Leggi Tutto »I Giovani imprenditori del settore edile, guidati da Andrea De Leonibus, a colloquio con il Sindaco e l’assessore all’ urbanistica di Montesilvano, la terza città abruzzese per popolazione e prima per capacità ricettiva turistica alberghiera.
Pescara, 21 febbraio 2020. Un progetto di città con obiettivi chiari e condivisi affinché siano realizzabili: questo il messaggio che il Sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis e l’Assessore Anthony H. Aliano hanno evidenziato ai Giovani imprenditori Edili di Pescara.
Senz’altro un incontro proficuo quello del 19 sera: i Giovani, guidati da Andrea De Leonibus, sono stati a colloquio con il Sindaco e l’assessore all’ urbanistica di Montesilvano, la terza città abruzzese per popolazione e prima per capacità ricettiva turistica alberghiera.
Per De Martinis, il rilancio di Montesilvano deve passare attraverso la valorizzazione turistica della città rispetto alla quale fare ogni sforzo possibile anche per ricreare un luogo centrale, fruibile ed attrattivo.
L’Assessore ha evidenziato come la città, che ha avuto uno sviluppo importante e veloce ma che oggi non risulta più funzionale, ha bisogno ora di acquisire una nuova identità e di adeguare il suo progetto urbanistico alle nuove e diverse condizioni rispetto ad un PRG vecchio di 20 anni.
I numerosi giovani imprenditori che con l’iniziativa “a cena con…” stanno incontrando le personalità che a vario titolo influiscono sulla direttrice di sviluppo del territorio, hanno seguito attentamente la presentazione di un “progetto città” che, promette il sindaco, avrà protagonisti proprio i giovani.
L’assessore Aliano ha invitato proprio i giovani a collaborare nella ideazione del nuovo PRG: solo se il Piano nascerà con la partecipazione attiva di tutti i soggetti presenti sul territorio, diventando un effettivo strumento di sviluppo e non un mero esercizio didattico, la città potrà godere di una vera nuova progettualità partecipata.
Per far questo, ha evidenziato l’Assessore, è importante valutare preliminarmente proprio con gli imprenditori ed i cittadini che le scelte siano sostenibili anche sotto il profilo economico, in modo che si traducano in obiettivi reali e concretizzabili.
L’incontro dei Giovani, accompagnati dal direttore generale di Confindustria Chieti Pescara, Luigi Di Giosaffatte, è avvenuto con una conviviale presso il ristorante La Polena e si è concluso con l’impegno di un aggiornamento costante e continuo anche con gli imprenditori senior Ance Chieti Pescara.
Tragico scontro nella notte, 4 morti
Tragedico scontro nella notte nelle strade del Pescarese. Stando alle prime informazioni, quattro persone che viaggiavano sulla stessa auto hanno perso la vita in un incidente stradale avvenuto intorno alle 2.30 a Moscufo. L'auto sarebbe finita contro un albero. Le vittime sono il conducente dell'auto, Adriano Sborgia, 34 anni, di Moscufo; Maurizio D'Agostino, 50 anni, di Pescara; Fabrizio e Simone Cerretani, 24 e 54 anni, padre e figlio, di Spoltore. L'auto sulla quale viaggiavano, secondo una prima ricostruzione e' uscita fuori strada ed e' finita contro un albero. Vista la violenza dell'impatto e considerati i danni riportati dal veicolo, letteralmente spaccato in due, non e' escluso che all'origine dello schianto ci sia la forte velocita'.
Leggi Tutto »Auto tampona scuolabus a Penne
Tamponamento fra un'auto e uno scuolabus a Penne ma fortunatamente sono tutti illesi i bambini, che sono poi entrati regolarmente a scuola, mentre e' rimasto ferito il conducente dell'automobile, un ottantenne. L'incidente e' avvenuto in localita' San Rocco, zona Porta Caldaia. Secondo una prima ricostruzione la vettura ha tamponato il bus a bordo del quale viaggiavano gli alunni diretti a scuola. Solo tanto spavento per i bimbi, mentre il conducente dell'auto e' stato trasportato in ospedale.
Leggi Tutto »Due veicoli in fiamme sull’autostrada A24
Due veicoli hanno preso fuoco oggi sull'autostrada A24 in due diverse zone e distinti episodi, fortunatamente senza conseguenze per le persone; il primo nel tratto fra San Gabriele-Colledara e Assergi, poco prima del traforo del Gran Sasso, il secondo nella galleria San Rocco tra Tornimparte e L'Aquila Ovest al km 101. Nel primo caso un autocarro che trasportava cavalli ha preso fuoco intorno alle 9 nella zona del Traforo; il conducente, fa sapere Strada dei Parchi, e' riuscito a scendere dal mezzo e mettere in salvo anche i due animali.
Il tratto e' stato chiuso per circa 30 minuti, per permettere lo spegnimento delle fiamme. Anche nel secondo caso sono intervenuti il servizio antincendio di Strada dei Parchi e i Vigili del Fuoco, insieme alla Polstrada, e il tratto autostradale e' stato riaperto dopo circa mezz'ora
Leggi Tutto »Coldiretti Abruzzo lancia l’allarme siccità
E’ allarme siccità in Abruzzo con particolare riferimento alla provincia di Teramo, dove la disponibilità idrica sta toccando i minimi storici a causa della mancanza di pioggia e di un inverno troppo caldo. I terreni secchi seminati a cereali rischiano di non far germogliare ed irrobustire a dovere le piantine mai i problemi riguardano anche gli ortaggi, che già necessitano di irrigazioni di soccorso, e i pascoli, dove l’erba è secca e si temono speculazioni sul prezzo del fieno per alimentare gli animali. "Molti agricoltori hanno già chiesto la riapertura anticipata degli impianti, ma le riserve idriche sono in sofferenza con le aziende che dovranno a breve riprogrammare i piani colturali con conseguenze gravissime sull’economia" si legge in una nota.
“La situazione è grave e siamo preoccupati - dice Coldiretti Abruzzo - stiamo facendo i conti con un clima anomalo che ha mandato in tilt la natura. Il clima mite si fa sentire anche con le fioriture anticipate delle mimose mentre sono in fase di risveglio gli alberi di susine, mandorli e pesche. Alle piante in fiore si aggiungono le api uscite dagli alveari ingannate dalla finta primavera per ricominciare il loro prezioso lavoro di bottinatura ed impollinazione, che comunque è a rischio per possibili ritorni di freddo. Nella provincia di Teramo la situazione è gravissima, ma le cose non vanno meglio nelle altre province, in cui le temperature record avranno importanti ripercussioni sull’economia. Ci rivolgiamo ai nuovi commissari dei Consorzi di bonifica affinchè pongano la necessaria ed adeguata attenzione al problema. Chiediamo un impegno immediato per la giusta distribuzione della risorsa idrica volta alla salvaguardia delle produzioni agricole con particolare attenzione alle eccellenze territoriali che potrebbero essere fortemente compromesse ”.
Leggi Tutto »Arera, nel 2019 recuperati 8,5 milioni a favore dei consumatori
Col Servizio Conciliazione sono stati circa 42 milioni gli euro recuperati a favore dei consumatori (Reclami, Procedure Speciali e Servizio di Conciliazione) e più di 5 milioni le chiamate ricevute, con una media giornaliera di 2.000, e circa 700 mila le problematiche gestite. Il livello di prestazione ritenuto soddisfacente dal 96% degli utenti. Nel 2019 sono stati recuperati oltre 8,5 milioni di euro. Lo Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente compie dieci anni, è stato istituito dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) a fine del 2009, ed è gestito, per legge, da Acquirente Unico. Sono più di 42 mila le conciliazioni gestite ed il 96% dei clienti è soddisfatto del servizio ricevuto. In termini di "compensation", il corrispettivo economico ottenuto dai clienti o utenti finali che hanno sottoscritto un accordo dinanzi al Servizio Conciliazione è stato di circa 20 milioni di euro. Negli ultimi due anni, per il settore elettricità, gas e idrico, in termini di richieste di informazioni e assistenza le regioni più attive sono state il Lazio (circa 213 per 100.000 abitanti) e l'Abruzzo (circa 161 per 100.000 abitanti) e la Liguria (circa 155 per 100.000 abitanti).
Per il settore elettricità e gas, sono state circa 13 mila richieste di supporto sui Bonus sociali, il 44% delle quali provengono dal Nord Italia (circa 6 mila); mentre quasi 38 mila quelle ricevute con richieste sul funzionamento del mercato, di cui quasi la metà, il 49%, provengono dal Nord Italia. Gli argomenti più trattati: contratti contestati, cambio fornitore, doppia fatturazione e condizioni economiche dei nuovi contratti. Per il settore idrico un tema particolarmente approfondito è quello legato al Bonus Sociale con circa 70 mila contatti al Numero Verde, con richieste di informazioni di carattere generale e di assistenza sullo stato delle specifiche domande di agevolazione tariffaria. In termini di reclamosità il tema più trattato è quello legato alla fatturazione con circa 3 mila reclami, il Centro Italia il più attivo più di 2 mila richieste (79%). Infine l'11% degli utenti si sono informati sul Portale Offerte, sui Gruppi d'acquisto, sulle cosiddette offerte "Placet" o per avere informazioni generali sulle dinamiche legate al completamento del mercato libero.
Leggi Tutto »Arrestata settantenne a Pescara che vendeva droga ai giovani
I giovani di Pescara e di Penne si fornivano di droga da una donna di 70anni che è stata arrestata dai carabinieri della compagnia di Penne in quanto ritenuta responsabile della vendita di cocaina ed eroina ai giovani dell'area Vestina e di quella pescarese. I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Penne hanno dato esecuzione all'ordinanza emessa dal Gip del tribunale di Pescara, in particolare nell'abitazione della donna sono state rinvenute le sostanze stupefacenti e il materiale per il confezionamento delle dosi. Accusato del reato di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti anche il figlio trentenne della donna.
Gli investigatori sono risaliti alla donna dopo un'attenta attività di indagini che ha portato a tenere sotto controllo un'abitazione di Pescara frequentata assiduamente da diversi giovani dell'area Vestina che presumibilmente si rifornivano di sostanze stupefacenti vendute dalla donna che per l'attività di spaccio si sarebbe avvalsa anche dell'aiuto del figlio 30enne, con una vasta attività di spaccio anche tra giovani pescaresi. L'autorità giudiziaria del tribunale di Pescara ha disposto per la donna la misura cautelare in carcere e per il figlio la misura dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Nel corso delle operazione per l'esecuzione delle misure cautelari, i carabinieri coadiuvati anche da unità cinofile e dai colleghi di Pescara, a casa della donna hanno trovato 38 grammi di eroina e 2,5 grammi di cocaina, un bilancino di precisione e il materiale utilizzato per il confezionamento delle dosi e denaro in contanti provento dell'attività di spaccio.
Leggi Tutto »Pescara, arrestato perché si fingeva il destinatario di una carta di credito sostitutiva
E' stata interrotta dalla Polizia Postale di Pescare, l'attività criminosa di un napoletano che si fingeva il destinatario di una carta di credito sostitutiva della precedente, bloccata fraudolentemente, tramite il portale call center da una persona ignota che, fingendo di essere il titolare della stessa, comunicava al gestore un falso smarrimento, furto o smagnetizzazione. L'atteggiamento dell'uomo ha insospettito gli operatori della Sezione Financial Cybercrime della Polizia Postale che lo hanno perquisito e successivamente arrestato in flagranza. Il napoletano, utilizzando un documento di identità falso, nei pressi dell'abitazione dell'ignaro reale destinatario, ha fermato il corriere per prendere la carta di credito. Per accertarsi che fosse il vero destinatario ha chiesto il documento d'identità, subito esibito e che riportava la sua foto ma con i dati di colui che avrebbe dovuto ricevere la carta.
Leggi Tutto »Monetti (Confcooperative Abruzzo): Serve un sistema socio-sanitario realmente integrato
“Serve un sistema socio-sanitario realmente integrato: sono ancora troppe le risorse che si disperdono a causa della mancata valorizzazione di quell’economia cooperativa predominante nel sistema abruzzese, capace di fornire servizi di qualità con grande attenzione al fattore umano”. È quanto afferma Massimiliano Monetti, presidente di Confcooperative Abruzzo, che interviene su un tema da sempre sotto traccia in qualunque discorso sulla riforma della sanità e dell’ambito sociale in Abruzzo. Se si considerano le cooperative affiliate a Confcooperative Abruzzo, i due ambiti insieme sanitario e sociale parlano di 103 cooperative, 2.762 soci, 3.012 dipendenti, e un volume di affari di 254.881.040 milioni di euro.
Prosegue Monetti: “Sono una grande espressione di quell’economia diversa dove il profitto non è il solo scopo, ma l’attenzione alla persona, sia essa assistita sia l’assistente, e al giusto ruolo del lavoratore hanno un ruolo predominante, in un ambito peraltro dove il criterio del minore costo del servizio, il cosiddetto massimo ribasso, non è applicabile. Per questo, qualunque tentativo di riforma del sistema sanitario e assistenziale della nostra regione deve necessariamente ripartire da qui: la cooperazione come motore di una nuova visione di un sistema integrato tra le imprese in ambito sociale, sanitario e dei servizi alla popolazione”.
Mercoledì 26 febbraio 2020 il tema sarà uno di quelli affrontati nel corso dell’assemblea regionale di Confcooperative Abruzzo, in programma al Mumi di Francavilla al Mare
Leggi Tutto »L’ Abruzzo è tra le regioni piu’ colpite dall’influenza stagionale
L' Abruzzo è tra le regioni piu' colpite dall'influenza stagionale: l'incidenza totale, nella settima settimana del 2020, e' pari a 14,64 casi per mille abitanti, dato che colloca la regione al terzo posto della graduatoria nazionale, subito dopo Marche (16,55) e Basilicata (14,79). E' quanto emerge dall'ultimo bollettino Influnet dell'Istituto superiore di sanita' (Iss), relativo al periodo 10-16 febbraio, che parla di intensita' "alta" per la regione. Interessati maggiormente i bambini al di sotto dei cinque anni, in cui si osserva un'incidenza pari a 46,56 casi per mille assistiti. L'incidenza scende a 22,79 casi per mille assistiti nella fascia di eta' 5-14 anni, a 12,64 nella fascia 15-64 anni e a 7,75 per gli over 65.
Leggi Tutto »