Complessivamente nel 2016 risultano nati un numero minimo certo di 11 cuccioli di Orso marsicano, di cui 10 osservati ancora nel mese di settembre. E' questo il risultato della conta cumulativa delle femmine con piccoli dell'anno realizzata nei mesi scorsi nel territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, nella Zona di Protezione Esterna e in aree esterne. Da quest'anno infatti, grazie alla rete di monitoraggio realizzata dal Pnalm con il Parco Nazionale della Maiella e in collaborazione con le Riserve Regionali Monte Genzana, Gole del Sagittario, Zompo Lo Schioppo, Parco Regionale Sirente Velino e Corpo forestale dello Stato, e' stato possibile ampliare il monitoraggio in un territorio piu' vasto. La conta cumulativa realizzata anche quest'anno, come avviene ormai dal 2006, e' stata curata dal Servizio Scientifico del Parco sulla base della metodologia messa a punto dal Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin" dell'Universita' La Sapienza di Roma. I dati, cosi' raccolti hanno portato a determinare nel Pnalm e nella sua Zona di Protezione Esterna (Zpe) la presenza di almeno 6 femmine con 10 cuccioli nati nell'anno, di cui 1 scomparso precocemente. A queste va infine aggiunta la femmina con almeno un cucciolo dell'anno rilevata in una zona molto distante dal Parco nell'ambito delle attivita' svolte dalla Rete di Monitoraggio Abruzzo e Molise, che portano ad almeno 7 le unita' riproduttive e ad 11 i cuccioli nati nel 2016. Con i 10 nati quest'anno nel Pnalm e nella Zpe il totale dei nuovi nati conteggiati con la stessa metodologia, dal 2006 al 2016, sale a 84.
Leggi Tutto »Il Comune di Montesilvano apre le sue porte al Liceo D’Ascanio
Il Comune di Montesilvano apre le sue porte agli studenti del Liceo Scientifico C. D'Ascanio. Questa mattina, la classe 3 G del liceo montesilvanese ha visitato i due palazzi comunali, per osservare da vicino il funzionamento degli uffici che compongono la macchina amministrativa, nell'ambito del progetto di alternanza scuola lavoro curato per l'istituto dalla professoressa Sonia Di Prinzio e per la classe dalla docente Monica Mariani.
«L'istituto superiore guidato dalla dirigente Natalina Ciacio - spiega il sindaco Francesco Maragno, che ha incontrato i ragazzi a Palazzo Baldoni - sta portando avanti un progetto di alternanza scuola lavoro che permette agli studenti di avvicinarsi al mondo del lavoro già durante il completamento dei loro studi. Molte le aziende del territorio che ospitano questi studenti. Ci sembrava interessante ed importante dunque anche consentire ai giovani di vedere da vicino il fulcro della vita pubblica della comunità».
Nel corso della visita, una particolare attenzione è stata riservata alla biblioteca comunale. I liceali, accompagnati dalle insegnanti Daniela De Nisco e Alessandra Iacovelli, sono stati accolti dal direttore dell'Azienda Sociale Eros Donatelli e dall'addetta alla biblioteca Ivana Liberatore che hanno illustrato loro il funzionamento della biblioteca.
«Vogliamo - aggiunge il primo cittadino - che la biblioteca comunale divenga un punto di riferimento per la comunità. A cominciare dai ragazzi. Insieme alla scuola, inoltre, stiamo portando avanti un progetto per condividere anche su una piattaforma online il patrimonio librario delle due istituzioni, per facilitare così le attività di ricerca degli studenti di Montesilvano e di tutta la comunità».
Esami “facili” all’università d’Annunzio, sentenza il 21 dicembre
Il presidente del Tribunale collegiale di Pescara, Maria Michela Di Fine, ha fissato per il prossimo 21 dicembre le repliche e la sentenza del procedimento con giudizio immediato che vede imputato Luigi Panzone, il docente di tecnica bancaria e professionale accusato di corruzione e falso ideologico, in seguito all'inchiesta sugli esami truccati all'universita' D'Annunzio di Chieti-Pescara per fatti risalenti al 2012. L'udienza, iniziata questo pomeriggio alle 15.30, e' durata circa un'ora e mezza. Assente l'imputato, il pm Valentina D'Agostino ha chiesto la condanna di Panzone a cinque anni di reclusione e l'interdizione dai pubblici uffici. I legali della difesa, Federico Squartecchia e Giovanni Cerella, hanno contestato la ricostruzione dell'accusa e hanno chiesto per il loro assistito "l'assoluzione perche' il fatto non sussiste"
Leggi Tutto »Cocaina nascosta in cantina, arrestato albanese
Un albanese di 37 anni, e' stato arrestato a Nereto per detenzione a fini di spaccio dai carabinieri della locale stazione nell'ambito dei servizi predisposti dal comandante di compagnia, il maggiore Emanuele Mazzotta. Nella sua abitazione i militari hanno sequestrato 40 grammi di cocaina, parte gia' suddivisa in dosi e il rimanente, circa 30 grammi, in un unico pezzo purissimo, che era stato nascosto tra gii scaffali della cantina. Sequestrato anche materiale per il taglio della sostanza e un bilancino di precisione. L'uomo adesso e' agli arresti domiciliari nella sua abitazione di Nereto, in attesa del processo per direttissima. Nell'ambito della stessa operazione, i carabinieri hanno rinvenuto 80 grammi di marijuana e denunciato il possessore, un 33enne del posto
Leggi Tutto »Teramo, dal 30 ottobre quasi 500 sgomberi
A distanza di un mese e mezzo dal sisma del 30 ottobre a Teramo il numero di ordinanze di sgombero per inagibilita' ha raggiunto quota 491. Sedici solo le ordinanze emesse oggi, ordinanze che hanno coinvolto 27 famiglie e che hanno interessato anche studi professionali e attivita' commerciali. I provvedimenti, come reso noto nel report giornaliero del Comune di Teramo, hanno riguardato edifici e stabili di Corso Cerulli e Corso San Giorgio, di via Pepe e via Brodolini e delle frazioni di Forcella, Valle San Giovanni e Varano. Anche oggi, inoltre, e' proseguito il via vai di famiglie al Coc, con quindici nuclei che hanno optato per l'autonoma sistemazione e 3 per la struttura alberghiera. Intanto, dopo la riapertura dei cimiteri di San Nicolo', Poggio Cono, Caprafico, Frondarola, Forcella, Castagneto, Putignano, Villa San Giovanni e Rapino, continuano i lavori in quelli di Miano, Cavuccio e Sant'Atto con l'obiettivo di riaprire il prima possibile. Ancora chiusi i cimiteri di Garrano, Varano e Villa Rupo mentre al cimitero di Cartecchio sono aperti alcuni passaggi pedonali.
Leggi Tutto »Disabile chiuso in casa da anni, al via l’abbattimento delle barriere architettoniche
Al via domani i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche nello stabile di via Lazio a Montesilvano, in cui si trovano diversi alloggi popolari del Comune di Pescara. Lo rende noto l'associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, ricordando che nell'edificio vive un "anziano con disabilita', di fatto murato vivo nella sua abitazione da circa tre anni". "In questi mesi - afferma il presidente dell'associazione, Claudio Ferrante - abbiamo provveduto a far ripristinare un ascensore bloccato a causa di ingenti danni e ci siamo adoperati per far si' che venissero abbattute le molteplici barriere architettoniche esistenti nell'atrio del palazzo. Questa e' un'altra importante battaglia vinta dall'associazione. Siamo riusciti a restituire la liberta' a Giuliano Ottavianelli, cosi' come siamo riusciti a garantire la sicurezza e l'autonomia necessaria a tutte le mamme con i passeggini, ai bambini e agli stessi anziani". "Non possiamo che essere soddisfatti e commossi - aggiunge - per quello che il signor Giuliano, appresa la notizia, ha definito il 'piu' bel regalo di Natale della sua vita'. Lo stesso ha aggiunto che la nostra associazione gli ha restituito la dignita' persa ormai da tempo, perche' appena terminati i lavori, prima di Natale, potra' autonomamente entrare e uscire dalla sua abitazione. Ringraziamo l'Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pescara Antonella Allegrino che ha accolto subito la nostra protesta e le nostre richieste".
Leggi Tutto »Oculistica di Avezzano, 2 mila interventi in un anno
Il reparto di Oculistica dell'ospedale di Avezzano si avvia a toccare l'importante traguardo delle 2.000 operazioni chirurgiche in un anno, circa 400 in piu' rispetto al 2015. L'obiettivo e' stato centrato anche grazie all'introduzione di ulteriori, nuove tecnologie (nuovo ecografo), alla riduzione dei ricoveri ospedalieri, al forte incremento dell'attivita' ambulatoriale e, soprattutto, alla riduzione dei tempi di attesa. Elementi che hanno portato ad abbassare la attese, per interventi alla cataratta, da 4 mesi a 30-40 giorni e a potenziare, in generale, l'attivita' chirurgica vitreo retinica. A fine anno il reparto tocchera' anche le 24mila prestazioni. di questi numeri di eccellenza, si e' parlato durante la celebrazione di Santa Lucia, che cade oggi, 13 dicembre, protettrice della vista. Nella cappella del presidio, il vescovo di Avezzano, Pietro Santoro, nel sottolineare la grande professionalita' e umanita' dello staff del reparto di oculistica, ha celebrato una funzione religiosa alla presenza, tra gli altri, oltreche' di tutto il personale del reparto, del manager della Asl, Rinaldo Tordera, del direttore sanitario aziendale, Teresa Colizza, dell'attuale direttore di oculistica, Walter Di Bastiano e di Bruno Cetrullo che e' stato responsabile in passato dello stesso reparto. "Questi risultati - spiega Tordera - sono riconducibile alla capacita' del dottor Di Bastiano di creare un gruppo di collaboratori affiatato e coeso, mantenendo il reparto su livelli di eccellenza storici, come gia' accadeva negli anni scorsi sotto la guida del precedente responsabile del reparto, dottor Cetrullo. L'abbattimento dei tempi di attesa equivale a un innalzamento della qualita' dei servizi a tutto beneficio degli utenti". Soddisfazione e' stata espressa da Di Bastiano.
