Cronaca

Una app per gestire meglio le cure domiciliari dei pazienti

Le cure migliori e piu' appropriate portate a casa, con le condizioni cliniche del paziente e le prestazioni condivise tra infermieri, medico di famiglia e distretto sanitario: e' il sistema sviluppato dalla Asl Lanciano Vasto Chieti per consentire ai distretti sanitari di pianificare la presa in carico dei pazienti e, agli operatori che si recano a domicilio, di ricevere il piano di lavoro che poi viene aggiornato in tempo reale: tutto grazie a una App che registra le prestazioni rese, il diario clinico, corredato di immagini, video e registrazioni vocali condivise, sempre in tempo reale, con tutti i soggetti coinvolti nella rete. Informazioni alle quali, nel pieno rispetto delle procedure a tutela della privacy, possano accedere e contribuire medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti territoriali, infermieri dei distretti e gli stessi professionisti che si recano a domicilio, in un percorso integrato e condiviso. Un sistema, che ha gia' cambiato la vita a settemila pazienti. Chi assiste il paziente ha sempre a disposizione il quadro aggiornato delle cure prestate e dello stato della patologia. Snodo fondamentale del sistema e' la App agganciata al sistema telematico che, prima ancora della registrazione delle attivita' assistenziali, e' utile a geolocalizzare il domicilio del paziente, rendendo il servizio piu' agile e veloce. Il sistema e i dati di attivita' prodotti nel 2019 sono stati illustrati al congresso dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche della provincia di Chieti a Ortona incentrato sulla gestione domiciliare delle patologie croniche. Nell'occasione il manager della Asl ha sottolineato il ruolo fondamentale dell'infermiere.

Leggi Tutto »

Chieti, consegnati i lavori di completamento di Palazzo d’Achille

Sono stati consegnati a Chieti al Consorzio Stabile Rennova dell'Aquila i lavori di completamento di Palazzo d'Achille, sede del municipio del capoluogo teatino: l'aggiudicazione al consorzio fa seguito alla risoluzione contrattuale da parte del Comune con l'Ati aggiudicataria dell'appalto, la Troso Osvaldo srl (capogruppo) di Lecce, avvenuta il 24 agosto 2018. L'importo complessivo dell'appalto e' di oltre 3 milioni di euro. L'intervento ha comportato il consolidamento degli elementi portanti, l'installazione di nuovi impianti tecnologici, la ristrutturazione e sostituzione della pavimentazione degli infissi interni ed esterni, il nuovo impianto di riscaldamento. La ditta aquilana, seconda classificata nella gara di appalto originaria, concludera' i lavori di completamento per un importo di 363.203 euro. Lo rende noto l'assessore ai lavori pubblici, Raffaele Di Felice.

"Dopo le inadempienze causate dalle ditte che si erano aggiudicate l'appalto - commenta Di Felice - i lavori di completamento di Palazzo d'Achille verranno portati a termine con l'obiettivo di consegnare ai cittadini, quanto prima, la casa comunale. Gli interventi conclusivi, a fronte del recupero e della riqualificazione funzionale, con adeguamento strutturale, impiantistico e restauro conservativo in seguito ai danni subiti dal sisma dell'aprile 2009, riguarderanno, in linea di massima il completamento delle pavimentazioni e le rasature delle pareti piano terra e primo piano, il completamento degli impianti di climatizzazione piano terra, il completamento degli infissi interni e la quota residuale degli infissi esterni, il completamento di finiture e sanitari del locali diurno, il restauro del portone ingresso". Gli interventi appaltati in origine sono stati completati all'80 per cento. I lavori inizieranno il 9 dicembre con la pulizia dei locali per poi proseguire con gli interventi di ristrutturazione. Il Responsabile unico del procedimento e' il dirigente del settore Lavori Pubblici del Comune, Paolo Intorbida. Il direttore dei lavori l'architetto Umberto Di Renzo. 

Leggi Tutto »

Gli olivicoltori italiani al fianco di fondazione Airc

 

Fondazione AIRC e gli olivicoltori di Cia-Agricoltori Italiani e Italia Olivicola insieme per il progetto ‘Un extra per la ricerca’, iniziativa pensata per sostenere il lavoro dei 5mila ricercatori AIRC e valorizzare il prodotto principe della dieta mediterranea, l’olio extravergine d’oliva.

