Nel 2018 sono calati significativamente i km medi annui percorsi in Abruzzo: gli abruzzesi hanno percorso in media 200 km in meno rispetto al 2017. L’utilizzo dell’auto è, però, ancora fortemente radicato in regione ed è superiore alla media nazionale: in Abruzzo si usa l’auto per 292 giorni l’anno (contro i 286 nazionali) e si percorrono, in media, 12.496 km annui (contro gli 11.885 nazionali) e 43 km al dì.
Questi i dati emersi dall’Osservatorio UnipolSai sulle abitudini al volante degli italiani, realizzato in seguito all’analisi1 dei dati di circa 4 milioni di automobilisti assicurati UnipolSai che installano la scatola nera Unibox sulla propria autovettura, settore nel quale la compagnia è leader in Italia e in Europa per numero di apparecchi installati.
“Per gli abruzzesi l’utilizzo dell’automobile si conferma fondamentale – ha commentato Enrico San Pietro, Condirettore Generale Assicurativo UnipolSai – I km annui percorsi sono, infatti, in calo rispetto ai dati dell’anno precedente, ma ben al di sopra della media nazionale. La qualità complessiva dell’esperienza di guida in regione risulta migliorata: il traffico, in regione, sembrerebbe diminuito, considerando che gli automobilisti abruzzesi trascorrono in media 1 ora e 25 minuti al giorno in auto, 3 minuti in meno rispetto all’anno scorso, a una velocità leggermente più elevata (30,2 km/h rispetto ai 29,9 km/h registrati nel 2017)”.
Nel dettaglio delle singole province, è Teramo quella in cui si percorrono più km annui, in media 12.977 km, davanti a L’Aquila (12.837 km), Chieti (12.575 km) e Pescara (12.040 km).
L’Aquila, con 31,5 km/h, si conferma la città che “dà più gas”, mentre la più prudente è Pescara, con 28,5 km/h.
A Pescara va, invece, il primo posto per giorni di utilizzo dell’auto, 297, 11 giorni in più rispetto alla media nazionale e 5 giorni in più rispetto alla media regionale.
Per quanto riguarda i km percorsi di notte, è riscontrabile un calo generale (4,17% rispetto ai 4,40% del 2017), mentre, a livello di singole province il primato per vita notturna spetta a Chieti, con il 4,53% di km percorsi tra mezzanotte e le sei del mattino. In coda sempre L’Aquila, con il 3,63%, al di sotto della media nazionale.
Il numero di scatole nere in Italia ha raggiunto circa 8 milioni di unità, di cui UnipolSai detiene circa il 50%, un apprezzamento legato non solo per la possibilità di ottenere uno sconto significativo sull’RCAuto e sulla polizza Furto e Incendio per chi sceglie l’installazione a bordo della vettura.
In caso di incidente, infatti, la scatola nera è in grado di registrare data e orario dell’evento, posizione Gps, velocità del veicolo ed essere in questo modo particolarmente utile in caso di contestazioni, sia in caso di sentenze del giudice sia in caso di multe non dovute.
In caso di incidente grave, il dispositivo può inoltre rappresentare un reale strumento “salva vita” in quanto invia automaticamente un allarme alla Centrale Assistenza grazie al Servizio di Allarme Crash e, infine, in caso di furto del veicolo, ne facilita il ritrovamento.
Leggi Tutto »