Economia

Coronavirus, Confcommercio chiede lo stop alle aperture domenicali di tutte le attivita’ eccetto le farmacie

Stop alle aperture domenicali di tutte le attivita' eccetto le farmacie. E' quello che chiede la Confcommercio al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, perche' firmi un'apposita ordinanza. Una misura, sostiene l'associazione, che ridurrebbe quasi totalmente la circolazione delle persone andando incontro alle esigenze di imprenditori e lavoratori. Una misura di prevenzione, afferma ancora la Confcommercio, che e' una scelta di responsabilita' per evitare il dilagare del contagio da Covid 19 sul territorio.

"Uno dei pochi aspetti positivi di questo brutto periodo e' costituito dalla riscoperta dei cosiddetti negozi di vicinato, ossia quelle attivita' di piccola dimensione che operano nelle citta' dando alle strade vitalita', sicurezza e illuminazione e garantendo occupazione ed economia al territorio- prosegue l'associazione- Da qui si dovra' ripartire, perche' dalle scelte dei cittadini-consumatori dipendera' molta della capacita' di far ripartire le piccole imprese del commercio e del turismo che oggi sono in ginocchio. Tornare a comprare 'sotto casa', come sempre sostenuto dalla nostra associazione, e privilegiare i viaggi in Italia sara' quello che tutti dovremo fare per favorire la ripresa- conclude la Confcommercio- salvare il tessuto delle piccole imprese e ridare vita alle nostre citta'".

Leggi Tutto »

Coronavirus, fissata la riunione del Cicas in Abruzzo

E' stata fissata per il prossimo mercoledi' 25 marzo la riunione del Cicas (Comitato d'intervento per le crisi aziendali e di settore) che dovrebbe dare il via libera all'accordo regionale per l'erogazione della Cassa integrazione in deroga. Lo ha annunciato l'assessore alle Politiche del Lavoro della Regione Abruzzo, Piero Fioretti, che ha incontrato in video conferenza la ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, per affrontare le problematiche legate all'attuazione del decreto 'Cura Italia' che sugli strumenti di welfare lavorativo ha concentrato l'attenzione. "Aspettiamo che il testo del decreto sia pubblicato ufficialmente - ha detto Fioretti - e di seguito vengano emanate le circolari esplicative del ministero e dell'Inps. E' importante chiarire che le aziende che gia' fanno parte del fondo che finanzia la Cassa integrazione ordinaria e straordinaria non devono attendere alcune scadenza, presentano la domanda e verra' erogato il trattamento di Cig. Il discorso riguarda, invece, le piccolissime aziende regionali per le quali l'erogazione della Cassa integrazione in deroga presuppone la sottoscrizione di un accordo regionale in sede di Cicas allargato, cioe' nel quale prendono parte anche i rappresentanti delle categoria di pesca, agricoltura e studi professionali che di norma non fanno parte del comitato". La sottoscrizione dell'intesa regionale e' un passaggio importante e decisivo, ma, e' importante sottolineare, che "ogni possibile intervento - spiega l'assessore al Lavoro - e' sotteso anche alla ripartizione delle risorse nazionali che dovranno essere trasferite alle Regioni. La prima tranche prevede 1,3 miliardi di euro che il ministero dovrebbe ripartire la prossima settimana; noi nel frattempo sottoscriveremo l'intesa allargata a tutte le categorie produttive della regione". "La Regione ha sollevato con decisione la questione dei lavoratori stagionali - riferisce Fioretti - che, da un primo esame del provvedimento, rischiano di stare fuori dalla Cassa in deroga. Abbiamo ribadito la necessita' che anche le istanze di questi lavoratori, che in Abruzzo sono molti, vengano accolte senza alcuna esitazione. Un eventuale allargamento e' allo studio degli uffici ministeriali"

Leggi Tutto »

Coronavirus, Fracassi (Confindustria): registriamo delle chiusure temporanee di importanti stabilimenti produttivi

"L'effetto del coronavirus purtroppo si è fatto sentire rapidamente, attualmente registriamo delle chiusure temporanee di importanti stabilimenti produttivi che rappresentano per la nostra economia un peso rilevante del Pil regionale senza contare gli effetti negativi già prodotti sul turismo". Così il presidente di Confindustria Abruzzo, Marco Fracassi, sugli effetti dell'emergenza coronavirus sull'economia abruzzese. "Speriamo per le prossime settimane -conclude Fracassi- che l'epidemia rallenti e permetta al più presto una ripresa delle attività. Uno scenario diverso genererebbe danni ingenti oltre quelli che già sta producendo".

 "Al momento" in Abruzzo "si sono attivate piccole produzioni di mascherine in laboratori artigianali senza alcun riconoscimento dell'Iss. In queste ore stiamo verificando se all'interno del nostro sistema ci sono delle realtà che possano riconvertire la produzione verso questi dispositivi medici, nel rispetto delle normative cogenti. Il governo ha sicuramente profuso un'importante sforzo ma va visto come un intervento iniziale a cui ne dovranno seguire altri", ha aggiunto Marco Fracasssi, secondo cui "i contenuti del decreto hanno centrato le esigenze immediate e mi riferisco alle risorse destinate al settore sanitario, agli interventi sul tema del lavoro con particolare riferimento alla cassa integrazione, alla sospensione delle scadenze fiscali e contributive anche se in questo caso solo appannaggio delle imprese con un fatturato sotto i 2 milioni di euro, alla moratoria sui finanziamenti e infine il buon intervento nella filiera dei trasporti", conclude.

Leggi Tutto »

Coronavirus, la Camera di Commercio di Chieti Pescara stanzia 5 milioni di euro

Cinque milioni di euro "per fare fronte a un'emergenza economica oltre che sanitaria". E' la cifra stanziata dalla Giunta della Camera di Commercio Chieti Pescara per aiutare le imprese del territorio e arginare i pesanti effetti negativi che l'emergenza epidemiologica sta causando in tutti i settori economici della regione. Un intervento di natura straordinaria, reso possibile dalla scelta di utilizzare piu' del 20% degli avanzi patrimonializzati, che dovranno essere orientati in azioni di promozione e sostegno concordate con il sistema delle imprese, le associazioni di categoria e lo staff camerale sulla base delle effettive esigenze espresse a livello locale. "Questo virus ha bruciato ogni previsione di crescita - dice il presidente Strever - destabilizzando i pilastri dell'economia locale, fatta soprattutto di micro e piccole medie imprese. Avvertiamo l'obbligo di essere vicini ai nostri imprenditori e professionisti garantendo misure condivise e capaci di produrre un effetto duraturo nel tempo". 

Leggi Tutto »

Coronavirus, la Sevel si ferma fino al 13 maggio

L'emergenza Coronavirus ferma la Sevel di Atessa fino al 13 maggio. A comunicarlo e' la direzione aziendale della Sevel che farà ricorso alla Cassa integrazione guadagni ordinaria. "La causa di tale sospensione - si legge nella nota - e' la necessita' di fronteggiare gli effetti della complessa situazione determinatasi a seguito dell'emergenza Covid-19. Per il suddetto periodo - prosegue la nota - sono interessati alla sospensione tutti i 5.862 lavoratori (5.460 operai e 400 impiegati/quadri) dello stabilimento di Atessa". "Nel periodo sopra indicato puo' essere comandato al lavoro personale necessario in relazione a eventuali specifiche esigenze tecniche, organizzative e produttive aziendali anche connesse alla situazione emergenziale in atto, nonche' alla salvaguardia degli impianti; tale personale - specifica la nota aziendale - riceve comunicazione individuale". 

Leggi Tutto »

Bcc Roma dona 330mila euro per l’emergenza coronavirus

La Banca di Credito Cooperativo di Roma ha deciso di donare 330.000 euro, a favore delle strutture sanitarie impegnate nell'emergenza Covid-19, presenti in Lazio, Abruzzo e Veneto. Lo rende noto la societa', aggiungendo che e' stata anche promossa una raccolta fondi. Tutti quelli che vogliono partecipare possono effettuare un versamento intestato a Fondazione BCC Roma, IBAN IT81R0832703239000000030000, indicando la causale "donazione per supporto emergenza Covid-19". I fondi verranno poi convogliati attraverso Iccrea Banca all'interno dell'iniziativa di sistema del credito cooperativo "Terapie intensive contro il virus. Le BCC e le CR ci sono". Sul piano creditizio, spiega la banca, dopo un primo intervento di supporto per venire incontro alle impreviste esigenze di liquidita' degli operatori turistici e dei pubblici esercizi, BCC Roma ha reso disponibile un plafond di 150 milioni di euro, a sostegno di tutti gli operatori economici, imprese e famiglie. Il finanziamento, che prevede il pagamento della prima rata dopo 6 mesi dal momento dell'erogazione, ha una durata di 36 mesi a tasso fisso dell'1% per i soci e dell'1,5% per i clienti ordinari, senza nessuna spesa aggiuntiva, specifica la banca. 

Leggi Tutto »

D’Auria (Movimento Turismo del Vino): Gli ordini sono bloccati, le cantine sono chiuse

 "Gli ordini sono bloccati, le cantine sono chiuse, il vino si vende pochissimo, con il Vinitaly rinviato a giugno, la situazione in Italia e' complicatissima, anche perche' non sappiamo davvero quando tutto questo possa finire". Cosi' Nicola D'Auria, presidente nazionale del Movimento Turismo del Vino (Mtv), realta' che conta circa 850 tra le cantine piu' importanti d'Italia riunite con lo scopo di promuovere una sempre piu' diffusa cultura dell'accoglienza e della promozione territoriale tra i produttori di vino. "Mi sento quotidianamente con i vari presidenti regionali che mi parlano di una situazione - sottolinea - davvero complicata. E' un momento triste e difficile con le cantine che sono in evidente difficolta', considerando che tutte le attivita' sono ferme, con tutti tutti i tour annullati. In Italia il vino e' fermo. Il settore e' in sofferenza, perche' se in vigna si sta piu' o meno lavorando, il resto e' bloccato. Impossibile fare previsioni su una ripartenza, con anche la nostra manifestazione principe, Cantine Aperte, programmata per l'ultima domenica di maggio, ovviamente in forse"

Leggi Tutto »

Coronavirus, i provvedimenti della Regione Abruzzo per sostenere le imprese

"Ulteriori provvedimenti, dopo il progetto di legge regionale che ha iniziato il suo iter legislativo, per arginare gli effetti della pandemia e sostenere il sistema economico abruzzese.  Sospensione per sei mesi del pagamento delle rate ai soggetti beneficiari dei prestiti ad oggi concessi da Abruzzo Sviluppo e delle rendicontazioni, sospensione fino al 30 giugno del pagamento da parte delle imprese abruzzesi delle rate dovute a FIRA in base alla L.R. 16/2002, proroga al 31 maggio degli avvisi appena pubblicati, interventi nel settore culturale e riprogrammazione del POR FESR Abruzzo 2014-2020". Ad annunciarlo è l'assessore regionale alle Attività Produttive, Mauro Febbo.

“Pertanto, attraverso un primo provvedimento, i soggetti beneficiari dei prestiti ad oggi concessi da ABRUZZO SVILUPPO SPA potranno godere della sospensione totale per sei mesi del pagamento delle rate a partire dalla rata del mese di marzo 2020 e di un corrispondente allungamento della durata dei piani di ammortamento. Anche per le rendicontazioni i termini sono posticipati al 31 maggio. Provvedimento simile con sospensiva fino al 30 giugno del pagamento delle rate dovute a FIRA dagli imprenditori beneficiari della L.R. 16/2002”.

 “Posticiperemo, per il momento, salvo verifica dell’ evoluzione della pandemia da COVID-19, fino al 31 maggio la scadenza dei bandi relativi al POR FESR di recente pubblicazione, ovvero l’Azione 3.1.1 relativo agli investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili con una dotazione finanziaria di pari a euro 5.600.000 e l’ Azione 1.1.1 per le imprese che vogliono investire nella ricerca attraverso nuovi specifici contratti per un valore di circa euro 3.000.000. In fase di pubblicazione sul Burat l’avviso dell’Azione 3.5.1 con la quale sosterremo le imprese di nuova costituzione o costituite da non oltre 48 mesi. Una risposta per le aziende con difficoltà nell’accesso al credito mediante la concessione di prestiti e la concessione di un contributo in conto capitale. L’agevolazione consiste in un prestito combinato ad una sovvenzione nella modalità del contributo in conto capitale per l’attuazione di un progetto di investimento in Abruzzo. Un segnale alle imprese per programmare meglio i loro nuovi investimenti”.

“Attenzione anche per il settore Cultura. Abbiamo accelerato il più possibile le attività di rendicontazione delle istanze relative al 2019 afferenti alla L.R. 55/13 e alla L.R. 46/14. Stiamo valutando un provvedimento legislativo per superare le eventuali difficoltà nella rendicontazione e che, quindi, dia la possibilità di erogare il saldo 2019. Contestualmente gli uffici stanno predisponendo i bandi 2020 sia per la L.R. 55/13 che per la L.R. 46/14 che saranno pubblicati a strettissimo giro. Per la prima volta il mondo della cultura abruzzese saprà entro il primo semestre 2020 di quante risorse potrà beneficiare e quindi fare una programmazione oculata e finalizzata. Inoltre tutti i settori di mia competenza - sottolinea Mauro Febbo -  saranno oggetto di un confronto con l’Unione Europea per concordare la riprogrammazione del POR FESR Abruzzo 2014-2020, per modificare, se non addirittura cancellare, i cosiddetti "aiuti di  stato", per ottenere uno slittamento dei termini previsti per il disimpegno automatico (c.d. regola “N+3”) delle risorse non ancora spese del predetto Programma Operativo, al fine di concedere un maggior lasso di tempo all’economia abruzzese per beneficiare di queste risorse".

 

Leggi Tutto »

Penne, Brioni riapre i battenti il 22 marzo

Posticipata a lunedi' 23 marzo la riapertura dei siti produttivi della Brioni a Penne, Montebello di Bertona, Civitella Casanova e Curno. Lo rendono noto le Rsu sindacali che specificano che "per garantire la completa disponibilita' dei dispositivi di Sicurezza individuali, e coerentemente con l'impegno preso con i lavoratori, riteniamo una scelta responsabile posticipare la riapertura degli stabilimenti". Inizialmente i siti produttivi avrebbero dovuto riaprire domani.

***********

Gli stabilimenti vestini di Brioni si apprestano a riaprire i battenti giovedi 19 marzo, riattivando le attivita? produttive di Roman Style nei tre siti di Penne, Montebello di Bertona e Civitella Casanova. Lo comunicano le Organizzazioni sindacali unitamente alle rappresentanze sindacali unitarie e ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Gli stessi sindacati hanno poi aggiunto che "vigileremo sull'attuazione del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro sottoscritto il 14 marzo 2020 tra Governo e parti sociali. Infine i sindacati, in considerazione della situazione particolare del capoluogo Vestino, dove nonostante possa contare solo sull'1% della popolazione totale abruzzese, c'e? invece il 16% dei contagiati in Abruzzo, chiedono una applicazione rigorosa del suddetto protocollo, spiegando che visto che non sempre potra? essere garantita la distanza di un metro, dovra' essere garantito, l'utilizzo di mascherine a norma per tutti i lavoratori.

Leggi Tutto »