Cronaca

L’Abruzzo nella morsa del freddo

Temperature polari in Abruzzo, mentre l'intero territorio regionale e' sommerso dalla neve. Al rifugio 'Franchetti', sul versante teramano del Gran Sasso, 2.433 metri di altitudine, il termometro, secondo le rilevazioni dei sistemi 'Aq Caput Frigoris', alle 16.50 ha raggiunto i -19,9 gradi. A Carsoli, 605 metri sul livello del mare, la temperatura e' scesa fino a -17,8 gradi; sul monte Genzana, 1.980 metri, ci sono -17,4 gradi. All'Aquila le diverse stazioni di rilevamento registrano temperature che vanno dai -4 ai -6 gradi. Anche nel Pescarese temperature al di sotto dello zero: a Montesilvano, ad esempio, si registrano -0,8 gradi e a Cepagatti -2,9 gradi. Nel Chietino il record e' a Macchia di Taranta, 1.700 metri, con -14,1 gradi, mentre a Chieti la temperatura e' di -5,1 gradi. Nel Teramano ovunque temperature al di sotto dello zero

Arrivata, come previsto, l'ondata di gelo sull'Abruzzo, con nevicate, anche intense, fino alle zone costiere. Interamente imbiancata la regione. Temperature a picco, vicine allo zero o di poco superiori anche nelle citta' di mare. Aeroporto d'Abruzzo chiuso a causa del maltempo e due voli cancellati, il 6 gennaio, per la presenza di neve e ghiaccio sulla pista. Odissea per circa 150 passeggeri del volo Pescara-Francoforte Hahn, che attendono di partire da ieri mattina e che sono ancora bloccati all'aeroporto di Pescara. Le condizioni meteorologiche sono critiche ed e' probabile che il volo slitti ulteriormente, forse a domani. Il tutto tra il disappunto e le proteste dei viaggiatori. Il velivolo, la cui partenza era prevista alle 10 di ieri, non e' decollato a causa di un problema tecnico e il collegamento e' stato spostato al pomeriggio, ma il maltempo ha nuovamente impedito il decollo. Il volo e' quindi slittato alle 13.45 di oggi, ma, sempre a causa della neve, l'aeromobile non e' partito. Il personale della Saga, societa' che gestisce lo scalo, si e' occupato e si sta occupando dell'assistenza a terra dei passeggeri, molti dei quali trasferiti negli hotel della zona

Dalla notte forte nevicata nell'Aquilano, tra Sulmona e Roccaraso. L'Anas ha chiuso la statale 17 che dal centro Peligno porta alla localita' sciistica e a Napoli. Mezzi spalaneve a lavoro. A Roccaraso la neve ha raggiunto un metro di altezza mentre a Sulmona di 60 cm. Neve in tutti i comuni della Valle Peligna. "A Roccaraso si circola con gomme termiche o catene - dice il sindaco Francesco Di Donato - la statale 17 e' stata chiusa per una sistemazione migliore e verra' riaperta nelle prossime ore. Sono a lavoro i mezzi per garantire la circolazione. Il week end si prospetta soleggiato e pieno di neve con gli impianti aperti". Imbiancata anche la costa di Pescara. La riviera per tutta la notte e' stata sferzata da un forte vento gelido a oltre 80 chilometri orari. Mare in burrasca. Il comune nella serata di ieri ha aperto il Centro operativo comunale. Chiusi parchi e cimiteri fino al 7 gennaio. Temperature rigide anche all'Aquila e nella Marsica ma al momento non vengono registrati problemi. L'Autostrada che collega L'Aquila e Pescara con Roma e' percorribile con auto equipaggiate.

 Operazioni in corso su tutto il territorio, con particolare riguardo per la zona collinare di Montesilvano, per garantire la sicurezza dei montesilvanesi in occasione della perturbazione nevosa che sta interessando la citta' e tutta la regione dalla serata di ieri. "In queste ore - spiega il sindaco Francesco Maragno - sono in azione diversi mezzi con cui sono in atto le opere di pulizia delle strade dove si e' accumulata piu' neve, e di spargimento di sale per liberarle dal ghiaccio. Sono al lavoro gli operai del Comune, i vigili urbani, nonche' i volontari della Protezione Civile e quelli della Croce Rossa che sono a disposizione per l'assistenza di carattere sanitario. Dalle 12 di ieri, sino alla mezzanotte di domani, sabato 7 gennaio - ricorda il primo cittadino - abbiamo inoltre disposto il divieto di ingresso in tutta la pineta per salvaguardare l'incolumita' delle persone, a causa della stabilita' degli alberi che la neve potrebbe compromettere, oltre che il divieto di parcheggio nelle strade adiacenti e attraversanti la riserva. Sempre fino alle 24 del 7 gennaio, abbiamo disposto la chiusura di parchi, giardini pubblici e del cimitero comunale, nonche' il divieto di accesso in giardini e parchi non recintati, poiche' il vento forte, la neve o il ghiaccio potrebbero causare situazioni di pericolo". "Raccomandiamo ai cittadini - conclude il sindaco - la massima prudenza, invitandoli a non uscire se non per particolari esigenze. Il Comune ha attivato due numeri telefonici da contattare per segnalazioni: 0854481259, 0854450977. Intanto il Centro funzionale d'Abruzzo ha diramato un nuovo avviso di condizioni meteorologiche, nel quale si comunica che: "dalla serata di oggi e per le successive 24-36 ore, si prevede il persistere di venti di burrasca dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca forte sull'Abruzzo e nevicate sparse, fino al livello del mare, con apporti al suolo da deboli a moderati, localmente abbondanti sui rilievi su tutta la regione. Si prevedono altresi' temperature molto basse, con diffuse gelate".

Disagi e difficolta' in provincia di Pescara a causa delle intense nevicate delle ultime ore. Molto critica, riferisce il presidente della Provincia, Antonio Di Marco, la situazione nei centri della Majella, con la neve che supera il metro di altezza: Sant'Eufemia a Majella e Roccacaramanico, ad esempio, sono bloccate. Nel capoluogo adriatico, dove le raffiche di vento gelido hanno raggiunto i 90 chilometri orari, continua a nevicare, ma non si registrano particolari criticita'. Nell'entroterra, dopo le abbondanti nevicate della notte, a creare problemi e' soprattutto il ghiaccio che si forma a causa delle basse temperature, ovunque vicine o al di sotto dello zero. Diverse le richieste ai Vigili del Fuoco da parte di cittadini bloccati dalla neve che devono raggiungere gli ospedali per la dialisi.

Il sindaco di Chieti Umberto Di Primio questa mattina ha deciso di attivare il Centro Operativo Comunale dopo una ricognizione effettuata per verificare il lavoro svolto nel corso della notte dai mezzi delle ditte incaricate di gestire il Piano Neve, nonche' dal mezzo comunale che sta coprendo le emergenze e le zone che non rientrano nei quattro percorsi previsti dal Piano Neve. Il numero di telefono per le emergenze e' 0871/357780. Sulla citta', intanto, continua a nevicare. Sempre in mattinata sono state affrontate due emergenze riguardanti pazienti dializzati che hanno potuto raggiungere il Centro Dialisi. "Si e' appena conclusa la riunione del Coc - ha detto Di Primio - durante la quale e' stato anche organizzato un servizio di assistenza medica per i cittadini che ne hanno necessita'. Con le attuali condizioni, si sta provvedendo a garantire la fruibilita' delle principali vie di transito mentre, con il mezzo comunale, supportato da quelli a disposizione delle ditte incaricate di gestire la salatura e lo spazzamento, interverremo anche nelle altre aree. Ovviamente, con ben 250 chilometri di strade comunali da gestire, sara' difficile poter intervenire contemporaneamente. Per questo chiedo a tutti di uscire solo se necessario e di farlo esclusivamente con mezzi idoneamente attrezzati". "Le segnalazioni che pervengono sia a me che al Coc. ? ha aggiunto Di Primio - vengono raggruppate per zona cosi' da organizzare gli interventi. I 10 mezzi a disposizione del Piano Neve proseguiranno incessantemente la pulizia delle strade nonostante il perdurare delle precipitazioni nevose che stanno interessando la citta' e che, purtroppo, vanificano gli sforzi degli operatori. Sentito il responsabile della societa' La Panoramica, inoltre, comunico che non vi sono problemi di transito per i mezzi pubblici. L'unico inconveniente e' il ritardo sui percorsi".

