Presidio permanente fino al 23 dicembre e contestuale raccolta di firme davanti all'ospedale di Lanciano per la protesta, a turno, dei 150 lavoratori precari nei settori degli ausiliari e operatori socio sanitari in servizio nei presidi di Lanciano, Vasto e Chieti. I lavoratori precari, in maggioranza donne, assunti da aziende e cooperative esterne, con stipendi al massimo di 700 euro mensili, chiedono il riconoscimento dell'anzianita' di servizio per poter partecipare al concorso pubblico previsto per il 2018. Molti lavoratori, che si occupano dell'assistenza psicofisica ai pazienti ricoverati negli ospedali della Asl 02 Lanciano Vasto Chieti, hanno anzianita' di servizi anche tra i 10-15 anni. Oggi, nel corso di una conferenza stampa dinanzi all'ospedale Renzetti di Lanciano, organizzata dal sindacato Usb, presente il responsabile della comunicazione Daniele Moretti, i lavoratori hanno detto "La Asl 02 ha una carenza di personale di circa 150 unita'. Chiediamo quindi di essere riassorbiti e che ci vengano riconosciuti gli stessi diritti dei nostri colleghi strutturati, dal momento che lavoriamo fianco a fianco nelle strutture pubbliche ospedaliere".
Leggi Tutto »Abruzzo, in arrivo 57 amministrativi in uffici giudiziari
Sette nuovi funzionari e 50 assistenti giudiziari. E' il contingente per l' Abruzzo delle 1.600 nuove risorse di personale amministrativo in arrivo nelle prossime settimane negli uffici giudiziari italiani annunciato dal Ministero di Grazia e Giustizia. Dei funzionari, due ciascuno sono destinati alle Procure della Repubblica presso i Tribunali di Chieti e L'Aquila. I rimanenti tre, al Tribunale di L'Aquila. Questa la distribuzione, invece, per i 50 assistenti giudiziari: 14 a Chieti, tra Ufficio Notifiche Protesti, Procura e Tribunale; 27 a L'Aquila, tra Corte d'Appello, Giudice di Pace, Ufficio Notifiche e Protesti Procura Generale, Procura Repubblica, Tribunale e Tribunale di Sorveglianza; 4 a Pescara, tra Procura Repubblica e Tribunale; i a Sulmona, Giudice di Pace; 4 a Teramo, tra Procura Repubblica e Tribunale. La situazione per il distretto di L'Aquila, dopo le assunzioni, mostra al 14 dicembre 2017, in una tabella del ministero, una scopertura del 12,26%. In precedenza era del 17,78%.
Leggi Tutto »Maltempo in Abruzzo, erogati 1,4 milioni ai Comuni per i danni di gennaio 2017
La Regione Abruzzo sta provvedendo a liquidare nei confronti dei Comuni abruzzesi le somme dagli stessi sostenute nel corso delle avversità atmosferiche di gennaio 2017. Dopo i versamenti dell'11 dicembre da 1.476.364 euro, il 15 dicembre, il Dipartimento della Protezione Civile ha operato una ulteriore liquidazione per 1.401.809 euro. "Come pianificato, e - sottolinea la regione - per rispondere alle esigenze manifestate dai Comuni".
Leggi Tutto »Pescara, apre il parco al Colle del Telegrafo
Torna fruibile alla citta' e diventa Parco, Colle del Telegrafo, terrazza di Pescara, area verde da cui si gode una spettacolare vista sulla costa e sull'entroterra che stamane ha aperto le sue porte dopo oltre 20 anni di attesa. "Questo e' davvero un giorno felice, essere qui significa cogliere il frutto di un lavoro cominciato quando eravamo giovani consiglieri di opposizione - ha detto il sindaco Marco Alessandrini - ho recuperato una foto del 2012, ero seduto ad una panchina con intorno l'erba alta che sembrava una savana. Oggi questo e' uno spazio per tutti ed e' un nuovo punto di vista, davvero spettacolare, sulla nostra città".
"Il parco archeologico e' gia' progettato - ha aggiunto il vice sindaco e assessore ai Parchi Antonio Blasioli - ed aspettiamo il finanziamento per riportarlo alla luce. A febbraio inoltre sara' attrezzato meglio con giochi e panchine. Per questo i fondi sono stati previsti ma gia' cosi', con il suo panorama mozzafiato sul mare, la citta' e le montagne, si candida ad essere il posto piu' bello di Pescara".
Leggi Tutto »Anziana deceduta da giorni trovata in casa a Pescara
Il corpo di una donna ottantenne, morta presumibilmente da circa una decina di giorni per cause naturali, e' stato rinvenuto nel primo pomeriggio di oggi in un appartamento di via Palestro nella zona nord di Pescara. Dopo l'allarme lanciato da alcuni condomini dello stabile allarmati perche' non vedevano l'ottantenne, sono stati i vigili del fuoco a fare la drammatica scoperta, e a rinvenire il corpo privo di vita. Sul posto anche il medico legale che ha certificato il decesso che risalirebbe, secondo un primo esame, ad alcuni giorni fa. Come emerso dalle prime informazioni l'anziana viveva in casa da sola e non aveva parenti in zona.
Leggi Tutto »Scoperta centrale del falso a Montesilvano che venivano venduti in un negozio del Teramano
Nei giorni scorsi, militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Pescara, a seguito dell'intensificazione dei servizi di controllo economico del territorio, hanno scoperto, in Montesilvano, l'ennesimo centro ''clandestino'' di contraffazione e confezionamento illecito di capi di abbigliamento e, soprattutto, un negozio di abbigliamento in provincia di Teramo, in cui i capi contraffatti, venivano rivenduti. L'attività di servizio, iniziata in territorio pescarese sulle tracce di un senegalese dedito al confezionamento di capi recanti marchi contraffatti, è proseguita in territorio teramano, dove è stato scoperto, in aperta campagna, un casolare in cui l'uomo stava procedendo a cucire etichette di note griffes su capi di abbigliamento ''anonimi''. Dalla ricostruzione investigativa, il senegalese è risultato svolgere attività lavorativa in favore di due soggetti teramani, gestori di fatto di un'attività commerciale dedita alla vendita di capi di abbigliamento a Bellante. Il successivo controllo eseguito nel negozio ha portato al rinvenimento di centinaia di capi contraffatti di noti brand e al sequestro complessivo di oltre 3.500 capi di abbigliamento e etichette contraffatti, nonché di macchine per cucire e materiale necessario al confezionamento.
Leggi Tutto »Bando Caregiver, Progetto Noemi: questa battaglia e’ stata vinta
"Dal mese di aprile lottavamo per avere queste risorse a bilancio. Avevamo chiesto in realta' una copertura di 280 mila euro, per ampliare la platea dei beneficiari, ma ci riteniamo comunque contenti, l'importante era attivare il bando nel piu' breve tempo possibile. Almeno questa battaglia e' stata vinta". A esprimere soddisfazione per l'approvazione dell'avviso per i 'Caregiver' e' l'Associazione Progetto Noemi, attraverso il suo presidente, Andrea Sciarretta, padre di Noemi, bimba di 5 anni di Guardiagrele affetta da Atrofia muscolare spinale (Sma1). Il Consiglio regionale martedi' scorso ha approvato all'unanimita' un emendamento alle legge relativa alla "Istituzione del servizio per l'assistenza alla famiglia, all'infanzia, alla maternita' e alla paternita' responsabili" con cui si destinano 200mila euro a favore dei familiari che devono assistere 24 ore su 24 minori in eta' pediatrica con disabilita' gravissime. Il bando del cosiddetti Caregiver 2017 e' stato pubblicato sul Bura ed entro fine anno saranno assegnate le risorse. Il bando assegnera' 10 mila euro l'anno netti "esclusivamente a favore di genitori conviventi, inoccupati o disoccupati, residenti nella regione Abruzzo" nel cui nucleo familiare "sono presenti soggetti in eta' pediatrica affetti da malattie rare, croniche, gravi e invalidanti e che necessitano di un'elevata intensita' assistenziale di cure tempestive, intensive e continue da parte dei familiari stessi". Ci saranno 10 giorni di tempo a partire da oggi per fare domanda, dunque fino al 23 dicembre prossimo. Il contributo e' compatibile con altri benefici e servizi fruiti. Il 70% del contributo sara' assegnato in acconto, il 30% restante a seguito della presentazione di una relazione semestrale trasmessa al Servizio regionale competente da parte del Servizio Sociale del Comune che ha in carico il minore, nella quale si attesti la permanenza dei requisiti che hanno dato luogo alla concessione del contributo. Con 200 mila euro a disposizione e assegni fissati a 10 mila euro i potenziali beneficiari, pero', non potranno essere piu' di 20.
"Certo, il budget dovrebbe essere ben superiore - ribadisce Sciarretta - i potenziali beneficiari sono infatti molto superiori ai 20 che potranno essere soddisfatti, ma evidentemente piu' di questo la Regione non riesce a fare per il settore del sociale. Ci auguriamo che nei prossimi anni si riesca a garantire una copertura adeguata, e soprattutto il nostro auspicio e' di non essere costretti a una battaglia estenuante come avvenuto anche quest'anno, per ottenere quello che in fondo e' un nostro diritto". Nel gennaio scorso era stata approvata la legge sui 'caregiver', su iniziativa del consigliere regionale di opposizione Mauro Di Dalmazio (Abruzzo futuro), ma la legge e' rimasta senza copertura e quindi inattuata.
Leggi Tutto »Terzo colpo in un mese lungo la superstrada Teramo-Mare
Hanno usato l'acetilene per compiere il terzo colpo in un mese alla stazione di servizio Q8 di Terrabianca, lungo la superstrada Teramo-Mare. Il boato dell'esplosione che, verso le 3.30, ha fatto saltare la cassaforte non e' stato forte abbastanza, pero', da svegliare i camionisti che dormivano nei loro mezzi nell'area di sosta del distributore. Stavolta la banda ha preso di mira la cassa automatica dove il personale versa il denaro alla chiusura dell'esercizio. Ieri sera c'erano poco piu' di 1.200 euro, i ladri li hanno presi, lasciando cadere solo qualche banconota bruciata. Ingenti i danni alla struttura. La stazione di servizio Terrabianca e' stata presa di mira gia' il 20 novembre scorso, quando fu rapinata la commessa del bar annesso all'area di servizio, aggredita da un uomo incappucciato che si fece consegnare 30mila euro, e il 4 dicembre, con un bottino di oltre diecimila euro.
Leggi Tutto »Processo per il bimbo morto sul campo di calcio a Pineto, sentenza a febbraio
Nuova udienza in Tribunale a Teramo per il processo con rito abbreviato per la morte di Marco Calabretta, il bimbo di 9 anni di Pineto stroncato da una fibrillazione ventricolare dopo aver avuto un malore sul campo sportivo della cittadina costiera; imputato per omicidio colposo un medico del 118. Come disposto dal gup Domenico Canosa e' stato riascoltato l'infermiere che si trovava sulla prima ambulanza (il medico arrivo' infatti 7-8 minuti dopo a bordo di un secondo mezzo), che aveva dichiarato in una precedente udienza come in realta' il defibrillatore fosse stato usato e come fosse stato proprio quest'ultimo, non rilevando le condizioni, a non far partire la scarica elettrica. Circostanza confermata anche oggi, quando sono stati ascoltati anche i due allenatori che si trovavano quel giorno sul campo di calcio e uno dei due consulenti della Procura, il medico cardiologo che ha collaborato alla perizia. La Procura aveva chiesto l'archiviazione per il medico, finito poi a processo su imputazione coatta disposta dal gip. Il processo e' stato aggiornato a febbraio.
Leggi Tutto »Record di trapianti al rene all’Aquila, 51 nel 2017
Record di trapianti di rene all'ospedale di L'Aquila dove quest'anno si e' toccata quota 51, il numero piu' alto in assoluto in 16 anni di attivita'. Si tratta di un picco nettamente superiore al 2002, anno che finora aveva marcato il primato, quando i trapianti di rene furono 43. L'anno che sta per concludersi e' stato quindi assai fruttuoso, segnato dalla grande generosita' delle famiglie dei donatori e dal consueto impegno di tutto l'apparato del centro regionale trapianti Abruzzo e Molise che ha sede all'ospedale di L'Aquila. Dei 51 trapianti di rene 49 sono stati effettuati con prelievo da cadavere e gli altri 2 da donatore vivente. Nonostante la grande soddisfazione per i positivi 'numeri' dell'attivita' trapiantologica nel 2017 occorre continuare a incentivare la campagna pro-donazione perche' c'e' un crescente bisogno di organi non solo per il trapianto dei reni (che si effettua all'Aquila) ma anche per fegato, cuore e polmoni che invece, dopo il prelievo nel capoluogo regionale, vengono trapiantati in altre regioni. A tale proposito, domani e dopodomani, in ospedale, 40 rianimatori e coordinatori aquilani e di ospedali abruzzesi e molisani parteciperanno al corso di formazione per analizzare vari aspetti, tra cui l'alto numero di opposizioni (i rifiuti al momento di donare gli organi), molto forti in particolare per i tessuti oculari. "La 'cultura' della donazione va piu' che mai sostenuta anche per incidere su alcune criticita' che riducono la possibilita' di fare trapianti, tra cui le opposizioni (cioe' i rifiuti) dei familiari al momento di concedere l'autorizzazione al prelievo - spiegano i medici. Nel 2017 i no alla donazione sono stati particolarmente alti per i tessuti oculari con quasi il 40% dato superiore, anche se di poco, alla media nazionale. Uno degli aspetti che verra' analizzato, in collaborazione con la Banca degli occhi, durante l'annuale corso di formazione, da titolo: "Incontro della rete trapiantologica', riservato alle figure dei coordinatori locali degli ospedali e dei rianimatori di Abruzzo e Molise. La formazione saranno seguite da una tavola rotonda con le associazioni di volontariato Aido, Aned e Antr, con cui la Asl lavora congiuntamente per incentivare la diffusione del messaggio della donazione.
Leggi Tutto »