Cronaca

Caramanico: finalmente appaltate le piscine termali

Lo scorso 30 dicembre l’Ufficio Tecnico Comunale di Caramanico Terme ha approvato la Determina n. 147 con cui è stato definitivamente aggiudicato l'appalto per i lavori delle piscine termali pubbliche comunali. I lavori di realizzazione dell’importante infrastruttura, resi possibili grazie ad un finanziamento regionale di 600mila euro concesso dall’esecutivo a guida D’Alfonso, potranno dunque partire a breve. Le relative opere, per un complessivo importo al netto del ribasso pari a circa 470mila euro, sono state affidate all’impresa CO.FA.M. s.r.l. di Roma.

 

E' l'ultimo tassello di un lunghissimo lavoro, concepito dall'Amministrazione Mazzocca e proseguito con quella di Simone Angelucci, in grado di valorizzare e rilanciare il settore termale e del benessere del nostro amato Paese. In qualsiasi altro Comune si sarebbe dato enorme risalto ad un evento del genere vista la portata dell'opera, ma evidentemente i nostri bravi amministratori - pur di non riconoscerci merito di questo fondamentale investimento - pensano bene di continuare a trastullarsi anche per rinviare ‘sine die’ il dibattito sulla crisi del termalismo, dal momento che non si registrano nuove proposte o specifici interventi, tesi al superamento delle problematiche in essere e al rilancio del settore.

 

«Siamo ancora in attesa - dichiara Mario Mazzocca, Capogruppo di "Uniti per Caramanico" e Presidente di "ReteAbruzzo" - di notizie sulla attuazione della Deliberazione di Giunta Regionale n. 626 del 27 Ottobre 2017, con il quale si assicurava l'ulteriore finanziamento di 1 milione di euro per il 2° e definitivo lotto funzionale delle piscine termali. Al Presidente Marsilio, ormai otto mesi or sono, ponemmo 10 domande che ad oggi restano senza risposta alcuna. Una di queste era proprio relativa a tale importante attività, dal momento che l’allora Giunta Regionale determinò come prioritario "l’ulteriore finanziamento di € 1.000.000, per la realizzazione dell’intervento in questione, attraverso le prime economie di spesa". Perchè ciò non è ancora avvenuto ? Cosa si sta attendendo ? Eppure, da una semplice lettura della pagina web ufficiale della Regione, si apprende come nel solo anno 2019 sono state ben 15 (quindici) gli atti deliberativi con cui la giunta Marsilio ha proceduto a "riprogrammare" le economie nel frattempo concretizzate, fra

eventi sportivi, iniziative per l'offerta turistica, completamenti di auditorium, reti stradali, ecc., per diversi milioni di euro. Ci auspichiamo che la 16A sia la volta buona».

«A Marsilio - continua Mazzocca -, chiediamo questo, nel rispetto delle famiglie, ancora senza lavoro e in gravi difficoltà economiche, e di un territorio di eccellenza che non merita una politica approssimativa e superficiale. E per quanto ci riguarda, siamo orgogliosi del lavoro che abbiamo svolto in questi anni e siamo ancora convinti che le piscine termali potranno contribuire a ridare slancio al nostro paese, nonostante il pessimismo e l'ostracismo dimostrato nel corso degli anni della maggior parte dei nostri oppositori, vecchi e nuovi. Di certo noi, su questo ed altri temi, dove il tempo saprà sicuramente dimostrarsi galantuomo, non molleremo di un millimetro».

Leggi Tutto »

Il Garante dei detenuti dell’Abruzzo ha visitato il carcere di Teramo

Il Garante dei detenuti dell’Abruzzo, Gianmarco Cifaldi, ha visitato lo scorso 8 gennaio 2020 la struttura penitenziaria di Castrogno a Teramo.  L’iniziativa rientra in una serie di visite programmate a tutti gli istituti penitenziari dell’Abruzzo che il Garante ha pianificato e rientra nell’attività di controllo e ispezione del suo Ufficio. Lo scorso ottobre lo stesso Cifaldi aveva sottoscritto  un protocollo d'Intesa con Carmelo Cantone, Provveditore Regionale dell'Amministrazione Penitenziaria per il Lazio, Abruzzo e Molise al fine di realizzare la più ampia collaborazione finalizzata alla tutela dei diritti dei detenuti. A tale scopo le parti avevano stabilito che in tutti gli Istituti penitenziari della Regione Abruzzo è consentito l'accesso del Garante, senza alcuna limitazione oraria d'ingresso. 

Leggi Tutto »

Al via i nuovi corsi professionali della Confcommercio di Pescara

La Confcommercio di Pescara, in considerazione delle innumerevoli richieste ricevute e delle tante opportunità di lavoro in settori dinamici e in continua crescita, riapre le porte alla scuola per pizzaioli, pasticceri, barman e gelatiere

 

Dal 27 gennaio p.v., con il nuovo corso per pizzaiolo, sarà possibile apprendere tutti i segreti della pizza, mediante un percorso formativo di circa cinquanta ore articolato su dieci lezioni, comprendente una gara finale fra i corsisti.

E’ un importante opportunità per affacciarsi in un settore che, soprattutto in un momento di crisi come quello attuale, può dare a tutti un’ottima possibilità di sbocco professionale.

Il corso sarà tenuto dal docente Giampiero DI Biase, pizzaiolo professionista. Il costo del corso è di Euro 550,00 (Iva inclusa),comprendente tutte le dispense del corso ed i materiali per le prove pratiche

Le lezioni teoriche e pratiche, si svolgeranno in apposite aule attrezzate presso l’azienda FARCO GRANDI IMPIANTI sita in Città Sant’Angelo (PE).

 

 

Dal 3 febbraio 2020 con il nuovo corso per pasticcere, sarà possibile apprendere i segreti delle torte classiche e moderne, delle crostate, delle paste con la crema, dei bignè, dei mignon, della biscotteria secca e del “pan di spagna”, mediante un percorso formativo di cinquanta ore articolato su dieci lezioni più una gara finale fra i corsisti.

Il corso di pasticceria è aperto a tutti; a chi vuole approfondire la propria passione nel mondo della pasticceria e a chi vuole stupire i propri ospiti con dolci realizzati ad arte.

Il corso sarà tenuto dal docente Moreno Rossoni. Il costo del corso è di Euro 580,00 (Iva inclusa), comprendente tutte le dispense del corso ed i materiali per le prove pratiche.

Le lezioni, si svolgeranno in aule attrezzate presso la Pasticceria Dolcezze Nascoste per una durata complessiva di 50 ore, articolate in dieci lezioni con la preparazione di un gara finale.

 

Il 10 febbraio 2020 con il nuovo corso barman, invece sarà possibile apprendere le tecniche per la preparazione di cocktail e drink.

Il corso rappresenta una grande occasione per tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla professione di barman o vogliono semplicemente incrementare la loro professionalità ed offrire alla clientela un servizio efficiente ed efficace.

La frequenza del corso barman è un ottimo biglietto da visita per trovarsi pronti a lavorare.

Il corso barman è strutturato in un primo livello articolato in sei lezioni, e di un secondo livello articolato in quattro lezioni.

Il corso sarà tenuto dal maestro barman Massimo Urru. Il costo del I° Livello è di Euro 335,00 (Iva inclusa), comprende tutte le dispense del corso ed i materiali per le prove pratiche

Tutte le lezioni si svolgeranno in aule attrezzate presso la Confcommercio Pescara in Via Aldo Moro 1/3.

 

Per finire sempre dal 10 febbraio 2020, con il nuovo corso per gelatiere, sarà possibile apprendere i segreti del gelato artigianale.

Il corso è pensato per tutti coloro che vogliono diventare gelatieri, in particolar modo, per chi desidera aprire una propria gelateria. E’ anche consigliato a chi già opera ma vuole ampliare il proprio bagaglio di conoscenze.

Le lezioni teoriche pratiche saranno tenute da Ida Di Biaggio maestra del settore, delegata Conpait Gelato. Il costo del corso è di Euro 660.00 (Iva inclusa). La parte teorica sarà tenuta presso la Confcommercio Pescara e la parte pratica presso un vero laboratorio. per una durata complessiva di 40 ore.

 

 

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI RIVOLGERSI A:

CONFCOMMERCIO PESCARA - VIA ALDO MORO, 1/3 –

Tel. 085.43.13.620 Cell. 347.0789855

E- MAIL: FORMAZIONE@CONFCOMMERCIOPESCARA.IT

 

 

Leggi Tutto »

Denunciato per l’incendio di due ettari di terreno

I militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale - Nipaaf del Gruppo Carabinieri Forestale di Pescara, hanno deferito alla locale Procura della Repubblica un 65enne ritenuto responsabile dell' incendio boschivo colposo sviluppatosi il 29 ottobre scorso a ''San Paolo'' di Bussi sul Tirino. L'indagato avrebbe causato il rogo di circa due ettari di terreni incolti e mezzo ettaro di bosco misto di latifoglie, a prevalenza di Roverella, quasi a confine del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. L'uomo, individuato attraverso le immagini di alcune telecamere e l'utilizzo dei rilievi tecnici effettuati dai Militari sul posto, eseguiti anche col Metodo delle Evidenze Fisiche - Mef, avrebbe appiccato il fuoco su alcuni residui vegetali accumulati su un terreno adiacente alla tartufaia di sua proprietà, posti a poca distanza dal bosco ed in prossimità di alcune abitazioni. Le fiamme, propagatesi grazie alla presenza di un forte vento e di sterpaglie secche sul terreno, sono state poi spente dai Vigili del Fuoco prontamente intervenuti. ''L'indagato'', ha affermato il Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Pescara, ''ora rischia da uno a cinque anni di reclusione, con l'aggravante di aver messo in pericolo due insediamenti produttivi: la propria tartufaia ed una stazione apiaria privata, oltre ad una civile abitazione''.

Leggi Tutto »

Scafa, investito un 68enne

Un uomo di 68 anni e' stato ricoverato in condizioni serie all'ospedale di Pescara dopo essere stato investito questa mattina, poco dopo le 9 a Scafa da un'auto. Il 68enne, soccorso dai sanitari del 118, arrivati anche con una ambulanza, e' stato stabilizzato e poi trasferito a Pescara in codice rosso. 

Leggi Tutto »

Traffico caos, 3522 tir con rimorchio hanno attraversato Silvi

Statale 16 Adriatica in Abruzzo intasata di mezzi pesanti ai quali e' interdetta l'A14 fra Pescara Nord e Atri-Pineto dopo il sequestro preventivo delle barriere di sicurezza sui viadotti autostradali, disposto dalla Procura di Avellino, che permette sul viadotto Cerrano solo il transito di auto. Ieri traffico congestionato e file chilometriche a Silvi: 3522 tir con rimorchio e 478 senza rimorchio hanno attraversato, nelle 24 ore, i circa 8 km del centro abitato, secondo i dati forniti dalla Polizia Municipale. Senza contare le 10.011 vetture. "Siamo oltre il doppio dei transiti censiti di 1800 tir sul tratto di autostrada corrispondente - fa notare il sindaco, Andrea Scordella - Con questi numeri siamo in una situazione fuori controllo del traffico. E' improponibile pensare di gestire, come Comune, una situazione del genere. Siamo preoccupati per questioni ambientali, ma anche per la sicurezza di pedoni e automobilisti perche', essendo stati costretti a spegnere i semafori, attraversare la strada a piedi e, per le auto, passare agli incroci diventa un rischio"

Leggi Tutto »

Pescara, salvato da un malore in stazione

 Era sulla banchina del primo binario della stazione centrale di Pescara in attesa di un treno quando e' andato improvvisamente in arresto cardiocircolatorio. L'uomo, 67 anni, e' stato salvato dal provvidenziale intervento dei sanitari del 118 che arrivati in stazione, hanno iniziato le manovre di rianimazione; l'uomo e' stato poi stabilizzato e trasferito in ambulanza all'ospedale civile dove, dopo le cure in Pronto soccorso, e' stato ricoverato

Leggi Tutto »

Fermato con due chili di droga in auto

La polizia stradale di Teramo, sulla statale 16 all'altezza di Pineto, ha fermato per un controllo una Fiat Panda condotta da un diciottenne teramano. Il controllo ha permesso di trovare 2 chili di marijuana all’interno di una busta sigillata, nascosta sotto il sedile del conducente. La perquisizione estesa poi all’abitazione ha anche consentito il ritrovamento di 48 grammi di hashish e 7 grammi di marijuana, oltre a bustine per il confezionamento di dosi per lo stupefacente e un bilancino di precisione. Tutto era nascosto in un cassetto della camera da letto del giovane.

Leggi Tutto »

Bocciato il dissequestro dei cavalcavia, resta il caos sull’autostrada A14

Il Tribunale del Riesame di Avellino ha bocciato le tre istanze di dissequestro dei cavalcavia autostradali, fra cui quello del Cerrano, presentate da Autostrade. Lo riferisce il sindaco di Silvi Andrea Scordella che sta monitorando la situazione sulla SS 16 dopo l'emergenza vissuta nella giornata di ieri (con 4000 mezzi pesanti transitati in 24 ore), in particolare nel territorio comunale della cittadina del teramano

 Intanto domani il Direttore del 7^ Tronco di Autostrade sara' in audizione al Mit. Infine venerdi' mattina, a Silvi, a Palazzo di Citta', si terra' il tavolo sulla situazione della SS 16, richiesto dal primo cittadino di Silvi e a cui prenderanno parte Regione, Comuni, Autostrade, Arta e ASL. Sono aumentati anche i tempi di percorrenza dei mezzi pubblici su gomma da e per Pescara, considerando che il traffico in congestione interessa anche i comuni di Marina di Citta' Sant'Angelo e Montesilvano

Leggi Tutto »

Accordo Regione-Univaq per nuovo corso di laurea in Protezione civile

Nella sede della Protezione Civile regionale è stata firmata la convenzione tra la Regione Abruzzo, l’Università degli Studi dell’Aquila ed il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia dell’Aquila per le attività di formazione in ambito di protezione civile. Si tratta del primo corso di laurea di questo genere in Italia. In particolare, lo schema di convenzione, approvato dalla Giunta regionale lo scorso 27 dicembre, prevede l’istituzione di un nuovo Corso di laurea professionalizzante a carattere sperimentale, all’interno del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e ambientale dell’Università degli Studi di L'Aquila. Il corso triennale, denominato “Tecniche della Protezione Civile e sicurezza del territorio” si pone l’obiettivo di formare figure professionali che siano tra l’altro di supporto per i Comuni nelle attività di protezione civile, relative sia alla pianificazione delle emergenze ed alla formazione che al soccorso, all’autoprotezione per la popolazione ed alla comunicazione. Tali figure potranno inoltre affiancare i Comuni stessi nelle attività di organizzazione del Centro Operativo Comunale, quale centro di coordinamento delle emergenze a livello locale con l’obiettivo di assicurare una più immediata risposta d’intervento in caso di emergenza. Il corso prenderà avvio a partire dall’anno accademico 2020/2021.

Leggi Tutto »