Cronaca

Montesilvano, Maragno: Presentato un progetto per la riqualificazione di piazza Calabresi

«Abbiamo richiesto un finanziamento al servizio Governo del Territorio, Beni Ambientali, Aree Protette e Paesaggio della Regione Abruzzo per procedere alla riqualificazione di piazza Luigi Calabresi a Montesilvano Colle». A dirlo è il sindaco Francesco Maragno che sottolinea: «Montesilvano Colle è un prezioso punto di forza per il nostro territorio capace di arricchire ulteriormente l’offerta turistica della città. Da questo presupposto, abbiamo sviluppato il piano di recupero del centro storico, voluto fortemente e ottenuto l’ammissione del colle tra i Borghi Autentici d’Italia. A questo si aggiunge la richiesta di un finanziamento, avanzata lo scorso marzo, alla Regione proprio volto alla risistemazione di piazza Calabresi, sia per eliminare le criticità presenti ma ancor più per rendere maggiormente visibile il centro storico».

La piazza nella sua conformazione attuale è stata realizzata all’incirca una trentina di anni fa, il suo disegno è articolato con una serie di gradoni di varia forma i diversi salti di quota.

Il disegno del progetto, presentato nella richiesta di finanziamento di 100.000 euro si inserisce di elementi nuovi, una sorta di sistema di cunei, che si orientano verso il fulcro dello spazio, rompendo gli elementi esistenti che incontrano nel loro cammino ed offrono la possibilità di inserire rampe per l’agevole superamento dei salti di quota, nel rispetto della vigente normativa.

«Con questo progetto -  aggiunge l’assessore ai lavori pubblici, Valter Cozzi -  intendiamo abbattere le barriere, garantendo l’accessibilità a tutti, ma anche porre una maggiore attenzione alla mobilità urbana mediante  la creazione di percorsi pedonali al fine migliorare la fruizione degli spazi pubblici interni al borgo stesso. Punti fermi del progetto sono mantenere l’impianto originario, mantenere tutti gli elementi verdi, soprattutto i pini, esistenti, eliminare la fontana in quanto non più funzionante da lungo tempo, riuscire a rendere tutti i luoghi della piazza alle varie quote accessibili per i disabili e per le persona anziane, aumentare la possibilità di sostare nella piazza stessa anche con l’incremento dei punti di seduta».

Lo studio relativo alla riqualificazione ambientale della Piazza pone particolare cura al complesso degli elementi che contribuiscono a determinare la qualità dello spazio collettivo, con l’attenzione al contesto in cui si vive che traspare attraverso interventi di cura e manutenzione straordinari. Particolare attenzione verrà posta alla scelta dei materiali, delle tecniche operative e della colorazione. Nel progetto è prevista anche la sostituzione dei corpi illuminanti con quelli di nuova generazione, la sostituzione di tutti gli elementi di arredo.

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, indagati D’Alfonso, Del Turco e Chiodi

Svolta nell'inchiesta sul crollo dell'hotel Rigopiano. Il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso e gli ex presidenti Ottaviano Del Turco e Gianni Chiodi sono indagati dalla Procura di Pescara per omicidio, lesioni in merito e disastro colposo alla tragedia dell'hotel Rigopiano dove, nel gennaio 2017, morirono 29 persone. I carabinieri forestali a loro e ad altri indagati stanno notificando l'identificazione e l'elezione di domicilio.Il 18 gennaio del 2017 una valanga travolse l'hotel Rigopiano di Farindola, provocando la morte di clienti e personale del resort. Le prime indagini della Procura hanno portato all'iscrizione sul registro degli indagati tra gli altri l'ex prefetto Francesco Provolo e il presidente della Provincia Antonio Di Marco. Questo ulteriore sviluppo delle indagini ha portato all'iscrizione sul registro degli indagati dei vertici politici regionali e degli assessori con le deleghe alla protezione civile dalla Giunta Del Turco in poi, ossia dal 2007 ad oggi, cioè Tommmaso Ginoble, Daniela Stati, Gianfranco Giuliante e Mario Mazzocca. Insieme a loro, per le vicende che riguardano la mancata realizzazione della Carta Valanghe ci sono anche funzionari regionali.

Leggi Tutto »

Stalker seriale arrestato dai Carabinieri nell’Aquilano

Un 69enne di Montereale, in provincia dell'Aquila, è stato arrestato dai Carabinieri e posto ai domiciliari per atti persecutori, estorsione, minaccia, violenza privata, danneggiamento aggravato, violenza a pubblico ufficiale e porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere. L'uomo è indagato per episodi cominciati nel gennaio 2012 e proseguiti fino a marzo scorso. Secondo gli investigatori, negli anni  l'uomo avrebbe avuto comportamenti vessatori nei confronti di più persone. Vittime, una coppia che l'uomo perseguitava in casa e sui luoghi di lavoro, ma anche un commerciante e un dipendente comunale. E' stata la coppia a denunciarlo.

Leggi Tutto »

Educazione Ambientale, arriva Scombussolo a Montesilvano

Ripensare i rifiuti come oggetti di valore e anche come strumenti di gioco. È questo il filo conduttore dell’azione di sensibilizzazione alla raccolta differenziata promossa dal Comune di Montesilvano e da Formula Ambiente. Lunedì 21 e martedì 22 maggio, al Pala Dean Martin arriverà Scombussolo, un  furgone carico di giochi in legno della tradizione popolare, del mondo, e di giochi d’equilibrio, di lancio e d’ingegno. «Scombussolo è un ludo bus -  spiega l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli -  per fare laboratori di riciclo e di riuso della carta e della plastica. I bambini con le loro famiglie potranno riscoprire antichi giochi, mettersi alla prova con prove di ingegno e abilità, ma cosa ancor più importante rivalorizzare i rifiuti e dare loro una vita tutta nuova. Stiamo coinvolgendo le scolaresche -  specifica Cilli -  per dare ai bambini una bella opportunità, di imparare giocando a differenziare e riutilizzare i materiali che altrimenti andrebbero gettati. Siamo convinti, in perfetta sintonia con Formula Ambiente,  che per vivere in un ambiente più pulito, rispettato e soprattutto differenziato, bisogna partire dai piccoli. Ecco perché abbiamo sempre colto ogni occasione di coinvolgimento proprio dei bambini. Penso ad esempio al progetto “Waste Travel 360” che attraverso la tecnologia ha offerto un viaggio virtuale alle scolaresche nell’economia circolare dei rifiuti. Si tratta di iniziative orientate all’educazione ambientale dei nostri ragazzi. La strada per incrementare le percentuali di raccolta differenziata è ormai quella giusta, ma ancora lunga. Il percorso sarà più fluido con la collaborazione di tutti i cittadini, che invitiamo a visitare “Scombussolo”». 

«Abbiamo pensato al Ludobus -  aggiunge Nicola Della Corina, referente per Montesilvano di Formula Ambiente -  perché siamo convinti che si possa fare educazione ambientale divertendosi. I bambini sono i testimoni delle buone pratiche ambientali in casa ed educare loro è come educare l’intera loro famiglia».

Scombussolo sarà al Pala Dean Martin lunedì 21 maggio dalle 15 alle 18 e martedì 22 maggio dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.

Leggi Tutto »

L’Udc si schiera contro gli impianti di trattamento rifiuti pericolosi in Val di Sangro

“L’UDC abruzzese aderisce alla manifestazione organizzata per il prossimo 19 maggio dal Comitato dei Sindaci e dalle Associazioni Ambientaliste contro gli impianti di trattamento di rifiuti pericolosi progettati nel territorio di Atessa”. Lo annunciano il Segretario regionale del Partito, Enrico Di Giuseppantonio, che ricopre anche la carica di Sindaco di Fossacesia, comune che rientra tra i centri che s’affacciano sulla Val di Sangro, ed il segretaio provinciale Andrea Buracchio.
“Come abbiamo fatto in passato, anche in questa occasione l’UDC sarà a fianco di chi difende l’ambiente e, soprattutto, una zona dell’Abruzzo che, da tempo, ha deciso di impegnarsi per lo sviluppo turistico – si sottolinea nel documento della direzione regionale Udc -. Per noi gli impianti di trattamento di rifiuti pericolosi che si vorrebbero realizzare in località di Piazzano e Saletti di Atessa non sono assolutamente compatibili con un territorio che è riuscito a trovare un faticoso equilibrio tra industria e ambiente circostante. Impianti che metterebbero in difficoltà la salute del fiume Sangro, fondamentale non solo per l’agricoltura che caratterizza la Val di Sangro ma anche per la qualità delle acque che bagnano la Costa, che rappresenta una ricchezza per tutta la nostra regione. Soprattutto sarebbero un problema serio per i cittadini”.

Leggi Tutto »

Pedopornografia, arrestato un pescarese

Un uomo di 46 anni della provincia di Pescara è stato arrestato dopo esser stato trovato in possesso di un'enorme quantità di file con scene di violenze sessuali nei confronti di bambini, alcuni dei quali in tenera età. Le indagini informatiche si sono protratte per circa un anno e hanno portato complessivamente anche a tredici denunce dopo una complessa e prolungata indagine della Polizia di Stato nei confronti di soggetti che si sarebbero scambiati in rete immagini e video pedopornografici. Il compartimento polizia postale e delle comunicazioni di Palermo ha seguito l'attività con il supporto dei compartimenti di Pescara, Milano, Torino, Bari, Genova, Venezia e Cagliari, coordinati del servizio polizia postale e delle comunicazioni di Roma, nell'ambito dell'attività della Polizia di Stato in collaborazione con le polizie e le agenzie straniere specializzate nella lotta al cybercrime, oltre che con Europol ed Interpol.

Leggi Tutto »

Procedure ambientali, Arta e Confindustria Chieti-Pescara siglano accordo

Un protocollo d’intesa è stato sottoscritto a Pescara, nella sede di Confindustria, dal direttore generale di Arta Francesco Chiavaroli e dal presidente di Confindustria Chieti-Pescara Gennaro Zecca per stabilire modalità di supporto tecnico nella redazione delle pratiche ambientali.
«Sin dal mio insediamento alla guida di Arta – ricorda Chiavaroli – ho insistito sull’importanza del tempo come fattore determinante per le imprese e, in generale, per lo sviluppo economico della nostra regione. Ho dunque intavolato da subito un dialogo costruttivo con l’associazione degli industriali di Chieti e Pescara perché ritengo che, rispetto ai controlli di tipo ispettivo, una forma di supporto preventivo, peraltro prescritto dalla legge 132 del 2016, istitutiva del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente di cui Arta fa parte insieme alle altre Agenzie, possa accelerare sensibilmente i tempi delle procedure autorizzative in materia ambientale, con conseguente risparmio nei costi delle pratiche. La convenzione con Confindustria – osserva Chiavaroli - costituisce di fatto una sorta di appendice alla “Carta di Pescara”, lanciata dalla Regione Abruzzo nel 2016 per ridurre gli oneri amministrativi, fiscali e tributari e prevedere agevolazioni finanziarie a beneficio delle imprese che abbraccino i principi e gli obiettivi dell'industria sostenibile».
Nell’incontro di questa mattina il direttore di Arta ha evidenziato l’urgenza di organizzare un evento formativo congiunto sulle “varianti sostanziali” delle procedure AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) e VIA (Valutazione di Impatto Ambientale), nel quale sviluppare una proposta di semplificazione amministrativa ed operativa da sottoporre alla Regione. Seguiranno iniziative a carattere scientifico e divulgativo sulle varie istanze in materia ambientale istruite da Arta che siano d’interesse per le aziende delle province di Chieti e Pescara: dalla VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) all’AUA (Autorizzazione Unica Ambientale), passando per le certificazioni ambientali come EMAS o la ISO 14001 e la documentazione relativa alla gestione di terre e rocce da scavo.
«Con la sottoscrizione dell’accordo – sottolinea il presidente di Confindustria Chieti-Pescara Gennaro Zecca – eleviamo a sistema un dialogo continuativo tra le imprese e le competenze tecniche che Arta ha sempre dimostrato di esercitare senza condizionamenti diversi dalla tutela ambientale. Tracciamo così un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato a garanzia della crescita e dello sviluppo sostenibile del territorio».
 

Leggi Tutto »

Raccontare per ricostruire, progetto del Corecom

Quattro Corecom, un unico obiettivo: “Raccontare per ricostruire”. L’edizione 2018 del progetto “Tv di comunità”, realizzato per dare voce in chiave positiva ai territori colpiti dal sisma nel 2016 - Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo – è stato presentato oggi a Roma presso l’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni. All’evento hanno partecipato il Presidente Agcom, Angelo Marcello Cardani, i Commissari Mario Morcellini e Francesco Posteraro e i presidenti dei quattro Comitati Regionali per le Comunicazioni. Per l’Abruzzo era presente Filippo Lucci che ricopre anche l’incarico di Presidente del Coordinamento nazionale dei Corecom.

Il progetto, attraverso la narrazione di notizie positive relative a temi di economia, cultura, turismo e legami sociali, intende offrire un reale supporto alla valorizzazione e alla promozione dei territori di tutta l’Italia centrale colpite dal sisma, grazie al coinvolgimento delle emittenti televisive e radiofoniche locali. Il Consiglio regionale dell’Abruzzo, tramite il Corecom, ha già predisposto il bando che dà la possibilità alle emittenti televisive e radiofoniche regionali di proporre un prodotto multimediale che dia risalto ai territori della Regione Abruzzo con particolare riferimento alle zone colpite dal sisma. La realizzazione deve essere incentrata su una delle due aree tematiche individuate e cioè: “Legami sociali e cultura”; “Economia e turismo”. Il Comitato Regionale per le Comunicazioni dell’Abruzzo selezionerà le migliori presentazioni che parteciperanno alla campagna “Raccontare per ricostruire”. I documentari vincitori del bando saranno divulgati nei territori delle regioni coinvolte nel progetto e i loro autori riceveranno un premio in denaro

Leggi Tutto »

Ai domiciliari malmena la madre nel Pescarese

Agli arresti domiciliari avrebbe malmenato la madre e poi sarebbe uscito di casa a Caramanico Terme. I carabinieri delle stazioni di Scafa e Manoppello hanno arrestato un 36enne ex pugile che, dopo aver malmenato la madre, sarebbe uscito in strada e brandendo un bastone avrebbe iniziato ad inveire contro alcuni residenti. I Carabinieri, immediatamente intervenuti dopo le chiamate arrivate al 112, lo hanno prima tranquillizzato e poi arrestato per evasione e lesioni personali.

 

Leggi Tutto »

Quagliariello (Idea): su viabilita’ Alto Sangro ultimare lavori prima della stagione estiva

“La situazione della viabilità ordinaria nella zona dell’Alto Sangro ha raggiunto uno stato di autentica emergenza: la gravità degli incidenti stradali delle ultime settimane è solo l’ultimo, drammatico, segnale di allarme”. Lo dichiara il senatore Gaetano Quagliariello, leader di ‘Idea’.
“L’interdizione di diverse vie di comunicazione, alla quale la provincia dell’Aquila si è vista costretta a seguito di eventi tragici e per la mancanza di adeguate condizioni di sicurezza – prosegue -, ha creato rilevanti difficoltà a molti Comuni delle aree interne, rimasti isolati con conseguenti danni anche per l’attrattività in un periodo ad alta intensità turistica come quello tra il 25 aprile e il primo maggio”. Osserva Quagliariello: “I problemi viari dell’Alto Sangro non nascono oggi, ma sono il risultato di una serie di errori stratificatisi negli anni: dalla scelta delle precedenti amministrazioni di destinare ad altre attività più remunerative in termini di consenso i fondi per la manutenzione stradale, fino al mancato riordino delle competenze a seguito dell’abolizione delle province. In questo quadro, spesso gli amministratori si trovano a dover gestire situazioni di emergenza seguendo le farraginose procedure ordinarie, che non consentono di intervenire con tempestività, salvo poi vedersi addossare in base alla nuova (pessima) legge sull’omicidio stradale responsabilità alle quali non hanno gli strumenti per far fronte. Ora che la situazione sta lentamente tornando alla normalità, grazie allo sblocco dei fondi provinciali per gli interventi di manutenzione – afferma il senatore del centrodestra –, assumo l’impegno come parlamentare del territorio di monitorare al fianco e a supporto degli amministratori locali lo stato di avanzamento dei lavori affinché sia garantita la messa in sicurezza di tutte le strade e la riapertura dei collegamenti prima della stagione estiva. Proprio in tal senso – conclude - nella giornata di oggi ho avuto una lunga e proficua interlocuzione con il presidente della provincia dell’Aquila Angelo Caruso”.

Leggi Tutto »