Cronaca

Assalto al bancomat di Fossacesia, 40mila euro di bottino

Si aggirerebbe sui 40 mila euro il bottino di un assalto al bancomat a Fossacesia avvenuto alle 5 di questa mattina. Testimoni hanno visto arrivare a bordo di una Alfa 147 tre banditi incappucciati e mascherati. I malviventi hanno agito in pochi minuti. Sul colpo indagano i carabinieri della compagnia di Ortona e stazione di Fossacesia. Si cerca l'auto, probabilmente rubata, con la quale i delinquenti sono poi fuggiti in direzione Val di Sangro

Leggi Tutto »

Spaccio tra le cabine dello stabilimento, arrestato guardiano a Tortoreto

Avrebbe trasformato una cabina dello chalet  di Tortoreto Lido dove faceva il guardiano notturno in un magazzino della droga e approfittava delle ore lavorative di notte per scambiare dosi ai clienti. Era stato proprio l'andirivieni dei giovani tossicodipendenti in quello stabilimento balneare a insospettire i carabinieri che nel corso di un controllo antidroga nelle ultime ore, hanno sorpreso e arrestato un 45enne di Tortoreto. Per lui l'accusa è di detenzione a fini di spaccio di stupefacenti e il magistrato gli ha concesso gli arresti domiciliari in attesa del giudizio. L'uomo è stato bloccato subito dopo aver ceduto una dose di marijuana a un 21enne teramano segnalato poi alla prefettura. Nel corso delle perquisizioni personale e all'interno di una cabina spogliatoio dello stabilimento balneare in uso all'uomo, i militari hanno rinvenuto e sequestrato una trentina di dosi di cocaina, per circa 15 grammi, nonché 80 dosi di marijuana per 90 grammi complessivi, oltre a materiale per il confezionamento ed un bilancino elettronico. E' stata infine sequestrata anche la somma di 160 euro. 

Leggi Tutto »

Avezzano, muore uomo di 57 anni in un incidente stradale

Un uomo di 57 anni, T. D.C. di Avezzano, è deceduto in seguito ad un grave incidente stradale avvenuto all'alba presso via Nuova, nella periferia sud della città. L'uomo era a bordo di un furgone e, per cause ancora in corso di accertamento, ha perso il controllo finendo fuori strada. I Vigili del Fuoco di Avezzano hanno estratto il conducente dal furgone in gravi condizioni ma dopo il trasporto all'ospedale di Avezzano è deceduto qualche ora dopo. 

Leggi Tutto »

Morto un giovane dopo un incidente in moto a San Salvo 

Non ce l'ha fatta Vittorio Altieri, 23 anni giovane ingegnere di Vasto, che questa mattina ha urtato un camion in via Marisa Bellisario, nella zona industriale di San Salvo, mentre si stava recando alla Denso Manufacturing, dove stava svolgendo uno stage formativo. L'incidente è avvenuto a poco meno di un chilometro dall'aziendaIl giovane in sella a una Yamaha 600, dopo l'impatto con un mezzo pesante diretto alla piattaforma logistica Conad, è stato sbalzato dal mezzo finendo a terra urtando con violenza la testa sull'asfalto. Le sue condizioni sono apparse subito critiche tanto da essere trasferito in eliambulanza al Mazzini di Teramo dove il suo cuore ha cessato di battere. Per stabilire l'esatta dinamica sono interventi gli agenti della Polizia Locale e i Carabinieri di San Salvo. 

 

***********

E' stato trasferito in codice rosso in eliambulanza al Mazzini di Teramo V.A, 23 anni di Vasto, che questa mattina è rimasto vittima di un incidente stradale alla guida della sua moto in via Marisa Bellisario, nella zona industriale di San Salvo. Il giovane ingegnere si stava recando in sella a una Yamaha 600 alla Denso Manufacturing dove sta svolgendo uno stage formativo, quando è entrato in collisione con un camion diretto alla piattaforma logistica Conad. L'impatto è stato violento facendolo sbalzare dalla sella e finendo a terra. Le sue condizioni sono risultate subito molto gravi. Per stabilire l'esatta dinamica sono interventi gli agenti della Polizia Locale e i Carabinieri di San Salvo. 

Leggi Tutto »

Orti sociali a Montesilvano, gli assegnatari donano i prodotti a km0 all’emporio solidale

Prodotti a km 0 nell’emporio solidale di Montesilvano, che da luglio 2017 è attivo nella Casa della Solidarietà Madre Teresa di Calcutta a Santa Filomena. Gli assegnatari degli orti sociali di via Don, guidati dal presidente del Comitato Antonio Prosperi hanno deciso di donare alcuni degli ortaggi e dei frutti coltivati da loro nei piccoli appezzamenti realizzati dal Comune proprio all’emporio.

«E’ veramente un grande orgoglio per noi -  sottolinea Antonio Prosperi -   aver deciso tutti insieme di donare alcuni dei prodotti, frutto del nostro lavoro in questi orti, all’emporio solidale di Santa Filomena. E’ un piccolo segnale che vogliamo dare a chi ha bisogno, ma anche un ringraziamento verso il Comune che ci ha dato questa bellissima opportunità attraverso gli orti urbani».

«Sono trascorsi 4 mesi da quando abbiamo assegnato i primi 30 orti sociali del nostro territorio ad altrettanti montesilvanesi – sottolinea il sindaco Francesco Maragno -. Oggi questi cittadini raccolgono i frutti del loro prezioso lavoro, ed è veramente pregevole che abbiano deciso di fare questa donazione all’emporio solidale della nostra città. Prodotti sani per un gesto genuino, che è sicuramente un esempio di quel prezioso principio di cittadinanza attiva e sussidiarietà che deve contraddistinguere la comunità. A tutto il comitato voglio esprimere il mio più sincero plauso per questa iniziativa».

Nel mese di agosto l’emporio, che si trova su corso Umberto, nei locali ex Artigianluce, resterà aperto solo nel pomeriggio di mercoledì dalle 16 alle 18:30. L'accesso viene regolato attraverso una tessera punti che permette di fare la spesa in maniera gratuita. La tessera viene rilasciata dal Centro d'Ascolto presente nella struttura, previo appuntamento per un colloquio. L'invio all'Emporio vien fatto tramite le parrocchie e la stretta collaborazione con il tavolo del PIS (Pronto Intervento Sociale) e con i Servizi sociali del Comune.

Leggi Tutto »

Il Mastrogiurato 2018 è il professor Luigi Schips

E' il professore Luigi Schips, di Mozzagrogna il 37mo Mastrogiurato. Primario del reparto di Urologia negli ospedali di Lanciano e Vasto, responsabile chirurgia robotica del clinicizzato di Chieti e una carriera passata anche all'estero, con docenza all'università austriaca di Graz, è tutor per la chirurgia laparoscopica in numerosi ospedali e istituzioni come la clinica urologica dell'università Federico II di Napoli e l'istituto europeo di oncologia di Milano. La scelta di Schips è stata ufficializzata oggi in Municipio in occasione della presentazione dell'edizione 2018 della Settimana Medievale di Lanciano, dal 26 agosto al 2 settembre, e alla rievocazione storica del Mastrogiurato che chiude gli eventi proprio il 2 settembre, alle 17.30. Già vincitore del Frentano d' Oro, Schips impersonerà l'antico personaggio che sovrintendeva le fiere medievali lancianesi dove arrivavano mercanti da tutto il bacino Mediterraneo ed Oriente. Anticamente il Mastrogiurato veniva prescelto tra i personaggi più in vista e moralmente probi di Lanciano e durante i giorni di fiera assumeva il pieno controllo della città, con potere assoluto in campo penale e civile per garantire la regolarità dei mercati, anche attraverso severi controlli su pesi e misure. Alla rievocazione storica prenderanno parte oltre 700 figuranti in costume d' epoca, con sfilata aperta dalle Confederazioni Europea e Italiana dei Giochi e Manifestazione Storiche. La Settima Medievale si apre il 26 agosto con la Tenzone dei quattro quartieri storici di Lanciano. Per una settimana ci saranno spettacoli, convegni, mostre e dal 29 agosto al 2 settembre il mercato medievale con la presenza di otto nazioni; Italia, Francia, Germania, Olanda, Spagna, Ungheria e per la prima volta la Slovenia rappresenta dalla città di Bled. "Territorio ed origini sono per me molto importanti - dice Schips - e per questo sono tornato in Italia. Mi fa onore essere stato scelto per rappresentare il Mastrogiurato". L'edizione 2018 è stata illustrata dal presidente del Mastrogiurato Danilo Marfisi, il sindaco Mario Pupillo e dall'assessore alla Cultura Marusca Miscia.

Leggi Tutto »

Presunto caso di razzismo, il console del Senegal: punire i responsabili

''Ibrahima non è bugiardo e senza voler fare processi in questa sede, stando a quello che il nostro amico italo-senegalese ci ha riferito, aspettiamo che la magistratura faccia il suo lavoro e che una volta accertata la verità il responsabile di questo atto gravissimo sia punito severamente''. Così il console del Senegal per Abruzzo, Marche ed Emilia Romagna, Tullio Galluzzi, sulla vicenda del cameriere italo-senegalese Diop, che ha denunciato di essere stato insultato con epiteti razzisti in un ufficio della Asl di Giulianova (Teramo) dove si era recato per il rinnovo di alcuni documenti sanitari. Il console questa mattina è stato ospitato nella sala consiliare del Comune giuliese dal sindaco Francesco Mastromauro e dalla giunta, assieme allo stesso Diop e al presidente della Comunità degli immigrati senegalesi residenti in Abruzzo e Marche, Baye Mbissane Cisse. Il console, riportando lo stupore del Presidente senegalese per ''questo increscioso fatto'' riferito da Diop, ha ribadito di credere alla versione fornita dal cameriere con doppio passaporto e che l'essersi rivolto ''senza esitazione ai carabinieri testimonia la veridicità dell'accaduto'. Non l'ha definito un episodio di razzismo ''ma di mancato rispetto verso un essere umano'', il sindaco Mastromauro, che ha voluto sottolineare come ''queste situazioni non vadano politicizzate, bensì debbano spingere a seminare il rispetto verso gli altri''. A conferma di questo, il primo cittadino ha ricordato come proprio ieri aveva portato la sua solidarietà all'Arma dei carabinieri per il ferimento di cinque militari dalla reazione di un altro italo-senegalese, intervenuti per riportarlo alla calma dopo una violenta lite in famiglia. Sulla vicenda del cameriere insultato negli uffici, la Asl di Teramo ha avviato e concluso una indagine interna che avrebbe accertato l'insussistenza degli insulti riferiti al cameriere Ibrahima Diop, sulla base delle testimonianze di cinque impiegati e un addetto esterno alle manutenzioni, presenti venerdì 27 luglio negli uffici dell'ex Ospizio Marino a Giulianova dove sono ubicati i servizi sanitari e dove Diop si è recato.

Leggi Tutto »

Minacce di morte e stalking, albanese arrestato 

Un uomo di 51 anni di origini albanesi è stato posto agli arresti domiciliari dai carabinieri di Villamagna con l'accusa di stalking in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare. L'uomo era stato già raggiunto da un divieto di avvicinamento nei confronti di un fratello e una sorella residenti a Ripa Teatina, un provvedimento scaturito da una querela nella quale i fratelli avevano raccontato ai carabinieri le continue angherie subite dall'uomo.

Già dal 2016 aveva preso di mira la famiglia dei due perché si era invaghito, non corrisposto, della donna. Ed aveva iniziato a chiedere loro denaro, fino a 15 mila euro, con il pretesto di dover pagare le spese di un fantomatico matrimonio fra i due. Al netto rifiuto della donna, sono iniziate le minacce, gli atti intimidatori e le aggressioni: ogni volta che incontrava i famigliari dei due fratelli dava in escandescenze minacciando ritorsioni. In un'occasione, dopo aver seguito la donna sino all'uscio di casa, ha scagliato un barattolo di miele contro il portone danneggiandolo. Lo stesso giorno l'uomo si sarebbe avventato contro il fratello della donna, intervenuto a difenderla, con una spranga di ferro, procurandogli una ferita alla testa.

L'albanese, anche dopo essere stato raggiunto dal divieto di avvicinamento chiesto dal sostituto procuratore della Repubblica di Chieti Marika Ponziani, avrebbe continuato a minacciare e intimidire l'intera famiglia che si era ridotta a vivere barricata in casa. 

Leggi Tutto »

Spaccio, due chili di eroina sequestrati

Due chilogrammi di eroina sequestrati e un uomo arrestato per detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio. E' il bilancio di un'operazione condotta dai Carabinieri delle Compagnie di Pescara e Montesilvano nelle due città adriatiche. In carcere è finito E.D.I., 47enne. L'uomo, ieri sera, è stato notato dai militari dell'Arma della Compagnia di Montesilvano, diretti dal capitano Vincenzo Falce, mentre si aggirava con fare sospetto in via Cavallotti. Alla vista dei carabinieri, ha lanciato per strada, tra le auto in corsa, due involucri. Uno è andato distrutto con il passaggio dei veicoli, l'altro è stato recuperato: conteneva 520 grammi di eroina. Dall'arresto è scaturita l'attività info-investigativa e nei pressi di una stalla, interrati, sono stati trovati tre involucri contenenti complessivamente un chilo e mezzo di eroina. Tutto il materiale rinvenuto è stato sottoposto a sequestro. 

Leggi Tutto »

Salvi i passeggeri dell’ultraleggero caduto sul Gran Sasso

L'elicottero Drago 54 del Nucleo Elicottero dei vigili del fuoco di Pescara ha individuato l'aereo leggero precipitato. L'aerosoccorritore a bordo dell'elicottero è stato fatto scendere a terra con il verricello, per portare soccorso alle due persone che viaggiavano sul velivolo precipitato.Si tratta di un uomo e una donna, dell'età apparente di cinquant'anni, che sono apparsi coscienti, benché a seguito dell'impatto al suolo hanno riportato ferite e contusioni. I due feriti sono stati verricellati a bordo dell'elicottero, che in questo momento sta raggiungendo in volo la base del Nucleo elicotteri a Pescara, dove sono state inviate ambulanze del 118 per il successivo trasporto della coppia in ospedale.

***********

Una squadra operativa del comando provinciale dei vigili del fuoco di Teramo si sta recando nella zona dei Prati di Tivo per la ricerca di un aereo leggero con due persone a bordo. In base delle informazioni ricevute dal centro operativo nazionale del Dipartimento dei vigili del fuoco, l'aereo potrebbe essere precipitato mentre sorvolava le pendici del versante teramano del Gran Sasso. Sul posto è stato inviato anche il furgone Ucl (Unità di Comando Locale), con funzioni di Posto di Comando Avanzato e l'elicottero del Nucleo dei vigili del fuoco di Pescara'Drago 54' per effettuare le ricerche dall'alto

Leggi Tutto »