Economia

Teramo, corso per formare donne imprenditrici

Un corso rivolto a 20 donne, finalizzato a sostenere la definizione del percorso lavorativo delle partecipanti, aiutandole a superare disagi e difficolta' psico-sociali, a migliorare la propria autostima e ad acquisire strumenti e metodi per la ricerca attiva di un impiego e per il raggiungimento del loro obiettivo professionale.  Ogni corsista avra' un incontro frontale della durata di due ore con uno psicologo del lavoro, il quale somministrera' test adeguati ad individuare competenze, propensioni ed attitudini personali. Si terranno successivamente quattro ore di lezioni di gruppo, nel corso delle quali saranno illustrate le modalita' di compilazione di un curriculum e le strategie per l'autoimpiego. Inoltre saranno simulati colloqui per la selezione del personale. 

L'iniziativa, denominata "Bilancio delle competenze personali e orientamento professionale", e' stata lanciata dal Comitato per la promozione dell'imprenditorialita' femminile della Camera di Commercio di Teramo.

Leggi Tutto »

Ball, Lolli: decisione dell’azienda chiude a qualsiasi soluzione

"Questa mattina abbiamo appreso dell'arrivo in Regione Abruzzo della lettera di Confindustria Chieti-Pescara, in nome e per conto della propria associata Ball Beverage Packaing Italia srl, con la quale l'azienda dichiara che i termini della trattativa sindacale sono esperiti senza che le parti abbiano trovato una soluzione condivisa della vertenza". Lo rende noto il presidente vicario della Giunta regionale, Giovanni Lolli, che aggiunge: "L'azienda prosegue sulla strada della sordità ad ogni richiamo di ragionevolezza. Tutta la procedura fin dall'inizio si è svolta con modalità e tempi totalmente irrispettosi prima nei riguardi dei lavoratori e delle loro famiglie e poi nei confronti delle istituzioni che avevano chiesto, responsabilmente, tempi necessari per costruire un percorso alternativo che salvasse il futuro dei lavoratori della Ball.

Nel corso dell'ultimo incontro svolto al ministero lo scorso 15 novembre - aggiunge Lolli - i rappresentanti dell'azienda si erano impegnati a effettuare ulteriori approfondimenti e a valutare proposte alternative, a partire dalla richiesta di Cassa integrazione straordinaria in luogo del licenziamento collettivo. Di tutta risposta, ancor prima della nuova convocazione ministeriale, è arrivata la decisione dell'azienda di portare a termine la procedura di licenziamento collettivo dei lavoratori. Voglio ricordare a tutti che la procedura di licenziamento scadrà esattamente il giorno di Natale. Ognuno - attacca Lolli - può valutare 'l'etica sociale' di questa azienda; dal canto nostro metteremo in campo tutti gli strumenti oppositivi e di denuncia contro tale scellerato comportamento che lascerà tante persone e relative famiglie senza un reddito adeguato". 

Leggi Tutto »

Hera, completata l’acquisizione di Sangroservizi

Il Gruppo Hera, attraverso la controllata Hera Comm, ha rilevato il restante 51% di Sangroservizi dai Comuni di Atessa, San Vito Chietino e Paglieta raggiungendo il 100% delle quote societarie. L'operazione e' avvenuta in continuita' con l'acquisizione della prima tranche completata il 20 marzo scorso. Costituita nel 2003, con sede legale ad Atessa, Sangroservizi e' una societa' attiva nella vendita di gas naturale con circa 7mila clienti. L'operazione fa seguito alle acquisizioni di Fucino Gas, Alento Gas, Julia Servizi Piu', Gran Sasso, Verducci Servizi, Enerpeligna e Blu Ranton, grazie alle quali il Gruppo Hera nell'ultimo triennio e' diventato un operatore di riferimento per l'Abruzzo e le vicine Marche. In questi territori la societa' fornisce gia' servizi di energia elettrica e gas a oltre 250mila clienti.

Leggi Tutto »

Cna L’Aquila e Napoli insieme per valorizzare le imprese sartoriali

La Cna dell'Aquila e la Cna di Napoli insieme per mettere in rete e valorizzare le imprese artigianali dei due territori, con particolare riferimento al settore sartoriale, della ceramica e dell'oreficeria. Il progetto è nato nell'ambito del seminario sulla fatturazione elettronica, svoltosi all'Aquila, nella sede della Cna. "L'incontro, a cui hanno partecipato dirigenti del sistema Cna, funzionari dell'Agenzia delle Entrate, esperti delle società di software per la contabilità e un centinaio tra imprese e professionisti - spiega Agostino Del Re, direttore Cna della provincia dell'Aquila - è stata l'occasione per fare il punto sugli aspetti normativi e le modalità operative del passaggio obbligatorio alla fatturazione elettronica, per fornire un supporto tecnico importante alle aziende locali e accompagnarle in questo importante passaggio che, se ben sfruttato, può rappresentare un vantaggio in termini di riduzione dei costi sostenuti e dei tempi impiegati". La fatturazione elettronica sarà obbligatoria dall'1 gennaio 2019. 

Leggi Tutto »

Università L’Aquila aumenta il numero di matricole

Incremento dei nuovi iscritti, progetti con aziende leader, buone percentuale di occupazione dei laureati, ma anche carenze di organico ed età media di docenti e personale tecnico amministrativo in aumento. E' un quadro in chiaroscuro quello emerso nel corso della cerimonia d'inaugurazione dell'anno accademico 2018-2019 dell'Università degli Studi dell'Aquila, oggi nella sede del Dipartimento di Scienze Umane. Il punto della situazione, a circa dieci anni dal terremoto che ha messo in ginocchio anche il sistema universitario, uno dei punti di forza sociali ed economici del capoluogo, è stato il rettore, Paola Inverardi. Ad oggi i nuovi iscritti sono 2.876, ma la previsione è che si superino i 4.600 a chiusura dei termini: lo scorso anno gli immatricolati sono stati 4.124. La popolazione studentesca lo scorso anno era di 16.394, recitano fonti del Ministero. Sul dato nei mesi scorsi c'era stato un balletto di cifre che aveva anche provocato polemiche. "Abbiamo una crescita delle immatricolazioni che raggiunge anche il 50 per cento per alcuni corsi di Ingegneria, abbiamo attivato progetti con aziende leader nel settore della tecnologia e dell'innovazione, i nostri laureati trovano occupazione, siamo agente di promozione e sviluppo per il territorio, i nostri ricercatori competono e siamo orgogliosamente una Università territoriale e internazionale, che serve al Paese, ma sul piano dell'organico abbiamo molta strada ancora da fare e, intanto, l'età media si alza" ha spiegato Inverardi che non ha fornito i dati ufficiali sulle immatricolazioni. Alle cerimonia hanno partecipato anche il presidente della Conferenza dei rettori italiani, Gaetano Manfredi, il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, l'ex vice presidente del Csm Giovanni Legnini, il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio, l'arcivescovo metropolita dell'Aquila, cardinale Giuseppe Petrocchi. 

Leggi Tutto »

Ball chiude in Abruzzo e sviluppa Nogara

Ball Packaging conferma l'intenzione di chiudere lo stabilimento di San Martino sulla Marrucina e di sviluppare l'altro presente in Italia, quello di Nogara. E' quanto si legge in una nota diffusa nel pomeriggio dall'azienda che in Abruzzo conta 70 dipendenti, con altre 15 persone coinvolte nell'indotto. "Lo scorso 11 ottobre - si legge - Ball Corporation ha annunciato l'intenzione di cessare la produzione nello stabilimento di San Martino sulla Marrucina a fine dicembre 2018, nonché di convertire una linea di produzione nel suo stabilimento produttivo di lattine 'sleek' a Nogara (Verona)". L'amministratore delegato di Ball Beverage Packaging Italy, Lorenzo Garbellini, precisa quindi che l'informazione circolata sull'intenzione di Ball di delocalizzare la produzione in Serbia "non è corretta. La fornitura di lattine 'sleek' al mercato italiano provenienti dagli stabilimenti in Serbia e in Spagna - dichiara nella nota - avverrà solo per parte del 2019, dopodiché lo stabilimento di Nogara provvederà alla fornitura di questa tipologia di lattine al mercato italiano. Abbiamo già informato i nostri clienti italiani che, dal 4/o trimestre 2019, riceveranno la forniture di lattine 'sleek' dallo stabilimento di Nogara"

Leggi Tutto »

Gennaro Strever il primo Presidente di Ance Chieti Pescara

La nuova ANCE Chieti Pescara, nata poco più di un mese fa dalla fusione delle due associazioni storiche Ance Chieti ed Ance Pescara, ha tenuto oggi 23 novembre presso la sede di via Raiale la prima Assemblea, durante la quale sono stati eletti i vertici e il Consiglio.