Leggi Tutto »Blackout blocca le pompe Aca, disagi per migliaia di utenti
Decine di migliaia di utenze Aca interessate da disservizi idrici a causa di un guasto alla cabina di trasformazione Aca dei pozzi di Bussi sul Tirino. I comuni interessati, con criticita' a macchia di leopardo, sono Chieti, Pescara, Cepagatti, Rosciano e San Giovanni Teatino. "I disservizi - spiega il direttore tecnico dell'Aca, Lorenzo Livello - riguardano l'acquedotto 'Giardino'. In alcune zone c'e' una vera e propria carenza idrica, in altre cali di pressione. Siamo al lavoro e l'intervento andra' avanti per tutta la notte. In queste ore stiamo installando dei gruppi elettrogeni per rialimentare le pompe e ripristinare il regolare servizio". In particolare, a Chieti e' stata sospesa l'erogazione della fornitura idrica su tutto il territorio comunale sino alle ore 20.30 di questa sera. Lo ha reso noto l'assessore comunale ai lavori pubblici, Raffaele Di Felice. Per quanto riguarda il capoluogo teatino non si segnala alcuna situazione di emergenza.
Leggi Tutto »Trasporto per disabili, a Montesilvano il servizio alla fondazione Papa Paolo VI e don Orione
«Abbiamo snellito notevolmente le procedure, offrendo dunque agli utenti un servizio maggiormente efficace ed adeguato alle loro esigenze». Così l'assessore alle Politiche Sociali, Ottavio De Martinis, annuncia le novità relative al servizio di trasporto disabili del Comune di Montesilvano.
«Abbiamo sottoscritto due convenzioni - spiega - con la Fondazione Papa Paolo VI e con l'ente ecclesiale Don Orione. I due soggetti sono anche i gestori dei due centri di recupero di Pescara frequentati dagli utenti montesilvanesi per eseguire le proprie attività riabilitative. Abbiamo ritenuto opportuno che il trasporto fosse dunque gestito direttamente dalle due strutture così da coordinare meglio gli orari degli spostamenti con quelli delle attività di recupero».
Ai due centri verrà corrisposto un contributo complessivo, per l'intera durata delle convenzioni, ossia fino al 31 dicembre 2017, di circa 36.000 euro, proporzionato tra le due strutture sulla base del numero degli utenti.
«Il servizio - ricorda De Martinis - fino allo scorso anno era stato gestito dalla Misericordia, che quest'anno tuttavia non ha potuto rinnovare la propria disponibilità. La gestione diretta dalle due strutture consentirà di proseguire a garantire questa forma di supporto in un settore del sociale particolarmente significativo, utilizzando competenze e professionalità elevatissime, con persone capaci di condurre tale servizio con attenzione e sensibilità».
Già a partire da domani, il servizio di trasporto verrà garantito dai due soggetti con i quali sono state sottoscritte le convenzioni.
Leggi Tutto »
Nas nelle aziende vitivinicole trovano sporcizia e irregolarità
Sporcizia, strutture non autorizzate, irregolarita' amministrative e scarico abusivo di acque reflue: e' quanto hanno accertato, in una serie di controlli nelle aziende vitivinicole abruzzesi, i Carabinieri del Nas di Pescara, che hanno disposto l'immediata sospensione dell'attivita' di un deposito di prodotti vinosi e di una cantina, il primo nel Teramano e la seconda nel Chietino, sequestrando, contestualmente, circa 700 mila litri di prodotti. Numerose le violazioni accertate, anche di natura penale. In particolare, in provincia di Teramo sono stati segnalati alla magistratura i rappresentati di due cantine, per aver attivato scarichi di acque reflue, industriali, in assenza dell'autorizzazione. Contestate anche sanzioni amministrative per errata tenuta dei registri di carico e scarico, identificazione dei vasi vinari e aggiornamento del piano di autocontrollo aziendale. Circa 700.000 litri di vari prodotti vinosi sono stati sottoposti a sequestro amministrativo poiche' carenti delle informazioni sulla rintracciabilita'. E' stata sospesa l'attivita' di un deposito di prodotti vinosi, di fatto abusivo perche' in assenza di notifica all'autorita' competente, alla quale i militari del Nas hanno segnalato anche carenze strutturali ed igienico sanitarie. In provincia di Chieti e' stata sospesa l'attivita' di una cantina vinicola trovata in pessime condizioni igienico sanitarie e strutturali. Il legale rappresentante della stessa e' stato segnalato alla Procura teatina per aver attivato abusivamente scarichi di acque reflue industriali in assenza dell'autorizzazione. Contestate, inoltre, diverse violazioni amministrative inerenti l'applicazione del cosiddetto 'Pacchetto Igiene' e relative alle rigide normative che regolano il settore vitivinicolo.
Leggi Tutto »