Cronaca

Diritti della Bambina. Flash mob a San Giovanni Teatino

Evento conclusivo del progetto formativo/educativo proposto da FIDAPA e condiviso dall'amministrazione Comunale i l'Istituto Comprensivo G.Galilei

Una grande festa, con striscioni e slogan sulle magliette bianche, per lanciare l'improntante messaggio "Ho diritto di essere tutelata" enunciata dalla Carta dei diritti della Bambina. Questa mattina, in Piazza San Rocco a San Giovanni Teatino, c'è stato il Flash mob a cura degli alunni di alcune classi dell'Istituto Comprensivo "G. Galilei", in occasione della Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza ed il 29° anniversario dell'applicazione della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia. Lo spettacolare evento, realizzato in collaborazione con Fidapa-BPW Italy, è stato fortemente voluto dall’Amministrazione Marinucci e dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Simona Cinosi.

"Essere bambini è un diritto - dichiarato l'assessore Cinosi - Ogni società civile dovrebbe adottare principi a tutela della libertà e del rispetto dei più piccoli. L'amministrazione Marinucci ha sostenuto con convinzione 'Ho diritto di essere tutelata', il progetto in cui hanno creduto le docenti Rita Braccia, Teresa Paganetti, Marida De Menna e Vincenzina Pace del nostro Istituto Scolastico Galileo Galilei. Un ringraziamento a tutte loro e ai ragazzi che hanno partecipato. Negli ultimi giorni hanno studiato e approfondito La Carta dei diritti della Bambina, realizzando ricerche, disegnando striscioni e slogan riprodotti su delle maglie bianche fino al flash mob di questa mattina sulle note di Freedom di Beyoncé e preceduta da una suggestiva la lettura della 'Nuova carta dei diritti della bambina'. Ringrazio la partecipazione della dott.ssa Miriam D'Ascenzo presidente della Fidapa Pescara Portanuova per i riconoscimenti, una targa ed una pergamena, consegnati alla nostra scuole. Con lei continueremo questo percorso di sensibilizzazione nella scuola e nella nostra Comunità".

All'evento è intervenuto anche il Sindaco Luciano Marinucci che ha apprezzato particolarmente il flash mob che coinvolto circa un centinaio di ragazzi. "Questo flash mob - ha dichiarato Marinucci - dimostra la responsabilità e la sensibilità dei nostri ragazzi e contribuisce alla costruzione di una comunità culturalmente attenta al bambino, rispettosa della sua dignità e dei suoi diritti".

 

Leggi Tutto »

Sicurezza nelle scuole, Abruzzo Resiliente manifesta a Pescara

Resilienza, conoscenza del rischio del territorio e comportamento in caso di emergenza. Le mamme del Patto per l'Abruzzo Resiliente (Par), partendo dall'attenzione sul lavoro del noto Street Artist Millo sulla facciata della Scuola di Borgomarino a Pescara (con 700 visitatori), si sono riunite a piazza Salotto a Pescara per divulgare informazioni utili al cittadino, parlare di pianificazione del territorio e della necessità di mettere in sicurezza gli edifici scolastici. Testimonianze nel corso del sit-in da parte delle Associazioni e dei Comitati della rete nazionale. Presenti a Pescara gli aderenti dei vari comitati da San Giuliano di Puglia (Campobasso), Amatrice (Rieti), L'Aquila, le madri della terra dei fuochi, Soccorso Alpino e Coordinamento Unità di Crisi di Civitavecchia (Roma). Presenti anche i parenti delle vittime della valanga di Rigopiano di Farindola (Pescara), alunni della scuola Borgomarino, oltre allo stesso street artist Millo. Ilaria Carosi, sorella di Claudia morta nel sisma dell'Aquila. "La sicurezza - spiega - passa anche per la memoria. Non si può dimenticare quello che è accaduto in tante tragedie e per questo è importante investire e lavorare nella prevenzione. Io come psicologa volontaria ho lavorato anche nel terremoto di Amatrice e a Rigopiano (Pescara), e ho vissuto anche nel mio lavoro il dolore di queste tragedie". Antonio Morelli arriva da San Giuliano di Puglia (Campobasso) dove nel terremoto del 2002 in Molise crollò una scuola dove morirono 27 bambini e una maestra, fra cui la figlia Morena di 6 anni. "In questo Paese ci sono stati tanti drammi, ma c'è anche una classe politica che non ha fatto nulla. Il mio è un dolore indicibile, ma lotto perché non accada più. Dobbiamo fare tanto perché purtroppo quello che è successo recentemente a Genova ci dice che c'è ancora molto da fare".

