Economia

Editoria, pirateria sottrae ai libri 528 milioni all’anno

La pirateria sottrae ogni anno al mondo del libro 528 milioni, pari al 23% del valore del mercato (escludendo scolastica ed export), 1,3 miliardi complessivi al sistema Paese e 216 milioni al fisco: persi in termini di mancata occupazione 8.800 posti di lavoro, di cui 3.600 nella filiera del libro. È quanto emerge da una ricerca commissionata per la prima volta dall’Associazione italiana editori (Aie) a Ipsos che traccia le dimensioni del fenomeno: ogni giorno nel nostro Paese si compiono circa 300.000 atti di pirateria (293.000) ai danni del mondo del libro, 107 milioni in un anno. Il fenomeno coinvolge più di un italiano su tre sopra i 15 anni (il 36%), addirittura il 61% dei professionisti (avvocati, notai, commercialisti, ingegneri, architetti e altri) e l’80% degli studenti universitari. 

A essere danneggiati sono tutti i settori del mondo editoriale, non solo l’editoria universitaria: le vendite perse nel settore della varia (fiction e saggistica) sono pari a 29,2 milioni di copie (libri ed ebook) all’anno, per un mancato fatturato di 324 milioni di euro. Le copie perse nel settore universitario sono 4 milioni, per un fatturato di 105 milioni di euro, quelle nel settore professionale e banche dati 2,9 milioni, pari a 99 milioni di euro. Secondo la ricerca presentata dal presidente di Ipsos Nando Pagnoncelli, gli italiani (popolazione sopra i 15 anni) sono consapevoli che piratare libri, e-book, accedere a banche dati è illecito e illegale (risponde affermativamente l’84% del campione di 4.000 intervistati), ma una buona fetta lo considera un comportamento poco o per niente grave (39%) e una decisa maggioranza (il 66%) ritiene poco o per nulla probabile che gli illeciti vengano scoperti e puniti. La maggior parte degli atti di pirateria passa attraverso il web: un italiano su quattro sopra i 15 anni (il 25%) ha scaricato gratuitamente almeno una volta un ebook o audiolibro da siti o piattaforme illegali su Internet; il 17% ha ricevuto da amici/familiari almeno un ebook, l’8% ha ricevuto da amici/conoscenti almeno un libro fotocopiato, il 7% ha acquistato almeno un libro fotocopiato. L’incidenza della pirateria è particolarmente alta tra i lettori forti (lettura giornaliera o settimanale) di libri cartacei (45%), tra quelli di ebook (68%), e tra quelli di audiolibri e podcast (66%).

Leggi Tutto »

Agricoltura, 31,9 miliardi di euro di valore aggiunto

Con 31,9 miliardi di euro di valore aggiunto dell'agricoltura in Italia, il nostro Paese si conferma al primo posto nella Ue28 davanti a Francia (31,0 miliardi di euro) e Spagna (26,5 miliardi). E' quanto emerge dalla stima preliminare dell'andamento del settore agricolo diffusa dall'Istat. Su scala europea, continua l'Istat, il valore aggiunto dell'agricoltura per l'insieme della Ue28 nel 2019 e' stimato in 188,1 miliardi di euro. La graduatoria del valore della produzione a prezzi correnti, precisa l'Istat, vede, per il 2019, la Francia al primo posto (75,4 miliardi di euro), seguita da Germania (57,0 miliardi di euro) e Italia (56,6 miliardi di euro). In termini di valore aggiunto l'Italia si conferma al primo posto con 31,9 miliardi di euro davanti a Francia (31,0 miliardi di euro) e Spagna (26,5 miliardi di euro). In Italia l'occupazione ha subito un modesto calo (-0,1%), sintesi di un incremento dei lavoratori dipendenti (+0,4%) e di un calo di quelli indipendenti (-0,4%). Mentre i contributi alla produzione ricevuti dal settore, conclude l'Istat, sono aumentati del 3,8%, valore che segue il forte incremento del 16,8% registrato nel 2018. Il reddito dei fattori e' diminuito del 2,2% in valore e, conseguentemente, l'indicatore di reddito agricolo ha subito un decremento del 2,6%.

Leggi Tutto »

Fino a 1 milione di euro da Confcooperative per nuove cooperative di comunità

Dopo il successo della prima fase, Confcooperative rifinanzia sostanziosamente il bando per la nascita e sviluppo delle cooperative di comunità. Ammontano a ben 700 mila euro estendibili a 1 milione di euro i fondi messi a disposizione a livello nazionale da Fondosviluppo, il fondo mutualistico di Confcooperative, per sostenere e guidare la nascita di quelle specifiche forme di cooperazione pensate per rilanciare territori con particolari esigenze. Non a caso, in Abruzzo le cooperative di comunità si sono sviluppate soprattutto nelle aree interne, quelle messe a dura prova dallo spopolamento e dalle difficoltà, per ricreare servizi, attività commerciali e rispondere a bisogni reali a Corfinio, Barrea, Campo di Giove, Collelongo, Anversa degli Abruzzi, Fontecchio, Pizzoferrato, Santo Stefano di Sessanio, Tollo e Tufillo. E altre sono in arrivo.

Nel dettaglio, ci sarà tempo fino al 31 maggio per presentare i progetti che, se valutati positivamente, riceveranno sostegno e agevolazioni. Confcooperative, da parte sua, fornirà assistenza e accompagnamento imprenditoriale. Il bando si rivolge a cooperative e loro consorzi che abbiano i seguenti requisiti: vengono fondate in aree interne, piccoli comuni, aree urbane degradate o in condizioni di documentato spopolamento, svolgono più attività economiche, hanno una base sociale ampia e interessata allo sviluppo dello stesso territorio, e abbiano infine un evidente comunitaria di promozione e sviluppo dell’economia locale di riferimento. Dal bando sono escluse quelle cooperative che hanno già beneficiato della prima tranche di finanziamenti, a meno che propongano progetti di rete.

In termini di premi, contributi e interventi economici, le cooperative assegnatarie riceveranno un premio alla nascita pari a 5 mila euro, l’abbattimento totale degli interessi per prestiti erogati dalle Bcc fino ad un massimo di 30 mila euro oppure un mutuo diretto da Fondosviluppo a condizioni agevolate, e un contributo per le consulenze fino a 3 mila euro. È previsto altresì l’affiancamento di un tutor, la realizzazione di un video storytelling e, infine, l’ingresso in una community dove condividere buone pratiche, opportunità e molto altro. Le istruzioni per presentare la domanda sono sul portale dedicato www.cooperativedicomunita.confcooperative.it. Le domande presentate saranno valutate entro sessanta giorni dal termine del bando da una commissione che sceglierà i progetti migliori, meritevoli di essere finanziati.

Leggi Tutto »

Bollicine col festival Spumantitalia a Pescara

 È stato presentato a a Pescara, nella sede della Regione Abruzzo il Festival "Spumantitalia", evento dedicato agli spumanti italiani, in programma, a Pescara, da giovedì 23 a domenica 26 gennaio. A fare gli onori di casa il vice presidente della Giunta regionale con delega alle Politiche agricole, Emanuele Imprudente. L'Italia, con circa 750 milioni di bottiglie di vino spumante prodotte nel 2019, ha la leadership mondiale distanziando la produzione francese di oltre 350 milioni di bottiglie. "Il valore del marchio 'Made in Italy', secondo alcune stime di importanti istituti di analisi economica, - ha dichiarato Imprudente - ha raggiunto i 97 miliardi di dollari e nonostante il clima di incertezza economica e politica, i Brand italiani continuano a crescere a doppia cifra, anno dopo anno, grazie ad una solida presenza sulla scena mondiale. Anche per il 2019 - ha proseguito - lo spumante italiano è risultato di più venduto nel mondo e questo è un segnale importante che spinge a continuare ad investire e a promuovere il settore. Non a caso, - ha sottolineato - questo evento viene finanziato attraverso i fondi messi a disposizione del Piano di Sviluppo Rurale Misura 3.2 e proprio per il 2020 si è inteso dare un ulteriore incremento alla dotazione finanziaria prevista per le attività da realizzare". Il festival nazionale "Spumantitalia", promosso da Bubble's Italia e Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, giunto alla seconda edizione, si articolerà in tre giornate che si annunciano ricche di incontri, dibattiti e degustazioni, coordinate da un prestiogioso comitato tecnico. Quartier generale sarà l'hotel Esplanade, nel pieno centro di Pescara, che giovedì 23 sarà animato da una preview con Master Bubble's Sparkling Wine dalle 15,30 alle 18, un corso formativo di specializzazione sul sistema spumantistico italiano. All'incontro con i giornalisti erano presenti anche il presidente del Consorzio tutela vini d'Abruzzo, Valentino Di Campli, ed il direttore di Spumantitalia, Andrea Zanfi. Uno dei momenti clou sarà quello di domenica 26 al museo Vittoria Colonna di via Gramsci con "Bollicine al museo" dove sarà presente un banco di assaggio.

