Pescarabici ribadisce la contrarietà al parcheggio delle auto lungo la strada parco nel periodo estivo. "Il Comune aveva commissionato un sondaggio, attraverso Pescara Parcheggi, ai conducenti delle auto parcheggiate sulla strada parco: sono emersi risultati che contraddicono le intenzioni dell'Amministrazione". Non arrivano famiglie, ma al massimo due persone, non arrivano persone di una certa età, ma fra i 35 e i 50 anni. "Infine si voleva dare la possibilità di parcheggiare a persone che venivano da fuori - ha detto il presidente di Pescarabici, Filippo Catania - invece si tratta di pescaresi". "Nonostante i piani traffico, le politiche della mobilità e le dichiarazioni, questa Amministrazione sembra remare in senso contrario favorendo il traffico in centro e l'inquinamento. Si dice di voler favorire una mobilità sostenibile e poi si favorisce l'uso dell'auto privata. Per questo - ha proseguito Filippo Catania - crediamo che la decisione di voler far parcheggiate le auto sull'unica via vede cittadina è contraria e incongruente alla Politiche sulla mobilità dichiarate e anche rispetto al Pums (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile). Per questo chiediamo all'Amministrazione che su queste tematiche sia creata una consulta, con un osservatorio permanente ed un confronto con gli attori interessati"
Leggi Tutto »Famigliari delle vittime del sisma scrivono al premier Conte
Una lettera della Onlus Ilaria Rambaldi e tante mail con la richiesta di "sospendere le cause intentate o ancora da intentare nei confronti dei famigliari delle vittime del sisma dell'aquila del 6 aprile 2009", sono giunte al neo premier Giuseppe Conte. Lo fa sapere in una nota la stessa associazione presieduta dall'avvocato Maria Grazia Piccinini, di Lanciano, che a causa del sisma ha perso la figlia Ilaria Rambaldi, studentessa all'Aquila. L'associazione sta invitando i famigliari ad inviare mail al premier al quale nella lettera ha chiesto un incontro. A molti famigliari delle vittime la precedente presidenza del Consiglio dei ministri, con a capo Matteo Renzi, ha chiesto la restituzione della provvisionale data in seguito al processo alla Commissione Grandi Rischi che in via definitiva ha visto la condanna dell'ex vicecapo della Protezione civile Bernando De Bernardinis, a due anni di reclusione per omicidio colposo e lesioni in relazione alle rassicurazioni infondate date alla popolazione aquilana alla vigilia del sisma. Lo Stato, dopo la sentenza di primo grado, in cui erano stati condannati tutti i membri della commissione, aveva elargito provvisionali. A seguito dell'assoluzione, in Appello, di sei dei sette componenti della commissione, con contemporanea estromissione dal processo di numerose parti civili costituite, lo Stato, con atto di citazione, ha chiesto indietro i soldi. Fatti analoghi sono accaduti ai familiari delle vittime della Casa dello Studente.
Leggi Tutto »Ladro cade dalla bici durante la fuga e viene preso dalla Polizia
Cade dalla bici durante la fuga seguente al furto di salumi in un supermercato, dando così alla Polizia il tempo di intervenire. Protagonista dell'episodio, avvenuto nel pomeriggio a Pescara, è un uomo di 35 anni, finito in ospedale. Ad accorgersi del furto sono stati i dipendenti del supermercato, in via del Circuito. L'uomo, inseguito, si è subito dato alla fuga in bicicletta e nella corsa è caduto, battendo la testa a terra. Sul posto, oltre alla squadra Volante della Questura, è intervenuto il 118, con l'ambulanza della Croce Rossa, che ha trasportato il 35enne in ospedale. Ha riportato una ferita lacero contusa. Ultimati gli accertamenti sanitari, la Polizia procederà nei suoi confronti per il furto.
Leggi Tutto »Arci, Chiavacci confermata presidente
Si è chiuso questa mattina, con la conferma di Francesca Chiavacci nel ruolo di presidente nazionale, il 17/o congresso dell'Arci. Fiorentina di 57 anni, Chiavacci, al suo secondo mandato, è stata la prima donna a guidare l'associazione. I lavori di oggi sono iniziati con l'elezione del Consiglio Nazionale, massimo organismo rappresentativo dell'associazione, composto da 163 persone. Subito dopo il Consiglio ha confermato Chiavacci alla presidenza nazionale. Sempre in mattinata, sono stati votati numerosi ordini del giorno su temi come il mutualismo, l'antifascismo, l'omotransfobia, il sostegno ai Gay Pride che si stanno svolgendo in tutta Italia, ma anche le questioni ambientali e legate ai beni comuni, la salute mentale, la cultura e la scuola, l'immigrazione e l'antirazzismo, così come il sostegno al popolo palestinese, a quello Saharawi e a quello curdo.
Leggi Tutto »Niente pranzo da casa nelle scuole comunali di Pescara
Niente pranzo da casa nelle scuole comunali di Pescara, a causa della mancanza di spazi idonei e alternativi, che garantiscano le prescrizioni richieste dal Miur, per il consumo e la conservazione del cibo, "considerato che i luoghi destinati a refezione e mensa al momento risultano interdetti a causa degli accertamenti giudiziari in corso". E' il risultato della riunione tenuta dall'Amministrazione comunale con i dirigenti degli Istituti Comprensivi, convocata per definire le modalità per portare avanti, fino al 30 giugno, le attività scolastiche nelle scuole materne. Ad oggi è infatti vigente il provvedimento di sospensione della mensa, disposto all'indomani delle decine di malori riscontrati la settimana scorsa in bambini provenienti da varie zone della città. All'incontro, si legge in una nota del Comune, erano presenti il sindaco, Marco Alessandrini, il vicesindaco, Antonio Blasioli, l'assessore all'Istruzione, Giacomo Cuzzi, i consiglieri Piero Giampietro, Maria Ida D'Antonio e Leila Kechoud, i funzionari del servizio di refezione del Comune di Pescara
Leggi Tutto »Ladri in azione al centro commerciale ‘Delfino’ di Pescara
Ladri in azione, nella notte, al centro commerciale 'Delfino', nella zona Nord di Pescara. I malviventi sono entrati forzando una porta laterale e hanno cercato soldi in tre o quattro negozi. Ancora in corso di quantificazione il bottino, che sembra piuttosto magro. In un negozio di casalinghi, dopo aver rovistato invano in casse e uffici, i ladri hanno preso alcuni prodotti per la cura della persona. Per entrare in un negozio di telefonia hanno sfondato la vetrina: in questo caso si attende che il proprietario completi l'inventario per capire cosa manchi all'appello. I ladri sono entrati anche nel negozio di giocattoli, dove non è stato rubato nulla, così come al negozio per il 'Fai da te'. Ad allertare la Polizia è stato il responsabile del negozio di casalinghi, ricevuta la chiamata da parte del sistema di allarme
Leggi Tutto »Estorsione, violenza e minacce alla ex a Lanciano
Con le accuse di estorsione, violenza e minacce all'ex moglie, un uomo di 46 anni di Lanciano è stato arrestato dalla Polizia. Nella tarda serata di ieri l'uomo ha cercato insistentemente di entrare nella casa dell'ex moglie dove era presente anche il figlio minore, per costringere a consegnargli somme di denaro per le sue esigenze personali. La donna spaventata ha chiamato il 113 che accorso sul posto ha fatto allontanare l'uomo. Pochi minuti dopo l'uomo è tornato a molestare la donna e si è proceduto ad un nuovo intervento della Polizia che ha trovato l'uomo, ancora più esagitato di prima nascosto sotto il vano delle scale. L'indagato si è poi scagliato contro i Poliziotti ma è stato immediatamente ammanettato e arrestato. L'uomo risponde anche di oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale.
Leggi Tutto »Accordo tra l’Acea Energia di Roma e la Sasi Spa di Lanciano
Accordo fatto, anche se ancora da ratificare, sull'annoso contenzioso tra l'Acea Energia di Roma e la Sasi Spa di Lanciano cui è stato chiesto un risarcimento danni milionario per un illegittimo prelievo di acqua dal fiume Verde, sulla Maiella, da parte della stessa Sasi. L'Acea era concessionario autorizzato. Vicenda che si trascina da un trentennio, dai tempi della Cassa per il Mezzogiorno, e che lo scorso 1/o febbraio ha visto l'Ente acquedottistico Sasi soccombere con sentenza definitiva emessa dal Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche di Roma per il pagamento di 7 milioni e mezzo di euro, comprensivi dei sei milioni stabiliti dal Tribunale più le spese legali e processuali. Il presidente della Sasi, Gianfranco Basterebbe, ha informato dell'accordo i sindaci e spiega: "Saranno 5 milioni e 400 mila euro le risorse da versare e non gli oltre 7 milioni. Non è una piccola somma ma è la soluzione migliore considerata l'attuale situazione. L'accordo raggiunto prevede il versamento di un milione di euro all'atto della firma e 500 mila euro per 8 anni, senza interessi". Il contenzioso era partito con danni per 15 milioni di euro, poi passati a 13 fino ai sei della sentenza.
Leggi Tutto »Bimba nasce in ambulanza in centro a Pescara
Non c'è stato il tempo di arrivare nel vicino ospedale e il piccolo Raphael è nato in ambulanza, a un chilometro dal pronto soccorso. A darlo alla luce, stamani, a Pescara, una 36enne di origini francesi residente in città. Ad assisterla nel parto l'equipaggio della Misericordia. L'ambulanza - l'equipaggio era composto da Roberto Invernizi, Sauro Fratini e Andrea Miseri - è stata inviata dal 118 a casa della donna, nel centro del capoluogo adriatico, per l'immediato trasporto. Il piccolo, però, aveva fretta di nascere e non c'è stato il tempo di arrivare in ospedale. L'ambulanza, quando mancavano pochi minuti all'arrivo, si è fermata in via Chieti e la donna, assistita dai soccorritori, alle 11.58, ha dato alla luce, senza problemi, il piccolo Raphael. Mamma e figlio poi sono stati accompagnati in pronto soccorso; sono entrambi in buone condizioni di salute. I tre componenti dell'equipaggio della Misericordia successivamente sono andati a trovare la mamma in ospedale.
Leggi Tutto »Riconosciuto un miracolo del beato Nunzio Sulprizio
"Siamo felicissimi della notizia e siamo in attesa di ricevere il decreto ufficiale della Congregazione delle Cause dei Santi e, chissà, la data della canonizzazione dell'adolescente di Pescosansonesco". Così l'arcivescovo di Pescara-Penne, Tommaso Valentinetti, commentando il riconoscimento di un miracolo al beato Nunzio Sulprizio. "Si tratta della guarigione di un giovane pugliese, di Taranto - spiega l'arcivescovo - coinvolto in un grave incidente stradale una decina di anni fa. Le lesioni celebrali causate dal tragico impatto e i danni permanenti provocati dalla disgrazia, avrebbero dovuto ridurre il ragazzo a importanti riduzioni motorie e invece l'intercessione del Beato Nunzio, riconosciuto dal giovane nel sogno, lo ha guarito 'inspiegabilmente' per la scienza e 'miracolosamente' per la fede". Si attende, ora, la data ufficiale in cui Papa Francesco proclamerà Santo il beato Nunzio Sulprizio, operaio. "Certo è - conclude Valentinetti - che questa bella notizia cade nell'anno sinodale dedicato ai giovani. La fede tenace e paziente del giovane abruzzese, la capacità di riconoscere la presenza di Dio anche nelle avversità della vita e nel dolore e la testimonianza legata alla gioiosa condivisione e al sostegno amorevole sono, senza dubbio, un esempio per tutti i suoi coetanei".
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione