Economia

I vincitori di Impresa IN Accademia 2019 sono due studentesse dell’Università d’Annunzio

È stata presentata l’etichetta ad edizione limitata non commerciale “Tacco Rosso”, realizzata per la Cantina Zaccagnini dalla studentessa dell’Università “G. D’Annunzio” Chieti Pescara, Lucia Borghesi. Nell’etichetta è raffigurata una donna, che come il vino suscita passione, seduzione, sensualità ed eleganza. Come “omaggio” alla famiglia Zaccagnini e alla cantina, la donna rappresentata indossa lo stesso cappello che amava indossare il nonno di Gianluca Zaccagnini- nonché oggetto predominante della dedica da parte dell’affezionato artista Joseph Beuys alla famiglia. Infine, la “scarpa rossa” è il simbolo della lotta contro la violenza sulle donne.
Gianluca Zaccagnini, Responsabile marketing di Cantina Zaccagnini, in un video messaggio ha sottolineato l’importante traguardo che Impresa In Accademia 2019 continua a raggiungere negli anni rafforzando la sinergia di virtuosa collaborazione tra il mondo della formazione e quello delle imprese.
 
“Si tratta di un percorso formativo ideato ed attuato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara da 9 anni – dice il Presidente del Gruppo, Federico De Cesare- che intende fornire allo studente gli strumenti utili nella conoscenza delle proprie potenzialità e competenze nella definizione del proprio percorso di crescita e di realizzazione professionale e personale”.
 
Oltre 300 studenti, 15 aziende partner, 12 laboratori e workshops attivati in Università, in Confindustria e presso le Aziende, per un totale di 60 ore di formazione gratuite. Rispetto alle precedenti edizioni dal 2011 al 2018 si registra una significativa evoluzione: dei 300 partecipanti ai workshop, 20 studenti hanno superato le selezioni e svolto l’intero percorso di workshop e laboratori, 9 gli stage trimestrali attivati presso le aziende, COBO SUD - divisione CIAM S.p.A., Cristiano Fino, DECO SpA, Life Learning, PND Coaching, Talentraining Abruzzo srl, Top Solutions.

Leggi Tutto »

Vertenza Sam, Febbo: Denso è disposta a confermare la commessa esterna

La Denso sarebbe pronta a confermare la commessa esterna per garantire attività ai lavoratori che facevano parte dell'ex Sam. È quanto emerso nella riunione che questa mattina l'assessore alle Attività produttive, Mauro Febbo, ha avuto con i rappresentanti della Denso di San Salvo, i rappresentanti sindacali dei lavoratori alla presenza del sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca. Erano assenti i rappresentanti della Sam.

La Sam di San Salvo, che occupava 25 dipendenti e lavora nella componentistica dell'automotive, è in liquidazione e ha cessato l'attività. Il nodo principale è garantire lavoro ai 23 ex dipendenti che hanno una elevata professionalità. Altro problema è legato alla disponibilità dei capannoni industriali. L'assessore Febbo ha riconvocato le parti per il prossimo 29 ottobre. 

Leggi Tutto »

Ttg Rimini, 105 appuntamenti per lo stand Abruzzo

Oltre 105 appuntamenti in Agenda con i buyer internazionali, soprattutto di Russia, Usa, Polonia, Repubblica Ceca, Olanda, Belgio, Cina; oltre 60 appuntamenti con operatori italiani e l'Abruzzo presentato come terra ricca di location cinematografiche. E' un primo bilancio della presenza dell'Abruzzo al TTG Travel Experience di Rimini. Nello stand della Regione, inaugurato dall'assessore al Turismo, Mauro Febbo, coordinatore della Commissione Turismo e Industria alberghiera della Conferenza delle Regioni, hanno lavorato 8 coespositori in rappresentanza dell'intera offerta turistica regionale, 6 Dmc (Destination management company), per la prima volta nella formula aggregata della nuova Governance turistica, e due Consorzi regionali. "Soddisfacente il risultato di aggregazione e integrazione raggiunto fra le DMC - commenta Febbo - in questa prima uscita esterna: un primo importante passaggio rispetto al percorso di ottimizzazione della governance turistica regionale". "Per le prossime occasioni - prosegue l'assessore - auspichiamo possano convergere anche altri operatori e consorzi non ancora integrati in questa nuova fase organizzativa del percorso intrapreso". 

Leggi Tutto »

Salone dello Studente Campus Orienta di Chieti e Pescara all’ex Foro Boario

Apre mercoledi' 16 ottobre il 14 Salone dello Studente Campus Orienta di Chieti e Pescara, organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio nell'ente Foro Boario di Chieti. L'obiettivo della manifestazione, che a livello nazionale coinvolgera' complessivamente 16 citta' italiane, e' quello di offrire ai giovani informazioni, orientamento e competenze utili per compiere scelte post-diploma efficaci nella ricerca del lavoro desiderato. Come emerge dai dati diffusi da Unioncamere, oscillano tra 2,5 e 3 milioni i nuovi posti di lavoro che, tra digitalizzazione e ricambio generazionale, potranno essere occupati nelle aziende private e nella pubblica amministrazione. Fondamentali, in tal senso, le scelte formative da compiere a livello universitario. Il Salone dello Studente ospitera' il personale specializzato di oltre 50 realta' tra universita', accademie, enti ed istituti, pronto a rispondere alle domande dei giovani e ad illustrare l'offerta didattica superiore. Si terranno inoltre 30 seminari e workshop.

Leggi Tutto »

Crisi Oma, due offerte per salvare l’azienda e i suoi lavoratori

Sarà un percorso condiviso quello tra Regione Abruzzo, lavoratori e sindacati per la soluzione della vertenza Oma Group, l'azienda metalmeccanica con insediamenti a Tocco e Castiglione a Casauria e un centro manutenzione a Bussi Officine, in provincia di Pescara. È quanto concordato nella riunione convocata e presieduta dall'assessore alle Attività produttive, Mauro Febbo. L'obiettivo immediato è evitare il fermo produttivo dei siti. "E questo un aspetto delicato che non rientra nella nostra sfera di competenza - ha detto Febbo - perché riguarda il tribunale fallimentare di Pescara che il prossimo 22 ottobre è chiamato ad emettere un provvedimento dopo che è stata respinta l'ipotesi di concordato preventivo, ma sono convinto che i magistrati terranno conto delle implicazioni sociali e occupazionali che si porta dietro la vertenza. L'esercizio provvisorio sarebbe per il momento l'ipotesi migliore anche in vista di uno sviluppo della vertenza". Secondo quanto ha riferito Mauro Febbo, "ci sono buone possibilità che l'azienda possa essere rilevata da altri gruppi industriali. Ci sono almeno due manifestazioni di interesse da parte di aziende ben strutturate sul mercato. Questo ci induce ad avere sulla vertenza un atteggiamento positivo. Le proposte che sono a conoscenza della Regione prevedono una prima fase con l'affitto d'azienda e successivamente un assorbimento della stessa. I 300 addetti - ha aggiunto Febbo - potrebbero essere tutti riassorbiti in due fasi: una prima con l'assunzione di 220 lavoratori e una seconda con l'assorbimento degli altri 80 dopo adeguata formazione che la Regione è pronta a finanziare". Mauro Febbo ha poi comunicato a sindacati e lavoratori di essere in contatto con l'assessore alle Attività produttive della Toscana, Stefano Ciuoffo, regione nella quale Oma Group è presente con i due stabilimenti di Firenze e Massa Carrara interessati anch'essi alla procedura di fallimento. A breve, infine, l'assessore Febbo avrà un incontro informale con il Prefetto di Pescara per concordare una linea comune.

Leggi Tutto »

Ttg Rimini, buyer stranieri allo stand Abruzzo

Oltre 105 appuntamenti in Agenda con i buyer internazionali, soprattutto di Russia, Usa, Polonia, Repubblica Ceca, Olanda, Belgio, Cina, alla ricerca dell'Italia nascosta che puo' offrire esperienze uniche; oltre 60 appuntamenti con operatori italiani e l'Abruzzo presentato come terra ricca di location cinematografiche. E' un primo bilancio della presenza dell'Abruzzo al TTG Travel Experience, il market place piu' importante per la promozione turistica in Italia e la promo commercializzazione dell'offerta turistica in contemporanea al SIA Hotel, salone internazionale dell'accoglienza, e al SUN Beach&Outdoor Style, salone della vacanza en plein air e della vacanza balneare. Nello stand della Regione Abruzzo, inaugurato dall'assessore al Turismo, Mauro Febbo - che e' anche coordinatore della Commissione Turismo e Industria alberghiera della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - hanno lavorato 8 coespositori in rappresentanza dell'intera offerta turistica regionale in termini di prodotto turistico e territoriale, e 6 Dmc (Destination management company), per la prima volta nella formula aggregata della nuova Governance turistica, e due Consorzi regionali. Rappresentati nello stand mare e montagna invernale, turismo culturale e nei borghi, natura e vacanza attiva, itinerari esperienziali e tailor made per clientela medio alta. Tra le diverse forme ospitalita', oltre alla vacanza in villaggi, campeggi e hotel tradizionali, richieste anche piccole strutture, nonche' ville e case storiche; tra le mete grande interesse anche per i Parchi abruzzesi. 

Leggi Tutto »

Parte il programma Nuovo Garanzia Giovani

Parte l'avviso per l'orientamento specialistico di II livello all'interno del programma Nuovo Garanzia Giovani. A darne notizie e' l'assessore alle Politiche del Lavoro, Piero Fioretti, che definisce l'Avviso "un'ulteriore opportunita' di crescita lavorativa e formativi per i Neet che aderiscono a Garanzia Giovani. I destinatari dell'Avviso - aggiunge l'assessore - sono i giovani residenti in Italia con un'eta' compresa tra i 15 e i 29 anni che non sono iscritti a scuola ne' all'universita', non lavorano e non seguono corsi di formazione, inclusi i percorsi di tirocinio extracurriculari. Devono essere naturalmente iscritti al programma Nuovo Garanzia Giovani". L'orientamento specialistico di II livello e' una misura "che e' rivolta alle persone piu' distanti dal mondo del lavoro - precisa l'assessore Fioretti -, cioe' a quei lavoratori che da tempo sono inattivi e disoccupati e per questo piu' difficili da ricollocare sul mercato del lavoro. Un'azione definita per la quale chiediamo l'intervento degli organismo di formazione e delle agenzie per il lavoro". In sostanza, il Soggetto Attuatore prende in carico il giovane Neet, ne studia le attitudini, le competenze cercando di individuare i settori nei quali il disoccupato potrebbe trovare occupazione. L'obiettivo e' far rientrare nel mercato del lavoro giovani disoccupati da tempo inattivi. L'avviso prevede sessioni di orientamento di almeno 4 ore per quei giovani che siano disoccupati da almeno 12 mesi. "E' importante in questa fase - sottolinea l'assessore Fioretti - il lavoro dei Soggetti Attuatori che di fatto dovranno mettere in pratica la misura. Sono loro che devono presentare la richiesta alla Regione che, se sussistono le condizioni dell'attuale Avviso, autorizza l'avvio dell'orientamento specialistico. In capo ai giovani che vogliono aderire alla misura sussiste l'obbligo di essere iscritti a Garanzia Giovani e di sottoscrivere il Patto di Attivazione presso il proprio Centro per l'impiego con l'indicazione specifica della Misura 1C. Il giovane inoltre non e' tenuto a scegliere il Soggetto Attuatore, cosa che invece accade per le altre Misure di Garanzia Giovani compreso i tirocini extracurriculari"

Leggi Tutto »

IBL banca apre il suo primo sportello in Abruzzo

IBL Banca ha aperto la sua prima filiale in Abruzzo a Pescara. Con la nuova sede pescarese, spiega una nota, il numero totale delle filiali di Ibl Banca in Italia sale a 54. L'apertura di Pescara risponde all'esigenza di un presidio diretto in un'area geografica in cui IBL Banca ha registrato nell'ultimo biennio un trend in crescita della domanda di prestiti contro cessione del quinto. "Il rafforzamento in Abruzzo, dove gia' siamo attivi con la nostra rete di agenti, risponde all'esigenza di un ulteriore presidio diretto in un'area geografica in cui, negli ultimi anni, e' cresciuta la richiesta di prestiti contro cessione del quinto. Nello scorso anno la regione ha visto una razionalizzazione della presenza diretta dei grandi gruppi bancari, mentre a livello generale redditi e consumi delle famiglie abruzzesi sono stati stimati in contenuto aumento. La scelta di aprire una filiale a Pescara vuole essere un segno di vicinanza al territorio e di fiducia nell'economia della regione", ha spiegato Mario Giordano, AD di IBL Banca. 

Leggi Tutto »

Roadshow per l’internazionalizzazione fa tappa a Pescara

Prendera' il via il 24 ottobre "Internazionalitalia", il primo roadshow per l'internazionalizzazione promosso dall'Ufficio internazionalizzazione di Anpit, Associazione nazionale per l'industria e terziario, per promuovere i percorsi di internazionalizzazione delle Pmi italiane. L'appuntamento e' nella sala Tosti dell'Aurum di Pescara (ore 9.30-17.30) . Dopo i saluti istituzionali delle autorita' locali - tra gli altri Lorenzo Sospiri,presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo, Carlo Masci, sindaco di Pescara, Gennaro Strever, presidente della Camera Commercio di Pescara, e Gloriano Lanciotti, presidente della Cciaa di Teramo) - si passeranno in rassegna le opportunita' di mercato di alcune aree di grande interesse per le imprese italiane: Cina, Serbia, Albania, Spagna e Stati Uniti. A seguire, gli interventi di Sace Simest e Iccrea Bancaimpresa illustreranno gli strumenti di finanza agevolata a sostegno dei percorsi di crescita delle Pmi nei mercati esteri. Il "taglio operativo" dell'evento, ha sottolineato il presidente nazionale di Anpit, Federico Iadiciccio, costituisce "la cifra fondamentale dell'incontro, pensato per assistere e guidare da vicino i percorsi di internazionalizzazione delle imprese". L'evento, infatti, si concludera' nel pomeriggio con la possibilita' per le imprese di svolgere incontri b2b con gli esperti di finanza e dei mercati esteri

Leggi Tutto »

Cna, l’Abruzzo scommette sul turismo esperenziale al Ttg di Rimini

 Fare del turismo esperienziale e dei suoi percorsi una grande risorsa per la promozione dell'Abruzzo. E' la scommessa di un gruppo di operatori associati a CNA Commercio e Turismo che da domani, per tre giorni, saranno impegnati alla Fiera di Rimini in occasione del "TTG Travel Experience", la grande kermesse dedicata alla promozione e commercializzazione dell'offerta turistica italiana, che ogni anno raccoglie migliaia di espositori e che si propone come principale punto di riferimento per il cosiddetto "turismo esperienziale". Ovvero la nuova frontiera dell'offerta, che guarda a un pubblico poco attratto da proposte di pura "evasione", e desideroso al contrario di esperienze uniche, irripetibili, fortemente qualificate, ricche di emozioni. All'appuntamento in Romagna, gli operatori abruzzesi presentano una proposta incentrata su un pacchetto di dodici percorsi, proposti da sette operatori, che fa delle bellezze ambientali e storico-architettoniche il fulcro di un'offerta rivolta insomma ad un pubblico sempre più esigente, desideroso di nuove scoperte, poco avvezzo ai clamori dei mega villaggi turistici, attento soprattutto alla qualità: dalla Costa dei trabocchi al lago di Scanno, passando per i parchi naturali, le vette di Maiella e Gran Sasso, fino ai centri storici minori. E che fa delle diverse modalità per fruirne - la bici, il treno, lo scooter, l'arrampicata, il trekking - gli strumenti per catturare e invogliare nuovi potenziali visitatori. Il tutto, senza trascurare ovviamente le suggestioni che l'offerta eno-gastronomica regionale suggerisce, come ad esempio gli inediti percorsi legati al vino cotto. Oltre che sull'offerta, CNA Commercio e Turismo Abruzzo lavora anche a innovare le figure e i profili professionali degli operatori del settore. E' di questi giorni il recepimento, da parte della Regione, della proposta di istituire la figura dell'accompagnatore ciclo-turistico: un importante passo in avanti in direzione della qualificazione dell'offerta turistica e della ricerca di nuove professionalità. Il complesso delle proposte di CNA Commercio e Turismo Abruzzo è stato presentato questa mattina a Pescara, nella sede regionale della CNA Abruzzo, nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte il presidente e il coordinatore, Vincenzo Vitale e Gabriele Marchese, il presidente e il direttore regionale della CNA Abruzzo, Savino Saraceni e Graziano Di Costanzo, oltre ad alcuni operatori coinvolti: Carla Martorella, Daniela Montalbano, Giampiero Di Federico, Enrico Silla, Matilde Landriscina, Anna Romanovna. 

Leggi Tutto »