Economia

Cna, l’Abruzzo scommette sul turismo esperenziale al Ttg di Rimini

 Fare del turismo esperienziale e dei suoi percorsi una grande risorsa per la promozione dell'Abruzzo. E' la scommessa di un gruppo di operatori associati a CNA Commercio e Turismo che da domani, per tre giorni, saranno impegnati alla Fiera di Rimini in occasione del "TTG Travel Experience", la grande kermesse dedicata alla promozione e commercializzazione dell'offerta turistica italiana, che ogni anno raccoglie migliaia di espositori e che si propone come principale punto di riferimento per il cosiddetto "turismo esperienziale". Ovvero la nuova frontiera dell'offerta, che guarda a un pubblico poco attratto da proposte di pura "evasione", e desideroso al contrario di esperienze uniche, irripetibili, fortemente qualificate, ricche di emozioni. All'appuntamento in Romagna, gli operatori abruzzesi presentano una proposta incentrata su un pacchetto di dodici percorsi, proposti da sette operatori, che fa delle bellezze ambientali e storico-architettoniche il fulcro di un'offerta rivolta insomma ad un pubblico sempre più esigente, desideroso di nuove scoperte, poco avvezzo ai clamori dei mega villaggi turistici, attento soprattutto alla qualità: dalla Costa dei trabocchi al lago di Scanno, passando per i parchi naturali, le vette di Maiella e Gran Sasso, fino ai centri storici minori. E che fa delle diverse modalità per fruirne - la bici, il treno, lo scooter, l'arrampicata, il trekking - gli strumenti per catturare e invogliare nuovi potenziali visitatori. Il tutto, senza trascurare ovviamente le suggestioni che l'offerta eno-gastronomica regionale suggerisce, come ad esempio gli inediti percorsi legati al vino cotto. Oltre che sull'offerta, CNA Commercio e Turismo Abruzzo lavora anche a innovare le figure e i profili professionali degli operatori del settore. E' di questi giorni il recepimento, da parte della Regione, della proposta di istituire la figura dell'accompagnatore ciclo-turistico: un importante passo in avanti in direzione della qualificazione dell'offerta turistica e della ricerca di nuove professionalità. Il complesso delle proposte di CNA Commercio e Turismo Abruzzo è stato presentato questa mattina a Pescara, nella sede regionale della CNA Abruzzo, nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte il presidente e il coordinatore, Vincenzo Vitale e Gabriele Marchese, il presidente e il direttore regionale della CNA Abruzzo, Savino Saraceni e Graziano Di Costanzo, oltre ad alcuni operatori coinvolti: Carla Martorella, Daniela Montalbano, Giampiero Di Federico, Enrico Silla, Matilde Landriscina, Anna Romanovna. 

Leggi Tutto »

Confesercenti contraria ai centri commerciali nelle ex fabbriche

"Siamo sempre stati contro leggi che favoriscono le speculazione edilizie/commerciali come queste. Piu' volte nel corso degli ultimi 20 anni ci sono stati tentativi di trasformare gli opifici abbandonati in succulenti operazioni di finanza immobiliare. Pensavamo che il testo venisse immediatamente modificato, invece assistiamo nei primi mesi di nuova legislatura esclusivamente ad un picconaggio continuo al nuovo Testo Unico del Commercio approvato a luglio 2018 dopo un confronto durato due anni e che aveva portato ad una legge con un giusto equilibrio tra l'esigenza dello sviluppo e la tutela dei piccoli commercianti". Lo afferma Daniele Erasmi, presidente regionale di Confesercenti. "Le leggi per riqualificare le aree industriali dismesse esistono gia' - fa presente Erasmi - e prevedono la possibilita' di stralcio e riqualificazione con un progetto organico che non va ad impattare sullo sviluppo armonico delle aree urbane. Qui si vuole dare la possibilita' di aprire un centro sportivo di fianco ad una attivita' produttiva e poi ancora un area commerciale e poi ancora di fianco un un opoficio abbandonato e via dicendo. Uno scenario che riporterebbe la programmazione dello sviluppo territoriale indietro di oltre 50 anni. Ci siamo sempre opposti a scelte scellerate di questo genere. Ci opporremo assieme a molte altre Associazioni di Categoria anche questa volta con determinazione"

Leggi Tutto »

Filt Cgil, Faisa Cisal, Fit Cisl e Ugl protestano a Chieti

Una cinquanta di lavoratori del settore del trasporto pubblico hanno manifestato a Chieti nell'ambito dello sciopero di settore proclamato a livello regionale da Filt Cgil, Faisa Cisal, Fit Cisl e Ugl. Nel capoluogo teatino le rivendicazioni coinvolgono anche la societa' del trasporto locale La Panoramica oltre che Tua: gli autisti si sono ritrovati in largo Cavallerizza da dove, in corteo, hanno raggiunto la vicina sede del Comune. "Sulla Panoramica abbiamo diversi problemi - ha detto il segretario regionale della Faisa Luciano Lizzi - il primo riguarda le percorrenze e dunque la velocita' commerciale che non riusciamo a sbloccare nel senso che le corse spesso vengono saltate perche' si accavallano l'una all'altra. Cio' scatena la protesta dell'utenza: per questo motivo stiamo facendo sciopero da due anni ma non riusciamo ad averne ragione, specialmente con il Comune. Perche' purtroppo una societa' a conduzione familiare come e' La Panoramica, adotta sistemi che non sono propri di altre societa', nel senso che La Panoramica non fa un metro in piu' se non e' retribuito. Il Comune non vuole tirare fuori soldi e quindi c'e' questa fase di stallo. Peraltro pone in essere atteggiamenti anche provocatori verso i dipendenti - aggiunge Lizzi - licenziando lavoratori che sono diventati inidonei perche' dopo 25-30 anni un lavoratore puo' anche ammalarsi o perdere il titolo abilitante cioe' la patente. Mentre in altre societa' viene ricollocato in altri posti, alla Panoramica viene semplicemente licenziato. E si ritrova da un giorno all'altro a piedi". "Per quanto riguarda Tua abbiamo 50 posti di lavoro in meno che sono stati gia' sottratti alla citta': la direzione generale che stava in via Herio e' stata portata a Pescara e tutta l'officina e gli amministrativi che stavano in via dei Peligni sono stati spostati a Pescara. Adesso probabilmente con la nuova ristrutturazione porteranno anche i conducenti a Pescara, quindi ci sara' un indotto che viene meno per la citta'. Ci facessero sapere se ci vogliono portare tutti a Pescara. Il Comune ha l'obbligo e il dovere civico di rivolgersi ai consiglieri regionali che sono stati eletti in questa citta' e chiedere che questa cosa venga fermata"

Leggi Tutto »

Bussi, nuova fase di rilancio del sito chimico

L'assessore allo Sviluppo economico della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, è intervenuto a Bussi sul Tirino  nella sede della Società Chimica Bussi, all'installazione delle apparecchiature relative al nuovo impianto di clorito di sodio. Azienda chimica attiva essenzialmente nella lavorazione di inorganici di base come il cloro e suoi derivati. La Società Chimica Bussi produce e commercializza anche una linea ecologica di prodotti sbiancanti e disinfettanti. "Stiamo parlando di una realtà estremamente importante per questo comprensorio - ha commentato l'assessore Mauro Febbo - visto che l'investimento complessivo nella fase 2 ammonterà a circa 25 milioni di euro, di cui circa 15 finanziati da Invitalia". La pianificazione operativa di questo progetto prevede di completare la costruzione dell'impianto di clorito di sodio e di assumere circa 25 nuove unità lavorative entro il prossimo mese di dicembre avviando la sua produzione a regime nel primo trimestre del 2020. "Così, dopo la lunga e triste pagina segnata dalla discarica dei veleni - ha proseguito Febbo - si è conclusa la fase 1, culminata con la messa in sicurezza dell'assetto produttivo e delle maestranze da parte della Società Chimica Bussi. Adesso, invece - ha concluso - si stanno concretamente creando le premesse per far rilanciare questo importantissimo sito chimico".

"Finalmente si comincia a sentire parlare di Bussi non in maniera negativa ma con uno sguardo ambientalista positivo e proteso verso il futuro". Lo ha detto il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, dopo l'inaugurazione del cantiere di Bussi avvenuto questa mattina. "Le tre parole che sono state ribadite dai vertici della Società Chimica Bussi spa, in occasione dell'inaugurazione dell'ultima parte del cantiere per la realizzazione dell'impianto di clorito di sodio per la depurazione e la potabilizzazione delle acque anche a livello globale, cioè responsabilità, sostenibilità e innovazione - aggiunge Marsilio - rappresentano un forte segnale di cambiamento. Le mie congratulazioni all'intero management che ha saputo trasformare un importante luogo d'Abruzzo, in passato conosciuto per i veleni in un un impianto tecnologicamente avanzato capace anche di generare nuova occupazione. La Regione Abruzzo - ha concluso il presidente - sosterrà con il proprio impegno istituzionale ogni progetto teso a migliorare l'ambiente e la qualità della vita"

Leggi Tutto »

Humangest completa l’acquisizione di IHM Total Consult SRL

Roberto Maroni, Presidente di SGB Humangest ha annunciato oggi l'avvenuta acquisizione di IHM Total Consult SRL societa' romena specializzata nella fornitura di servizi di somministrazione di lavoro, di reclutamento e selezione, di servizi di payroll e di amministrazione del personale. L'acquisizione di IHM trasforma le attivita' in Romania di SGB Humangest in un business da oltre 25 milioni di euro di ricavi, oltre che posizionare il Gruppo al quarto posto del ranking delle Agenzie per il Lavoro in Romania secondo i dati 2018. L'acquisizione, inoltre, porta nel Gruppo SGB ulteriore esperienza, professionalita' e talento nelle attivita' di reclutamento, selezione ed amministrazione del personale. L'acquisizione ha ricevuto l'approvazione dell'autorita' anti trust romena nel corso del 2019.

"L'acquisizione di IHM consentira' al Gruppo SGB Humangest di consolidare la propria presenza sul mercato romeno continuando a perseguire il proprio obiettivo principale di erogare a clienti locali ed internazionali servizi HR di alta qualita'", ha affermato il Presidente Maroni. Secondo Gianluca Zelli, CEO del Gruppo SGB, "l'acquisizione rafforza il nostro posizionamento di mercato e la nostra professionalita' nei servizi di somministrazione di lavoro ed amministrazione del personale. Considerando l'importanza che attribuiamo a fornire ai nostri clienti un range di soluzioni HR 'best in class', crediamo fermamente di aver trovato in IHM un team di persone estremamente motivate e che condividono la nostra stessa passione per questo lavoro. La vera sfida di oggi - e soprattutto di domani - consistera' nel saper coniugare le esigenze di efficienza e produttivita' dei nostri clienti corporate con le aspirazioni dei candidati che incontriamo nelle nostre filiali. Come team - in Italia ed in Romania - questa e' una sfida che siamo estremamente motivati ad affrontare ogni giorno"

Leggi Tutto »

Salce vice presidente dell’Associazione Città dell’Olio

La squadra che governa l'Associazione Città dell'Olio cresce per numero di presenze e rappresentanza dei territori. Nei giorni scorsi a Roma, li Consiglio Nazionale ha, infatti deliberato all'unanimità l'elezione dei nuovi membri dell'Ufficio di Presidenza e della Giunta e dei nuovi rappresentanti del Consiglio nazionale della Rete che ad oggi conta ben 329 territori olivetani italiani. Le principali novità riguardano l'Ufficio di presidenza e la Giunta dove entrano: Marcello Bonechi Sindaco del Comune di Castellina in Chianti nel ruolo di Vice Presidente Vicario, Carmine Salce Vice Presidente CCIAA di Chieti Pescara e Paolo Greco Sindaco del Comune di Caprarica di Lecce nel ruolo di Vice Presidente. Confermati invece Michele Sonnessa, Vice Sindaco del Comune di Rapolla come Vice Presidente Tesoriere e Lina Novelli Sindaco del Comune di Canino come Vice Presidente. Affiancheranno il presidente Enrico Lupi anche nella Giunta, dove sono stati nominati tre nuovi membri: Orio Mocellin Assessore del Comune di Pove del Grappa, Stefania Moccoli Vice Sindaco del Comune di Trevi ed Elio Sundas Sindaco del Comune di Santadi. Nel Consiglio nazionale invece si registrano quattro nuovi ingressi. Si tratta di Mauro Ribola Consigliere delegato del Comune di Monte Isola (BS), Mauro Pastori Vice Sindaco del Comune di Maiolati Spontini (AN), Mario Conoci Sindaco del Comune di Alghero (SS) e Alice Prinetti Assessore del Comune di Rosignano Marittimo (LI). Tra le file dei Coordinatori regionali, nelle scorse settimane abbiamo visto l'ingresso di Debora Conti Assessore del Comune di Cartoceto per le Città dell'Olio delle Marche, Sandro Gambuzza Consigliere CCIAA Sud Est Sicilia per le Città dell'Olio della Sicilia, Flavio Stasi Sindaco di Corigliano-Rossano per le Città dell'Olio della Calabria, Antonella De Lillo Assessore del Comune di Trinitapoli (BT) per le Città dell'Olio della Puglia, Emanuela Altobelli Assessore del Comune di Vallecorsa (FR) per le Città dell'Olio del Lazio e Rosy Silvestrini Assessore del Comune di Asolo (TV) per il Veneto.

Il 2019 è un anno particolarmente importante per le Città dell'Olio italiane che si preparano a celebrare il 25esimo anniversario della nascita dell'Associazione. Una ricorrenza che sarà festeggiata a Siena con tre giorni di seminari ed eventi collaterali in programma dal 29 novembre al 1 dicembre al Complesso Museale Santa Maria della Scala. Il 2019 è un anno particolarmente importante per le Città dell'Olio italiane che si preparano a celebrare il 25esimo anniversario della nascita dell'Associazione. Una ricorrenza che sarà festeggiata a Siena con tre giorni di seminari ed eventi collaterali in programma dal 29 novembre al 1 dicembre al Complesso Museale Santa Maria della Scala. "Desidero congratularmi con i neo eletti e augurare buon lavoro a tutti noi - ha dichiarato il presidente Enrico Lupi - tra poche settimane ci vedremo a Siena per dare vita ad un piano di lavoro che abbiamo chiamato ambiziosamente "Agenda 2030". Avremo tre giornate per confrontarci sugli obiettivi da centrare in questi 6 ambiti: Turismo dell'Olio e del Cibo, Paesaggio Rurale Olivicolo, Identità e Territorio, Cultura e Stile di Vita, Produzione, Marketing ed Economia, Formazione ed Educazione. Con l'aiuto degli oltre 100 stakeholder - esperti, rappresentanti delle istituzioni, produttori e operatori del settore provenienti da tutta Italia - che abbiamo invitato, vogliamo trasformare visioni e proposte in opportunità concrete per tutta la filiera".

