Cronaca

Omicidio di Penne, la Cassazione conferma l’ergastolo per l’imputato

E' stata confermata la condanna all'ergastolo, dalla Corte di Cassazione, per Mirko Giancaterino, quarantenne accusato di avere ucciso, il 13 settembre 2015 a Penne, l'ex maresciallo dell'aeronautica Gabriele Giammarino, 80 anni, nella sua casa in via Bernardo Castiglione. La difesa di Giancaterino, rappresentata dagli avvocati Tiziana Cacciatore e Melania Navelli, aveva presentato ricorso dopo che la Corte d'Assise d'Appello dell'Aquila aveva confermato la condanna al carcere a vita per l'imputato, accusato di omicidio volontario con l'aggravante della crudelta' e incendio doloso, sulla base della sentenza di primo grado. La Suprema Corte ha confermato anche il risarcimento del danno, a favore delle parti civili, pari a 170 mila euro per la sorella della vittima, Pasqualina Giammarino, e a 100 mila euro per i due nipoti, tutti rappresentati dall'avvocato Federico Squartecchia.

Leggi Tutto »

Premio Campioni di Innovazioni 2019, aperte le iscrizioni per la sesta edizione

Si svolgerà presso l'Aurum a Pescara il 15 e 16 novembre prossimi, per il sesto anno consecutivo, l'evento dedicato interamente all'innovazione promosso dalla Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara e Match 4.0 - Digital Innovation Hub Abruzzo, con il patrocinio della Consulta Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo e del Comune di Pescara.
Abbinato all'evento viene riproposto il Premio nazionale "Campioni d'InnovAzioni", il contest a cui possono partecipare tutte le PMI con sede legale e operativa in Italia, incluse startup e spin-off universitari, che hanno ideato o realizzato negli ultimi 24 mesi uno o più progetti innovativi, in termini di innovazione di prodotto, di processo o organizzativa.
C'è la possibilità di candidarsi al Premio a partire da oggi fino al 18 ottobre. La partecipazione è gratuita. Il regolamento è disponibile sul sito dedicato all'indirizzowww.innovazioni.camp/regolamento, mentre all'indirizzo www.innovazioni.camp/partecipa-alla-selezione è possibile inviare la propria candidatura.
Le PMI, le StartUp e gli SpinOff universitari che si candideranno al Premio Campioni d'Innovazioni e supereranno la selezione avranno a disposizione una vetrina gratuita sugli spazi web e social di InnovAzioni 2019, inoltre potranno incontrare, nelle giornate dedicate all'evento, imprenditori esperti che valuteranno il loro potenziale e potranno proporre loro sinergie e progetti comuni.
Novità di questa sesta edizione è l'attribuzione di ulteriori 3 premi, oltre ai 3 conferiti alle PMI, che saranno assegnati alle prime classificate nella categoria Startup/SpinOff.
Sarà attribuito il "Premio Speciale METAMER" alla startup più innovativa e conferito dal Golden Sponsor Maico il premio al miglior progetto in ambito medicale. Ulteriore riconoscimento al progetto più interessante nell'ICT.
In allegato il Regolamento per partecipare al contest.

Per ogni altra informazione su InnovAzioni 2019:
Segreteria Servizi Innovativi Confindustria Chieti Pescara s.daviero@confindustriachpe.ittel. 0854325544
https://www.innovazioni.camp
https://facebook.com/innovazioni.camp
https://twitter.com/innovazionicamp
info@innovazioni.camp
info@confindustriachpe.it

Leggi Tutto »

Giovane investito e ucciso nel Pescarese, preso il pirata della strada

 Individuato nella notte, dai Carabinieri il  presunto responsabile dell'investimento a seguito del quale e' morto un 26enne di origini africane, il cui corpo e' stato trovato ieri, ai lati della strada, tra gli arbusti, a Civitaquana, in contrada Vicenne. Si tratta di un 42enne residente a Montesilvano. I militari dell'Arma hanno rintracciato e sequestrato il furgone che ha investito il giovane: il mezzo era stato gia' portato in un'officina nella provincia di Teramo per l'immediata riparazione dei danni provocati dall'incidente. Il ritrovamento ha permesso di indirizzare l'ulteriore attivita' investigativa e di individuarne il conducente, nel giro di poche ore, che e' stato denunciato per il reato di omicidio stradale, fuga a seguito di sinistro stradale e omissione di soccorso

