Cronaca

Lutto nel mondo dell’arte, è morto Franco Summa

E' morto oggi pomeriggio all'ospedale di Pescara l'artista abruzzese Franco Summa, 82 anni da compiere a luglio. Nato a Pescara, conseguita la Maturita' Classica, aveva frequentato la Facolta' di Lettere nell'Universita' di Roma laureandosi in Lettere Moderne (indirizzo Storia dell'Arte) con una tesi in Estetica. Dalla meta' degli anni Sessanta - e' scritto nella biografia sul suo sito web - aveva sviluppato una ricerca artistica incentrata sul rapporto uomo-ambiente, che ha trovato negli spazi urbani uno specifico campo di intervento. A partire dal 1968 ha realizzato, in varie citta', numerosi opere ambientali sia temporanee che stabili. La sua prima presenza in manifestazioni artistiche significative risale al 1964, con la partecipazione, su invito di Giulio Carlo Argan, alla mostra Strutture di Visione di Avezzano a questa iniziativa sono seguite molte altre mostre in Italia e all'estero. Ha insegnato Discipline Pittoriche al Liceo Artistico, ha tenuto corsi e lezioni nella Facolta' di Architettura di Pescara di Roma nella Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte Contemporanea di Siena. Ha svolto consulenze per la definizione cromatica, estetica ed ambientale di complessi residenziali; ha collaborato con la Sezione Artistica della Cooperativa Ceramica d'Imola per la realizzazione di opere d'arte in ceramica; ha disegnato oggetti realizzati dalla Bisazza Vetro, dalla Potrona Frau, dalla Sellaro Arredamenti. I funerali verranno celebrati molto probabilmente lunedi'.

Leggi Tutto »

Legambiente Abruzzo presenta i dati sulla qualità dell’aria

"In Abruzzo, si sono registrati sforamenti per il limite previsto per l'ozono su Chieti scalo (45) e Pescara (34) e nuovi sforamenti per le polveri sottili gia' ad inizio 2020, caratterizzato dall'emergenza del viadotto Cerrano con risvolti negativi sulla ss 16 congestionata dal traffico e dallo smog e relativo peggioramento della qualita' dell'aria con l'aumento degli inquinanti nell'area urbana". Lo afferma Legambiente Abruzzo, commentando i dati contenuti nel report 'Mal'aria' dell'associazione nazionale.

"L'ormai cronica emergenza smog - dichiara Giuseppe Di Marco, presidente Legambiente Abruzzo - va affrontata in maniera efficace. Le deboli e sporadiche misure anti-smog sono solo interventi palliativi che permettono di contenere temporaneamente i danni sanitari, ma non producono effetti duraturi se non all'interno di interventi strutturali". "E' urgente mettere in campo politiche e azioni efficaci ed integrate a livello nazionale che riguardino tutte le fonti inquinanti - aggiunge - programmando interventi sia sulla mobilita' urbana sempre piu' pubblica, condivisa, a zero emissioni e multi-modale, che sul riscaldamento domestico, la produzione di elettricita' e quella industriale e l'agricoltura. Solo cosi' si potra' aggredire davvero l'inquinamento atmosferico e affrontare in maniera concreta il tema della sfida climatica".

Sei citta' (il 9%) hanno superato i limiti 9 volte su 10 mentre 8 citta' (il 12%) lo hanno superato 8 volte su 10. Pescara 6 volte su 10. Insieme al report e' stato presentato anche il neo circolo di area vasta di Legambiente "Legambici Abruzzo" che potenziera' le attivita' associative di supporto ai temi della mobilita' sostenibile e lotta alle emissioni inquinanti e climalteranti. "Si tratta di una struttura nuova di Legambiente - dichiara Luca Colantonio, presidente Legambici Abruzzo - che lega i principi della mobilita' lenta alle politiche della sostenibilita' ambientale, volta a far crescere i temi dell'intermodalita', del Trasporto Pubblico Locale e piu' in generale della mobilita' a zero emissione e promuovere iniziative e nuovi stili di vita".

Leggi Tutto »

Incidente mortale sul lavoro a Tocco da Casauria

Un operaio di 26 anni e' morto a causa di un infortunio sul lavoro avvenuto a Tocco da Casauria. La vittima stava smantellando un capannone, quando e' precipitata nel vuoto, dal solaio, facendo un volo di circa 12 metri. Sul posto e' intervenuto il 118, che ha trasportato il giovane in condizioni gravissime all'ospedale di Pescara, dove poi e' morto.

Leggi Tutto »

Scontri tra tifosi di Pescara e Roma, condannati 7 ultra’ giallorossi

 Sette ultra' della Roma sono stati condannati a 6 mesi di reclusione dal tribunale collegiale di Pescara, per gli scontri avvenuti l'8 agosto del 2010, all'esterno dello stadio Adriatico, prima dell'incontro amichevole tra il Pescara e la squadra capitolina. Assolti per non aver commesso il fatto, invece, gli altri 14 imputati: 9 tifosi abruzzesi e 5 romanisti. Le condanne riguardano unicamente il reato di resistenza a pubblico ufficiale aggravata, in quanto il reato contestato nell'altro capo d'imputazione, relativo a violazioni della normativa a tutela della correttezza nello svolgimento di manifestazioni sportive, risultava gia' prescritto. Nel corso degli incidenti rimasero feriti tre esponenti delle forze dell'ordine, che tentarono di separare i due gruppi rivali entrati in contatto e che per tutta risposta furono fatti oggetto di un "lancio di corpi contundenti - si legge nel capo d'imputazione - e materiale esplodente". Il pm Rosangela Di Stefano, al termine della sua requisitoria, aveva chiesto condanne a 4 anni per tutti gli imputati, ad esclusione di un pescarese ritenuto estraneo ai fatti.

Leggi Tutto »

Giornata della Memoria 2020: a Montesilvano un’analisi dell’olocausto tra immagini e musica con 500 studenti

“La Storia insegna, un’analisi dell’Olocausto tra immagini e musica” è il tema che l’amministrazione comunale di Montesilvano ha dato all’edizione 2020 della Giornata della Memoria celebrata domani, venerdì 24 gennaio alle ore 10,30 al Pala Dean Martin, alla presenza di circa 500 studenti delle scuole medie Ignazio Silone, Gianni Rodari e Troiano Delfico, del Liceo Scientifico Corradino D’Ascanio e dell’Istituto Istruzione Superiore Alessandrini. La Giornata, istitutita nel 2000 in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, verrà analizzata dai ragazzi delle scuole superiori nelle varie fasi storiche: dallo sterminio alla liberazione attraverso un percorso musicale e con la proiezione di alcuni spezzoni di film a tema. Verranno sviluppati cinque argomenti con l’intervento dello storico Camillo Chiarieri, che parlerà della Banalità del male e della Liberazione, mentre gli altri interventi saranno curati dalle studentesse dell’Alessandrini: Marica Carosella che spiegherà Le origini dell’antisemitismo, Federica Colantuono Le idee di Hitler e Giada Stasio La genesi della Shoa, accompagnati dal docente Angelo Pompei. La band del Liceo Scientifico, composta da otto studenti: Emanuele Pavone,Valerio Morelli, Chiara D’Alonzo, Stefano Bucci, Camilla D’Intino, Iliad Shirvani Hosseini, Diego Di Lodovico, Lorenzo Buccella, Alessio Fagnani e Roberta Faieta, referente del progetto la docente Paola Di Renzo, eseguirà brani attinenti alla Giornata come Smile di Nicola Piovani, Generale di Francesco De Gregori, La Guerra di Piero di Fabrizio De Andrè, Zombi dei The Cranberries Fix You dei Colplay. La manifestazione verrà presentata dalla giornalista Alessandra Portinari. Interveranno: le Associazioni d’Arma, le forze dell’ordine del territorio e gli assessori e i consiglieri comunali.

“In questa occasione – spiega il sindaco Ottavio De Martinis – abbiamo voluto dare un taglio differente dalla tradizionale commemorazione con approfondimenti dei momenti più salienti della Shoah attraverso una lettura di brani musicali e con la proiezioni di spezzoni di film, curati dagli studenti delle classi superiori che hanno svolto uno specifico lavoro nelle settimane scorse con i loro docenti. La Giornata della Memoria 2020 proverà a superare i canoni tradizionali e verrà condotta dagli studenti per fare in modo che questa pagina buia della nostra storia possa trovare sempre spazio nelle generazioni future”.

Leggi Tutto »

A14, Legnini: Urgente sbloccare l’insostenibile situazione della chiusura

"La drammatica situazione della A14 è stata oggetto di un approfondito confronto oggi a Pescara, opportunamente convocato dal Presidente della Regione con il coinvolgimento di tutte le istituzioni e i soggetti pubblici interessati. E' necessario insistere affinché il provvedimento che interdice alla circolazione il tratto autostradale sia revocato o almeno fortemente attenuato dall'autorità giudiziaria di Avellino, depositando una nuova istanza supportata da un piano di gestione dei rischi che sia ineccepibile ed efficace". Ha dichiarato il consigliere regionale Giovanni Legnini che ha poi aggiunto: "Il Ministero delle Infrastrutture è fortemente impegnato in tale direzione e sta svolgendo le attività di impulso, controllo e valutazione che gli competono. La concessionaria autostradale, responsabile della situazione che si è determinata, deve fare di più per risolvere questa drammatica situazione. Se a tale risultato non si dovesse pervenire nell'arco di pochi giorni, sarà necessario varare subito - con l'impegno del Governo nazionale - un piano straordinario ed eccezionale di gestione di un'emergenza che sta rendendo insostenibile la vita dei cittadini e delle imprese dei territori coinvolti, e degli autotrasportatori provenienti dal resto del Paese". "Corriamo il rischio che l'immagine, l'economia e l'ambiente della nostra Regione - conclude Legnini - vengano gravemente compromesse, e questo non possiamo permettercelo". 

Leggi Tutto »

Disagi SS16, l’U.Di.Con. Abruzzo chiede un intervento tempestivo ed un incontro con le Amministrazioni

“Abbiamo appreso dagli organi di stampa della grave situazione in cui versa la Strada Statale 16, nelle tratte che interessano il territorio abruzzese – scrive in una nota il Presidente Regionale dell’U.Di.Con. Abruzzo, Vincenzo Tassoni- in particolare, i media riportano che, a seguito delle note criticità dell’A14 e della conseguente deviazione della circolazione autostradale sulla Strada Statale 16, quest’ultima è interessata da un incremento di traffico estremamente gravoso, con particolare riferimento ai mezzi pesanti. Le zone maggiormente colpite risulterebbero essere Città Sant’Angelo, Silvi e Pineto. Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni dai nostri associati che ogni giorno vivono una situazione di continui disagi e sono allarmati per l’inquinamento ambientale ed acustico derivante dall’aggravio di circolazione. L’U.Di.Con. è un’associazione impegnata, tra le altre cose, anche nella difesa della salute e dell’ambiente – continua Tassoni – per questo motivo temiamo che effettivamente si possa addivenire ad una situazione di pericolo per i residenti dei territori interessati, considerata la rumorosità e le sostanze nocive generate dal continuo passaggio dei mezzi. Questa situazione non può essere sottovalutata e necessita della massima scrupolosità e di un tempestivo intervento. E’ necessario che gli Enti competenti intervengano quanto prima e trovino una soluzione che mitighi disagi per la popolazione residente – conclude Tassoni – chiediamo la convocazione di un incontro con le Amministrazioni al fine di procedere all’adozione di misure urgenti e condivise sulla problematica”.

Leggi Tutto »

E’ il Lazio a guidare la classifica regionale delle voragini

E' il Lazio a guidare la classifica regionale delle voragini. Dal 2009 al 2019 ne ha registrate ben 967, staccando di gran lunga la seconda regione in classifica, la Campania con 240 voragini in 10 anni, e la Sicilia, terza con 175. Seguono le 141 voragini in Sardegna nello stesso arco temporale, 81 in Lombardia, 65 in Calabria, 58 in Puglia, 47 in Veneto, 46 in Emilia Romagna, 43 in Piemonte, 42 in Abruzzo, 36 in Liguria, 31 in Umbria, 29 in Toscana, 27 nelle Marche, 23 in Friuli Venezia Giulia, 16 in Basilicata, 13 in Molise. Tra le città svetta Roma con 923 voragini dal 2009 al 2019, seguita da Napoli con 196 e Cagliari con 112. "I sinkholes antropogenici iniziano tuttavia a manifestarsi anche nelle città del nord dove fino a qualche anno fa non si registravano eventi", sottolinea Stefania Nisio, geologo dell'Ispra, in occasione della conferenza sulle Cavità sotterranee d'Italia, organizzata insieme dalla Società Geografica Italiana, Ispra e Società Italiana di Geologia Ambientale, in corso a Roma

Leggi Tutto »

Commissione d’inchiesta Bussi: oggi l’audizione di Stefania Valeri dell’Avvocatura Regione Abruzzo. (Le video interviste)

Si è riunita oggi la Commissione d’inchiesta sulla discarica di Bussi con l’audizione di Stefania Valeri dell'Avvocatura Regione Abruzzo. Il Presidente della Commissione Giovanni Legnini ha comunicato i prossimi step dell'iter intrapreso, che annoverano anche l'ispezione dei siti in questione. 

Leggi Tutto »

Code di 4 km sull’autostrada A14

Circa quattro chilometri di coda, all'ora di punta, sull'autostrada A14, in direzione Nord, in uscita al casello di Citta' Sant'Angelo-Pescara Nord a causa dell'interdizione ai mezzi pesanti del tratto compreso tra Pescara Nord e Atri Pineto, su disposizione del gip del Tribunale di Avellino. Di conseguenza si procede a passo d'uomo sulla strada statale 16, tra Citta' Sant'Angelo, Silvi e Pineto. Sempre come conseguenza dei provvedimenti dell'autorita' giudiziaria resta chiusa la stazione di Roseto degli Abruzzi in uscita per chi proviene da nord e in entrata per chi e' diretto verso nord. Il casello e' bloccato dal 7 dicembre scorso. 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »