Economia

La Camera di Commercio Chieti Pescara si aggiudica il progetto ‘Coastenergy’

La Camera di Commercio Chieti Pescara si aggiudica il progetto "Coastenergy", che avra' una durata di 30 mesi e si occupera' della Blue Energy, ricavata da fonti marine come il moto ondoso e la geotermia marina, in particolare tramite l'utilizzo di impianti realizzabili nell'ambito di infrastrutture portuali ed aree costiere urbane.

Saranno coinvolte amministrazioni pubbliche locali e regionali, agenzie di sviluppo, camere di commercio, imprese e associazioni, universita' e centri di ricerca, associazioni non governative e altri soggetti interessati a questo tema in termini di competenze istituzionali, opportunita' di investimento o interesse ai temi ambientali e di sviluppo sostenibile.  Il progetto mira a promuovere la creazione di una rete di attori a livello locale e transfrontaliero, funzionale all'elaborazione di studi di fattibilita' e progetti pilota di impianti di produzione di energia da fonti marine.

Leggi Tutto »

Lfoundry ceduta ai cinesi di Jiangsy per 112 milioni di dollari

E' stato sottoscritto un accordo vincolante che prevede la cessione del 100 per cento delle quote della societa' di microelettronica LFoundry alla societa' cinese Jiangsu CAS-IGBT Technology Co, al prezzo di 112 milioni di dollari. La Jiangsu opera nel settore dell'High-Tech e ha come business principale quello della ricerca, del design e dello sviluppo di nuovi chip in ambito power, quali IGBT (Insulated Gate Bipolar Transistor) e FRD (Fast Recovery Diode). "Stiamo preparando il terreno per l'inizio di una nuova era e ne siamo soddisfatti - hanno dichiarato Sergio Galbiati e Guenther Ernst, rispettivamente vice-Chairman and CEO di LFoundry -; la capacita' tecnologica e produttiva dello stabilimento di Avezzano (soprattutto focalizzato nel settore automobilistico, ma anche nella sicurezza e nel campo industriale, con applicazioni come sensori di immagine CMOS, smart power, memorie integrate e altro) fornira' a Jiangsu CAS-IGBT una piattaforma unica attraverso la quale far crescere le linee di business esistenti e quelle nuove che consentiranno un potenziale futuro di sviluppo per Avezzano potendo servire un insieme piu' diversificato di applicazioni". L'accordo siglato costituisce il primo passo verso la formale acquisizione, la cui finalizzazione e' prevista per la fine di giugno. 

Leggi Tutto »

Reddito di cittadinanza, in Abruzzo 4.734 domande

Si è chiusa a marzo la prima fase della raccolta delle domande relative al Reddito di Cittadinanza. Sono 853.521 nuclei familiari il 68% dei potenziali aventi diritto alla misura ha presentato la domanda nel primo mese di avvio del reddito di cittadinanza, oltre 2,8 milioni di persone coinvolte. 600.000 le domande arrivate ai Centri di Assistenza Fiscale. La capillare rete organizzativa messa in campo da Ministero del Lavoro, Inps, Caf e Poste Spa ha gestito l'afflusso di quasi un milione di persone senza creare disagi e garantendo ai cittadini assistenza per presentare la domanda."E' un dato importante che rispecchia appieno quanto fosse necessaria e attesa questa misura, abbiamo ascoltato il paese e abbiamo risposto ad una necessità reale dei cittadini. Per 853.521 famiglie si avvia un percorso di dignità sociale e di costruzione di un percorso di politica attiva per il lavoro" commenta il ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, che ricorda "che questi sono solo i dati del primo mese è che quindi la percentuale di adesioni sicuramente crescerà ancora". "L'introduzione in sede di conversione di nuovi parametri, per alcune tipologie, per l'accesso al reddito di Cittadinanza e la previsione di risorse aggiuntive a favore di determinati nuclei familiari, con particolare riguardo alle famiglie con disabili - affermano Massimo Bagnoli e Mauro Soldini, Coordinatori della Consulta Nazionale dei CAF - ha determinato la necessità da parte dell'INPS di una sostanziale modifica del modello di domanda e del relativo processo di invio telematico. A questi adeguamenti delle procedure, introdotte in corsa, i CAF stanno rispondendo con la consueta capacità gestionale e, soprattutto, con l'attenzione e il rigore che portano a non penalizzare in alcun modo i cittadini, anche se saranno inevitabili dei disagi per coloro che nei prossimi giorni di rivolgeranno alle nostre strutture".Proprio le persone che hanno presentato richiesta per il provvedimento, a nome del proprio nucleo familiare, sono state fotografate in un panel che ne individua gli aspetti numericamente più rilevanti: complessivamente, nelle 10 città considerate a campione, le domande presentate dai maschi sono il 47% mentre quelle delle donne il 53%; ai CAF si sono rivolti l'8% di under 30, il 75% di cittadini tra i 30 e i 67 anni e il 17% di potenziali pensionati. Come nella precedente rilevazione, a chiedere il RdC sono stati il 91% degli Italiani -il dato è comprensivo dei cittadini UE residenti nel nostro Paese - e il 9% degli stranieri, anch'essi residenti in Italia.In particolare, al Nord (Torino, Milano e Venezia) la suddivisione di genere è pari (un salomonico 50%), i giovani sono il 5%, le persone fino ai 67 anni il 77% e oltre a quell'età il 18%. Il dato degli stranieri, rispetto alla media nazionale, sale al 12% mentre l'88% è rappresentato da cittadini italiani e comunitari. Al Centro (Livorno, Grosseto e Roma) una differenza interessante è data dal numero di domande presentato dalle donne, ben il 58%, a fronte del 42% presentato dagli uomini. I giovani sono il 4% (il dato più basso del panel) mentre gli over 67 sono il 23%, che risulta essere il dato più alto della rilevazione rispetto all'età. I richiedenti tra i 30 e i 67 anni sono il 73%. Anche il numero degli stranieri risulta essere il più alto: il 18% a fronte delle domande degli italiani e comunitari all'82%.Al Sud (Napoli, Bari, Cosenza e Palermo) i giovani under 30 che sono andati agli sportelli dei CAF sono l'11%, gli over 67 il 13% e il 76% sono le restanti fasce d'età. Di poco prevalgono le domande presentate dalle donne, il 51% contro il 49% degli uomini, mentre viene confermato il dato più basso del panel relativamente alle richieste inoltrate dagli stranieri: sono solo il 3% rispetto al 97% di quelle depositate dagli Italiani e dai residenti comunitari nel nostro Paese.Per quanto riguarda le domande pervenute a Poste Spa e online nel primo mese di avvio della misura, questo il dettaglio regionale: Lombardia 36.538, Campania 32.513, Sicilia 26.692, Piemonte 24.115, Lazio 23.832, Sardegna 16.967, Puglia 16.657, Emilia Romagna 14.769, Toscana, 13.489, Veneto 10.105, Calabria 9.753, Liguria 7.826, Abruzzo 4.734, Friuli Venezia Giulia 4.111, Marche 3.799, Umbria 2.774, Basilicata 2.310, Molise 1.154, Trentino Alto Adige 881, Valle D'Aosta 500. 

Leggi Tutto »

Dati positivi per il primo anno di attivita’ per l’Universita’ UniNettuno a Lanciano

Dati positivi per il primo anno di attivita' per l'Universita' UniNettuno di Roma, polo di studi telematici internazionale premiato dall'Unesco, giunta a Lanciano dopo accordi con il Consorzio Universitario di Lanciano e l'Its-Sistema Meccanica, affermato polo tecnologico post diploma meccanico. A UniNettuno Lanciano sono iscritti 103 studenti provenienti da Abruzzo, Marche, Molise e Puglia, per 480 appelli. In sede, a Palazzo degli Studi, gia' svolti dieci appelli d'esame. Oggi erano 77 gli iscritti che hanno sostenuto 123 esami. In maggioranza sono giovani tra 20-25 anni, in linea con la significativa fascia universitaria. I dati dell'attivita' sono stati resi noti oggi da Gianni Orecchioni, presidente del Consorzio Universitario, e il sindaco Mario Pupillo che dice "Sulla formazione abbiamo fatto un salto di qualita' e innovazione per il territorio e per l'ampia fascia dell'Adriatico centrale". Dopo la convenzione firmata nell'autunno 2017, UniNettuno offre a Lanciano sei facolta' e 30 corsi di laurea e gli iscritti a Ingegneria Gestionale dell'Its possono iscriversi al terzo anno. "Siamo riusciti anche ad autofinanziarci - dice il presidente Orecchioni - I soci, Comune e Bper, che versavano 80 mila euro ciascuno quest'anno pagheranno 50 mila. Abbiamo garantito anche tre iscrizioni gratuite a persone invalide. Ora guardiamo al futuro". 

Leggi Tutto »

Luca Mazzali nuovo presidente Legacoop Abruzzo

È Luca Mazzali il nuovo presidente Legacoop Abruzzo. L’elezione in occasione dell’undicesimo congresso dell’organismo, tenutosi oggi nella sala Favetta del museo delle Genti d’Abruzzo a Pescara, un momento di dialogo con la base associativa sui temi legati al contesto socioeconomico e politico. Con filo conduttore la green economy come volano per lo sviluppo della cooperazione abruzzese.

