Cronaca

Tollo. Due importanti progetti per l’agricoltura

"Ieri 5 maggio 2017 in Giunta abbiamo approvato lo Statuto del Biodistretto del Vino di Tollo, Canosa Sannita e Giuliano Teatino e il Regolamento della Banca della Terra di Tollo. Sono due progetti importanti per lo sviluppo. Inoltre abbiamo richiesto la stato di calamità per le gelate del 21 e 22 Aprile che hanno colpito diversi vigneti". Lo afferma il Sindaco di TolloAngelo Radica.

"A Tollo capitale del vino in Abruzzo e uno dei paesi più importanti in Italia per la produzione di vino lavoriamo da qualche anno a importanti progetti strategici di sviluppo in collaborazione con le aziende agricole locali. Elaborazione di pacchetti turistici sull’enoturismo, partecipazione ad Expò e Abruzzo Open Day, Distretto Rurale, Strade del Vino, Piano Regolatore a consumo negativo di suolo e Carta di Tollo sono i progetti strategici attuati negli ultimi 5 anni a Tollo. Ora è il momento di rilanciare. Tollo nel panorama agricolo abruzzese si è sempre contraddistinto per la capacità d’innovazione: negli anni ’60 la scelta delle cantine sociali (Cantina Tollo e Cantina Cooperativa Coltivatori Diretti che hanno oltre 1.000 soci), l’uva da tavola in serra negli anni ’80 e la Doc Tullum negli anni 2000. La scelta dell’agricoltura ecosostenibile - prosegue Radica - è già stata fatta nel Dicembre quando abbiamo approvato un PRG che vincola/tutela l’84.6 % del territorio comunale rendendolo inedificabile e retrocedendo a destinazione agricola circa 22 ettari di terreni, riducendo gli indici di costruzione da 1.2 a 0.8 metri cubi su metri quadri, concedendo incentivi volumetrici e monetari a costruisce utilizzando materiali in bioedilizia e garantendo performance ambientali elevate".

I progetti strategici in campo agricolo su cui l’amministrazione comunale di Tollo sta lavorando da mesi sono:
il Biodistretto, la Banca della Terra e la Cooperativa di Comunità in agricoltura.

 

  1. BIODISTRETTO.

Un biodistretto è una realtà che ha come obiettivo la valorizzazione dell’economia e delle tradizioni locali. Per fare questo si cerca di soddisfare sia le esigenze dei produttori con la ricerca di mercati locali, l’attivazione di servizi integrati territoriali, il riconoscimento del ruolo del Bio-agricoltore, sia quelle dei consumatori con la sicurezza alimentare, la conoscenza dei luoghi di produzione del cibo e la ricerca di prezzi equi con il coinvolgimento della istituzioni pubbliche.

 Nel Bio-distretto, la valorizzazione dei prodotti biologici si coniuga indissolubilmente con la promozione del territorio e delle sue peculiarità, per raggiungere un pieno sviluppo delle potenzialità economiche, sociali e culturali. per raggiungere questo scopo si incentivano anche le produzioni a filiera corta, la creazione di GAS (gruppi di acquisto solidali) o GAC (gruppi di acquisto collettivi) e le mense pubbliche biologiche.

Oggi sono quasi mezzo milione gli italiani che vivono nei 13 bio-distretti, distribuiti in 10 regioni e oltre 120 comuni con più di 2000 le aziende biologiche che vi operano occupando una superficie totale di 6.400 chilometri quadrati, per un totale di oltre 8.000 ettari di superficie agricola utilizzata. IL NOSTRO SARA’ IL PRIMO IN ABRUZZO.

 

  1. LA BANCA DELLA TERRA

E’ definita come un inventario, completo e aggiornato, dei terreni e delle aziende agricole di proprietà pubblica e privata che possono essere messi a disposizione di terzi, tramite operazioni di affitto o di concessione. Si tratta quindi di un elenco costantemente aggiornato di particelle catastali agricole e/o forestali che possono essere date in uso a chi le richiede. L’elenco è dinamico in quanto settimanalmente vengono inseriti nuovi bandi, mentre vengono eliminati quelli per cui sono scaduti i termini per la presentazione delle domande.

Chiunque può partecipare alle selezioni per la concessione/affitto di un terreno o di un’azienda inserita in banca della Terra. Nel caso delle terre pubbliche, così come anche per i terreni abbandonati, al fine di rispondere all’esigenza di favorire l’accesso dei giovani ai terreni, la normativa prevede, qualora ci fossero pluralità di richieste di assegnazione, di tener conto dell’obbiettivo del ricambio generazionale e pertanto di valutare l’età (maggiore o minore di quaranta anni) e l’eventuale qualifica professionale (titolo di Imprenditore Agricolo Professionale - IAP) dei richiedenti.  A Tollo, così come in tutto il resto del paese, è diffuso il fenomeno del “ritiro” dei campi dalla coltivazione; tale fenomeno, talvolta connesso a difficoltà oggettive nel ricambio generazionale e nell’eccessivo frazionamento dei terreni, può creare pericolosi fenomeni di dissesto idrogeologico e di rischio di incendi, oltre ad un deterioramento ambientale e una perdita di produzione locale. Per cercare di arginare il fenomeno, e nell’ottica di permettere l’apertura o l’ampliamento di aziende agricole, con una spinta alla imprenditoria agricola, la legge regionale n°26/2015 stabilisce che i Comuni censiscano i terreni abbandonati presenti sul proprio territorio al fine di renderli disponibili a coloro che ne faranno richiesta per la coltivazione.

 

 

 

 

                                                                                                         

 

 

Leggi Tutto »

L’Anas dà la visibilità al mare Costa Trabocchi: al via operazioni pulizia lungo la statale 16.

 
Sono partite in questi giorni, a cura dell’Anas e di concerto con i Comuni della Costa dei Trabocchi, tutte le operazioni di pulizia della vegetazione presente lungo la SS. 16 Adriatica. Ad oggi, infatti, la folta vegetazione esistente da molti anni lungo la strada statale Adriatica impediva la visuale panoramica dello splendido mare che costeggia la strada stessa, divenendo spesso, proprio a causa della scarsa visibilità, anche fonte di pericolo per i numerosi automobilisti che quotidianamente l' attraversano.

“Grazie agli interventi di pulizia da parte dell’Anas sulla SS. 16 – spiega Enrico Di Giuseppantonio, sindaco di Fossacesia - il nostro splendido mare, la nostra costa, potranno godere di più punti panoramici, da dove poter ammirare lo splendido paesaggio che caratterizza la Costa dei Trabocchi” L’Anas, infatti, sta provvedendo in queste ore alla pulizia di tutta la folta vegetazione che cresciuta lungo la SS 16, risultava essere pericolosa ed esteticamente poco accattivante, soprattutto in funzione dell’imminente stagione estiva che, ancora una volta, porterà numerosi turisti sulla costa. “Ringrazio, anche a nome degli altri sindaci della Costa dei Trabocchi, i tecnici e gli operai dell’Anas ed in particolare il capo di compartimento in Abruzzo, l'ing. Antonio Marasco, per le operazioni che si stanno svolgendo in queste ore – conclude Di Giuseppantonio – Credo fermamente e da sempre che la nostra Costa abbia insito in sé un elevatissimo potenziale turistico e paesaggistico, che nulla ha da invidiare alle più famose strade panoramiche presenti nel nostro bel Paese. Tutto sta nel saper valorizzare questo bene e renderlo fruibile e sicuramente, tenerlo pulito, è uno degli aspetti fondamentali da curare per il raggiungimento di questo obiettivo, che, tutti insieme, Sindaci, Anas, Provincia, Regione, dobbiamo porci con convinzione”.

Leggi Tutto »

Cepagatti, il sindaco Rapattoni su apertura nuovo Distretto sanitario

"L’Amministrazione comunale accoglie con grande soddisfazione la notizia dell’apertura del nuovo Distretto sanitario di via Piano Ripa - afferma il sindaco Sirena Rapattoni -  Una soddisfazione che è condivisa da tutti i cittadini di Cepagatti e dei paese limitrofi, che attendevano da tempo di poter accedere alla nuova struttura, viste le condizioni fatiscenti dell’edificio di via Duca degli Abruzzi. Al trasferimento in via Piano Ripa ha contribuito anche l’Amministrazione Comunale con la realizzazione di una serie di lavori per facilitare l’accesso al nuovo distretto, con interventi sulla viabilità, sulla segnaletica, sui marciapiedi e sull’impianto di pubblica illuminazione.  Un ringraziamento particolare va al manager della Asl Armando Mancini, che ha profuso grande impegno per arrivare, nel più breve tempo possibile, all’apertura del distretto. Da lunedì, i cittadini di Cepagatti potranno avere a disposizione una struttura accogliente e funzionale, a cui rivolgersi per poter accedere ai servizi sanitari e agli ambulatori”.

Leggi Tutto »

Danni per il maltempo a Montesilvano, le domande entro il 19 maggio

«Sono aperti i termini per la presentazione delle istanze di risarcimento danni dovuti agli eventi alluvionali dello scorso gennaio». Lo annuncia il sindaco Francesco Maragno che specifica: «Con l’estensione della dichiarazione di Stato di Emergenza agli eventi di maltempo che hanno colpito Montesilvano nella seconda decade di gennaio e alla luce dell’Ordinanza del dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dello scorso 21 marzo,  che dispone le modalità operative per la ricognizione delle criticità, dei danni e dei  fabbisogni dei territori colpiti, abbiamo aperto il bando per la presentazione delle domande. I cittadini privati, ma anche le attività economiche e produttive potranno compilare le apposite schede, indicando i danni riportati».

Nelle schede sarà necessario produrre una descrizione generale dei danni, con documentazione fotografica se disponibile. I richiedenti dovranno indicare anche il fabbisogno per il ripristino strutturale e funzionale, derivante da una prima sommaria valutazione. A tal fine sarà necessario allegare una perizia asseverata dalla quale risulti il nesso di causalità tra il danno accertato e l'evento per un importo non superiore a quello stimato sommariamente.

Le domande, complete della documentazione richiesta, possono essere trasmesse entro e non oltre le 13 del 19 Maggio 2017 (salvo proroga),  mediante consegna a mano oppure con raccomandata a.r. presso lo sportello del Protocollo Generale dell’Ente; in alternativa tramite invio con posta elettronica certificata (pec:protocollo@comunemontesilvano.legalmail.it) entro la fine del 19 maggio. Le istanze pervenute oltre i termini di scadenza saranno prese in carico con riserva. La presentazione delle istanze non costituisce riconoscimento automatico di eventuali contributi a carico della finanza pubblica per il ristoro dei danni subiti.

Leggi Tutto »

Lungomare, De Vincentiis: “Da martedì parte il rifacimento della segnaletica verticale”

Potenziare la sicurezza stradale e migliorare l’immagine. Con questi due primari obiettivi l’Amministrazione di Montesilvano ha promosso gli interventi di manutenzione della segnaletica stradale verticale di tutto il lungomare.

A cominciare da martedì la ditta EFPI avvierà i lavori di sostituzione e adeguamento dei segnali verticali. Nell’ambito degli interventi verrà effettuata anche la manutenzione di una porzione di segnaletica orizzontale, nel tratto di via Aldo Moro compreso tra il sottopasso ferroviario e il curvone.

«Con questi interventi -  afferma l’assessore Ernesto De Vincentiis -  miglioreremo l’immagine e il decoro urbano di uno dei punti strategici della città, che si prepara ad accogliere per la prossima stagione estiva numeri significativi di villeggianti. A ciò si aggiunge la necessità di garantire la sicurezza di pedoni e automobilisti».  L’intervento verrà eseguito per un importo di 18.000 euro. 

«Si tratta di interventi non più procrastinabili -  dichiara l’assessore -  che danno una risposta ai cittadini».

 

Leggi Tutto »

Ritrovata la donna scomparsa a Collecorvino

Ritrovata nella notte, a Montesilvano Colle, la donna di Collecorvino della quale la famiglia aveva perso le tracce, dopo che giovedi' mattina era uscita di casa. Era nella sua automobile, priva di sensi. Trasferita in ospedale, e' ora ricoverata in gravi condizioni nel reparto di rianimazione. L'auto era parzialmente nascosta dalla vegetazione, in una zona boschiva.

Il ritrovamento e' avvenuto nel corso di una battuta di ricerca condotta dai Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, agli ordini del capitano Vincenzo Falce. Le ricerche, coordinate dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Pescara, avevano come logica il rastrellamento di tutta l'area della stazione radio base di Santa Filomena, in quanto il telefono della donna era stato utilizzato l'ultima volta in quella zona prima di essere spento. La sua scomparsa era stata denunciata ai Carabinieri dal marito e dalla figlia, con i quali la donna vive

Leggi Tutto »

Tre topi d’appartamento denunciati in Val Pescara

Sarebbero italiani, e soprattutto del posto, gli autori di una serie di furti in abitazione che hanno turbato la tranquillita' di Castiglione a Casauria. Per i reati di furto e ricettazione, sono cosi' stati deferiti in stato di liberta', G.M. quarantaduenne e F.C. (25), di Castiglione a Casauria e A.M. trentasettenne senza fissa dimora, ma sempre della zona. A subire i furti dall'agosto del 2013 fino allo scorso marzo sono stati cinque tra cittadini stranieri ed italiani residenti all'estero. Durante le loro assenze le abitazioni "estive" venivano completamente depredate dai ladri dell'intero mobilio e delle suppellettili, fra cui porcellane e ceramiche di valore, e cosi' al ritorno dei malcapitati proprietari le stesse venivano ritrovate totalmente svuotate. Nell'ultimo furto del mese di marzo scorso, le cose sono pero' andate diversamente con i militari della stazione di Torre de Passeri, insospettiti dall'assenza di effrazioni nelle abitazioni e dalla metodica utilizzata per il "trasloco" della refurtiva. Le indagini hanno poi permesso ai carabinieri, coordinati dal tenente Tonino Marinucci di individuare alcuni soggetti della zona, vicini di casa delle vittime, e nelle cui abitazioni, nel corso delle perquisizioni, i militari dell'Arma hanno rinvenuto numerosi oggetti tra cui mobili, elettrodomestici, suppellettili e servizi da tavola in porcellana e ceramica, che sono stati riconosciuti dai derubati. I carabinieri hanno recuperato beni sottratti nel corso di cinque furti in abitazione perpetrati a Castiglione a Casauria dal 2013 ad oggi, per un valore di 20mila euro. 

Leggi Tutto »

Truffatore seriale di sacerdoti e religiosi arrestato a Trieste

I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Trieste, su ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del Tribunale di Torino, hanno arrestato S.C., 41enne di Fossano, ritenuto responsabile di numerose truffe ai danni di religiosi e parroci di chiese presenti nelle province di Torino e Pescara, tra febbraio e aprile 2017. L'uomo e' stato rintracciato a Trieste dai militari dell'Arma che lo hanno scovato nel corso della notte all'interno di una struttura ricettiva nei pressi della stazione centrale. E stato appurato che S.C, dopo aver colpito a Torino, Pescara e Genova, aveva scelto Trieste per mettere a segno altre analoghe truffe.

L'uomo, infatti, qualificandosi come sacerdote di Roma, aveva gia' effettuato un decina di telefonate ad istituti ecclesiastici e parrocchie di Trieste. Alle vittime chiedeva di anticipare 400/500 euro per un suo conoscente in difficolta' economiche per pagare l'affitto di casa, assicurando che avrebbe rimborsato la somma non appena fosse rientrato nella propria parrocchia. Avuta la disponibilita' da parte del religioso impietosito, S.C si presentava con altra identita' per ritirare il denaro, facendo poi perdere le proprie tracce. Per fatti simili commessi in Liguria, S.C era gia' stato arrestato dai Carabinieri di Genova. Ora si trova rinchiuso nel carcere del Coroneo a Trieste.

Leggi Tutto »

Anas al lavoro per ‘ripulire’ la vegetazione sulla SS 16

Sono partite in questi giorni, a cura dell'Anas e di concerto con i Comuni della Costa dei Trabocchi, tutte le operazioni di pulizia della vegetazione presente lungo la SS. 16 Adriatica. Ad oggi, infatti, la folta vegetazione esistente da molti anni lungo la strada statale Adriatica impediva la visuale panoramica dello splendido mare che costeggia la strada stessa, divenendo spesso, proprio a causa della scarsa visibilita', anche fonte di pericolo per i numerosi automobilisti che quotidianamente l' attraversano. "Grazie agli interventi di pulizia da parte dell'Anas sulla SS. 16 - spiega Enrico Di Giuseppantonio, sindaco di Fossacesia - il nostro splendido mare, la nostra costa, potranno godere di piu' punti panoramici, da dove poter ammirare lo splendido paesaggio che caratterizza la Costa dei Trabocchi" L'Anas, infatti, sta provvedendo in queste ore alla pulizia di tutta la folta vegetazione che cresciuta lungo la SS 16, risultava essere pericolosa ed esteticamente poco accattivante, soprattutto in funzione dell'imminente stagione estiva che, ancora una volta, portera' numerosi turisti sulla costa.

Leggi Tutto »

Abbandona l’auto per sfuggire al posto di blocco, fermato dai carabinieri

Non si e' fermato al posto di blocco dei carabinieri e ha tentato la fuga a piedi dopo essersi schiantato con l'auto contro un muretto, ma i militari lo hanno raggiunto e arrestato. Addosso aveva mezzo chilo di hashish. Il 22enne di nazionalita' marocchina aveva cercato di eludere in questa maniera i carabinieri del Comando Provinciale di Teramo che ieri sera, dopo un pedinamento per le vie di Martinsicuro , avevano deciso di fermarlo e procedere a un controllo. I militari hanno recuperato cinque panetti di sostanza stupefacente, per mezzo chilogrammo, e proseguito il controllo con la perquisizione della casa dove vive, a Alba Adriatica, dove sono stati trovati altri 30 grammi di droga. Un connazionale che si trovava nell'appartamento, sottoposto ad obbligo di dimora nel comune di Foligno, e' stato denunciato.

Leggi Tutto »