Economia

Confindustria, Scurti guida la sezione Sanità

L'Assemblea della Sezione Sanità di Confindustria Chieti Pescara ha eletto presidente Giovanni Scurti - Residenza Il Giardino Spa – che sarà affiancato nel corso del suo mandato dal Vice Presidente Antonio Monteferrante - Monteferrante Srl e dai consiglieri: Cristina Coppola - Edos Srl RSA Santa Rita, Gianna D'Innocenzo - Fisioter Sas, Silvia Marinelli- Villa Rosa Srl, Ana Paula Masague' - Lido Srl, Ivo Pagliari - Casa Di Cura Privata Medaglia D'oro De Cesaris Srl, Germana Sorge- Fondazione Il Cireneo Onlus Per L'autismo.

Il neo Presidente, dopo i ringraziamenti di rito per la fiducia accordata, ha evidenziato: "E' fondamentale fare network tra imprese, crediamo nel valore dell'Associazionismo e della rappresentanza per la crescita e lo sviluppo del nostro territorio all'interno di Confindustria. La sostenibilità del sistema di salute nelle sue diverse componenti, la difesa dei nostri valori industriali e di assistenza non sono variabili in conflitto, ma un'opportunità di crescita della società, del lavoro e dell'economia a condizione, però, di condividere un progetto di lungo termine fondato sulla libera scelta di cura e l'integrazione pubblico-privato, che consideri la filiera della salute come un patrimonio di tutti.
Come imprese, vogliamo contribuire alla sostenibilità e alla piena esigibilità del diritto alla salute e rendere più efficiente il sistema sanitario nel suo complesso.Vogliamo divenire sempre più punto di riferimento per progettualità, iniziative e qualità della rappresentanza, apportando la nostra esperienza e professionalità in ambito regionale e nazionale."

Alla Sezione Sanità di Confindustria Chieti Pescara aderiscono grandi e piccole imprese del settore, che danno lavoro a oltre 800 persone e rappresentano attori vitali nella filiera della salute regionale.

Leggi Tutto »

Bando di gara europeo per la redazione del Piano regolatore di sistema portuale

Comincia il percorso per disegnare il futuro dei porti dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, Ancona-Falconara Marittima, Pesaro, San Benedetto del Tronto nelle Marche, Pescara e Ortona in Abruzzo. E' stato pubblicato il bando di gara europeo per la redazione del Piano regolatore di sistema portuale che comprende la stesura del Documento di pianificazione strategica di sistema (Dpss) e la redazione con l'aggiornamento dei piani regolatori portuali di ciascuno dei porti dell'Adsp. Il Piano traccia le linee guida per il futuro dei porti in un'ottica integrata di sistema, coordinato con il territorio e con l'obiettivo di assicurare uno sviluppo sostenibile, economico, sociale, ambientale in ambito portuale. I servizi tecnici richiesti dal bando riguardano la pianificazione strategica e l'aggiornamento dei singoli Piani regolatori portuali, il rapporto ambientale di Vas-Valutazione ambientale strategica, il coordinamento tecnico-scientifico del Piano regolatore portuale di sistema (Prsp), con il necessario supporto tecnico per giungere all'approvazione finale. Il Documento di pianificazione strategica di sistema conterrà la ricognizione dello stato attuale dei porti del sistema nel contesto nazionale e internazionale, individuando e analizzando anche le tendenze evolutive portuali, i punti di forza e di debolezza e le opportunità del contesto territoriale. Saranno inoltre definiti gli obiettivi di sviluppo dell'Autorità di sistema portuale e dei singoli porti. Sulla base del Documento di pianificazione saranno aggiornati i piani regolatori di ogni porto del sistema. Il valore a base di gara del bando di gara è di 2,26 milioni di euro. Fra i criteri di aggiudicazione dell'appalto, oltre al prezzo, ci sono le capacità di individuare e superare le eventuali criticità che potrebbero condizionare lo sviluppo dei porti. La valutazione delle offerte, che devono arrivare entro l'8 gennaio 2019, comincerà il 10 gennaio. La durata del contratto d'appalto è di 390 giorni effettivi dalla firma. L'impegno contrattuale durerà, in ogni caso, fino a quando le due Regioni competenti, Marche e Abruzzo, avranno approvato il Piano regolatore di sistema portuale. 

Leggi Tutto »

Campagna di comunicazione per promuovere il Montepulciano d’Abruzzo

Una campagna di comunicazione nazionale per promuovere il Montepulciano d'Abruzzo. E' il progetto messo in campo dal Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, con i fondi del Programma di sviluppo rurale, mirato a rafforzare l'immagine del comparto vitivinicolo regionale che, secondo i dati illustrati dall'assessore all'agricoltura Dino Pepe, è in forte crescita: +13% di export nel 2017, 100 milioni di bottiglie prodotte e un volume di affari che in termini finanziari rappresenta il 20% dell'economia agricola regionale. "Questi numeri sono il miglior modo per festeggiare il 50° anno dal riconoscimento della Doc Montepulciano d'Abruzzo insieme a tutta la comunità agricola regionale - esordisce l'assessore Dino Pepe -. E colgo l'occasione per ringraziare gli imprenditori lungimiranti che cinquant'anni fa già pensavano alla certificazione di origine, idea sicuramente brillante e intelligente.Il Montepulciano d'Abruzzo DOC è oggi uno dei vini più diffusi in Italia e all'estero, con oltre 100 milioni di bottiglie prodotte ogni anno e vendute in 70 Paesi".

Leggi Tutto »

Pubblicata la graduatoria dell’Avviso Voucher Alta Formazione

È stata pubblicata la graduatoria dell'Avviso Voucher Alta Formazione. Finanziato all'interno della programmazione Por-Fse 2014-2020, l'Avviso prevede l'erogazione di voucher di valore economico per finanziare l'alta formazione, che va dal corso universitario fino al corso post universitario o di alta specializzazione fuori Italia. L'edizione 2017, pubblicata nel gennaio scorso, ha visto arrivare negli uffici regionali 1082 istanze per un monte complessivo di risorse pari a 1,5 milioni di euro. "Si tratta di un risultato importante - ha detto l'assessore all'Istruzione della Regione Abruzzo Marinella Sclocco - che conferma l'alto grado di attenzione che gli studenti e le famiglie riservano ad un Avviso che ha avuto tantissimo successo nelle tre edizioni finora pubblicate. In questo modo, grazie al Fse, la Regione Abruzzo e l'Unione Europea mettono a disposizione di giovani e famiglie risorse per finanziare i corsi universitari, quelli post universitari e l'alta specializzazione, tutti settori di specializzazione e formazione altamente costosi e non alla portata di tutti. La risposta massiccia registrata in queste tre edizioni dimostra la bontà di una scelta programmatoria in linea con le esigenze dei cittadini". Voucher Alta Formazione finanzia tre linee di intervento: Azione 1 riservato agli studenti che sono iscritti a corsi universitari e su questa azione sono state finanziate 471 istanze; Azione 2 riservato agli studenti che frequentano corsi post universitaria di alta specializzazione e su questa azione sono 275 le domande finanziate; ed infine l'Azione 3 che riguarda l'alta formazione all'estero con un esito positivo per 8 istanze. In totale, su 1082 richieste ne sono state finanziate 754. L'Avviso uscito a gennaio scorso finanzia i costi (tasse e altro) che si sosterranno nel corso dell'anno accademico 2017/2018. Secondo quanto prevede l'Avviso gli studenti le cui istanze sono state dichiarate finanziabili devono presentare entro il prossimo 30 aprile 2019 tutta la documentazione cartacea in originale per la quale hanno chiesto il rimborso. Il voucher verrà erogato solo al termine del controllo della documentazione inviata. 

Leggi Tutto »

Lolli lancia un appello per la Ball alla Coca Cola

"Il principale cliente della Ball è Coca Cola, bellissima azienda presente in Abruzzo. A Natale vediamo le loro pubblicità, molto legate alle festività, ai buoni sentimenti: mi auguro che anche Coca Cola voglia darci una mano presso questo suo fornitore perché non faccia capitare a Natale qualcosa che non assomiglia neanche minimamente a quelle bellissime pubblicità in cui tutti sono buoni e tutti si vogliono bene. Ci sono una settantina di persone, con le loro famiglie, che verranno buttate in mezzo alla strada in un modo inaccettabile". Lo ha dichiarato il presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, a proposito della vertenza Ball di San Martino sulla Marrucina. A margine di una conferenza stampa a Pescara, prima di raggiungere San Martino per un incontro con i lavoratori, Lolli parla di una "vicenda inaccettabile. Hanno dato già vita alla procedura di licenziamento - sottolinea - che scade il 25 dicembre. Non so se l'hanno fatto apposta, ma se non se ne sono accorti è quasi peggio. Il giorno di Natale questi lavoratori staranno in mezzo a una strada". "Delle tante crisi aziendali che io ho seguito - dice il presidente - questa della Ball sembra uscita da una pagina del 'Libro Cuore'. Un'azienda in perfetta efficienza, che lavora a scarto zero, due per cento di tasso di assenteismo che non esiste in nessuna azienda in Italia, con un margine operativo lordo molto superiore rispetto a quella dell'azienda che è collocata a Nogara in Veneto. La chiudono da un giorno all'altro, dicendo che devono fare investimenti a Nogara, ma nel frattempo le lavorazioni vengono trasferite in Serbia: è una vera delocalizzazione". "Hanno rifiutato e continuano a rifiutare di utilizzare gli ammortizzatori sociali - aggiunge - Tra gli strumenti ce n'è uno che è nuovo e che sembra fatto apposta per consentire la reindustrializzazione delle aziende, cioè un anno di cassa integrazione, ma non lo stanno facendo. Ieri è stata chiusa l'attività produttiva, nonostante al tavolo ministeriale si fossero impegnati a fare qualche proposta alternativa". 

Leggi Tutto »

Reddito di cittadinanza, oltre 320 milioni in Abruzzo

In Abruzzo, per coprire il reddito di cittadinanza, servono 326.316.860 euro per i nove mesi del 2018. E' quanto emerge dalle elaborazioni dello Svimez, che ha calcolato le somme necessarie per il reddito di cittadinanza nel Sud, considerando che la misura da 780 euro sia operativa da aprile del prossimo anno. I nuclei familiari potenziali beneficiari, nel complesso, sarebbero 43.800: 7.000 con Isee nullo, 9.900 con Isee tra 0 e 3.000 euro, 12.900 tra i 3 e i 6.000 euro e 14.000 tra i 6 e i 9.000 euro. A livello territoriale, del totale, 11.900 potenziali beneficiari sono in provincia di PESCARA, 11.200 in quella di Chieti, 10.700 in provincia dell'Aquila e 10.000 in quella di Teramo. In testa alla classifica del Mezzogiorno c'è la Campania, dove, per coprire il reddito di cittadinanza, servirebbero 3.096.292.615 euro, mentre in coda c'è il Molise (87.950.017 euro).

Leggi Tutto »

Vocazione impresa, presentate 372 domande

Sono 372 le domande presentate per accedere alla fase B del bando Vocazione impresa, l'iniziativa della Regione Abruzzo finanziata dal programma Por Fse che eroga contributi ai disoccupati che decidono di aprire un'attività imprenditoriale. Il bando nasce con l'obiettivo di finanziare, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, i progetti di impresa più validi, a sostegno dei quali vengono forniti servizi di assistenza e tutoraggio per il primo anno di attività. Per la prima fase A, relativa ai servizi ante creazione di impresa, sono state presentate 802 domande e ammesse 686.

Gli aspiranti imprenditori, che hanno avuto accesso alla fase A, hanno partecipato negli ultimi mesi ad un corso di accompagnamento alla piccola impresa portato avanti da Abruzzo Sviluppo, nel corso del quale hanno preso forma e sostanza l'idea imprenditoriale e il business plan della nuova attività imprenditoriale. Con la richiesta di accesso alla fase B, il progetto imprenditoriale dei candidati verrà esaminato da una Commissione tecnica di valutazione che avrà il compito di decidere se finanziare o meno l'iniziativa e indicare l'importo del finanziamento. Gli esiti della Commissione di valutazione saranno resi noti nei primi mesi del nuovo anno. Il bando Vocazione Impresa prevede finanziamenti a fondo perduto fino al 90% della spesa ammissibile, per un massimo di 36 mila euro per le nuove imprese artigiane, 22,5 mila euro per il commercio, 18 mila per i servizi e 9 mila per i professionisti.

