E' stato un bilancio, l'ultimo del suo mandato, fatto di numeri e di qualche piccola polemica politica, quello tracciato dal rettore dell'Universita' di Teramo, Luciano D'Amico, nel consueto incontro di fine anno, in cui ha brindato con corpo docente, personale, studenti e collaboratori. D'Amico, che lascera' la guida dell'ateneo teramano nell'ottobre del 2018, ha tenuto a sottolineare intanto l'avvenuto pieno accreditamento di UniTe da parte del Miur da parte degli ispettori ministeriali ma soprattutto ha posto la firma sul bando pubblico che avvia il raddoppio della piastra scientifica dell'universita', ''i primi 22 milioni di euro di circa 100 che arriveranno grazie ai lavori che avvieremo ad esempio per il recupero di parte dell'ex manicomio, o dell'ex rettorato di viale Crucioli oppure ancora - ha aggiunto D'Amico - del polo agro-bio-veterinario con l'Istituto zooprofilattico, inserito nel Masterplan e di cui rivendichiamo la paternità''.
Leggi Tutto »Auto contro camion, muore donna nell’aquilano
Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina sulle strade della Marsica lungo l'arteria che collega Antrosano con Cappelle dei Marsi. Una donna di 58 anni, G.G., alla guida di di una Fiat Panda, è andata a schiantarsi contro un camion che proveniva dalla direzione di marcia opposta. L'urto è stato tremendo e per la donna non c'è stato nulla da fare: quando sono arrivati i soccorsi e i sanitari del 118 aveva già cessato di vivere. Polizia e carabinieri stanno ancora ricostruendo le cause dell'incidente ma è molto probabile che a determinare l'urto sia stato l'asfalto reso viscido dalla pioggia
Leggi Tutto »Pescara, scende dal bus e viene rapinato
Mentre scende dall'autobus è stato raggiunto e spintonato da due individui che lo fanno cadere a terra e gli portano via una busta contenente dei profumi appena acquistati in un centro commerciale. Vittima della rapina, avvenuta nel pomeriggio, in via Tiburtina, a Pescara, e' un uomo di 77 anni, poi soccorso dal 118 ed accompagnato in ospedale per accertamenti. Sul posto e' intervenuta la Polizia, al lavoro per individuare i responsabili, anche attraverso la visione delle immagini registrate dalle telecamere di sorveglianza presenti in zona. Le condizioni del 77enne non sarebbero gravi.
Leggi Tutto »Tamponamento in galleria su variante Pescara, un ferito
Un tamponamento fra due auto e' avvenuto poco prima delle 9 sulla Variante alla statale 16 che collega Montesilvano a Francavilla al Mare, all'interno della galleria San Silvestro, al confine fra le province di Pescara e Chieti. Sul posto sono al lavoro gli agenti della Polizia Stradale, personale di 118 e Anas. Una persona, rimasta ferita in modo non grave, e' stata trasportata in ambulanza all'ospedale di Chieti. Qualche disagio per il traffico, ma il tratto interessato dall'incidente e' gia' tornato transitabile
Leggi Tutto »Tutela mare e coste, siglato un protocollo d’intesa Capitaneria-Anci
Sottoscritto a Pescara un protocollo di collaborazione tra Anci Abruzzo, Anci Molise e la Direzione Marittima di Pescara per la salvaguardia della vita umana in mare, la tutela dell'ambiente marino e dell'ecosistema floro-faunistico. "L'iniziativa nasce a livello centrale tra Anci e Corpo Nazionale delle Capitanerie di Porto e si prefigge di mettere a disposizione dei comuni costieri la competenza e la professionalita' che la Guardia Costiera ha in materia di controllo delle coste" ha spiegato il contrammiraglio della Direzione Marittima Abruzzo-Molise Enrico Moretti. "Siamo soddisfatti perche' l'idea di un protocollo con la Direzione Marittima e' nato proprio grazie ad una nostra idea, poi elaborata dal Ministero - ha detto il presidente Anci Abruzzo Luciano Lapenna - Grazie a questo progetto tutti i comuni di Abruzzo e Molise recepiranno una serie di adempimenti che riguardano le capitanerie, il Circomare e gli enti locali, per esempio per questioni legate alla pulizia della spiaggia, ai problemi di entrata e uscita dai porti, con questo protocollo si fissano delle regole, fatta salva l'autonomia di ogni Comune".
Leggi Tutto »Alzheimer, a Chieti la diagnosi con Pet cerebrale
La diagnosi precoce della malattia di Alzheimer si puo' fare anche a Chieti: a renderlo possibile e' un esame di Medicina nucleare denominato Pet cerebrale con traccianti per l'amiloide. Nei giorni scorsi al "SS. Annunziata" e' stato eseguito il primo esame su un paziente con sospetta malattia allo stadio iniziale. L'indicazione al ricorso alla nuova Pet cerebrale deve pero' scaturire da un'attenta valutazione neurologica del paziente, e a tal proposito e' fondamentale la collaborazione con la Clinica neurologica di Chieti e con gli specialisti dei presidi ospedalieri della Asl Lanciano Vasto Chieti e del territorio. L'aspetto piu' importante della nuova metodica e' nel fatto che sara' utilizzata soprattutto con pazienti in fascia di eta' compresa tra 50 e 60 anni, che possono segnalare disturbi, anche lievi, di tipo cognitivo e che potrebbero essere interpretati come sintomi della malattia di Alzheimer. La Pet cerebrale, dunque, diventa essenziale al fine di chiarire un quadro clinico ed escludere che possa trattarsi di tale patologia, che non e' scontata quando si verificano problemi di memoria o difficolta' nel linguaggio. Il test, dunque, assume un valore predittivo assai importante specie quando e' negativo, perche' esclude in modo chiaro e definitivo la malattia di Alzheimer. Nel caso in cui venga diagnosticata, invece, il paziente potra' ritardarne gli effetti seguendo uno stile di vita adeguato e limitare i disagi con l'aiuto di famigliari opportunamente preparati.
''Si tratta di una nuova indagine diagnostica - spiega Gianluigi Martino, direttore della Medicina nucleare - in grado di individuare precocemente l'accumulo cerebrale di beta-amiloide, una proteina implicata nella genesi dell'Alzheimer. Tale metodica viene viene eseguita con una Pet Tac, tecnologia di nuova generazione, dopo avere somministrato al paziente uno specifico radiofarmaco, il 18F-Flutemetanolo. E' un esame di semplice esecuzione, non necessita di alcuna preparazione preventiva ed e' garantito dal Servizio sanitario nazionale''.
Leggi Tutto »Danni a capannoni e fienili nel Chietino causati dal vento
E' allarme anche nelle campagne in seguito alla violenta ondata di vento che, a partire da lunedi' sera, ha provocato ingenti danni sia nei centri abitati dell'interno della provincia chietina sia nei campi, soprattutto relativamente ai comuni di Villa Santa Maria, Fallo, Civitaluparella, Pennadomo ma anche Casoli ed Atessa in cui si sono registrate conseguenze anche alle strutture aziendali con particolare riferimento alle coperture delle stalle, a rimesse e fienili e alle abitazioni con parte dei tetti divelti e trasportai dal vento, danni a comignoli e ai canali di displuvio delle acque. Tra le zone piu' colpite c'e' contrada Selva Piana a Villa Santa Maria, dove un fabbricato adibito a ricovero per animali e' stato sollevato e scaraventato a piu' di 200 metri andando a colpire una abitazione e provocando nell'impatto ingenti danni al fabbricato.
Leggi Tutto »Nasce l’associazione di promozione ventricina del Vastese
È nata L'Associazione di Promozione e Tutela della Ventricina del Vastese, che debutterà ufficialmente sabato 16, a Guardiagrele in occasione del "ventricina del vastese Day". L'evento promosso dalla stessa associazione che ha accolto l'invito dell'Ente Mostra Artigianato Artistico Abruzzese, è stato presentato, in Regione, a Pescara, dall'assessore all'Agricoltura della Regione Abruzzo Dino Pepe. "Si tratta di una realtà in continua ascesa - ha detto Pepe - che rappresenta un esempio eccellente di agricoltura legata al territorio. Oltretutto, - ha aggiunto - la ventricina, commercializzata da una ventina di macellerie presenti nel Chietino e prodotta da cinque salumifci con bolino CE, è un prodotto che viene utilizzato dai ristoratori del territorio e questo è davvero un valore aggiunto. Dobbiamo lavorare - ha concluso - afficnchè gli operatori vastesi e quelli teramani, pur nel rispetto delle rispettive tradizioni gastronomiche, uniscano le forze per promuovere la ventricina come prodotto abruzzese". L'evento guardiese si terrà, sabato 16, al cinema Garden con inizio alle 10 con il convegno "Ventricina del Vastese: promuovere un prodotto, promuovere un territorio". A seguire, il convegno "La ventricina del Vastese: buona, sana, sorprendente", riflessioni e suggestioni su un'eccellenza che riassume la cultura di un territorio: occasione privilegiata per avvicinarsi meglio alle sfaccettature culturali, gastronomiche, sensoriali, salutati e organolettiche della bontà rossa. Al termine del convegno, l'associazione di promozione e tutela della ventricina del vastese conferirà l'onorificenza di ambasciatore della ventricina del vastese nel mondo a Peppino Tinari, chef stellato del ristorante Villa Maiella di Guardiagrele. Nel pomeriggio, l'evento si sposterà nella sede dell'Ente Mostra dell'Artigianato Artistico Abruzzese in corso Roma, a Guardiagrele. Alle 17,30 è in programma "La regina rossa della tavola": show cooking con Luigi Di Lello. Contestualmente, sarà possibile assaggiare "La ventricina... da bere!", un drink ideato e realizzato dal barman Nunzio Di Paolo, coautore con Gino Primavera del volume "Bevo la foglia".
Leggi Tutto »Sciopero nella sanita’, aderisce l’intersindacale medici Abruzzo
"La decisione di scioperare non e' stata presa a cuor leggero. Siamo ben consci della difficolta' di attuare uno sciopero in sanita'. Piaccia o non piaccia e' pero' l'unica arma fra quelle previste dallo Statuto dei Lavoratori e dal Codice di autoregolamentazione dei Servizi Pubblici". Cosi' l'intersindacale abruzzese dei medici sulla partecipazione allo sciopero nazionale degli operatori della sanita' proclamato per oggi per protesta contro "il perseverante de-finanziamento del Fondo Sanitario Nazionale che mette a rischio il diritto alla salute dei cittadini e umilia la vita professionale del personale sanitario che non ha un rinnovo del Contratto Nazionale da otto anni". Protesta anche contro "il mancato riconoscimento, da parte del Governo, delle condizioni di lavoro gravose e usuranti dei dirigenti medici e l'ostinazione di Regioni e Aziende Sanitarie nel pretendere di ridurre la durata delle ore di riposo minimo e accentuare i carichi di lavoro. Mancano le condizioni per erogare i nuovi Livelli di Assistenza.
Leggi Tutto »Maltempo, disagi per il forte vento
Il maltempo, in particolare il vento, ha creato disagi soprattutto in provincia di Chieti. A Lanciano, dove ieri sera e' stato aperto il Coc (Centro operativo comunale), due pini alti circa 20 metri, caduti sulla carreggiata in via Santo Spirito e in via per Fossacesia, senza danni a persone, sono stati rimossi per consentire la regolare circolazione. Il Coc resta aperto fino a conclusione di monitoraggi e verifiche sulle scuole. In corso anche controlli dei Vigili del Fuoco su cornicioni e tegole. A Treglio alberi e rami spezzati, insegne pubblicitarie divelte; dalla notte sono in corso interventi per liberare le strade. Problemi in particolare sulla strada di collegamento fra centro storico e contrada Sacchetti e sulla provinciale Castellana. Il sindaco Massimiliano Berghella annuncia per la mattinata controlli su viabilita' comunale, provinciale e statale e invita i cittadini a segnalare eventuali criticita' all'ufficio tecnico del Comune 0872.54132
Leggi Tutto »