Un 36enne e' stato trovato morto in casa a Pescara. Il fatto e' avvenuto nella notte tra sabato e domenica, in un'abitazione nella zona Sud del capoluogo adriatico. Stando ai primi accertamenti, non e' escluso che si sia trattato di un'overdose. Accanto al corpo dell'uomo e' stata trovata una siringa. Per chiarire l'accaduto e' stata disposta l'autopsia sul corpo del 36enne. A trovarlo sono stati i genitori, che hanno lanciato l'allarme, ma l'uomo era gia' morto. Sul posto e' intervenuta anche la polizia.
Leggi Tutto »Marittimo soccorso in mare per un malore sulla nave
Provvidenziale intervento di soccorso della Capitaneria di Porto di Ortona che ha dovuto soccorrere un marittimo che ha accusato un grave malore a bordo della nave Micoperi 300 ormeggiata in rada a un miglio e mezzo dalla costa. L'allarme è stato lanciato dal comandante della nave alle 10.
La Guardia Costiera e l'equipaggio del 118 sono partiti immediatamente. In attesa dell'arrivo dei soccorsi il comando di bordo della nave è stato messo in contatto, tramite la sala operativa della Guardia Costiera, con il C.I.R.M., il servizio internazionale di assistenza sanitaria radio-telefonica ai naviganti. Una volta soccorso, facendo uso anche del defibrillatore, il marittimo è stato trasbordato sulla motovedetta CP 885 e poi trasportato all'ospedale civile di Chieti per gli accertamenti diagnostici. L'uomo accusava dolori al lato sinistro del corpo, in particolare alla spalla e braccio
Leggi Tutto »Sorpreso con 50 kg rame in stazione Avezzano, arrestato
E' stato colto in flagrante con circa 50 chilogrammi di rame appena tagliati in un deposito della stazione di Avezzano e per questo è stato arrestato dagli agenti del commissariato di polizia del luogo. Si tratta di un uomo di 65 anni del posto. L'uomo è stato trovato dai poliziotti nel deposito con apposite cesoie e con i cavi di rame legati con nastro. Gli agenti lo hanno notato mentre sistemava la refurtiva in tre grossi sacchi di iuta mentre svolgevano un servizio di perlustrazione. Il 65enne è stato posto agli arresti domiciliari.
Leggi Tutto »Oscar Pomilio Blumm Forum a Pescara con Stephen Clark, Raphael Arar, Max Dudler, Heather Knight e Nicola Trezzi
Torna venerdì 8 marzo dalle ore 16.00 nella Sala d’Annunzio dell’Aurum di Pescara, in Largo Gardone Riviera, il tradizionale appuntamento con l’Oscar Pomilio Blumm Forum che quest’anno avrà come titolo “Human design. Dare forma alle idee: migliorare il nostro modo di vivere in un mondo in continua evoluzione”. Tra gli interventi è previsto quello di Stephen Clark, Direttore delle Relazioni con i Cittadini del Parlamento Europeo. Dal 2012 è supervisore delle strategie di comunicazione del Parlamento Europeo, l’unica istituzione europea eletta dai cittadini dell’Unione. Coordina la cruciale campagna di comunicazione #thistimeiamvoting, dedicata alle elezioni 2019 del Parlamento Europeo. Sono previsti inoltre i contributi di:
- Raphael Arar, Visionary Designer Artista pluripremiato, designer e tecnologo, che con il suo lavoro cerca di tradurre aspetti dell’intelligenza emozionale in un formato leggibile dalle macchine. Designer e ricercatore dell’IBM Research, ha lavorato anche con Apple e Google.
- Max Dudler Architetto Archistar che unisce il minimalismo svizzero e il razionalismo classico, esempio di come la quintessenza dell’architettura ragionata, costituisca ancora il nucleo, l’atomo base del design delle comunità umane.
- Heather Knight Professore di charismatic Robotics Professore di Computer Science all’Università dell’Oregon, nell’Istituto di Robotica Collaborativa e Sistemi Intelligenti (CoRIS), dirige il CHARISMA Robotics Lab, creato per investigare l’interazione uomo-robot, potenziando l’Intelligenza Articiale con le arti performative.
- Nicola Trezzi Direttore del Centro di Arte Contemporanea di Tel Aviv Direttore del Centro di Arte Contemporanea di Tel Aviv, una delle istituzioni artistiche e culturali più importanti d’Israele situata nella Silicon Wadi, la regione del Medio-Oriente con la più densa concentrazione di aziende high tech.
