Economia

Lanciano, torna la fiera Agroalimenta

 Dal 21 al 24 novembre torna a Lanciano la fiera Agroalimenta, che sara' arricchita da un nuovo evento internazionale dedicato alle imprese abruzzesi, frutto della collaborazione tra il Centro Estero delle Camere di Commercio d'Abruzzo e l'ente LancianoFiera. L'iniziativa, che cade nel ventennale della fiera frentana, vedra' 16 importatori e distributori provenienti da Belgio, Germania, Svezia, Svizzera, India, Vietnam, Canada e Giappone, prendere parte ad una serie di incontri d'affari con circa 40 aziende del territorio e ad un tour aziendale presso le realta' imprenditoriali della regione. L'obiettivo principale e' quello di intercettare i mercati emergenti lungo la Via della Seta, le cui economie valgono oltre 14 miliardi di euro e hanno nell'agroalimentare il settore trainante.

Leggi Tutto »

World Pasta Day festeggia le 21 edizioni

Il 25 ottobre si celebra il World Pasta Day, una ricorrenza internazionale giunta alla sua 21ma edizione, ideata e curata da Unione Italiana Food (già Aidepi) e IPO - International Pasta Organisation, per celebrare il piatto simbolo della Dieta Mediterranea. L'edizione di quest'anno si concenra su gusto, creatività, attenzione al benessere e passione per il buon cibo che contraddistinguono il modo tutto italiano di mangiarla e condividerla, regalando ai pasta lovers un itinerario gastronomico che attraversa l'Italia e l'Europa, toccando Roma, Parigi, Milano, Napoli, New York, Dubai, Londra, Berlino, Tokyo, Kuala Lumpur, Bali, Shangai e Brisbane per gustare un piatto di pasta che arriva direttamente dal futuro. Hanno aderito al "Giro del mondo attorno allo Spaghetto" - con 130 ricette d'autore per interpretare la #pasta2050 tra globalizzazione e voglia di semplicità, in occasione della prima edizione di "Al Dente, The Italian way of pasta" - pesi massimi del calibro di Heinz Beck, Chicco Cerea, Rosanna Marziale, i fratelli Alajmo, Arcangelo Dandini, assieme a molti altri chef e ristoratori. A giudicare dalle ricette proposte, i professionisti dei fornelli vedono la pasta dei prossimi 30 anni inseparabile da quella di ieri, con tanti riferimenti a tradizione e semplicità, ma con l'immancabile tocco d'autore che la rende ancora più intrigante e al contempo innovativa. Una curiosità: la pasta lunga "vince" la classifica dei formati più gettonati nelle ricette degli chef, spaghetti in primis, in veste classica o rivisitata (di farina di legumi, kamut o… iodato).

Leggi Tutto »

Febbo: digitalizzazione per competere nell’economia globale

Si chiama "MATCH 4.0 - Digital Innovation Hub Abruzzo", un ponte tra impresa, ricerca e finanza, il progetto presentato dall'assessorato alle Attivita' Produttive della Regione Abruzzo e che si avvarra' del contributo di Confindustria, Federmanager Abruzzo-Molise e dell'Agenzia Speciale Sviluppo della Camera di Commercio Chieti Pescara. "Si tratta - ha spiegato l'assessore, Mauro Febbo - di un progetto che vede l'Europa chiederci di avere un ruolo determinante. Parliamo di digitalizzazione, processo gia' in atto, unico strumento con cui l'Italia, nello specifico la Regione Abruzzo, possono difendersi da un'economia mondiale e globale che propongono una concorrenza su cui noi difficilmente potremmo competere. Per questo la velocizzazione delle informazioni e degli strumenti della produzione e' necessaria e va in questo senso, ovvero va riscritta l'industria 4.0 proprio verso la digitalizzazione. L'Europa scommette su questo. Ci sono 9 miliardi 200 milioni di euro messi a disposizione attraverso i Fondi Strutturali e a cui noi possiamo accedere. Stiamo scrivendo la nuova programmazione 2021-2027 e dobbiamo essere - ha aggiunto l'assessore Febbo - bravi e capaci a rivolgerci, per quanto riguarda la ricerca, non solo alle grandi aziende, ma anche a quel tessuto industriale composto da medie e piccole imprese che rappresentano l'ossatura piu' importante per il nostro territorio e non partecipano a questo processo di innovazione. Quindi con Confindustria e con le altre organizzazioni che stanno lavorando su questo progetto siamo particolarmente vicini a queste imprese"

Leggi Tutto »

Expo 2020, l’Abruzzo all’interno del Padiglione Italia

Approvato nell'odierna seduta di Giunta regionale lo schema di Accordo di collaborazione tra la Regione Abruzzo e il Commissario Generale di Sezione per l'Italia per partecipare all'Esposizione Universale di Dubai 2020 all'interno del Padiglione Italia. A comunicarlo e' l'assessore alle Attivita' Produttive, Mauro Febbo. "Fin dall'inizio - ha spiegato Febbo - la Regione ha creduto in questo progetto sostenendo la partecipazione dell'Abruzzo a questo importante evento internazionale attraverso l'esposizione delle sue eccellenze. Utilizzeremo specifiche risorse pari a 600 mila euro del Programma PAR FSC Abruzzo 2007/13 che documenteremo per le attivita' che svolgeremo a differenza dei 3 milioni di euro utilizzati per l'Expo' di Milano con risultati del tutto discutibili. Oggi, invece, la Regione Abruzzo - sottolinea Febbo - lavora in maniera convinta e spedita per trovarsi pronta al meglio in vista dell'Esposizione Universale di Dubai 2020 che, per sua natura, e' un evento internazionale in ragione del numero e della natura dei Paesi partecipanti. Infatti, a Dubai e' prevista la partecipazione di 25 milioni di visitatori di cui il 75% provenienti da Paesi emergenti come Cina, india e Indonesia dove abbiamo un PIL a due cifre. La Regione Abruzzo ha contemporaneamente avviato un percorso di coinvolgimento degli stakeholder potenzialmente interessati, al fine di far emergere l'interesse del territorio ad una partecipazione strutturata e mirata alla manifestazione internazionale Dubai 2020, anche in coerenza con le traiettorie di sviluppo delineate nella Strategia di Specializzazione Intelligente 2017-21. "Infatti, - ha proseguito Febbo - oggi abbiamo sul tavolo proposte e candidature di molte eccellenze del nostre territorio regionale con idee innovative e importanti come quelle di societa' importanti come la Fater, Walter Tosto, Rolli, Proger, Automotive della Valle di Sangro unitamente alle Camere di Commercio e Universita' e tante altre ancora che stanno arrivando". 

Leggi Tutto »

Export, incontro per favorire l’internazionalizzazione delle imprese

Giovedi' 24 ottobre, presso la Sala Tosti dell'Aurum di Pescara si terra' dalle 9.30 il roadshow "Internazionalitalia" interamente organizzato dall'Ufficio Internazionalizzazione di ANPIT. A tale evento parteciperanno il sindaco di Pescara Carlo Masci, il presidente del Consiglio regionale Abruzzese Lorenzo Sospiri ed i presidenti delle Camere di Commercio di Pescara e Teramo Gennaro Strever e Gloriano Lanciotti. L'evento vedra' la partecipazione anche di SIMEST/SACE e Gruppo Banca ICCREA che illustreranno quali sono, operativamente, gli strumenti di finanza agevolata utili ai processi e/o percorsi per l'internazionalizzazione delle PMI. La giornata si aprira' con una sessione informativa, nella quale esperti nel settore dell'internazionalizzazione relazioneranno la platea di imprenditori sulle opportunita' che tali mercati possono rappresentare per lo sviluppo del loro business. Il Presidente Nazionale di ANPIT, Federico Iadicicco, chiudera' il confronto mattutino. L'iniziativa si pone l'obiettivo di impegnare tutti i soggetti in un'azione congiunta di medio termine in favore della promozione dell'internazionalizzazione come strumento di sviluppo per le imprese italiane

