Cronaca

Montesilvano duecento studenti hanno concluso l’emozionante progetto sui diritti umani e disabilita’

Grandissimo successo per l’evento di chiusura sui diritti umani e disabilità, al quale hanno partecipato oltre 200 studenti e i loro insegnanti. Il progetto promosso con grande interesse dai docenti, dai genitori e dai ragazzi delle classi quinte della scuola primaria Berardinucci è stato avviato nel mese di ottobre dall’Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano.

“Ci sono stati momenti profondi e ricchi di emozioni – spiega l’assessore alle Politiche sociali Barbara Di Giovanni - , soprattutto quando Claudio Ferrante, responsabile dell’Ufficio Disabili, ha spiegato il significato dell’abbraccio empatico con la risposta inaspettata di 75 alunni che sono corsi ad esternare i loro sentimenti ai genitori presenti all’incontro. Un abbraccio che ha investito tutta l’aula magna dell’Istituto Tecnico Alessandrini, sede di questo importante incontro”.

“E’ stato meraviglioso vedere piangere dalla gioia genitori e studenti – afferma Ferrante -. E’ stata magica l’atmosfera e l’eccitazione che si respirava in aula. Non nascondo di aver pianto anch’io per tutti gli attestati di stima, ma soprattutto per aver capito come i ragazzi delle quinte hanno assimilato tutti gli argomenti importanti e difficili di questo progetto. Nelle settimane scorse i ragazzi hanno sperimentato come la disabilità sia una condizione di salute in un ambiente sfavorevole. Infatti hanno provato sulla propria pelle l'impatto delle barriere architettoniche nelle passeggiate empatiche”.

Il dirigente scolastico Chiavaroli Roberto ha rinraziato il Comune di Montesilvano per il progetto elogiando Claudio Ferrante per il valore pedagogico dell’iniziativa: “I ragazzi hanno studiato e capito il valore dell’empatia, della solidarietà, della fratellanza ed hanno capito che la disabilità è davvero una ricchezza culturale”.

Molto importante per gli argomenti trattati e per l’esperienza empatica la presenza di Valentina Lanti, rappresentate dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Pescara, e del suo cane guida Evelyn. Hanno partecipato ai vari incontri di queste settimane anche l’Associazione Carrozzine Determinate e la psicologa Giulia Coppola, dell’ANGSA Abruzzo (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici).

Leggi Tutto »

Rave party nel cuore della Majella, 3 arresti e 70 denunce

I Carabinieri sono intervenuti a Rapino, all'interno del Parco della Majella perché molti giovani con dieci camper, altrettante macchine e tende disposte a raggiera, si stavano predisponendo per un rave party. I militari si sono trovati davanti ad un vero e proprio evento con tanto di chioschi per la vendita di panini organizzato probabilmente con il tam tam sui social media che coinvolgeva giovani e giovanissimi provenienti da molte regioni d'Italia. Dopo l'attività di mediazione, durata qualche ora, sono stati tutti identificati e sono scattate settanta denunce per invasione di terreni aggravata dall'esistenza del vincolo paesaggistico. A dare uno scossone all'attività di sgombero, sono stati anche i tre arresti effettuati dai Carabinieri, che insospettiti dal comportamenti di tre ragazzi, due stranieri e un italiano, li hanno perquisiti e trovati in possesso di circa 100 grammi di sostanze psicotrope anche di natura sintetica

Leggi Tutto »

Sweet Montesilvano, evento legato al dolce e al cioccolato

L’evento organizzato dall'Associazione Mondo Vivo, con il patrocinio del Comune di Montesilvano, vedrà in scena pasticceri e cioccolatieri provenienti da altre regioni d'Italia che proporranno ai graditi ospiti il meglio della pasticceria e cioccolateria tipica Italiana.

“La Fiera del Cioccolato – dichiara l’assessore alle Manifestazioni Deborah Comardi - è una occasione per ribadire quanto la cultura del cibo sia importante per Montesilvano. Questa manifestazione è una opportunità anche epr farci conoscere dagli espositori che verranno da fuori regione con i loro prodotti e per innescare uno scambio virtuoso tra le diverse località italiane e le loro numerose tradizioni. Montesilvano può vantare molte specialità che i partecipanti impegnati nei vari assaggi non mancheranno di apprezzare. L’iniziativa sarà certamente anche occasione di aggregazione e conoscenza tra le varie attività e tra i cittadini che vi prenderanno parte”.

“Ferri del Mestiere fatti in cioccolato, praline drages e quanto altro della buona tradizione del Cioccolato made in Italy – spiega l’organizzatore Ettore Ciabattoni - saranno esposti nel salotto buono della città, in  Piazza Diaz. A questo aggiungiamo le migliori Pasticcerie che proporranno i tradizionali dolci di Natale anche rivisitati in chiave culinaria, inoltre le specialità Campane, Siciliane e soprattutto locali, vista la presenza di una pasticceria di Montesilvano che proporrà il dolce dei Tre Colli, specialità tradizionale di Natale dei Montesilvanesi.L'inaugurazione verrà effettuato con la Ditta Rivoltini ® di Cremona , famoso per il suo torrone pregiato, dove il Sig. Cristiano Rivoltini , titolare dell'Azienda omonima, si esibirà rompendo lastre di Torrone e facendole assaggiare ai numerosi ospiti Presenti, insieme alle sue squisite Torte famose in tutta Europa. Ma la vera chicca di SWEET Montesilvano è la presenza Istituzionale dell'Istituto Alberghiero di Silvi Marina A. Zoli che, attraverso laboratori e seminari faranno conoscere i metodi di lavorazione del Caggionetto, dolce tradizionale di Natale Abruzzese alla quale è stata aggiunta una gara tra le massaie che saranno giudicate mediante aspetto visivo, gusto, rispetto della ricetta tradizionale ed elemento innovativo.

Il clou dell'evento sarà la Domenica dove verrà fatta una scultura di cioccolato rappresentante la struttura Stella Maris di Montesilvano e assemblata e rifinita sarà donata al Comune di Montesilvano . Animazione per Bambini , piccoli spettacoli all'aperto ( abbiamo previsto l'esibizione degli artisti di strada) , la pista di Pattinaggio e il Villaggio di Babbo Natale in Piazza Diaz faranno da cornice a questa meravigliosa kermesse che vorremmo che continuasse nel tempo, al fine di poter legare nel periodo Natalizio, la Città di Montesilvano al Dolce e al Cioccolato.

Leggi Tutto »

Coldiretti Teramo, con l’albero contadino al via lo shopping natalizio a km0

Il conto alla rovescia per il Santo Natale inizia con un tributo al made in Italy agroalimentare dei contadini e gli allevatori teramani che preparano l’albero e il menu delle feste direttamente al mercato degli agricoltori.

 

Sabato 14 dicembre alle ore 10.00 nel mercato di Campagna Amica di Teramo, in via Roma 49 (angolo di Via Po), sarà allestito dai produttori agricoli l’albero contadino del made in Teramo con cassette di legno, cesti natalizi a chilometro zero, frutta secca e tanto altro proveniente direttamente dalle campagne teramane.

Contemporaneamente, verrà proposto il “menu di Natale”, con la preparazione in diretta della chitarra abruzzese preparata dalle donne imprenditrici di Coldiretti e dagli agrichef di Campagna Amica in vista del pranzo del 25 dicembre.

“Sarà un modo per inaugurare la corsa agli acquisti natalizi ma anche per festeggiare il primo compleanno del mercato dei contadini di Coldiretti, che riunisce un gruppo di oltre 20 produttori agricoli che vendono direttamente freschi e trasformati – dice Coldiretti Teramo – il nostro obiettivo è trasformare i mercati in luoghi di alta socialità in cui ritrovare i sapori e saperi di una volta e tramandarli alle nuove generazioni spingendo il consumatore a scegliere cibo sano e genuino rigorosamente made in Italy per sostenere l’economia italiana”.

 

Coldiretti comunica inoltre che, sempre sabato mattina, a Pescara, nel mercato di Campagna Amica di Via Paolucci (di fronte al ponte del mare), è previsto un mini laboratorio di cucina per “conoscere” le lumache di terra e i derivati cosmetici con la bava di lumaca con i giovani di Coldiretti e gli agrichef del mercato di Campagna Amica.

Leggi Tutto »

Legnini su Unesco: La Perdonanza e la Transumanza da patrimonio d’Abruzzo a patrimonio dell’umanità, un riconoscimento che commuove e carica di responsabilità le istituzioni e gli abruzzesi

“L’Abruzzo oggi non può che essere orgoglioso e commosso. La Perdonanza e la transumanza, a poche ore l’una dall’altra, sono riconosciute dall’UNESCO Patrimonio immateriale dell’Umanità.  Importanti tratti dell’identità d’Abruzzo e degli abruzzesi appartengono da oggi all‘umanità intera: la Perdonanza, la Festa celestiniana del perdono che ogni anno si rinnova a L’Aquila e la transumanza, pratica millenaria del passaggio delle greggi dai monti al mare che, seppur diffusa in diversi territori italiani e del mondo, ha radici storiche e percorsi che solcano gran parte della nostra regione. Questo Abruzzo e le sue tradizioni secolari balzano al centro dell’attenzione internazionale", lo afferma Giovanni Legnini. 

"Dobbiamo essere fieri di questa doppia proclamazione, perché tali riconoscimenti sono il segno che abbiamo saputo conservare questo patrimonio nei secoli e oggi arriva, grazie al lavoro di molti nel corso degli anni, il traguardo più prestigioso. Adesso e nel futuro sarà nostra responsabilità e prima di tutto delle istituzioni, raccogliere questa sfida perché il valore universale che oggi viene riconosciuto a queste tradizioni sia non solo conservato, ma divenga elemento di promozione dell’intero territorio abruzzese e si coniughi alla cultura, al turismo, all’arte e al paesaggio che sono ad essi strettamente connessi e collegati”.

Leggi Tutto »

Pescara Abruzzo Wine: tra i vincitori Luca Maroni e Cantina Masciarelli per whisky al Montepulciano

Migliaia i visitatori che hanno affollato l’Aurum in occasione di Pescara Abruzzo Wine. Premio ai vini scelti dal pubblico e Premio speciale a Luca Maroni e alla Cantina Masciarelli per il Whisky al Montepulciano 

Successo per la quattordicesima edizione  di Pescara Abruzzo Wine che nella suggestiva cornice dell’Aurum ha ospitato oltre 60 cantine della regione, ciascuna con le proprie referenze, per un totale di oltre 300 etichette, degustare da migliaia di visitatori. 

E sono stati proprio i visitatori a scegliere i vini vincitori di questa edizione di Pescara Abruzzo Wine, organizzata dall’Aies, presieduta dall’architetto Nino Catani, ideatore ed organizzatore dell’evento, in collaborazione con la Corporazione Saperi&Sapori e la Fondazione Pescarabruzzo. 

“I vini premiati selezionati - conferma Nino Catani - dai visitatori sono: per il Trebbiano “Madonnella” 2017 di Pasetti, per il Pecorino il “Pecorino” 2019 di Biagi; per la Passerina, “Tullum Passerina 2017” di Feudo Antico; per la Cococciola la “Cococciola 2018” di Tenuta Ulisse; per il Cerasuolo, il “Cerasuolo 2019” di Jasci Donatello; per il Montepulciano d’Abruzzo giovane “Ikebana” di Zaccagnini; per il Montepulciano d’Abruzzo riserva il “Pignotto” 2010 di Cantina Monti; per il Montepulciano d’Abruzzo Igt e Doc, “Intimo” Igt Rosso Colline Pescaresi di Rosarubra; per le bollicine “Anna” Metodo Classico (Brut) di Vini Centorame; per il vino da dessert il Vino Cotto dell’Azienda agricola Maurizi”. 

Premi speciali Aies Abruzzo, Molise, Piceno e Maceratese assegnati a: Gianmarco Navarini con "I Mondi del Vino", ed. Il Mulino per la categoria miglior libro sul vino; Leonardo Seghetti, come miglior "Divulgatore della cultura enogastronomica nei territori della corporazione"; alla Cantina Masciarelli per l’innovazione enologica per il Whisky al Montepulciano (Arran 2005); a Luca Maroni, con “Annuario dei migliori vini italiani 2020” per la miglior Guida sul vino d'Italia.

Poi ancora: Premio alla Carriera con medaglia d'oro a Emidio Pepe; miglior vino d'Italia al Trebbiano Valentini; miglior azienda vitivinicola a Tenuta Tre Gemme di Catignano (PE); miglior cantina emergente a Vini Febo di Spoltore (PE); miglior cantina per incremento produzione annua a Torre Zamora; miglior cantina d'Abruzzo nel mondo a Collefrisoo (il 95% della produzione all'estero in 50 paesi); miglior cantina fuori regione a La Fortezza, in provincia di Benevento; il vino abruzzese più premiato dalle guide, a Cerasuolo “Hedos” di Cantina Tollo; miglior etichetta all’Agricola Cerrano, realizzata da Spazio Di Paolo; miglior vino innovativo In Anfora a Feudo Antico; miglior prodotto gastronomico all’oliva ascolano Dop; miglior olio Evo al Frantonio Coletta (varietà Fagiolara).

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, il ministero della Giustizia sarà parte civile

Il giudice dell'udienza preliminare Gianluca Sarandrea ha accolto la richiesta del ministero di Giustizia di costituirsi come parte civile nel filone dell'indagine che riguarda il depistaggio sul disastro dell'hotel Rigopiano di Farindola dove, sotto la valanga del 18 gennaio 2017, morirono 29 persone. Il giudice ha, nello stesso tempo, escluso la costituzione di tutti gli enti e le parti civili nel procedimento bis. L'eventuale unificazione dei due procedimenti fa parte del prosieguo dell'udienza odierna nel tribunale di Pescara.

Leggi Tutto »

La Finanza sequestra cinque milioni di articoli

La Guardia di Finanza di Pescara ha sequestrato circa 5 milioni di articoli, tra accessori per telefonia, prodotti elettrici e audio/video, catene luminose natalizie, rasoi, epilatori, phon, box per smart TV, carica batteria e cover, nonche' articoli di bigiotteria privi dei requisiti minimi di sicurezza, come composizione merceologica, provenienza, nome dell'importatore, contestando l'indebita apposizione della marcatura "CE". Nel corso delle indagini e' stata acquita documentazione amministrativo-contabile che ha permesso di ricostruire l'intera filiera commerciale illecita, riuscendo a individuare, in Campania e nel Lazio, quattro societa' che si occupavano di importare merce non sicura e di distribuirla all'ingrosso. La merce non conforme, immessa sul mercato, avrebbe fruttato oltre 10 milioni di euro. Sono stati denunciati all'Autorita' Giudiziaria 4 persone per frode in commercio e ricettazione. Sono stati segnalati alla Camera di Commercio altri 4 soggetti, titolari di aziende, nei cui confronti sono state applicate sanzioni amministrative per complessivi 100mila euro. 

Leggi Tutto »

Sequestrato un frantoio nel Pescarese

Operazione dei finanzieri della Tenenza della Guardia di Finanza di Popoli che hanno dato esecuzione ad un'ordinanza di sequestro emessa dalla Procura della Repubblica di Pescara nei confronti di un frantoio sociale e relative pertinenze. La misura restrittiva ha interessato l'opificio che ospita il frantoio, il terreno circostante, circa cinquemila metri quadrati, nonche' macchinari e attrezzature che saranno oggetto di valutazione e stima da parte di un perito incaricato dall'Autorita' Giudiziaria. L'importo, in corso di quantificazione, dovrebbe aggirarsi sui 300 mila euro. Per quattro persone, a vario titolo coinvolte nella vicenda, l'autorita' giudiziaria ha ravvisato la sussistenza di gravi indizi. L'indagine ha permesso di delineare l'ipotesi di truffa concernente un'anomala nomina di liquidatore della societa' cooperativa e contestuale formalizzazione di vendita dei beni a un soggetto privato che, nel complesso, risultano ceduti a un prezzo irrisorio rispetto al reale valore. 

Leggi Tutto »

Pescara, sventato un femminicidio

Sventato a Pescara un tentato femminicidio nei pressi del Ponte D'Annunzio, dove un marocchino avrebbe spinto una donna contro la balaustra del ponte ha tentato di gettarla nel fiume. L'uomo, 32 anni, alla vista dei poliziotti si è dato alla fuga ma è stato bloccato da un altro equipaggio della Volante, presso il lungofiume dei Poeti. La donna aveva già in passato subito e denunciato le continue violenze fisiche e psicologiche del compagno ed era riuscita a liberarsi interrompendo la sua relazione e convivenza. L'uomo avrebbe però continuato a compiere atti persecutori per indurla a tornare con lui. La vittima aveva quindi richiesto che gli venisse notificato il previsto ammonimento del Questore. Ed ancora l'uomo non si era dato per vinto: dopo aver creato un account fittizio su WhatsApp, aveva finto di essere un amico della vittima allo scopo di incontrarla ieri pomeriggio nei pressi del ponte.  All'ennesimo rifiuto di tornare con lui il marocchino la ha afferrata con violenza per il torace trascinandola contro le balaustre ed ha cercato di spingerla nel fiume. Provvidenzialmente diverse persone, tra cui due donne hanno contattato tempestivamente il 113 consentendo alla Squadra Volante di intervenire prima che potesse consumarsi una tragedia. La vittima è stata soccorsa dal 118 per le lesioni subite al torace, guaribili in 10 giorni. Lo stalker è stato arrestato in flagranza di reato e condotto presso la casa circondariale a disposizione dell'Autorità Giudiziaria. Dovrà rispondere di atti persecutori e tentato omicidio.

Leggi Tutto »