La direzione generale per il coordinamento delle Politiche di Coesione del Ministero della Giustizia ha finanziato, per un valore di 750mila euro, il progetto, predisposto dal Servizio regionale "Autorità di Gestione Unica Fesr-Fse, Programmazione e Coordinamento Unitario" per favorire l'inclusione attiva ed il reinserimento lavorativo di persone in regime detentivo. Le risorse destinate al reinserimento dei detenuti del carcere di Sulmona fanno capo al progetto, finanziato con le risorse del PON Inclusione 2014-2020, prevede un Modello sperimentale di intervento per il lavoro e l'inclusione attiva delle persone in esecuzione penale, con l'obiettivo di avviare, presso la casa circondariale di Sulmona, la produzione di manufatti in legno per soddisfare l'intero fabbisogno nazionale di arredi carcerari, attraverso il lavoro dei detenuti. Il progetto prevede la presa in carico globale dei detenuti, che comprende gli aspetti psico-sociali, formativi e lavoristici degli stessi e la successiva erogazione di attività di formazione e qualificazione delle competenze del settore della falegnameria da parte di soggetti titolati. E' prevista la formazione di 45 detenuti che conseguiranno la qualifica di "Falegname", rientrante nel Repertorio delle Figure Professionali della Regione Abruzzo, attraverso corsi della durata di minimo 400 ore, tra formazione teorica e formazione pratica, per la quale i detenuti percepiranno una indennità oraria di frequenza.
Leggi Tutto »Pesce sequestrato dalla Guardia Costiera di Pescara
Reti sequestrate e pesce donato in beneficenza al termine di una serie di operazioni portate a termine dalla Guardia Costiera di Pescara fra Abruzzo e Molise. In particolare nella zona ad est della Fossa di Pomo, a circa 25 miglia dalla costa, dove ha fermato e sottoposto ad un controllo un motopeschereccio. All'esito e' stato riscontrato che a bordo c'era una rete tipo palangaro, con 1280 ami e pesi in cemento, non a norma di legge, che e' stata sequestrata. Il comandante del peschereccio e' stato multato con una sanzione amministrativa di 2mila euro. Posto sotto sequestro, da parte dei militari, anche il pescato rinvenuto, e in particolare gallinelle, naselli, pesci san pietro, per un totale di 180 kg, che, in quanto pesce ancora fresco e di pregio e' stato donato in beneficenza ad associazioni onlus caritatevoli.
Durante un'altra operazione la Guardia Costiera ha sequestrato diverse reti da posta e cestelli abusivi, e posizionati senza i segnali identificativi, contravvenendo alle disposizioni di Legge, ma anche pericolosi per la navigazione. Oltre 35 kg di pesce sequestrato, 25 illeciti amministrativi, reti da pesca requisite insieme a 100 attrezzi sono invece i numeri di una serie di controlli, messi in atto dalla Capitaneria di porto di Termoli per il contrasto alla pesca abusiva e per la tutela dei consumatori, con verbali elevati per un ammontare complessivo di 58mila euro. Anche la Guardia Costiera di Giulianova, nei giorni scorsi aveva provveduto al sequestro di 50 chili di pesce nella cucina di uno chalet di Tortoreto, comminando una sanzione al titolare dello stabilimento di 1.500 euro.
Leggi Tutto »Controlli del Nas in pasticcerie e ristoranti
Sospese le attivita' di un laboratorio di pasticceria, di un bar ristorante dell'alto Teramano e di due ristoranti di pesce della costa teatina. E' il bilancio di una serie di controlli condotti in Abruzzo dai Carabinieri del Nas di Pescara. In particolare il laboratorio di pasticceria e' stato sospeso per le pessime carenze igienico sanitarie dei locali: percolato di creme sui banchi di preparazione e un deposito ricavato senza autorizzazione in un garage. Nel ristorante del Teramano, invece, e' stato rinvenuto materiale non food in commistione con alimenti, oltre a pareti sporche e cicche di sigarette nei locali biliardo.
I due ristoranti del Chietino effettuavano operazioni di bonifica dei prodotti ittici destinati ad essere consumati crudi o praticamente crudi, in assenza dell'obbligatoria comunicazione alla Asl. I militari, inoltre, hanno segnalato alla Procura della Repubblica il responsabile di uno delle due attivita' di ristorazione del chietino per aver omesso di informare correttamente la clientela che le portate annoverate nel menu' erano preparate con prodotti di origine congelata o surgelata. Nell'altro ristorante sono stati avviati a distruzione 28 chilogrammi di prodotti ittici congelati non tracciabili. Le violazioni amministrative contestate ai gestori delle attivita' ispezionate ammontano a 12mila euro. Le contestazioni hanno riguardato le carenze igienico-sanitarie, l'omessa applicazione delle procedure di autocontrollo aziendale e la rintracciabilita' dei prodotti alimentari. I controlli sono stati eseguiti in collaborazione con il personale dei dipartimenti di prevenzione delle Asl competenti delle province di Chieti, L'Aquila e Teramo.
Leggi Tutto »Tutti assolti nel processo per il presunto caporalato nel Chietino
Sono stati tutti ampiamente assolti, perche' il fatto non sussiste, i cinque imputati accusati di caporalato all'interno di una fabbrica del Chietino che il 19 marzo 2015 porto' a due arresti e tre denunce per sfruttamento del lavoro, minacce e lesioni contro lavoratori romeni. La decisione e' del tribunale collegiale di Lanciano che ha inoltre disposto la revoca del sequestro della fabbrica con effetto immediato. La stessa procura di Lanciano ha chiesto l'assoluzione unitamente al collegio di difesa.
Leggi Tutto »Incidente stradale mortale per un motociclista nel Chietino
Un uomo di 37 anni, Giacomo Piccioli, di Castiglione a Casauria, e' morto in un incidente stradale verificatosi lungo la Tiburtina all'altezza di localita' Brecciarola di Chieti. L'uomo era a bordo di una moto che si e' scontrata con un'auto, Il decesso e' stato immediato ed e' stato constatato dal personale del 118 di Chieti giunto sul posto con un'ambulanza. L'uomo, titolare di una ditta che offre servizi di consulenza agronomica e forestale, era alla guida di una moto, indossava il casco, e si e' scontrato con una Fiat Punto proveniente dalla direzione di Chieti e che stava svoltando per entrare in un'area di servizio. L'uomo e' morto sul colpo. Il sostituto procuratore della Repubblica di Chieti Giuseppe Falasca ha fatto sequestrare i mezzi coinvolti ed ha disposto l'ispezione cadaverica. Il conducente della Punto e' rimasto leggermente ferito ed e' stato medicato all'ospedale di Chieti.
Leggi Tutto »Chieti, il bilancio dell’attività della Guardia di Finanza
Settantadue evasori totali individuati, per complessivi 4,5 milioni di Iva evasa e una maggiore base imponibile lorda per circa 82 milioni di euro, 102 persone denunciate a piede libero e 97 i reati fiscali, scoperti dalla Guardia di Finanza di Chieti tra gennaio del 2018 e maggio del 2019. Le misure patrimoniali eseguite sono pari a 4,5 milioni di euro, 12 le persone arrestate. Sono stati 6.093 gli interventi ispettivi conclusi, e 1.124 le indagini delegate dalla magistratura ordinaria e contabile. Sono alcuni dei dati resi noti in occasione del 245/o anniversario della fondazione della Guardia di Finanza che a Chieti e' stato celebrato con una cerimonia sobria, presieduta dal comandante provinciale, colonnello Serafino Fiore, nella caserma sede del Comando Provinciale. Inoltre, sono stati verbalizzati 84 datori di lavoro per aver impiegato 136 lavoratori in nero o irregolari mentre per quanto riguarda la spesa pubblica gli interventi sono stati 400. Le frodi scoperte in danno del bilancio nazionale e comunitario sono state di oltre 247.870 euro, di 220.082 euro quelle nel comparto della spesa previdenziale, assistenziale e sanitaria, 5 le persone denunciate. Per quanto riguarda i danni erariali sono state segnalate condotte illecite alla magistratura contabile per circa 4,4 milioni di euro a carico di 32 soggetti. I controlli svolti in materia di prestazioni sociali agevolate e di indebita esenzione dal pagamento dei ticket sanitari hanno fatto emergere tassi di irregolarita' pari, rispettivamente, al 1,45% e al 100%. Nel caso dei ticket sanitari e' stata sviluppata una specifica analisi di rischio in grado di evidenziare i nominativi di beneficiari gia' caratterizzati da elevati indici di anomalia. Nel settore degli appalti, il valore delle procedure contrattuali risultate irregolari e' stato pari a circa 5 milioni di euro circa, l'ammontare complessivo delle gare sottoposte a controllo si e' attestato a circa 5 milioni di euro, trenta le persone denunciate per corruzione e altri reati contro la Pubblica amministrazione. Sul fronte del contrasto alla criminalita' economico-finanziaria, sono state 731 le attivita' ispettive condotte allo scopo di individuare le diverse forme di infiltrazione e gli interessi finanziari, economici e imprenditoriali della criminalita' anche attraverso l'approfondimento delle 78 segnalazioni di operazioni sospette. Sono state eseguite anche 27 attivita' ispettive a contrasto del fenomeno del finanziamento al terrorismo su attivazione del Comitato Analisi Strategica Antiterrorismo. In tema di sicurezza prodotti, di contrasto alla contraffazione e al falso made in Italy e di lotta all'illecito sfruttamento economico delle opere protette dal diritto d'autore, sono stati eseguiti oltre 46 interventi, 23 le persone denunciate e sequestrati oltre 7.870 prodotti contraffatti.
Leggi Tutto »Finiscono in ospedale dopo la cena in agriturismo, accertamenti del Nas
I carabinieri del Nas di Pescara e la Asl Lanciano Vasto Chieti hanno avviato accertamenti dopo che una famiglia di sette persone, fra le quali padre, madre e tre figli, si e' recata in ospedale a Chieti dopo aver cenato in un agriturismo della provincia di Pescara per festeggiare un compleanno. Il fatto si e' verificato lo scorso 22 giugno. Secondo quanto si e' appreso, i sette avevano mangiato carne, salumi e formaggi. Al momento non risulta siano stari adottati provvedimenti nei confronti dell'agriturismo e si resta in attesa dell'esito anche degli accertamenti epidemiologici condotti dall'Asl. Le persone finite in ospedale nella serata di sabato sono state dimesse alcune ore dopo, al termine di una serie di accertamenti legati al malore che le aveva colpite e che si era manifestato con attacchi di vomito e diarrea. Due giorni fa e' stato presentato un esposto denuncia al Nas, da parte di una delle persone finite in ospedale, e cosi' i militari del Nucleo antisofisticazioni e sanita' hanno avviato gli accertamenti del caso.
Leggi Tutto »Guardia di Finanza, a Pescara scoperti 51 evasori totali
Undici milioni di euro di Iva evasa, 51 evasori totali e 91 i soggetti denunciati per reati fiscali. Sono alcuni dei numeri relativi al bilancio dell'attivita' della guardia di finanza di Pescara nel periodo giugno 2018 - maggio 2019. I dati sono stati forniti, stamani, nel corso della cerimonia organizzata, a Pescara, nella caserma Parete, in occasione del 245esimo anniversario della fondazione della Guardia di Finanza. Presenti il comandante provinciale, Vincenzo Grisorio, e il comandante del reparto operativo aeronavale, Luca Tossini. Le indagini delle Fiamme Gialle nei confronti dei responsabili di frodi fiscali hanno portato a sequestri per equivalente pari a circa 3 milioni euro, cui si aggiungono proposte di sequestro, gia' avanzate, per oltre 20 milioni di euro. Verbalizzati 30 datori di lavoro per aver impiegato 60 lavoratori in nero e irregolari. Per quanto riguarda le accise, sono stati sequestrati oltre 23 mila kg di prodotti energetici oggetto di frode e recuperati tributi evasi per oltre 17 mila euro.
Sul fronte dei reati contro la pubblica amministrazione, sono state denunciate 5 persone e sequestrati beni per oltre 118 mila euro. Per quanto riguarda gli sprechi di risorse e i reati contro la pubblica amministrazione, sono stato segnalati 18 persone responsabili di un danno erariale superiore a 17 milioni di euro. I sequestri effettuati in tale ambito ammontano ad un valore di quasi 800 mila euro, mentre le richieste di sequestro in corso ammontano a circa 11 milioni di euro. In materia di finanziamenti e contributi pubblici la guardia di finanza di Pescaraha scoperto frodi in danno del bilancio nazionale e comunitario per un importo pari a quasi 77 milioni di euro, piu' del 83% dei contributi totali controllati, pari a quasi 92 milioni di euro, con denuncia di 11 soggetti, mentre le richieste di sequestro in corso ammontano ad oltre 5 milioni di euro. Le frodi a danno della spesa previdenziale e sanitaria sono invece pari a circa 500 mila euro, con la denuncia di 132 soggetti. Le Fiamme Gialle pescaresi, negli ultimi dodici mesi, hanno sequestrato circa 400 mila articoli contraffatti o con falsa indicazione del made in Italy, quelli non sicuri e i prodotti alimentari recanti marchi industriali falsificati o indicazioni non veritiere circa l'origine e la qualita'. Sul fronte del contrasto allo spaccio di droga, sono stati sequestrati circa 730 kg di canapa, oltre 48 kg di hashish e marijuana, piu' di 1 kg di cocaina, oltre 2 kg di eroina e 170 piante di cannabis. Denunciati infine, 88 persone, di cui 16 arrestati, e segnalati 123 persone alla locale Prefettura.
Leggi Tutto »Emporio della Solidarietà chiude dopo un furto
Inferriate divelte, pacchi dei prodotti piu' costosi scomparsi e locali a soqquadro. Questa la scena che si sono trovati davanti ieri mattina operatori e volontari dell'Emporio della Solidarieta' "Papa Francesco" di via Rubicone di Pescara, constatando il secondo grave furto nel giro di una settimana. La situazione, in attesa delle indagini da parte degli investigatori, obbliga la struttura, che ogni anno assiste circa 150 famiglie in condizione di particolare fragilita' socio-economica, molto spesso con minori a carico, a chiudere, fino a data da destinarsi. "Una decisione drastica e sofferta - spiega don Marco Pagniello, direttore della Caritas diocesana di Pescara-Penne - ma necessaria per far fronte alla situazione, verificare l'entita' dei danni e ripristinare la piena e adeguata funzionalita' dell'Emporio per garantire l'assistenza a coloro che ne hanno bisogno". La Caritas diocesana e l'Associazione "Spazi di Prossimita'" che gestiscono la struttura, stanno gia' lavorando per ridare presto alla Citta' di Pescara un luogo di accoglienza, sostegno e condivisione come e' sempre stato l'Emporio della Solidarieta'.
Leggi Tutto »Si ribalta col trattore, morto 75enne
Ha perso il controllo del trattore che ribaltandosi lo ha travolto uccidendolo: e' accaduto dopo mezzogiorno in contrada Caduna a Liscia, dove e' morto, sulla strada che dal paese porta a Roccaspinalveti, Valentino D'Aloisio, 75 anni, pensionato. La moglie Mafalda ha assistito impotente alla scena con il gommato Same che ha cambiato percorso forse per un malore dell'uomo: in quel momento le temperature erano molto elevate. Sono stati attivati i soccorsi, un'ambulanza del 118 e' giunta inutilmente dall'ospedale di Gissi. Per gli adempimenti di legge sono intervenuti i carabinieri di San Buono.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione