Cronaca

Vasto, maxi furto di prodotti surgelati

Furto di quintali di prodotti ittici e carni surgelate, per un valore stimato di oltre 90 mila euro, alla Vasto Food Service di San Salvo. I ladri sono entrati in azione nella notte tra mercoledì e giovedì. Per entrare nel magazzino è stato praticato un foro nel muro di un altro deposito attiguo alla ditta. La banda avrebbe usato un camion frigorifero per trasportare la merce. E' stata presentata denuncia ai Carabinieri della locale stazione; non è la prima volta che i ladri prendono di mira il deposito di via Rostagno

Leggi Tutto »

Fugge con un furgone rubato, preso dopo 4 chilometri

Un uomo di 43 anni di Cerignola è stato arrestato a Francavilla al Mare dai Carabinieri dopo un inseguimento di circa quattro chilometri. L'uomo è accusato di furto aggravato, violenza e resistenza a pubblico ufficiale e sarà processato questa mattina con rito direttissimo. Sono stati sequestrati una radio ricetrasmittente, vari arnesi da scasso, centraline e un disturbatore di frequenze Jammer. Tutto è iniziato quando il proprietario di un piccolo furgone per il trasporto del latte si è accorto che il mezzo, un Fiat Ducato stava per essere rubato, come poi è accaduto, ed ha telefonato al 112. Giunti sul posto i cc lo hanno intercettato sulla strada statale 714 e lì è iniziato l'inseguimento durante il quale il 43enne ha accelerato ed ha tentato più volte di speronare i militari che però, con una manovra repentina, sono riusciti a chiudere la strada al furgone e bloccarlo in contrada Foro, prima che riuscisse a imboccare l'autostrada.

Leggi Tutto »

Incidenti stradali, un morto a Chieti

 Un uomo di 72 anni è morto a Chieti mentre a bordo del proprio pick-up percorreva via Madonna della Misericordia, un tratto della strada che collega lo Scalo alla parte alta della città. Potrebbe essere stato vittima di un malore che gli ha fatto perdere il controllo del mezzo finito contro un palo di sostegno della filovia. La salma è stata portata in ospedale. Sul posto per i rilievi e per garantire la viabilità è intervenuta la Polizia locale. Intervenuti anche 118 e Vigili del Fuoco ma per l'uomo non c'era più niente da fare.

Leggi Tutto »

Bonfica discarica Bussi, rigettato il ricorso di Edison

Via libera alla bonifica della discariche 2A e 2B e sulle aree limitrofe che rientrano nel perimetro del Sin Bussi dal Tar Pescara che ha rigettato il ricorso di Edison contro il provvedimento della Provincia di Pescara. A renderlo noto è l'ex presidente dell'ente, Antonio Di Marco, secondo il quale "entro 30 giorni saranno avviate le operazioni di bonifica sui nove ettari di terreno inquinato". "L' Edison Spa si era opposta con una vastità di argomentazioni - spiega in una nota - che il Tar ha respinto punto su punto ed aveva anche cercato di far gravare gli oneri di bonifica sul gruppo Solvay, che però a sua volta si è detto estraneo. Alla Edison Spa è stata criticata la dispersione nell'ambiente di sostanze inquinanti (Metalli, soprattutto Piombo, Mercurio, Arsenico, Rame, Alluminio e Ferro; Composti Clorurati, quali Tetracloroetilene, Tricloroetilene e Cloroformio, Idrocarburi C<12 e C>12 e IPA, riconducibili alle produzioni e alle sostanze impiegate durante il periodo di proprietà e gestione diretta di Montedison) fin dagli anni '60. La società è stata condannata anche a farsi carico delle spese legali sostenute dalla Provincia".

Leggi Tutto »

Centoventiquattro nuovi casi di Aids in Abruzzo

Centoventiquattro nuovi casi di Aids emersi da 14.000 test effettuati in Abruzzo negli ultimi 4 anni (2015-2018), in seguito a uno screening sulle malattie infettive. Un dato che, senza fare allarmismo, è la spia che il virus è ancora diffuso, soprattutto tra i giovani, e che richiede un alto livello di attenzione e periodici controlli della popolazione attraverso test anonimi e gratuiti. I risultati dello screening sono stati al centro del convegno regionale, svoltosi oggi all'Aquila, dal titolo "Attualità e nuove strategie in Hiv", a cui hanno partecipato i massimi specialisti abruzzesi delle malattie infettive e Gabriella D'Ettorre del policlinico Umberto I Università di Roma. "Con le nuove cure", spiega Alessandro Grimaldi, direttore del reparto di malattie infettive dell'ospedale di L'Aquila e promotore dei lavori, "oggi l'Hiv viene trattato come una malattia cronica ma, per contrastarla al meglio, è necessario che venga individuata nella fase iniziale. In virtù delle campagne di sensibilizzazione si è ridotto di molto il numero di coloro che scoprono tardivamente di essere affetti dalla patologia ma la guardia deve restare alta". Il test Hiv può essere prenotato tramite il portale regionale www.failtestanchetu.it. Alla data fissata si va in uno degli ospedali d'Abruzzo (all'Aquila il mercoledì) e ci si sottopone all'accertamento. Il test si può effettuare nei reparti di malattie infettive degli ospedali di L'Aquila, Avezzano, Pescara, Chieti, Teramo e Vasto.Negli ultimi anni, a seguito dei costanti appelli a fare il test Hiv, l'ospedale di L'Aquila è riuscito ad attrarre nell'orbita della prevenzione un'ampia quota di giovani, soprattutto tra 20 e i 35 anni. Si tratta nella maggior parte dei casi di studenti universitari a cui si aggiungono giovani già inseriti nel mondo del lavoro. Dai 14.000 test, compiuti in Abruzzo sulla scia del lavoro di sensibilizzazione, portato avanti dal gruppo regionale di specialisti dei vari ospedali, sono emersi dati significativi di altre malattie importanti, bisognose di altrettanta vigilanza. "Dallo screening regionale", aggiunge Grimaldi, "è scaturito che, al 31 dicembre dello scorso anno, 464 persone erano affette da epatite B, 520 da sifilide e 280 da epatite C. Sul campione di 14.000 persone risulta quindi che quasi il 10% (equivalente a 1388) aveva una delle quattro malattie su cui verteva l'indagine medica. E' un altro riscontro che va tenuto presente e che deve indurre la popolazione ad evitare cali di tensione nei controlli". Il monitoraggio sulle 14.000 persone (di cui il 20% straniere) ha coinvolto soggetti con un'età media di 40 anni ma con una 'forbice' compresa tra 18 e 70 anni. 

Leggi Tutto »

Abruzzo Engineering, inammissibile il ricorso contro la Provincia

La Corte di Appello dell'Aquila, con sentenza n. 48 del 13 marzo 2019, ha ritenuto inammissibile in maniera definitiva l'impugnazione promossa da Abruzzo Engineering Spa contro la decisione del Tribunale dell'Aquila che aveva revocato il decreto ingiuntivo, emesso a favore della società pubblica, per una somma di 240 mila euro relativo al mancato versamento, da parte dell'Amministrazione Provinciale dell'Aquila, di 24 mensilità (gennaio 2011-gennaio 2013) della quota a carico dell'Ente provinciale del fondo di liquidazione del sodalizio pubblico. Abruzzo Engineering Spa, impegnata in servizi amministrativi per la ricostruzione e ambientali, è stata inoltre condannata a rimborsare alla Provincia dell'Aquila le spese legali, liquidate in complessivi ? 7.085, oltre il 15% per spese forfettarie e l'IVA. Nelle motivazioni emerge che contro la sentenza del Tribunale andava proposto ricorso innanzi alla Corte di Cassazione, motivo per il quale la Corte di Appello ha accolto l'eccezione di inammissibilità dei legali della Provincia rappresentati da Pierfranco De Nicola e Francesca Tempesta. La Provincia dell'Aquila è uscita dalla società pubblica il 13 febbraio 2015 quando, a seguito della riforma sulle province, l'Ente ha comunicato al collegio dei liquidatori, la rinuncia al 10% delle azioni. La Provincia era socio fin dal 2006

Leggi Tutto »

Falso allarme bomba in Duomo a Milano, la chiamata è partita dall’Abruzzo

E' stato individuato l'uomo che stamani ha telefonato in questura, a Milano, segnalando un falso allarme bomba in Duomo e alla sede di Rtl a Cologno Monzese. L'uomo, di cui al momento non si conoscono le generalità, è un italiano che ha telefonato dall'Abruzzo. La sua chiamata è stata geolocalizzata dalla centrale operativa e l'uomo, che ha precedenti per procurato allarme, è stato segnalato all'autorità giudiziaria.