Leggi Tutto »

Corso per tecnico esperto in enogastronomia

La cucina abruzzese intesa come eccellenza, con le sue peculiarità e i suoi prodotti tipici, al centro del nuovo corso gratuito 'Tecnico esperto in enogastronomia e valorizzazione della cucina regionale', promosso da Academy ForMe. L'iniziativa è rivolta a quindici studenti disoccupati o inoccupati, in possesso di diploma conseguito in un istituto alberghiero (articolazione enogastronomia). Le caratteristiche del corso sono state illustrate nel corso di una conferenza stampa a Chieti, cui hanno preso parte il direttore generale di Confartigianato Chieti L'Aquila, Daniele Giangiulli, la responsabile Formazione dell'associazione, Marcella Tunno, e Gaudenzio D'Angelo, titolare del ristorante Casa D'Angelo e presidente dell'Associazione italiana sommelier (Ais), in rappresentanza anche dei ristoranti d'eccellenza La Grotta dei Raselli, Il ritrovo d'Abruzzo e Fragranze, attività coinvolte nel progetto. Academy ForMe è tra i beneficiari ammessi nell'ambito dell'avviso pubblico della Regione Abruzzo, intervento 47, Enogastronomia: alta formazione e inserimento al lavoro, finalizzato all'erogazione del percorso a qualifica in questione. Il corso ha una durata complessiva di 600 ore, 400 delle quali in aula e 200 di stage. Coinvolti nel progetto numerosi ristoranti referenziati abruzzesi, che rappresentano l'eccellenza dell'enogastronomia regionale. Verrà appositamente costituita, infatti, un'associazione temporanea di scopo (ats).

Leggi Tutto »

Lavoro, servizi di orientamento per i giovani

 Parte il servizio di orientamento al lavoro rivolto agli studenti delle scuole medie superiori per avvicinare i giovani al mondo del lavoro. Grazie alla collaborazione tra il servizio Eures della Regione Abruzzo e Anpal servizi, i responsabili delle due strutture terranno una serie di incontri presso alcuni istituti superiori, principalmente ad indirizzo professionale, per illustrare agli studenti criteri e modalità di approccio al mondo del lavoro. L'obiettivo - informa una nota di Abruzzo Comunicazione - è suggerire e consigliare ai ragazzi come entrare nel mercato del lavoro una volta concluso il ciclo di studi, a cominciare dalla stesura di un Curriculum vitae oppure come affrontare un colloquio di lavoro. I promotori dell'iniziativa illustreranno agli studenti le funzioni dei Centri per l'impiego e delle Agenzie private per il lavoro, oltre alle opportunità attualmente in atto per l'occupazione giovanile: dal programma di Garanzia Giovani, che in Abruzzo prevede tirocini per i giovani dai 19 ai 29 anni, alle opportunità che riserva il servizio Eures, la rete dei centri per l'impiego europei che favorisce l'incrocio domanda/offerta nel mercato del lavoro dei Paesi dell'Unione europea, con possibilità per i giovani di fare esperienze lavorative all'estero. L'iniziativa si svolgerà lungo tutto l'anno scolastico 2019/2020 e sarà rivolta principalmente agli studenti del 4° e 5° anno. Questo il calendario del primo ciclo di incontri: 23 Gennaio 2020 - 1° incontro I.I.S. "A. Zoli" di Atri con indirizzo Servizi per la Sanità e l'Assistenza sociale; 25 Gennaio 2020 - 2° incontro I.I.S. "A. Zoli" di Atri con indirizzo Servizi per la Sanità e l'Assistenza sociale; 14 Febbraio 2020 - h. 14.00 - Liceo Classico "G. D'Annunzio" Pescara; 20 Febbraio 2020 - h. 11.00 - I.I.S. "A. Zoli" indirizzo Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera con sede a Silvi Marina (in collaborazione anche con la rete Europe Direct del Comune di Teramo 

