Cronaca

Inaugurata la Casa delle Associazioni a Montesilvano

«Le associazioni sono il cuore pulsante di una comunità. Le loro attività sono sempre più preziose  e un’Amministrazione ha il dovere di sposare le iniziative portate avanti da quelle realtà che conoscono le problematiche del territorio. La nostra Amministrazione ha voluto dire grazie alle associazioni per tutto quello che da anni fanno per la nostra città, dando loro un piccolo segno, attraverso la creazione della Casa delle Associazioni». Con queste parole il sindaco Francesco Maragno questa mattina, insieme all’assessore all’associazionismo Maria Rosaria Parlione e agli altri membri della Giunta, ha inaugurato la Casa delle Associazioni, la sede condivisa dei sodalizi montesilvanesi. All’interno dei locali al secondo piano dell’immobile ex Artigianluce, 12 associazioni, individuate attraverso un bando condivideranno 5 stanze. Si tratta di: Associazione Nazionale Libera Caccia Montesilvano, Amare Montesilvano, Università Popolare della Terza Età; Associazione CIPAM, Contribuenti Montesilvano, Partipari Onlus, Protezione Consumatori; Avis, Confraternita Misericordia Montesilvano; Progetto Incontro, Movimento per la Vita Montesilvano; Amici Bocca del Serchio. «Questo luogo -  ha detto ancora il sindaco  -  è divenuto un vero polo della solidarietà: al piano terra, infatti, abbiamo aperto un anno fa, la mensa per i poveri e il primo emporio solidale della città. Al primo piano trovano posto alcuni migranti del progetto SPRAR, ma ben presto creeremo un progetto di housing sociale, rivolto a quei montesilvanesi che vivono una situazione di disagio abitativo. E ora il secondo piano con tutte le associazioni, speriamo possa diventare un luogo di condivisione di progettualità e iniziative per il bene della nostra comunità».

«La creazione della Casa delle Associazioni -  ha ricordato l’assessore Parlione -  è stato uno dei punti programmatici del programma di governo della nostra Amministrazione. Oggi, il sogno di creare un luogo di scambio e interazione tra le associazioni attive sul nostro territorio per agevolare la loro azione a sostegno delle persone e delle famiglie, con particolare attenzione a quelle in difficoltà, è finalmente diventato realtà. Al nostro insediamento abbiamo incontrato le associazioni del nostro territorio per conoscerle e analizzare le loro esigenze. Molte di loro hanno espresso il bisogno di avere una sede, dove poter organizzare e sviluppare le loro attività. Con questa Casa delle Associazioni abbiamo dato una risposta a quel bisogno».

Alla inaugurazione, oltre a tutte le associazioni coinvolte e alle rappresentanze delle autorità, era presente anche il coro folkloristico Città di Montesilvano che ha arricchito la cerimonia con una coinvolgente esibizione e il parroco don Nazzareno Romano, vicario parrocchiale della Chiesa di Sant’Antonio.   

Leggi Tutto »

L’Aquila, bocciato il ricorso sulle elezioni

 Il Tar dell'Abruzzo ha dichiarato inammissibile il ricorso del centrosinistra sull'esito elettorale del giugno 2017. La sentenza, pubblicata stamattina, respinge l'istanza con cui alcuni candidati avevano chiesto e ottenuto il riconteggio delle schede di alcune sezioni elettorali, con l'obiettivo di far recuperare alla coalizione sconfitta 41 voti che le sarebbero mancati per raggiungere al primo turno l'agognato 50 per cento piu' uno, e rivendicare la maggioranza dei seggi in Consiglio comunale. La decisione del Tar scongiura, quindi, il rischio di 'anatra zoppa', ovvero di un sindaco, in questo caso Pierluigi Biondi (Fratelli d'Italia), eletto da poco piu' di un anno senza i numeri sufficienti per amministrare. Il ricorso del centrosinistra era stato sottoscritto, oltre che dal candidato sindaco sconfitto al ballottaggio Americo Di Benedetto, da Maurizio Capri, Emanuela Di Giovambattista, Fabrizio D'Alessandro, Stefano Palumbo e Stefano Albano del Partito democratico, Sergio Ianni di Abruzzo civico, Gianni Padovani dei Socialisti, Fabrizio Ciccarelli, Antonio Nardantonio e Paolo Romano del Passo possibile, Massimo Scimia di Cambiare Insieme. Non e' escluso un eventuale ricorso al Consiglio di Stato. 

I commenti

"Rispetto all'esito del ricorso presentato da alcuni esponenti del centrosinistra ho sempre nutrito un moderato ottimismo, sia perché nutro profonda fiducia e grande rispetto del sistema giudiziario italiano sia perché, per quello che può capirne un ragazzo di campagna come me di diritto, dopo aver letto le carte non mi sembrava potessero ricorrere gli estremi per la cosiddetta anatra zoppa". Queste le parole del sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, sul verdetto di inammissibilità emesso dal Tar Abruzzo. "Ringrazio l'intero collegio difensivo, gli avvocati Raffaele Daniele, Roberto Colagrande e Livio Proietti, per l'ottimo lavoro svolto in questi mesi, durante i quali hanno dato dimostrazione di grande professionalità e infaticabile determinazione - ha concluso il primo cittadino". Per il senatore eletto nel collegio L'Aquila-Teramo Gaetano Quagliariello, "la magistratura amministrativa ha confermato la volontà dei cittadini che alle elezioni comunali dell'Aquila si era manifestata con assoluta chiarezza. La scelta degli aquilani è stata inequivocabile, e il fatto che il tentativo di metterla in discussione sia stato respinto al mittente è una buona notizia per la città e per la democrazia". "Ora l'amministrazione Biondi ha di fronte a sé la grande sfida di completare la ricostruzione edilizia, urbanistica, economica, ma anche sociale e demografica dell'Aquila. Con l'ulteriore punto di certezza per il futuro fissato oggi dal Tar - conclude Quagliariello - si potrà andare avanti con ancor più forza e determinazione"

Leggi Tutto »

Master in Diritto e Gestione dell’Ambiente e del Territorio a Lanciano

"Il diritto ambientale è una disciplina relativamente recente che in questi ultimi anni sta conoscendo uno sviluppo straordinariamente elevato, grazie anche alle sue peculiarità, che rendono gli esperti in questo settore sempre più ricercati". E' quanto ha sostenuto oggi al tribunale di Lanciano il sottosegretario d'Abruzzo Mario Mazzocca intervenuto alla presentazione del Master in Diritto e Gestione dell'Ambiente e del Territorio che partirà ad ottobre, a Lanciano, organizzato dall'Università degli Studi di Urbino, in collaborazione con la Fondazione di Studi Giuridici Vincenzo Gentile e l'Ordine degli Avvocati di Lanciano, e rivolto in prevalenza a laureati in possesso di laurea quadriennale o magistrale, dipendenti delle pubbliche amministrazioni, liberi professionisti iscritti agli ordini e imprese operanti nel settore. 

Il Master è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense e gode del patrocinio del Consiglio degli Ordini Forensi d'Abruzzo, Unione Interregionale degli Ordini Forensi del Centro-Adriatico, Legambiente, Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e del Parco Nazionale della Majella. Erano inoltre presenti il Presidente dell'Ordine degli Avvocati Silvana Vassalli, il Presidente della Fondazione Gentile, avvocat Ennio Totaro, il professor Giacomo Nicolucci per l'Università di Urbino e il vice sindaco di Lanciano Giacinto Verna.

Leggi Tutto »

Ambiente, inaugurato il Master in diritto e gestione del territorio. Mazzocca: Esperti del settore sempre più ricercati

Stamane, presso la Sala Avvocati del Tribunale di Lanciano, è stato presentato il Master in Diritto e Gestione dell'Ambiente e del Territorio organizzato dall’Università degli Studi di Urbino in collaborazione con la Fondazione di Studi Giuridici Vincenzo Gentile e l’Ordine degli Avvocati di Lanciano, rivolto in prevalenza a laureati in possesso di laurea quadriennale o magistrale, dipendenti delle pubbliche amministrazioni, liberi professionisti iscritti agli ordini e imprese operanti nel settore. 
 
Presenti il Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale Mario Mazzocca, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati Silvana Vassalli, il Presidente della Fondazione Gentile Avv. Ennio Totaro, il Professor Avv. Giacomo Nicolucci per l’Università di Urbino e il Sindaco del Comune di Lanciano, Mario Pupillo.
 
"Il diritto ambientale è una disciplina relativamente recente - così il Sottosegretario d'Abruzzo Mario Mazzocca in occasione dell'evento - che in questi ultimi anni sta conoscendo uno sviluppo straordinariamente elevato, grazie anche alle sue peculiarità, che rendono gli esperti in questo settore sempre più ricercati.  Il Master in Diritto e Gestione dell'Ambiente e del Territorio organizzato a Lanciano, dunque, risponde ad esigenze reali e sempre più pressanti della comunità, nell'ottica di un necessario ampliamento di un'offerta qualificata a discapito di una diffusa improvvisazione nell'approccio alle tematiche ambientali sia a livello regionale che nazionale". 
 
Il Master mira a produrre professionalità che sempre più vengono richieste da amministrazioni pubbliche e imprese che intendono contribuire alla miglior gestione delle aree a tutela integrale e alla sostenibilità dello sviluppo, cogliendo tutte le opportunità che la tutela dell’ambiente offre in termini d’incentivi, miglioramento del processo produttivo e di prodotto, competitività nel mercato globale. Oltre all’approfondimento delle tematiche connesse all’urbanistica, edilizia, lavori pubblici e assetto del territorio, nonché alla gestione delle aree protette, e tutto ciò nell’ottica europea, nazionale e regionale, è previsto l’inserimento di moduli quali: economia dell’ambiente, filosofia e psicologia dell’ambiente, per rispondere meglio all'approccio olistico che le peculiarità della materia impongono.
Il Master in Diritto e Gestione dell'Ambiente e del Territorio è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense e gode del patrocinio del Consiglio degli Ordini Forensi d'Abruzzo, dell'Unione Interregionale degli Ordini Forensi del Centro-Adriatico, di Legambiente, del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e del Parco Nazionale della Majella.

Leggi Tutto »

Fossacesia: comune aderisce a raccolta firme Anci su legge per l’educazione alla cittadinanza

Il Comune di Fossacesia ha aderito all’iniziativa di raccolta delle firme a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare, attiva dal 20 luglio e sostenuta dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani, per introdurre l'ora di educazione alla cittadinanza, come materia curricolare, nelle scuole di ogni ordine e grado.
«La proposta di legge sull'educazione alla cittadinanza risulta pregnante, specialmente oggi, per formare le nuove generazioni alla consapevolezza di atteggiamenti etici e responsabili, al rispetto dei valori costituzionali per una migliore convivenza civile– spiega il Sindaco di Fossacesia e consigliere nazionale Anci, Enrico Di Giuseppantonio -. Punta a far crescere nelle nuove generazioni il senso di appartenenza alla comunità, che è la base del vivere civile e solidale. Troppe volte vediamo chi viola le regole, danneggia i beni comuni o manca di rispetto agli altri. Accanto alla repressione dei comportamenti scorretti, dobbiamo lavorare per promuovere la cultura della cittadinanza. Dobbiamo partire dai più piccoli, ed è per questo che il Comune di Fossacesia ha deciso di aderire con convinzione a questa iniziativa”. Tutti i documenti per la raccolta firme sono scaricabili dal sito www.anci.it

Leggi Tutto »

Commercio abusivo, controlli interforze alla stazione di Montesilvano

Una operazione interforze questa mattina ha interessato la stazione di Montesilvano. Il blitz è stato condotto da sei operatori della polizia municipale, sei uomini della polizia di Stato, due carabinieri, tre della guardia di finanza e due della guardia costiera.

«Prosegue l’intensa attività che stiamo mettendo in campo a tutela della sicurezza dei cittadini e dei turisti di Montesilvano. L’operazione di questa mattina -  afferma l’assessore alla polizia locale, Valter Cozzi -  aveva l’obiettivo di monitorare e bloccare i flussi di corrieri di merce contraffatta e di altri materiali che vengono poi venduti abusivamente sul nostro territorio. E’ un ulteriore passo che va ad incrementare quelle azioni che dall’inizio della stagione estiva stiamo promuovendo con costanza per debellare il fenomeno dell’abusivismo commerciale. In questa occasione siamo andati alla radice, attraverso un controllo interforze. Voglio esprimere il mio plauso a tutti gli uomini e le donne coinvolte che hanno dimostrato come sempre professionalità e un grande impegno».