Leggi Tutto »

Pon sull’inclusione con il corso tecnico dello sport all’Aterno-Manthoné

Ottimi i risultati raggiunti dagli studenti e dai docenti del corso Tecnico dello sport dell’Istituto tecnico Aterno-Manthonè di Pescara, diretto dalla preside Antonella Sanvitale.

La scorsa settimana, infatti, si sono conclusi due moduli del Pon (Programma Operativo Nazionale) sull’inclusione "Non muri ma ponti”.

Il modulo “La bellezza dinamica e disarmata dello sport" è stato coordinato da Giuseppe Toletti, docente di economia aziendale e dall’esperto esterno Marco Lauria, responsabile regionale del Csen, Centro sportivo educativo nazionale, specializzato in marketing e management dello sport.

Si è trattato del primo corso di formazione per istruttori di ginnastica preventiva e formativa del genere su scala nazionale. Al termine del corso gli studenti delle classi 4A e 4B hanno ricevuto gli attestati di partecipazione direttamente dal Csen, avviando il percorso di qualifica come “Istruttori di ginnastica preventiva e formativa”. Gli argomenti trattati sono stati: tecniche motivazionali, anatomia di base, tecniche posturali, nutrizione e alimentazione, applicazioni di tecnica di istruzione alla ginnastica preventiva e formativa in palestra.

L’altro modulo “Lo sport per tutti”, curato dai docenti di scienze motorie Serafino Guardiani e Simonetta Sfarra, ha visto protagonisti ventitré studenti che hanno conseguito, grazie al corso attivato nell’Istituto, il titolo di giudice provinciale Fidal e sono stati inseriti nell'organico dei giudici provinciali. Gli studenti formati hanno già messo a frutto la loro professionalità arbitrando ai campionati nazionali di atletica svoltisi a Pescara nel mese di settembre

Leggi Tutto »

Sociale, pubblicati due bandi per valorizzare e formare la figura dell’assistente familiare

Creare un catalogo dell’offerta sociale tra i territori compresi tra Montesilvano e gli enti d’ambito Montagna Pescarese e Vestina, comprendente associazioni di promozione sociale, cooperative sociali, aziende pubbliche e organizzazioni no profit e individuare i destinatari di voucher di servizio a supporto dei caregiver familiari. Sono questi gli obiettivi di due distinti avvisi pubblici che rientrano nell’ambito del progetto Abruzzo Carefamily per il quale il Comune di Montesilvano insieme ai due enti d’ambito ha ottenuto un finanziamento regionale di oltre 318.000 euro.

Il progetto si sviluppa secondo due linee di intervento: la prima consiste nel potenziamento della rete dei servizi e delle prestazioni in favore delle famiglie a basso reddito con gravi problematiche socio assistenziali dovute alla cura di un componente affetto da patologie fortemente invalidanti. La seconda linea consiste invece nella valorizzazione della figura del caregiver, soprattutto le donne, dando un riconoscimento professionale e sociale attraverso un piano formativo.

«Il principio di questo progetto -  sottolinea l’assessore alle politiche per la disabilità, Ottavio De Martinis – è quello di affiancare quei nuclei familiari nei quali una situazione di disabilità grave viene gestita da un caregiver, ossia l’assistente familiare, quella figura che aiuta, h24, in maniera gratuita e amorevole un proprio parente non autosufficiente sia fisicamente che affettivamente. L’idea è quella di supportare economicamente queste famiglie, ma anche di valorizzare la figura dell’assistente familiare in maniera professionale e cioè fornendole una opportunità di formazione. Ciò significa che le famiglie beneficiarie del progetto, che verranno individuate per mezzo del bando appena pubblicato, potranno attingere al catalogo, redatto attraverso il secondo bando, per individuare figure che potranno sostituirli nel momento di svolgimento della formazione che avrà durata di 400 ore con il conseguimento della qualifica professionale di assistente familiare».

Nell’ambito della prima linea è stato emanato un avviso pubblico rivolto proprio a redigere questo catalogo ai quali gli utenti potranno attingere per l’acquisto di servizi di assistenza, cura e accompagnamento ai minori, diversamente abili, anziani non autosufficienti; servizi di assistenza socio psico educativa domiciliare; servizi di doposcuola con supporto didattico specializzati e percorsi per minori con bisogni educativi speciali o disturbi dell’apprendimento; sostegno per le rette di nidi o scuole dell’infanzia e servizi di trasporto e accompagnamento. Il secondo avviso è invece rivolto ai residenti in uno dei comuni appartenenti ai tre ambiti territoriali che siano utenti dei servizi sociali, che siano in stato di disoccupazione o inoccupazione, che siano in stato di povertà certificata da ISEE inferiore a 6.000 euro e che appartengono a tipologie di svantaggio indicate nell’avviso. Verranno individuati 34 nuclei familiari nel territorio di Montesilvano, 18 nell’ambito Vestina e 18 in Montagna Pescarese ai quali verranno erogati voucher di servizio per un ammontare di 2.857 euro circa per nucleo familiare. Entrambi gli avvisi sono aperti fino all’11 dicembre. I modelli di domanda e i bandi sono scaricabili dal sito istituzionale.

Leggi Tutto »

Disagi al traffico per l’intonaco staccato da un cavalcavia della SS16

Disagi e traffico nel pomeriggio sulla variante alla strada statale 16 che collega Montesilvano a Francavilla al Mare, nel territorio comunale di Spoltore, a causa di un distacco di intonaco da un cavalcavia della strada statale 16 bis, che passa sopra alla circonvallazione. Sulla variante, nel tratto interessato, è stato disposto il restringimento di carreggiata. Verranno eseguiti ulteriori accertamenti, ma al momento sembrano esclusi problemi di staticità della strutturaRicevuta la segnalazione, sul posto sono Vigili del Fuoco, la Polizia Stradale, la Polizia locale di Spoltore, i tecnici dell'Anas e della Provincia. Il personale tecnico ha avviato gli accertamenti e ha provveduto a rimuovere le parti di intonaco ancora a rischio. 

Leggi Tutto »

Housing care a Teramo

L'housing care, progetto residenziale che punta a rispondere non solo a un bisogno abitativo ma anche i bisogni sanitari e d'assistenza di chi vi abita sbarca a Teramo. L'idea è quella di produrre benessere per le famiglie, in particolare quelle con fragilità legate alla presenza di anziani non autosufficienti o di disabili, attraverso una combinazione di servizi di assistenza, animazione, cura, accompagnamento, residenzialità, sicurezza sociale e personale. A Teramo l'idea si è tradotta in un progetto concreto, oggi in corso di realizzazione, denominato la Fabbrica del Benessere che ospiterà circa 400 persone tra anziani fragili (soli o in famiglia), disabili, famiglie con un disabile, studenti, giovani coppie, donne o uomini separati, ma anche famiglie che hanno la casa inagibile a causa del sisma. Il progetto, che comprende 100 appartamenti con affitto calmierato, ambulatori medici, strutture per la riabilitazione, luoghi di svago e destinati alla ristorazione, oltre a spazi verdi e orti urbani, ha un valore complessivo di 15,7 milioni di euro, sarà ultimato nel 2019 e sta prendendo corpo grazie alla collaborazione tra pubblico e privato: 6,5 milioni (41%) provengono da risorse pubbliche, attraverso due bandi di Regione Abruzzo che hanno messo a disposizione fondi stanziati dal Ministero delle Infrastrutture, 6,5 milioni (41%) da un mutuo Banca Intesa-San Paolo e Banca Prossima e 2,7 milioni dal capitale privato investito dai soci di Atena Costruzioni

Leggi Tutto »

Ordigno esplode nella notte nel pescarese

Un ordigno rudimentale è stato fatto esplodere la notte scorsa qualche minuto dopo la mezzanotte davanti una palazzina in ristrutturazione di via Salara a Città Sant'Angelo. La forte deflagrazione, che è stata udita distintamente, non ha fortunatamente causato feriti, ma solo danni alle traverse dello stabile e alla parte esterna. Importanti, ai fini delle indagini, potrebbero essere le eventuali immagini registrate da alcune telecamere presenti nella zona. Subito dopo l'esplosione sul posto sono arrivati i vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza la zona. Presenti anche i sanitari del 118 con una autoambulanza della Misericordia. Sull'episodio stanno indagando i carabinieri della Stazione di Città Sant' Angelo e della Compagnia di Montesilvano. 