È stato eletto alla carica di Presidente della Sezione Costruttori Edili - ANCE Chieti Pescara, per il triennio 2018-2021, Gennaro STREVER (Strever S.p.A,).
Sarà affiancato dal Vice Presidente Vicario Marco SCIARRA (Sciarra Costruzioni S.r.l.).
Eletto alla carica di Tesoriere Renzo FIDELIBUS (Inerti Sangro S.r.l.).

Il Consiglio Direttivo sarà composto dagli imprenditori: Alessandro Acciavatti (Tavo Calcestruzzi S.r.l.), Carmine Brandi (Società Italiana Servizi S.r.l.), Carlo Cericola (Cericola S.r.l.), Carmelo Roberto Chiola (Smart Build), Fabrizio Ciammaichella (I.co.ri S.r.l.), Carminantonio Raffaele Di Fabrizio (Di Fabrizio Costruzioni S.r.l.), Antonio Di Giovanni (Saitem S.p.A.), Luigi Di Marcoberardino (Inerti Valfino S.r.l.), Giovanni Di Vincenzo (Di Vincenzo Dino & C. S.p.A.), Pietro Antonio D'Intino (Madis Costruzioni S.r.l.), Gianni Giammarco (A.S.E. S.r.l.), Dario Giorgiani (Giorgiani Appalti S.r.l.), Giuseppe Girolimetti (Girolimetti Fulvio S.a.s), Marcello Mirolli (Marinelli Umberto S.r.l.), Franco Olivieri (D'Andrea Service S.r.l.), Giuseppe Orofino (Orofino Costruzioni S.r.l), William Strever (Igefi S.r.l.), Mario Tasso (Ingg. Tasso & Candeloro S.r.l.) e Giuseppe Visciola (Fidia Cantieri S.r.l.).

Il Presidente Strever ha affermato "E' l'unione che fa la forza. Siamo una squadra, un esercito di soldati e stiamo combattendo tutti insieme una crisi lunghissima. Dobbiamo far sentire sempre più forte la nostra voce"

Il Vice Presidente Marco Sciarra si è rallegrato della forte partecipazione dei giovani del settore all'Assemblea odierna, certo che l'unione delle due componenti territoriali garantirà maggiore rappresentanza all'Associazione.

Ance Chieti Pescara rappresenta un ampio numero di aziende edili, in un settore, quello dell'edilizia, che - stando ai dati delle Casse Edili di Chieti e Pescara - dà lavoro a più di 6000 addetti.

Leggi Tutto »

Aeroporto d’Abruzzo, nuova sala partenze

Due nuovi gate e un bar, con un look rinnovato: dopo la nuova area arrivi, aperta a settembre scorso, stamani è stata inaugurata la nuova sala partenze dell'aeroporto d'Abruzzo, nell'ambito dei lavori di restyling dello scalo di Pescara. La cerimonia si è svolta al termine dell'assemblea dei soci della Saga, società di gestione dell'aeroporto. Consegnata anche la nuova Business Room, la sala d'affari realizzata dalla Walter Tosto. In dirittura d'arrivo, poi, l'intera area commerciale, che sarà conclusa entro il 10 gennaio e che prevede diversi box commerciali: uffici immobiliari, una banca, tabacchi, ufficio informazione ed accoglienza di Comune e Regione. Attenzione anche alla sicurezza, con la scelta del Sieg (Servizi di interesse economico generale), che vede una stretta sinergia di tutte forze dell'ordine all'interno dell'aeroporto. "La riconsegna di gran parte dei lavori e la crescita in termini di passeggeri dell'Aeroporto - sottolinea il presidente Saga, Enrico Paolini - ci fanno affermare con fierezza che abbiamo tutti i numeri per candidarci ad essere un aeroporto internazionale, un gioiello di famiglia per tutti gli abruzzesi. Prevediamo di chiudere il 2018 con un più 25mila passeggeri, grazie ad importanti operazioni portate a termine, come il volo di Catania operato da Volotea e Bucarest con Ryanair. Guardiamo al 2019 con grande fiducia, grazie a nuovi voli già pronti, come quelli di Costa Crociere, almeno sei, di cui due anche intercontinentali, Cagliari, Palermo, Praga ed altre destinazioni che saranno annunciate".

L'assemblea dei soci, rappresentata dall'assessore regionale al Bilancio Silvio Paolucci, questa mattina ha approvato la rimodulazione del piano industriale della Saga, che fornisce un quadro complessivo sui lavori svolti dal cda. "Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto - dice Paolucci - perché questi risultati sottolineano l'impegno profuso fino ad oggi. I fatti parlano da soli. Ricordo che la Regione nel 2014 ha accolto la Saga in condizioni difficili, mentre ora consegniamo al prossimo organismo che guiderà la Regione una struttura sana e competitiva".

Leggi Tutto »

Confartigianato, nell’ultimo anno gli acquirenti online sono saliti del 42,1%

Nella settimana del 'Black Friday' anche in Abruzzo sono tante le iniziative promosse dalle attività commerciali e l'attenzione si focalizza sull'evoluzione dei mercati in un contesto di crescente digitalizzazione dell'economia e in particolare, della distribuzione di beni e servizi. Mentre il valore delle vendite al dettaglio ristagna, a livello regionale lo shopping online registra un dinamismo significativo: nell'ultimo anno gli acquirenti online sono saliti del 42,1%. Emerge da un'analisi di Confartigianato Imprese Chieti L'Aquila su dati della Confederazione nazionale. Se, infatti, i negozi tradizionali fanno sempre più fatica e solo la grande distribuzione regge - evidenzia l'associazione - il vero vincitore è il web. Nel 2017, in Abruzzo, il 30% della popolazione di età compresa tra i 16 e i 74 anni ha ordinato beni o servizi online per uso privato. "Le piccole attività commerciali e artigiane, in un momento estremamente difficile - sottolinea il direttore di Confartigianato Chieti L'Aquila, Daniele Giangiulli - devono saper sfruttare iniziative nuove e di tendenza come il 'Black Friday', che, al pari dei saldi, possono consentire di riempire i centri cittadini e le vie dello shopping. Fondamentale, inoltre, anche per le attività più piccole, la presenza sul web: l'innovazione è una delle ricette vincenti per superare la difficile congiuntura. Gli artigiani hanno tanto da offrire in termini di qualità e di unicità dei prodotti e non devono limitarsi all'utenza locale: grazie al web i potenziali acquirenti sono moltissimi".

Leggi Tutto »

Sono 800mila le abitazioni coperte da un’assicurazione contro le calamità naturali

Nonostante in Italia, secondo le stime ufficiali, siano meno di 800mila le abitazioni coperte da un'assicurazione contro le calamità naturali, nell'ultimo anno l'attenzione dei cittadini verso le coperture assicurative di questo tipo è notevolmente aumentato e, secondo l'analisi di Facile.it realizzata su un campione di oltre 180.000 ricerche, la richiesta di coperture assicurative per la casa è aumentata dell'11% in un anno, con un picco del +39% ad ottobre 2018. Analizzando l'andamento mensile delle domande raccolte nel 2018, di certo anche in virtù dei drammatici fatti di cronaca che hanno travolto il Paese, ottobre è stato il mese con il maggior picco di richieste, cresciute addirittura del 39% rispetto allo stesso periodo del 2017. Il boom ha riguardato maggiormente alcune regioni italiane; è il caso, ad esempio, della Sicilia e del Lazio dove le richieste per questo genere di polizze sono aumentate, rispettivamente del 77% e del 74%. Valori superiori alla media nazionale anche per Abruzzo (+68%), Lombardia (+52%), Emilia Romagna (+46%), Campania (+41%). Valori elevatissimi, e appena sotto la media nazionale, anche per la Sardegna (+37%).

Leggi Tutto »