Leggi Tutto »Doppio appuntamento, venerdì 22 novembre, con PMI DAY, la Giornata nazionale delle Piccole e Medie Imprese. L'evento, giunto alla decima edizione, viene declinato da Confindustria Chieti Pescara in due visite ad altrettante aziende fiori all'occhiello del territorio, Marramiero srl e Spiedì srl.
Protagonisti della giornata saranno gli studenti del Liceo Classico D'Annunzio e dello Scientifico Da Vinci, che avranno l'occasione di avvicinarsi al mondo dell'impresa parlando con i titolari e visitando gli stabilimenti, dalla linea di produzione a quella di confezionamento.
Insieme agli amministratori delle due aziende, Enrico Marramiero e Roberto Di Domenico, saranno presenti Giuseppe Argirò ed Enrico Perticone, presidenti dei Comitati Piccola Industria di Confindustria Abruzzo e di Confindustria Chieti Pescara, cuore pulsante dell'iniziativa.
Negli ultimi dieci anni le piccole e medie imprese di Confindustria hanno aperto le loro porte a 350mila ragazzi per raccontarsi e per mostrare loro come il successo nel lavoro sia strettamente legato a creatività, impegno e senso di responsabilità. "Manifestazioni come questa sono centrali per creare e rinsaldare il ponte tra scuola e lavoro, tra istruzione e industria", afferma Carlo Robiglio, presidente Piccola Industria Confindustria, "permettono ai giovani di toccare con mano cosa sia un'impresa e come nelle imprese possano vedere valorizzato il loro talento, possano crescere e realizzarsi".Il tema di questa edizione di PMI DAY è la lotta alla contraffazione, che colpisce le aziende e genera fatturato illegalmente, alimentando un giro malavitoso, motivo per cui deve essere affrontata sia a livello nazionale che europeo. Senza dimenticare il contributo che ognuno di noi può dare quotidianamente per spegnere questo fenomeno.
Commissione su Bussi: eletto Ufficio di Presidenza
E' stato eletto questa mattina l'Ufficio di Presidenza della Commissione di inchiesta sul sito inquinato di Bussi (Pe). Nella prima riunione, come da Regolamento Interno, si è provveduto alla votazione per eleggere l'Ufficio di Presidenza della Commissione. Sono risultati eletti Giovanni Legnini (Presidente – Gruppo Legnini presidente), Daniele D'Amario (Vicepresidente – Gruppo Forza Italia), Emiliano Di Matteo (Segretario – Gruppo Lega Nord). La prossima riunione si terrà giovedì 28 novembre alle ore 15.30 a Palazzo dell'Emiciclo nella sala "Gabriele D'Annunzio".
Pescara, maxi operazione anti droga
Dieci misure di custodia cautelare in carcere per droga sono state eseguite dai carabinieri fra Pescara e Ortona, che hanno smantellato una rete di spaccio nel complesso di edilizia popolare 'Ferro di cavallo' nel quartiere 'Rancitelli' a Pescara.
In manette sono finite persone, per lo piu' donne, residenti principalmente nella zona del complesso di case Ater chiamato 'Ferro di cavallo', in via Tavo. Sono stati sequestrati 300 grammi di eroina e 150 di cocaina, oltre a 50 grammi di speedball, micidiale miscela di eroina o morfina, con cocaina o crack. Delle dieci persone destinatarie delle misure cautelari in carcere, due si sono rese irreperibili. Altre quattro persone sono state denunciate. I 14 indagati hanno fra i 26 e i 49 anni. Le indagini si sono concentrate sul notevole andirivieni di clienti che al 'Ferro di cavallo' arrivavano anche dai dintorni di Pescara, anche tutti i giorni.
Nei primi 10 mesi del 2019 la sola Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale dei Carabinieri nella zona di Rancitelli a Pescara, considerata una delle centrali di spaccio principali d'Abruzzo, ha svolto circa 100 servizi. A quanto si apprende quindi si tratta di un intervento ogni 3 giorni. Durante questi servizi sono state controllate oltre 2000 persone, con 30 arresti e 70 denunce. I militi hanno controllato oltre 1200 mezzi autoveicoli, e dato vita a 130 sequestri 130. Durante le operazioni e' stato sequestrato anche un notevole quantitativo di droga.
Per il sindaco di Pescara Carlo Masci "e' evidente che in questa zona della nostra citta' esiste un problema di degrado sociale e di disagio sociale che bisogna superare. Le frequenti operazioni delle forze dell'ordine portate a termine negli ultimi tempi, unitamente agli sfratti degli abusivi dimostrano che e' stato acceso un faro sulle problematiche del quartiere che noi, anche come Amministrazione, stiamo cercando di risolvere. Lo Stato c'e' ed e presente, ma oltre a quello che si sta facendo grazie al lavoro delle forze dell'ordine - ha detto il primo cittadino - bisogna puntare anche sulla riqualificazione della zona per ricostruire un tessuto sociale. Per questo come abbiamo annunciato provvederemo anche ad abbattere gli edifici sgomberati in via Lago di Borgiano, dove, per non creare dei ghetti, abbiamo intenzione di non ricostruire dei palazzi, ma un parco, una piazza, e comunque creare dei luoghi di aggregazione che possano servire a ragionare su interventi anche di carattere sociale"
"L' operazione contro lo spaccio di droga e' la dimostrazione eclatante che avevo ragione quando dicevo e sostengo ancora oggi che il Ferro di Cavallo del quartiere Rancitelli e' un problema non locale ma nazionale". Cosi' il vice presidente del Consiglio Regionale ed esponente del M5S Domenico Pettinari che ha poi aggiunto che "Per risolvere il problema non bastano i continui blitz delle forze dell'ordine che comunque sono importanti. Proprio queste continue operazioni, unite agli sgomberi, confermano quello che vado ripetendo da tempo, e cioe' che occorre un presidio fisso, h24, delle forze di polizia"
"Bisogna applicare la Legge Regionale 96/96 che prevede la decadenza del diritto all'alloggio per chi commette reati. Bisogna colpire i boss e chi e' al vertice dello spaccio di droga e non solo sgomberare gli abusivi". Lo sostiene don Massimiliano De Luca, parroco della chiesa degli Angeli Custodi e da anni in prima linea per la legalita' nei quartieri di Fontanelle e Rancitelli.
Leggi Tutto »Festa dell’albero di Legambiente. Da domani più di 500 iniziative in tutta Italia con la piantumazione di oltre 3.500 alberi
Un albero per il clima - #ChangeClimateChange. È lo slogan che accompagnerà quest’anno la Festa dell’albero, l’iniziativa organizzata da Legambiente che ha promosso da domani, 21 novembre, e per tutto il week end, circa 500 appuntamenti in tutta Italia con la piantumazione simbolica di nuovi alberi soprattutto nelle aree colpite da eventi estremi o danneggiate dalle fiamme, per portare un messaggio di impegno collettivo per mitigare gli effetti della crisi climatica, salvaguardare e valorizzare la biodiversità, proteggere il suolo dal dissesto idrogeologico e migliorare la qualità dell’aria e della vivibilità delle aree urbane. All’invito di Legambiente per celebrare la festa dell’albero hanno risposto 3.000 classi con il coinvolgimento di oltre 60mila studenti e la piantumazione di oltre 3.500 piante.
La Festa dell’albero viaggia sui social. Le scuole che hanno aderito in tutta Italia partecipano al percorso educativo Scuola Sostenibile - SOS Clima, promosso da Legambiente. Le classi condivideranno sui social le immagini degli alberi piantati, il nome dato dalla classe, la specie di appartenenza, la localizzazione e una dedica sul perché si è deciso di piantarlo, utilizzando l’hashtag #changeclimatechange #FestadellAlbero.
Leggi Tutto »
Truffa alle finanziarie con false buste paga, in 37 a giudizio a Chieti
Il gup del Tribunale di Chieti Andrea Di Berardino ha rinviato a giudizio 37 persone, mentre due hanno patteggiato la pena, con accuse che vanno dall'associazione per delinquere alla sostituzione di persona alla truffa ai danni di alcune finanziarie. La prima udienza del processo e' stata fissata per il 21 aprile 2020. Secondo quanto ricostruito durante le indagini, ad agire erano sedicenti dipendenti di aziende che non operavano piu' o erano del tutto fittizie i quali, utilizzando documenti contraffatti quali buste paga, Cud e certificati di stipendio, ottenevano finanziamenti che avrebbero dovuto estinguere mediante cessione del quinto dello stipendio. Stralciate tre posizioni di altrettanti irreperibili. Cinque le societa' finanziarie truffate.
Leggi Tutto »Scoperto giro di spaccio via whatsapp da Roma in Abruzzo
E' finito in carcere un insospettabile titolare di un bar nella Valle Roveto, nella Marsica, che spacciava cocaina e hashish fra i giovani della zona, gestendo il traffico prevalentemente via whatsapp. La droga arrivava da un fornitore romano, ora agli arresti domiciliari, e da uno di Avezzano, sottoposto a obbligo di dimora assieme a un quarto indagato. L'operazione antidroga giunge a conclusione di un'inchiesta coordinata dalla procura di Avezzano. Il gip ha emesso le quattro misure cautelari per detenzione di droga ai fini di spaccio.
Il principale indagato, 30 anni, avrebbe aggiunto i ricavi ottenuti con la droga i guadagni del bar: circa 10 mila euro al mese, grazie allo spaccio secondo gli investigatori che gli consentivano un alto tenore di vita e investimenti in immobili, che acquistava e ristrutturava. Le indagini erano partite nella primavera del 2018 da segnalazioni arrivate ai carabinieri della compagnia di Tagliacozzo. Al centro dell'attivita' di spaccio - secondo l'accusa - c'era il gestore del bar, aiutato dai suoi familiari, incaricati di avvertirlo dell'eventuale presenza delle forze dell'ordine. Il traffico di droga era gestito quasi esclusivamente tramite whatsapp, con un linguaggio criptico, e da utenze telefoniche che venivano cambiate in continuazione, anche una volta al mese, per eludere eventuali intercettazioni. Nella Marsica la cocaina arrivava da Roma, da un fornitore che continuava a trafficare nonostante fosse gia' agli arresti domiciliari per spaccio.
Leggi Tutto »Viadotti autostradali sotto sequestro
Viadotti autostradali dalle barriere a rischio e la procura della Repubblica di Avellino decide di intervenire su altre tratte autostradali. Nove viadotti sono stati interessati dal sequestro delle barriere lungo la A1 Milano Napoli, dove saranno adottate misure di limitazione sui ponti "Val Freghizia", "Rio Pescara" e "Fosso Pezza Secca"; lungo la A16, dove sono ancora sotto sequestro le barriere di 12 viadotti compresi tra le uscite Baiano e Benevento, si aggiungono i ponti "Lamia", "Omero Fabriani" e "D'Antico"; lungo la A14 Bologna-Taranto, il sequestro riguarda i ponti "Colonella", "Fonte dei preti" e "Del Vomano".
Il nuovo filone d'inchiesta condotto dai Pm Rosario Cantelmo e Cecilia Annecchini, riguarda la struttura delle barriere e la relativa manutenzione e nel registro degli indagati figurano dirigenti di Autostrade per l'Italia gia' coinvolti nel processo per la strage di Acqualonga, dove il tribunale di Avellino ha emesso condanne da 5 a 6 anni, riconoscendo come principale responsabile il titolare dell'agenzia che noleggio' il bus precipitato dal viadotto, Gennaro Lametta, condannato a 12 anni di reclusione. Assieme a Michele Renzi, Massimo Giulio Fornaci e Gianni Marrone, per Aspi sono indagati anche Costantino Vincenzo Ivoi, Donato Dino Giuseppe Maselli, Mauro Crispino, Stefano Castellani e Salvatore Belcastro.
Leggi Tutto »Corallo illegale low cost, 7 kg sequestrati in Abruzzo
Sette chili di corallo dell'ordine 'Scleractinia', fra le specie a rischio di estinzione tutelate dalla convenzione internazionale di Washington, sono stati sequestrati dal gruppo carabinieri forestale di Pescara, nell'ambito dell'operazione nazionale 'low cost'. Per contrastare il commercio illegale di corallo, venduto a prezzi ribassati rispetto a quello certificato, sono stati controllati 25 esercizi commerciali dell'Abruzzo: in particolare 8 nel Chietino, 7 nell'Aquilano e 5 ciascuno nel Teramano e nel Pescarese. In totale sono stati sequestrati 7 chili pezzi di scheletro calcareo del corallo venduto in bustine come accessorio decorativo per acquari. Nel corso degli accertamenti, sono state denunciati cinque cittadini cinesi, titolari di altrettanti negozi specializzati nella vendita di materiale per acquari, per il reato di detenzione e offerta in vendita di corallo tutelato dalla Convenzione di Washington, in assenza di specifica documentazione Cites che ne dimostrasse la regolare acquisizione.
Leggi Tutto »Assunzioni fittizie per ottenere indennita’ disoccupazione scoperte dalla Finanza
Assunzioni fittizie, un commercialista di Lanciano e altre nove persone sono state denunciate per truffa ai danni dell'Inps per aver percepito indennita' di disoccupazione non dovute, pari a 34 mila euro, somma che il gip di Lanciano Massimo Canosa ha fatto sequestrare, su richiesta del pm Serena Rosi. Sulle somme indebitamente percepite ha investigato la Finanza di Lanciano, diretta dal capitano Alessandro Spada, che ha scoperto un articolato sistema di frode ai danni dell'Inps. I sussidi previdenziali e assistenziali erano privi dei requisiti necessari. Dopo i sospetti e la denuncia dell'Inps la Procura ha aperto l'inchiesta, appurando che il titolare dello studio era da anni inattivo, ma attraverso la creazione di falsa documentazione aveva permesso a terze persone di ottenere dall'Inps l'assegno previdenziale destinato a quanti sono rimasti privi di occupazione a seguito di licenziamento. L'attivita' illecita si e' concretizzata attraverso la predisposizione di appositi documenti, tra i quali buste paga false. Lo stesso studio di commercialista aveva simulato rapporti di lavoro di brevissima durata e retribuzioni fittizie, cui seguiva una comunicazione di licenziamento. Di conseguenza l'Inps aveva emesso mandati di pagamento mensili delle indennita' di disoccupazione NASPI (nuova assicurazione sociale per l'impiego) a favore di almeno nove persone.
Leggi Tutto »Riapre al pubblico la piscina di Francavilla al Mare
Riapre al pubblico la piscina di Francavilla al Mare, impianto che il Comune aveva messo in vendita e che nel giugno del 2018 e' stata acquistato per 3,2 mln di euro dalla ditta locale de Cesaris. L'impianto e' stato completamente ristrutturato: sono stati rifatti il tetto e l'intera impiantistica, le macchine, inoltre e' stata realizzata una nuova vasca per i bambini che si affianca a quella gia' esistente da 25 metri e per entrambe c'e' la scuola nuoto. Dallo scorso giugno la societa' di gestione, la 'H2On' ha avviato le preiscrizioni: gli iscritti sono 800 e da oggi tutti i corsi sono aperti; iniziano alle 7.30 e vanno avanti fino alle 22. Nella piscina, che ospita anche una palestra, si svolgono corsi di nuoto, fitness in acqua e fitness a terra. Inoltre ci sono una sala corsi, una sala pesi, una sala olistica e un bar. In futuro l'impianto ospitera' anche un centro benessere. Gli addetti fra istruttori di nuoto e di fitness, e personale alla reception sono oltre 35. ''Ci auguriamo che la gente riesca ad apprezzare questa grande miglioria che noi abbiamo fatto alla struttura, dando un grande servizio - dice Maria Grazia Antonucci, presidente della societa' che gestisce la struttura. E' una struttura completamente nuova. Nell'anno nuovo faremo convenzioni con le scuole, perche' adesso abbiamo bisogno di due mesi di rodaggio, e poi ci prepariamo per i camp estivi per la stagione nuova''.
Leggi Tutto »