Economia

Itsee e Walter Tosto formano 25 giovani

Formare giovani diplomati e laureati direttamente in azienda con un percorso innovativo ad alto livello specialistico "basato sul nuovo paradigma dell'industria 4.0": è la nuova offerta formativa promossa dalla fondazione Istituto Tecnico Superiore Efficienza Energetica Itsee dell'Aquila in sinergia con il colosso industriale abruzzese Walter Tosto Spa, la cui collaborazione ha la duplice finalità "di soddisfare il fabbisogno occupazionale di un'azienda fortemente in crescita, nonché di sviluppare una formazione altamente qualificante". Il termine per l'invio delle domande è fissato per il 10 dicembre prossimo. Il corso per diploma di V Livello EQF (Quadro europeo delle qualifiche), completamente gratuito, che rientra nelle iniziative di Itsee che hanno consentito a 9 studenti su 10 di trovare lavoro entro 12 mesi, è stato presentato a Chieti dall' assessore regionale alla Formazione Marinella Sclocco, dal presidente della Fondazione Itsee dell'Aquila, Carlo Imperatore, da Luca Tosto e Giacomo Fossataro, rispettivamente Ad e dg della Walter Tosto spa. Il corso, riconosciuto dalla Regione Abruzzo e dal ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, è riservato a 25 diplomati o laureati e ha l'obiettivo di formare tecnici superiori in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico-produttivo all'interno del Paese ma anche all'estero. La Walter Tosto Spa, collocata nel comparto metalmeccanico della caldareria, progetta e realizza apparecchi tecnologici in pressione di enormi dimensioni che esporta in tutto il mondo verso una importante clientela nelle industrie dell'oil&gas, del petrolchimico e della produzione di energia. "+ un corso che darà competenze altamente specifiche, chiediamo ai ragazzi di fare domanda per poter partecipare alle selezioni", ha spiegato Sclocco. Imperatore ha sottolineato che "che Itsee dell'Aquila ha scelto un'azienda importante ed innovativa che continua ad investire sul territorio regionale, con un management serio e competente che ha accettato la sfida di crescere, valorizzando sia le risorse umane interne che i giovani neoassunti". "La crescita costante della Walter Tosto negli anni ha fatto emergere il fabbisogno di formare ed impiegare in azienda personale altamente specializzato", ha detto Tosto. 

Leggi Tutto »

Finanziamenti per 300 milioni di euro per supportare le Pmi del Mezzogiorno

Finanziamenti per 300 milioni di euro per supportare le Pmi del Mezzogiorno. E' il plafond messo a disposizione da UniCredit grazie all'adesione Sme Initiative - Bond del Mezzogiorno, l'iniziativa indetta congiuntamente dal Ministero dello Sviluppo Economico, Banca Europea per gli Investimenti, Fondo Europeo per gli Investimenti e Commissione europea. I nuovi finanziamenti, a condizioni agevolate e garantiti dal Fondo di Garanzia, a valere sulla Riserva Pon IC, per le Pmi, hanno la finalita' di facilitare l'accesso al credito, con tempi di erogazione piu' brevi, e di incentivare gli investimenti delle Micro, Piccole e Medie imprese in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna. L'importo massimo finanziabile e' pari a 1.500.000 di euro per singola azienda. 

Leggi Tutto »

La Ball conferma i 70 licenziamenti

La Ball Beverage Packaging Italia si è detta indisponibile a soluzioni diverse dal licenziamento per i 70 lavoratori dello stabilimento di San Martino sulla Marrucina nell'incontro svoltosi al Ministero dello Sviluppo economico alla presenza del sottosegretario Sorial, del presidente della Regione Abruzzo Giovanni Lolli, del sindaco di San Martino sulla Marrucina Luciano Giammarino e dei rappresentanti nazionali e territoriali di Fim Cisl e Fiom Cgil. Tanti lavoratori hanno manifestato davanti al Ministero, accompagnati dai sindaci di Guardiagrele, Ripa Teatina, Rapino e dal vice sindaco di Roccamontepiano, mentre all'interno le organizzazioni sindacali chiedevano all'azienda di ritirare i licenziamenti e di avviare un confronto in sede ministeriale per consentire una gestione non traumatica della vicenda. Secondo i sindacati il fato paradossale è che la multinazionale ha annunciato nelle scorse settimane la decisione di chiudere lo stabilimento abruzzese trasferendo le attività in Serbia per un periodo di nove mesi sostenendo che successivamente le attività sarebbero state ritrasferite a Verona dove la Ball ha l'altra sede italiana, senza che ci fosse stato alcun sentore di tale decisione. 

Leggi Tutto »

Vertenza Ball, tavolo al Mise

Nuovo incontro domani al ministero dello Sviluppo Economico a Roma convocato il tavolo per la vertenza Ball Beverage srl di San Martino sulla Marrucina. "L'azienda dovrà mettere mano alle proprie responsabilità sociali" dice Andrea De Lutis della Fiom Cgil Chieti, ricordando che "fino all'11 ottobre nessuno immaginava questo triste futuro, visto che non sussisteva nessun segnale di crisi". Di fronte al Mise durante l'incontro manifesteranno i lavoratori, con loro il sindaco di San Martino sulla Marrucina Luciano Giammarino e una delegazione dei sindaci di comuni limitrofi, dove vivono molti dei 70 dipendenti dello stabilimento che produce lattine. Al tavolo la Regione Abruzzo con il presidente vicario Lolli, organizzazioni sindacali e Rappresentanze unitarie dello stabilimento Ball di Nogara insieme alla Regione Veneto. "Sarà un incontro molto delicato - scrive De Lutis che sarà presente insieme a Dorato Di Camillo della Fim Chieti - La trattativa è in fase di stallo". "L'azienda - prosegue il sindacalista - non ha di fatto dato vere aperture se non per eventuali incentivi economici o fantasiosi trasferimenti dei lavoratori negli stabilimenti del mondo, il nostro interesse volge alla possibilità di reindustrializzare l'azienda e ricollocare tutte le maestranze, abbiamo bisogno di tempo e quindi, continuare ancora a produrre durante la ricerca di nuove opportunità, come sarà necessario che l'azienda attivi la richiesta di Cigs per 12 mesi. E' necessario che la Ball lasci lo stabile iper ammortizzato alle maestranze e ci dia lo possibilità di attrarre nuovi investitori, le maestranze avranno bisogno dell'incentivo economico per essere accompagnate nella perdita del lavoro e del potere d'acquisto". 

Leggi Tutto »

Nuovo avviso per il progetto ‘Wake Up Lavoro’

 Nuovo avviso per il progetto "Wake Up Lavoro", finanziato con i fondi del PO FSE ABRUZZO 2014/2020 - Obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione". Grazie all'erogazione di un incremento delle risorse finanziarie dei soggetti beneficiari gia' ammessi in graduatoria, sara' possibile attivare altri 12 tirocini extracurriculari nell' Ambito Sociale Distrettuale 6 Sangrino, partner del progetto. L'obiettivo di questi tirocini extracurriculari e' quello di favorire l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate contrastando il rischio di poverta' e di esclusione sociale attraverso l'elaborazione di progetti formativi personalizzati di inclusione sociale attiva. L'avviso sara' pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Castel di Sangro, in qualita' di Ente capofila dell'Ambito. Potranno far richiesta tutti coloro che sono in carico al Servizio Sociale Professionale, disoccupati o inoccupati con un ISEE non superiore ai 6.000 euro (scadenza bando 13 dicembre 2018). Tutti gli operatori degli sportelli di Segretariato Sociale dell'Ambito sociale n. 6 Sangrino saranno a disposizione per chiunque voglia avere informazioni piu' dettagliate e per fornire tutto il supporto necessario per una corretta compilazione delle domande di adesione.

Leggi Tutto »

Nel 2017 solo il 2% dei disoccupati ha trovato lavoro grazie ai centri per l’impiego

Nel 2017 solo il 2% dei disoccupati che hanno trovato un lavoro dipendente nel settore privato lo ha fatto grazie ai centri per l'impiego. E' il dato fornito da Bankitalia nel corso delle audizioni sulla manovra in Parlamento. Nel corso dell'anno poco più del 25 per cento delle persone in cerca di lavoro ha avuto contatti con un centro per l'impiego. La manovra stanzia 2 miliardi in due anni per i centri, il cui rafforzamento è ritenuto essenziale per l'introduzione del reddito di cittadinanza.

Bankitalia sottolinea inoltre che la frequentazione dei centri per l'impiego si fa ancora più rara nelle fasce di popolazione disoccupata meno abbiente, cioè proprio in quelle fasce a cui sarebbe quindi destinato il reddito di cittadinanza. "Tra le persone che, per caratteristiche individuali e familiari, sono maggiormente esposte al rischio povertà - ha spiegato nel corso dell'audizione parlamentare Luigi Federico Signorini, vicedirettore generale di Via Nazionale - il ricorso ai centri per l'impiego è ancora meno frequente e inferiore la probabilità di trovare un impiego grazie alla loro intermediazione". Anche in Paesi con una maggiore tradizione nel campo delle politiche attive, peraltro, la probabilità che un disoccupato trovi un lavoro attraverso un centro per l'impiego "non è alta". Nel 2016, ad esempio, in Francia e in Germania la percentuale è stata pari al 7 per cento.

Leggi Tutto »

Confindustria Chieti-Pescara, 300 studenti a ‘Orientagiovani’

Oltre trecento giovani hanno preso parte a Orientagiovanie l'evento annuale dedicato all'incontro tra gli imprenditori e i giovani. Oltre 300 studenti hanno preso parte all'iniziativa promossa da Confindustria Chieti Pescara. Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara, nell'ambito della sua Mission di diffusione della Cultura d'Impresa e dell'Education, ha realizzato la XXV edizione della Giornata Nazionale Orientagiovani, con la collaborazione di due Istituti Comprensivi del nostro territorio: l'Istituto Comprensivo 3 "Antonelli" di Chieti Scalo e l'Istituto Comprensivo di Castel Frentano, offrendo agli studenti delle terze classi spunti di riflessione sul rapporto Scuola, Impresa, sull'Alternanza e sull'importanza della tutela del Made in Italy. Manuel Pantalone e Livio Di Bartolomeo, di Confindustria Chieti Pescara, intervenuti rispettivamente a Chieti Scalo presso l'Istituto Comprensivo Antonelli e a Castel Frentano, hanno spiegato i motivi che hanno spinto il lavoro sinergico del Gruppo Giovani Imprenditori nella realizzazione dell'iniziativa, che ha visto impegnati tutti i Componenti del Gruppo di Confindustria Chieti Pescara. Dopo i saluti dei Dirigenti Scolastici ospitanti (Maria Assunta Michelangeli e Paola Cianciosi), il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara ha raccontato la storia dell'Orientagiovani, l'evento annuale che Confindustria dedica all'incontro tra gli imprenditori e giovani. Consiste in un convegno centrale e prevede contemporaneamente una serie di manifestazioni locali realizzate dalle associazioni industriali di tutte le provincie d'Italia. Infine, hanno introdotto il tema dell'Alternanza Scuola Lavoro alla luce della Riforma "Renzi-Giannini" e dei suoi sviluppi. All'intervento dei Giovani Imprenditori è seguito quello di alcuni Imprenditori del Comitato Piccola Industria di Confindustria Chieti Pescara: Enrico Perticone e Rita Annecchini, sul tema della Tutela del Made IN Italy che sarà approfondito in occasione dell'evento del PMI DAY del prossimo 16 novembre. Giornata in cui - in tutta Italia - le piccole e medie imprese di Confindustria apriranno le porte dei loro stabilimenti a studenti e insegnanti per mostrare come si svolge l'attività produttiva e per raccontare storia e progetti futuri delle aziende. 

Leggi Tutto »

Anticipi Pac, Pepe: 28 milioni a favore delle aziende abruzzesi

Una trance di 28 milioni di euro è stata erogata per le anticipazioni della domanda unica 2018 a favore delle 21mila aziende agricole abruzzesi. Lo comunica l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe a seguito delle istruttorie avviate dall'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea), che ha liquidato gli anticipi 2018 della Politica agricola comune in favore di 500mila aziende, per un importo totale di oltre 900 milioni di euro. Il primo decreto ha consentito l'erogazione immediata di 62 milioni di euro per 41mila realtà agricole delle regioni colpite dal terremoto. Fondi che riguardano anche l'Abruzzo. "La domanda unica è in corso di erogazione in via prioritaria a favore delle aziende agricole ricadenti nelle regioni interessate dagli eventi sismici del 2016 tra cui la nostra regione - ha detto l'assessore -. La domanda unica è un pagamento di fondi europei fondamentale per le aziende agricole che contano su questi fondi spesso per la sopravvivenza stessa dell'azienda - afferma Pepe - ed è quindi fondamentale che arrivino in modo tempestivo". I pagamenti sono stati già decretati nei giorni scorsi ed entro la fine del mese di novembre si completeranno i pagamenti per quelle aziende per le quali, per la determinazione dell'importo ammissibile all’aiuto, saranno necessari approfondimenti istruttori.

Leggi Tutto »

Prorogata la cassa integrazione per i 1648 lavoratori della Pilkington Italia

Al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali è stata prorogata la cassa integrazione per i 1648 lavoratori della Pilkington Italia Spa nei due stabilimenti di San Salvo e Settimo Torinese. L'azienda ha presentato un piano di riorganizzazione aziendale che consente la proroga degli ammortizzatori sociali. "Il Ministero del Lavoro continua nell'azione di salvaguardia dell'occupazione portata avanti dal Ministro, Luigi Di Maio" si legge in una nota del dicastero. 

Leggi Tutto »

Mipaaft,Agea avvia i pagamenti degli anticipi della Pac

L'Agenzia per le erogazioni in agricoltura, Agea, ha avviato il pagamento degli anticipi 2018 della Pac - per la campagna 2018 - in favore di 500mila aziende, per un importo totale di oltre 900 milioni di euro. Il primo decreto, si legge in una nota dell'ente, ha consentito l'erogazione immediata di 62 milioni di euro per 41mila realtà agricole nelle regioni colpite dal terremoto, Umbria, Abruzzo, Marche e Lazio (provincia di Rieti). Entro la prima metà di novembre si completeranno i pagamenti delle residue domande Pac che proseguiranno poi nella seconda metà del mese in favore delle imprese per le quali saranno necessari approfondimenti istruttori. "Stiamo chiudendo ciò che è stato lasciato in sospeso dal passato - afferma il Ministro Gian Marco Centinaio - e, come abbiamo promesso, abbiamo deciso di dare subito attenzione ai territori terremotati. Un risultato importante reso possibile grazie alla collaborazione tra il nostro Ministero e il Mef. In un momento di difficoltà economica, vogliamo essere tempestivi nel dare risposte concrete migliorando il rapporto tra Pubblica Amministrazione e privati". Dal 30 giugno al 30 ottobre 2018 Agea ha autorizzato 34 decreti di pagamento ed erogato 370.371.575 euro in favore di oltre 58 mila imprese. Nello stesso periodo hanno superato il rischio disimpegno le regioni Campania, Friuli Venezia Giulia e Lazio per le quali sono stati erogati 151.482.079 euro a più di 16mila beneficiari. A ottobre sono stati anche autorizzati decreti di pagamento nell'ambito della domanda unica per le campagne precedenti, dello sviluppo rurale, del vino e dei programmi operativi, in favore di oltre 192mila aziende per un importo complessivo di 207.6627.034 euro

Leggi Tutto »