Sono ammessi a finanziamento le nuove micro e piccole medie imprese del settore privato da avviare in forma individuale, societaria e cooperativistica, oppure i nuovi studi professionali, singoli e associati. Le domande ammesse a finanziamento potranno usufruire dei servizi post creazione di impresa (fase C del bando), che riguardano, nello specifico, la consulenza legale, strategica, organizzativa, del lavoro e di marketing per la gestione della nuova impresa nel primo anno di attività. Il tutto con l’obiettivo di sostenere l'avvio ed evitare le difficoltà di sopravvivenza che la nuova azienda potrebbe incontrare nella fase iniziale

Leggi Tutto »

Pescara bond, raccolti 2,3 milioni di euro

Dopo due mesi di sottoscrizione, la società biancazzurra Delfino Pescara 1936 ha chiuso ufficialmente l'operazione Pescara Bond, che ieri sera ha raggiunto il traguardo di oltre 2 milioni 320 mila euro, grazie a 390 sottoscrittori, alcuni anche di fuori Italia. La società attraverso il presidente Daniele Sebastiani ha espresso grande soddisfazione per questo risultato. "Ringrazio tutti quelli che hanno investito in questa operazione e voluto partecipare all'inizio di questo nuovo percorso di crescita del Pescara Calcio - spiega - percorso che passa inevitabilmente attraverso lo sviluppo ulteriore di un centro sportivo moderno e all'avanguardia e alla crescita dello scouting". La quota minima per emettere effettivamente l'obbligazione era quella di due milioni di euro. 

Leggi Tutto »

Pmi day, studenti in azienda

Si è conclusa oggi la nona edizione del Pmi day che, come da tradizione, si è inserita nell’ambito della Settimana della Cultura d’Impresa organizzata annualmente da Confindustria e della Settimana Europea delle PMI promossa dalla Commissione Europea.“Notevole entusiasmo per la manifestazione che ha sempre l’obiettivo di avvicinare i giovani alla cultura d’impresa e far conoscere la passione e le competenze che appartengono al mondo produttivo”, ha detto il Presidente del Comitato Regionale Piccola Industria di Confindustria Abruzzo, Giuseppe Argirò.L'evento è stato realizzato in Abruzzo nei territori provinciali di Chieti, Pescara e L’Aquila e ha focalizzato l'attenzione sull'importanza della Lotta alla Contraffazione.L'intento è quello di spingere i giovani a riflettere su questo fenomeno che sottrae ricchezza al Paese, danneggia le produzioni, alimenta il lavoro sommerso e il circuito dell'illegalità, mettendo a rischio la salute dei cittadini.

Leggi Tutto »

Vasto, Lolli presenta la Zes

Prima tappa, a Vasto, per il presidente vicario Giovanni Lolli nell'ambito del programma messo a punto per presentare la Zona economica speciale (Zes) e recepire le osservazioni dei territori interessati. I presenti - si legge in una nota - hanno accolto positivamente la scelta della Regione di impostare la Zes sul corridoio adriatico delle reti Ten-T, avanzando l'ipotesi, allo scopo di evitare ulteriore consumo di suolo, di considerare il recupero delle aree esistenti e dei siti dismessi, nonché la rivisitazione di aree con imprese già presenti, così da facilitare le piccole e medie imprese dell'indotto. Alcuni sindaci, tra cui quelli di Lanciano e Casoli, hanno chiesto l'inclusione dei propri territori nella misura ma Lolli, si legge ancora nella nota "ha specificato che, pur prendendo in considerazione la proposta avanzata, non intende derogare al criterio seguito che punta su aree già vocate e sistemi industriali legati ai porti". I sindacati, infine, hanno chiesto di recuperare il tempo perduto sui corridoi Ue (reti Ten-T) e di implementare iniziative volta a intercettare i fondi gestiti direttamente dall'Ue

Leggi Tutto »