Cronaca

Nuovi apparecchi per oncoematologia di Pescara

"Un esempio per tutta la comunita', un gesto pensato e portato avanti da giovani per alleviare le sofferenze di loro coetanei meno fortunati". Lo ha detto l'assessore alla Salute, Nicoletta Veri', che questa mattina ha partecipato alla cerimonia di consegna di un'apparecchiatura al reparto di oncoematologia pediatrica dell'ospedale di Pescara, donata dai ragazzi dell'InteractPescara Ovest del Rotary Club. Grazie al lavoro del gruppo del giovane presidente Francesco Iurilli, coordinato da Francesca Marino, e' stata portata avanti una raccolta fondi che ha permesso di acquistare un particolare strumento per la ventilazione non invasiva per pazienti con insufficienza respiratoria, particolarmente adatto e tollerato dai bambini. L'iniziativa e' stata intitolata "Il soffio di Aisha", in memoria di una piccola paziente che non e' riuscita a vincere il male che l'aveva colpita. "Questa struttura - ha aggiunto l'assessore - e' centro di riferimento regionale, e al suo interno e' stato sviluppato da anni un sistema di rete con le associazioni di volontariato e le altre strutture territoriali, che rappresenta un modello di integrazione valido ed efficace".

Leggi Tutto »

Al via #OggiProtagonistiTour, viaggio in truck dell’agenzia giovani

Dieci tappe di un viaggio che da Torino, il prossimo 25 giugno, si concludera' a Palermo, il 6 luglio. Dieci appuntamenti per raccontare le opportunita' messe in campo dal Governo e dall'Agenzia Nazionale per i Giovani per le nuove generazioni, per creare connessioni con le istituzioni. E' #OggiProtagonistiTour, viaggio itinerante a bordo di un truck organizzato dall'Agenzia Nazionale per i Giovani e dal Dipartimento per le Pari Opportunita' in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, inaugurato dal premier Giuseppe Conte, in piazza Colonna, davanti Palazzo Chigi. "I giovani - ha detto - sono il presente e il futuro". Sara' l'occasione per parlare di opportunita' per gli under 35, di progetti in corso, del bando Fermenti, di bandi europei come il neonato Corpo Europeo di Solidarieta'. E per raccontare storie e modelli positivi cui ispirarsi in riferimento all'iniziativa europea "Role Model", nell'ambito del piano di cooperazione del programma Erasmus+ finanziato dall'Unione europea. "Una recente indagine commissionata ad Ipsos sulle condizione giovanile in Italia - ha sottolineato Vincenzo Spadafora, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alle Pari Opportunita' e alle Politiche Giovanili - ci ha detto che le istituzioni sembrano idealmente vicine per intenti e valori espressi, ma lontane per linguaggio e modalita' comunicative. Per questo abbiamo deciso di metterci in viaggio, per dialogare e ascoltare, per stimolare la partecipazione attiva e l'inclusione del maggior numero di giovani". "Durante il tour racconteremo storie positive, esempi virtuosi, 'Role Model', ovvero giovani che partendo da contesti di svantaggio, sono riusciti con determinazione a realizzare i propri sogni e i propri obiettivi - spiega Domenico De Maio, Direttore Generale dell'Agenzia Nazionale per i Giovani -. Il tour consente di valorizzare le opportunita' che le istituzioni offrono ai ragazzi, basti pensare ai recenti dati della Commissione Europea che hanno testimoniato come un percorso di mobilita', scambio e volontariato, nell'ambito del programma Erasmus+, possa influire notevolmente sulla capacita' per i piu' giovani di ricerca del lavoro". #OggiProtagonistiTour, dopo Torino, ogni giorno fara' una tappa: Milano, Padova, Cattolica, Macerata, L'Aquila, Napoli, Taranto, Catanzaro, Palermo.

Leggi Tutto »

Prodotti creati da disabili finiscono in bar e hotel

Prodotti artigianali, realizzati a mano da persone diversamente abili, che dall'Abruzzo arrivano in tutto il mondo. Sono quelli realizzati dai ragazzi del 'Laboratorio Incontro' di Montesilvano, nell'ambito di una partnership con l'azienda D'Alessandro Confetture di Giuliano Teatino che dal 2015, nel processo di selezione dei fornitori, si rivolge all'associazione. Una collaborazione che, in un'ottica sociale e solidale, si e' arricchita di recente di nuovi progetti e realizzazioni. Oltre ai prodotti classici - la spatolina in legno per spalmare le confetture, alcuni elementi dell'innovativo dispenser per confetture e la mollettina in legno salvabusta - i ragazzi dell'associazione 'Laboratorio Incontro' hanno preparato vassoietti e scatole, rigorosamente in legno, che andranno a comporre le confezioni regalo della D'Alessandro. Con i prodotti destinati al consumatore finale, inoltre, le realizzazioni dei ragazzi di Montesilvano finiranno anche nelle case delle migliaia di italiani che scelgono i prodotti abruzzesi. Il progetto che vede protagonisti gli utenti di Laboratorio Incontro e' stato al centro di numerose fiere e ha ottenuto riconoscimenti. A gennaio scorso i prodotti sono stati presentati al Sigep, la piu' importante fiera del settore dolciario artigianale, svoltasi a Rimini. Nel 2016 la D'Alessandro Confetture ha ricevuto il premio 'Dolci & Consumi Awards' 2016 per la "migliore iniziativa di charity" nell'ambito della fiera internazionale Cibus. Nel 2015 l'innovativo dispenser ideato dall'azienda abruzzese, la cui cassettina e' realizzata dai ragazzi, ha ottenuto un premio di Confindustria nel progetto 'InnovAzioni'. Nato nel 1994, oggi il 'Laboratorio Incontro' e' un centro diurno polifunzionale per la promozione sociale dei diversamente abili e dei portatori di disagi psicosociali e per il supporto alle famiglie. "La nostra scommessa - afferma il responsabile della produzione di Laboratorio Incontro, Gaetano D'Orazio - e' far entrare i ragazzi nel mondo del lavoro, quello vero. E la collaborazione con la D'Alessandro e' un rapporto di lavoro reale". 

Leggi Tutto »

Esami di Maturità in Abruzzo per 11.069 studenti 

Al via oggi, con la prova di italiano, gli esami di maturita' per 11.069 studenti abruzzesi: 3.297 in provincia di Chieti, 3.040 in provincia di Pescara, 2.461 in provincia dell'Aquila e 2.271 in provincia di Teramo. Le commissioni d'esame coinvolte sono 287 (83 a Chieti, 78 a Pescara, 66 all'Aquila e 60 a Teramo), per 571 classi. Del totale, 10.767 studenti sono candidati interni e 202 esterni. Il tasso di ammissione agli esami, in Abruzzo, e' del 96,6%. Dopo la prima prova odierna, la seconda e' prevista domani, sempre dalle 8.30. Nei giorni delle prove scritte, e' confermato il divieto tassativo per i candidati di utilizzare cellulari, smartphone, pc e qualsiasi altra apparecchiatura elettronica in grado di accedere alla rete o riprodurre file e immagini, pena l'esclusione dall'esame. "Vi esorto ad accogliere con entusiasmo e serenita' queste nuove prove - dice in un messaggio agli studenti il direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale, Antonella Tozza - tenendo bene a mente che l'esame di Stato rappresenta la fine di un percorso di studi che tende a valorizzare le competenze acquisite da voi studenti in tutto il vostro cammino. Un ringraziamento particolare va a tutti i docenti che hanno costruito giorno dopo giorno il vostro sapere e a tutti i commissari delle 287 commissioni che avranno il compito di esaminarvi".

Leggi Tutto »

Liris: crescita digitale volano per lo sviluppo dell’Abruzzo

"La crescita digitale rappresenta un volano per lo sviluppo di tutto il territorio regionale e un'occasione unica per le Aree interne, perché siano sempre meno... interne". Lo ha detto l'assessore regionale dell'Abruzzo Guido Quintino Liris intervenendo oggi nella sede dell'Associazione Sangro Aventino, a Santa Maria Imbaro, per un primo incontro organizzato dalla Regione Abruzzo e dall'AgID (L'Agenzia per l'Italia Digitale) per illustrare alle amministrazioni locali, il processo di qualificazione dei servizi cloud e le azioni messe in campo per l'Agenda Digitale. Liris ha sottolineato l'importanza delle aree interne e la necessità di un miglioramento della qualità dei servizi ai cittadini, una delle priorità di questo governo regionale.

Questa mattina sono state presentate, ad alcune amministrazioni locali pilota del progetto, le iniziative strategiche del Piano triennale 2019-2021 che attraverso il cloud pubblico rivoluzionano il modo di concepire i processi di erogazione dei servizi.Sono intervenuti tra gli altri, Adriana Agrimi, Dirigente responsabile Area trasformazione digitale, AgID, Domenico Lilla, responsabile ufficio Agenda Digitale, Luciano Cococcia, responsabile ufficio infrastrutture tecnologiche, gestionali e geografiche e Giovanni Rellini Lerz, responsabile servizio razionalizzazione Ict della PA, AgID. 

Leggi Tutto »

Gasdotto di Sulmona, tecnici contestati

I tecnici della Snam sono giunti a Sulmona per installare le centraline per rilevare la qualita' dell'aria ma hanno incontrato la protesta degli ambientalisti. E' accaduto a Sulmona nel piazzale del campo sportivo di via XXV Aprile poco dopo le 11. Due tecnici dell'azienda, accompagnati da quelli del Comune, sono stati costretti a sospendere il sopralluogo. "Non siamo una colonia della Snam, fuori dal nostro territorio" hanno detto i manifestanti, invitando i tecnici a lasciare subito la citta'. "Andate via, non vogliamo la Snam, il gasdotto non serve ai cittadini, ma alle imprese" ha detto Mario Pizzola, leader degli ambientalisti, ricordando che la battaglia per impedire la realizzazione di centrale e gasdotto va avanti, nonostante le due recenti sentenze con cui i giudici del Tar Lazio hanno rigettato il ricorso della Regione Abruzzo e del Comune di Sulmona per fermare la centrale di compressione che dovrebbe sorgere in localita' Case Pente. I tecnici della Snam hanno lasciato in tutta fretta la loro postazione e, accompagnati dai colleghi del Comune, si sono recati negli uffici di palazzo San Francesco

Leggi Tutto »

Lucci: domanda di informazione locale in forte crescita

"La domanda di informazione locale, in controtendenza rispetto ai dati nazionali, e' sempre molto forte e addirittura in crescita: i Co.re.com hanno una mappatura in tempo reale sui numeri dell'informazione grazie al registro Roc - il registro degli operatori della comunicazione - che mettiamo a disposizione del governo e del paese". Lo ha detto il presidente nazionale dei Co.re.com Filippo Lucci nel corso degli Stati generali dell'editoria, un confronto che si e' tenuto ieri a Roma insieme all'Agcom e al governo rappresentato per l'occasione dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'editoria, Vito Crimi. Si e' trattato di un confronto nell'ottica della riforma dell'editoria per fare il punto sulla stampa e l'informazione locale. Il terreno su cui si gioca il rilancio dell'informazione locale e' innanzitutto la creazione del senso di comunita', di connessione sociale che cammina di pari passo con il concetto di presidio di democrazia e con l'offerta di informazione di qualita'. Punto fermo e' garantire il mantenimento di una soglia minima al di sotto della quale non c'e' piu' informazione di qualita' "Un'occasione per affrontare il tema dell'informazione regionale - ha spiegato Lucci -: abbiamo avanzato una prospettiva di lettura del quadro dell'informazione e della comunicazione in Abruzzo indicando alcune nostre proposte che vanno dal riordino del sistema dei Co.re.com con la nuova legge quadro, fino ad arrivare a iniziative a sostegno dell'editoria locale, passando attraverso la valorizzazione dei dati strategici per poter assumere delle decisioni e capire dove sta andando il mercato, auspicando un ampliamento delle competenze sull'informazione locale". "Abbiamo chiesto con l'occasione - conclude Lucci- la possibilita' di assegnare al Co.re.com nuove funzioni oltre a quelle tradizionali: unanime e' stata la richiesta di lasciare piu' spazio ai Co.Re.com per valorizzare l'eccellenza dei territori".

Leggi Tutto »

Avezzano, ancora grave l’anziano ricoverato per legionella

E' sempre in prognosi riservata, in condizioni gravi, l'anziano colpito da legionella e ricoverato nei giorni scorsi in rianimazione all'ospedale di Avezzano. Oggi e' stato estubato e sara' importante l'andamento del quadro clinico delle prossime ore. Lo fa sapere con una nota la Asl di Avezzano-Sulmona-L'Aquila. Sono invece nettamente migliorate le condizioni degli altri due pazienti, anche loro colpiti dalla legionella e ricoverati nel presidio. Salvo complicazioni, i due potrebbero essere dimessi nei prossimi giorni. Una quarta persona, per complicazioni cardiache e respiratori legate ad altre patologie, e' morta nei giorni scorsi.

Leggi Tutto »

Ladra seriale di gioiellerie arrestata dalla Polizia

Una ladra seriale di gioiellerie è stata arrestata e posta ai domiciliari dalla Polizia su disposizione della Procura di Pescara. La 52enne pescarese residente in provincia di Chieti nei primi mesi di quest'anno, fingendosi cliente, aveva messo a segno una serie di furti in diverse gioiellerie del pescarese. La tecnica era ormai collaudata, con la donna che si presentava presso il punto vendita dicendo di voler acquistare un bracciale, piuttosto che una catenina o un anello. In alcuni casi, per dare ancora piu' credibilita' alla messinscena, sosteneva di essere amica di persone conosciute dal gioielliere. A quel punto, quando le si mostrava qualcosa che potesse fare al caso suo, la donna riusciva abilmente a distrarre il gioielliere o il commesso di turno e ad impossessarsi dei preziosi, senza che questi ultimi, nell'immediatezza, si accorgessero di alcunche'.

I titolari delle oreficerie colpite, accortisi degli ammanchi, si sono cosi' rivolti alla Squadra Mobile della Questura di Pescara, che nel febbraio e marzo scorsi ha raccolto le denunce dei titolari di cinque diversi negozi di Pescara e provincia, che lamentavano, per l'appunto, furti di gioielli compiuti, con destrezza, dalla sconosciuta, di cui hanno fornito tutti la medesima descrizione. In alcune occasioni la ladra era stata accompagnata da una complice che aveva il compito di aiutarla nel distrarre gli addetti ai punti vendita per agevolare il furto dei preziosi. Grazie anche alla visione delle immagini della videosorveglianza installata nelle gioiellerie, gli agenti della Squadra Mobile sono riusciti a dare un nome alle due, poi riconosciute dalle vittime in sede di individuazione fotografica.

Sei in totale i furti (di cui due tentati) aggravati dall'uso della destrezza, contestati alla 52enne,nei cui confronti il Pm ha richiesto l'applicazione di una misura cautelare; due sono invece gli episodi contestati, in concorso con la sua complice. Il Gip presso il Tribunale di Pescara Nicola Colantonio, ritenendo sussistente il pericolo di reiterazione del reato, ha disposto nei confronti della donna, la misura cautelare degli arresti domiciliari presso la propria abitazione, eseguita nella giornata di ieri dalla Squadra Mobile di Pescara

Leggi Tutto »

Anziani ricoverati in struttura non idonea, sanzioni a Vasto

I Carabinieri della Compagnia di Vasto, unitamente al personale specializzato del Nucleo ispettorato del lavoro di Chieti e della Asl 2 Abruzzo, hanno effettuato un approfondito controllo presso una struttura locale dove viene garantita assistenza a persone anziane comminando una sanzione amministrative per 12 mila euro. Nel corso dell'accertamento sono state riscontrate le violazioni delle norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, dei requisiti d'igiene nei locali dove viene eseguita la preparazione e la somministrazione dei pasti, nonche' la presenza di una lavoratrice non registrata presso il Centro per l'impiego. L'Unita' di valutazione medica della Asl ha accertato che solo cinque ospiti su 13 ricevevano il previsto setting di assistenza, ossia quello di "struttura comunitaria". Per i restanti otto il Comune di Vasto ha disposto la dimissione immediata, in modo da consentire il loro ricovero presso attivita' idonee, che abbiano la qualifica non inferiore a quella di "struttura protetta".

Leggi Tutto »