Cronaca

Inchiesta Rigopiano, D’Alfonso: Ipotizzo che il presidente della Provincia di Pescara verrà prosciolto

"Ipotizzo che il presidente della Provincia di Pescara verra' prosciolto. Non aveva le condizioni per fare quello che gli era richiesto". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, rispondendo a una domanda sull'emergenza neve intervenendo alla trasmissione Rete8Economy, in onda questa sera alle 21:00 su Rete8, in riferimento all'inchiesta sulla tragedia di Rigopiano che vede coinvolto il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco. Sul fronte del piano anti-emergenze, anche per quanto riguarda il rischio black-out, D'Alfonso ha parlato di 6 turbine, di gruppi elettrogeni e di un "aiuto straordinario di mezzi da parte della Regione". 

Leggi Tutto »

Concussione, capocantoniere Anas Teramo ai domiciliari

Avrebbe chiesto somme di denaro a tre imprenditori, minacciando in caso contrario di non fargli ottenere permessi relativi a procedimenti amministrativi. Permessi a cui gli imprenditori avrebbero avuto invece diritto. Accuse che hanno fatto scattare a carico di in capocantoniere sorvegliante dell'Anas, referente per la provincia di Teramo e con compiti di vigilanza sulla statale 16, gli arresti domiciliari con l'accusa di concussione. A richiedere il provvedimento, firmato dal gip Roberto Veneziano, il pm Luca Sciarretta, con il giudice che ha disposto a carico dell'uomo anche un sequestro preventivo di 950 euro. Le indagini a carico dell'uomo erano scattate nell'estate del 2016 dopo la denuncia di uno degli imprenditori a cui aveva chiesto soldi, con la Guardia di Finanza che al termine di una lunga attivita' investigativa, che si era avvalsa anche di intercettazioni, aveva rimesso un corposo rapporto sul tavolo del pm titolare del fascicolo. In un caso il capocantoniere Anas e' stato anche filmato mentre prendeva una somma di denaro da un imprenditore.

Leggi Tutto »

Furgone dato alle fiamme in un centro commerciale di Chieti

Un incendio di probabile origine dolosa si e' sviluppato la notte scorsa all'interno del centro 'Dama', nella zona industriale di Chieti. Ignoti verso le 4 hanno appiccato il fuoco ad un furgone Peugeot che e' andato completamente distrutto. Poco distante e' stata trovata una bottiglia contenente residui di liquido infiammabile. Il furgone e' di una societa' che si occupa di imballaggi industriali ed era posteggiato dinanzi alla vetrina della ditta, anch'essa lambita dal fuoco. I vigili del fuoco di Chieti sono stati allertati intorno alle 9.15 da uno degli operatori del centro commerciale ma quando sono giunti sul posto il mezzo era gia' distrutto. 

Leggi Tutto »

Ladri messi in fuga dalla Stradale nel Teramano

Due ladri in fuga nelle campagne tra Silvi e Atri. A dare l'allarme una signora che ha telefonato al 113 intorno alle 23,30 segnalando la presenza di due uomini incappucciati che si stavano arrampicando sul suo balcone, dopo aver gia' perpetrato un furto al piano sottostante. Due equipaggi della Polstrada hanno raggiunto il luogo della segnalazione, in via Genova, e si sono messi all'inseguimento di una Bmw X3 usata dai ladri per scappare e poi risultata essere stata rubata a Bologna. Per seminare le pattuglie, i malviventi hanno percorso un tratto della rotonda antistante la Sp29 che conduce ad Atri in senso contrario, per poi abbandonare il veicolo e proseguire nelle campagne circostanti. I poliziotti hanno esploso in aria due colpi di arma da fuoco a scopo intimidatorio ma i malviventi hanno fatto perdere le loro tracce.

Leggi Tutto »

Escursionisti olandesi in difficoltà sul Gran Sasso

 I tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo sono intervenuti sul monte Camicia (2.564 mt) per prestare soccorso a due escursionisti olandesi in difficolta'. Bloccati in prossimita' della cima i due non riescono a scendere a causa della presenza di ghiaccio e neve. In contatto telefonico prima con i Vigili del Fuoco e poi con il Soccorso Alpino, hanno spiegato di essere in cammino da questa mattina e di aver percorso l'ultimo tratto del Centenario, il sentiero che raggruppa le principali vette della parte meridionale-orientale del massiccio del Gran Sasso. Dal monte Prena (2.561 mt) gli escursionisti hanno infatti raggiunto la vetta del Camicia, ma non avendo con se' i ramponi, hanno preferito lanciare l'allarme.

Leggi Tutto »

L’Aquila, arrestato spacciatore al casello autostradale

Un marocchino di 34 anni è stato bloccato al casello dell' Aquila ovest e nel corso del controllo la polizia ha trovato sotto il sedile nella sua utilitaria 100 grammi di hashish e un blocco di cocaina grezza di 5 grammi ancora da raffinare e suddividere in dosi per la vendita al dettaglio. E' stato arrestato nel pomeriggio di sabato dalla Squadra Mobile, sezione antidroga, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Sono in corso le indagini per verificare dove si fosse rifornito. Tra le ipotesi c'e' Roma. Il controllo rientra nell'ambito delle attivita' investigative avviate dopo il decesso per overdose da eroina di un tossicodipendente. L'uomo 51 anni, e' stato trovato sabato mattina in casa dai familiari che hanno aperto la porta del bagno e l'hanno trovato riverso a terra. Secondo quanto si e' appreso, nell'abitazione, in una zona centrale del capoluogo, sono state trovate anche delle piante di marijuana.

Leggi Tutto »

Cento grammi di cocaina pronti per lo spaccio, un arresto a Celano

Deteneva 100 grammi di cocaina pronti allo spaccio nella sua abitazione di Celano e per questo motivo e' stato arrestato dai carabinieri. Con l'accusa di detenzione e spaccio di sostanza stupefacente e' finito in carcere un marocchino di 37 anni. L'uomo, controllato nel centro abitato di Celano, dopo un'inutile tentativo di fuga, veniva bloccato e trovato in possesso di due dosi di cocaina. I successivi accertamenti, svolti dai carabinieri di Celano coordinati dal capitano Pietro Fiano, hanno permesso di individuare nell'abitazione dell'uomo, oltre ai 100 grammi di cocaina, anche un bilancino di precisione e materiale idoneo al confezionamento. Nella circostanza, veniva sottoposta a sequestro anche la somma di 860 euro provento dell'attivita' di spaccio

Leggi Tutto »

Musica oltre i limiti, il sindaco Maragno ordina la sospensione dell’utilizzo degli impianti

L’immediata sospensione dell’utilizzo degli impianti elettroacustici per uno stabilimento balneare della riviera di Montesilvano, al confine con Pescara. E’ questa la decisione presa dal sindaco Francesco Maragno e disposta con apposita ordinanza.

Alla luce di una relazione fonometrica dell'Agenzia Regionale per la Tutela dell'Ambiente relativa al controllo delle emissioni sonore di uno stabilimento balneare, eseguita nelle notti tra il 15 e il 16 settembre e tra il 16 e il 17 settembre, dalla quale è emerso il superamento del valore limite, è stata disposta l'immediata sospensione dell'utilizzo degli impianti elettroacustici atti a diffondere musica amplificata, fino al rilascio di relazioni tecniche degli Enti preposti sull'avvenuta ottemperanza delle prescrizioni. In sostanza il legale rappresentante dello stabilimento balneare dovrà produrre adeguata documentazione inerente gli interventi eseguiti per l'abbattimento delle emissioni sonore e la valutazione di impatto acustico redatta da un tecnico competente con cui sia dimostrata l'efficacia degli accorgimenti adottati. La documentazione dovrà essere accertata anche dall'Arta e dalla Usl. Tale decisione è finalizzata alla tutela della tranquillità dei residenti della zona che da diverso tempo avevano presentato segnalazioni relative al disturbo nelle ore notturne dovuto alla musica ben al di sopra dei limiti consentiti. Già lo scorso settembre, dopo le rilevazioni effettuate dall’Arta nella notte tra il 18 e il 19 agosto, era stata emessa un’altra ordinanza affinché il legale rappresentante dello stabilimento eseguisse adeguati interventi tecnici per far rientrare i limiti superati.

Leggi Tutto »

Pescara, mese dell’Affido: ecco le iniziative

Sono 11 le famiglie che, rivolgendosi agli operatori del Servizio Affido del Comune di Pescara, hanno compiuto un gesto d’amore e di solidarietà accogliendo in casa un minore che vive, anche se temporaneamente, un disagio. Sono genitori che, pur avendo dei figli, hanno sentito il desiderio di dare affetto e sostegno a bambini e ragazzi che attraversano un periodo di difficoltà insieme alla famiglia di appartenenza. La loro testimonianza, insieme a quella dell'équipe Affido, sarà al centro delle iniziative programmate dall’Assessorato alle Politiche Sociali, nell’ambito del Mese dell’Affido e dell’Accoglienza partito il 21 ottobre scorso e realizzato in collaborazione con associazioni ed enti del territorio. Il prossimo incontro si terrà lunedì 30 ottobre, alle ore 16, nella sede del consultorio familiare Cif (via Passolanciano 50), sul tema “La famiglia che accoglie”.

“Sono 13 i minori, dai 5 ai 15 anni, che hanno trovato sostegno grazie all'affido - spiega l’assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino - Una famiglia, infatti, ne ha accolti due, un fratello e una sorella. E’ un istituto molto significativo che, a differenza dell’adozione, permette anche a una coppia o a un singolo, per un periodo limitato, di sostenere un minore, a tempo pieno, parziale o solo nei fine settimana, offrendo un aiuto di tipo affettivo, psicologico, educativo e materiale. Il bambino mantiene ugualmente i contatti con la propria famiglia nella quale potrà rientrare definitivamente quando le condizioni lo permetteranno”. Il Mese dell’Affid consentirà di diffondere queste esperienze e promuovere una cultura dell’accoglienza, elemento fondante di una comunità solidale. Tra le testimonianze proposte ci sarà quella di Marco e Simona Berardi, una mamma e un papà che hanno raccontato la loro storia in occasione dell’ultima cerimonia di "Benvenuto ai nuovi nati", che si è tenuta la settimana scorsa in Comune. Pur avendo già sei figli, dal 20 ai 7 anni, hanno preso in affido, tre anni fa, Karim, un bimbo di origini senegalesi rimasto con il padre dopo l'abbandono della madre. Un gesto che ha restituito loro tanto amore.

"Abbiamo provato il desiderio di accogliere un bambino vedendo che i nostri figli crescevano bene e in armonia - ha raccontato Marco Berardi - Ci siamo rivolti al Comune che ci ha dato la possibilità di aprire la nostra famiglia ad un altro bimbo".

"Ci sono nascite che avvengono nel cuore ma che hanno lo stesso valore di quelle biologiche - ha aggiunto la moglie - Quando sento che Karim mi chiama mamma provo una gioia fortissima. L'amore fa miracoli. E' stato un percorso bellissimo che ha rafforzato la nostra famiglia e che vi invito a fare. Anche i nostri figli sono cresciuti grazie a questa esperienza".

Per informazioni sul Servizio Affido del Comune si possono contattare i seguenti numeri 085/4283046-085/4283044-085/4283307.

Leggi Tutto »

Scontro frontale auto su Ss.150 a Tossicia, un ferito grave

Provvisoriamente chiusa la strada statale 150 "Della Valle del Vomano", a Tossicia a causa di un incidente in cui una persona e' rimasta ferita in modo grave. Lo comunica L'Anas. L'incidente, al km 33,000, ha coinvolto frontalmente due autovetture. Sul posto sono presenti i Carabinieri e le squadre dell'Anas per la gestione della viabilita', provvisoriamente deviata su una strada comunale

Leggi Tutto »