Cronaca

Una speranza per i malati di Parkinson

Una nuova tecnica mininvasiva basata sugli ultrasuoni potrebbe alleviare uno dei sintomi del Parkinson, i tremori. La speranza arriva da un trial clinico condotto presso l'Universita' dell'Aquila: gli ultrasuoni focalizzati ad alta intensita' guidati da risonanza magnetica riscaldano e distruggono un piccolissimo pezzetto di tessuto cerebrale, il talamo, riducendo da subito i tremori, e con una efficacia che perdura a lungo termine. Lo studio e' stato presentato oggi al meeting della Radiological Society of North America (RSNA) a Chicago da Federico Bruno, radiologo del Dipartimento di Biotecnologie e Scienze Cliniche applicate. Il trial ha coinvolto 39 pazienti con tremori (sia malati di Parkinson, sia pazienti con tremore essenziale) che non avevano risposto alle terapie classiche e soffrivano da anni di tremori. La terapia con ultrasuoni elimina il 'talamo', minuscola regione cerebrale alla base dei tremori che sono il risultato di spasmi muscolari in genere alle mani e sono molto invalidanti per i pazienti. La metodica e' risultata molto sicura ed efficace nel 95% dei casi.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Costa dei Trabocchi LAB 2: Le sfide della mobilità sostenibile per il turismo nel 2020

Si terrà giovedì 28 Novembre 2019, a partire dalle ore 9.00 presso l’Officina Storica Sangritana a Lanciano l’iniziativa Costa dei Trabocchi LAB 2 “Le sfide della mobilità sostenibile per il turismo nel 2020”, finalizzata ad individuare le priorità di intervento lungo la Via verde e le azioni da mettere in campo per costruire un sistema di offerta integrato dei servizi per la mobilità, per diffondere la cultura della mobilità sostenibile e per facilitare l’accesso alle informazioni per utenti e turisti. 3 i laboratori in programma dal trasporto pubblico locale allo sviluppo turistico, alla bicicletta vista nel sistema integrato della mobilità e comunicazione e cultura della mobilità sostenibile.Tra gli altri interverranno: Federico Del Prete, Presidente nazionale Legambiente Legambici, Francesco Seneci, Amministratore e Direttore tecnico Net Mobility, Alessandro Tursi, Presidente nazionale FIAB, Umberto D’Annuntiis, Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale, Nicola Campitelli, Ass. reg. Urbanistica e territorio, demanio marittimo, Paesaggi, energia e rifiuti, Mauro Febbo, Ass. reg. Attività produttive, Turismo, beni e attività culturali e di spettacolo, Emanuele Marcovecchio, Presidente Commissione Territorio, Ambiente e Infrastrutture Reg. Abruzzo, Gianfranco Giuliante Presidente TUA SpA, Lido Legnini, Vicepresidente CCIAA Chieti Pescara.Si allega programma.Ufficio stampa Legambiente Abruzzo

Leggi Tutto »

UnipolSai presenta i risultati dell’osservatorio sulle abitudini di guida in Abruzzo

Nel 2018 sono calati significativamente i km medi annui percorsi in Abruzzo: gli abruzzesi hanno percorso in media 200 km in meno rispetto al 2017. L’utilizzo dell’auto è, però, ancora fortemente radicato in regione ed è superiore alla media nazionale: in Abruzzo si usa l’auto per 292 giorni l’anno (contro i 286 nazionali) e si percorrono, in media, 12.496 km annui (contro gli 11.885 nazionali) e 43 km al dì.

Questi i dati emersi dall’Osservatorio UnipolSai sulle abitudini al volante degli italiani, realizzato in seguito all’analisi1 dei dati di circa 4 milioni di automobilisti assicurati UnipolSai che installano la scatola nera Unibox sulla propria autovettura, settore nel quale la compagnia è leader in Italia e in Europa per numero di apparecchi installati.

“Per gli abruzzesi l’utilizzo dell’automobile si conferma fondamentale – ha commentato Enrico San Pietro, Condirettore Generale Assicurativo UnipolSai – I km annui percorsi sono, infatti, in calo rispetto ai dati dell’anno precedente, ma ben al di sopra della media nazionale. La qualità complessiva dell’esperienza di guida in regione risulta migliorata: il traffico, in regione, sembrerebbe diminuito, considerando che gli automobilisti abruzzesi trascorrono in media 1 ora e 25 minuti al giorno in auto, 3 minuti in meno rispetto all’anno scorso, a una velocità leggermente più elevata (30,2 km/h rispetto ai 29,9 km/h registrati nel 2017)”.

