Due storie di violenza famigliare, due tristi vicende di aggressioni quotidiane, che gli agenti della squadra mobile di Teramo si spera abbiano interrotto con la notifica di due ordinanze cautelari nei confronti di un figlio e di un marito degeneri. Nel primo caso il destinatario dell'obbligo di allontanamento dalla casa famigliare e' un ex imprenditore edile teramano di 55 anni, divorziato dalla moglie alla quale pero' continuava a riservare, giornalmente, minacce di morte, intimidazioni e percosse. Stesso atteggiamento violento l'uomo lo aveva nei confronti della figlia 21enne, ogni qualvolta questa interveniva per difendere la madre dalle aggressioni del padre, spesso ubriaco. Analogo provvedimento e' stato adottato nei confronti di un giovane siciliano 22enne residente a Teramo con la madre da anni, che da oltre due era vittima di soprusi e pestaggi: la donna era arrivata al punto di dormire in macchina per evitare le aggressioni del figlio che in alcuni casi l'aveva costretta a ricorrere alle cure dei sanitari del pronto soccorso e in altri l'aveva chiusa a chiave in casa per impedirle di recarsi al lavoro. Entrambi sono indagati per il reato di maltrattamenti in famiglia.
Leggi Tutto »Si allontana da casa, tredicenne ritorna dopo 4 giorni
Sabato non era tornata a casa gettando nello sconforto i genitori che il giorno seguente ne avevano denunciato la scomparsa; oggi, pero', proprio mentre in Prefettura era in corso un vertice con le forze dell'ordine per fare il punto della situazione, e' tornata a casa. Protagonista della vicenda, avvenuta a Montesilvano, e' una ragazzina di 13 anni. Secondo quanto appreso la giovane, in questi giorni, e' stata a Pescara a casa di amici. Stamani, a quattro giorni dall'allontanamento, e' tornata nella sua abitazione e la madre lo ha subito comunicato ai Carabinieri. I genitori si erano rivolti anche alla trasmissione televisiva 'Chi l'ha visto?'. Della vicenda si sono occupati i Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, diretti dal luogotenente Giovanni Rolando.
Leggi Tutto »Messa in sicurezza A24 e A25, Fita-Cna: paghi lo Stato
"Non esiste possibilita' alcuna che gli interventi di messa in sicurezza delle autostrade A24 e A25, stimati in 111 milioni di euro, possano essere finanziati facendo ricorso all'aumento dei pedaggi da parte della societa' di gestione Strada dei Parchi. A pagare le opere necessarie deve essere lo Stato, e in questo senso gli autotrasportatori della Cna apprezzano l'iniziativa parlamentare della senatrice Stefania Pezzopane, che ha presentato un emendamento al Decreto Sud in corso di discussione al Palazzo Madama". Lo afferma Gianluca Carota, presidente regionale di Fita-Cna, l'associazione delle imprese dell'autotrasporto da sempre in prima fila nella battaglia contro i periodici aumenti dei pedaggi operati dalla societa' di gestione delle autostrade da e per Roma. "Il fatto che gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza siano strettamente collegati ai danni provocati dai terremoti - prosegue - fuga ogni dubbio sulla natura del soggetto che dovra' essere chiamato agli interventi di riparazione: lo Stato. Lo stesso che, giustamente, e' intervenuto ogniqualvolta ci si e' trovati di fronte a situazioni di emergenza, come appunto i terremoti sono". Carota, che dopo gli interventi dei sindacati dei lavoratori del settore sollecita una "decisa presa di posizione di tutto il mondo imprenditoriale", conclude affermando che "la Fita-Cna si battera' in ogni sede per dare concreto sostegno a una soluzione che non penalizzi l'utenza delle autostrade".
Leggi Tutto »Lanciano, pubblicato il bando per la nuova Cardiologia
Pubblicato il bando di gara per i lavori di riqualificazione di Cardiologia e Utic all'ospedale di Lanciano. Il termine per la presentazione delle offerte e' stato fissato per il prossimo 3 ottobre alle ore 12.00, a cui seguira', l'11 ottobre, l'apertura delle buste. L'appalto, per un importo di un milione 131 mila 743 euro, sara' aggiudicato secondo il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa in base a quanto previsto nel disciplinare di gara. La valutazione - informa una nota della Asl - avverra' secondo una serie di parametri, quali le finiture e il miglioramento degli elementi che permettano una maggiore umanizzazione e funzionalita' del reparto, oltre che delle zone medicali e ad alta intensita' tecnologica. Ma si terra' conto anche dell'organizzazione del cantiere e delle migliorie proposte rispetto alle componenti impiantistiche e della relativa dislocazione ai fini di una piu' agevole manutenzione. La ditta aggiudicataria dovra' completare l'opera entro il termine di sei mesi dalla stipula del contratto. I tempi necessari alla valutazione delle offerte sono strettamente connessi al numero di concorrenti che parteciperanno al bando, ma per i tecnici dell'unita' operativa Investimenti, patrimonio e manutenzione, che seguono il procedimento, l'aggiudicazione dovrebbe concludersi per fine anno o agli inizi del 2018. "L'ospedale di Lanciano avra' un reparto cardiologico completamente nuovo - sottolinea il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Pasquale Flacco - con un comfort alberghiero di prim'ordine e una dotazione tecnologica adeguata. Sono stati necessari mesi per recuperare tutta la somma necessaria tra le pieghe dei nostri bilanci e costruire un capitolato che potesse prevedere finalmente una ristrutturazione completa. I nostri tecnici hanno svolto un lavoro egregio, che ha richiesto tempo e competenza, grazie al quale il Renzetti sara' ancora piu' qualificato". "Il reparto - sottolinea il dg - sara' sottoposto a un restyling completo, sia sotto il profilo degli interventi strutturali sia per la parte impiantistica, riferita alla rete elettrica e telefonica, al riscaldamento e condizionamento".
Leggi Tutto »Parco Giovanni e Francesca Falcone, Maragno: Con il contributo degli ex calciatori del Pescara il parco diventa accessibile
«Anche 5 ex giocatori della Pescara Calcio contribuiranno all’abbellimento del Parco “Giovanni e Francesca Falcone” e lo faranno acquistando un gioco accessibile». L’annuncio arriva dal sindaco Francesco Maragno. Si tratta di Antonio Balzano, Ciro Immobile, Riccardo Maniero, Danilo Soddimo e Gianluca Caprari. «La bellissima notizia - prosegue – non può che riempirci di orgoglio perché permette di arricchire un progetto fondato sullo spirito di cittadinanza attiva. I lavori di realizzazione del camminamento attrezzato, che riproduce un tricolore proprio in omaggio al giudice al quale è intitolato il parco, sono ormai in dirittura di arrivo. Vogliamo ricordare, tuttavia, che si tratta ancora di un’area di cantiere e quindi è molto importante che nessun cittadino entri nella zona recintata. Purtroppo in questi giorni la ditta è dovuta intervenire per ripristinare la rete che è stata divelta da qualche incivile che ha messo a repentaglio la propria sicurezza e quella di altri. L’area è di esclusiva competenza della ditta che sta realizzando gli interventi, quindi l’accesso ai non autorizzati è assolutamente interdetto».
L’impresa ha completato la realizzazione della pista. Il progetto prevede, ora, anche la dotazione di un impianto di illuminazione e di arredi urbani.
«Proprio nella fase di collocamento degli arredi - dice ancora il sindaco - potremo avvalerci del contributo di un gruppo di cittadini che, comprendendo appieno lo spirito di partecipazione e sussidiarietà, oggi sempre più importante nella gestione della cosa pubblica, ha deciso di scendere in campo».
Nella zona si è costituito il comitato Queen Park, che riunisce 60 famiglie dei complessi condominiali della zona ed è presieduto da Emiliano Clivio. Il comitato con l’aiuto degli sponsor e applicando il regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani acquisterà panchine e giochi per bambini. Si tratta di Pasticceria Michetti, ristorante pizzeria Il Girasole, Conad Forum srl di Davide Ardente, Resca Immobiliare, Martina Carburanti, Agenzia Zurich di Gianluca D’Angelo, Caffetteria Italia, Impresa Atlante, Dema Service, Il Cerino, Studio Cellini, Chicco d'oro e il Chiodo Fisso. «Voglio ringraziare tutti questi amici - ha detto Emiliano Clivio - che ci stanno aiutando concretamente in questo bellissimo progetto, volto alla valorizzazione di questo quartiere. Un ringraziamento particolare va a Leo Sfamurri che è riuscito a coinvolgere questi grandi calciatori, che contribuiranno con l’acquisto di un’altalena per bambini con disabilità».
Fiero di partecipare al progetto Leo Sfamurri, titolare del Chiodo Fisso che esprime il suo apprezzamento «per l’amico Emiliano che mi ha coinvolto in questa iniziativa. Ogni anno mi impegno per iniziative benefiche, quindi sono particolarmente contento di poter contribuire dotando questo spazio verde di un gioco che potrà rendere felici i bambini».
Leggi Tutto »Auto nel burrone, 94enne si lancia fuori durante la caduta e resta ferito
Era appena uscito di casa a bordo della sua Opel Corsa quando ha perso il controllo del mezzo che ha sfondato una ringhiera ed e' precipitato in un burrone di circa 60 metri. Il conducente, 94 anni, ha avuto la prontezza di aprire la portiera e lanciarsi, finendo la corsa su rovi e arbusti. E' accaduto a Torricella Peligna. L'uomo ha urlato per chiedere aiuto, sono arrivati i soccorsi; imbracato e trasferito sull'elicottero del 118 con il verricello, l'anziano, apparso lucido ai soccorritori, ha riportato un politrauma ed e' stato trasportato all'ospedale dell'Aquila.
Leggi Tutto »Incendio nel tratto montuoso della Marsica, le fiamme devastano il bosco
Un vasto incendio e' divampato nel pomeriggio nel tratto montuoso che da Collarmele passa per Pescina fino a Ortona de Marsi. Sul posto i vigili del fuoco di Avezzano con mezzi aerei e di terra per domare le fiamme che hanno gia' distrutto ettari di bosco. Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso e sono rese difficoltose dal forte vento.
Leggi Tutto »Analisi Arta, De Vincentiis: Campionamenti di luglio eccellenti in linea con quelli degli ultimi 7 anni
«Anche i risultati del mese di luglio ci forniscono un quadro delle acque del nostro mare più che eccellente. I campionamenti effettuati il 12 luglio mettono in evidenza in tutti i 4 punti di prelievo risultati ben al di sotto dei limiti legislativi, in perfetta linea con le analisi degli ultimi sette anni. La stagione estiva balneare può quindi proseguire in tutta sicurezza».
Lo dichiara l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis, riferendosi alle ultime analisi che l’Agenzia regionale per la tutela ambientale ha eseguito per il mese di luglio.
Nello specifico, per quanto riguarda i valori di Enterococchi, che non devono superare 200 UFC/100 ml, nella zona della Foce di Fosso Mazzocco il risultato è <4 UFC/100 ml, in via Bradano <1, in via Leopardi <4, e nella zona a 100 metri a sud della foce del Fiume Saline <4 UFC; in merito al valore di escherichia coli, che non deve superare 500 MPN/100 ml, nella zona a 100 metri a sud la foce del Fiume Saline è di <10 MPN, <10 MPN nella zona antistante via Leopardi, <10 in via Bradano e <10 nella zona di Fosso Mazzocco.
«La qualità eccellente delle nostre acque - afferma ancora De Vincentiis – unita all’attività di accoglienza professionale messa in campo quotidianamente dagli operatori balneari e turistici della città e alle iniziative di promozione e marketing territoriale che le associazioni di settore stanno portando avanti diventano un mix vincente per rendere Montesilvano competitiva ed attraente. L’associazione AlberghiaMo, infatti, proprio per promuovere l’immagine della nostra città ha realizzato due video, che dal loro lancio hanno ottenuto solo sul profilo Facebook della pagina istituzionale del Comune ben 200.000 visualizzazioni. Si tratta di “Montesilvano dall’alba al tramonto” che ripropone una giornata tipo che un turista può vivere in vacanza qui a Montesilvano e poi un’altra descrizione delle peculiarità del nostro territorio riprese con l’ausilio di un drone. Si tratta di iniziative bellissime possibili grazie alla volontà di cittadini attivi che per amore della città hanno messo in campo la loro creatività e le loro risorse».
Leggi Tutto »Coldiretti Chieti inaugura la nuova sede provinciale
Verranno inaugurate mercoledì 19 luglio alle 16.30 a Francavilla al mare, in via Nazionale Adriatica Sud n. 33, la nuova sede provinciale e l’ufficio di macroarea di Coldiretti Chieti. Un nuovo spazio strutturato per fornire servizi agli imprenditori agricoli chietini - con particolare riferimento alle zone litoranea fino ad Ortona e alla parte interna fino a Roccamontepiano – con consulenza specializzata nel settore tecnico e fiscale, nella contabilità Iva e Paghe e nell’assistenza previdenziale. Insomma, un nuovo importante spazio di Coldiretti in una provincia – quella chietina - che si distingue per la varietà e la qualità delle produzioni, dagli ortaggi fino al vino e all’olio passando per il miele e la zootecnia.
“Il nuovo ufficio segna l’inizio di un percorso di sempre maggiore trasparenza, legalità e professionalità al servizio delle nostre imprese e in linea con la costruzione della Nuova Coldiretti – dice Luca Canala Direttore di Coldiretti Chieti - siamo in un momento di importante rilancio e la nostra attenzione è verso le tante aziende che vogliono crescere e che noi vogliamo accompagnare in questo percorso di sviluppo con sempre nuovi ed efficienti servizi”. Saranno presenti al taglio del nastro il presidente regionale di Coldiretti Abruzzo Domenico Pasetti, il direttore regionale Giulio Federici e il presidente provinciale di Coldiretti Chieti Sandro Polidoro. Parteciperà anche Romano Magrini, capo area politiche del lavoro della Confederazione nazionale Coldiretti, oltre ad un folto gruppo di giovani imprenditori di Coldiretti, rappresentanti di Coldiretti Donne Impresa e semplici soci.
Crollo hotel Rigopiano, sei mesi dopo i parenti chiedono la verità sui fatti
"Vogliamo vederci chiaro sulla strage di Rigopiano. Vogliamo la verita', i colpevoli devono venire fuori". A sei mesi dalla tragedia dell'hotel Rigopiano di Farindola, travolto e distrutto da una valanga lo scorso 18 gennaio provocando la morte di 29 persone, i parenti delle vittime continuano a pretendere giustizia e sottolineano che le sensazioni, ancora oggi, "sono le stesse del primo giorno: un dolore a cui non ci si abitua e con cui dovremo convivere per sempre". Dopo la cerimonia che si e' svolta domenica sul luogo della tragedia, ultima commemorazione pubblica dell'anno, oggi parla a nome dei parenti delle vittime Gianluca Tanda, presidente del Comitato Vittime di Rigopiano. "E' giusto sapere per colpa di chi i nostri cari sono morti. La colpa di quanto accaduto e' di chi non ha fatto prevenzione, di chi ha lasciato salire le persone, di chi non ha chiuso la struttura. Regione, Provincia, Protezione civile, tutta la filiera istituzionale e' coinvolta". "Nel corso dell'evento di domenica - aggiunge - l'Istituto sinfonico abruzzese ha suonato l'Inno di Mameli: ci sentiamo ancora rappresentati da quell'Inno. Non diamo la colpa al Paese, ma solo a chi ci governa. Per noi questa e' una strage, la strage di Rigopiano, e vogliamo che la verita' venga accertata", conclude.
Leggi Tutto »