A seguito di un controllo dei carabinieri del Nas è stato trovato un medico in pensione, che sostituiva un medico generico, firmando ricette a carico del Servizio sanitario nazionale per suo nome e conto. Per questi motivi due medici - il primo pensionato e il secondo titolare di uno studio di Chieti - sono sono stati denunciati dai Carabinieri del Nas per concorso in sostituzione di persona. Sono state inoltre sequestrate 142 ricette del Servizio sanitario nazionale.
Leggi Tutto »Muore travolto dal cassone del trattore nel Teramano
Un boscaiolo di 57 anni è morto nel Teramano dopo essere stato colpito alla testa dal cassone agganciato al trattore dove stava caricando legna.
Secondo una prima ricostruzione effettuata dai carabinieri, l'uomo era impegnato a fare legna insieme al cognato ai margini del bosco, quando è stato travolto dal carrello del mezzo agricolo che si è improvvisamente sfrenato, forse sotto il peso del legname caricato. Per il 57enne non c'è stato nulla da fare.
Cinque nuovi ascensori nella stazione ferroviaria di Pescara
La stazione ferroviaria di Pescara Centrale è sempre più accessibile. Da ieri sono in funzione cinque nuovi ascensori su primo, secondo, terzo, quarto e quinto marciapiede che mettono in comunicazione l'atrio con tutti i binari. Gli ascensori - a funzionamento elettrico - sono realizzati secondo gli standard di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), con struttura trasparente in vetro e acciaio. Trasportano fino a 17 persone - anche disabili in carrozzina - per una portata di 1.275 kg e sono muniti di sistemi di videosorveglianza. Contestualmente nella porzione di atrio in corrispondenza degli ascensori è stata realizzata una nuova illuminazione a led e sono stati installati indicatori di binario retroilluminati.
Leggi Tutto »Furto al bar tabacchi sulla Fondovalle Sangro, bottino superiore ai 10mila euro
Un bottino di oltre 12mila euro tra sigarette e contanti nel colpo al distributore carburanti sulla Fondovalle Sangro. Tre persone incappucciate - come documentano le telecamere di videosorveglianza - sono entrate nel locale poco prima dell'una forzando una finestra. Dai filmati si vedono i ladri agire in meno di 4 minuti. Oltre a prendere il registratore di cassa, contenente 1.200 euro, i ladri hanno rubato numerose stecche di sigarette per un valore superiore ai 10mila euro. I carabinieri di Atessa, coordinati dal capitano Marco Ruffini, stanno visionando i filmati delle telecamere interne al locale e di quelle presenti in zona.
Leggi Tutto »Camionista muore nel ribaltamento di un tir sull’autostrada A14
Il conducente di un tir, un 63enne di nazionalità greca, è morto nella notte nell'incidente occorso al suo mezzo che, carico di frutta, si è ribaltato sull'autostrada A14 nel tratto fra Vasto sud e Vasto nord in direzione di Pescara, all'altezza del km 438, in un tratto in discesa. L'autostrada è rimasta chiusa fino alle 3 in direzione nord.
Pescara, riaperta al traffico la riviera sud
Si è conclusa la posa di asfalto a Pescara nel tratto di riviera sud compreso tra Fosso Vallelunga e il confine con Francavilla. La strada adesso è nuovamente transitabile a doppio senso di marcia. "Entro i prossimi 10 giorni verrà eseguito anche il lavoro di rifacimento della segnaletica orizzontale su tutto il tratto di strada", ha detto il vice sindaco Antonio Blasioli. "Si tratta di un intervento dell’importo di 1 milione di euro, cominciato già un anno fa, che ha riguardato soprattutto lavori anti allagamento: con la posa di una condotta di acque bianche del diametro di 1.000 mm in alcuni tratti e di 800 in altri, posta al centro sotto la carreggiata stradale e il collegamento della pompa di sollevamento situata vicino a via Celommi a fosso Vallelunga, per fare defluire le acque piovane. Voglio ringraziare tutta quanta la cittadinanza residente nella zona e le attività commerciali, che hanno assistito con collaborazione e pazienza all’esecuzione dei lavori, adeguandosi ai disagi conseguenti, specie in questi ultimi 5 giorni, a fronte di un lavoro che era previsto inizialmente della durata di due settimane”.
Leggi Tutto »
Piccole comunità e piccoli comuni d’Italia: un progetto di salvaguardia, convegno a Cocullo sabato 28 aprile
l Comune di Cocullo ha da tempo iniziato un percorso per il riconoscimento da parte dell’Unesco, come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, della festa di San Domenico Abate/Rito dei Serpari e della tradizione che ne consente la realizzazione da tre secoli.
Tra le istituzioni sostenitrici c’è una Associazione Temporanea di Scopo, che raccoglie 13 Comuni tutti legati dalla comune devozione a San Domenico Abate: piccoli comuni, tutti caratterizzati dallo spopolamento, che mette in dubbio sia la permanenza delle Comunità locali e sia delle tradizioni culturali secolari che sono una ricchezza del patrimonio nazionale.
In questo quadro, la candidatura della tradizione di Cocullo a patrimonio dell’Unesco si pone come atto teso a dare visibilità a questa problematica, in modo da richiedere interventi concreti tesi alla salvaguardia del grande patrimonio culturale che caratterizza tutti i borghi dell’Appennino centrale.
Da qui l’idea di tenere, in occasione del Rito dei serpari del 2018, il prossimo 28 aprile, un convegno con i piccoli comuni di Abruzzo, Lazio, Umbria, Marche e Molise per avviare un confronto tra amministratori, associazioni e realtà locali su queste tematiche.
Interverranno antropologi che negli anni si sono misurati con questa problematica, come Lia Giancristofaro, Valentina Lapiccirella Zingari, Pietro Clemente e Vito Teti.
A questa iniziativa ha dato la sua adesione l’Anci, sia nel momento della promozione, sia nella definizione dei contenuti e sia nella gestione, con l’intervento del coordinatore nazionale dell’Anci Piccoli comuni, Massimo Castelli, ed il responsabile del dipartimento Cultura Vincenzo Santoro, insieme al presidente di Anci Abruzzo Luciano Lapenna. L’obiettivo è quello di dare vita ad una “Carta di Intenti”, da sottoporre all’attenzione delle Istituzioni governative nazionali e regionali.
“I piccoli Comuni con popolazione inferiore ai cinquemila abitanti sono in Abruzzo 249 su 305, di cui 194 hanno meno di duemila abitanti. In essi risiedono 345mila persone su un milione e trecentomila che vivono nella nostra Regione.
Dal 1971 al 2015 la popolazione nei piccoli Comuni è diminuita di più del 20%. Tutto questo è reso ancor più grave dagli eventi sismici recenti che mettono in pericolo la sopravvivenza di decine di piccoli comuni, tutti drammaticamente alle prese con lo spopolamento e con la ricostruzione.
Occorrono politiche di sostegno ai Comuni di queste aree che hanno problemi di dissesto idrogeologico, di decremento della popolazione residente, di disagio insediativo; occorrono strumenti di sostegno e valorizzazione dei piccoli Comuni per la loro riqualificazione e il recupero dei loro centri storici. Sono le richieste che l’Anci ha fatto con “L’Agenda controesodo”, rivolte al Parlamento, al Governo nazionale e ai governi regionali. E’ tempo di cambiare passo.” – così il presidente di Anci Abruzzo, Luciano Lapenna.
Leggi Tutto »Protezione Civile, Progetto Open: cerimonia di consegna attestati a 82 nuovi formatori
Il Sottosegretario d'Abruzzo Mario Mazzocca ha partecipato oggi a L'Aquila, presso l'Auditorium Ance di Via De Gasperi, alla presenza del Direttore del Coordinamento delle Emergenze del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile Luigi D’Angelo, alla cerimonia di consegna degli attestati di “formatore” ai volontari risultati idonei alle selezioni finali a conclusione di un percorso durato un anno e mezzo.
"Il percorso 'Formazione Formatori'- dichiara Mazzocca - rappresenta una parte importante delle iniziative che la Protezione Civile regionale ha rivolto ai volontari con la finalità di dare un impulso innovativo al sistema del volontariato. L'attività, condotta dalla società Sinergie Education di Pescara, fa parte del più ampio progetto di formazione e comunicazione denominato “Open Protezione civile” che prevede, oltre al percorso suddetto, anche un “Piano di comunicazione” curato dall’Università di Teramo, Facoltà di Scienze della Comunicazione. Un progetto pilota, considerando che, ad oggi, rappresenta la prima esperienza in ambito nazionale di una PC regionale, in grado di alimentare ed elevare il nostro livello formativo endogeno sia sotto il profilo qualitativo che dal punto di vista quantitativo".
Così Elisa Antonioni, Direttore Generale e fondatrice di Sinergie Education: “Il progetto Open ha formato 82 volontari per essere a loro volta formatori in materia di Protezione Civile. Questo format nasce qui in Abruzzo e non esistono iniziative simili su scala nazionale. Tutto il team di Sinergie Education è stato coinvolto nelle varie fasi del progetto e ha vissuto con grande partecipazione l’incontro col mondo dei volontari della Protezione Civile, un esercito animato da passione e azione!”
“Mi complimento con tutti i volontari per il loro impegno, per il tempo che mettono a disposizione - conclude Luigi D’Angelo - Un mondo che ha appassionato subito anche me e che ho incontrato per la prima volta a Pineto dove ho visto persone molto coinvolte. Oggi per me è una professione ma mi rendo conto che ciò che dai è a prescindere, a prescindere dagli orari di lavoro e con la valigia sempre pronta per partire: ne sono molto felice e orgoglioso. Oggi i volontari hanno assunto un impegno importante: trasferire conoscenza ad altri ma soprattutto trasferire la loro passione”.
Leggi Tutto »Ciclovia, fondi per il ponte del Tordino
Si è svolto, nei giorni scorsi, un incontro per individuare le risorse economiche necessarie per i lavori di manutenzione del ponte ciclopedonale in legno sul fiume Tordino, tra i comuni di Roseto e Giulianova. Al tavolo di lavoro hanno partecipato gli assessori Dino Pepe e Giorgio D'Ignazio.
"Abbiamo voluto questo incontro - osserva l'assessore Dino Pepe - al termine di una istruttoria interna con il direttore regionale Francesco Di Filippo, il quale si occupa della gestione delle attività inerenti la delega al cicloturismo, volta a studiare la fattibilità dell'intervento che si inserisce nella più ampia problematica della manutenzione dei ponti ciclabili, snodi fondamentali per la piena fruibilità del tracciato ciclabile abruzzese, tanto apprezzato a livello nazionale. In tal senso - ha aggiunto Pepe - si è ritenuto di utilizzare alcune risorse disponibili per fronteggiare questa criticità. Voglio ricordare che sono state tante le risorse destinate dalla Regione Abruzzo su questo tema. Mi riferisco, in particolare, a quelle destinate alla realizzazione del ponte sul Tronto, strategico collegamento con le Marche, e per la sistemazione dei ponti tra Villa Rosa ed Alba Adriatica e tra Tortoreto e Giulianova. Ora questa ulteriore esigenza - continua l'assessore Pepe - che mi è stata sollevata dal Comitato del quartiere Annunziata di Giulianova, dai sindaci dei Comuni interessati, dai consiglieri provinciali referenti territoriali, ma anche e soprattutto da tanta gente comune che in modo straordinario ed inaspettato difende e promuove questi tratti ciclabili capaci di mettere in evidenza scorci bellissimi delle nostre città costiere diventando biglietti da visita unici nel panorama adriatico".
In Abruzzo sono stati tutti appaltati i 21 progetti programmati per un investimento complessivo che ammonta a quasi 34 milioni e 465mila euro e sono iniziati i lavori del più imponente dei cantieri, la "Via verde della Costa dei Trabocchi", un unico appalto di ben 40 km sulla spettacolare ex ferrovia.
Leggi Tutto »
Chieti, anziano muore al volante per un malore
Un uomo di 79 anni G.E., di Civitella Casanova, è morto in via dei Vestini a Chieti, poco prima dell'ingresso dell'ospedale, dopo aver perso il controllo della propria auto e urtato tre vetture in sosta. Secondo una prima ricostruzione l'anziano avrebbe perso il controllo della sua Fiat Punto a causa di un improvviso malore. E non è escluso che proprio il malore sia stato la causa della morte. L'anziano è stato subito soccorso ma non c'è stato nulla da fare.
Leggi Tutto »