Cronaca

Cepagatti, incidente mortale in un’azienda

 Un operaio di 44 anni e' morto in un incidente sul lavoro avvenuto stamani in un' azienda nel territorio di Cepagatti. Secondo le prime informazioni l'uomo sarebbe caduto dalle scale. E' stato trovato a terra dal titolare della ditta, che ha lanciato l'allarme. Sul posto e' intervenuto il personale del 118, ma ogni tentativo di rianimarlo e' stato vano.

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, ascoltato in Procura l’ex Prefetto

"Abbiamo dato tutti i chiarimenti necessari, anche attraverso la produzione di documentazione che non era in possesso della Procura e che a nostro avviso chiarisce in modo definitivo la piena correttezza dell'operato del prefetto. La documentazione che abbiamo consegnato riguarda l'effettiva avvenuta convocazione del centro di coordinamento soccorsi, gia' alle 10 della mattina del 16 gennaio e non il 18 a mezzogiorno come la Procura era stata indotta a sostenere fino a questo momento dalla documentazione in suo possesso". Cosi' l'avvocato Giandomenico Caiazza al termine dell'interrogatorio, durato oltre due ore, dell'ex prefetto di Pescara, Francesco Provolo, ascoltato in Procura a Pescara, dal procuratore Massimiliano Serpi e dal pm Andrea Papalia, nell' ambito dell'inchiesta sulla tragedia dell'hotel Rigopiano travolto da una valanga lo scorso 18 gennaio con la morte di 29 persone.

Tra gli aspetti che i magistrati intendono chiarire, ci sono i presunti ritardi nell'attivazione della macchina dei soccorsi e in particolare del Centro di Coordinamento dei Soccorsi da parte della Prefettura, che - stando a quanto emerso finora dalle indagini - nonostante l' emergenza maltempo perdurasse da giorni e nonostante esistesse un protocollo d'intesa con la Provincia di Pescara, nel quale era prevista l'utilizzazione comune di una sala operativa. L'allerta meteo, diffusa dal centro funzionale Abruzzo il 15 gennaio, prevedeva abbondanti nevicate dal giorno 16 per le successive 24-36 ore. Nonostante tutto questo - recita l' informazione di garanzia della Procura inviata al Tribunale di Pescara - l'allora prefetto Provolo invitava gli operatori della Prefettura a scendere nella sala di protezione civile soltanto alle 10 del 18 gennaio, determinando una reale operativita' non prima delle 12. Oggi i documenti proprio su questo aspetto da parte della difesa dell'ex prefetto. Sono 23 gli indagati nell'inchiesta della procura di Pescara su quanto avvenuto quel 18 gennaio quando una valanga ha travolto l'hotel Rigopiano, con 29 morti e 11 sopravvissuti. A sfilare davanti ai magistrati nei prossimi giorni, gli altri indagati, tra cui il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco (previsto il 13 dicembre), e il sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta (il 14/12).

Leggi Tutto »

Pensionato scomparso a Popoli, ricerche anche nel fiume coi cani

Operazione terra-acqua dei Carabinieri per le ricerche di Vincenzo Perruzza, 74 anni, il commercialista di Popoli che ha fatto perdere le sue tracce dallo scorso 20 novembre. Alle attivita', portate avanti sotto una pioggia battente e con un forte vento, stanno prendendo parte anche i pastori tedeschi Askan e Simba, del Nucleo Cinofili Carabinieri di Bologna, unici esemplari dell'Arma in Italia specializzati nella ricerca di tracce ematiche e di cadaveri sommersi. I sommozzatori del Nucleo Subacquei Carabinieri di Pescara, unitamente al Nucleo Cinofili di Bologna, stanno battendo metro per metro tutti gli anfratti del fiume Pescara, nel tratto che va dal ponticello della Fassa Bortolo, dove e' stata ritrovata l'automobile del pensionato, fino allo sbarramento dell'Enel di Bussi sul Tirino. In quel tratto, particolarmente tortuoso, il fiume Pescara e' profondo ed insidioso, ricco di vegetazione e difficilmente raggiungibile da terra. Le ricerche proseguiranno anche domani sia in acqua sia nelle campagne attorno al fiume. Fin dal giorno della scomparsa, il dispositivo messo in campo per le ricerche del commercialista in pensione, e' stato molto serrato ed articolato, strutturato in maniera tale che venissero battuti sia i tanti percorsi di terra sia il corso d'acqua del Sagittario-Aterno prima e Pescara poi. 

Leggi Tutto »

Controlli del Nas sugli alimenti in Abruzzo, trovate irregolarita’ 

I carabinieri del Nas di Pescara hanno riscontrato irregolarita' nella produzione di alimenti tipici di Natale. In particolare, a Teramo, in collaborazione con i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro e con il personale del Dipartimento di Prevenzione della Asl, i militari del Nas hanno sospeso tutte le attivita' produttive e di vendita di prodotti dolciari da forno di una pasticceria: locali e attrezzature erano in pessime condizioni igienico sanitarie. I militari hanno documentato gravi carenze igienico-sanitarie, strutturali e gestionali in tema di rintracciabilita' e autocontrollo aziendale. Il responsabile e' stato anche sanzionato per violazioni di norme a salvaguardia della salute dei lavoratori e gestione e trattamento dei dati sensibili. In Val Vibrata i militari per la tutela della salute hanno sanzionato amministrativamente il responsabile di una pasticceria che, oltre ad aver omesso di individuare e monitorare i cosiddetti 'critical crontrol points', ovvero i punti critici nell'ambito delle fasi produttive della propria impresa alimentare, non aveva provveduto a rimuovere alcune inadeguatezze strutturali dei locali. A Pescara invece, i Carabinieri del Nas hanno segnalato all'autorita' sanitaria il responsabile di una torrefazione per inadeguatezze gestionali riferite al piano Haccp. I controlli sono finalizzati non solo alla verifica delle condizioni igienico sanitarie degli ambienti di produzione e vendita, ma anche ad accertare la corretta rintracciabilita' delle materie prime dei prodotti dolciari da forno, il rispetto dei disciplinari di produzione dei prodotti alimentari con denominazioni protette e alla loro etichettatura in virtu' delle ultime modifiche legislative in tema di allergeni.

Leggi Tutto »

Il figlio si suicida e lui tenta di dar fuoco alla casa con le bombole del gas

Dopo essere stato informato dai carabinieri del suicidio del figlio 35enne, trovato poco prima nella sua auto in un garage a Coppito, avrebbe sistemato 11 bombole di gas e poi ha dato fuoco all'abitazione nella periferia del capoluogo. I vigili oltre alle bombole di gas nell'abitazione hanno rinvenuto all'esterno altre sette bombole, che sarebbero anch'esse potute esplodere. L'uomo e' stato poi accompagnato all'obitorio dell'ospedale dell'Aquila dove era stata trasferita la salma del figlio, il quale non ha lasciato alcuno scritto per giustificare il gesto estremo. Il pensionato e' stato poi ricoverato in osservazione. La Procura del capoluogo abruzzese ha aperto un'inchiesta disponendo l'autopsia sul corpo del 35enne suicida. Ad indagare e' il pm Roberta D'Avolio, lo stesso che sta esaminando il caso del suicidio. L'incendio e' stato domato dai vigili del fuoco chiamati dai vicini che hanno visto uscire fumo dalla casa che era abitata, nonostante dichiarata inagibile dopo il sisma del 6 aprile 2009. Ai militari intervenuti l'uomo ha spiegato di non essere stato lui ad appiccare il fuoco. Il pronto spegnimento delle fiamme ha evitato che il rogo potesse raggiungere le bombole di gas custodite all'esterno dell'abitazione. L'uomo, in stato in stato di choc, non e' stato trovato in casa dai vigili del fuoco e dai carabinieri.

Leggi Tutto »

Il 9 e 10 dicembre Babbo Natale vien dal mare: a Fossacesia musica, stand enogastronomici ed animazione per bambini

Fossacesia, Babbo Natale arriverà dal mare e vi si fermerà per ben due giorni, il 9 e il 10 Dicembre, quando piazza Fantini si animerà con stand enogastronomici, musica ed animazione per bambini. Un grande villaggio di colori, luci, addobbi, per il divertimento di grandi e piccini, organizzato dall’Associazione Culturale St-Art di Fernando Rosato con il Patrocinio del Comune di Fossacesia. In questo mondo magico ci si potrà tuffare da sabato 9 per proseguire domenica 10 dicembre a partire dalle ore 16.00, quando laboratori per bambini, giochi con simpatici Elfi e animazione, animeranno le vie della città in attesa dell’arrivo dell’ospite più desiderato, Babbo Natale, al quale tutti i bambini potranno consegnare la loro letterina e visitare la sua casetta. 

Le serate proseguiranno con l’apertura degli stands enogastronomici, presso i quali sarà possibile degustare i piatti classici della tradizione e con il concerto dei Tequila e Montepulciano Band durante la serata del 9 dicembre e dei Musici nella serata del 10. A rendere l’atmosfera ancora più magica ci saranno i mercatini natalizi. “Siamo orgogliosi di ospitare per il primo anno il Villaggio di Babbo Natale – dichiara Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia - e che, siamo certi, riscuoterà un grande successo. Nonostante le risorse  siano poche e le emergenze innumerevoli, non abbiamo voluto rinunciare ad un momento di festa e di gioia che, di questi tempi e soprattutto nel periodo natalizio, può sicuramente risollevare gli animi e regalare sorrisi, soprattutto alle famiglie”. “E’ doveroso ringraziare l’associazione St-Art e tutti coloro che contribuiranno alla realizzazione di questa grande manifestazione - aggiunge l’Ass. alla Cultura Maria Vittoria Tozzi – che sarà fa parte del pacchetto di eventi che stiamo organizzando per il periodo di Natale, fra i quali annuncio sin d’ora il tradizionale appuntamento con  Sapori a Palazzo, che si svolgerà nei giorni 16 e 17 Dicembre. “I bambini potranno vivere tutta la magia del Natale e soprattutto provare l’emozione di entrare nella casa di Babbo Natale e, anche gli adulti, non resteranno affatto delusi. I Tequila e Montepulciano Band proporranno il meglio della canzone popolare italiana ed i Musici coinvolgeranno il pubblico con la pizzica salentina. Per quanto riguarda l’aspetto gastronomico, non mancheranno arrosticini, pizza fritta e altre specialità della nostra cucina tradizionale” conclude l’organizzatore Fernando Rosato  

Leggi Tutto »

Museo del Treno, posata la prima pietra per la realizzazione della tettoia a Montesilvano

«Il Museo del Treno è un fiore all’occhiello per la nostra città. Si tratta di una risorsa culturale preziosissima, apprezzata da cittadini, turisti e scolaresche. Realizzare questa tettoia significa valorizzare ulteriormente questo punto di forza dell’offerta turistica e culturale montesilvanese, rendere la struttura ancora più accogliente e quindi potenziare i servizi a disposizione degli utenti e ripercorrere un’importante parte della storia di Montesilvano che proprio nell’arrivo della ferrovia ha trovato l’inizio del percorso del suo sviluppo». E’ quanto ha dichiarato il sindaco Francesco Maragno durante la cerimonia di posa della prima pietra dei lavori di realizzazione della tettoia presso il Museo del Treno di Montesilvano. Alla manifestazione erano presenti, oltre al Sindaco Maragno anche Paola Damiani presidente della fondazione PescarAbruzzo, il segretario generale Nicola Mattoscio, Antonio Di Marco, presidente della Provincia di Pescara, Luciano Monticelli, Consigliere della Regione Abruzzo e Renzo Gallerati, responsabile relazioni esterne ACAF  (Associazione Culturale Amatori Ferrovie) che ha sottolineato: «Finalmente arriva al suo traguardo un percorso iniziato tanto tempo fa e che permetterà di trasformare le conseguenze di un evento bellico in un prodotto culturale».

La tettoia, un tempo presente sullo scalo ferroviario, venne distrutta durante le incursioni aree alleate del 1943. In quell’occasione, infatti, vennero bersagliati alcuni carri merci in sosta con il relativo carico di mine anticarro, destinate al fronte di Ortona.

Il progetto per la realizzazione della copertura verrà realizzato grazie ad un finanziamento della Fondazione PescarAbruzzo. I lavori verranno condotti dalla Edilbeth srl Unipersonale di Montesilvano. Il progetto definitivo è stato redatto dall'architetto Marco Volpe anche lui presente alla manifestazione.

Leggi Tutto »

Montesilvano, accoltellamento in strada

Un accoltellamento in pieno centro, a Montesilvano. Al culmine di una discussione, per futili motivi, un 32enne del posto, S.M., ha colpito alla gola con un coltello a serramanico un 25enne residente in citta'. L'uomo e' stato arrestato dai Carabinieri per lesioni aggravate. Il giovane ferito e' finito in ospedale per accertamenti e medicazioni: e' stato dimesso con una prognosi di 15 giorni. L'episodio e' avvenuto in corso Umberto.

Una pattuglia dei Carabinieri e' passata sul luogo dei fatti quando il 32enne aveva appena sferrato il fendente. I militari dell'Arma della locale Compagnia, diretti dal luogotenente Giovanni Rolando, hanno poi proceduto all'arresto il 32enne. L'uomo, nato in Brasile, ma di origini italiane, era stato arrestato a febbraio scorso per un episodio analogo avvenuto davanti alla caserma dei Carabinieri.

Leggi Tutto »

Smurano cassaforte a Montesilvano, bottino di 100mila euro in oro

 Entrano in un'abitazione e portano via, dopo averla smurata, la cassaforte contenente oro e preziosi per oltre 100mila euro e 2.000 euro in contanti. Il furto e' stato messo a segno ieri pomeriggio in una villetta isolata di Montesilvano Colle. I ladri sono entrati in azione tra le 16 e le 20, quando in casa non c'era nessuno. Per entrare nell'abitazione hanno forzato la finestra di una camera. Poi si sono concentrati sulla cassaforte e sono riusciti a portarla via. I proprietari si sono accorti dell'accaduto una volta tornati a casa. Un furto analogo e' stato commesso nella stessa fascia oraria in un'altra villetta, sempre a Montesilvano Colle. In questo caso i ladri, entrati dalla finestra di una camera da letto, hanno portato via 150 euro e una telecamera. 

Leggi Tutto »

Notaresco, 24enne sorpreso e arrestato con 200 grammi di hashish

Nel pomeriggio di ieri, sulla Strada provinciale 150, nel Comune di Notaresco, gli agenti del Distaccamento di Polizia Stradale di Giulianova, ha fermato alla guida di un'auto un 24enne del posto che e' risultato positivo all'uso di stupefacenti, con il test salivale. Nella perquisizione in casa sono stati trovati nascosti, in un vaso in ceramica del soggiorno e nel cassetto del comodino della camera da letto rispettivamente 47 e 137 grammi di hashish. I poliziotti hanno anche trovato il bilancino di precisione che era ben nascosto in un cassetto della sala da pranzo. 

Leggi Tutto »