Cronaca

Inchiesta sulle partecipate pennesi, processo al via a Pescara

Avviato il processo nato dall'inchiesta della Procura di Pescara sulle partecipate pennesi. Le parti sono comparse davanti al Tribunale monocratico e hanno consegnato le rispettive produzioni documentali e le liste dei testimoni. I fatti si riferiscono ad un periodo compreso tra il 2012 e il 2015. Secondo l'accusa attraverso una società che avrebbe beneficiato del contratto di affidamento dei servizi di supporto amministrativo e di rendicontazione dei servizi di distribuzione di gas e metano forniti dalla Sig Spa nei Comuni di Penne, Collecorvino e Loreto Aprutino, avrebbero fatturato e si sarebbero fatti liquidare prestazioni che, di fatto, erano già rese alla Sig da altre società, ovvero la City Service, svolte nell'interesse dell'altra società partecipata comunale Vestina Gas.

La Procura contesta ai tre imputati, che devono rispondere del reato di truffa aggravata in concorso, un indebito vantaggio patrimoniale di circa 400 mila euro. L'udienza è stata aggiornata al prossimo primo marzo per l'esame dei testimoni dell'accusa.

Leggi Tutto »

Cercò di introdurre droga nel carcere a Lanciano

Mentre andava a trovare il marito recluso, avrebbe cercato di introdurre droga, contenuta in un astuccio porta trucchi, al supercarcere di Lanciano; ora la donna è stata condannata, col rito abbreviato, a 2 anni e 4 mesi di reclusione e 4 mila euro di multa. La decisione nei confronti della 31enne originaria di Minturno è stata presa dal gup di Lanciano, Andrea Belli. La donna era agli arresti domiciliari dal 20 aprile scorso dopo che la stessa fu arrestata dai carabinieri di Lanciano.

L'imputata, difesa dall'avvocato Vincenzo Menicucci, venne trovata in auto nel parcheggio del supercarcere in possesso di oltre 20 grammi di droga, tra cocaina, hashish e pastiglie di un oppiaceo sintetico per sostituire la dipendenza da eroina. Lo stupefacente era nascosto nel porta trucco contenuto nella sua borsetta.

Leggi Tutto »

Lite tra anziani nel pescarese, 90enne accoltella un 77enne

Le discussioni tra due anziani in merito a questioni economiche che proseguivano da tempo sono sfociate in un accoltellamento avvenuto a Roccamorice, nel Pescarese. Un 90enne ha colpito all'addome con un coltello da cucina un 77enne, fortunatamente senza conseguenze significative. All'origine delle liti tra i due ci sarebbero questioni economiche, successive alla morte della moglie del 77enne, nipote del 90enne. Stamani il più anziano ha raggiunto l'abitazione dell'altro e l'ha colpito. Soccorso dal 118, il ferito è stato trasportato in ospedale; ne avrà per dieci giorni. Sul posto sono intervenute le forze dell'ordine per gli accertamenti del caso. Il 90enne è stato denunciato.

Leggi Tutto »

Frode nell’acquisto di auto, sequestrato mezzo milione di euro

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza dell'Aquila hanno eseguito un sequestro di disponibilità finanziarie e di beni immobili per un valore di circa 550mila euro, emesso dalla locale autorità giudiziaria nei confronti dei responsabili di un'articolata truffa nel settore degli acquisti intracomunitari di automobili. La misura cautelare appena eseguita giunge al termine di una complessa attività di polizia giudiziaria, delegata dal sostituto procuratore della Repubblica dell'Aquila, Simonetta Ciccarelli, che ha consentito di individuare quattro responsabili, indagati per i reati di falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, falsità materiale commessa da privato e truffa aggravata ai danni dello Stato

In particolare, C.E., 34 anni, ponendosi come mediatore nell'acquisto di autovetture tra privati e società comunitarie, mediante la presentazione di falsa documentazione (tra cui autocertificazioni a firma di ignari acquirenti e modelli di pagamento F24 contraffatti) e, soprattutto, con la compiacenza di due agenzie di pratiche auto operanti a L'Aquila e nel Teramano, gestite da C.A., 69 anni, C.M., 38 anni, e T.E., 33 anni, è riuscito, sottraendosi così al sistema informatizzato dei controlli previsti per le autovetture di provenienza comunitaria, a ottenere l'indebita immatricolazione in Italia di 88 autovetture di importazione comunitaria. L'artefice della truffa in tal modo avrebbe intascato dagli ignari acquirenti l'Imposta sul Valore Aggiunto dovuta sulle citate autovetture, per un importo complessivo pari a euro 551.662,71, senza però versarla nelle casse dell'Erario. 

Leggi Tutto »

Francavilla al Mare, Care Family: presentato il progetto

Voucher destinati a chi assiste un familiare disabile, e per la sua missione di cura non può svolgere altra occupazione. Si tratta del progetto Care Family, vinto dagli ambiti sociali di Francavilla (Capofila),  Guardiagrele e Chieti, a valere sul Fondo Sociale. Ad esporne i dettagli in conferenza stampa sono state il Vicesindaco del Comune di Francavilla, Francesca Buttari, anche assessore alle Politiche Sociali,  ed Inka Zulli, assessore al Sociale del Comune di Guardiagrele.

L'intervento, che copre un finanziamento totale di 320mila euro, prevede un sussidio a favore di chi si occupa di un familiare disabile h24, e che per questo non riesce a svolgere altra prestazione lavorativa. Il beneficio è concesso sotto forma di voucher, che potrà essere utilizzato per acquisire servizi quali l'assistenza domiciliare, sollievo, supporto psicologico e così via. "Collateralmente", spiega il Vicesindaco Buttari, "gli stessi beneficiari avranno la possibilità di frequentare un corso di formazione per assistenti familiari, avendo così modo di acquisire anche una competenza certificata e spendibile sul mercato del lavoro. Questo è un elemento molto importante, che supera nel tempo e nel valore il beneficio concesso col voucher perché è un'opportunità che permette di acquisire una professionalità". Nelle prossime settimane verrà predisposto un avviso, sulla base del quale verrà stilata una graduatoria che ammetterà al sussidio 55 Caregiver, che potranno ottenere buoni fino a 300 euro mensili in base ai requisiti posseduti. Nel corso della conferenza stampa è stata sottoscritta l' Associazione Temporanea di Scopo fra i partner: ECAD 9 (con Ente Capofila Francavilla); ECAD 13 ( con capofila Guardiagrele); ECAD 8 (con capofila Chieti), e i due soggetti privati  Ente di  Formazione Azzurra (Chieti) e Associazione AMA (San Giovanni Teatino), rispettivamente rappresentati da Loris Di Fabio (Azzurra), Elena Anna Fiore e Nicola Santarelli (Ama) in allegato, nella foto di gruppo con Buttari e Zulli.

Leggi Tutto »

Si conclude Io non Rischio 2018. Mazzocca: “Buone pratiche possono salvare vite”

Si è conclusa l’8^ edizione di Io Non Rischio 2018, la campagna nazionale di buone pratiche di Protezione Civile promossa per informare i cittadini sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Con l’allestimento di punti informativi nelle principali piazze i volontari di Protezione Civile, quest’anno più di 3.400, hanno diffuso la cultura della prevenzione e sensibilizzazione sul rischio terremoto, alluvione e maremoto.

“In Abruzzo - sottolinea il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca - sono stati 31 gli appuntamenti articolati nel weekend del 13 e 14 ottobre su tutto il territorio regionale a cui ho partecipato per attestare la vicinanza delle istituzioni ad una campagna nazionale fondamentale dal momento che la capacità di adattamento e la conoscenza delle azioni di risposta nelle situazioni di rischio possono salvare vite umane. Anche in questa edizione i nostri straordinari volontari si sono interfacciati con la popolazione in un considerevole afflusso di pubblico”.

Sabato mattina la prima tappa del Sottosegretario è stata a Pescara, in piazza della Rinascita, con i volontari della Protezione Civile ValPescara e della Modavi Pescara, il Direttore del DPC Agostino Miozzo, il campione italiano bronzo ai Mondiali 2018 di ciclismo paralimpico Pierpaolo Addesi e una delegazione della cooperativa “Abili a Proteggere” del Dipartimento di Protezione Civile nazionale con Antonio Spica.

Nel pomeriggio Mazzocca ha partecipato agli appuntamenti nel teramano:  a Pineto con i volontari della Pros Onlus Pineto e di Anpas Abruzzo, a Giulianova e Mosciano Sant’Angelo con i gruppi locali di Protezione Civile.

Domenica 14 ottobre la prima parte della mattinata ha visto la visita del Sottosegretario delegato alla Protezione Civile in Piazza G.B.Vico a Chieti tra i volontari del Not e della Cives.  In tarda mattinata, invece,  si è recato in piazza Rossetti a Vasto, insieme ai volontari del Coordinamento Protezione Civile del Vastese con gli assessori comunali Paola Cianci, Luigi Marcello, Gabriele Barisano e il Presidente di Anci Abruzzo Luciano Lapenna.  

Ultima tappa di Io Non Rischio 2018, nel pomeriggio, a Sulmona (Aq) con i volontari di Protezione Civile, il Distaccamento dei Vigili del Fuoco e i rappresentanti dell'Associazione Italiana Sordi.

“Mi auguro - conclude Mazzocca - che in futuro si possa migliorare sotto l’aspetto del sostegno sia in termini di risorse economiche che strumentali e credo che l’attuale norma principe del codice della Protezione Civile, entrata in vigore agli inizi del febbraio scorso, indichi strade importanti che dobbiamo perseguire. Un primo passo l’abbiamo fatto con la campagna antincendio 2018 che ha dato risultati decisamente migliori rispetto alle precedenti”.

Il weekend del 13 e 14 ottobre ha visto la concomitanza, nelle località di Lanciano, Chieti e Vasto, dopo l’anteprima nazionale a Pescara il 23 settembre, con la nona edizione di “Nonno Ascoltami! L’ospedale in piazza”, la campagna nazionale di controlli gratuiti per l’udito su tutto il territorio nazionale per promuovere la cultura della prevenzione.

 

Info al sito ufficiale della campagna Io Non Rischio:  www.iononrischio.it

Info al sito ufficiale della campagna Nonno Ascoltami: www.nonnoascoltami.it

Leggi Tutto »

Centro di raccolta rifiuti di via Inn, già 662 gli utenti registrati

Nel mese di settembre altri 243 utenti hanno scelto di portare rifiuti ingombranti, apparecchiature elettroniche, potature, mobilia varia e olio vegetale nel Centro di raccolta rifiuti di via Inn, gestito per l’amministrazione comunale da Formula Ambiente e Sapi. Un numero più che consistente di cittadini, dunque, che utilizza il servizio offerto dal Comune: dal 14 luglio, giorno di apertura della struttura, gli utenti registrati sono 662(sommando i dati di settembre a quelli precedenti che erano 419).

«La nostra idea di migliorare la gestione dei rifiuti sta funzionando e anche molto bene», sottolinea l’assessore all’Igiene urbana Paolo Cilli, «Quando la giunta guidata da Francesco Maragno si è insediata, la differenziata era appena al 18 per cento, ora siamo al 32,62% in tutto il territorio (dato del 30 settembre) con punte elevatissime, superiori al 75 per cento, a Montesilvano colle e nei quartieri al confine con Pescara. Il successo del centro di raccolta di via Inn ci spinge ad accelerare i tempi per gli altri da realizzare a Montesilvano colle e il centro del riuso su via Nilo, dove i cittadini potranno consegnare materiali che, invece, possono essere utili per altri. Stiamo cambiando il volto della nostra città grazie, soprattutto, alla comprensione di tanti montesilvanesi che stanno trasformando le proprie abitudini. Possiamo far fruttare questa diversa mentalità per il rispetto dell’ambiente e, soprattutto, per lasciare ai nostri figli un territorio meno inquinato».

Al centro di raccolta, in via Inn, i residenti a Montesilvano possono conferire i propri rifiuti lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 16 alle 19 (nell’orario estivo) e dalle 15 alle 18 (nell’orario invernale). Resta possibile il servizio gratuito di ritiro degli ingombranti a domicilio. Per usufruirne, è necessario prendere un appuntamento telefonico contattando il numero verde 800195315, 085 8620460 per i cellulari.

Leggi Tutto »

Pescara, il processo ‘Flying money’ per presunta evasione fiscale si chiude con la prescrizione per tutti gli imputati

E' scattata la prescrizione, per tutti i reati, e per tutti i 12 imputati, nel processo che si è tenuto davanti al Tribunale collegiale di Pescara, riguardante la presunta maxi evasione fiscale internazionale da 90 milioni di euro. Il presidente del Tribunale, Rossana Villani, ha disposto il non luogo a procedere per gli imputati e la restituzione di tutte le somme e i beni sequestrati nella fase delle indagini. Il processo, nato dall'inchiesta 'Flying Money', nel 2010 portò all'arresto di 12 persone. Secondo la tesi dell'accusa, sarebbero state create false compagini societarie a Madeira, caratterizzate da una serie di contatti con società abruzzesi legate al mondo del trasporto aereo. Tra il 1999 e il 2008 - sempre secondo l'accusa - sarebbero state emesse, complessivamente, fatture per operazioni inesistenti, per una cifra che si attesta intorno ai 30 milioni di euro. Tutte le accuse sono state però cadute con la prescrizione. 

Leggi Tutto »

Auto contro albero, grave una 37enne

Una 37enne della provincia di Pescara è ricoverata in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate in seguito a un incidente stradale avvenuto nel territorio di Montebello di Bertona. La donna, alla guida della sua Fiat Panda, forse a causa del fondo stradale bagnato per la pioggia, in curva, nei pressi dello stabilimento Brioni, ha perso il controllo dell'automobile che è uscita di strada finendo contro un albero. Soccorsa dal 118, è stata trasportata in ospedale dove è ricoverata in prognosi è riservata. 

Leggi Tutto »

Pescara, carabinieri salvano dalle fiamme in casa un 91enne

I Carabinieri hanno tratto in salve un 91enne rimasto intrappolato nel tentativo di spegnere le fiamme con un tappeto. L'episodio si è verificato a Pescara. I militari, saliti al piano superiore dell'abitazione perché chiamati dalla moglie dell'uomo, in mezzo alla densa cortina di fumo acre, sono riusciti a trascinare fuori dai locali l'anziano, poi hanno cercato di circoscrivere le fiamme. Nel frattempo sul posto sono arrivati i Vigili del Fuoco, che hanno domato il rogo, e i sanitari del 118 che hanno prestato soccorso all'anziano, intossicato dai fumi e quindi trasferito in ospedale. Leggermente intossicati anche i due militari, curati in pronto soccorso e dimessi con prognosi di dieci giorni. Appurata la natura accidentale dell'incendio che potrebbe essersi sviluppato a seguito del corto circuito provocato da una presa di corrente vicino al piano cottura. 

Leggi Tutto »