Da anni membro della direzione regionale Legacoop, Luca Mazzali è già presidente di Adrilog, cooperativa forte di oltre settecento fra soci e addetti che si occupa di logistica integrata per grandi clienti come Conad Adriatico, Cantina Tollo e altre realtà del territorio abruzzese e nazionale, con più di 50 milioni di euro di fatturato. 

“In un momento di sofferenza economica come quello che la nostra regione vive - commenta il neopresidente Luca Mazzali - la realtà delle cooperative è capace di dare grandi e importanti risposte a livello sanitario, scolastico, dei servizi. In questi anni sono nate e continuano a nascere cooperative, spesso con componenti giovani, che in queste strutture trovano una risposta occupazionale negata altrove. In Abruzzo le unità che fanno esperienza di cooperative sono decine di migliaia, un numero importante che sempre più deve trovare attenzione e risposte anche da parte delle istituzioni”.

Importante l’esperienza nella cooperativa Adrilog, con punti di forza da portare in Legacoop. “Adrilog è una cooperativa che opera a livello nazionale offrendo l’integrazione di tutti i servizi legati alla logistica - aggiunge Luca Mazzali -. L’elezione a presidente Legacoop Abruzzo è frutto di un’attività, di un lavoro e di un impegno congiunti di tutta la struttura Adrilog, dove lavoriamo per obiettivi che si raggiungono con un’attenta pianificazione. Questo il contributo che voglio portare a Legacoop Abruzzo, un’importante realtà sul nostro territorio, un punto di riferimento specie in momenti di crisi e difficoltà come questi che viviamo. Basti pensare alla solidarietà che nelle cooperative si applica in queste occasioni, redistribuendo ad esempio gli orari di lavoro”. 

Leggi Tutto »


La green economy, dai territori all’ambiente, congresso Legacoop Abruzzo a Pescara

Appuntamento domani sabato 30 marzo dalle 9,30 nella sala Favetta del museo delle Genti d’Abruzzo a Pescara per l’undicesimo congresso regionale Legacoop Abruzzo. 

Occasione per confrontarsi sullo stato della cooperazione in Abruzzo e sul valore della green economy, un momento di dialogo con la base associativa sui temi legati al contesto socioeconomico e politico. Filo conduttore, appunto, la green economy come volano per lo sviluppo della cooperazione abruzzese. Occasione inoltre per eleggere gli organismi direttivi e nominare i delegati al quarantesimo congresso nazionale di Legacoop. 
 
Nel primo pomeriggio, poi, la nomina del nuovo presidente di Legacoop Abruzzo. In scaletta interventi dei rappresentanti di associazioni come Legambiente, Wwf, Ambiente e vita, nonché di Fernando Di Fabrizio, presidente uscente giunto a conclusione del suo secondo mandato, che presenta un docufilm sulla cooperazione abruzzese. Fino a Giampiero Di Plinio, professore ordinario di diritto Costituzionale, università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara con intervento su “Le sfide della cooperazione davanti alla globalizzazione del terzo millennio”, Rocco D’Alfonso dell’università di Reggio Emilia-Modena, con “Cooperazione e sviluppo culturale e artistico abruzzese”. Le conclusioni sono affidate a Mauro Lusetti, presidente Legacoop nazionale. 

Saluti istituzionali del sindaco di Pescara Marco Alessandrini, del vicepresidente della Regione Abruzzo Emanuele Imprudente e del consigliere regionale Giovanni Legnini.

 Partecipano anche il presidente dell'Alleanza cooperative italiane Abruzzo, nonché presidente di Confcooperative, Massimiliano Monetti, il presidente di Agci Abruzzo, Francesco Labbrozzi e il Presidente dell'Arci Pescara e componente della presidenza nazionale, Valerio Antonio Tiberio.

Legacoop Abruzzo è attiva nei settori agricoltura, abitazioni, cooperazione sociale, distribuzione, produzione lavoro, servizi, mediacoop e turismo. E’ un’associazione di rappresentanza riconosciuta e sottoposta ai controlli del ministero delle attività Produttive, nonché incaricata da questo di esercitare sulle associate l’attività di vigilanza. Possono associarsi le società cooperative, i consorzi in forma cooperativa e le società di mutuo soccorso, le associazioni le cui finalità siano coerenti con gli scopi di Legacoop, le società di capitali controllate da società cooperative. Legacoop Abruzzo mette a disposizione delle associate una rete di servizi in grado di dare risposte qualificate a tutte le esigenze delle cooperative aderenti. 

Leggi Tutto »

Febbo ai balneari: al lavoro per la stagione estiva

"Subito al lavoro per riguadagnare il terreno perduto, impostare la stagione estiva, rilanciare l'immagine turistica della nostra regione che oggi appare appannata". Sono gli impegni assunti dal neo assessore regionale dell'Abruzzo allo Sviluppo economico e coordinatore nazionale degli assessori al Turismo della Regioni d'Itali,a Mauro Febbo, intervenuto a Pescara al forum organizzato da Cna Balneari per fare il punto sullo stato del settore alla luce dell'estensione delle concessioni demaniali marittime attuali al 2033. Un appuntamento, quello tenuto nella sede della Cna, che ha portato in Abruzzo Cristiano Tomei e Sabina Cardinali, referente e portavoce nazionale della confederazione artigiana per il settore. "Occorre dare certezze - ha detto Febbo - agli investimenti delle imprese del settore, ed è questo il motivo per cui va riproposto il superamento definitivo della Direttiva servizi, la cosiddetta Bolkestein, per il vostro comparto. Le imprese che investono hanno bisogno di sicurezze". "Parliamo di un comparto - ha spiegato Tomei - che vale una fetta rilevante del totale dell'apporto che il turismo offre alla economia italiana. Ed è per questo che ci battiamo per definitiva fuoriuscita del settore dalla direttiva servizi dell'Unione europea. No alle aste pubbliche per l'assegnazione delle spiagge, insomma. Tanto più, che una parte rilevantissima del nostro litorale non è soggetta a concessione alcuna. Esiste invece tutto la spazio per assegnarne porzioni anche ad altri, ma per fare questo occorre che i comuni realizzino una mappatura puntuale delle nostre coste. Che va fatta subito". Il tema della vertenza con l'Europa è stato rilanciato dalla Cardinali: "siamo stati il solo sindacato, a livello nazionale, a tenere sempre la barra dritta sulla fuoriuscita dalla Bolkestein: la proroga di quindici anni delle attuali concessioni è un primo segnale, adesso occorre andare avanti fino al risultato definitivo"

Leggi Tutto »

Aeroporto d’Abruzzo cresce nel 2019 del 6,7 per cento

Crescono i numeri dell'Aeroporto Internazionale d'Abruzzo, dove tra gennaio e febbraio 2019, si sono registrati 83226 passeggeri, il 6,7% in più rispetto allo stesso periodo del precedente anno. "Un risultato storico - commenta il Presidente Saga Enrico Paolini - che presentiamo oggi con estrema soddisfazione, ma che, soprattutto, conferma la svolta avvenuta nel nostro Aeroporto negli ultimi dieci mesi. Il numero dei passeggeri registrato tra gennaio e febbraio - prosegue Paolini - è un successo assoluto che rappresenta un altro importante risultato, alla vigilia di 14 nuovi voli settimanali che decolleranno già dal prossimo mese di aprile e che si affiancano ai lavori di ristrutturazione dello scalo ed all'apertura di nuove attività all'interno della struttura, che rendono il nostro Aeroporto più moderno e confortevole per chi viaggia". Un Aeroporto nuovo ed accogliente, con due bar ed il centro commerciale fuori e dentro l'area gates, una nuova "Sala Amica" messa a disposizione dei disabili e nuove attività commerciali di prossima apertura che prevedono una tabaccheria, un'agenzia immobiliare e punti vendita di prodotti tipici regionali, liquori abruzzesi ed un negozio di pelletteria ed abbigliamento. Un percorso che spinge verso l'obiettivo del milione di passeggeri".

Leggi Tutto »

Magneti Marelli, i sindacati auspicano investimenti sullo stabilimento per la sua valorizzazione

Uno stabilimento con produzione in crescita, in attesa di nuovi investimenti da parte della nuova proprieta' per garantire una maggiore produttivita', in linea con le maggiori richieste che potrebbero arrivare dalla Sevel, principale cliente di Sistemi Sospensioni. E' quanto emerso dalla riunione che si e' tenuta ieri a palazzo San Francesco tra il sindaco, Annamaria Casini, l'assessore comunale al Lavoro, Piero Fasciani, e i rappresentanti delle sigle sindacali Fim Cisl, Uilm Uil e Uglm, firmatarie del contratto aziendale Fca, per fare il punto della situazione in merito alla Magneti Marelli di Sulmona. Le organizzazioni sindacali auspicano vivamente un piano investimenti che sappia valorizzare l'unita' produttiva dello stabilimento sulmonese, tale da renderla appetibile anche per altri partners commerciali, oltre che per la Sevel di Atessa, per la fornitura della componentistica elettronica nel mercato internazionale dell'automotive

Leggi Tutto »

Fabio Panetta sara’ il nuovo Direttore generale della Banca d’Italia

Fabio Panetta sara' il nuovo Direttore generale della Banca d'Italia e Presidente dell'Ivass. Lo ha deciso il Consiglio Superiore su proposta del Governatore Ignazio Visco. In Direttorio entra anche Daniele Franco che lascera' la carica di Ragioniere Generale dello Stato. Entra anche l'esterna Alessandra Perrazzelli, avvocato, come Vice direttore generale. 

Leggi Tutto »