Leggi Tutto »

Stabilimento negli Usa per la Valagro

Posata la prima pietra dello stabilimento di Valagro negli Stati Uniti con l'avvio dei lavori per la costruzione del sito produttivo nella contea di Orangeburg, nel cuore della Carolina del Sud. Per la azienda di Atessa, leader nella produzione e commercializzazione di biostimolanti e specialita' nutrizionali per le colture, lo stabilimento vedra' l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia per la produzione di micronutrienti chelati e biostimolanti negli Stati Uniti. L'apertura del sito produttivo inoltre comportera' la creazione di quasi 50 nuovi posti di lavoro destinati ad una manodopera altamente specializzata. Grazie all'impianto di produzione di Orangeburg, Valagro sara' in grado di rispondere meglio all'attuale e futura domanda americana di soluzioni innovative per l'agricoltura sostenibile, di servire piu' efficacemente i clienti nordamericani e di promuovere l'uso di prodotti biologici in agricoltura. Per Giuseppe Natale, ad di Valagro "il nuovo stabilimento americano e' una parte fondamentale della strategia di produzione globale di Valagro ed e' un'ulteriore prova della continua e solida crescita dell'azienda a livello globale. Ma al di la' di questo, vorrei sottolineare il ruolo dello stabilimento rispetto al piu' ampio obiettivo di creare le condizioni per lo sviluppo dell'agricoltura del futuro in un mercato come quello degli Stati Uniti che e' essenziale per noi come lo e' per il settore agricolo globale in generale. Per questo abbiamo associato questo evento al nostro progetto globale Valagro for Future Farming". 

Leggi Tutto »

Ballone: vorremmo capire la reale portata dei provvedimenti della manovra

 "Al di là degli annunci, vorremmo capire la reale portata dei provvedimenti della manovra, per ora non possiamo che stare in stand by". Così il presidente di Confindustria Abruzzo, Agostino Ballone in merito alla manovra economica del Governo. "La direzione imboccata dal governo - sostiene - sembra quella giusta, in linea con le richieste fatte dal Confindustria, tuttavia 2,5 miliardi di taglio del cuneo fiscale mi sembra una cifra modesta rispetto all'ipotesi che si stava affacciando". "Sul blocco dell'Iva - sottolinea il presidente Ballone - non posso che dare un commento positivo, anche se non partirebbe da subito; sarebbe poi opportuno che diventasse strutturale". "Quello che ci preoccupa - avverte - è la diminuzione delle agevolazioni fiscali: vorremmo capire l'impatto che potrebbe avere nel mondo produttivo. I costi dei trasporti, ad esempio, lieviterebbero. E' una voce su cui è opportuno che il governo faccia una riflessione"

Leggi Tutto »

In calo il prezzo delle abitazioni usate

Il prezzo delle case usate registra una flessione dell’1,6% dopo i mesi estivi, attestandosi a una media di 1708 euro/m2. La tendenza annua resta in rosso, con un calo del 3,2%. Per Vincenzo De Tommaso, responsabile dell’ufficio studi idealista Italia: "In Italia i prezzi delle case continuano a diminuire per effetto della stagnazione economica e delle prospettive incerte sul fronte dell’occupazione e dei salari, mentre cresce l’affitto per la necessità delle persone di adattarsi a nuovi stili di vita all’insegna della mobilità lavorativa e personale. Tali dinamiche stanno trasformando la struttura sociale ed economica italiana provocando divari territoriali anche sul fronte dei valori immobiliari. I prezzi salgono nelle regioni più dinamiche del Nord Italia e in città come Milano e Bologna, dove stanno tornando ai livelli pre-crisi, mentre si registra una flessione nel resto del Paese. Tutto mentre il quadro generale rimane in chiaroscuro".REGIONI. L’ultimo trimestre ha visto cali in 13 regioni italiane su 20: Sono le Marche (-3,3%) a osservare il trend peggiore del trimestre, davanti a Lazio (-2,5%), Trentino-Alto Adige (-2,4%) e Piemonte (-2,1%). Tra le aree regionali in ripresa si segnalano Puglia e Friuli-Venezia Giulia, entrambe con un incremento pari al 2,1%, seguite dalla Valle d’Aosta che guadagna l’1,8%.La Liguria (2.487euro/m2) è la regione con i prezzi di richiesta più elevati davanti a Valle d’Aosta (2.469 euro/m2) e Trentino-Alto Adige con 2.336 euro al metro quadro, in un ranking che vede nella parte bassa della graduatoria Sicilia (1.074 euro/m2), Molise (935 euro/m2) e a chiudere la Calabria con 914 euro.