Leggi Tutto »

Montesilvano, si allarga la raccolta ‘porta a porta’

COMUNICATO STAMPA

 

A Montesilvano si amplia il “porta a porta” e arrivano 5 nuove isole ecologiche

 

 

Approvato il bilancio, arriva l’annuncio di 2 nuove zone dove verrà attivato il porta a porta e l’installazione di 5 nuove isole ecologiche.

 Il servizio di raccolta domiciliare verrà introdotto su via Vestina (nel tratto compreso tra il confine con Cappelle sul Tavo e via Tamigi) e su via Verrotti (dal confine con Pescara fino a via Di Giovanni). Nei prossimi giorni nelle aree interessate saranno consegnati i mastelli domestici che sostituiranno gradualmente i bidoni stradali. A ogni utente oltre al kit dei cassonetti, verrà consegnato il calendario e un piccolo manuale per il corretto conferimento.

«In questi anni – dichiara il sindaco Francesco Maragno – abbiamo lavorato tanto, cominciando dalla risoluzione di un contratto che era assolutamente fallimentare per il Comune. Abbiamo fatto dei notevoli passi in avanti, grazie a scelte precise e alla collaborazione da parte dei cittadini. Nel marzo 2017 abbiamo introdotto per la prima volta la raccolta porta a porta a Montesilvano colle che ha da subito prodotto risultati eccezionali. L’estensione di questa modalità di raccolta anche nelle zone del PP1 e al confine con Pescara ha ulteriormente potenziato tali risultati, portando la percentuale della raccolta differenziata dall’insufficiente 18%, che abbiamo trovato al nostro insediamento, all’oltre 31% di oggi. Introdurre il porta a porta anche in queste nuove aree darà sicuramente ulteriore impulso a questo progetto.  Siamo consapevoli che chiediamo un cambio di abitudini ai montesilvanesi ma siamo certi che sapranno apprezzare le novità introdotte e  collaboreranno attivamente con l’amministrazione per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi che ci siamo prefissati».

 «I dati che stiamo ottenendo – dichiara Paolo Cilli, assessore all’igiene urbana di Montesilvano – ci dicono che siamo sulla strada giusta. Il rifiuto indifferenziato è in continua diminuzione, i cittadini vedono il maggior decoro nel nostro territorio e capiscono che il cambio che chiediamo nelle loro abitudini domestiche è per il bene di tutti e soprattutto delle future generazioni. Ma c’è anche un’altra novità sul territorio -  annuncia Cilli -. Ieri sono state installate 5 nuove isole ecologiche, attive h 24, che andranno così ad affiancarsi a quella già esistente da oltre un anno, su via Aldo Moro, angolo via Spagna».

 

Le isole si trovano in:

- Piazza Giardino adiacente campo sportivo;

- Via Vestina angolo Via Verdi;

- Piazza Trisi;

- Corso Umberto, Via Idro, adiacente lo svincolo della circonvallazione;

- Via Verrotti direzione sud – nord.

 

Le isole ecologiche sono delle strutture in cui chiunque può conferire i propri rifiuti, correttamente differenziati, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Queste nuove isole, così come il centro di raccolta di via Inn, saranno di supporto per coloro che per vari motivi non riescono o non possono conferire i loro rifiuti secondo il calendario prestabilito. Nelle isole è possibile conferire carta, plastica, vetro, organico e secco residuo (come ad esempio pannolini).

«L’utilità di queste isole ecologiche è evidente a chiunque -  dichiara Nicola della Corina, responsabile per l’Abruzzo del Consorzio Formula Ambiente – basti pensare che quella che abbiamo inaugurato il 5 gennaio del 2018 in via Austria ha finora fatto registrare una media giornaliera di 40 conferimenti per un totale complessivo di 15.720 conferimenti (di cui il 20% di secco residuo, 30% organico, 10% vetro, 20% carta e il restante plastica e lattine). Ogni isola è dotata di riconoscimento dell’utente attraverso la tessera sanitaria ed è controllata attraverso un sistema di video sorveglianza per evitare abbandoni e vandalismi.

«Il nostro percorso non si conclude qui -  annuncia il primo cittadino –. In via Nilo, entro aprile sorgerà il primo centro del riuso, un luogo dove potranno essere portati materiali e oggetti che per qualcuno non sono più utili, ma che lo possono diventare per altri, con il fine di evitare che oggetti che hanno ancora un valore vadano a finire in discarica aumentando i costi della raccolta e dello smaltimento per gli utenti. Entro la fine dell’anno, inoltre, verrà realizzato anche il secondo centro di raccolta del territorio a Montesilvano Colle».

Leggi Tutto »

Rigenerazione urbana, completata Radical Zombie, l’opera di street art di Mr. Thoms

 

Abiti dai colori accesi, capelli perfettamente pettinati. Sguardo fisso sullo spettatore ma cellulare rigorosamente tra le mani. Si mostrano così i “Radical Zombie” dipinti da Mr. Thoms sulla parete sud della ex casa del custode del cimitero.

E’ stato completato in appena quattro giorni il nuovo murale della città di Montesilvano, realizzato a costo 0 nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana a mezzo street art condotto dall’amministrazione Maragno.

«Quando abbiamo saputo che Mr. Thoms, street artist di prestigio internazionale, sarebbe venuto in Abruzzo per la sua personale PostMortem, esposta nell’ambito di Behance Portfolio Reviews organizzato da Pepe Collettivo -  sottolinea Alessandro Pompei, presidente della commissione Cultura -  lo abbiamo immediatamente contattato. L’artista ha colto ed apprezzato la bontà del nostro progetto, tanto da scegliere di fare dono alla città di una riproduzione dell’opera di punta della sua mostra. Abbiamo quindi individuato, nella ex casa del custode del cimitero, la  location ideale per “ospitare” e rafforzare il messaggio legato a “Radical Zombie” di Mr. Thoms, una riflessione sulla vacuità di un oggi sempre troppo immerso nel mondo social e distratto invece dalla concreta realtà. Questa opera dimostra chiaramente quanto la street art abbellisca, riqualifichi, ma ovviamente possa far scatenare una riflessione. In questi giorni, sono tantissime le persone che sono venute al muro, per osservare l’opera prendere forma e scambiare opinioni con Mr. Thoms, artista ma soprattutto persona eccezionale. Non ci fermiamo -  annuncia il consigliere Pompei -  e già questo sabato, inaugureremo “Immi”, un’installazione dietro la stazione ferroviaria, che un altro grande artista, Graziano Fabrizi, ha voluto donarci».

 

Leggi Tutto »

Sequestrata la terza vasca della discarica di Cupello

I militari del Comando Carabinieri per la tutela ambientale - Nucleo operativo ecologico (Noe) di Pescara, nell'ambito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Vasto, hanno dato esecuzione, su delega del procuratore Giampiero Di Florio, al decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip presso il Tribunale di Vasto riguardante la cosiddetta terza vasca della discarica per rifiuti non pericolosi della società 'Cupello Ambiente' srl (gestore del sito), all'interno del polo tecnologico di proprietà del Consorzio intercomunale Civeta, in relazione alla violazione di norme a tutela dell'ambiente e di quanto stabilito nell'autorizzazione integrata ambientale, essendo stati accertati conferimenti di rifiuti extra-regione per gli anni 2017-2018 (provenienti prevalentemente da Puglia, Campania e Lazio) per circa 70.000 tonnellate. Dalle indagini sinora compiute si è resa necessaria l'adozione della misura cautelare reale per evitare la protrazione dei reati e delle conseguenze derivanti dalla loro commissione, con particolare riguardo al precoce esaurimento dell'invaso, mettendo a rischio la tenuta dell'intero sistema di gestione dei rifiuti approvato dalla L.R. 05/18. Ambiente e salute sono diritti costituzionali protetti che non possono recedere dinanzi ad altri interessi. 

Leggi Tutto »