 

Nel dettaglio delle singole province, è Teramo quella in cui si percorrono più km annui, in media 12.977 km, davanti a L’Aquila (12.837 km), Chieti (12.575 km) e Pescara (12.040 km).

 

L’Aquila, con 31,5 km/h, si conferma la città che “dà più gas”, mentre la più prudente è Pescara, con 28,5 km/h.

 

A Pescara va, invece, il primo posto per giorni di utilizzo dell’auto, 297, 11 giorni in più rispetto alla media nazionale e 5 giorni in più rispetto alla media regionale.

 

Per quanto riguarda i km percorsi di notte, è riscontrabile un calo generale (4,17% rispetto ai 4,40% del 2017), mentre, a livello di singole province il primato per vita notturna spetta a Chieti, con il 4,53% di km percorsi tra mezzanotte e le sei del mattino. In coda sempre L’Aquila, con il 3,63%, al di sotto della media nazionale.

 

Il numero di scatole nere in Italia ha raggiunto circa 8 milioni di unità, di cui UnipolSai detiene circa il 50%, un apprezzamento legato non solo per la possibilità di ottenere uno sconto significativo sull’RCAuto e sulla polizza Furto e Incendio per chi sceglie l’installazione a bordo della vettura.

 

In caso di incidente, infatti, la scatola nera è in grado di registrare data e orario dell’evento, posizione Gps, velocità del veicolo ed essere in questo modo particolarmente utile in caso di contestazioni, sia in caso di sentenze del giudice sia in caso di multe non dovute.

 

In caso di incidente grave, il dispositivo può inoltre rappresentare un reale strumento “salva vita” in quanto invia automaticamente un allarme alla Centrale Assistenza grazie al Servizio di Allarme Crash e, infine, in caso di furto del veicolo, ne facilita il ritrovamento.

1 Le informazioni riportate nel testo sono il risultato dell’elaborazione di dati aggregati dai quali non è possibile risalire al singolo utente/assicurato

  • L’utilizzo dell’auto è ancora fortemente radicato in Abruzzo e superiore alla media nazionale, ma sono in sensibile calo i km annui percorsi in regione: circa 200 km in meno rispetto al 2017.

 

  • Diminuisce il traffico in regione: 3 minuti al giorno in meno alla guida e a una velocità maggiore

 

  • Gli abruzzesi trascorrono 1 ora e 25 minuti al giorno in automobile guidando a una velocità media di 30,2 km/h (29,9 km/h nel 2017), superiore alla media italiana.

 

  • A Teramo il primo posto per km annui percorsi (12.977 km). Scende al secondo posto L’Aquila con 12.837 km.

 

  • Pescara la provincia in cui l’auto si utilizza più di frequente (297 giorni).

 

  • Chieti la provincia più “nottambula”

 

Leggi Tutto »

Minacce e violenze in casa, allontanato da casa ultrasettantenne

Sabato gli agenti del commissariato di Atri hanno eseguito una misura di allontanamento dalla casa familiare con divieto di avvicinamento nei confronti di un ultrasettantenne del posto denunciato dai familiari per maltrattamenti in famiglia e minacce aggravate. 'Codice Rosso' per un intero nucleo familiare, per anni vittima di un 'padre padrone' che non esitava a dare ordini a tutti, con minacce e violenze fisiche quando non gli obbedivano. Negli ultimi anni il comportamento dell’anziano era andato via via peggiorando, arrivando persino a minacciare di morte con un coltello da cucina sia moglie che figli, anche in presenza dei nipoti. Nei giorni scorsi la moglie e i figli hanno deciso di raccontare tutto ai Poliziotti del Commissariato di Atri: immediatamente sono scattate le indagini che hanno portato al provvedimento di allontanamento.

Leggi Tutto »

A Montesilvano le iniziative per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne è stato presentato questa mattina il centro antiviolenza, gestito dall’Azienda Speciale per i servizi sociali di Montesilvano, che da oggi resterà aperto il lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e il giovedì dalle ore 15,30 alle 18,30. La struttura, di 110 metri quadrati, si trova in via Roma 13 e all’interno vi lavoreranno due psicologhe, due assistenti sociali, tre educatori che si alterneranno nei vari giorni di apertura e due amministrativi. Lo sportello servirà per la gestione delle problematiche legate alla violenza e al maltrattamento di genere, il servizio sarà completamente gratuito, opererà nell’assoluto anonimato e lavorerà con le forze dell’ordine del territorio. Il numero di telefono per contattare l’ufficio è 0854225018.
La Giornata mondiale contro la violenza sulle donne si è aperta alle ore 9,00 nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni, con l’attrice Tiziana Di Tonno, che ha portato in scena, insieme alla violinista Dana Stancu, lo spettacolo “Per vergogna, per amore”, una pièce teatrale rivista per l’occasione con riferimenti alle donne abruzzesi e alle violenze subite, spesso tra le mura domestiche. Il pubblico composto dagli studenti dell’ITC Alessandrini e dalle terze medie dell’Ignazio Silone, ha seguito con grande attenzione dall’inizio alla fine grazie soprattutto alla bravura dell’interprete che ha coinvolto al termine dello spettacolo ragazzi e docenti. Commossa anche il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Ignazio Silone, Roberta Martorella che ha raccontato la sua esperienza di madre e di educatrice. All’iniziativa ha partecipato anche la presidente regionale delle Pari Opportunità Gemma Andreini.
“Con l’apertura dello sportello antiviolenza – afferma il sindaco Ottavio De Martinis - si vuole supportare e sostenere le donne vittime di violenza. Un problema annoso che colpisce anche la nostra città. Tra gli obiettivi c’è anche quello di implementare la costruzione di una rete con le forze dell’ordine che facilitino, attraverso la condivisione, l’uscita della donna dall'isolamento. Il centro antiviolenza di Montesilvano è il frutto di un progetto, voluto fortemente dall’amministrazione comunale e dall’Azienda Speciale per arginare un fenomeno ormai diffuso fin dai più giovani”.
“Ogni 15 minuti una donna subisce violenza – spiega l’assessore alle Pari Opportunità Damiana Rossi - e ogni 72 ore ne viene uccisa una. Nelle prossime settimane promuoveremo delle campagna di sensibilizzazione con delle azioni di prevenzione e contrasto alla violenza, partendo poprio come abbiamo fatto questa mattina dai ragazzi intervenuti allo spettacolo “Per vergogna, per amore” di Tiziana Di Tonno. Una piéce emozionante che ha commossono i presenti invitandoli a riflettere sulla violenza e soprattutto quelle all’interno delle mura domestiche che nessuno denuncia e nessuno spesso riesce a conoscere. Per questo c’è bisogno dell’educazione delle madri verso i figli maschi e del coraggio da parte delle donne di denunciare il fenomeno, senza paura e senza vergogna”.
“Con l’apertura dello sportello – dice l’assessore alle Politiche sociali Barbara Di Giovanni - ci siamo presi un impegno sostenuto da una speranza ambiziosa, quella di rendere tutti più consapevoli soprattutto i più giovani che la violenza, in ogni sua forma non c’entra nulla con la parola amore. Chi ama non lascia segni sul viso o sul corpo, chi ama non umilia, non isola e non colpevolizza. Con i due eventi, prima con l’incantevole interpretazione Di Tonno e poi con l’inaugurazione dell’uffico in via Roma, ci impegniamo a trasmettere e a diffondere la conoscenza dell’esistenza di percorsi di uscita dalla spirale della violenza”.

Leggi Tutto »

Una panchina rossa per ricordare le donne vittime di violenza

 In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne  il C.U.G (Comitato di Garanzia della pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni)  ha donato una panchina rossa alla Regione Abruzzo per ricordare le donne vittime di violenza. 
La panchina è stata posizionata all'ingresso di Palazzo Silone alla presenza del Presidente Marsilio, dell'assessore alla sanità, Nicoletta Verì, della Presidente del Cug, Roberta Copersino, degli altri componenti del Comitato e della consigliera regionale di parità, Alessandra Genco.
Un'iniziativa simbolo, in memoria delle donne vittime di questo drammatico fenomeno per richiamare l'attenzione su una vera e propria emergenza pubblica.  
"La violenza – ha detto il presidente Marsilio - è un fenomeno da condannare in tutte le sue forme. Questa panchina rossa ci ricorderà ogni giorno la necessità di continuare ad adoperarci per sconfiggere ogni fenomeno di violenza e contrastare i segnali del maltrattamento sulle donne con interventi concreti poiché non bastano politiche simboliche. Noi, come amministrazione regionale, stiamo portando avanti ogni azione necessaria con potenziamento di una rete regionale e il sostegno a Centri Antiviolenza e Case Rifugio".
"Sono orgogliosa di questa iniziativa come rappresentante delle istituzioni ma soprattutto come donna - è stato il commento dell'assessore Verì - stiamo lavorando anche ad un protocollo che disciplini e uniformi la procedura di Codice Rosa, il percorso di accoglienza-assistenza per coloro che si recano al pronto soccorso a causa di violenza domestica o sessuale accolti ed assistiti dal personale infermieristico secondo un triage dedicato".
Il comitato di garanzia garantisce pari opportunità lavorative tra uomini e donne, promuovendo un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo e contro ogni forma di discriminazione. 
Il CUG, come ha sottolineato la Presidente Copersino, 'nel donare e posizionare la panchina all'esterno del palazzo regionale, ha voluto lasciare un segno concreto dell'impegno che le istituzioni portano avanti su questa tematica'.

Leggi Tutto »

Pescara, rapina a mano armata in un negozio

Un negozio di prodotti di bellezza di Pescara in via San Donato, è stato rapinato da due uomini con il volto incappucciato e armati di pistola. Il bottino ammonta a 5-600 euro. I due, una volta dentro, hanno minacciato il personale e si sono fatti consegnare i soldi. Poi sono fuggiti a bordo di uno scooter. Lanciato l'allarme, sul posto e' intervenuta la Polizia. Lo scooter e' stato dato alle fiamme ed e' stato rinvenuto a circa tre quarti d'ora dal colpo. I poliziotti stanno effettuando accertamenti sul telaio del mezzo e visionando le immagini registrate dalle telecamere di sorveglianza della zona per individuare i responsabili. Nel negozio, subito dopo il colpo, e' stata fatta intervenire anche un'ambulanza per soccorrere una dipendente dell'attivita'.

Leggi Tutto »

Muore un pastore per le esalazioni del braciere usato per scaldarsi

 Aveva acceso un braciere di fortuna per riscaldarsi durante la notte, sono state probabilmente le esalazioni a uccidere un pastore 23enne proveniente dalla Guinea, trovato senza vita questa mattina in un'azienda agricola a Goriano Sicoli, in una stanza collocata vicino alla stalla. A scoprirlo e' stato il proprietario della struttura, che si trova vicino alla stazione ferroviaria del paese ed e' attualmente in uso a un allevatore. La Procura della Repubblica di Sulmona ha aperto un'inchiesta, disponendo l'autopsia per far luce sulle cause del decesso. 

Leggi Tutto »

L’Aquila si candida come capitale italiana della cultura 2021

Il Comune dell'Aquila presentera', nei prossimi giorni, la candidatura a Capitale italiana della cultura per il 2021: lo ha annunciato il sindaco, Pierluigi Biondi, intervenendo alla presentazione della Carta dell'Aquila, il manifesto delle citta' delle aree interne, promosso dalla stessa amministrazione comunale per sensibilizzare il governo nazionale al supporto di queste zone con nuove strategie e risorse. Il Comune presentera' la manifestazione di interesse aderendo al bando che scade il prossimo 12 dicembre. "A dieci anni dal sisma siamo alle prese con una quotidiana sfida alla ricostruzione, siamo pronti a candidarci come citta' dei saperi, della conoscenza ma anche dalla fertile e antica tradizione culturale - ha spiego Biondi - Naturalmente, ci organizzeremo con un comitato ad hoc che costruiranno la proposta".

Leggi Tutto »

Sulmona, traporto locale, vicino il passaggio dal Comune a Tua

Sarebbe sempre più concreta la possibilità che Tua gestisca il trasporto locale a Sulmona, come ipotizzato e proposto da Uil Trasporti e Uil Fpl. È quanto emerso questa mattina nel corso di un incontro nella sede centrale della Tua richiesto dai due sindacati, al quale hanno partecipato Vincenzo Marcotullio, della segreteria regionale Uil Trasporti, Nicola Cieri, per la segreteria provinciale Uil Fpl L’Aquila, Luigi Biagi, vicesindaco di Sulmona, Maxmilian Di Pasquale, direttore generale Tua, Massimo Paoli, responsabile del servizio L’Aquila Avezzano e Sulmona, Gianfranco Niccolò, dirigente del Comune di Sulmona e la funzionaria Marzia Di Lorenzo.

Un incontro proficuo e costruttivo: l’azienda di trasporto, infatti, ha dichiarato “gestibile” l’ipotesi avanzata sin da luglio da Uil Trasporti e Uil Fpl, ragion per cui sarà ora coinvolta nel discorso anche la Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »