Una coppia di coniugi e' stata aggredita a Spoltore all'esterno di un circolo ricreativo per anziani. Le vittime, lui 73 anni e lei 71 anni, sono state prese di mira da un ragazzino, probabilmente minorenne, per futili motivi. Il bullo, che era in compagnia di altri ragazzini, ha colpito il 73enne al volto con uno schiaffo, mentre la moglie e' finita a terra. Gli aggressori poi sono fuggiti. Sul posto sono intervenuti i carabinieri del Nucleo Radiomobile di Pescara, che hanno subito avviato le indagini per rintracciare i bulli. I due anziani, che inizialmente hanno rifiutato il trasporto in ospedale, sono poi andati autonomamente al pronto soccorso per le cure del caso. La donna, che ha riportato la frattura del primo cuneiforme del piede destro e un trauma cranico non commotivo, e' stata giudicata guaribile in 21 giorni. Il marito invece ha riportato un trauma contusivo al naso, con una prognosi di sette giorni.
Leggi Tutto »Omicidio a Pescara, la vittima aggredita mentre era a letto
E' stato aggredito mentre era a letto Marco Cervoni, il 35enne ucciso ieri a Pescara nel complesso conosciuto come 'Ferro di cavallo' nel quartiere Rancitelli. Il presunto assassino,di 29 anni, dopo aver sferrato i primi colpi a mani nude, avrebbe costretto la vittima ad alzarsi e a vestirsi. Nel bagno poi avrebbe continuato a colpirlo, anche un corpo contundente, e lo avrebbe tramortito. Infine avrebbe trascinato Cervoni sul pianerottolo, forse colpendolo ancora, ed e' fuggito. Al momento non e' chiaro il movente dell'omicidio. I dettagli della prima ricostruzione del delitto sono stati illustrati in conferenza stampa, questa mattina, a Pescara, dal questore, Francesco Misiti, dal capo della squadra Mobile, Dante Cosentino, dal dirigente dell'Interregionale di Polizia Scientifica per le Marche e l'Abruzzo, Massimiliano Olivieri, dal vicario del questore, Alessandra Bucci, e dal capo di Gabinetto della questura, Patrizia Traversa.
Leggi Tutto »Turismo, tutto esaurito per le festività a Pescara
''Pescara da tutto esaurito per gli eventi e le iniziative delle festività di Natale. Non possiamo che complimentarci con i commercianti, i ristoratori e gli artigiani che hanno profuso ogni sforzo per lavorare al meglio. Un plauso va anche a tutta l'amministrazione comunale e all'assessorato competente che ha saputo promuovere numerose attività e iniziative, dimostrando ancora una volta che quando si va tutti nella stessa direzione i risultati si ottengono. I buoni risultati delle festività siano quindi da stimolo per attivare ciò che proponiamo da tempo: un tavolo permanente sul turismo che coinvolga associazioni, istituzioni e tutti i soggetti interessati". Lo affermano il presidente ed il direttore di Confartigianato Imprese Pescara, Giancarlo Di Blasio e Fabrizio Vianale.
"Ringraziamo l'amministrazione comunale, a partire dal sindaco, Carlo Masci, e dall'assessore a Eventi e Artigianato, Alfredo Cremonese - aggiungono - per gli sforzi fatti per le festività. I successi di pubblico registrati tra Natale e Capodanno confermano come Pescara debba scommettere sul turismo. Ora serve un tavolo permanente, strumento che consentirebbe di programmare in modo coordinato e continuativo le azioni necessarie per dare finalmente una svolta turistica alla nostra città".
Leggi Tutto »Incidente mortale a Celano, perde la vita una giovane di Aielli
Una giovane di 20 anni, S.S. di Aielli, e' morta a seguito di un incidente stradale avvenuto, prima delle 17, lungo la Strada Tiburtina Valeria nel tratto compreso tra Aielli e Celano. Nello scontro sono rimaste ferite gravemente altre due persone trasportate in ambulanza al pronto soccorso dell'ospedale di Avezzano.
Leggi Tutto »Montesilvano, giovane di 32enne muore in hotel la notte di Capodanno
Un ragazzo di 32 anni residente ad Avezzano, A.O., e' morto all'alba per un malore in un albergo di Montesilvano dove stava trascorrendo il Capodanno. Il giovane, come raccontato dai testimoni, e' crollato improvvisamente a terra. Gli amici hanno immediatamente allertato i soccorsi, ma i sanitari del 118, nonostante le manovre rianimatorie, hanno potuto solo constatare il decesso del giovane. Anche il personale della struttura si è mobilitato per tentare di salvare il ragazzo.
Leggi Tutto »I primi nati in Abruzzo nel 2020
E' una femminuccia la prima nata dell'anno in provincia di Chieti. Alle ore 1.12 all'ospedale di Lanciano e' venuta alla luce Vittoria,di 3,120 chilogrammi, mentre il 2019 si era chiuso con un maschietto nato il 29 dicembre alle ore 23.17. Equilibrio di genere pienamente rispettato anche all'ospedale di Chieti, dove questa mattina alle 4.04 mamma Simona Travaglini ha dato alla luce Giulio Simone, di 3 kg. Una bimba, invece, di nome Alison, e' stata l'ultima nata del vecchio anno, chiudendo il registro delle nascite alle ore 17.20. Al "San Pio" di Vasto, infine, il 2020 se l'e' presa comoda e quasi a fine mattinata e' nata Sofia, un meraviglia di 3,480 chilogrammi che ha riempito di gioia mamma Monica e papa' Francesco. Un maschietto, di cui non e' stato reso noto il nome, nato il 30 dicembre alle 13.42, e' stato l'ultimo del 2019.
Leggi Tutto »Direzione marittima di Pescara traccia il bilancio dei controlli del 2019
Oltre 100 militari dei Compartimenti marittimi di Pescara, Ortona (Chieti) e Termoli (Campobasso), con l'ausilio degli uffici circondariali marittimi di Vasto (Chieti) e Giulianova (Teramo), sotto il coordinamento del Centro controllo area pesca della Direzione Marittima di Pescara, hanno eseguito, nel 2019, oltre 5.300 controlli ispettivi e documentali, elevato oltre 400 sanzioni amministrative e operato 280 sequestri, con un totale di prodotto ittico sequestrato attorno a 8 tonnellate e circa 750.000 euro di sanzioni elevate. Questi i dati sulle operazioni degli uomini della Direzione Marittima Abruzzo-Molise nell'anno che sta per chiudersi. Nel solo dicembre sono stati effettuati 700 controlli, elevate 80 sanzioni tra amministrative e penali, per complessivi circa 120mila euro, con 50 sequestri amministrativi. Ritirati dal commercio circa 1.300 kg di prodotto ittico che poteva costituire pericolo per gli acquirenti.
Leggi Tutto »Controlli del Nas in vista del cenone, sequestrati alimenti
Oltre 20 chilogrammi di molluschi e 15 kg di alimenti per antipasti sono stati sequestrati dai Carabinieri del Nas di Pescara, nel corso dei controlli alle imprese alimentari, in vista del cenone di Capodanno. I Nas raccomandano di porre la dovuta attenzione nelle compere last minute, in vista del cenone di fine anno: per i prodotti ittici, con particolare riferimento a molluschi e crostacei, verificare sempre la presenza delle informazioni obbligatorie inerenti l'origine, se fresco o congelato, la provenienza, la specie. Per tutti gli altri prodotti alimentari, invece, specie se confezionati, i Nas invitano a verificare sempre che la data di scadenza e la data di preferibile consumo siano in corso di validita' e che le modalita' di conservazione rispecchino le indicazioni presenti in etichetta
In particolare, in una pescheria della provincia di Teramo, i militari hanno accertato importanti carenze igienico sanitarie e procedurali, in tema di autocontrollo aziendale. Venti chili di molluschi bivalvi (vongole) sono stati sequestrati immediatamente prima di essere venduti, poiche' detenuti in assenza di informazioni idonee a poterne stabilire la rintracciabilita'. Sempre in provincia di Teramo, i Nas hanno sequestrato 15 chili fra frutta secca, spezie e semi oleaginosi, messi in vendita senza informazioni su origine e lotto. I controlli sono stati estesi anche alla media e grande distribuzione, con ispezioni eseguite in punti vendita del Chietino e del Pescarese. Sono state elevate sanzioni amministrative pari a circa 5.000 euro. Sanzionati e segnalati all'autorita' sanitaria operatori con strutture distributive e di vendita in mediocri condizioni igienico sanitarie e strutturali.
Leggi Tutto »Abruzzo: tra natura e testimonianze d’autore. La sesta edizione della guida di Repubblica
Dai laghi alle grotte, dalle piste ciclabili ai grandi sapori della tradizione. C'è questo e molto altro nella sesta edizione della Guida che Repubblica dedica all'Abruzzo e che viene aperta da una inedita testimonianza dell'attore John Turturro. Nel volume, che è in edicola (10,90 euro più il prezzo del quotidiano) e in libreria da oggi, anche un racconto firmato dal marsicano Lino Guanciale: "La Avezzano dei miei ricordi profuma di terra. Di terra e di umido. Non è facile spiegare la concretezza di questa impressione, credo sia qualcosa che solo chi è nato in aree ad alta presenza agricola può cogliere intuitivamente"
“È stato un piacere che si è rinnovato ogni volta quello di ritrovarsi tra le montagne abruzzesi, e sentire così gli uccelli cinguettare, avendo allo stesso tempo la possibilità di ammirare il Gran Sasso: che bel massiccio!”. Parola di John Turturro, attore, regista e sceneggiatore statunitense che si è immerso tra le meraviglie d'Abruzzo in occasione della serie Il nome della rosa, recente adattamento televisivo del romanzo di Umberto Eco, per il quale ha girato scene tra Roccascalegna, le gole di Fara San Martino e l’eremo di Santo Spirito a Majella a Roccamorice.
Con la sua testimonianza si apre la sesta edizione della Guida di Repubblica ai Sapori e ai Piaceri dell'Abruzzo, in edicola (10,90 euro più il prezzo del quotidiano) e in libreria da oggi. Tra le pagine iniziali anche un tributo dell'attore avezzanese Lino Guanciale alle sue origini: "La Avezzano dei miei ricordi profuma di terra. Di terra e di umido. Non è facile spiegare la concretezza di questa impressione, credo sia qualcosa che solo chi è nato in aree ad alta presenza agricola può cogliere intuitivamente. L'odore forte del concime, quello gentile della terra smossa per le colture, quello acre dei campi in estate. Questa traccia olfattiva del luogo dove sono nato e cresciuto risulta chiara nella mia memoria fisica come un imprinting", scrive l'attore marsicano in un contenuto ricco e intimo.
Il racconto dei territori che compongono la regione si dipana così tra percorsi da scoprire in bici, per poi passare ai laghi che si aprono tra montagne e colline e alle grotte che permettono di esplorare le viscere dei massicci appenninici. La imponente biodiversità è raccontata nella sezione dedicata ai Parchi, mentre l'offerta per gli amanti dello sci è approfondita con contenuti dedicati a ogni comprensorio.
Quasi 400 i ristoranti che, divisi per provincia, permetteranno al lettore di scoprire il meglio della cucina regionale, così come potranno essere appuntati gli indirizzi delle quasi 200 botteghe del gusto dove trovare il meglio dell'enogastronomia. Ancora sapori con le ricette degli chef, con i migliori cuochi d'Abruzzo che illustrano piatti che possono essere riproposti in casa; immancabile la firma di Niko Romito, che propone il suo cavolfiore gratinato. E poi, il racconto dei borghi e quello delle dimore di charme nelle quali prolungare la sosta nei vari angoli della regione. Infine, 52 produttori di vino.
“L'Abruzzo è una regione abilitata da tempo a vedere il futuro trasformarsi in realtà”, scrive nella sua introduzione al volume il direttore delle Guide di Repubblica Giuseppe Cerasa: “una regione che ha conservato intatto il suo patrimonio genetico, la sua dotazione di eccellenze difficilmente imitabili, le sue suggestioni naturali, gastronomiche, paesaggistiche, che esercitano di volta in volta un richiamo formidabile su chi vede anche per un tempo breve una terra che un tempo appartenne ai pastori e la cui velocità veniva determinata delle condizioni dei tratturi. E se ne innamora. Ecco, la nuova edizione della guida di Repubblica dedicata ai sapori e ai piaceri dell’Abruzzo, vuole ancora una volta sposare questa modalità di vita, mettendosi a fianco di chi crede nello sviluppo armonico e compatibile di una regione che custodisce nella natura, nei suoi parchi, nei suoi laghi, nei suoi prodotti, nella sua gente, il segreto di tanta bellezza”.
Leggi Tutto »Sulmona e Bethlehem unite in nome della pace.
Sulmona e Bethlehem unite in nome della pace. La mattina del prossimo mercoledi 1 gennaio, Giornata Mondiale della Pace, il sindaco di Sulmona Annamaria Casini e il sindaco di Bethlehem Anton Salman, procederanno in contemporanea, ognuno dalla propria città, all’accensione di una fiaccola della pace alla base della scultura “2000 & beyond”, realizzata dal sulmonese Franco Iezzi, in occasione del ventennale della posa a Bethlehem dell’opera situata anche a Sulmona. La cerimonia si svolgerà alle ore 12.30 a Bethlehem in Manger Street (Strada della Mangiatoia) e a Sulmona in Piazza Capograssi. La scultura fu realizzata su richiesta di Papa Giovanni Paolo II, tramite il Cardinale Vincenzo Fagiolo, il quale, a conoscenza dell’ impegno di Iezzi in Palestina, gli propose di ideare una scultura da installare a Bethlehem, per celebrare ad un tempo il Grande Giubileo del 2000, il legame tra le tre religioni monoteiste (rappresentato dai tre anelli della catena) e l’anelito alla Pace (gli anelli che si sostengono in alto contro la legge di gravità). Il monumento, prima della sua partenza per la Terra Santa, fu presentato a Papa Giovanni Paolo II che volle benedirlo nel corso di un’ udienza privata in Vaticano. Fu inaugurata a Bethlehem dal Presidente del Consiglio On. Massimo D’Alema nel giorno di Natale. Una copia di quel monumento fu realizzata anche a Sulmona. La recente corrispondenza epistolare tra i sindaci delle due città, in nome della pace tra i popoli, testimonia la volontà della due municipalità di realizzare future collaborazioni a partire proprio dal 2020, anno in cui Betlemme sarà “Città della Cultura Araba”. “E’ una grande occasione per Sulmona, che potrà tessere un’altra importante collaborazione internazionale in nome della cultura, aprendosi a nuove opportunità anche in campo sociale ed economico”. E’ quanto dichiara il sindaco Annamaria Casini
Leggi Tutto »