Cronaca

Molestie alla ex, denunciato a Pescara

Un 21 enne pescarese è stato denunciato per atti persecutori a seguito delle molestie e minacce reiterate nel tempo nei confronti della sua ex, dopo non aver accettato la fine della loro storia sentimentale. Gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Pescarahanno notificato al giovane il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla ex fidanzata.

Leggi Tutto »

Albero sui binari, bloccata la linea Pescara – Sulmona

Circolazione sospesa poco dopo le 13 sulla linea ferroviaria Pescara-Sulmona dove il treno regionale 12105, con 20 viaggiatori a bordo, è stato fermato tra Popoli Vittorito e Pratola Peligna a causa dell'urto contro un albero caduto sulla sede ferroviaria con la conseguente caduta della linea di contatto. Nessun ferito al momento tra i viaggiatori ad eccezione del macchinista che ha riportato una lieve ferita ad una mano, dovuta all'impatto. I 20 viaggiatori a bordo sono scesi con l'ausilio del capotreno e accompagnati ad un passaggio a livello nelle vicinanze (Km 57+952), in attesa dell'arrivo di un bus sostitutivo programmato da Trenitalia.

Leggi Tutto »

Soccorso alpino ritrova 84enne nel Teramano

Il Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo ha ritrovato una donna di 84 anni di Villa Lempa di Civitella del Tronto di cui si erano perse le tracce nel tardo pomeriggio. I Carabinieri, ricevuta dalla famiglia la denuncia per mancato rientro che era previsto verso le 18, hanno dato immediatamente il via alle ricerche con il coinvolgimento dei Vigili del fuoco e del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo che ha attivato i tecnici della Stazione di Teramo e un'unità cinofila. Le squadre hanno lavorato ininterrottamente per tutta la notte rinvenendo alle prime luci dell'alba la donna illesa ma piuttosto infreddolita nei pressi di Ripe nel comune di Civitella

Leggi Tutto »

Un morto e un ferito grave in un incidente stradale nel Teramano

Un morto ed un ferito grave sono il bilancio di un tragico incidente stradale avvenuto nel corso della notte lungo la bonifica del Salinello nel territorio del comune di Tortoreto. La vittima è una donna di 47 anni, G.R., di Bellante, che viaggiava su una Renault Clio, condotta da F.S.M, di 48 anni, residente a Campli. Per cause ancora non chiare la vettura è andata a schiantarsi contro una Lancia Lybra condotta da un uomo di 74 anni residente a Teramo che viaggiava nella stessa direzione di marcia e precedeva l'auto investitrice. Sembra che a causare l'incidente possa essere stata un'improvvisa manovra della Lancia, per svoltare a sinistra. Nell'urto violento la Clio è finita contro un muretto laterale della strada e la donna che viaggiava sul sedile passeggeri è morta sul colpo mentre il conducente è rimasto seriamente ferito ed ora si trova ricoverato in coma a Teramo

Leggi Tutto »

Incidente col trattore, muore un 60enne

Un sessantenne ha perso la vita intorno alle 17 in un incidente agricolo accaduto in contrada Pallante di Loreto Aprutino. Secondo le prime informazioni l'uomo, che era su un trattore gommato ad effettuare lavori agricoli, per cause in corso di accertamento, si e' ribaltato finendo sotto il mezzo e morendo praticamente sul colpo.

Sul posto sono giunti poco dopo i sanitari del 118 che hanno potuto pero' constatare solo il decesso dell'uomo. 

Leggi Tutto »

Spoltore, il sindaco Di Lorito a Bruxelles per un forum sui fondi europei

Il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito è a Bruxelles per una due giorni di incontri e seminari sulla programmazione dei fondi europei 2021-2027. "Siamo una cinquantina di amministratori locali, invitati qui dall'europarlamentare Andrea Cozzolino" rivela Di Lorito. Il primo cittadino di Spoltore è l'unico, tra i sindaci abruzzesi, ad aver partecipato al forum. "E' emozionante per me portare il nome di Spoltore a Bruxelles e avere l'opportunità di fare proposte sulle principali innovazioni inserite nel nuovo regolamento. E' anche l'occasione di capire come intercettare i finanziamenti e quali sono i progetti ad avere priorità nelle linee guida europee".

"Abbiamo anticipato" chiarisce Cozzolino "un confronto su un nuovo regolamento per i fondi strutturali che approveremo la prossima settimana a Strasburgo: la grande novità è che per la prima volta sarà permesso l'accesso ai fondi per i comuni sotto i 50 mila abitanti, che potranno diventare a pieno titolo protagonisti della nuova programmazione dei fondi Comunitari". Nel suo intervento Di Lorito ha evidenziato la straordinaria opportunità di rafforzare il legame tra le istituzioni europee e i comuni piccoli e medi, che con il nuovo regolamento potranno accedere ai fondi senza consorziarsi tra loro: "i servizi creati dai progetti comunitari diventano la prova concreta e reale della presenza della Comunità Europea sul territorio" ricorda. "Altra novità importante" prosegue Cozzolino "è che circa il 5% delle future risorse andranno nelle piccole comunità: ci siamo incontrati per discutere di questo e di come i Comuni devono attrezzarsi". La nuova programmazione dei fondi, secondo Cozzolino "molto semplificata rispetto alla precedente", sarà suddivisa in tre temi principali: la sostenibilità ambientale, come risposta al problema dei mutamenti climatici, l'innovazione, in particolare su come le nuove tecnologie cambiano il mercato del lavoro, e l'utilizzo delle risorse comunitarie per creare un nuovo welfare di sostegno ai cittadini europei. Tra le novità della prossima programmazione, la possibile flessibilità che lo Stato membro potrà chiedere, nell'ambito del Semestre Europeo, per cofinanziare progetti europei stategici. Per la pubblica amministrazione c'è anche la volontà di fare in modo che l'assistenza tecnica non sia rivolta soltanto alle società di consulenze, ma contribuisca ad accrescere la capacità delle pubbliche amministrazioni regionali e locali e di aumentarne l'efficienza e l'efficacia.

Leggi Tutto »

Parte il 30 la mostra dedicata al risorgimento abruzzese

Sarà visitabile dal 30 marzo al 28 aprile al Museo delle Genti d’Abruzzo la mostra evento “Risorgimento d’Abruzzo, opposte contraddizioni”, esposizione di documenti e testimonianze risorgimentali a cura dell’associazione Prima Pescara, con il patrocinio del Comune, con l’esposizione di cimeli del Museo Storico Centrale della Guardia di Finanza di Roma. Alla conferenza hanno partecipato il sindaco Marco Alessandrini, l’assessore a Turismo e Grandi Eventi Giacomo CuzziNicola Monti e Piero Valentini, Presidente e membro dell’associazione Culturale Prima Pescara.

 

“In qualità di Assessore al turismo e ai grandi eventi ho sposato questa manifestazione, consapevole che l'Abruzzo racchiude in sé una storia fantastica e importante – così l’assessore a Turismo e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi -  In quest'ottica ho adottato l'iniziativa per dare alla nostra comunità l'opportunità di conoscere la nostra storia e di vedere esposti dei rari cimeli. Si tratta di un evento speciale e di alto valore, la cui buona riuscita sono certo farà da viatico alle future edizioni, con la speranza che possa diventare un appuntamento fisso per la città di Pescara e per gli amanti della storia.

Infine ringrazio gli organizzatori e la Guardia di Finanza per gli sforzi e per la disponibilità che hanno mostrato verso la città nel mettere a disposizione il proprio patrimonio storico e documentale.

 

“Il Risorgimento d'Abruzzo, opposte contraddizioni è un evento che nasce con l'intento della riscoperta della storia locale, inserita in un importante contesto nazionale – così il presidente dell’associazione Prima Pescara Nicola Monti - In Abruzzo infatti, si svolsero le fasi opposte e contraddittorie, ma fondamentali, della rivoluzione e della reazione. Fenomeni popolari, 4 volte indipendenti dagli avvenimenti nazionali e a volte innesco di ben più importanti circo stanze.  In quel delicato periodo storico, alcune “deputazioni” di abruzzesi varcarono il Tronto per invitare Vittorio Emanuele Il a entrare nel Regno delle Due Sicilie e scongiurare la crea- zione di una Repubblica. Questi eventi fornirono la “copertura legale” all'invasione piemontese del Regno di Napoli. Ma in opposizione 4 questo ci furono tanti abruzzesi che reagirono, provocando una guerra fratricida. Quindi, l'Abruzzo fu crocevia di idee e di passioni e qui si gettarono le basi per la fine del Regno delle Due Sicilie e per la nascita del Regno d’Italia”.

 

“Nel territorio abruzzese, dopo l’unità d'Italia del 1860, rimasero insoluti dei gravissimi problemi di natura socio-economica – così Piero Valenti dell’Associazione PrimaPescara - Riprese vigore l’antica piaga del “brigantaggio” e per combatterlo venne utilizzato l’esercito: furono costituiti presìdi e colonne mobili formate da reparti di fanteria, bersaglieri, cavalleria, carabinieri nonché di finanzieri. Come nelle battaglie risorgimentali che portarono all’unificazione anche in questa tormentata vicenda i finanzieri diedero prova di esemplare coraggio, spirito di sacrificio e attitudine militare. Altissimo fu il tributo di sangue e numerose furono le ricompense al valor militare concesse. Nel 1862, tutti i corpi di finanza dei cessati Stati italiani vennero unificati nel “Corpo delle Guardie Doganali”, nel 1875 ai finanzieri dell’epoca vennero attribuite le “Fiamme Gialle” e nel 1881 il Corpo assunse l’attuale denomina- zione di “Guardia di Finanza”. Il Museo Storico della Guardia di Finanza, istituito nel 1937, raduna oggi i cimeli del glorioso passato del Corpo e conserva, inalterato nel tempo, il ricordo di tutti i finanzieri che hanno dato la propria vita per la difesa della Patria e la salvaguardia delle Istituzioni”.

Leggi Tutto »

Vasto, maxi furto di prodotti surgelati

Furto di quintali di prodotti ittici e carni surgelate, per un valore stimato di oltre 90 mila euro, alla Vasto Food Service di San Salvo. I ladri sono entrati in azione nella notte tra mercoledì e giovedì. Per entrare nel magazzino è stato praticato un foro nel muro di un altro deposito attiguo alla ditta. La banda avrebbe usato un camion frigorifero per trasportare la merce. E' stata presentata denuncia ai Carabinieri della locale stazione; non è la prima volta che i ladri prendono di mira il deposito di via Rostagno

Leggi Tutto »

Accordo Corecom – Garante della Privacy

E’ stato firmato ieri a Roma un importante protocollo d’intesa che vede i Co.Re.Com di Abruzzo e Piemonte diventare i primi sportelli italiani territoriali per la tutela dei dati personali e il cyberbullismo su delega ufficiale del Garante della Privacy. Tra le principali azioni previste dal protocollo c’è l’organizzazione di iniziative pubbliche che coinvolgano esperti, cittadini e istituzioni attraverso corsi, convegni, incontri e momenti di confronto sul fenomeno del cyberbullismo e sulle più efficienti metodologie di prevenzione e di contrasto; diffondere materiale divulgativo per contribuire al consolidamento della cultura della non violenza e del rispetto della persona mediante la conoscenza di documentati dati relativi al cyber bullismo e organizzare attività di ricerca. Inoltre Co.Re.Com e Garante collaboreranno per redigere e divulgare linee guida, best practices o vademecum, articoli o pubblicazioni scientifiche, con l’intento di diffondere la cultura della legalità, dell’uso consapevole delle nuove tecnologie, della navigazione sicura e del contrasto al fenomeno del cyber bullismo. Il Co.Re.Com, in particolare, si impegna a veicolare, verso il sito del Garante, le eventuali segnalazioni o reclami in materia di tutela dei minori e contrasto al cyber bullismo. “Grande soddisfazione” è stata espressa dal Presidente nazionale Co.Re.ComFilippo Lucci, che ha promosso l’iniziativa insieme al Presidente del Co.Re.Com Piemonte Alessandro De Cillis, e dallo stesso Presidente del Garante per la protezione dei dati personali Antonello Soro. “I Comitati Regionali per le Comunicazioni, con questo accordo – spiega il  Presidente Lucci - ampliano il loro raggio di azione e acquisiscono nuove competenze. Viene riconosciuto il ruolo strategico territoriale dei Comitati per le comunicazioni che in questo modo diventano davvero un punto di riferimento istituzionale per la comunicazione, la tutela del cittadino e dei minori a 360 gradi”.

Leggi Tutto »

Dda L’Aquila avvia perquisizioni in Italia per finanziamento Al-Nusra

I militari dei carabinieri del Ros e del Gico delle Fiamme gialle dell'Aquila, col coordinamento della Direzione distrettuale antiterrorismo del capoluogo di Regione, stanno eseguendo in tutta Italia (tra cui Torino, Milano, Ascoli Piceno) 20 perquisizioni nei confronti di soggetti di nazionalita' tunisina da anni stabiliti in Italia. Le indagini dei carabinieri del Ros e del Gico hanno natura tributaria alla raccolta di ingenti quantita' di denaro per il finanziamento del movimento radicale "Al-Nusra). In particolare tramite alcune societa' operanti nel settore della rifinitura edilizia e dei tappeti, formalmente intestate a soggetti di comodo ma di fatto gestite da un unico soggetto, capo indiscusso del gruppo, e' stata accertata la creazione di numerosi artifizi contabili per distrarre ingenti quantita' di denaro dalle societa'. Illecite disponibilita' economiche riciclate con l'acquisto di immobili e investimento di altre attivita' imprenditoriali destinati al finanziamento di gruppi radicali di ispirazione islamica insediati all'estero. 

Leggi Tutto »