 

Una collaborazione articolata in diversi appuntamenti per informare il pubblico sull’importanza di adottare comportamenti e abitudini salutari per ridurre il rischio di cancro. Da tempo, siamo consapevoli che il fumo è il rischio evitabile che più incide sulla salute. Oggi, sappiamo che anche il cibo che consumiamo può influire ed essere un prezioso alleato per la prevenzione, se insieme riduciamo altri fattori di rischio come la sedentarietà e l’obesità. Alcuni tipi di tumore – in particolare quelli che interessano esofago, stomaco e intestino – sono fra i più sensibili agli effetti di una dieta sbilanciata.

 

Un numero crescente di studi scientifici sta dimostrando la stretta correlazione tra un’alimentazione varia ed equilibrata e la prevenzione del cancro. L’American Institute for Cancer Research ha calcolato che abitudini alimentari poco salubri sono responsabili di circa tre tumori su dieci. Inoltre, è sempre più chiaro che una dieta salutare va adottata fin dalla più tenera età, anche se non è mai troppo tardi per migliorare le proprie abitudini a tavola.

 

I risultati di un recente studio italiano, sostenuto da Fondazione AIRC, hanno dimostrato in esperimenti di laboratorio che il consumo quotidiano di olio extravergine di oliva aiuta a prevenire e combattere i tumori intestinali. La scoperta, pubblicata sulla rivista Gastroenterology, è del gruppo di ricerca di Antonio Moschetta all’Università degli Studi di Bari: “L’olio extravergine di oliva tipico del nostro territorio è ricco di acido oleico, una sostanza in grado di regolare la proliferazione cellulare. In studi preclinici abbiamo potuto simulare geni alterati e stati di infiammazione intestinale, dimostrando che la somministrazione di una dieta arricchita di acido oleico è in grado di garantire notevoli benefici per la salute.

 

L’olio extravergine d’oliva è il protagonista del progetto “Un extra per la ricerca” che prenderà il via nel fine settimana del 7 e 8 dicembre in 40 cooperative e frantoi in molte regioni. Per ogni bottiglia o lattina di olio novello distribuita in questi due giorni, i frantoi partecipanti destineranno 2 euro ai progetti di Fondazione AIRC. Inoltre, per fare un regalo buono e sano per il prossimo Natale, su shop.airc.it sono già disponibili confezioni regalo di bottiglie da 500 ml di olio extravergine 100% italiano estratto a freddo.

 

In Abruzzo vi segnaliamo i seguenti frantoi:

 

Capo - Soc. Coop.Va Agricola Via Modena, 484 - 65019 Pianella (Pe)

Frantoio O. Giocondo Di La Barba Maria S. Rocco Vecchio 9 San Vito Chietino (Ch)

Frantoio Di Amoroso Via Gesi, 5 - S. Maria Imbaro (Ch)

Altobelli Alfonso Fattoria Bardella C.Da Bardella 73 - Ortona (Ch)

Oleificio Priori Via Montesecco 3 - Torino Di Sangro (Ch)

Per informazioni consultate il sito airc.it

 

 

 

AIRC | Dal 1965 con coraggio, contro il cancro

La Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro sostiene progetti scientifici innovativi grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, diffonde l’informazione scientifica, promuove la cultura della prevenzione nelle case, nelle piazze e nelle scuole. Conta su 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20mila volontari e 17 comitati regionali che garantiscono a circa 5.000 ricercatori - 62% donne e 50% ‘under 40’ - le risorse necessarie per portare nel più breve tempo possibile i risultati dal laboratorio al paziente. In oltre 50 anni di impegno AIRC ha distribuito oltre 1 miliardo e quattrocento milioni di euro per il finanziamento della ricerca oncologica (dati attualizzati e aggiornati al 1 gennaio 2019). Informazioni e approfondimenti su airc.it

 

Leggi Tutto »

L’Alberghiero di Roccaraso firma convenzione con Niko Romito

Acquisizione di competenze, crescita personale e professionale e la voglia di mettersi in gioco. Con queste finalità è stata firmata questa mattina, presso Casadonna a Castel di Sangro, la convenzione tra l’Istituto Alberghiero di Roccaraso, rappresentato dalla dirigente scolastica Cinzia D’Altorio, e lo chef pluristellato Niko Romito. All’incontro con lo chef hanno partecipato 20 studenti che frequentano i corsi dedicati a sala e cucina, Romito ha ascoltato le loro aspettative, ha spiegato l’importanza del lavoro di ristorazione anche attraverso l’attività di accoglienza e la scelta dei migliori prodotti, e, infine, valutato le potenzialità di ciascuno. Durante l’incontro si è parlato non solo di competenze specifiche ma anche di crescita personale attraverso un lavoro che si caratterizza per pazienza, coerenza, senso di sacrificio, arte e comunicazione. Il progetto di collaborazione tra lo chef e la scuola prevede la selezione di 8 studenti che poi inizieranno il percorso formativo e professionale.

