Maxi scontro sull'autostrada A24, all'altezza dello svincolo Castel Madama, in direzione L'Aquila. Secondo quanto si e' appreso dai vigili del fuoco, intervenuti con due squadre e autogru, sono coinvolti un autocarro, una moto e una decina di auto. Dalle prime informazioni si contano piu' di dieci feriti di cui tre gravi. Al momento l'autostrada e' chiusa in entrambi i sensi di marcia per i soccorsi.
Leggi Tutto »Incendio in palazzo a Civitella Roveto, salve 4 famiglie
Sono riusciti a salvarsi dalle fiamme che si erano propagate nella palazzina uscendo immediatamente dopo aver visto una nube di fumo nera. L'intervento dei vigili del fuoco, che hanno immediatamente portato le bombole di gas fuori dal palazzo, ha poi evitato il peggio. L'incendio e' avvenuto la scorsa notte a Meta, frazione di Civitella Roveto dove quattro famiglie sono scampate al pericolo delle fiamme divampate nella canna fumaria della struttura devastandone il piano terra. Il rogo e' stato domato dai vigili del fuoco dopo quattro ore di lavoro. Sono in corso accertamenti per verificare l'agibilita' della palazzina.
Leggi Tutto »Cento grammi di cocaina pronti per lo spaccio, un arresto a Celano
Deteneva 100 grammi di cocaina pronti allo spaccio nella sua abitazione di Celano e per questo motivo e' stato arrestato dai carabinieri. Con l'accusa di detenzione e spaccio di sostanza stupefacente e' finito in carcere un marocchino di 37 anni. L'uomo, controllato nel centro abitato di Celano, dopo un'inutile tentativo di fuga, veniva bloccato e trovato in possesso di due dosi di cocaina. I successivi accertamenti, svolti dai carabinieri di Celano coordinati dal capitano Pietro Fiano, hanno permesso di individuare nell'abitazione dell'uomo, oltre ai 100 grammi di cocaina, anche un bilancino di precisione e materiale idoneo al confezionamento. Nella circostanza, veniva sottoposta a sequestro anche la somma di 860 euro provento dell'attivita' di spaccio
Leggi Tutto »Musica oltre i limiti, il sindaco Maragno ordina la sospensione dell’utilizzo degli impianti
L’immediata sospensione dell’utilizzo degli impianti elettroacustici per uno stabilimento balneare della riviera di Montesilvano, al confine con Pescara. E’ questa la decisione presa dal sindaco Francesco Maragno e disposta con apposita ordinanza.
Alla luce di una relazione fonometrica dell'Agenzia Regionale per la Tutela dell'Ambiente relativa al controllo delle emissioni sonore di uno stabilimento balneare, eseguita nelle notti tra il 15 e il 16 settembre e tra il 16 e il 17 settembre, dalla quale è emerso il superamento del valore limite, è stata disposta l'immediata sospensione dell'utilizzo degli impianti elettroacustici atti a diffondere musica amplificata, fino al rilascio di relazioni tecniche degli Enti preposti sull'avvenuta ottemperanza delle prescrizioni. In sostanza il legale rappresentante dello stabilimento balneare dovrà produrre adeguata documentazione inerente gli interventi eseguiti per l'abbattimento delle emissioni sonore e la valutazione di impatto acustico redatta da un tecnico competente con cui sia dimostrata l'efficacia degli accorgimenti adottati. La documentazione dovrà essere accertata anche dall'Arta e dalla Usl. Tale decisione è finalizzata alla tutela della tranquillità dei residenti della zona che da diverso tempo avevano presentato segnalazioni relative al disturbo nelle ore notturne dovuto alla musica ben al di sopra dei limiti consentiti. Già lo scorso settembre, dopo le rilevazioni effettuate dall’Arta nella notte tra il 18 e il 19 agosto, era stata emessa un’altra ordinanza affinché il legale rappresentante dello stabilimento eseguisse adeguati interventi tecnici per far rientrare i limiti superati.
Leggi Tutto »Pescara, mese dell’Affido: ecco le iniziative
Sono 11 le famiglie che, rivolgendosi agli operatori del Servizio Affido del Comune di Pescara, hanno compiuto un gesto d’amore e di solidarietà accogliendo in casa un minore che vive, anche se temporaneamente, un disagio. Sono genitori che, pur avendo dei figli, hanno sentito il desiderio di dare affetto e sostegno a bambini e ragazzi che attraversano un periodo di difficoltà insieme alla famiglia di appartenenza. La loro testimonianza, insieme a quella dell'équipe Affido, sarà al centro delle iniziative programmate dall’Assessorato alle Politiche Sociali, nell’ambito del Mese dell’Affido e dell’Accoglienza partito il 21 ottobre scorso e realizzato in collaborazione con associazioni ed enti del territorio. Il prossimo incontro si terrà lunedì 30 ottobre, alle ore 16, nella sede del consultorio familiare Cif (via Passolanciano 50), sul tema “La famiglia che accoglie”.
“Sono 13 i minori, dai 5 ai 15 anni, che hanno trovato sostegno grazie all'affido - spiega l’assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino - Una famiglia, infatti, ne ha accolti due, un fratello e una sorella. E’ un istituto molto significativo che, a differenza dell’adozione, permette anche a una coppia o a un singolo, per un periodo limitato, di sostenere un minore, a tempo pieno, parziale o solo nei fine settimana, offrendo un aiuto di tipo affettivo, psicologico, educativo e materiale. Il bambino mantiene ugualmente i contatti con la propria famiglia nella quale potrà rientrare definitivamente quando le condizioni lo permetteranno”. Il Mese dell’Affid consentirà di diffondere queste esperienze e promuovere una cultura dell’accoglienza, elemento fondante di una comunità solidale. Tra le testimonianze proposte ci sarà quella di Marco e Simona Berardi, una mamma e un papà che hanno raccontato la loro storia in occasione dell’ultima cerimonia di "Benvenuto ai nuovi nati", che si è tenuta la settimana scorsa in Comune. Pur avendo già sei figli, dal 20 ai 7 anni, hanno preso in affido, tre anni fa, Karim, un bimbo di origini senegalesi rimasto con il padre dopo l'abbandono della madre. Un gesto che ha restituito loro tanto amore.
"Abbiamo provato il desiderio di accogliere un bambino vedendo che i nostri figli crescevano bene e in armonia - ha raccontato Marco Berardi - Ci siamo rivolti al Comune che ci ha dato la possibilità di aprire la nostra famiglia ad un altro bimbo".
"Ci sono nascite che avvengono nel cuore ma che hanno lo stesso valore di quelle biologiche - ha aggiunto la moglie - Quando sento che Karim mi chiama mamma provo una gioia fortissima. L'amore fa miracoli. E' stato un percorso bellissimo che ha rafforzato la nostra famiglia e che vi invito a fare. Anche i nostri figli sono cresciuti grazie a questa esperienza".
Per informazioni sul Servizio Affido del Comune si possono contattare i seguenti numeri 085/4283046-085/4283044-085/4283307.
Leggi Tutto »Il territorio abruzzese si e’ sollevato e si solleva
"Il territorio abruzzese si e' sollevato e si solleva. Tutta l'area abruzzese dal settore montano a quello collinare costiero ha subito, negli ultimi 1-2 milioni di anni, un processo di sollevamento regionale che ha costruito i rilievi. La crescita e' lenta e impercettibile (parliamo di 0,2-1 mm anno) - ha affermato il prof. Tommaso Piacentini geomorfologo dell'Universita' 'G. d'Annunzio' Chieti-Pescara - ma che su tempi lunghi ha portato a sollevamenti di alcune centinaia di metri e oltre. Contemporaneamente, le faglie hanno portato alla formazione di ampie depressioni intermontane come quella del Fucino, di Sulmona o dell'Aquila". "Se da un lato il rilievo si costruisce osserva Piacentini - dall'altro i processi esogeni (erosione dei fiumi, erosione del suolo, frane, ghiacciai, ecc), legati al clima e ai suoi cambiamenti, hanno portato al progressivo smantellamento dei rilievi e importanti modificazioni nel paesaggio, basta pensare che oltre 1 milione di anni fa tutta l'area collinare abruzzese non esisteva, era sotto il livello del mare".
Sono i risultati degli studi dei geomorfologi italiani dell'Associazione Italiana Geomorfologia e Geografia Fisica che domani, sabato 28 ottobre, parteciperanno alla XXV Convention Nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche Aigae, in corso di svolgimento a Civitella Alfedena (L'Aquila). Domani l'intervento dei geomorfologi, alle ore 10, presso il Centro Polifunzionale di Civitella. "In Abruzzo sono censite oltre 16000 aree in dissesto (8500 frane). Ma questo dato non e' statico nel tempo. In ogni evento meteorico intenso (forti precipitazioni, nevicate, ma anche in occasione dei terremoti) si verificano nuovi dissesti (centinaia o anche migliaia) tra frane fenomeni di erosione del suolo, esondazioni ecc. Dopo l'evento del gennaio 2003 sono state censite circa 1300 frane verificatesi in soli 3 giorni - ha proseguito Piacentini che e' anche referente Abruzzo dell'Associazione Italiana Geomorfologia - ed ugualmente dopo precipitazioni intense di un singolo giorno verificatesi nel 2007, 2011, 2012, sono state censite centinaia di nuove frane e profondi fenomeni di erosione del suolo; nel marzo 2015 sono state censiti oltre 3000 fenomeni di dissesto (quasi 1400 frane, oltre 500 aree interessate da esondazioni e allagamenti, 800 siti danneggiati da nevicate e oltre 300 da vento forte), documentati a livello regionale. Questi fenomeni devono essere studiati con analisi geomorfologiche specifiche a scala regionale e su interi bacini idrografici, solo cosi' e' possibile comprenderne significato ed evoluzione e fare una corretta opera di prevenzione"
Leggi Tutto »Entra nella casa vuota dopo la morte della proprietaria, arrestato
Arresto in flagranza di reato per un lancianese di 51 anni, entrato in una casa rimasta vuota dopo che, due giorni prima, era morta l'anziana residente. Dopo avere sfondato una finestra l'uomo ha prima messo a soqquadro l'abitazione, poi si e' impossessato di oro, orologi e soldi, per un valore complessivo di 500 euro. Ad accorgersi che di notte c'erano le luci accese nella casa sono stati i vicini che hanno subito allertato i carabinieri, coordinati dal capitano Vincenzo Orlando. I militari sono giunti sul posto, nella frazione Villa Stanazzo di Lanciano, e hanno bloccato l'uomo che ha dovuto riconsegnare il bottino. Dopo la convalida del fermo il giudice Andrea Belli ha disposto la custodia in carc
Leggi Tutto »Sventata occupazione di alloggio popolare a Chieti
Un tentativo di occupazione di un alloggio popolare e' stato sventato a Chieti grazie anche all' intervento della comandante della Polizia Municipale, Donatella Di Giovanni che, giunta sul posto con tre agenti, ha impedito che una coppia si introducesse nell'abitazione. In mattinata alla coppia e' stata trovata una sistemazione idonea. ''Per la terza volta nelle ultime settimane - dice l' assessore alle politiche della casa Maria Rita Salute - l'azione di monitoraggio del fenomeno dell'abusivismo attivata dall' Amministrazione Comunale attraverso il personale dell'Ufficio Casa, ha permesso di sventare, questa mattina, il tentativo dissoccupazionessdi un alloggio popolare in via dei Palmensi, peraltro non agibile in quanto oggetto di un intervento di ristrutturazione straordinaria riguardante altre abitazioni comunali ubicate in via Albanese, via dei Palmensi e via degli Ernici, al fine di poterle affidare in tempi brevi alle famiglie che hanno presentato domanda e sono regolarmente inserite nelle graduatorie. Il contrasto alle occupazioni di alloggi - conclude l'assessore - e' una delle priorita' dell'Amministrazione Di Primio per tutelare gli aventi diritto e garantire e una corretta gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica''.
Leggi Tutto »Teramo, si fa inviare online video hot da una 13 enne
Produzione di materiale pedopornografico e violenza privata su minore i reati per i quali la Polizia - sezione Postale di Teramo, Compartimento Pescara, Lombardia e squadra Mobile di Sondrio - ha arrestato un operaio ventenne di Sondrio che spacciandosi su un social per un quindicenne, ha adescato e convinto una tredicenne che vive in Abruzzo a spostare la conversazione su WhatsApp dove ha potuto ricevere da lei video e foto intime. Il giovane e' stato arrestato in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip su richiesta della Procura Distrettuale di l'Aquila. Determinante e' stato l'intervento di un'amica della ragazzina che ricevute le confidenze su quanto stava accadendo ha contattato il presunto quindicenne invitandolo a smettere. Senza esito, pero', perche' lui ha minacciato di diffondere in rete i video gia' in suo possesso. Da qui il ricorso ai genitori della ragazzina che hanno denunciato quanto stava avvenendo.
Leggi Tutto »Villino a fuoco nella notte a Pescara colli
Sono riusciti a salvarsi dall'incendio che si e' propagato nella loro casa uscendo immediatamente dopo aver visto il fumo e le fiamme. E' stato poi l'immediato intervento dei Vigili del Fuoco la notte scorsa dopo le 3.30 ad evitare danni maggiori e a tirare fuori dalle fiamme i tre cani dei proprietari. E' accaduto in una casa a due piani di via Sella di Corno, nel quartiere di Pescara Colli. La prontezza degli occupanti, qualche istante prima dell'arrivo dei Vigili, ha evitato una tragedia, con le fiamme che dal piano terra si sono propagate fino al piano superiore e al tetto. Sono in corso accertamenti sulle cause del rogo. La casa e' inagibile. Ingenti i danni
Leggi Tutto »