L’operazione avviata alle 7 di questa mattina, ha poi riguardato anche la zona della spiaggia antistante i grandi alberghi, dove sono stati eseguiti due sequestri amministrativi: il primo di circa 300 borse e il secondo di altri 300 pezzi circa tra occhiali e bigiotteria varia. Una persona è stata accompagnata in questura per l’identificazione. «Continueremo senza esitazioni  - conclude Cozzi -  affinché Montesilvano diventi territorio inospitale per tutti i venditori abusivi».

Leggi Tutto »

Pescara, ciclista investito sulla riviera 

Un uomo di 59 anni di Pescara D. C. D., è rimasto ferito questa mattina in un incidente stradale accaduto prima delle 9 in viale Primo Vere, lungo la riviera sud, al confine fra Pescara e Francavilla al Mare, dove il 59enne, che era in bici, è stato investito da un'auto, cadendo a terra. Soccorso dai sanitari del 118, il ciclista è stato trasportato in ospedale a Pescara per un trauma cranico commotivo e contusioni varie. 

Leggi Tutto »

Silvi, incendio all’hotel Hermitage

Trecento persone sono state evacuate dall'hotel Hermitage di Silvi Marina dove questa mattina verso le 6 è divampato un incendio nei seminterrati. Sul posto sono intervenute squadre dei vigili del fuoco del distaccamento di Roseto degli Abruzzi e di Comandi di Teramo e Pescara. L'incendio è stato messo sotto controllo dopo il completamento dello spegnimento delle fiamme presenti in un deposito, in cui sono staccati vari materiali combustibili. La struttura ricettiva si sviluppa su 12 piani, con 140 camere.

Leggi Tutto »

Asl Pescara lancia progetto di teleconsulto per visite a distanza

Ridurre i tempi di identificazione della patologia, migliorare l'esito clinico dei pazienti per numero di patologie individuate, trattare tempestivamente l'urgenza clinica, abbattere fino al 75% i trasferimenti impropri, aumentare le specialità cliniche offerte ai pazienti: questi gli obiettivi del progetto di televisita-teleconsulto avviato dalla Asl di Pescara che, con tre sistemi e nove stazioni di controllo, consentirà di effettuare consulenze mediche a distanza tra gli ospedali di Pescara, Penne, Popoli e Chieti. Si tratta di tre sistemi di presenza remota robotica che collegano i medici con i pazienti: il professionista sarà in grado di essere presente virtualmente, allo scopo di fornire una tempestiva ed efficace presa in carico di pazienti affetti da patologie tempo-dipendenti. Il sistema - telecamera ad alta risoluzione, audio, stetoscopio e possibile collegamento di dispositivi quali ecografo, ecocardiografo o dermatoscopio - consente di diagnosticare la patologia e di avviare la terapia in loco. 

 In caso di patologie gravi in cui i tempi sono fondamentali, come ictus, infarti e grandi traumi, il progetto consentirà di avviare rapidamente il trasferimento nel centro più idoneo, mentre in caso di codici 'verdi', i pazienti potranno essere gestiti da remoto, evitando il trasporto in ambulanza e di intasare i pronto soccorso. Le teleconsulenze, programmate o in regime di urgenza, riguardano la Stroke Unit, la Terapia intensiva neonatale, l'Ostetricia e Ginecologia, la Pediatria, la Chirurgia Pediatrica, la Neurochirurgia, la Cardiologia, la Rianimazione, il Pronto Soccorso. La rete di teleconsulto potrà, inoltre, essere ampliata ad altre Asl regionali o di altre regioni, come nel caso della collaborazione, già attiva, con la Cardiologia e cardiochirurgia pediatrica di Ancona. Stamani la presentazione del progetto, presenti il direttore generale della Asl di Pescara, Armando Mancini, il direttore dell'Uoc Integrazione ospedale territorio e il direttore del dipartimento Urgenza-emergenza, Alberto Albani.

Leggi Tutto »