Leggi Tutto »

Nasce l’Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio Chieti Pescara

Nasce l'Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio Chieti Pescara, un ente a servizio delle imprese, frutto del processo di fusione per incorporazione del Centro Estero delle Camere di Commercio d'Abruzzo e del Centro Regionale per il commercio interno nell'azienda speciale Agenzia di Sviluppo. Le imprese, in questo modo, potranno godere di una grande agenzia, composta da 14 persone, con esperienza qualificata soprattutto nei settori di innovazione e internazionalizzazione, oltre che nella progettazione europea ed assistenza alle imprese per la partecipazione ad eventi fieristici e promozionali in Italia. "Stiamo dando ulteriore prova - dice il presidente dell'agenzia Letizia Scastiglia - di come il sistema camerale sappia innovare con continuita'". 

Leggi Tutto »

Crisi popolare di Bari, vertice in Comune a Pescara coi sindacati

I sindacati hanno incontrato i sindaci dei comuni del Pescarese per parlare del Commissariamento della Banca Popolare di Bari e dei riflessi sul territorio locale, in relazione alla salvaguardia dei posti di lavoro e all'erogazione del credito alle piccole e micro imprese che nell'ultimo anno, dato della Cna, ha visto un -73 milioni. "In questi ultimi anni abbiamo assistito progressivamente a una diminuzione di erogazione di credito disponibile per le piccole e piccolissime imprese - ha detto Claudio Bellini, segretario generale Fist Cisl - e quindi abbiamo voluto ascoltare i sindaci ed esporre loro le attuali problematiche. Temiamo inoltre che ci possano essere chiusure di piccole filiali. Poi c'e' il discorso relativo ai dipendenti, qui si parla di banca di investimenti e di banca del sud, ma noi vorremmo capire di cosa si parla, perche' le banche di investimento lavorano notoriamente con poco personale, quindi vorremmo capire qual e' la sorte dei dipendenti. Nel Pescarese ci sono le filiali ex Caripe, e faremo un incontro anche nel Teramano dove ci sono le banche ex Tercas". Il sindaco di Pescara, Carlo Masci, che ha voluto fortemente l'incontro, ha commentato: "Occorre fare una riflessione sul credito, ma bisogna anche dire che Banca Popolare di Bari non e' stata appesantita da Caripe e Tercas, ma anche da problematiche piu' ampie. Il tema e' quello che riguarda 800 dipendenti su un totale di 2000, poi quello delle filiali sul territorio. Ho sentito l'assessore regionale Mauro Febbo e alcuni parlamentari, questa e' una battaglia che dobbiamo fare tutti insieme e presentarci compatti al confronto nazionale con il commissario di Banca Popolare di Bari, per evitare che le conseguenze negative ricadano tutte sull'Abruzzo".

Leggi Tutto »

Record per i finanziamenti agevolati di Simest

 Il 2019 si e' chiuso con un record per i Finanziamenti agevolati che Simest, societa' che con Sace costituisce il Polo dell'export e dell'internazionalizzazione del Gruppo Cdp, gestisce su fondi pubblici. Sono stati stanziati circa 275 milioni di euro (+13% rispetto al 2018) in favore di quasi 700 societa' italiane, prevalentemente Pmi. Aziende che, grazie alle nuove risorse, hanno potuto fare il loro ingresso e rafforzarsi in 50 Paesi esteri, promuovendo il Made in Italy nel mondo. La distribuzione regionale delle 700 aziende italiane, che nel 2019 hanno deciso di far ricorso ai finanziamenti Simest per internazionalizzarsi, vede primeggiare la regione Lombardia (171 imprese, 64 milioni di euro). Sul podio anche Veneto (144 imprese, 61 milioni di euro) e Lazio (56 imprese, 32 milioni). Seguono: Piemonte (53 imprese, 21 milioni); Emilia Romagna (52 imprese, 20 milioni); Toscana (42 imprese, 13 milioni); Campania (40 imprese, 13 milioni); Puglia (36 imprese, 14 milioni); Marche (31 imprese, 11 milioni); Abruzzo (20 imprese, 12 milioni); Friuli Venezia Giulia (12 imprese, 4 milioni); Sicilia (15 imprese, 3 milioni); Umbria (7 imprese, 1 milione); Trentino Alto Adige (6 imprese, 3 milioni); Liguria (5 imprese, 1 milione); Calabria (2 imprese, 0,5 milioni); Basilicata (3 imprese, 0,5 milioni); Molise (1 impresa, 0,5 milioni); Sardegna (1 impresa, 0,2 milioni) e Valle d'Aosta (1 impresa, 0,07 milioni). 

Sul fronte della destinazione geografica dei progetti, le imprese italiane hanno puntato sia Paesi vicini - come Albania, Tunisia, Svizzera, Bosnia- Erzegovina - ma anche su geografie lontane: dal Brasile, all'Australia, dalla Cina, al Sud Africa, dalla Russia alla Nigeria. Per quanto riguarda, infine, la tipologia di finanziamento richiesto, lo strumento piu' "gettonato" (371 operazioni contrattualizzate), e' stato "Patrimonializzazione", un prestito a medio-lungo termine dedicato esclusivamente alle PMI che esportano. Segue (193) il finanziamento "Inserimento sui Mercati Esteri", che copre le spese per l'apertura di una prima struttura commerciale all'estero. Terzo strumento richiesto il finanziamento "Fiere, Mostre e Missioni di Sistema" (186), grazie al quale le PMI possono coprire tutte le spese relative alla partecipazione a questo tipo di eventi e far conoscere il proprio marchio e i propri prodotti nel mondo. Interesse anche per i prodotti "Studi di Fattibilita'" (36) e "Assistenza Tecnica" (14) che - rispettivamente - consentono all'impresa di valutare l'opportunita' di effettuare investimenti commerciali o produttivi e di formare il personale dedicato. Infine, sei domande sono state complessivamente accolte sui neonati finanziamenti "E-Commerce" e "Temporary Export Manager": il primo apre alle imprese la strada del commercio elettronico, il secondo finanzia l'inserimento in azienda di una figura professionale specializzata per il tempo necessario alla realizzazione del progetto di sviluppo internazionale

Leggi Tutto »

Accordo Confindustria – Confesercenti per favorire l’accesso al credito

Confindustria Chieti Pescara e Confesercenti Abruzzo lavoreranno insieme per agevolare l’accesso al credito delle imprese aderenti alle due associazioni grazie a un accordo parasociale che prevede l’ingresso di Confindustria Chieti Pescara nella compagine azionaria di Garantiamonoi.it Srl, la società costituita da Confesercenti e dal suo centro di assistenza tecnica specializzata proprio nell’accesso al credito. Una società che ha adottato una formula innovativa, proponendosi di prendere in carico l'azienda, elaborarne il check up attraverso i più moderni sistemi informativi ed accompagnarla presso la banca di riferimento assieme al confidi più adatto, fra quelli in convenzione, alle specifiche esigenze, anche elaborando la possibilità di attingere a incentivi e agevolazioni.

Lo strumento, nato pochi mesi fa, vede già oggi operativa una rete di consulenti nelle regioni Marche, Abruzzo, Molise e Puglia.

L’accordo è stato sottoscritto oggi fra Silvano Pagliuca, presidente di Confindustria Chieti Pescara assistito dal direttore generale Luigi Di Giosaffatte e dal dirigente Ivano Calabrese, Daniele Erasmi presidente regionale di Confesercenti con il direttore regionale Lido Legnini, e Piero Giampietro, amministratore delegato di Garantiamonoi.it Srl. Fra le altre misure, l’accordo prevede l’apertura di uno sportello di Garantiamonoi.it all’interno delle strutture di Confindustria Chieti Pescara.

Leggi Tutto »