Leggi Tutto »

Pescara, riapertura per le piscine le Naiadi

Dopo la riapertura delle piscine Le Naiadi di Pescara, affidate ad alcune societa' abruzzesi, capitanate dalla Pinguino Sport di Avezzano, questa sera nel corso di una cerimonia, la piscina olimpionica da 50 metri dove nel 2009 Federica Pellegrini, ai Giochi del Mediterraneo, stabili' il record mondiale nei 400 metri stile libero e' stata ufficialmente restituita alle societa' sportive e ai cittadini che gia' da lunedi' 15 luglio, potranno nuovamente utilizzarla. Tante le autorita' presenti alla cerimonia, tra cui il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, gli assessori della Regione Abruzzo, Guido Quintino Liris e Mauro Febbo, rispettivamente agli impianti sportivi e al turismo, e i vertici regionali del Coni e della Fin, Enzo Imbastaroe Cristiano Carpente. L'assessore regionale alle Attivita' Produttive Mauro Febbo ha sottolineato l'importanza della giornata odierna: "Oggi e' un giorno di festa perche' avevamo preso un impegno con l'Abruzzo e lo abbiamo portato a termine. Ora pero' dobbiamo pero' guardare avanti perche' e' importante l'inaugurazione, a anche e soprattutto garantire la continuita' a questo impianto e' per questo lavoreremo". "Le Naiadi - ha detto l'assessore regionale allo Sport Guido Quintino Loris - sono un patrimonio di Pescara e l'Abruzzo e appena c'e' stata la necessita', abbiamo cercato di fare quello che si doveva per riportare a nuova vita questo impianto che rappresenta un orgoglio per tutto l'Abruzzo. Grazie anche alla sinergia fra gli assessorati al Turismo, Attivita' Produttive, Sport e Impiantistica Sportiva, siamo riusciti a restituire agli sportivi questo gioiello che rappresenta un fiore all'occhiello dell'impiantistica sportiva italiana". Il direttore generale delle Naiadi Nazzareno Di Matteo: "Sono onorato di guidare questa squadra che gestira' le Naiadi. Ringrazio chi ha lavorato con me per riaprire Le Naiadi dopo l'aggiudicazione alle buste. Ora lavoreremo per rilanciare questa struttura che rappresenta l'anello di congiunzione fra l'Abruzzo costiero e interno. Voglio ringraziare la Regione Abruzzo, il presidente del Consiglio Regionale Sospiri e gli assessori Liris e Febbo per quello che e' stato fatto per questo progetto di rilancio delle Naiadi". Il direttore generale ha anche presentato il nuovo logo "Le Naiadi 2020". La cerimonia si e' aperta con la benedizione officiata dal Vicario della Diocesi Pescara-Penne don Francesco Santuccione. 

Leggi Tutto »

Maltempo, la ricognizione dei danni entro il 22 luglio

Con riferimento agli eccezionali eventi meteorologici del 10 luglio 2019, con forti piogge associate a trombe d'aria, allagamenti ed estese e violente grandinate e ai relativi gravi scenari di danno, prevalentemente su una vasta zona della fascia costiera del territorio abruzzese, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, rende noto che presso la Struttura di protezione civile regionale sono state avviate le necessarie procedure di ricognizione per il tramite dei Comuni colpiti. I privati che hanno subi'to danni potranno rivolgersi al Comune in cui il sinistro si e' verificato al fine di presentare nel dettaglio la propria relazione. Si precisa che tale fase ricognitiva e' necessaria per effettuare la valutazione della tipologia dell'evento emergenziale di protezione civile occorso, cosi' come codificato all'art. 7 del D.Lgs n. 1 del 02/01/2018 (Codice della Protezione Civile). Il termine ultimo per la ricognizione dei danni e' fissato al 22 luglio prossimo. 

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, rinviata l’udienza di opposizione all’archiviazione

E' stata rinviata al prossimo 16 ottobre l'udienza, davanti al gip del tribunale di Pescara Nicola Colantonio, sull'opposizione presentata dalla Procura di Pescara per 22 indagati dell'inchiesta principale relativa alla tragedia dell'Hotel Rigopiano, travolto il 18 gennaio 2017 da una valanga che provoco' 29 morti. In quell'occasione prenderanno la parola i difensori dei 22 indagati. Oggi invece hanno parlato i legali degli opponenti, alcune delle persone offese e il procuratore capo Massimiliano Serpi. Tra i 22 indagati per i quali e' stata chiesta l'archiviazione figurano gli ex governatori abruzzesi e gli assessori che si sono succeduti alla Protezione civile.

Leggi Tutto »

Inchiesta Pescaraporto, tutti assolti

Assolti perche' "il fatto non sussiste" l'ex governatore abruzzese, Luciano D'Alfonso, e gli altri quattro imputati nel procedimento, con rito abbreviato, davanti al gup del tribunale di Pescara, Gianluca Sarandrea, relativo all'inchiesta sulla vicenda Pescaraporto, il complesso edilizio in costruzione dal 2012 lungo la riviera di Porta Nuova tra il ponte del Mare e il porto turistico. Gli altri imputati assolti sono l'avvocato Giuliano Milia, il dirigente del Genio civile Vittorio Di Biase, l'ex segretario dell'ufficio di presidenza Claudio Ruffini e il dirigente comunale Guido Dezio. Il procuratore capo, Massimiliano Serpi, e il procuratore aggiunto, Anna Rita Mantini, avevano invece chiesto condanne a 10 mesi per D'Alfonso, Milia e Vittorio Di Biase, e a 6 mesi per Ruffini e per Dezio. I cinque imputati erano accusati di abuso di ufficio e falso in atto pubblico. 

Leggi Tutto »

Rapino’ due minorenni a Pescara, arrestato 23enne

In tre avrebbero costretto un minorenne a consegnare loro soldi e cellulare. La Polizia ha arrestato un altro dei tre, un 23enne nato in Romania e residente in Italia, accusato di aver preso parte, con altre due persone, a una rapina commessa il 2 giugno, in viale Regina Margherita, ai danni di due minorenni, minacciati con un coltellino. Per quell'episodio, lo scorso 22 giugno la Polizia, in esecuzione di misura cautelare disposta dall'Autorita' Giudiziaria, aveva posto agli arresti domiciliari un 19enne. Le indagini hanno permesso agli investigatori di dare un nome anche al secondo rapinatore, nei confronti del quale il Pm ha chiesto e ottenuto dal gip la misura della custodia cautelare in carcere. 

Leggi Tutto »

Chieti, aperte le Terme romane

Da giovedi' 11 luglio al 30 settembre 2019 si potra' accedere liberamente alle Terme romane di Chieti ogni giovedi', venerdi' e sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.30 grazie al protocollo siglato tra Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio dell'Abruzzo e Associazione 'Voci di dentro'. Scopo dell'accordo e' favorire la fruizione del patrimonio culturale cittadino, offrendo opportunita' di risocializzazione e lavorative a persone svantaggiate. I volontari dell'Associazione e le persone in pena alternativa, messe alla prova o semiliberi, affidate a 'Voci di dentro', gestiranno gratuitamente l'apertura del sito archeologico e l'afflusso del pubblico per l'intera stagione estiva. 

