Cronaca

Teramo, al via l’indagine sierologica sul coronavirus

- Il comitato della Croce Rossa di Teramo contattera' telefonicamente, nei prossimi giorni, 493 persone scelte per partecipare all'indagine sulla sieroprevalenza dell'infezione da virus SARS-COV2. L'indagine coinvolgera' tutti i comitati CRI d'Italia: oltre 550 volontari contatteranno le 150mila persone selezionate dall'ISTAT, di cui 5.561 in Abruzzo e 1.318 di competenza della ASL Teramo, che effettuera' i prelievi nei 4 Presidi Ospedalieri della provincia e presso il Distretto sanitario di Roseto degli Abruzzi.
Ad annunciarlo la presidente della Croce Rossa Teramana, Fiorenza Di Falco, all'indomani della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge 30/2020 che fissa i dettagli dell'indagine. I campioni raccolti saranno consegnati, sempre a cura della Croce Rossa Italiana, alla banca biologica dell'Istituto Nazionale Malattie Infettive L. Spallanzani. L'obiettivo dell'indagine e' capire quante persone hanno sviluppato gli anticorpi al Coronavirus, anche in assenza di sintomi. Attraverso l'indagine si otterranno informazioni necessarie per stimare le dimensioni e l'estensione dell'infezione nella popolazione e descriverne la frequenza in relazione ad alcuni fattori quali il sesso, l'eta', la regione di appartenenza, l'attivita' economica. Le informazioni raccolte saranno essenziali per indirizzare politiche a livello nazionale o regionale e per modulare le misure di contenimento del contagio. Partecipare non e' obbligatorio, ma e' un bene per se' stessi e per l'intera comunita'.

Leggi Tutto »

Caramanico, si preparano a riaprire le terme

Dopo l'emergenza Coronavirus riapriranno le Terme di Caramanico. Lo ha spiegato il vice sindaco del centro termale Antonio De Vita che ha dichiarato che come una volta pronto il Protocollo governativo, si potra' ripartire con il termalismo: "Possiamo dire che Caramanico e' pronta per la stagione turistica cosi' come la societa' che gestisce le Terme e con cui abbiamo avuto vari incontri. L'obiettivo iniziale era quello di aprire il 27 aprile, prima ovviamente che scoppiasse la pandemia. Ora passata l'emergenza siamo in attesa dell'arrivo del Protocollo ministeriale per l'apertura degli stabilimenti termali, ma la Societa' che gestisce le Terme ha gia' assicurato di aver messo in atto tutte le misure per il contenimento del Covid 19. Anche la comunita' e' pronta e come Amministrazione abbiamo assunto a nostra volta le misure stabilite dal Protocollo per quello che riguarda il distanziamento sociale e tutti i controlli che faremo anche per mezzo un termo scanner di cui ci siamo dotati". Il rappresentante degli albergatori di Caramanico Walter Villani: "Abbiamo provveduto alla santificazione delle nostre strutture ricettive e contiamo sull'arrivo dei turisti nel nostro comprensorio che voglio ricordare da lavoro fra terme, strutture alberghiere e esercizi commerciali a diverse centinaia di persone nel periodo estivo". Caramanico lo scorso anno ha avuto oltre centomila presenze solo per le Terme e altre 40mila nella Valle dell'Orfento. A Caramanico ci sono una ventina fra alberghi e pensioni, oltre a numerosi B&B e affittacamere.

Leggi Tutto »

Pescara, Masci: nessun focolaio covid-19 a Rancitelli

Nessun focolaio nel quartiere periferico di Rancitelli. Ad affermarlo e' il sindaco di Pscara, Carlo Masci, riferendo di quanto confermato dalla Asl che ha rilevato un solo caso di positivita' "risalente tra l'altro - spiega - al periodo precedente a quello dei fatti saliti agli onori della cronaca anche a Lanciano e Vasto. La situazione e' dunque assolutamente sotto controllo - aggiunge - e non sono quindi attendibili forme di allarmismo che in questo momento di ripartenza procurano molti piu' danni del contagio. La paura infatti e' un limite enorme per tentare il ritorno alla normalità". Parole che seguono l'incontro avuto questa mattina con il Prefetto di Pescara Gerardina Basilicata, e il Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica per fare il punto sul caso scoppiato nei giorni scorsi. Masci vuole anche "tranquillizzare chi sostiene che nel quartiere non ci sia un'adeguata attivita' di controllo. Questa mattina - spiega - il Questore Misiti ha infatti chiarito a tutti i partecipanti, compreso il sottoscritto, che l'attivita' sul territorio e in particolare nelle periferie e' stata precisa e puntuale, in particolare a ridosso di quei giorni in cui era scattato l'allarme circa il rischio di nuova diffusione dei contagi". Lavoro per il quale il sindaco sottolinea "l' efficiente coordinamento interforze con le altre strutture, tra cui la nostra Polizia Municipale. In ogni caso - conclude - continueremo a monitorare la situazione. Il questore dal suo canto si e' impegnato ad aumentare le attivita' di controllo". 

Leggi Tutto »

Controlli del Nas, 3.400 mascherine sequestrate

Due persone denunciate e 3400 mascherine sottoposte a sequestro. E' il bilancio dei controlli dei carabinieri del Nas di Pescara in un'azienda del Chietino. In particolare, le mascherine in vendita, classificate come dispositivi di protezione individuali, sono risultate, invece, non conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dall'attuale normativa. Le mascherine, infatti, oltre a non presentare la marcatura CE, erano provviste di una falsa certificazione di conformita' rilasciata da un ente con sede nel Mantovano. 

Leggi Tutto »

Nuovo Consiglio di amministrazione per il Marina di Pescara, Salce presidente

Nuovo Consiglio di amministrazione e nuovo Collegio sindacale per il Marina di Pescara, società interamente partecipata dalla Camera di Commercio di Chieti-Pescara. Alla guida del Cda è stato indicato Carmine Salce, mentre nel nuovo Consiglio di amministrazione siedono con lui Stefania Bosco, Linda D'Agostino, Raffaele Fava, e Camillo Volpe, unico membro del consiglio uscente. Il Collegio sindacale è invece composto da Pierluigi Balietti, con le funzioni di presidente, Luigi Di Giosaffatte e Rosa Di Nizio. Il neo presidente Salce, laureato in Economia e commercio, direttore provinciale della CNA, è componente della Giunta della Camera di commercio di Chieti-Pescara, già vice presidente vicario della Camera di Commercio di Pescara. Il rinnovo dei vertici del porto turistico coincide anche con il riconoscimento conseguito dalla Marina: anche quest'anno, infatti, la struttura - unico approdo abruzzese - può issare la prestigiosa Bandiera Blu. «Questo riconoscimento è motivo di grande orgoglio per il nostro porto, la nostra regione e non solo - dice il neo eletto presidente - e per questo, ma anche per il prezioso lavoro svolto durante l'ultimo mandato, voglio rivolgere un sentito ringraziamento al Presidente uscente Luca Di Tecco e ai consiglieri che lo hanno affiancato nel corso del precedente mandato. Siamo attesi da un compito molto difficile e impegnativo, che il nuovo consiglio di amministrazione non potrà che affrontare con il sostegno della Camera di Commercio, organismo con cui il rapporto di sinergia dovrà essere rafforzato e intensificato. Tanto più che le necessità del momento, e la difficile ripresa che ci attende, spingono ad accrescere il senso di squadra».

Leggi Tutto »

Peschereccio incagliato a Ortona soccorso dalla Guardia costiera

La Guardia Costiera di Ortona ha soccorso il peschereccio Poseidone rimasto incagliato tra gli scogli antistanti la pista ciclo-pedonale Via Verde, sulla costa tra San Vito e Bardella di Ortona, con fondale prevalentemente di ghiaia. Il natante di 13 metri, appartenente alla marineria di Monopoli, ma da tempo di stanza nel porto di Ortona, era in fase di rientro da una battuta di pesca quando si e' inclinato sul lato destro con la prua incagliata. Il comandante ha allertato la sala operativa della Capitaneria di Porto precisando subito che i quattro componenti dell'equipaggio erano rimasti illesi. In zona sono stati inviati due mezzi navali, la motovedetta CP 2115 e il battello GC B102, oltre a una pattuglia via terra, per fornire la prima assistenza alle persone a bordo. 

Leggi Tutto »

Riaprono i bar in Abruzzo

Questa mattina hanno riaperto tutte le attivita' commerciali come stabilito dal DPCM della Presidenza del Consiglio e dall'Ordinanza del presidente della Regione Marsilio. Per moltissimi pescaresi e' tornato soprattutto il rito del caffe' al bar. Non tutti hanno pero' riaperto. Alcuni lo faranno in settimana, dopo aver ultimato la santificazione dei locali. "E' stata una grande emozione - spiega Gianni Dottore del Bar Fabrizi di Pescara - tornare a lavorare questa mattina. Oggi e' l'inizio di una nuova vita. Quando abbiamo aperto alle 6.30 c'era un cliente fuori in attesa. Gli affezionati ci danno la forza per andare avanti. Spero solo di poter continuare ad avere ancora i miei tre dipendenti". A Portanuova diversi i bar che hanno rialzato le saracinesche. "Le regole da rispettare - spiega il titolare di un Caffe' di via Marconi - ci permettono di ricominciare a lavorare. Il fatto di poter riavere i clienti dentro il bar al bancone, anche se ad almeno un metro di distanza e' importante. Il calore umano in questo momento fa la differenza". Nei bar piu' piccoli i clienti fanno la fila per entrare. In altri invece si continuera' per altri giorni solo con l'asporto.

Leggi Tutto »

Riaprono le chiese in Abruzzo

Chiese aperte da oggi in Abruzzo. Dopo quasi due mesi sara' possibile tornare a celebrare le funzioni con la presenza di fedeli. Ingressi limitati, e distanziamento sociale, ma anche liquido igienizzante all'ingresso, e poi niente acqua santa, nessun libretto o foglietti liturgici sui banchi e ancora niente questua, ma cestino per le offerte posto all'uscita della chiesa e ancora ostia data in mano durante la comunione, nessun segno della pace e soprattutto ingresso in chiesa con mascherina e guanti. Le confessioni ci saranno a distanza. "Abbiamo sanificato tutti i locali. Vogliamo riaprire in sicurezza - assicura il parroco della cattedrale di San Cetteo di Pescara, monsignor Francesco Santuccione - per il bene e la salute anche spirituale dei credenti, perche' un conto e' vedere una messa online e un altro e' partecipare di persona all'Eucaristia". La chiesa Sant'Antonio di Padova a Montesilvano si affidera' a dei bollini gialli per segnalare i posti a sedere, o in piedi, utilizzabili per contenere fino a 100 fedeli distanziati ad un metro e mezzo: "Nonostante queste nuove regole all'inizio ci disorientino - spiega il parroco, don Fernando Pallini -, la comunita' parrocchiale si e' attivata in maniera bella e sono tanti i volontari che si sono messi a disposizione". Il parroco della chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria di Pescaradon Cristiano Marcucci terra' le celebrazioni all'aperto: "Disponendo di un giardino di 3 mila metri quadri - spiega -, frequentabile mantenendo le distanza di sicurezza, per i primi tempi celebrero' li' tutte le messe, officiandole in chiesa solo in caso di maltempo. Per evitare problemi di igienizzazione, ognuno potra' sedersi portando teli da poggiare a terra o sgabelli da casa, mentre riserveremo le sedie ai soli anziani". 

Leggi Tutto »

Tributi locali, per i Comuni mancati incassi per 1,6 miliardi col covid-19

 Il Coronavirus non risparmia i circa 8 mila comuni italiani. Nel bimestre marzo-aprile del 2020, le casse degli enti locali hanno subìto una corposa sforbiciata di oltre il 65% delle entrate derivanti dai principali tributi locali: oltre 1,6 miliardi di euro in meno rispetto agli stessi mesi del 2019. La diminuzione degli incassi è stata mediamente pari a 207 mila euro per ciascun ente comunale italiano: si va dai 536mila euro della Toscana ai35 mila euro del Trentino-Alto Adige. Quasi il 70 per cento dei minori introiti tributari, pari a 1.119 milioni di euro, sono attribuibili alla mancata riscossione dell'imposta unica comunale (IUC). È quanto emerge da uno studio di Demoskopika che ha confrontato gli incassi dei Comuni italiani del periodo marzo-aprile del 2020 con lo stesso periodo dell'anno precedente rispetto ai principali tributi locali: addizionale Irpef, imposta municipale propria (IMU), tassa sui rifiuti (TARI), tributo per i servizi indivisibili (TASI), tassa di occupazione di spazi e aree pubbliche (TOSAP-COSAP), imposta di soggiorno e imposta comunale sulla pubblicità (ICP). La fonte utilizzata - precisa la nota di Demoskopika - è il SIOPE, il sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici, nato dalla collaborazione tra la Ragioneria Generale dello Stato, la Banca d'Italia e l'Istat,che rileva telematicamente gli incassi e i pagamenti effettuati dai tesorieri di tutte le amministrazioni pubbliche

Leggi Tutto »