Leggi Tutto »

Miele, concorso per i migliori dei Parchi Nazionali

Il concorso per la selezione dei migliori mieli dei Parchi d'Abruzzo, nato dalla collaborazione tra i Parchi Nazionali del Gran Sasso e Monti della Laga, della Majella e d'Abruzzo, Lazio e Molise e del Parco Regionale Sirente Velino, ha selezionato anche quest'anno i mieli più pregiati prodotti all'interno delle aree protette abruzzesi. Il premio è stato assegnato nell'ambito della manifestazione "Mielinfesta" tra 75 mieli di varie tipologie iscritti al concorso da 44 apicoltori'. 

Si sono aggiudicati l'ambito riconoscimento di "Migliori mieli dei Parchi d'Abruzzo", per la categoria Miele millefiori: al primo posto Annamaria Flammini - Apicoltura Dolce Lavanta di Pescina (AQ), al secondo posto Ernesto Iovenitti di Barisciano (AQ) e al terzo posto Vincenzo Cordoni di Campli (TE). Per la categoria Mieli Millefiori della Montagna abruzzese, al primo posto si è classificato Ferdianndo Bilanzola di Rocca S. Maria (TE), al secondo posto Pasquale Rattenni di Palena (CH) e al terzo Valerio Di Primio di Gioia dei Marsi (AQ). Per la categoria "Mieli particolari d'Abruzzo" i vincitori sono stati: primo classificato Walter Pace - Apicoltura Colle Salera di Pratola Peligna (AQ) - con il miele di Acacia, secondo Ferdinando Bilanzola di Rocca S. Maria (TE) con il miele di Castagno e terza Annamaria Flammini -Apicoltura Dolce Lavanda di Pescina (AQ) - produttrice di miele di Stregonia. La menzione speciale è andata all'apicoltore Giuseppe Faraglia di Accumuli (RI).

"E' stata una stupenda manifestazione," dichiara il presidente del Parco Tommaso Navarra "prova della capacità dei nostri Parchi di operare positivamente in perfetta sinergia a favore dei propri straordinari territori e delle rete, culturale e di tutela, che il Sistema Parchi costituisce e custodisce sapientemente nella dorsale appenninica dell'Italia Centrale".

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Approvati 8 corsi per la formazione professionale

Sono otto in totale i progetti approvati nell'ambito dell'offerta formativa relativa ai percorsi finalizzati all'assolvimento del diritto-dovere all'Istruzione e formazione professionale (IeFP) della Regione Abruzzo. Lo ha reso noto l'assessore alle Politiche formative, Piero Fioretti, dopo che il Servizio istruzione della Giunta regionale ha approvato la graduatoria finale dell'avviso pubblicato a dicembre scorso. "Con l'avvio di questi nuovi corsi - ha spiegato l'assessore alle Politiche formative - offriamo la possibilita' ai giovani che vanno dai 14 ai 18 anni di poter conseguire la qualifica professionale su settori lavorativi importanti per l'economia regionale ma soprattutto in grado di alimentare il mercato del lavoro".

Al termine di una lunga istruttoria, che ha visto peraltro l'esame di un Nucleo di valutazione, sono stati ammessi a finanziamento otto progetti, che potranno contare su un finanziamento complessivo di poco piu' di 780mila euro, interamente a carico del ministero della Pubblica istruzione. Questo l'elenco dei corsi di qualifica professionale che sono stati finanziati: per la Provincia di Chieti, "Riparatore autoveicoli e motoveicoli", organizzato dall'organismo di formazione Cnos-Fap, sede di svolgimento Ortona, e "Operatore del benessere: estetica", organizzato dall'organismo di formazione Pmi Services, sede di svolgimento San Salvo; per la Provincia dell'Aquila: "Riparatore veicoli e motoveicoli", organizzato dal Cnos Fap, sede di svolgimento L'Aquila e "Operatore del benessere: indirizzo acconciatura", organizzato da Sgi, sede di svolgimento Avezzano; per la Provincia di Pescara: "Operatore della produzione di pasticceria" , organizzato da Istituto Mecenate, sede di svolgimento Pescara e "Operatore del benessere: indirizzo estetica" organizzato da Excelsior academy, sede di svolgimento Pescara; per la Provincia di Teramo: "Operatore del benessere: estetica" organizzato da Eventitalia, sede di svolgimento Teramo e "Operatore elettrico" organizzato sempre da Eventitalia con sede sempre a Teramo. Le attivita' formative dovranno essere avviate entro 30 giorni dalla notifica dell'ammissione a finanziamento. 

Leggi Tutto »

Agricoltura, incontro positivo tra ministro Bellanova e Unaga (Fnsi)

"Un incontro sinergico rispetto ad un rapporto di reciproca collaborazione stabile e proficua per la trasparenza degli atti, la lotta al caporalato e tutte le altre iniziative utili al settore e da far conoscere, non solo agli addetti ai lavori, ma a tutti i cittadini italiani". Cosi' il presidente Unaga (Fnsi) Roberto Zalambani, al termine dell'incontro due giorni fa con il ministro delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova. "Il giornalismo di competenza - ha detto il ministro rivolgendosi ai giornalisti dei settori agroalimentare e ambientale - ha per me un grande valore per parlare ai cittadini consumatori sul cibo buono e la tutela del made in Italy. E' importante che i giornalisti condividano il tavolo nazionale contro lo spreco alimentare che ho convocato il 5 novembre prossimo". Nel corso dell'incontro con il ministro, introdotto dal presidente Arga Lazio Roberto Ambrogi, il vicepresidente vicario Unaga, Donato Fioriti, ha illustrato "il piano nazionale sulle istituzioni dei Parchi della Felicita', in adozione di una risoluzione ONU, grazie all'intuizione del giornalista Ugo Iezzi. Iniziativa che si svolge da quattro anni in Abruzzo, il 20 marzo, e che il prossimo anno si fara' nel comprensorio laziale San Felice Circeo-Ventotene-Ponza". Fioriti ha poi parlato dell'iniziativa Unaga, unitamente al coordinamento dei Comuni guidato dal sindaco di Tollo Angelo Radica ed altre associazioni (Cipas nazionale, Fige Italia, Arga Abruzzo, le sezioni abruzzesi Mfe, Cime) volta a porre in evidenza come nei Trattati e nei Regolamenti Europei sia assente il riconoscimento per tutti i cittadini europei del 'Diritto alla Felicita'', per chiedere al presidente del Parlamento Europeo David Sassoli che anche l'Europa introduca il Diritto alla Felicita' nei Trattati e nei Regolamenti, affinche' si realizzi una Europa Federale, Solidale, Felice". Lisa Bellocchi, vice presidente internazionale dei giornalisti agricoli (Enaj), si e' soffermata sullo stato dell'arte a livello europeo e sulle necessita' agricole italiane ; il segretario generale Unaga Gian Paolo Girelli ha ricordato "il grave problema dei dazi per i nostri prodotti di eccellenza ed il monitoraggio costante sul Made in Italy dei prodotti alimentari ed agricoli a salvaguardia della qualita'"; Efrem Tassinato, segretario-tesoriere Unaga, ha illustrato al ministro le tante iniziative di settore della partner Wigwam, ormai operativa a livello internazionale, e di cui si occupa in prima persona. In mattina la Giunta nazionale di Unaga, aveva preso parte al convegno su 'Regimi alimentari salubri per un mondo senza fame' alla Fao in occasione della giornata mondiale dell'alimentazione

Leggi Tutto »

Finanziamento di 250mila euro per le Pmi teramane del cratere

L'Ufficio di presidenza del Consiglio regionale ha stanziato un finanziamento di 250mila euro in favore delle piccole imprese del cratere dei terremoti del 2016 e 2017 che hanno colpito la provincia di Teramo. Si tratta di un rifinanziamento di una legge che, secondo il capogruppo della Lega, Pietro Quaresimale, "rappresenta una vera boccata di ossigeno per i comuni teramani colpiti dal sisma e in generale per i territori del cratere"."Appena insediato tra le mie priorita' vi e' stata quella di rifinanziare la legge 49/2017 meglio conosciuta come legge per le piccole imprese del sisma - ha continuato Quaresimale -. Da tempo avevo segnalato al presidente Sospiri la volonta' della Lega di rifinanziare la legge e lo ringrazio per aver provveduto in tal senso. Oggi infatti grazie all'Ufficio di Presidenza sono stati deliberati ulteriori fondi, pari a 250 mila euro, che serviranno a finanziare la terza graduatoria della legge sopra citata, rimasta priva di copertura. Altre risorse - ha annunciato Quaresimale - potrebbero essere concesse nel nuovo anno grazie ai risparmi e alle economie di bilancio del Consiglio regionale. Mi preme ricordare - ha continuato l'esponente salviniano - che grazie a questi fondi saranno sostenute le piccole attivita' commerciali e artigianali ovvero il vero tessuto produttivo del nostro sistema territoriale. Stiamo parlando di ambulanti, bar, farmacie, fornai, centri estetici, gommisti, tutti con meno di cinque dipendenti. Sono quelle categorie che hanno sofferto di piu' la crisi ed il sisma, e sono le categorie che la Lega da sempre ritiene vadano tutelate. Per queste ragioni mi impegnero' affinche' anche i restanti idonei in graduatoria ricevano nel nuovo anno il necessario contributo finalizzato al rimborso dei costi di gestione, oppure al finanziamento delle spese di investimento per l'acquisto di macchinari e attrezzature." 

Leggi Tutto »

Confcommercio Chieti, Marisa Tiberio confermata presidente

Marisa Tiberio e' stata confermata presidente di Confcommercio Chieti per il quinquennio 2019-2024. L'elezioni e' arrivata durante l'assemblea ordinaria elettiva di Confcommercio che si e' svolta a Torino di Sangro alla presenza, tra gli altri, del presidente nazionale di Confcommercio Carlo Sangalli, del vescovo dell'arcidiocesi Teramo-Atri, Lorenzo Leuzzi, dell'assessore regionale al turismo Mauro Febbo e del presidente della Camera di commercio di Chieti Pescara, Gennaro Strever.

''Sono davvero orgogliosa per questa rielezione che arriva dopo cinque anni di grandi progetti e di grandi sacrifici spesi nel risanamento e nella riorganizzazione della Confcommercio - ha detto Tiberio. Altri progetti prestigiosi verranno messi in cantiere nei prossimi cinque anni che avranno come unico comun denominatore la presenza costante sul territorio al fianco dei nostri associati di cui ci prenderemo cura in quanto loro rappresentano il nostro patrimonio ed ai quali esprimo la mia gratitudine. Un grazie particolare, poi, ai consiglieri ed ai collaboratori che sono sempre al mio fianco. Parafrasando Gianni Rodari, se avessi una piccola bottega venderei la speranza''.

''Io sono venuto volentieri a questa assemblea - ha detto Sangalli. L'unico dispiacere che ho e' che non posso votare per Marisa Tiberio perche' se avessi potuto l'avrei fatto piu' che volentieri. Sono qui non soltanto per l'amicizia affettuosa che mi lega alla presidente Tiberio, l'amica Marisa, ma sono qui per testimoniare tutta la riconoscenza di Confcommercio nei confronti di questa donna valorosa che e' impegnata in prima linea per portare avanti il discorso del commercio, del turismo, dei servizi, dei trasporti, in una realta' cosi' importante come quella dell'Abruzzo. Marisa e' un elemento importante, fondamentale per la Confcommercio, e la mia presenza vuole proprio significare questo: un riconoscimento ed una riconoscenza ad una donna che per la Confcommercio e' importante''.L'Assemblea ordinaria di Confcommercio ha quindi approvato anche il bilancio 2018 dell'associazione, chiuso in utile.

Leggi Tutto »