Leggi Tutto »

Incidente stradale mortale a Tortoreto per un 22enne

Un morto e un ferito gravissimo è il bilancio di un incidente stradale avvenuto la scorsa notte sul lungomare Sirena di Tortoreto Lido, attorno alle 5.30. La vittima è Gervasio Guarnieri, 22enne. Secondo una prima ricostruzione fatta dai carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Alba Adriatica, il conducente di un'Alfa 145 che procedeva a forte velocità in direzione sud, ha perso il controllo dell'auto nei pressi di una rotonda: l'autovettura dopo aver urtato un muretto di cemento si è ribaltata più volte finendo la sua corsa a un centinaio di metri. I soccorsi del personale del 118 e dei vigili del fuoco sono stati inutili per il passeggero della vettura, Gervasio Guarnieri, morto sul colpo. Il cugino e coetaneo alla guida è stato estratto dall'abitacolo e trasferito all'ospedale Mazzini di Teramo dove è ricoverato in condizioni gravissime nel reparto di rianimazione.  Per il giovane, trovato positivo all'alcoltest dopo gli esami effettuati, è scattato l'arresto per omicidio stradale. Dai riscontri degli esami sarebbe emerso un valore quattro volte superiore al consentito. Dopo la convalida, in considerazione delle sue condizioni di salute, è stato scarcerato su disposizione del pm. 

Leggi Tutto »

Duemila persone fatte evacuare per far brillare una bomba d’aereo rinvenuta nel Chietino

Circa duemila persone dei Comuni di Arielli, Crecchio e Poggiofiorito sono state evacuate a causa delle operazioni di rimozione dell'ordigno bellico scoperto nei giorni scorsi in un campo agricolo di Poggiofiorito: ad intervenire sono stati gli artificieri dell'Esercito dell'11° Reggimento Genio Guastatori di Foggia, unità specialistica alle dipendenze della Brigata "Pinerolo", che hanno provveduto al disinnesco e alla neutralizzazione di un bomba d'aereo di fabbricazione inglese ad alto esplosivo del peso di 250 libbre, risalente al secondo conflitto mondiale. La delicata operazione, condotta sul campo da un team di artificieri specialisti, ha previsto la rimozione della spoletta di testa e il trasporto, per la definitiva neutralizzazione, in un'area idonea individuata in una cava di Canosa Sannita, dove la bomba è stata fatta brillare. 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Focus del Wwf sui parchi dell’Abruzzo

Strumenti di gestione, carenza di personale qualificato e di risorse disponibili per progetti di conservazione, biodiversita' a rischio a causa di turismo, incendi e cambiamenti climatici. Queste le principali criticita' nelle aree protette italiane. A scattare la fotografia e' il Wwf Italia, con il Check-up 2018 su Parchi Nazionali e Aree Marine Protette, che ha riguardato tutti i 23 Parchi nazionali attualmente operativi e 26 Aree marine protette sulle 29 istituite. Il report e' stato presentato stamani a Pescara. Il Check-up, realizzato grazie alla rete di volontari del Wwf, ha nei fatti fotografato l'attuale situazione della natura in Italia. L'indagine e' stata condotta con il metodo della Valutazione e Prioritizzazione Rapida della Gestione delle Aree Protette (Rappam) che offre uno strumento per raggiungere l'obiettivo di una gestione piu' efficiente ed efficace dei Parchi Nazionali e delle Aree Marine Protette. Dal report, com'era inevitabile che fosse, emergono luci e ombre. I risultati sono stati illustrati da Filomena Ricci, responsabile Conservazione del Wwf Abruzzo, e da Dante Caserta, vicepresidente del Wwf Italia. Dall'incontro odierno e' emersa l'"esigenza urgente di migliorare il livello di protezione della fauna, soprattutto di quella piu' rara e preziosa", come la recente vicenda dell'orsa annegata con i suoi due cuccioli all'interno del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, che ha "evidenziato inaccettabili mancanze che compromettono tutto l'apparato di gestione, vanificando anni di azioni per la tutela delle specie". 

Leggi Tutto »