Leggi Tutto »

Flash Mob di Goletta Verde a Punta Penna

Flash Mob di Goletta Verde 'Sos clima', una catena umana a Punta Penna contro le fonti fossili e per fermare quelli che Legambiente chiama "ladri di futuro". "Le fonti fossili devono rimanere nei fondali marini e nel sottosuolo. E' inaccettabile che il nostro Paese continui a sostenere le fonti inquinanti, nonostante la crisi climatica", dice il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani. L'associazione riaccende i riflettori sulle piattaforme petrolifere e chiede "con forza, da un lato, lo smantellamento immediato di quelle inattive e dall'altro l'avvio di un processo di riconversione energetica verso le fonti rinnovabili. Quindi i dati del dossier 'No oil': in Abruzzo le fonti fossili coprono il 75% dei consumi totali regionali (Simeri GSE, 2016), contro il 25% da fonti rinnovabili, con un consumo di 748 ktep di petrolio e 734 ktep di gas. Non solo ma la Regione e' anche produttrice di fonti fossili: nel 2018, ha estratto 158.975 tonnellate di petrolio, pari allo 3,4% della produzione nazionale.Produzione regionale che copre solamente lo 0,1% del fabbisogno nazionale. Mentre la produzione di gas - si legge ancora nel rapporto di Legambiente - e' stata di 155,8 milioni di Smc, pari a circa il 2,8% della produzione nazionale e che stando agli attuali consumi di gas, coprirebbe solamente il 0,2% del fabbisogno nazionale"

Tre punti sugli otto monitorati lungo la costa abruzzese sono fortemente inquinati: la foce del fiume Alento, quella del Feltrino e quella del canale in localita' 'la foce' a Rocca San Giovanni. Lo dice il monitoraggio di Goletta Verde in Abruzzo. Secondo Legambiente dal dossier 'Mare monstrum' emerge che in Abruzzo si registrano 5,5 reati ogni chilometro.

"Una situazione - spiega Legambiente - in linea con la realta' dello scorso anno e che conferma specifiche criticita' in uno scenario complessivo di miglioramento". A influire sui valori rilevati probabilmente problemi legati a una cattiva o assente depurazione. Gli altri cinque punti monitorati sono risultati con valori dentro i limiti di legge. "Con il nostro monitoraggio - specifica Legambiente - non intendiamo rilasciare patenti di balneabilita', sostituendoci alle autorita' competenti in materia di controlli e balneazione, ma portare all'attenzione di amministratori e cittadini le criticita' che minacciano qualita' e salute dei nostri mari. E' necessario spingere le amministrazioni a mettersi in rete e confrontarsi per migliorare la depurazione e la qualita' dell'acqua dei fiumi che poi arrivano nel mare. "E' ora di dire basta ad ogni forma di alibi - dichiara Mattia Lolli, portavoce della Goletta Verde - e intervenire per porre fine a queste emergenze che causano danni all'economia, al turismo e soprattutto all'ambiente. L'obiettivo del nostro viaggio e' mantenere alta l'attenzione contro mala depurazione, trivellazioni di petrolio, cemento illegale e marine litter. Crediamo siano questi i veri nemici del mare". "Una situazione quelle delle acque abruzzesi che conferma l'inversione di tendenza dello scorso anno, grazie anche a investimenti consistenti nel sistema di depurazione - dichiara Giuseppe Di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo - In particolare, deve essere riversata una forte attenzione sulle criticita' di alcuni punti della Costa dei Trabocchi che comunque quest'anno guadagna le tre vele della guida Blu". Il monitoraggio di Legambiente (prelievi eseguiti tra 18 e 19 giugno scorsi) prende prevalentemente in considerazione i punti scelti in base al "maggior rischio" presunto di inquinamento: foci di fiumi e torrenti, scarichi e piccoli canali che rappresentano i veicoli principali di contaminazione batterica dovuta all'insufficiente depurazione dei reflui urbani o agli scarichi illegali che, attraverso i corsi d'acqua, arrivano in mare. I parametri indagati sono microbiologici (Enterococchi intestinali, Escherichia coli); vengono considerati come "inquinati" i campioni in cui almeno uno dei due parametri supera il valore limite previsto dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) e "fortemente inquinati" quelli in cui i limiti vengono superati per piu' del doppio del valore normativo

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »