Cronaca

Scuola carceraria dell’Istituto Aterno-Manthonè, consegnati i diplomi di ragioniere-programmatore

Nella sala conferenze della Casa circondariale San Donato di Pescara, si è svolta la cerimonia di consegna dei certificati di diploma agli studenti della sezione carceraria dell’I.t.st. Aterno-Manthonè, indirizzo Sistemi informativi aziendali (ragioniere-programmatore), che a giugno hanno sostenuto l’esame di maturità. Il Dirigente scolastico, Antonella Sanvitale, insieme al Provveditore agli studi, Maristella Fortunato, e alla funzionaria Ernestina Carluccio, hanno consegnato i certificati agli studenti: Mario D’Alessandro, Giulio Di Pietro, Simone Grenga e Daniele Mancini. Un altro diplomato Andrea Di Muzio non ha potuto partecipare all’incontro perché nel frattempo è stato trasferito nel carcere di Chieti. Consegnati anche i diplomi di scuola media agli studenti: Danut Anuta, Aniello Cozzolino, Aurel Lazri, Carlo Niola, Massimiliano Pesce, Marjo Stojani del Cpia – Centro provinciale per l’educazione degli adulti – diretto dalla Preside Michela Braccia e le pagelle agli studenti delle altri classi attive nella Casa circondariale. Alla cerimonia hanno partecipato: le educatrici Cristina Olivieri e Ylenia Di Febo, in rappresentanza della Direttrice del carcere Lucia Di Feliciantonio; Maria Pastore, componente della commissione dell’Esame di stato; i docenti della scuola superiore e del Cpia Pescara-Chieti: Marta Capone, Claudia Colantonio, Donatella Ciaccia, Pierangela Dell’Oglio, Simonetta Di Benedetto, Alessandro Di Crescenzo, Assunta Pelatti, Michela Pitocco, Roberta Polimanti, e le responsabili della scuola in carcere Marina Di Crescenzo, per le superiori e Claudia Di Marzio, per le medie. «L’attività scolastica svolta all’interno della struttura carceraria è ricca e stimolante. Chi ha portato avanti lo studio l’ha fatto veramente con impegno. Siete un esempio ed essere stata invitata è stato un privilegio», ha detto il Provveditore Maristella Fortunato. «Oggi ho avuto anche l’occasione di lasciare per qualche ora il mio ufficio dal quale, comunque, difendo con molto vigore l’operato dei vostri insegnanti. Credo molto, infatti, nell’importanza didattica della scuola in carcere e nel loro ruolo che anche voi avete avuto modo di apprezzare in questi anni. Mi impegno personalmente per far in modo che anche i detenuti del carcere di Pescara possano proseguire i loro studi in una delle facoltà universitarie della nostra città». «La cultura è l’introduzione alla realtà. Voi avete accettato la sfida, il sacrificio, per affermare come il sapere ci rende veramente liberi», ha sottolineato la preside Sanvitale. «Uno degli aspetti positivi nel sistema delle carceri italiane è l’attenzione data all’educazione. L’educazione è, infatti, una delle armi principali per combattere la recidività. Non solo offre maggiori possibilità occupazionali, ma permette al detenuto di uscire dal suo contesto socio-culturale, apprendendo nuove visioni sul mondo e modi alternativi di vivere la vita». Le possibilità offerte dalla presenza della scuola sono ampie e variegate: dal teatro, agli incontri con docenti universitari ed esperti sui temi più diversi, ai confronti con gli studenti “di fuori”, alla partecipazione a concorsi letterari, alle uscite didattiche. Nel corso dell’incontro sono stati consegnati anche gli attestati del Progetto Pon “Impariamo a cavarcela”, tenuto dalla psicologa del lavoro, Elisa Maiolo, progetto finanziato dal Fondo sociale europeo e pensato come sostegno ai detenuti nel processo di reinserimento sociale, una volta raggiunto il termine della pena. Anche attraverso la metafora del gioco l’obiettivo è stato quello di rinforzare l’autostima e scardinare gli stereotipi e i pregiudizi. I detenuti, hanno allenato il pensiero laterale e sperimentato il problem solving creativo risolvendo problemi di varia complessità. L’Istituto Aterno-Manthonè, da più di vent’anni, si dedica alla formazione e all’educazione degli adulti, con il corso serale per studenti-lavoratori e con il corso di Ragioneria nella Casa Circondariale. Secondo quanto previsto dalla normativa penitenziaria, il trattamento delle persone condannate deve tendere, anche attraverso i contatti con l’ambiente esterno, al loro reinserimento sociale e deve essere attuato secondo un criterio di individualizzazione. L’istruzione è una delle più importanti attività trattamentali. Questi interventi esterni hanno la finalità di arricchire l’offerta formativa e di creare un ponte a livello culturale e umano fra il carcere e il mondo esterno.

Leggi Tutto »

Presentata la Convenzione tra Mediocredito Centrale – Banca del Mezzogiorno e Confindustria Chieti Pescara

Ieri, 15 luglio 2019, nella sede di Confindustria Chieti Pescara, è stata presentata la convenzione sottoscritta con Mediocredito Centrale allo scopo di fornire servizi creditizi su piattaforma online con tempistiche ridotte e costi agevolati.

 

Alberto Liotta, Responsabile Direzione Commerciale del Mediocredito Centrale, ha illustrato i termini della convenzione, che sarà poi gestita in Confindustria dall’area Credito diretta dal Dott. Calabrese.

 

La convenzione, la cui applicazione è riservata alle aziende associate, prevede l’apertura dell’operazione da parte di Confindustria che assegnerà un codice di identificazione all’azienda, la quale autonomamente fornirà i dati e i documenti necessari alla definizione della domanda. Le misure creditizie riguardano operazioni a medio termine da 25.000 a 500.000 euro secondo i casi, e durate da 18 a 84 mesi.

 

Pierpaolo Brunozzi, Responsabile Direzione Strumenti di Garanzia del Mediocredito Centrale, ha rappresentato la recente riforma del Fondo di Garanzia, gestito dalla RTI di cui Mediocredito Centrale è mandataria, che avrà un positivo impatto sull’accesso al credito.

 

Mediocredito Centrale, che nel proprio Piano Industriale mette al centro della propria attività le PMI investendo sui servizi e sull’innovazione,” ha dichiarato il Direttore Generale Commerciale della Banca Pasquale Marchese  ”ha stipulato con Confindustria Chieti Pescara la prima convenzione territoriale dopo il Protocollo d’Intesa sottoscritto dal Presidente Confindustria Vincenzo Boccia e dall’Amministratore Delegato della Banca Bernardo Mattarella lo scorso dicembre”.

 

Molto soddisfatto il Presidente Pagliuca che ha sottolineato come “Con questo accordo Confindustria Chieti Pescara è sempre più vicina alle PMI e alle Start Up con servizi di qualità, soprattutto nel settore della finanza d’impresa che riveste sempre maggiore importanza per la crescita, con nuovi strumenti e con un supporto continuo soprattutto alle piccole aziende associate”.

 

Infine è stato annunciato che a partire dal prossimo mese di settembre, Mediocredito Centrale trasferirà il proprio ufficio di rappresentanza di Pescara proprio all’interno della sede Confindustria in via Raiale.

 

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, udienza rinviata al 27 settembre

Udienza rinviata al 27 settembre alle 9.30 per valutare le costituzioni di parte civile e per consentire ai difensori degli imputati di interloquire sulle costituzioni di parte civile. Momenti di tensione si sono registrati in aula, al tribunale di Pescara, dove è appena terminata l'udienza preliminare per il disastro dell'hotel Rigopiano. Il giudice ha chiesto un parere alle parti per decidere una nuova data, compatibilmente agli impegni di tutti e, mentre le date slittavano, Giampaolo Matrone è intervenuto alzando la voce: "Sono due anni e mezzo che aspettiamo. Che sia il prima possibile".

Leggi Tutto »

Lanciano, a processo per la diffamazione e le minacce via facebook al sindaco

Con l'accusa di diffamazione aggravata a mezzo social e minacce contro Mario Pupillo, sindaco di Lanciano e presidente della Provincia di Chieti, un medico 54enne e' stato rinviato a giudizio dal pm di Lanciano Francesco Carusi. Il processo e' stato fissato al 4 febbraio 2020. Le accuse contro il medico lancianese, difeso dall'avvocato Errico Sacco, nascono da post e video, pubblicati su Facebook a commento di articoli sulle condizioni delle strade, con contenuti ritenuti lesivi dell'onore e reputazione di Pupillo, patrocinato dall'avvocato Matteo Benedetti

Nel 2018 Pupillo si e' fatto promotore del 'Manifesto della comunicazione non ostile' che ha fatto affiggere nelle 250 aule delle scuole medie e superiori di Lanciano per contrastare incitazioni alla violenza e all'odio, condividere la responsabilita' di una comunicazione in rete fondata su rispetto e civilta', aumentare la consapevolezza della traccia che si lascia in rete. Pupillo, che ha detto pubblicamente di essere pronto a sporgere altre querele, afferma: "L'iniziativa di denuncia e' stata presa anche per affermare che le critiche sono ben accette quando ispirate a una comunicazione non ostile, rappresentando il sale della democrazia, confronto e dialogo, ma no alle degenerazioni". 

Leggi Tutto »

Vasto, sei arresti per furti d’auto

Tra la primavera e l'estate dello scorso anno erano diventati il terrore dei comuni costieri delle province di Chieti e Campobasso: almeno 50 gli episodi tra furti nelle auto e uso fraudolento di carte di pagamento. Sono le contestazioni mosse dai carabinieri di Vasto della Compagnia di Vasto agli otto indagati nell'operazione "Street Predators" scattata all'alba ed eseguita dal Nor di Vasto insieme alle compagnie di Campobasso e Termoli al quale ha preso parte l'equipaggio del 5/o Elinucleo di Pescara e unita' cinofile.

Sei gli arrestati, richiusi nella casa circondariale di Vasto e di Chieti (sezione femminile), mentre due persone sono state sottoposte a obbligo di dimora. I capi d'accusa associazione per delinquere, indebito utilizzo carte di pagamento, furto aggravato e ricettazione. La maggior parte dei furti sono avvenuti nei parcheggi della spiaggia di Punta Penna, nell'ex tracciato ferroviario e sulla Statale 16, in localita' Mottagrossa e i lungomari di Termoli, Montenero di Bisaccia, Vasto, Torino di Sangro, Fossacesia e Ortona. Tre degli indagati erano stati gia' arrestati nel luglio 2018 in flagranza di reato per un furto a Termoli.

I furti erano perpetrati in particolare alle auto dei turisti La tecnica era consolidata. Le vittime erano individuate con appostamenti e attivita' di osservazione per capire se potessero avere oggetti di valore e denaro. Una volta effettuato il furto, gli autori si recavano subito a ritirare contanti negli sportelli automatici di Vasto e San Salvo (o ad acquistare carburante) con il volto parzialmente coperto. Questo era possibile perche' spesso alle carte di credito era associato il pin. Le carte in alcuni casi venivano usate in attivita' commerciali compiacenti, in particolar modo in un bar di Vasto Marina - gestito da uno degli indagati - che simulava acquisti mai avvenuti. L'attivita' investigativa ha permesso di scoprire che sono stati effettuati prelievi illeciti per oltre 30 mila euro. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, arrestato per aver trasformato casa in un laboratorio per la coltivazione ed essiccazione della cannabis

 Aveva trasformato la sua abitazione a Montesilvano in un laboratorio per la coltivazione ed essiccazione della cannabis, ma e' stato scoperto dai Carabinieri ed arrestato. Nel corso di una perquisizione domiciliare i militari dell'Arma della locale Compagnia nell'abitazione di un 34enne hanno trovato materiale per la coltivazione ed essiccazione della cannabis, otto piante di varie dimensioni, 35 grammi di marijuana suddivisa in 56 dosi, un termometro per il controllo della temperatura e dell'umidita' dell'ambiente, un estrattore di polline, due lampade alogene, un filtro antiodore e altro materiale. 

Leggi Tutto »

Teramo, due interventi di soccorso alpino

Tre escursionisti, due italiani e una donna di nazionalità francese, impegnati in una escursione da Casale San Nicola fino alla Madonnina, hanno smarrito la segnaletica del sentiero che stavano percorrendo. Per più di un’ora hanno tentato di recuperare l’orientamento finché una balconata di roccia li ha obbligati ad allertare i soccorsi. Non potendo né salire di quota né scendere, spaventati ma in buone condizioni di salute, hanno quindi allertato i Carabinieri che immediatamente si sono messi in contatto con il Soccorso Alpino. Per il recupero è intervenuto l’elicottero del 118 dell’Aquila, il tecnico di elisoccorso del Cnsas ha quindi provveduto al recupero con il verricello. Parallelamente al primo intervento di soccorso, un secondo allarme è arrivato sempre dal versante teramano del Gran Sasso. Una escursionista di 29 anni di Rimini, intenzionata a salire in vetta sul Corno Grande da Casale San Nicola, intorno alle 11,00, si è messa in contatto con l’albergatore della struttura presso cui aveva trascorso la notte per inoltrare una richiesta d’aiuto. Allertato anche il Soccorso Alpino, la ragazza è stata però raggiunta a 1200 metri, in località Colle Castello, da un gruppo di volontari partiti spontaneamente e guidati dall’albergatore

Leggi Tutto »

Pescara, sequestrata una casa d’appuntamenti

E' stata sequestrata dagli agenti della Squadra Mobile una casa d'appuntamenti a Pescara, in esecuzione di un provvedimento del Gip. L'attivita' investigativa e' scaturita da una segnalazione effettuata dall'amministratore dello stabile: riferiva delle lamentele dei condomini che avevano notato un andirivieni di uomini nell'appartamento, occupato da ragazze sempre diverse. Nel corso dell'attivita' investigativa e' stato rilevato che le utenze telefoniche di una 38enne, attualmente unica indagata, e di alcune ragazze erano pubblicizzate su internet. Le indagini della Polizia hanno permesso di appurare che la 38enne, pur abitando in un appartamento non distante da quello sequestrato, lo aveva preso in affitto, l'estate scorsa, ufficialmente per ospitarvi la madre e altri familiari. In realta' vi si esercitava la prostituzione, come riscontrato nel corso di una serie di controlli operati dagli agenti della Volante e della Squadra Mobile. 

Leggi Tutto »

Asl Pescara fa la conta dei danni dopo il maltempo

La Asl Pescara ha diffuso l'elenco dei danni subiti dall'ospedale e delle iniziative prese per fronteggiare la situazione nell'immediato dopo i violenti eventi atmosferici di ieri nel capoluogo adriatico. "I danni - si legge - hanno interessato numerose strutture ai piani bassi, in particolare le sale operatorie, che non hanno subito chiusure ne' interruzioni, ma solo un rallentamento delle attivita' necessario a ripristinare gli ambienti ed effettuare le opportune verifiche tecniche sugli stessi e sugli ascensori al servizio delle sale operatorie. Al momento e' ancora interrotto il servizio di Angiografia digitale cerebrale che sara' ripristinato oggi". "Gli ingenti danni provocati nei locali seminterrati - prosegue la nota della Asl - hanno riguardato la farmacia, la centrale di sterilizzazione e le cucine: queste ultime sono state rapidamente bonificate e sanificate, consentendo la continuita' del servizio di ristorazione serale". La Direzione Sanitaria dell'Ospedale e il Servizio Gestione Patrimonio ieri "hanno attivato tempestivamente un'unita' di crisi che ha risposto a tutte le segnalazioni di difficolta' pervenute dalle diverse zone dell'ospedale, procedendo a precettare il personale dei servizi di logistica e allertando i Volontari della Protezione Civile prontamente intervenuti con due idrovore, oltre a personale e mezzi forniti dai Vigili del Fuoco". Quanto ai parcheggi, la Asl precisa che "il parcheggio silos dell'ospedale con accesso da via Fonte Romana e' rimasto indenne e asciutto, con problemi all'uscita dei dipendenti dovuti ai lavori in corso e al flusso di acqua che investiva via Fonte Romana; diversamente, il parcheggio di via Paolini, di proprieta' del Comune, e' stato interessato da copioso allagamento del piano seminterrato ed e' al momento in fase di bonifica; il Servizio 118 aziendale ha attivato a richiesta un servizio navetta a disposizione dei dipendenti che hanno avuto la macchina allagata nel parcheggio di via Paolini". 

Leggi Tutto »

Arrestato nel Chietino con 400 grammi di droga

Con l'accusa di detenzione di droga ai fini di spaccio i carabinieri della compagnia di Lanciano hanno arrestato e posto ai domiciliari un 31enne di Tornareccio. In un'abitazione nella sua disponibilita' a Torino di Sangro sono stati trovati 400 grammi di marijuana e 20 grammi di hashish. Sequestrati inoltre 800 euro in contanti e materiale per confezionare dosi. 

Leggi Tutto »