Cronaca

S.Martino sulla Marrucina, arriva ‘Targa Ok’ per il controllo dei veicoli

Nel piccolo comune di San Martino sulla Marrucina arriva il dispositivo 'Targa Ok' che permette di sapere in tempo reale se il veicolo che sta transitando e' non assicurato, non revisionato, sottoposto a fermo amministrativo oppure incluso in una black list. Ne da notizia il sindaco Luciano Giammarino che spiega come l'amministrazione comunale sia impegnata fin dal 2012 sul tema della sicurezza stradale grazie anche all'utilizzo degli apparati autovelox a scopo di prevenzione degli incidenti causati da eccesso di velocita'.

Leggi Tutto »

Domate le fiamme sul Monte Morrone, si lavora per rimuovere i tronchi

Restano ormai solo pochi sparuti focolai sul Morrone dopo gli incendi durati oltre due settimane. Vigili del fuoco e Con a lavoro per la rimozione dei tronchi degli alberi bruciati. Oggi prevista azione in quota sul Monte Morrone di numerose squadre miste di wwf, Esercito, Protezione Civile Regionale con l'apporto di 9 operai forestali, muniti di motoseghe, con cui si procederà al taglio degli alberi sradicati. È previsto anche l'utilizzo di 3 Canadair e di un elicottero dei Vigili del Fuoco. Ieri in località Monte Morrone sono stati impiegati, alternativamente, in totale 6 Canadair, con all'attivo 26 lanci per 6.000 litri ognuno e 1 elicottero dei Vigili del Fuoco con all'attivo 6 lanci per 1.000 litri cadauno. Lo comunica il Centro Operativo Misto di Sulmona, coordinato dal vice prefetto dell'Aquila, Natalino Benedetti. 'In particolare, in località Monte Morrone sono state impiegate diverse squadre miste (vigili del fuoco, Esercito e Volontari) per un totale di 100 unità con vari mezzi antincendio; in località Prezza, Goriano, Raiano sono state impiegate totale di 25 unità con diversi mezzi antincendio; in località Pacentro 10 unità con vari mezzi antincendio; in località Secinaro 22 unità con vari mezzi antincendio. Sul fronte Monte Morrone sono rimasti comunque ancora attivi dei focolai nella parte alta del Colle delle Vacche, dovuti alla spessa coltre di materiale combustibile ammassatosi a seguito della slavina di qualche anno fa, alcuni fumaioli sono stati spenti con i voli dei Canadair e dell'elicottero del Vigili del Fuoco; proseguito il rilievo termico con termocamera da parte dei Vigili del fuoco per la determinazione delle aree interessate dagli incendi'.

Leggi Tutto »

Corse regionali Trenitalia, puntualità al 90,7%

I treni regionali: sono puntuali quasi 91 treni su cento, una corsa ogni cento programmate viene cancellata e soltanto quattro su mille per dirette responsabilita' di Trenitalia. E' questa la fotografia a fine agosto dalla societa', che registra dati in crescita delle performance industriali registrate negli ultimi due anni. "Miglioramento che sembra essere percepito anche dai clienti stando ai risultati delle ultime indagini demoscopiche sulla loro soddisfazione che, a luglio, ha toccato l'84,5% di soddisfatti del viaggio nel suo complesso (migliore di 4.6 p.p, rispetto allo stesso periodo del 2016) e l'82,2% nel valore cumulato dei primi mesi dell'anno. Con un aumento del +10,3% rispetto ai risultati del 2014", si legge in una nota.

I primi otto mesi del 2017 vedono la puntualita' reale (arrivo entro i 5 minuti dall'orario previsto) dei treni regionali attestarsi al 90,7 e l'indice di regolarita' (corse effettuate rispetto alle programmate) al 98,9%. Valori che, considerando le sole cancellazioni (0,4%) e ritardi (2,8%) imputabili direttamente a Trenitalia salgono al 99,6% come regolarita' e 97,2% di puntualita'. Anche le avarie che determinano stop tecnici alle corse si sono ridotte a 20,7 ogni milione di km percorsi, dimezzando i valori del 2014 (41,6 ogni milione di km). Confrontando l'identico periodo degli anni precedenti la puntualita' cresce di 4 punti percentuali vs 2014, di 1,2 p.p. vs 2015 ed e' in linea con quella del 2016, la puntualita' realizzata dall'impresa ferroviaria, quella che recepisce i soli ritardi imputabili a Trenitalia, migliora di 4 punti rispetto al 2014, 1,8 vs 2015 e 0,5 vs 2016. Analoghe performance per la regolarita' del servizio con un dimezzamento delle cancellazioni rispetto al 2014

Il bilancio di Trenitalia Regionale dei primi due quadrimestri del 2017 riguarda una mole complessiva di servizi che assomma a 1.380.378 corse, per 103.282.715 km percorsi complessivamente e 294.721.040 passeggeri trasportati In fatto di puntualita' reale, i treni regionali piu' virtuosi sono quelli di Bolzano (95,1%), Friuli Venezia Giulia (95%), Trento (94%), Abruzzo (93,7%), Veneto (93,2%), Marche (92,8%), Lazio (92%). I miglioramenti piu' consistenti rispetto all'anno precedente si sono registrati in Val d'Aosta (+4,8%), Basilicata (+2,1%), Lazio (+1,5%), Bolzano (+1,1%), Liguria (+0,9%), Abruzzo (+0,6%). L'ultima indagine demoscopica, condotta a luglio da una societa' esterna al Gruppo FS, ha evidenziato un miglioramento nel giudizio che i clienti danno del servizio e dei vari momenti che lo compongono (+4,6% vs luglio 2016 e +3,3% vs periodo gennaio-luglio 2016). Rispetto a luglio 2016 tutti i fattori della permanenza a bordo hanno registrato un miglioramento significativo: pulizia +5,9% (72,3% vs 66,4%), puntualita' +4,8% (76,8% vs 72%), informazioni a bordo +4,6% (80,7% vs 76,1%), permanenza a bordo +4,6% (85,6% vs 81%) e comfort +4,3% (81,5% vs 77,2%). Anche la security ha avuto un miglioramento significativo sia rispetto a luglio 2016 con +4,6% (79,3% vs 74,7%) sia sul cumulato annuo rispetto al 2016 con +4,8% (78,6% vs 73,8%).

Leggi Tutto »

Muore un’ora dopo i soccorsi nel Pescarese, aperta un’inchiesta

Accusa un malore mentre e' in casa con la madre. Vengono chiamati i soccorsi. I parametri risultano nella norma ma dopo un'ora muore. E' accaduto nel Pescarese. Sul caso e' stato aperto un fascicolo da parte dell'Autorita' Giudiziaria. La vittima, una 30enne originaria dell'Estonia, e' deceduta ieri sera a Citta' Sant'Angelo intorno alle 20.30, sembra per un arresto cardiocircolatorio.La giovane, ieri sera aveva accusato un malore, mentre era in casa con la madre. Una volta allertati i soccorsi, sul posto sono arrivati i sanitari che hanno visitato la donna, e, secondo quanto si e' potuto apprendere, avrebbero constatato che i parametri della paziente fossero normali, nonostante il malessere. Dopo un'ora, si e' appreso, la trentenne e' pero' deceduta. La salma, su disposizione del magistrato, e' stata trasferita all' obitorio dell'ospedale di Pescara.  Il Pm della Procura di Pescara, Rosangela Di Stefano, al fine di chiarire le cause del decesso, ha disposto l'autopsia che sara' effettuata domani a Chieti, presso l'istituto di Medicina Legale del SS. Annunziata. 

Leggi Tutto »

Furti in casa nel Pescarese, indagini dei carabinieri

Indagini dei carabinieri della Compagnia di Montesilvano sono in corso per individuate gli autori di una serie di furti commessi fra il tardo pomeriggio, la serata di ieri e la notte scorsa fra Citta' Sant'Angelo ed Elice, dove ad agire potrebbe essere stata la stessa banda, considerando le modalita' con cui i malviventi sono nettati nella base, forzando le finestre del bagno, e approfittando dell'assenza dei proprietari. Quattro le abitazioni svaligiate, di cui due nella cittadina angolana e due nel piccolo centro della Val Fino. Portati via soldi, gioielli e altri oggetti di valore. In particolare in una casa i ladri hanno prelevato 10mila euro in contanti. In altre due abitazioni hanno portato via 1000 e 700 euro. 

Leggi Tutto »

Mascherati da Anonymus tentano rapinano in gioielleria

Avevano forse fatto troppo affidamento sull'effetto sorpresa delle loro maschere, che riproducevano il volto degli hacker del gruppo Anonymus, piuttosto che prevedere la reazione, energica e insospettabile, della 70enne titolare della gioielleria, che alla loro vista ha cominciato ad urlare, facendo cosi' fallire il colpo. Ci hanno provato in due, poco dopo mezzogiorno, da Magma Gioielli, sulla statale Adriatica, nel centro cittadino di Roseto. Avevano il volto coperto da queste maschere cinematografiche, rese celebri dalle immagini degli hacker di Internet, erano in due e hanno intimato alla 70enne, unica presente in negozio, di consegnare gioielli e preziosi. La reazione della donna e' stata fulminea: nonostante sia stata spinta dietro il bancone e minacciata, ha gridato sempre piu' fino a costringere i due rapinatori a scappare senza prendere un euro. Sull'episodio indagano i carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Giulianova. 

Leggi Tutto »

Allontanato gruppo di nomadi da Chieti Scalo

Venti persone, tutti nomadi della provincia di Siracusa, sono state allontanate questa mattina da una zona di Chieti Scalo, nei pressi del centro commerciale Megalo', dove da alcuni giorni si erano accampate e vivevano a bordo di cinque roulotte. Si tratta in particolare di cinque nuclei familiari composti complessivamente da dieci adulti, alcuni dei quali con piccoli precedenti, e altrettanti minori. Sul posto, non nuovo allo stallo di nomadi, sono intervenute pattuglie della Polizia e dei Vigili urbani di Chieti che hanno intimato al gruppo di allontanarsi. I nomadi, dopo qualche rimostranza verbale, hanno lasciato l'area a bordo dei propri automezzi

Leggi Tutto »

Nuovo episodio di aggressione a un agente del super carcere di Lanciano

Nuovo episodio di aggressione a un agente del super carcere di Lanciano. A denunciare l'accaduto, avvenuto ieri, e' - in una nota - il segretario provinciale Uil-Pa Polizia Penitenziaria, Ruggero Di Giovanni. Secondo la ricostruzione sabato mattina un agente era impegnato nelle operazioni di controllo delle inferriate, un' operazione di routine per prevenire tentativi di evasione mediante la battitura delle sbarre alle finestre. L'operazione va effettuata con i detenuti presenti in cella. Improvvisamente un detenuto gli si e' scagliato addosso intimandogli di consegnargli il ferro ma l'agente ha opposto resistenza. Entrato in possesso dell'attrezzo il detenuto si e' scagliato contro l'agente, il quale e' poi risuscito prontamente a fuggire e chiudere il cancello della cella, secondo il racconto reso da Di Giovanni. L'agente e' stato poi medicato al pronto soccorso e ha avuto una prognosi di 15 giorni. Di Giovanni annuncia la convocazione per giovedi' del direttivo regionale della Uil-Pa Abruzzo per valutare le modalita' di tutela dei lavoratori che, sottolinea il sindacato, "non possono e non devono essere mandati allo sbaraglio per scelte gestionali troppo innovative".

Leggi Tutto »

Nasconde il cadavere madre per incassarne la pensione, denunciato nell’aquilano

Per continuare ad incassare la pensione dell anziana madre per mesi non ha esitato una volta deceduta a tenerla nascosta in uno sgabuzzino della sua abitazione. Con l'accusa di truffa ai danni dello Stato ed occultamento di cadavere, i carabinieri hanno denunciato in stato di liberta' A.T. di 64 anni, figlio dell'anziana deceduta, Mafalda Di Cesare di 92 anni. Domani sul cadavere in avanzato stato di decomposizione verra' eseguita l'autopsia per accertare le cause del decesso che ad un primo accertamento apparirebbe naturale. A fare la macabra scoperta nella frazione di Busci di Montereale sono stati gli stessi i carabinieri, allertati dalle tre figlie dell'anziana donna, (due delle quali vivono fuori provincia) che non vedevano da circa un anno la mamma, a loro dire per i difficili rapporti con il fratello. Sul posto dopo poco e' arrivato il magistrato di turno che ha disposto il sequestro dell'abitazione. Subito interrogato, il 64enne ha ammesso di aver tenuto nascosto il cadavere della mamma, morta per cause naturali, con lo scopo di appropriarsi della sua pensione. 

Leggi Tutto »

Morrone, ancora attivi focolai nella zona di Colle delle Vacche

Sul Monte Morrone ancora attivi alcuni focolai nella parte alta del Colle delle Vacche mentre alcuni fumaioli sono stati spenti con i voli dei Canadair e dell'elicottero del Vigili del Fuoco; e' proseguito poi il rilievo termico con termocamera da parte dei Vvf per la determinazione delle aree interessate dagli incendi. E' stato spento il fronte Secinaro. Questa la situazione riferita dal Centro operativo misto di Sulmona nel resoconto dell'attivita' svolta sabato 2 settembre, sotto la guida del responsabile del Com, viceprefetto Natalino Benedetti. Per la giornata di oggi, domenica 3 settembre, previsto il trasporto in quota con elicottero dei Vvf di circa 20 operatori per lo spegnimento e la bonifica definitiva degli ultimi focolai sul Monte Morrone verso Roccacasale. Se necessario sara' richiesto l'intervento di 1 Canadair. Continua la realizzazione della strada tagliafuoco sul confine nord del fronte dell' incendio verso Roccacasale, con il supporto anche di Vvf e operai Forestali.Per quanto riguarda l'attivita' svolta sabato 2 settembre, in merito ai mezzi aerei, in localita' Monte Morrone sono stati impiegati 4 Canadair, dalle 7,00 alle 20,00, con all'attivo 80 lanci per 6.000 litri cadauno; 1 elicottero Vigili del Fuoco con all'attivo 6 lanci per 1.000 litri ciascuno. Per quanto riguarda uomini e mezzi a terra ecco il bilancio di sabato: 1) Localita' Monte Morrone: diverse squadre miste (VV.FF. Esercito e Volontari) per un totale di 100 unita' con vari mezzi antincendio; 2) Localita' Prezza, Goriano, Raiano: varie squadre miste per un totale di 25 unita' con diversi mezzi antincendio; 3) Localita' Pacentro: varie squadre miste per un totale di 10 unita' con vari mezzi antincendio; 4) Secinaro: varie squadre miste per un totale di 22 unita' con vari mezzi antincendio. 

Leggi Tutto »