Sono contenta che gli studenti abbiamo avuto la possibilità di confrontarsi con un grande chef che porta il Made in Italy in tutto il mondo” spiega la dirigente D’Altorio “Ma sono maggiormente soddisfatta per il fatto che abbiano avuto l'opportunità di confrontarsi con una persona umile e trasparente che si è donata oggi a tutti con il meglio di sé”.

Una tessera importantissima che si aggiunge a conclusione del percorso PON FSE che gli studenti hanno sviluppato a Rimini in modalità Alternanza scuola .

 

Leggi Tutto »

I treni da e per Roma dall’Abruzzo si fermeranno a Termini

"Rfi ha confermato che la stazione Termini continuera' ad essere l'hub a cui faranno capo i treni in partenza e in arrivo con la nostra regione". Lo ha dichiarato il sottosegretario alla presidenza della giunta regionale dell'Abruzzo, nonche' delegato ai Trasporti, Umberto D'Annuntiis. L'esponente regionale ha incontrato a Roma i dirigenti di Rfi per discutere sulle nuove tratte e i nuovi orari previsti per il 2020. All'esito dell'incontro, De Annuntiis ha riferito: "Rfi ha confermato che la stazione Termini continuera' ad essere l'hub a cui faranno capo i treni in partenza e in arrivo con la nostra regione. Viene cosi' scongiurato il paventato trasferimento alla stazione Tiburtina che avrebbe creato notevoli problemi ai nostri corregionali che si recano quotidianamente nella capitale per motivi di lavoro o studio". Infine De Annuntiis ha dichiarato: "Contestualmente Rfi si e' impegnata a predisporre, entro il mese di gennaio, uno studio per limitare al minimo le variazioni di orario introdotte in seguito alla riorganizzazione effettuata su tutto il territorio nazionale" 

Leggi Tutto »

Lanciano, banda di spacciatori sgominata dalla Polizia

Sono dieci le persone coinvolte nell'operazione antidroga denominata "Operazione n. 1" condotta dalla Polizia di Lanciano, che ha sgominato un clan dedito allo spaccio di cocaina pura al 96%. I provvedimenti riguardano tutti residenti a Lanciano, di cui cinque sottoposti ad arresti domiciliari, uno con l'obbligo di dimora e tre di presentazione. Il nome dell'operazione e' scaturito dalla circostanza che gli appartenenti al sodalizio si definivano i numeri uno del mercato della droga a Lanciano e dintorni nei loro post pubblicati sui loro profili social. Il vertice della Polizia ha sostenuto "che la complessa attivita' di Polizia giudiziaria ha consentito di disarticolare un sodalizio criminale dedito alla produzione, detenzione, trasformazione e spaccio di sostanze stupefacenti e psicotrope del tipo cocaina, crack, hascisc e marijuana che complessivamente vede coinvolti 19 indagati maggiorenni e un minorenne denunciato alla Procura dei minori dell'Aquila". Complessivamente al termine dell'operazione sono stati sequestrati 200 grammi di droga. I provvedimenti cautelari sono stati emessi dal Gip di Lanciano, Massimo Canosa, su richiesta del Pm Francesco Carusi. L'organizzazione era diretta da un campano residente a Lanciano gia' arrestato e condannato lo scorso anno appartenente ad un clan camorristico del napoletano.

Leggi Tutto »

Furgone a fuoco in galleria sull’autostrada A25

Un furgone che trasportava infissi in alluminio ha preso fuoco all'interno della galleria di Monte Castelluccio tra Popoli e Bussi sulla A25. Il mezzo e' rimasto intrappolato all'interno della galleria mentre l'autista e' riuscito a raggiungere l'esterno senza riportare danni. Il tratto autostradale tra Bussi e Pratola e' stato chiuso. L'autista e' stato soccorso da un ciclista di Popoli che con la sua mountain bike stava transitando sul colle che sovrasta l'imbocco della galleria proprio nel momento in cui il furgone ha preso fuoco e ha chiamato i soccorsi.

Leggi Tutto »

Stabilimento di additivi alimentari abusivo scoperto dal Nas

Uno stabilimento per la produzione di additivi alimentari quali fermenti lattici, lieviti, enzimi, coadiuvanti tecnologici, completamente abusivo è stato scoperto dai Carabinieri del Nas. Lo stabilimento era stato avviato, senza le prescritte autorizzazioni, in un capannone di 1.600 metri quadrati del Pescarese. L'attivita' e' stata immediatamente sospesa e 38 tonnellate di materie prime e semilavorati sono state sequestrate. La scoperta e' stata fatta nel corso di normali servizi per la repressione delle frodi in ambito alimentare. Il capannone e' subito apparso sospetto ai militari del Nas, che hanno verificato gli archivi informatici, da cui e' emerso che non c'era alcuna corrispondenza tra l'indirizzo della struttura e la presenza di attivita' commerciali.

Lo stabilimento, privo della prescritta documentazione autorizzativa, peraltro era mantenuto in precarie condizioni igienico-sanitarie e strutturali; inoltre non erano applicate le previste procedure aziendali di rintracciabilita' degli alimenti ne' era applicato il piano di autocontrollo aziendale basato sui sistemi Haccp. Il titolare del capannone e' stato segnalato alla competente Autorita' Amministrativa e Sanitaria e 38 tonnellate di materie prime e semilavorati alimentari sono state sottoposte a vincolo sanitario.

Nel Chietino, invece, i militari per la tutela della salute hanno ispezionato, unitamente ai colleghi dell'Arma territoriale, un deposito di cereali ad uso zootecnico. Al termine delle operazioni il legale rappresentante dell'azienda e' stato segnalato all'autorita' amministrativa per aver mantenuto la struttura in uno stato di gravi carenze igienico sanitarie, caratterizzate dalla presenza invasiva di stormi volatili, piumaggio e deiezioni degli stessi. La Asl di Lanciano-Vasto-Chieti ha disposto l'immediata sospensione dell'intera attivita' e il sequestro di 3.150 tonnellate di cereali che erano custodite al suo interno. Il valore dei provvedimenti e' di circa 3 milioni di euro. 

Leggi Tutto »

Pescara, preso il rapinatore di un supermercato in centro

Avrebbe rapinato un supermercato di via Ravenna a Pescara dopo aver aggredito e minacciato con un taglierino i dipendenti per sottrarre merce dal valore di 100 euro, dandosi poi alla fuga a bordo di una bicicletta prima dell'arrivo della Volante. Rintracciato un 47enne pescarese. Gli Agenti della Squadra Volante avevano ricostruito l'accaduto e visionando le immagini dell'impianto di videosorveglianza del supermercato lo avevano riconosciuto e poi denunciato per la rapina. Viste le evidenze probatorie, la pericolosità del soggetto ed i precedenti penali specifici (furti e rapine) il G.I.P. di Pescara ne disponeva la sottoposizione alla misura cautelare della custodia cautelare in carcere. I poliziotti della Squadra Volante, pertanto, procedevano a notificargli il provvedimento e lo traevano in arresto conducendolo presso la locale casa circondariale a disposizione dell'Autorità Giudiziaria. 

Leggi Tutto »

Concorsi in arrivo alla Asl Lanciano Vasto Chieti

Concorsi in arrivo alla Asl Lanciano Vasto Chieti per potenziare gli organici e ampliare l'offerta di prestazioni per ridurre i tempi di attesa. Tre i bandi, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 29 novembre scorso, che riguardano l'assunzione di 14 anestesisti, 4 radiologi, 4 ginecologi. Per tutti e' stato fissato al 30 dicembre 2019 il termine per la presentazione delle domande, che dovranno pervenire a mezzo posta raccomandata oppure consegnate a mano all'Ufficio Protocollo Generale, in via dei Vestini a Chieti. E' consentito anche l'invio tramite Pec all'indirizzo concorsi@pec.asl2abruzzo.it, specificando nell'oggetto il concorso per il quale si presenta domanda. A tal proposito la Asl precisa che la validita' dell'invio della domanda di partecipazione mediante posta elettronica certificata cosi' come stabilito dalla normativa vigente, e' subordinata all'utilizzo, da parte del candidato, di propria casella di posta elettronica certificata. Non sara', pertanto, ritenuto valido l'invio da casella di posta elettronica certificata di terzi oppure da un indirizzo E-mail ordinario. L'espletamento dei concorsi portera' ossigeno a unita' operative e servizi che maggiormente hanno sofferto per la carenza di personale e che con i nuovi medici potranno recuperare efficienza e piena operativita'. Vale, in modo particolare, per l'Anestesia e la Radiologia, il cui ruolo e' fondamentale per abbattere i tempi di attesa rispettivamente per gli interventi chirurgici e la diagnostica. Dalla Asl arriva, dunque, un'altra risposta alla richiesta dell'assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri', di mettere in atto misure di contenimento delle liste d'attesa, tra le quali la maggiore offerta di prestazioni. 

Leggi Tutto »