Leggi Tutto »

Due arresti per la rapina a uno studente ad Avezzano

Hanno preso a pugni e rapinato uno studente nel sottopassaggio della stazione di Avezzano. Con l'accusa di rapina in concorso, sono stati arrestati dai carabinieri della compagnia di Avezzano due marocchini, Moussine Makroum, di 30 anni e Hicham Harcha, di 29 anni. Lo studente, di Gioia dei Marsi, la sera del 26 luglio 2015, mentre percorreva il tunnel della stazione di Avezzano, era stato preso a pugni da uno dei due mentre l'altro faceva da palo. Al giovane era stato poi sottratto il portafoglio con dentro 200 euro. Le attivita' condotte dagli investigatori del Nucleo Operativo di Avezzano hanno permesso di raccogliere numerosi elementi di colpevolezza nei confronti dei due magrebini che sono stati identificati pochi giorni dopo l'accaduto. 

Leggi Tutto »

Scippa la borsa ad una anziana, arrestato

Due uomini la mattina del 4 gennaio scorso, a Pescara in via S. Donato, dopo aver strappato la borsetta alla malcapitata, sono stati intercettati dai carabinieri che, allertati dalla donna e da alcuni testimoni, sono arrivati dopo qualche attimo, mettendosi all'inseguimento dei due scippatori, e riuscendo dopo alcune centinaia di metri a bloccarne uno. In manette e' cosi' finito, nella flagranza del reato di furto con strappo in concorso, C.S., 42enne. La borsa, contenente piu' di mille euro in contanti e documenti vari, e' stata poi recuperata vicino ad un cassonetto dell'immondizia, ma senza i soldi che erano gia' stati asportati dal complice in fuga. La vittima, nel frattempo, e' stata soccorsa dai militari che hanno chiamato il 118, con i sanitari che hanno poi provveduto a trasportare presso il pronto soccorso dell'ospedale di Pescara l'anziana, medicata e dimessa con una prognosi di 15 giorni per vari traumi ed escoriazioni. Lo scippatore arrestato, ha poi trascorso la notte in camera di sicurezza e la mattina successiva e' stato processato per direttissima a seguito della quale, al 42enne e' stata applicata la misura degli arresti domiciliari.

Leggi Tutto »

Avezzano, migliorano le condizioni della paziente colpita da meningite

Sono lievemente migliorate le condizioni della donna marsicana di 51 anni, ricoverata da mercoledi' scorso nel reparto di malattie infettive dell'ospedale di Avezzano, per una forma piuttosto rara ma non contagiosa di meningite, la listeria monocytogenes. Gli specialisti ribadiscono che la forma di meningite da cui e' affetta la donna non e' contagiosa. La paziente, assistita dall'e'quipe guidata dal dr. Maurizio Paoloni, resta in prognosi riservata e in pericolo di vita e viene trattata con terapia antibiotica. Tra i piccoli segnali positivi, rispetto alla giornata di ieri, c'e' al momento un calo dei valori della febbre. Le condizioni restano pero' molto gravi e dunque i medici mantengono una posizione di grande prudenza sull'evoluzione del quadro clinico. 

Leggi Tutto »

Sulmona, stazionarie le condizioni dell’anziano colpito da meningite

Restano stazionarie, rispetto a ieri, le condizioni dell'uomo di 84 anni, ricoverato nel reparto di rianimazione dell'ospedale di Sulmona, dal 28 dicembre scorso, per una meningite pneumococcica, una forma non contagiosa. Il paziente resta in prognosi riservata: persiste l'infezione e lo stato febbrile ma respira in modo autonomo ed e' cosciente. Proseguono i trattamenti terapeutici

Leggi Tutto »

Via San Gottardo, Cilli: “Sanata la perdita d’acqua”

«Abbiamo sanato la rottura individuata in una tubazione e che aveva causato una perdita d’acqua  lungo via San Gottardo e via San Pio da Pietrelcina». Ad annunciarlo è l’assessore alle manutenzioni Paolo Cilli. «La perdita d’acqua nelle scorse settimane aveva generato le preoccupazioni di alcuni residenti -  ricorda l’assessore -. Abbiamo dunque avviato una prima fase di analisi e di studio per individuare il punto esatto di rottura della tubazione. Abbiamo promosso infatti sopralluoghi con vigili del fuoco, condomini e ovviamente con i nostri tecnici. Avvalendoci della collaborazione della ditta Tecnologiepm abbiamo eseguito una perlustrazione, anche con l’ausilio di telecamere ad alta tecnologia, nei canali dei sottoservizi, individuando così  il punto esatto dove intervenire».

Nel corso del lavoro è stata ripulita tutta la tubazione dai detriti presenti, ed è stata realizzata una riparazione utilizzando un cemento osmotico, ossia impermeabile.

«La struttura del Comune -  dice ancora l’assessore Cilli  - è organizzata per intervenire tempestivamente in caso di guasti di questa natura. Ovviamente le migliori sentinelle sul territorio di Montesilvano sono sempre i cittadini che, comunque, auspichiamo siano sempre vigili, come più volte hanno dimostrato, per collaborare con i nostri dipendenti segnalando anomalie al fine di rendere più virtuoso il risultato finale».

Leggi Tutto »

Home Care Premium, passa all’Azienda sociale l’erogazione dei servizi a Montesilvano

E’ l’Azienda Sociale a proseguire nel progetto Home Care Premium, l’iniziativa attiva sul territorio di Montesilvano, grazie ad un bando ed un successivo finanziamento erogato dall’INPS.

«A maggio 2015 -  ricorda l’assessore alle Politiche Sociali, Ottavio De Martinis – grazie all’ottenimento del finanziamento di oltre 170.000 euro assegnato al nostro Comune con la partecipazione all’avviso pubblico INPS -  gestione ex I.N.P.D.A.P, abbiamo avviato questo progetto di assistenza domiciliare, rivolto a dipendenti e pensionati pubblici, ai loro coniugi conviventi o ai loro familiari di primo grado, non autosufficienti, residenti a Montesilvano. Si tratta di 62 utenti, ai quali sono stati forniti servizi quali assistenza educativa, socio sanitaria e di sollievo».  Le attività del progetto, che in taluni casi prevede anche un rimborso erogato direttamente al beneficiario, per l’assistenza fornita da una badante, sono state condotte mediante una convenzione sottoscritta tra il Comune di Montesilvano e la cooperativa Solidalia Onlus. A partire dal 1 gennaio 2017, i servizi di assistenza vengono forniti direttamente dall’Azienda Sociale.

«Le famiglie beneficiarie di questo importantissimo progetto -  afferma l’assessore -  stanno continuando a ricevere l’assistenza dagli stessi operatori socio sanitari ed educatori sino ad oggi coinvolti, così da garantire la continuità e rinsaldare quel rapporto di fiducia che si è instaurato tra gli operatori e le persone che vengono assistite. Il coordinamento di tutte le attività è curato dagli assistenti sociali dell’Azienda Speciale. Il progetto è stato già prorogato sino a giugno 2017. Siamo in attesa dell’emissione di un nuovo bando a cui la nostra Amministrazione parteciperà, convinta dell’importanza di cogliere tutte le opportunità per garantire servizi qualitativamente elevati in favore di tutti i cittadini, con un occhio di riguardo nei confronti di chi vive quotidianamente condizioni di disagio e di difficoltà».

Per informazioni è possibile rivolgersi allo sportello dell’Azienda Sociale tutte le mattine dal lunedì al venerdì (giovedì escluso) dalle 9 alle 13 e il giovedì dalle 15:30 alle 17:30 o telefonando allo 0854481353 o ancora inviando una mail a homecare@aziendasociale.it

Leggi Tutto »

Pescara, artificieri intervengono su pacco sospetto piazzato davanti a una banca

Psicosi attentati a Pescara, con intervento della Polizia e degli artificieri per la presenza di un pacco sospetto davanti alla filiale della Deutsche Bank di via del Santuario, in zona Colli. Dopo le procedure di sicurezza, e' stato accertato che nel pacco c'erano rifiuti vari. A segnalare al 113 la presenza di una scatola con sopra un circuito elettrico - solo successivamente si e' appurato che si trattava di parte di un vecchio joystick - sono stati i dipendenti della banca. Arrivati sul posto gli uomini della squadra Volante e gli artificieri della Polizia di Stato, l'area e' stata transennata fino alla conclusione delle operazioni. Solo pochi giorni fa, sempre a Pescara, gli artificieri erano intervenuti in via Spaventa, per una valigia sospetta in strada. Alla fine si trattava di un campione di pannello fotovoltaico, dimenticato probabilmente da un rappresentante.

Leggi Tutto »

Grandi rischi bis, depositati i motivi dell’assoluzione di Bertolaso

Sono state depositate le motivazioni del processo Grandi rischi bis.  Secondo il giudice, "una volta appreso il contenuto delle dichiarazioni rassicuranti rese dal suo vice", Bertolaso doveva "farsi carico di smentirlo attraverso un intervento ufficiale volto a informare la popolazione aquilana" ma un'accusa di questo tipo "non e' stata sottoposta al decisivo vaglio dibattimentale e non ha mai formato oggetto di alcun tipo di contraddittorio tra le parti" né c'è "il benche' minimo riferimento" nel capo di imputazione.

"La serena e non preconcetta lettura della telefonata (tra Guido Bertolaso e Daniela Stati, ndr) esclude in modo incontrovertibile l'esistenza di qualsiasi nesso di causalita' tra quanto affermato da Bertolaso e i successivi tragici accadimenti del 6 aprile 2009", si legge nelle 18 pagine depositate lo scorso 1 dicembre, il giudice del tribunale dell'Aquila, Giuseppe Grieco, con le quali è stato assolto l'ex capo dipartimento della Protezione civile Guido Bertolaso nell'ambito del cosiddetto processo Grandi rischi bis.

Nel procedimento Bertolaso era accusato di omicidio colposo plurimo e lesioni, in particolare per aver organizzato una "operazione mediatica perche' vogliamo rassicurare la gente", come disse in un'intercettazione, convocando la riunione di esperti del 31 marzo 2009, a cinque giorni dalla scossa sismica distruttrice. Per il giudice Grieco "soltanto una lettura preconcetta e non serena delle parole pronunciate da Bertolaso puo' condurre a una diversa interpretazione di quel colloquio" con l'assessore Stati. "Soltanto partendo dal pregiudizio dell'esistenza di un suo retropensiero - insiste la sentenza - puo' ritenersi che l'imputato, al di la' del significato letterale delle espressioni usate, abbia inteso indurre la sua interlocutrice a riportare alla popolazione notizie tranquillizzanti in ordine al rischio di una scossa sismica di forte intensita'". Nel procedimento principale i sette esperti della Commissione grandi rischi sono stati a loro volta processati per aver rassicurato la gente e sottovalutato il rischio sismico che c'era, condannati in primo grado, ma poi assolti in Appello e Cassazione, tranne l'ex numero 2 di Bertolaso, Bernardo De Bernardinis, condannato in via definitiva a due anni di carcere

 

 

Leggi Tutto »

Anziano cade nel camino in casa a Casalbordino

Incidente domestico a Casalbordino in contrada Difesa Vecchia dove un anziano e' caduto nel camino. Ha chiamato i soccorsi la moglie. Sul posto sono giunti i sanitari del 118 che, constatata la gravita' delle ustioni, hanno disposto il trasferimento nell'ospedale di Pescara. L'anziano ha riportato ustioni di terzo grado sul 70 per cento del corpo. E' ricoverato nel reparto di Rianimazione, in prognosi riservata

Leggi Tutto »