Cronaca

Caos A14, Perazzetti: sono estremamente preoccupato per la situazione

 

Il Sindaco di Città Sant’Angelo, Matteo Perazzetti, interviene dopo il rigetto del GIP sul dissequestro dei viadotti autostradali: “Dopo aver appreso il rigetto dell’ennesima istanza di dissequestro dei viadotti autostradali, da parte del GIP, sono estremamente preoccupato per la situazione. Questa attuale condizione inizia a divenire una criticità consolidata. Ad oggi non si ha alcuna idea di quando possa terminare questa problematica. Mi appello a tutte le autorità superiori, e invierò una nota agli altri Sindaci anche per indire una manifestazione a Roma, sotto il Ministero dei Trasporti, con tutti i consigli comunali e consiglieri delle zone interessate, affinché anche il Ministro e tutta la politica nazionale possano rendersi conto, in maniera importante, di questa situazione che non è di semplice disagio per il traffico, ma che sta divenendo una criticità a livello economico per le attività presenti sui territori interessati. Le problematiche, inoltre, si riscontrano anche a livello ambientale. Seppur vero che non si superano i livelli massimi di inquinamento, c’è un concreto aumento dei livelli di PM2,5 PM10. Per questo, non sapendo quando termineranno tutti questi disagi, e andando verso la stagione estiva, si potrebbe generare un grandissimo danno all’indotto turistico a tutta la costa abruzzese, in particolar modo a quella pescarese e basso teramana. Sono estremamente preoccupato, e proprio per questo protocollerò un invito agli altri sindaci di coordinarci, per manifestare a Roma davanti al Ministero dei Trasporti, affinché si possa dare il giusto risalto a questa incresciosa e dannevole situazione. L’auspicio, è che si inizi ad avere una cabina di regia per poter coordinare tutti: Regione, Prefetture, Province e Comuni. La situazione è seria e il danno non è per un paio di comuni, ma per una fetta importante della regione Abruzzo”

 

Leggi Tutto »

Spoltore, segnaletica di Protezione Civile per comunicare l’emergenza

La segnaletica nel territorio comunale di Spoltore è stata arricchita nelle ultime settimane da una serie di cartelli dedicati alle operazioni di Protezione Civile in caso di emergenza. Previsti nell'ambito del progetto "Comunicare l'Emergenza", con fondi regionali, i cartelli indicano le direzioni da prendere, nei diversi centri abitati, per raggiungere le aree di accoglienza, le aree di ammassamento, il Centro Operativo Comunale o il Centro Operativo Misto. "L'installazione di questi segnali" spiega il consigliere delegato alla protezione civile Stefano Burrani "è un provvedimento semplice che migliora di molto la sicurezza dei cittadini. Anche nelle strutture al chiuso è facile perdersi, soprattutto nei momenti di panico, ma all'esterno è ancora più complicato immaginare quali sono i luoghi sicuri da raggiungere e c'è il rischio di fare errori. Con il tempo, poi, tutti i residenti conosceranno i luoghi da raggiungere, così come si imparano i nomi di piazze e vie della città".

“Con questo provvedimento Spoltore diventa davvero un comune a misura di Protezione Civile” aggiunge il sindaco Luciano Di Lorito.

Leggi Tutto »

Cucina abruzzese d’eccellenza, corso gratuito per giovani senza lavoro

 La cucina abruzzese intesa come eccellenza, con le sue peculiarità e i suoi prodotti tipici, al centro del nuovo corso gratuito "Tecnico esperto in enogastronomia e valorizzazione della cucina regionale", promosso da Academy ForMe. L'iniziativa è rivolta a quindici studenti disoccupati o inoccupati, in possesso di diploma conseguito in un istituto alberghiero (articolazione 'enogastronomia').

Le caratteristiche del corso sono state illustrate nel corso di una conferenza stampa a Chieti, cui hanno preso parte il direttore generale di Confartigianato Chieti L'Aquila, Daniele Giangiulli, la responsabile Formazione dell'associazione, Marcella Tunno, e Gaudenzio D'Angelo, titolare del ristorante "Casa D'Angelo" e presidente dell'Associazione Italiana Sommelier (Ais), in rappresentanza anche dei ristoranti d'eccellenza "La Grotta dei Raselli", "Il Ritrovo d'Abruzzo" e "Fragranze", attività coinvolte nel progetto.

Academy ForMe è tra i beneficiari ammessi nell'ambito dell'avviso pubblico della Regione Abruzzo - intervento n. 47 - Enogastronomia: Alta formazione e inserimento al lavoro - finalizzato all’erogazione del percorso a qualifica in questione. Il corso ha una durata complessiva di 600 ore, 400 delle quali in aula e 200 di stage. Coinvolti nel progetto numerosi ristoranti referenziati abruzzesi, che rappresentano l'eccellenza dell'enogastronomia regionale. Verrà appositamente costituita, infatti, un'Associazione Temporanea di Scopo (Ats).

I partecipanti al corso, oltre ad un’indennità di frequenza per la parte teorica, avranno accesso ad ulteriori sei mesi di tirocinio extracurriculare con un’indennità prevista di 600 euro al mese. Le materie del corso saranno molto tecniche e specializzate, in quanto finalizzate ad una cucina regionale d'eccellenza. E' possibile iscriversi, fino al raggiungimento massimo del numero consentito di partecipanti, contattando i numeri telefonici 0871.64430 - 392.9125597 o scrivendo all'indirizzo info@academyforme.it.

"Si tratta di una preziosissima opportunità per i giovani senza lavoro che abbiano già una formazione in ambito enogastronomico - afferma Giangiulli - Gli allievi potranno specializzarsi nelle eccellenze abruzzesi, in un momento storico in cui il settore 'food', in forte espansione, offre grandi opportunità lavorative. Valore aggiunto del progetto è anche il tirocinio extracurriculare: dopo la parte teorica e pratica presso la scuola, gli studenti potranno cimentarsi all'interno di ristoranti che rappresentano un'eccellenza e che hanno fatto la storia dell'enogastronomia abruzzese, mettendo in pratica quanto appreso e potendo contare su un’indennità di 600 euro al mese".

Leggi Tutto »

Traffico sulla SS16, Verrocchio: situazione viabilità resta difficile, con disagi a residenti, autotrasportatori, sicurezza e ambiente

“La situazione della viabilità sulla SS16 resta difficile, con disagi ai residenti, agli autotrasportatori, alla sicurezza e all’ambiente. Non possiamo restare a guardare. La sicurezza del viadotto del Cerrano e la questione dei guard rail continuano ad attendere una soluzione e nell’attesa le nostre comunità sono al collasso, come lo è l’economia. Se la situazione non trova soluzione a stretto giro, se gli studi presentati da Autostrade per l’Italia non saranno soddisfacenti per la riapertura del viadotto chiederemo - o con ordinanza o con decisioni sovra comunali - che ci possa essere una deviazione del traffico per liberare la SS16 dai tir. Pur comprendendo le ragioni e le difficoltà degli autotrasportatori, categoria che sta subendo tutto questo al pari dei cittadini, non possiamo procrastinare questa situazione. Da amministratori abbiamo la responsabilità di raccogliere le istanze dei cittadini e di gestire i rischi legati alla sicurezza e alla qualità vita. Chiediamo anche la riapertura del casello di Roseto degli Abruzzi, poiché in assenza di questo risulta inefficace l’adozione degli accorgimenti del piano neve stabiliti dalla prefettura per stoccare il flusso di mezzi”. Lo dichiara il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio, al termine dell’incontro di stamane al comune di Silvi alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Silvi, Andrea Scordella, del vicesindaco di Roseto degli Abruzzi, Simone Tacchetti, del Presidente del Consiglio Comunale di Giulianova, Paolo Vasanella, del Consigliere Regionale Pietro Quaresimale e degli amministratori e dei consiglieri comunali delle città interessate. Gli amministratori sono stati convocati dal Prefetto di Teramo, oggi alle 16,30, per discutere di questa problematica.

Leggi Tutto »

Approvata l’intesa per il nuovo elettrodotto interrato

"L'intervento portera' importanti benefici ambientali poiche' la nuova linea permettera' di demolire circa 5 chilometri di vecchi elettrodotti e 18 tralicci, restituendo intere superfici libere da vecchie infrastrutture elettriche. Non solo. La questione e' prima di tutto di salute pubblica. Cio' consentira' una particolare tutela della salute e protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettromagnetici. Rendera' piu' sicura e funzionale la rete elettrica a L'Aquila e contribuira' alla raccolta della produzione di energia rinnovabile in Abruzzo e nel Lazio". Lo hanno dichiarato il vicepresidente regionale Emanuele Imprudente e l'assessore abruzzese all'Urbanistica e territorio Nicola Campitelli. Imprudente e Campitelli hanno aggiunto: "Il nuovo collegamento elettrico, interamente in cavo interrato e lungo circa 6 chilometri, grazie alla disponibilita', anche finanziaria, della societa' Terna e' finalizzato proprio al miglioramento dell'affidabilita' e della sicurezza del servizio di trasmissione dell'energia elettrica nella zona, a prosecuzione di un'azione virtuosa che avevamo gia' avviato come amministrazione comunale dell'Aquila. Si tratta di un'iniziativa importante sia dal punto di vista infrastrutturale, sia sotto l'aspetto urbano e di tutela della salute". 

Leggi Tutto »

Jacques Attalì a Pescara. Il 31 gennaio evento su Cittadinanza Europea, Diritti Fondamentali e Pareggio di bilancio

 

Venerdì 31 gennaio 2020 alle ore 17,30 presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara, si terrà una Lectio Magistralis di Jacques Attalì.

All’evento, patrocinato dal Senato della Repubblica, dalla Regione Abruzzo, dalla Provincia di Pescara, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dal Comune di Pescara parteciperanno :

Marco Presutti, Presidente di Europa Prossima, Luciano D’Amico, Rettore emerito dell’Università di Teramo, Francesca Caroccia, Docente Università dell’Aquila, Luciano D’Alfonso, Senatore della Repubblica, Massimiliano Balloriani, Magistrato TAR Pescara e Oberdan Forlenza, Consigliere di Stato.

Sarà presente Giampiero Massolo, Presidente di Fincantieri. Modera l’incontro Augusta Consorti, Pro Rettore dell’Università Chieti Pescara.

L’incontro è organizzato dal Senatore Luciano D’Alfonso: “Il 31 gennaio Pescara si fa grande accogliendo uno dei più grandi pensatori dell’Europa migliore, che si mette in cammino grazie alla forza irripetibile delle idee.

Discuteremo per la prima volta in Italia, idoneamente, di Cittadinanza europea, ponendoci queste domande: Cosa è? Dove si prevede “statutariamente”?Cosa aggiunge rispetto a quella nazionale? Diritti e doveri della cittadinanza europea come si combinano? Si può ingrandire la capienza dei diritti e quella dei doveri? “Aumentare” la Cittadinanza europea aiuterebbe il cammino esigente degli Stati Uniti d’Europa?

Gli chiederemo cosa pensa delle Città, quanto cambieranno nei prossimi 20 anni e che rapporto ci ritroveremo tra la bellezza dei piccoli comuni delle terre alte (non solo italiane) e le grandissime città delle terre piane europee. La Città è nata per rispondere ad esigenze di protezione e di incontri di interessi, ma è in profondissimo cambiamento, a causa della tecnica e dei pericolosi conflitti che si depositano nelle sue periferie superate.

Chiederemo cosa diventeranno le città con il superamento definitivo dei confini urbani anche per merito della digitalizzazione e della realtà virtuale...

Sarà un volenteroso combattimento di idee, - conclude il Senatore - consapevoli che non tutta conoscenza deve derivare solo dalla esperienza accaduta, ma possiamo e dobbiamo scommettere sulla qualità delle idee e del pensiero che elaborano, vedono lontano, e anticipano.”


Chi è Jacques Attalì?

Jacques Attali (Algeri, 1º novembre 1943) è un economista, saggista e banchiere francese.

Figlio di un agiato commerciante di religione ebraica, ha vissuto ad Algeri fino al trasferimento della sua famiglia a Parigi nel 1956. Compie studi brillanti e prestigiosi: liceo Janson-de-Sailly (ha tra i compagni di corso Laurent Fabius e Jean-Louis Bianco, futuro direttore di gabinetto di François Mitterrand), École polytechnique, dottorato in scienze economiche, laurea in ingegneria all'École des mines, all'Institut d'études politiques (Sciences-Po) e specializzazione all'École nationale d'administration (Ena) di cui è terzo classificato nel 1970 insieme a Philippe Séguin e Louis Schweitzer.

Nel 1968, svolge il suo stage dell'École nationale d'administration nel dipartimento della Nièvre, all'epoca presiduto da François Mitterrand. Ma la collaborazione con il futuro presidente della Repubblica incomincerà nel 1973, in prossimità delle elezioni presidenziali del 1974, e si farà più intensa nel 1981. Il compito principale di Attali è di formare Mitterrand sulle materie economiche, che rappresentano il suo punto debole di fronte all'avversario Valéry Giscard d'Estaing.

Nel 1970 entra al Consiglio di Stato come uditore. Incomincia l'intensa attività pubblicistica (con uno dei suoi primi libri otterrà un premio dell'Accademia delle Scienze), che al 2008 annovera una cinquantina di opere di argomento diverso, compresi dei libri per l'infanzia. È professore di economia all'università di Parigi-Dauphine, all'École polytechnique e all'École des Ponts et Chaussées. Nel 1979 partecipa alla fondazione dell'organizzazione Action internationale contre la faim, attuale Action contre la faim (ACF).

"Eminenza grigia" di Mitterrand

Una volta eletto presidente della Repubblica, il 10 maggio 1981 Mitterrand nomina Attali suo "consigliere speciale". Oltre a seguire in prima persona l'attività del presidente della Repubblica, prendendo meticolosamente nota degli eventi, il suo compito principale consiste nella preparazione dei vertici internazionali. Il resoconto di dieci anni di collaborazione è contenuto nei Verbatim pubblicati a partire dal 1994, vero e proprio diario giorno per giorno dell'Eliseo.

Banchiere internazionale

Resta all'Eliseo fino al 1991, quando è nominato presidente della londinese Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, l'istituzione finanziaria istituita su iniziativa dello stesso Attali dai governi occidentali per accompagnare i paesi dell'Europa centrale e dell'ex Unione Sovietica nella transizione verso un sistema economico di libero mercato. Resta in carica fino al 1994.

Nel 1994 ha creato lo studio Attali & Associés (A&A), destinato a fornire consulenze in materia di strategia, ingegneria finanziaria e fusione-acquisizione di grossi gruppi economici. Nel 1998 Attali ha fondato l'associazione no profit PlaNet Finance presente in 60 paesi che finanzia, consiglia e forma 10 000 società di microfinanza.

La commissione Attali

È presidente della "Commissione per la liberazione della crescita" nominata dal presidente della Repubblica Nicolas Sarkozy il 30 giugno 2007. È probabile che il nome di Attali sia stato suggerito a Sarkozy dal suo ex compagno di corso all'Ena Philippe Séguin, destinato in un primo momento a tale incarico. La commissione è composta da 42 membri fra loro eterogenei per formazione, esperienza professionale e convinzioni politiche. Fra di essi vi sono economisti, analisti, storici, demografi, politici, imprenditori, dirigenti pubblici, giornalisti, ma anche scrittori e medici. Fra i componenti anche membri stranieri, tra cui gli italiani Franco Bassanini e Mario Monti. La commissione ha concluso i suoi lavori il 23 gennaio 2008 con la presentazione di un Rapporto finale comprendente 316 proposte formulate consensualmente dai componenti il collegio.

( tratto da Wikipedia)

 

 

 

 

Leggi Tutto »

La francavillese Angela Rapino protagonista del programma Little Big Italy

"Se pensiamo ad una Valigia tutti la associamo ad un viaggio, la Valigia a stelle e strisce perché attualmente vivo in America è sempre con me ed attraverso i miei video e le mie foto voglio farvi vedere e raccontarvi di questo mio nuovo mondo sempre con il cuore di una mamma italiana", cosi si presenta Angela Rapino, originaria di Francavilla al Mare, sarà protagonista della prossima puntata di Little Big Italy in onda su canale Nove lunedì 20 gennaio 2020 alle ore 21:25.

Il format del programma Little Big Italy prevede che il conduttore Francesco Panella incontra tre italiani residenti all’estero che assaggeranno in un ristorante scelto da ognuno di loro e voteranno tre categorie di piatti: la scelta, il piatto forte dello chef e la voglia fuori menù. Dei tre ristoranti in gara ognuno darà un voto da 1 a 5 gettoni, poi alla fine delle tre cene Francesco Panella darà un voto di italianità da 1 a 10 gettoni e il ristorante che avrà totalizzando più punti vincerà un viaggio in una località italiana.

Angela Rapino, originaria di Francavilla al Mare, la "mamma blogger" attraverso il suo portale web "La Valigia a Stelle e Strisce "  scrive nella presentazione:

"Mamma di Giorgio e moglie di Pietro. Sono 100% italiana, per la precisione abruzzese, ma per varie circostanze di vita, sono espatriata negli States circa sei anni fa. Nonostante il tempo trascorso dall'altra parte del Mondo, continuo a sognare e a pensare in italiano.Gestisco da circa un anno una pagina Facebook che si chiama "La Valigia a Stelle e Strisce di Angy" che sta avendo un bel successo. Ho scoperto che scrivere mi piace molto e che di cose da dire ne ho tante, soprattuto da quando sono approdata in questa terra, l'America, che fa sognare tutti, sopratutto noi italiani, e che ogni giorno mi incuriosisce sempre di più con i suoi usi e costumi che paragono a quelli italiani per capirne similitudini e differenze sotto ogni punto di vista.  Oggi orgogliosamente nasce l'idea "La Valigia a Stelle e Strisce Store" che ha come obiettivo quello di portare l'America direttamente a casa vostra, con un solo click"

Allora tutti a seguire Angela Rapino nella puntata di Little Big Italy in onda su Canale Nove lunedì 20 gennaio 2020 alle ore 21:25.


 

Leggi Tutto »

Pescara, incendio in uno stabile di via Rio Sparto

Hanno lavorato per quattro ore i vigili del fuoco del Comando di Pescara per domare un incendio sviluppatosi nella serata di ieri sul tetto di un palazzo di via Rio Sparto a Pescara nel quartiere San Donato. Il rogo e' divampato, in base alla prime notizie per cause accidentali, e dopo l'allarme, sul posto sono intervenute diverse squadre dei vigili del fuoco con diversi mezzi, oltre ai sanitari del 118. Una persona che aveva respirato un po' di fumo e' stata curata sul posto. Danni ingenti al tetto dello stabile

Leggi Tutto »

L’Aquila, morte cerebrale per la donna colpita da meningite

Non ce l'ha fatta la 46enne insegnante aquilana ricoverata da mercoledi' scorso al reparto di rianimazione dell'ospedale San Salvatore dell'Aquila dopo essere stata colpita da meningite da meningococco. Come informa una nota della Asl provinciale dell'Aquila, sono cominciate da poco le procedure per l'accertamento della morte cerebrale di Liana Salmaggi, in attuazione di quanto previsto dalla legge. Si tratta di una forma che, come gia' precisato venerdi' scorso dalla Asl, non e' contagiosa, non necessita di un'attivita' di profilassi e dunque non comporta rischi per la popolazione. L' insegnante, molto conosciuta e stimata nel capoluogo regionale, lascia il marito e due figlie. L'azienda sanitaria, che ha profuso tutto il suo impegno per assistere la paziente, a cominciare dai medici della Rianimazione, attraverso il manager Roberto Testa, partecipa al dolore dei familiari per la grave perdita", si legge nella nota. La morte dell'insegnante ha destato commozione e dolore nella frazione aquilana di Pianola, dove abitava la 46enne abitava con la famiglia, e dove nei giorni scorsi i amici e parenti avevano anche promosso una veglia di preghiera

Leggi Tutto »

Dieci milioni di euro per la manutenzione delle strade dei piccoli Comuni

Dieci milioni di euro per la manutenzione delle strade dei piccoli Comuni abruzzesi delle aree interne con meno di duemila abitanti. È quanto stabilito dalla convenzione sottoscritta dal Presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo, Marco Marsilio, e dal ministro per il Sud e la coesione territoriale, Giuseppe Provenzano. I fondi sono erogati da una delibera Cipe del 4 aprile 2019 la cui quasi totalita' e' riferita a risorse Fsc 2014-2020 con 185.800 euro di cofinanziamento degli enti comunali. "Come e' noto- afferma Marsilio- i piccoli Comuni hanno difficolta' a reperire risorse economiche da investire nella manutenzione delle strade e questo intervento rappresenta quindi un sostegno concreto per mettere in sicurezza la viabilita' colpita nella maggior parte dei casi dagli effetti del dissesto idrogeologico". I dieci milioni di euro si aggiungono, quindi, ai fondi gia' finanziati dal Masterplan Abruzzo, secondo l'accordo sottoscritto il 17 maggio 2016

Leggi Tutto »