Cronaca

Polstrada Abruzzo e Molise, 32 morti nel 2017 

Quasi 52mila infrazioni al codice della strada accertate, 1.516 patenti e 1.684 carte di circolazione ritirate, 557 persone sanzionate per guida in stato di ebbrezza e 131 per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, 69.582 punti complessivamente decurtati dalle licenze di guida e 10.449 soccorsi ad automobilisti in difficolta'. In calo gli incidenti mortali: 32 vittime contro le 34 del 2016 (-6%). E' il bilancio delle attivita' portate avanti nel 2017 dalla Polizia stradale per l'Abruzzo e il Molise. Le 51.798 infrazioni accertate lo scorso anno sono state frutto dei controlli dell'attivita' di 25.558 pattuglie di vigilanza stradale sulle strade ed autostrade abruzzesi e molisane. Nel corso del 2017 e' proseguita la campagna straordinaria di servizi per il contrasto della guida dopo l'assunzione di sostanze stupefacenti - con impiego congiunto di personale della Specialita' Polizia Stradale e dei medici e personale sanitario della Polizia di Stato - sul territorio delle provincie di L'Aquila, Pescara, Chieti, Teramo e la provincia di Campobasso per il Molise. Proseguiti anche i servizi di controllo nel settore del trasporto professionale. Eseguiti, oltre ai servizi programmati giornalmente, anche dispositivi specifici pianificati a livello nazionale, secondo il modello delle "Operazioni ad Alto Impatto": 40 le operazioni complessivamente realizzate. 

Leggi Tutto »

Marijuana e cocaina nascoste in casa, un arresto a Pescara

Un uomo di 36 anni di Chieti  e' stato arrestato dagli uomini della Squadra Mobile della Questura di Chieti, in collaborazione con quella di Pescara per detenzione a fine di spaccio di stupefacenti: nella sua abitazione sono stati rinvenuti e sequestrati 220 grammi di marijuana nascosti dentro un mobile del soggiorno e della camera da letto e 8 ovuli contenenti cocaina del peso di 10 grammi circa. Inoltre i poliziotti hanno trovato un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento delle dosi, e 1300 euro in banconote di vario taglio, presumibile provento dell'attivita' di spaccio. Insieme al trentaseienne e' stata indagata a piede libero per concorso nello stesso reato, la compagna convivente. 

Leggi Tutto »

La fattoria sociale e didattica “Rurabilandia” di Atri festeggia i 10 anni di attività

La fattoria sociale e didattica "Rurabilandia" di Atri festeggia i 10 anni di attività. La struttura accoglie circa 30 bambini disabili, dieci di loro sono impiegati nel processo "produttivo", dalla coltivazione di prodotti biologici alla ristorazione agrituristica. La fattoria sociale, che conta circa 10mila presenze ogni anno tra scolaresche e famiglie, è di proprietà dell'Azienda pubblica di servizi alla persona 2 della provincia di Teramo. Rurabilandia è stata riconosciuta anche come una best practice regionale, non solo in campo sociale, ma anche imprenditoriale e culturale, dopo la riapertura e il rilancio avvenuto nel corso degli ultimi due anni.

"E' il fiore all'occhiello, è la prima fattoria sociale e didattica gestita da un ente pubblico che ha favorito l'integrazione socio-lavorativa - ha detto l'assessore alle politiche sociali Marinella Sclocco -. Esemplare progetto di agricoltura sociale, nel corso del tempo la fattoria ha assunto anche la connotazione di un progetto di economia sostenibile e eco compatibile: le pietanze portate in tavola sono nella quasi totalità autoprodotte e comunque reperite a km zero. Sono contenta - ha aggiunto Marinella Sclocco - che questa iniziativa oggi si è trasformata in una grande occasione di integrazione socio-lavorativa per i ragazzi disabili". L'Asp n. 2, presieduta dall'avvocato Roberto Prosperi, ha presentato anche il calendario 2018, disegnato da Domenico Meloni, in arte "Domes", psicologo-psicoterapeuta in servizio nella struttura. 

Leggi Tutto »

Polfer, ritrovate 80 persone scomparse tra Marche, Umbria e Abruzzo

Sono ottanta, di cui 38 minorenni, le persone scomparse che sono state rintracciate nel 2017 tra Marche, Umbria, e Abruzzo dal personale delle varie sezioni del Compartimento di Polizia Ferroviaria con sede ad Ancona. Sono state controllate 47 mila persone, approntati 1.400 controlli a bordo dei treni e 11.399 pattuglie nelle stazioni, 2.800 i convogli scortati con 630 servizi anti-borseggio. Arrestate 32 persone e denunciate 271 a seguito di 39.502 controlli con riduzione del 20% di furti e rapine. Praticamente azzerati i furti di rame, ridotti del 99%, grazie a 212 verifiche nei centri di raccolta e recupero metalli e 1.400 pattugliamenti delle linee ferroviarie. Numerose le iniziative della Polfer, a 110 anni dalla fondazione della specialita', per educare i giovani a legalita' e sicurezza, tra cui le campagne 'Train...to be cool', per studenti di scuole medie e superiori, e altre due in collaborazione con le federazione di rugby e pallavolo. 

Leggi Tutto »

Lite con accoltellamento a Pescara, gravi due persone

Lite con accoltellamento, nel pomeriggio, a Pescara. Due giovani stati ricoverati in ospedale per le ferite riportate dopo essere stati aggrediti da un gruppo di persone. Si tratta di un 22enne e di un 32enne di origini macedoni, entrambi in prognosi riservata. Tre degli aggressori, secondo quanto appreso, sono stati accompagnati in Questura per essere ascoltati. L'episodio e' avvenuto poco prima delle 16, nel cortile delle palazzine di via Rigopiano. I due feriti sono stati entrambi sottoposti ad intervento chirurgico. Si tratta di zio e nipote; il primo, residente nel complesso, ospitava il secondo per le festivita' natalizie. Anche gli aggressori risiedono nelle palazzine. Oltre ai tre sospettati accompagnati in Questura, la Polizia sta cercando anche un'altra persona. Gli agenti stanno ascoltando anche diversi testimoni. L'arma non e' stata trovata: si tratterebbe di uno o piu' coltelli. Ricostruito l'accaduto, gli inquirenti valuteranno la posizione dei tre.

Leggi Tutto »

Sentenza Sanitopoli, le motivazioni della Corte d’Appello di Perugia

 "Nel caso di specie e' solo risultato che Angelini aveva effettivamente eseguito varie illecite dazioni a Del Turco, con il concerto di Cesarone, ma non vi e' modo di ritenere in positivo che esse furono frutto di un preordinato disegno, sorretto da una organizzazione stabile a tal fine, con identita' di programma e piena consapevolezza da parte di tutti gli eventuali partecipi di farne parte". E' uno dei passaggi centrali della motivazione depositata nei giorni scorsi dalla Corte d'appello di Perugia relativa all'assoluzione dell'ex governatore abruzzese, Ottaviano Del Turco, dal reato di associazione per delinquere "perche' il fatto non sussiste" nell'ambito della cosiddetta "sanitopoli" abruzzese. La sentenza di assoluzione era stata emessa il 27 settembre scorso dai giudici umbri, dopo che la Cassazione nel dicembre 2016 aveva confermato la condanna di Del Turco per induzione indebita della Corte d'Appello dell'Aquila, ma aveva annullato con rinvio la condanna riguardante l'accusa di associazione a delinquere. I giudici umbri, sulla base delle osservazioni e delle indicazioni statuite dalla sentenza di rinvio della Cassazione, pervengono alla conclusione "della insussistenza del contestato reato associativo". "E' del tutto evidente - scrivono - come le argomentazioni spese al riguardo dalla Corte abruzzese (proprio per questo annullata) siano insufficienti a ritenere provata l'esistenza di una associazione organizzata criminosa". La vicenda prese il via dalle accuse dell'ex titolare della clinica Villa Pini di Chieti, Vincenzo Maria Angelini. Per questa vicenda Del Turco fu arrestato il 14 luglio 2008 assieme ad altre nove persone, tra cui assessori e consiglieri regionali. 

Relativamente all'elemento della necessaria pluralita' dei partecipanti, i giudici di Perugia osservano che "anche a voler ritenere una comunione stabile di intenti da parte di Del Turco e Cesarone (pur nel non elevato numero dei reati-fine da loro commessi), va in primo luogo preso atto che Quarta, indicato come principale artefice ed ideatore della condotta associativa, non e' risultato colpevole e partecipe di nessuno dei reati-fine, tanto da esserne assolto perche' assolutamente estraneo ad essi". La Corte sottolinea anche che "neppure e' risultato con la dovuta certezza che Quarta fosse pienamente consapevole (e neanche almeno connivente) delle induzioni illecite commesse dagli altri, circostanza questa richiesta dalla Cassazione per ritenere plausibile l'esistenza di un sodalizio criminoso cui avrebbe partecipato anche Quarta". "La Suprema Corte - aggiungono i giudici umbri - ha gia' trattato dei contenuti delle telefonate intercettate di Quarta, per ritenerne l'insufficiente valenza probatoria, quanto meno per inferirne l'esistenza dell'associazione criminosa. Non e' dato comprendere, poi, come (e soprattutto se) Quarta partecipasse alla suddivisione dei proventi delittuosi, in caso negativo acclarandosi ancor piu' l'ipotesi che poteva essersi trattato invece di condotte piu' o meno estemporanee, frutto comunque di scelte pronte a cogliere l'attimo favorevole per l'arricchirsi ai danni di Angelini. E' pertanto da escludere con riguardo a Quarta la partecipazione ad associazione stabile e organizzata". "Quanto al Mazzocca- si legge nelle motivazioni- e' significativo rilevare che e' stato giudicato colpevole di un solo episodio di induzione illecita, del tutto disomogeneo ed asincrono rispetto ai reati - fine e poco collegato ad essi". "Ancor meno argomenti - proseguono i giudici - in senso accusatorio possono trarsi dalla posizione di Boschetti, addirittura assolto da ogni altro reato diverso da quello associativo, qui in esame".
Secondo i giudici di Perugia, i "profili di implausibilita' segnalati dalla Cassazione "valgono poi ad inficiare e/o svilire l'ipotesi accusatoria". Inoltre, anche "la diversa prospettiva di inquadramento dei reati - fine (tra I e II grado) svilisce ancor di piu' l'ipotesi associativa (oltre a spostare grandemente i termini delle questioni civilistiche)". La Corte perugina propende "per la occasionalita'/episodicita' dei vari eventi illeciti, frutto piu' dell'approfittamento della situazione che si era venuta creando, piuttosto che di un programmatico accordo tra gli imputati, addirittura supportato da una stabile organizzazione a cio' finalizzata". "In effetti - scrivono ancora i giudici umbri - a ben leggere la sentenza della Cassazione (nella parte conclusiva in cui si definisce concretamente l'esame demandato a questo giudice di rinvio) va osservato che la Corte ha ancorato l'eventuale sussistenza del reato associativo alla sola ipotesi in cui risulti effettivamente dimostrata (cosa che non e') una 'strumentale gestione della sanita', funzionale al compimento di azioni di induzione indebita', solo in tal caso infatti prendendo corpo l'ipotesi di 'un definito e comune programma delittuoso'". Secondo la Corte di Perugia, "in mancanza di riscontrate risultanze circa un organizzato sviamento della funzione politico-amministrativa (solo strumentalmente prospettata), deve allora ritenersi che alla base delle condotte illecite accertate vi fosse un medesimo disegno criminoso (integrativo della riconosciuta continuazione dei reati), ma non una associazione stabile ed organizzata, con tanto di programma prefissato, al fine di vessare sostanzialmente il solo Angelini". Del Turco, Cesarone, ex capogruppo della Margherita in Consiglio regionale, e Quarta, ex segretario generale della Presidenza della Giunta regionale, nel settembre scorso sono stati dunque assolti dal reato associativo. Per Del Turco, di conseguenza, la pena relativa all'accusa di induzione indebita a dare o promettere utilita', reato gia' confermato dai Supremi giudici, e' stata ridotta da quattro anni e due mesi a tre anni e 11 mesi. Per Cesarone la pena e' stata invece rideterminata a 3 anni e nove mesi dai 4 anni e 2 mesi del secondo grado. Per effetto della sentenza, Quarta, al quale sono state revocate anche tutte le statuizioni civili, e' stato invece completamente assolto. Rideterminata anche la pena per l'ex assessore regionale alla sanita', Bernardo Mazzocca, ridotta a 2 anni con la sospensione e la non menzione. La pena di Mazzocca e' "per aver indotto Angelini ad assumere nove persone, pur non avendone la necessita' imprenditoriale". Revocate anche tutte le statuizioni civili emesse a carico dell'ex assessore regionale alle Attivita' produttive, Antonio Boschetti, che esce dalla vicenda completamente assolto.

Leggi Tutto »

Apre ad Avezzano l’emporio solidale per le famiglie bisognose 

L'apertura, domani, di un emporio solidale, negozio di generi di prima necessita', destinati alle famiglie bisognose, e l'apertura, anche di sera, della Caritas, per permettere a chi e' in difficolta' di consumare o portare via il pasto. Sono le iniziative per le famiglie piu' bisognose, adottate dal Comune di Avezzano. Con l'attivazione dell'emporio, prende vita cosi' il progetto "Rete solidale", promosso dal Comune di Avezzano, Ente capofila, in collaborazione con la Caritas diocesana e i Comuni di Magliano de' Marsi e di Massa d'Albe. Sono 90 i nuclei familiari di Avezzano che beneficeranno di una particolare "card" su cui verra' caricato del credito utilizzabile all'interno del negozio. Due sono quelli di Massa d'Albe mentre il Comune di Magliano ha gia' elaborato una trentina di domande. Il negozio si trova in piazza Matteotti, al numero 40 e sara' aperto dal lunedi' al sabato con l'orario: dal lunedi' al venerdi' dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 mentre il sabato solo di mattina, sempre dalle 10 alle 13. All'evento sono stati invitati i rappresentanti del Comune di Magliano e di Massa d'Albe e saranno presenti il sindaco, Gabriele De Angelis, e l'assessore alle Politiche sociali, Angela Salvatore. Interverranno il vescovo dei Marsi, monsignor Pietro Santoro, accompagnato dal direttore della Caritas don Carmine Di Bernardo e dalla vice Lidia Di Pietro. Saranno presenti anche tutti i volontari che gestiranno l'emporio.

Leggi Tutto »

Sosta a pagamento nell’area comunale del centro commerciale Megalo’ 

Sosta a pagamento nell'area commerciale del Megalo': l'ufficio traffico del Comune di Chieti ha emanato l'ordinanza che da' il via alla fase attuativa per istituire parcheggi a pagamento nell'area di proprieta' del Comune attigua al centro commerciale. Lo rende noto l'assessore al traffico e viabilita' Mario Colantonio. In particolare, il provvedimento, che segue una delibera della Giunta comunale dello scorso 6 ottobre, mette a pagamento 859 posti auto, ogni giorno dalle 8 alle 24, precisando che la sosta avra' un costo di 80 centesimi per la prima ora e di 50 centesimi per le successive ore fino ad un massimo di otto ore.

"La fase attuativa proseguira' con il successivo affidamento del servizio alla societa' partecipata 'Chieti Solidale' nei confronti della quale si stanno predisponendo anche gli atti di affidamento per la gestione dei parcheggi cittadini" dice Colantonio. L'effettiva attivazione della sosta a pagamento e' vincolata alla realizzazione della segnaletica a cura della societa' che gestira' il servizio. La stessa provvedera' anche alla relativa manutenzione''. 

Leggi Tutto »

Chieti, blitz anticontraffazione della Polizia Municipale al mercato

 Blitz anticontraffazione della Polizia Municipale di Chieti che nel mercato di via Amiterno oggi ha sequestrato borse, felpe, portafogli e pantaloni con note griffe di alta moda. Un venditore abusivo stava vendendo prodotti commerciali contraffatti quando, alla vista degli agenti, si e' dato precipitosamente alla fuga abbandonando la merce che e' stata recuperata e posta sotto sequestro

Leggi Tutto »

L’Aquila, 8 ore di intervento per ricostruire un cranio

Operazione di eccezionale difficolta' con tecniche innovative effettuato a 'due mani' dai reparti di neurochirurgia e maxillo-facciale all'ospedale di L'Aquila su una donna di 46 anni che in un incidente stradale a Natale in Molise aveva riportato la frattura della base cranica anteriore, della volta cranica, di entrambe le orbite e la frantumazione del terzo medio facciale. L'intervento chirurgico e' stato effettuato il 28 dicembre scorso e' durato circa otto ore: l'operazione e' pienamente riuscita e le condizioni della paziente sono ritenute del tutto soddisfacenti. Dopo l'operazione la donna e' stata trasferita, per la sorveglianza intensiva post operatoria, nel reparto di rianimazione, diretto dal prof. Franco Marinangeli. Attualmente la paziente si trova nel reparto di neurochirurgia. La donna, dopo un terribile incidente avvenuto la sera di Natale, e' stata trasportata all'ospedale di Isernia e, dopo la stabilizzazione, trasferita all'Aquila. Con l'utilizzo di tecnologie sofisticate, tramite ricostruzioni digitali e riproduzione di modelli anatomici, i chirurghi hanno ricomposto le ossa facciali, gravemente danneggiate, tramite una procedura 'extracorpo'. In sostanza, dopo aver asportato la regione frontale e le parti superiori delle orbite, le hanno rimodellate in un tavolo chirurgico indipendente, evitando cosi' anche il rischio di ulteriori traumi al cervello. Riposizionate fronte, base cranica anteriore e orbite, i chirurghi hanno prelevato del tessuto adiposo addominale, innestandolo per foderare la base cranica. Come ulteriore, complessa fase del lungo intervento, i medici hanno trattato le perdite di sostanze dei pavimenti orbitali e, a seguire, hanno proceduto alla meticolosa ricostruzione del massiccio facciale. L'operazione e' state effettuata dalle e'quipe chirurgiche composte, per la neurochirurgia, Alessandro Ricci, direttore del reparto e dalla dottoressa Hambra Di Vitantonio e, per la chirurgia del maxillo-facciale, da Tommaso Cutilli, direttore del reparto, e dal dottor Ettore Lupi. 

Leggi Tutto »