
I test saranno effettuati nei comuni di Montebello sul Sangro, Colledimezzo, Montelapiano, Monteferrante, Montenerodomo, Roio del Sangro, Rosello e Pietraferrazzana. Gli screening, si legge nella nota dell'Unione Montana dei Comuni, sono finalizzati alla rilevazione qualitativa di anticorpi specifici contro il Covid-19 presenti nel siero, nel plasma o nel sangue intero umani. I cittadini che intendono sottoporsi al test devono prenotarsi contattando gli uffici comunali, ritirare apposita modulistica e consegnarla agli ambulatori autorizzati a effettuare lo screening. Per contenere le spese, l'Unione Montana informa i fruitori che e' gradita una libera donazione
Leggi Tutto »Pescasseroli, esplosione durante i lavori per la posa della fibra ottica
Esplosione a Pescasseroli intorno alle 9, in pieno centro dove una ditta incaricata della posa di una linea di fibra ottica, durante le operazioni di scavo con mezzi meccanici avrebbe urtato una tubatura del metano provocando la fuoriuscita di gas con successivo incendio, fortunatamente senza danni alle persone. Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Castel di Sangro che hanno intercettato la condotta principale interrompendo il flusso del gas, e assistito gli operatori della ditta nella riparazione della linea. Hanno inoltre verificato lo stato delle abitazioni vicine e messo in sicurezza l'intera area, senza registrare particolari criticita'
Leggi Tutto »Orso marsicano avvistato nella piana del Voltigno
E' stato avvistato vicino all'area picnic del Voltigno un magnifico orso marsicano in ottima forma che scorrazzava con passo leggero. A darne notizia è il sindaco di Villa Celiera, Domenico Vespa.
"Per noi e' un evento formidabile, una ciliegina sulla torta che la natura ci regala adesso che stiamo mettendo a regime la nostra potenzialita' di accoglienza in qualita' - dice il sindaco di Villa Celiera Domenico Vespa - Secondo noi questo orso e' qui da almeno un anno e mezzo, ma ora che lo abbiamo visto e certificato possiamo proprio dire che il nostro Gran Sasso e' in grandissima forma".
Leggi Tutto »Festa della mamma, una piantina in dono nei mercati di Campagna Amica
Sono tanti gli abruzzesi che quest’anno, sceglieranno di regalare un fiore o una pianta per la festa della mamma preferendo un dono “verde” a bigiotteria e capi di abbigliamento in occasione della tradizionale ricorrenza. Lo dice Coldiretti Abruzzo che, in linea con le altre regioni italiane, ha promosso una singolare iniziativa nei mercati di Campagna Amica di Chieti (Via Arniense), Pescara (Via Paolucci) e Teramo (Via Roma, angolo via Po) con il regalo a tutte le mamme di un fiore o di una piantina grassa e l’opportunità di una offerta libera per sostenere “la spesa sospesa” a favore delle famiglie più bisognose. E le donne che si sono recate nel mercato hanno molto apprezzato l’iniziativa. “Un modo per ricordare in questo momento l’importanza della mamma che è spesso la prima a fare la spesa e a provvedere alla scelta dell’alimentazione familiare – spiega Antonella Di Tonno, responsabile di Coldiretti Donne Impresa Abruzzo – rinnoviamo il nostro invito a venire nei mercati di Campagna amica in cui da settimane è attivo anche il servizio a domicilio per chi preferisce restare a casa e auguriamo a tutte le mamme una festa serena allietata da un fiore o da una piantina coltivata amorevolmente nei vivai abruzzesi”.
“Una boccata di ossigeno per uno tra i settori più colpiti dall’emergenza Coronavirus, soprattutto in Abruzzo, e dalle limitazioni poste al commercio per effetto della chiusura forzata con l’Italia – dice Silvano Di Primio presidente Coldiretti Abruzzo – il settore rischia di perdere i propri primati nel mondo dopo il record per le esportazioni florovivaistiche nel 2019. Il danno stimato dalla Coldiretti nel 2020 per il settore florovivaistico è, a livello nazionale, pari a 1,5 miliardi di euro. Il settore florovivaistico – aggiunge Di Primio - ha bisogno di misure urgenti per dare liquidità alle aziende senza la quale non potranno essere avviati nuovi cicli colturali per la ripresa delle attività commerciali normali che si stima, visto il decorso dell’emergenza sanitaria e la stagionalità del settore, non avverrà prima di settembre. Le aziende sono inoltre molto preoccupate per tutte le scadenze normative, fiscali e non, per la gestione dei dipendenti e l’eventuale accesso agli ammortizzatori sociali, elementi che rischiano di dare ulteriori problemi. Bisogna ora far ripartire il settore, l’export e promuovere l’acquisto di piante e fiori italiani, anche rilanciando e prorogando una misura importante come il Bonus verde”.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione