Due persone sono state ricoverate in gravi condizioni nella tarda mattinata di oggi all'ospedale di Pescara in seguito a due incidenti accaduti nel pescarese e nel chietino. Nel primo caso a Manoppello una donna romena di 55 anni, residente a Serramonacesca, e' stata soccorsa dopo essere stata investita da un'auto sulla Ss 5 Tiburtina, e trasportata a Pescara in condizioni serie. Dopo le cure in pronto soccorso, la donna e' stata ricoverata con una prognosi di 40 giorni. Molto gravi sono giudicate invece le condizioni di un79enne di Canosa Sannita, sbalzato questa mattina dall'Ape che stava guidando, e che secondo una prima ricostruzione dell'accaduto, ad Orsogna, e' uscita fuori strada probabilmente a causa dell'asfalto viscido per la pioggia. Subito soccorso dai sanitari del 118, proprio per le ferite e i vasti traumi riportati, l'anziano e' stato trasferito al "Santo Spirito" di Pescara.
Leggi Tutto »Omicidio della psicologa, disposta la perizia psichiatrica sull’assassino
Il gup del Tribunale di Chieti Isabella Allieri ha disposto una perizia psichiatrica nei confronti di Giovanni Iacone, il 49enne che lo scorso 11 gennaio a Francavilla al Mare ha ucciso la psicologa Monia Di Domenico di 45 anni. E stato l'avvocato Emanuela De Amicis, che difende l'uomo, a chiedere nella scorsa udienza il rito abbreviato condizionato ad una perizia che accertasse la capacita' di intendere e di volere di Iacone al momento del fatto. L'incarico peritale e' stato affidato allo psichiatra Maurizio Cupillari che avra' trenta giorni per depositare la sua relazione. Il pm Giancarlo Ciani ha nominato quale consulente della Procura lo psichiatra Vittorio Bocola, mentre la parte civile, ovvero i genitori della vittima, assistiti dall'avvocato Giuliano Milia, si e' riservata la nomina di un proprio consulente. Il consulente della difesa e' la psichiatra Alessia Cicolini. L'udienza per la discussione e' stata fissata per il 14 febbraio del 2018. Secondo l'accusa la Di Domenico, che aveva dato in affitto a Iacone un appartamento a Francavilla al Mare e che quel giorno si era recata da lui per ottenere il pagamento di 740 euro di affitto, fu ripetutamente colpita, almeno 16 volte, alla testa e al volto sia con un sasso che con una grossa scheggia di vetro. Iacone, che e' accusato di omicidio volontario aggravato e nei cui confronti la Procura aveva chiesto il giudizio immediato, tento' subito dopo l'omicidio di nascondere il cadavere nel sottotetto dello stabile, ma venne subito scoperto dai carabinieri.
Leggi Tutto »Maltempo, treni bloccati sulla linea Adriatica
Circolazione ferroviaria interrotta sulla linea adriatica, tra le stazioni di Montesilvano e Pineto, per il rischio di esondazione del torrente Piomba, al confine tra i comuni di Citta' Sant'Angelo e Silvi. Lo stop alla circolazione e' stato disposto in via precauzionale. Per quanto riguarda i treni a lunga percorrenza, e' stato istituito il servizio sostitutivo con autobus tra le stazioni di Pescara e San Benedetto del Tronto. Stesso provvedimento per i convogli regionali.
Leggi Tutto »Assolto l’ex dg dell’universita’ D’Annunzio
L'ex direttore generale dell'universita' D'Annunzio di Chieti-Pescara, Filippo Del Vecchio, e' stato assolto perche' il fatto non costituisce reato dal giudice monocratico del Tribunale di Chieti, Valentina Ribaudo. Era stato lo stesso pubblico ministero a chiedere l'assoluzione. Del Vecchio, secondo l'accusa, pur essendo destinatario, nel luglio 2016, di un provvedimento emesso dal Garante per la protezione dei dati personali, si sarebbe rifiutato di darvi corso. Il provvedimento era relativo al trattamento dei dati personali sulle rete dati dell'ateneo: dal processo e' emerso che l'attivita' era limitata al monitoraggio delle rete, attraverso i MAC address ovvero gli indirizzi fisici, e che non riguardava l'individuazione delle persone che utilizzano i computer. Contro il provvedimento del Garante l'universita' D'Annunzio ha gia' presentato nei mesi scorsi opposizione al giudice civile del Tribunale di Chieti il quale ha sospeso l'efficacia del provvedimento stesso.
Leggi Tutto »Maltempo, evacuato un appartamento nel Pescarese
Problemi per il maltempo anche nel Pescarese, e in particolare nell'area Vestina e a Penne, dove, a causa delle forti piogge della scorsa notte, alle 5 di questa mattina, e' stato evacuato un appartamento allagato situato in contrada Santo Spirito, dopo l'intervento degli uomini dei vigili del fuoco e del comando di polizia municipale che hanno messo in salvo gli occupanti della casa. Problemi anche nel centro storico di Penne, in particolare nella zona di Santa Croce, dove alcuni scantinati sono stati allagati dall'acqua. Per quanto riguarda la viabilita', su alcuni tratti di strade di campagna, sono stati segnalati smottamenti e piccoli cedimenti del terreno. Il sindaco di Penne, Mario Semproni, ieri sera alle 20 aveva attivato il Centro operativo comunale per gestire l'attivita' di emergenza; la protezione civile sta monitorando i 250 km di strade pennesi insieme con i tecnici comunali. Sotto controllo i corsi d'acqua della zona.
Leggi Tutto »Grande successo per la X edizione del Premio Nassiriya a Montesilvano
Una sala gremita ieri ha ospitato il Premio Nassiriya, la commemorazione dei caduti militari e civili nelle missioni di Pace, istituita dal Comune di Montesilvano nel 2008 e giunta alla sua decima edizione.
«Anche quest’anno - dichiara il sindaco Francesco Maragno - abbiamo avuto l’onore di ascoltare voci eccellenti, di personalità che, ciascuna nel proprio settore, si sono distinte per il bene della collettività. A loro abbiamo voluto tributare un riconoscimento speciale. Parallelamente abbiamo omaggiato gli uomini e le donne, appartenenti alle forze dell’Ordine e di Soccorso, preziose per la salvaguardia e la tutela della sicurezza dei nostri concittadini».
E proprio sulla sicurezza si è incentrato l’intervento, nel corso del convegno moderato dal giornalista Nino Germano, del presidente del Tribunale di Pescara, Angelo Mariano Bozza, insignito del premio Nassiriya “per aver coniugato equilibrio, professionalità, coerenza e disponibilità alla ricerca continua della verità e della giustizia. Magistrato di altissima caratura, nel corso della sua lunga e autorevole carriera, costellata da prestigiosi incarichi, ha saputo far emergere la sua umanità e rare doti morali, ponendole sempre al servizio della sua missione di giudice”.
Ha ricordato la ricorrenza dell’anniversario della strage di Nassiriya il 12 novembre e di quella di Parigi il 13 novembre, Gabriella Simoni, inviata speciale di Mediaset, che ha sottolineato l’importanza di «lavorare sul campo con onestà», oltre alla «straordinarietà del ruolo delle missioni italiane in Iraq o in Somalia». Alla giornalista è stato conferito il premio “per l'impegno profuso nel corso della sua prestigiosa carriera giornalistica nel racconto dei terribili conflitti che hanno colpito il mondo, mettendo a repentaglio anche la propria incolumità, al fine di fornire una descrizione dettagliata dei fatti, sempre animata dal desiderio di verità. Con le inchieste ed i reportage da lei realizzati contribuisce quotidianamente a fare luce sui complessi scenari internazionali, impreziosendo, con acume, passione e il suo inconfondibile stile, ogni approfondimento giornalistico”. Emozionante la testimonianza di Alessandro Fiorini, tenente colonnello, ufficiale dell’Aeronautica Militare, medico del contingente italiano a Nassiriya, che ha sottolineato come l’esperienza di Nassiriya ha permesso di «comprendere che essere medico militare significa essere custodi di una responsabilità. Il medico militare si muove con regole contingenti, per dare il massimo livello di umanizzazione delle cure badando al principio della massima efficienza». A Fiorini il premio speciale è stato assegnato per aver dimostrato “rare capacità umane e professionali, coraggio, determinazione ed equilibrio nell'affrontare la gravissima emergenza dovuta al vile attacco terroristico ai danni della base italiana, riuscendo ad assistere con prontezza e senso del dovere, i militari oltre che i civili coinvolti”. Riconoscimento speciale anche ai militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Roccaraso, il Maresciallo Aiutante Lorenzo Gagliardi, il Brigadiere Marco Bini, il Vice Brigadiere Mauro Desideri e l’Appuntato Scelto Ivan Licciardello, intervenuti nella drammatica notte di Rigopiano “per la determinazione, il coraggio, il totale sprezzo del pericolo dimostrati nelle operazioni di soccorso nell'Hotel Rigopiano, tragicamente distrutto nella notte tra il 18 e il 19 gennaio 2017. Nonostante le condizioni meteo assolutamente proibitive e uno scenario operativo rischiosissimo, mettevano in campo elevatissimo senso del dovere, coraggio e straordinario altruismo”. Premio speciale anche al generale Mario Mori, direttore del Sisde e comandante dei Ros, assente per motivi di salute.
Nel corso della manifestazione sono stati premiati anche il Mar. Ca. Riccardo Venditti, Mar. Ord. Alessandro Alette, Brig. Ca. Gianluca Conicella Cerritelli, App. Sc. Domenico Moscatelli, App. Sc. Enrico Di Pucchio, App. Sc. Ernesto Ricci del Nucleo Operativo Radiomobile Compagnia dei Carabinieri di Montesilvano e l’App. Sc. Agostino Di Lello, l’App. Fabrizio De Iuliis dell’Aliquota Radiomobile del NOR della Compagnia di Montesilvano; Paolo Robustelli, Vice Questore Polizia di Stato di Pescara; i componenti degli Equipaggi della Squadra Volante della Polizia di Stato di Pescara, Isp. SUPS Antonio Mauro, Sov. Daniele Cavalera, Ass. C. Luca Falò, Ass. C. William Caprarese, Ass. C. Roberto Brandolini, Ass. C. Raffaele La Sorsa, Ass. C. Rocco Rossi, Ass. Ezio Legnettini; All’Isp. C. Fabio Valentini, Equipaggio Squadra Volante della Polizia di Stato di Pescara, All’Isp. C. Claudio Tenisci, Equipaggio Squadra Cinofili della Polizia di Stato di Pescara; M.llo Ord. Alessio Paolini, Reparto Carabinieri Biodiversità Pescara; per la Direzione Marittima di Pescara il Terzo Nucleo Aereo e il 1° M.llo Np. Giuseppe De Tommaso; il comandante Vincenzo Palano, il vicecomandante Luca Verna, CR Ivo Delli Rocili, CS Adriano Di Francesco, VC Roberto Erodiani, VF Davide Flacco; i piloti Igor Cicchelli, Luciano Troyli, lo specialista elicotterista Adriano Mancini, CS Alfredino Di Pillo, VE Giuseppe Salvatorelli, VQ Francesco Carone, VE Costantino De Angelis e I.A. Maurizio Morelli e tutto il comando dei Vigili del Fuoco di Pescara; Rocco Prezioso, Volontario Misericordia di Pescara; Paolo Chiola, autista soccorritore dell’Unità territoriale di Montesilvano del Comitato Locale di Penne della Croce Rossa Italiana; Giuliana Valentini, Corpo Volontari Protezione Civile Montesilvano.
La manifestazione è stata allietata dalle esecuzioni musicali degli allievi della Nuova Scuola Comunale di Musica, Guido Centorame (violino), Nicola Candeloro (violino), Riccardo Paolini (violino), Silvia De Luca (Arpa), preparati dai maestri Melanie Budde (violino) e Lucia Antonacci (Arpa).
Leggi Tutto »Chieti, arrestati tre spacciatori e sequestati 1,5 chili di marijuana
Il nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza di Chieti e la sezione di polizia giudiziaria della polizia di Stato presso la Procura della Repubblica di Chieti da tempo erano sulle tracce di un pusher sospettato di spacciare droga a Chieti scalo. Grazie ad una sinergia investigativa sono riusciti a risalire anche ai suoi fornitori. Le indagini hanno permesso di scoprire un primo livello operante nel territorio teatino, composto soprattutto da persone residenti a Chieti, che si procacciavano da vivere esclusivamente vendendo droga a giovani tossicodipendenti. In questa prima fase delle indagini, gli investigatori hanno proceduto all'arresto di un cittadino albanese e alla denuncia a piede libero di 4 soggetti italiani (alcuni già rinviati a giudizio), tutti dediti allo spaccio di droga segnalando, inoltre, alla Prefettura di Chieti anche 5 consumatori di sostanze psicotrope. Nell'operazione sono stati sequestrati oltre un chilo e mezzo di marijuana, un etto di hashish e numerosissime dosi di cocaina.
Gli ulteriori accertamenti, finalizzati ad individuare il principale fornitore, hanno consentito di risalire a B.A., anni 31, cittadino albanese domiciliato nel Comune di Montesilvano che, a sua volta, si avvaleva di un suo connazionale che procurava i quantitativi di sostanza stupefacente direttamente dalla capitale. Le attività di osservazione e i numerosissimi pedinamenti effettuati, hanno permesso agli investigatori di accertare che B.A. nascondeva la sostanza stupefacente all'interno di un boschetto sito a Silvi Marina dove si recava senza non prima aver effettuato una serie di manovre diversive tese verosimilmente a scongiurare la presenza di eventuali forze di polizia. Solo quando era sicuro di non essere stato seguito prelevava la droga ed effettuava la consegna.Una volta capita la manovra rituale, i finanzieri ed i poliziotti hanno deciso di fermarlo per una perquisizione personale trovandolo in possesso di un etto di marijuana. All'esito di un approfondito sopralluogo dei dintorni, gli investigatori hanno trovato, ben celati in buche opportunamente predisposte nel terreno, 350 grammi di cocaina, 250 grammi di marjuana, tutto l'occorrente per il confezionamento delle dosi ed una bilancia elettronica di precisione. Inevitabile per l'albanese l'arresto in flagranza.
Leggi Tutto »
A Spoltore i rifiuti con il sistema pay-as-you-throw
Un nuovo progetto per i servizi di igiene urbana a Spoltore: nell'imminenza della gara per riaffidare la gestione dei rifiuti la giunta ha approvato le linee guida del futuro servizio. "Il piano punta ovviamente a valorizzare i meccanismi dell'attuale raccolta porta a porta" spiega il sindaco Luciano Di Lorito "che ha ottenuto risultati lusinghieri". Lo ricordano i dati dell'Osservatorio regionale sui rifiuti e i dati nazionali dell'ISRPA, che vedono Spoltore ai primi posti per il raggiungimento della quota del 65% di differenziata già nel 2015 ed un costo medio, per i servizi di igiene urbana, più basso, per classe di popolazione, di circa il 30%". I prossimi obiettivi saranno quelli di favorire l'utilizzo di tecnologie innovative di gestione dei servizi ambientali e di trasformare la tassa sui rifiuti in una tariffazione puntuale secondo il sistema denominato Pay-As-You-Throw: meno rifiuti si producono, meno si andrà a pagare". Resta solo da scegliere come saranno misurati i quantitativi, se registrando il peso o il volume della spazzatura, con particolare attenzione alle produzioni non virtuose delle singole utenze. "Si tratta di un importante passo in avanti" ricorda il sindaco "verso una più razionale gestione dei tanti materiali che utilizziamo e consumiamo nella vita quotidiana: senza dubbio introdurre un meccanismo del genere servirà anche a limitare gli sprechi, i consumi inutili e l'inquinamento complessivo del nostro ambiente, favorendo quelle scelte che i più bravi chiamano semplicemente sostenibili".
Per la stesura del nuovo progetto l'amministrazione si è avvalsa del supporto dello StudioSaia: il 9 novembre la documentazione è stata notificata alla Provincia di Pescara, che ha il ruolo di stazione appaltante, e nei prossimi giorni sarà quest'ultima a comunicare i tempi per la gara e l'affidamento. "Sulla base delle indicazioni della stazione appaltante" spiega l'assessore Rino Di Girolamo "valuteremo la necessità di una proroga all'affidamento attualmente in essere, per garantire la continuità del servizio".
Il contratto con Ecologica srl (scaduto il 28 giugno scorso) è stato stipulato nel 2012: si tratta di un servizio di raccolta differenziata della frazione organica, della carta, del cartone, della plastica, del vetro, delle lattine e della frazione secca residua indifferenziata con sistema domiciliare porta a porta e di prossimità, compresi i servizi di trasporto e smaltimento/recupero presso idonei impianti, nonché quelli di spazzamento ed altri complementari nel territorio comunale, dietro un corrispettivo annuo di circa un milione e mezzo di euro.
Siglata la transazione fra l’Università ‘D’Annunzio’ e l’ex Dg
Il Consiglio di amministrazione e il Senato accademico dell'universita' 'D'Annunzio' di Chieti Pescara hanno approvato il provvedimento relativo all'ipotesi di transazione formulata dal Giudice del Lavoro nella controversia di lavoro instaurata dall'ex direttore generale dell'ateneo, Filippo Del Vecchio, il cui contratto e' stato risolto dopo che, a marzo scorso, Del Vecchio unitamente all'allora rettore Carmine Di Ilio, e' stato interdetto dai pubblici uffici nell'ambito di un'inchiesta della Procura della Repubblica di Chieti per abuso d'ufficio e falso. ''Il Cda -si legge in una nota - ha autorizzato la transazione nella formula conciliativa piu' favorevole all'Ateneo, frutto di un reciproco componimento della controversia''. Il Senato Accademico ha approvato e rinnovato alcune convenzioni con Atenei italiani e stranieri nonche' con Enti e Istituzioni per singoli protocolli di collaborazione. Il Senato ha quindi dato il via libera all'attivazione di diversi assegni di ricerca. Sono state poi approvate le proposte di chiamata per nuovi docenti e quelle per la copertura di alcuni insegnamenti. Il Senato ha anche avviato i procedimenti per la sostituzione di due componenti appartenenti ai ruoli dell'Ateneo nel Consiglio di Amministrazione per lo scorcio 2016-2020, per la nomina di tre componenti per il Consiglio di Disciplina per lo scorcio del triennio 2016-2019 e per l'integrazione Comitato Unico di Garanzia con l'individuazione di un componente in rappresentanza dei docenti per lo scorcio del quadriennio 2014-2018.
Leggi Tutto »Incendio in un bar dell’Aquilano
Un incendio in un bar di San Benedetto dei Marsi e' divampato alle prime luci dell'alba, precisamente in corso Vittorio Emanuele. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Avezzano che nel giro di due ore hanno spento l'incendio e' messo in sicurezza l'area ed ora stanno effettuando gli accertamenti per verificare la natura del rogo. A lanciare l'allarme sono stati alcuni passanti che hanno visto le fiamme fuoriuscire dalla porta e dalle finestre
Leggi Tutto »