Il confronto parte dal presupposto che il futuro dell’umanità si fonderà probabilmente sull’applicazione di un cross design multidisciplinare su un approccio human-to-human, che mira a recuperare i possibili usi visionari delle tecnologie più avanzate in una prospettiva puramente culturale e sociale. Crescere nell’esplorazione e nella comprensione dei nuovi fenomeni digitali che ci circondano, come individui e come cittadini è l’obiettivo di questo nuovo percorso, tra arte e Intelligenza artificiale, architettura e social design, alla ricerca di un nuovo equilibrio tra accelerazione tecnologica, valori immutabili e benessere concreto delle comunità.
L’Oscar Pomilio Forum, nato per onorare la memoria di Oscar Pomilio, fondatore dell’agenzia Pomilio Blumm, pioniere di quella visione imprenditoriale che ne è alla base, promuove l'incontro di uomini e donne impegnati a diffondere in tutto il mondo i principi etici e la valorizzazione del merito come fattori primari di sviluppo della società. Nell'ambito dell'Oscar Pomilio Forum, ogni anno si svolge la premiazione ed esposizione delle opere vincitrici del Blumm Prize Next Artist, premio d'arte rivolto agli studenti dei licei artistici di tutta Europa e del bacino del Mediterraneo.
L’evento è valido per la formazione continua dell’Ordine dei Giornalisti.
Leggi Tutto »Consegnati i Premi ‘Arcolaio d’argento – Donne d’Abruzzo’
Consegnati i Premi "Arcolaio d'argento - Donne d'Abruzzo", manifestazione giunta alla 14esima edizione. I riconoscimenti sono stati assegnati a donne distintesi nei più svariati campi. Quest'anno il premio è andato a Federica Di Nicolantonio, scienziata; Giulia Basel, direttrice artistica e fondatrice del "Florian Metateatro"; Maria Teresa Giusti, scrittrice; Romina Remigio, photoreporter; Cristina Tiberio, enologa e produttrice di vino; Angela Trentini, giornalista Rai; Barbara Coccagna, avvocato e componente dello staff di Raffaele Cantone (Autorità nazionale anticorruzione); Maria Di Valerio, una delle coraggiose vedove di Marcinelle. Nel 2006 la prima a ricevere il Premio fu l'onorevole Filomena "Memena" Delli Castelli. "Oggi abbiamo potuto premiare alcune delle vere eccellenze abruzzesi - ha detto Geremia Mancini, presidente onorario dell'associazione "Ambasciatori della fame" e promotore del Premio - Donne che hanno onorato e onorano l'Abruzzo. Particolarmente toccante il ricordo, alla presenza del padre, della giornalista Loredana Ranni, prematuramente scomparsa. Toccante la premiazione di una delle ultime vedove di Marcinelle. Emozionante la premiazione di tutte le altre".
Leggi Tutto »Coppia di spacciatori scambia i Carabinieri per acquirenti di droga
Moglie e marito avevano trasformato il loro camper in un market e in un rudimentale laboratorio per il confezionamento della droga. A porre termine alla loro attività sono stati i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Vasto che hanno arrestato, in flagranza, per detenzione e spaccio in concorso di sostanze stupefacenti i due, 52 e 50 anni, campani residenti a San Salvo. Da alcuni giorni i militari, in un rimessaggio sulla Statale 16, avevano notato un via vai di auto verso il camper. Quando si sono avvicinati al mezzo sono stati scambiati per acquirenti, vedendosi consegnare dosi di cocaina. Da qui l'irruzione nel camper con il recupero di circa 70 bustine di cocaina per un totale di 50 grammi, materiale per il confezionamento nonché altra sostanza da taglio, verosimilmente mannite, e contante per 1.500 euro.
Leggi Tutto »Incendio boschivo a Navelli, denunciato il responsabile
I Carabinieri Forestali hanno individuato e denunciato il responsabile dell'incendio che lo scorso 15 febbraio, a Navelli ha distrutto una superficie di circa 10 ettari di cui 8 di bosco e 2 di terreno roccioso coperto da erba e arbusti. Si tratta di un anziano che, dopo aver ripulito il suo terreno, aveva bruciato rovi e rami tagliati. Il fuoco, alimentato dal vento, aveva causato un incendio poi spento con l'intervento di un Canadair e dei Vigili del Fuoco.
All'interno del bosco sono stati contati un centinaio di pini neri dei quali almeno il 20% ha subìto un danno vegetativo irreversibile; per gli alberi di latifoglie il danno potrà essere quantificato dopo la ripresa vegetativa, in primavera. L'uomo è stato denunciato per il reato di incendio boschivo che prevede una pena da quattro a dieci anni di reclusione. Davanti ai Carabinieri Forestali di Barisciano l'uomo, sentito per le indagini di rito, ha ammesso la sua responsabilità.
Leggi Tutto »Montesilvano, dopo 37 anni primo intervento di sostituzione sul depuratore
«Un lavoro molto importante su una rete su cui per decenni non è stata mai fatta alcuna opera di ammodernamento dal 1982 e che siamo riusciti finalmente a far eseguire a chi di competenza». Così l’assessore alle Politiche di Efficientamento del sistema smaltimento acque, Annalisa Fumo, annuncia l’intervento di sostituzione dello sgrigliatore del depuratore Saline che il Consorzio di Bonifica Centro ha eseguito e collaudato nei giorni scorsi.
«Questo intervento è molto importante – specifica l’assessore Fumo - perché la sostituzione di questa parte migliora la capacità di smaltimento dell’acqua. Questo intervento ci consente di porre un altro decisivo tassello nel percorso di risoluzione dell’atavica problematica degli allagamenti a Montesilvano. Voglio ricordare, infatti, che la competenza esclusiva sul sistema di smaltimento delle acque spetta ad Aca e Consorzio di Bonifica. Nessuna Amministrazione in passato aveva mai intavolato dei dialoghi efficaci per risolvere un problema serio della nostra città. Noi, non solo abbiamo attivato una concertazione, ma oggi abbiamo ottenuto l’intervento fattivo e concreto. A ciò dobbiamo aggiungere tutti i lavori che abbiamo eseguito direttamente. Mi riferisco ai lavori anti allagamento in via Maremma, via Piemonte, nelle traverse di via Emilia, ovvero via Calabria, via Romagna e via Venezia Giulia per la zona del lungomare. Abbiamo predisposto altri interventi su via Umbria, via Cairoli, via D'Agnese. L'attenzione è stata sempre massima - conclude l'assessore Fumo - perché determinati a voler finalmente dare quelle risposte che i cittadini attendono da troppi anni».
Nel corso della prossima settimana il Consorzio di Bonifica Centro provvederà anche ad eseguire la pulizia della vasca di accumulo del sollevamento stesso e a breve l'Aca comincerà i suoi interventi anti allagamento sul sottopasso di via De Gasperi nella zona di Santa Filomena.
Leggi Tutto »Maltrattamenti in famiglia, arrestato 31enne pescarese
Un 31enne pescarese deve rispondere dei reati di maltrattamenti in famiglia prima ed atti persecutori poi nei confronti dell'ex compagna e nei confronti dei familiari di quest'ultima. Non rassegnandosi alla fine del rapporto il giovane, avrebbe continuato a minacciare l'ex compagna arrivando perfino ad irrompere dentro la sua abitazione, danneggiandola e terrorizzando anche l'anziana nonna della vittima. A seguito dei numerosi atti persecutori, documentati dall'attività di polizia giudiziaria posta in essere dalla Squadra Mobile e Squadra Volante, il Gip del Tribunale ha deciso di applicare confronti del 31enne la misura cautelare degli arresti domiciliari che è stata eseguita nel pomeriggio di ieri dai poliziotti della Squadra Volante, che lo hanno rintracciato e arrestato.
Leggi Tutto »Il Questore di Pescara chiude circolo privato di Rancitelli
Il Questore di Pescara Francesco Misiti ha emesso il provvedimento di sospensione della licenza di somministrazione di alimenti e bevande per un periodo di 90 giorni ai gestori del Circolo Privato di via Lago di Capestrano a Pescara. Difatti, nel corso dei controlli effettuati dagli Agenti della Polizia Amministrativa sono state rilevate violazioni che hanno reso necessario il provvedimento. Oltre agli illeciti di natura penale del furto di energia elettrica, sono stati accertati infatti illeciti che contrastano con gli scopi di promozione e impiego proficuo del tempo libero con iniziative culturali, turistiche e ricreative per la elevazione civica e sociale, tra i quali la mancanza delle tessere associative dei soci, la presenza di persone non iscritte in qualità di soci, il concentramento di persone gravate da precedenti di polizia, la presenza in prossimità dell'ingresso di autovettura compendio di furto.
Il circolo in precedenza era stato già sottoposto al vaglio della Questura per le medesime violazioni. A portare all'adozione del provvedimento di sospensione è stato il fatto che dall'attività di controllo svolta è emerso un quadro allarmante tale da far ritenere concreto il pericolo per la sicurezza pubblica derivante dalla frequentazione assidua del circolo da parte di pregiudicati o soggetti che annoverano precedenti di polizia i quali possono trovare nel circolo un luogo per portare a compimento fatti o affari illeciti.
Leggi Tutto »