PROVINCE. I mercati provinciali evidenziano le maggiori sofferenze, come mostrano i cali diffusi nel 70% delle macroaree rilevate. Oltre la metà delle variazioni negative del periodo restano superiori al 2%, con le variazioni negative di maggiore entità ad Ascoli Piceno (-5,1%) Teramo (-4%) e Pesaro Urbino e Rovigo (-3,6%). Dal lato opposto della tavola i rimbalzi più elevati spettano a Brindisi (10,4%), davanti alle province di Vicenza (3,7%) e Verona (3,3%).Bolzano (3.425 euro/m2) si consolida come provincia con i prezzi delle case più sostenuti d’Italia davanti a Savona (3.084 euro/m2) e Firenze (2.790 euro/m2). Biella, con 670 euro al metro quadro presenta i prezzi più bassi davanti a Caltanissetta (759 euro/m2) e Isernia (796 euro/m2).CAPOLUOGHI. Anche nelle 106 città capoluogo italiane monitorate il quadro resta negativo, con i ribassi maggiori al Sud, in particolare a Vibo Valentia (-7,2%), Isernia (-5%) e Siracusa (-4,8%). All’opposto sono i capuoghi del centro-nord protagonisti delle performance migliori che spettano a Rieti (7,2%), seguita da Treviso (6%) e Macerata (5,1%).Tra i grandi mercati Milano (2,2%) continua la sua crescita vigorosa, Bologna (0,1%) tiene, mentre Firenze (-0,6%) segna una battuta d’arresto dopo una serie di rialzi. Continuano a scendere i prezzi a Roma (-1%), Napoli (-1,1%) e Torino (-1,3%), Palermo (-1,9%) e Catania (-1,8%).Segnali di ripresa accomunano parecchi importanti centri del Nord, tra i quali si segnalano i recuperi di Verona (4,3%), Reggio Emilia (3,4%) e Bergamo (2,8%).Venezia (4.445 euro/m²) rimane la piazza più cara, davanti a Firenze (3.891 euro/m²) e Bolzano (3.545 euro/m²), che precede a sua volta Milano (3.359 euro/m²). Nella parte bassa del ranking dei valori troviamo Ragusa (853 euro/m²), Caltanissetta (791 euro/m²) e il fanalino di coda Biella con 735 euro al metro quadro.

Leggi Tutto »

Stanziato un milione per la Saga

E' stata approvata nella serata di ieri, giovedi' 26 settembre la norma che stanzia un milione di euro per la Saga, la societa' che gestisce l'aeroporto d'Abruzzo. Il progetto di legge di iniziativa della Giunta regionale e' stato approvato a maggioranza dall'Assemblea legislativa e mira a finanziare le attivita' "non economiche" che la stessa Saga, per conto della Regione, e' tenuta a garantire, nel quadro delle cosiddette funzioni pubbliche. "Si tratta di uno stanziamento importante che non era stato previsto nel bilancio precedente - spiega il Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale Umberto D'Annuntiis - In sostanza verranno rimborsarti gli oneri utilizzati per l'esercizio dei servizi pubblici essenziali per attivita' di sicurezza delle forze di polizia, vigili del fuoco, guardia costiera, servizi di protezione civile ed emergenza sanitaria. Un importante intervento - conclude D'Annuntiis - per l'aeroporto regionale che negli ultimi mesi sta registrando un notevole incremento dei voli e passeggeri."

Leggi Tutto »