Economia

La spesa delle famiglie valdostane è maggiore del 20% di quelle abruzzesi

 La spesa delle famiglie valdostane è il 20 per cento superiore di quelle abruzzesi e la piccola regione alpina si posiziona così al top della classifica nazionale con 503 euro al mese per il solo acquisto di generi alimentari e bevande analcoliche rispetto agli abitanti dell'Abruzzoche con 420 euro al mese fanno segnare il valore più basso lungo la Penisola. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat sui consumi delle famiglie nel 2017 che fotografa le abitudini alimentari regionali. ''In Italia la tavola è - sostiene la Coldiretti - una componente importante della spesa familiare della quale assorbe in media ben il 18 per cento delle risorse con un valore medio mensile per famiglia di 457 euro al mese. Tuttavia, dietro il valore nazionale si nascondono - continua la Coldiretti - notevoli differenze a livello regionale con i consumi per alimentari e bevande che nel Mezzogiorno d'Italia assorbono quasi un quarto della spesa complessiva, anche se è il Nord Est dove gli acquisti di cibo sono più alti. La situazione - precisa la Coldiretti - varia tuttavia notevolmente da Nord a Sud nelle diverse regioni, dall'importo minimo di 420 euro al mese in Abruzzo ai 424 della Sicilia, i 431 in Friuli Venezia Giulia, i 434 di Veneto e Umbria, i 442 della Sardegna, i 443 del Molise, i 445 della Liguria, i 447 del Lazio, i 448 della Calabria, i 457 della Puglia e dell'Emilia Romagna, i 460 delle Marche, i 461 della Toscana, i 475 della Lombardia, i 478 del Piemonte, i 479 del Trentino Alto Adige, i 485 della Basilicata, i 488 della Campania e i 503 della "regina" Valle d'Aosta. Il 2017 nel carrello della spesa degli italiani ha visto un prepotente ritorno della dieta mediterranea con l'aumento della spesa per l'olio d'oliva (+11%), frutta e verdura (entrambe con +4%), pane e pasta (+1%) nonché la riscossa della carne dopo anni di costante calo dei consumi. Uno stile di vita che ha consentito agli italiani, secondo l'organizzazione agricola, di conquistare valori record nella longevità con 80,3 anni per gli uomini e 85,2 anni per le donne. In media, precisa infine la Coldiretti - la maggiore percentuale della spesa alimentare è destinata all'acquisto di carne (94 euro), davanti a pane e pasta (76 euro), ortaggi (63 euro), latte, formaggi e uova (58 euro), frutta (43), pesce (39 euro), bevande (22 euro), zucchero e dolci (19 euro), oli e grassi (17 euro), caffè e the (14 euro) e piatti pronti (10 euro)

Leggi Tutto »

Azienda abruzzese ammessa al bando Invitalia,agevolazioni per 2,3 milioni

Tra le aziende ammesse al bando Invitalia per il rilancio delle aree colpite da crisi industriali e di settore c'è anche la Ars Tech Srl, di Colonnella, che grazie alle agevolazioni ottenute, per un importo di 2,38 milioni di euro a valere sulla legge 181/81, potrà ampliare la propria capacità produttiva realizzando nuovi impianti altamente tecnologici per un totale di 3,48 milioni di euro e procedere a 100 nuove assunzioni nel nuovo stabilimento di Controguerra. Un nuovo riconoscimento per l'azienda di Colonnella, la stessa che realizzato i componenti in carbonio con cui l'Oreca è arrivata prima assoluta nella categoria Lmp2 e seconda - solo dietro alle Toyota - nella classifica generale Lmp1 dell'ultima 24 Ore di Le Mans, la famosa gara che si tiene annualmente in Francia, e che da oggi potrà crescere ulteriormente. La Ars Tech (arrivata prima nella graduatoria della Regione Abruzzo per l'area di crisi complessa Val Vibrata- Valle del Tronto-Piceno) si occupa infatti di progettazione, prototipazione e realizzazione di elementi di carrozzeria in fibra di carbonio per il settore automobilistico - sportivo. In particolare le agevolazioni a cui è stata ammessa consentiranno ad Ars Tech di sviluppare completamente l'idea del cliente: dalla progettazione fino alla realizzazione delle attrezzature, passando per l'ingegnerizzazione della fase prototipale fino ad arrivare alla pre-industrializzazione e, se necessario, all'industrializzazione in serie. 

Leggi Tutto »

Rapporto Bankitalia sull’Abruzzo, scontro sui numeri

In Abruzzo nel 2017 l'attivita' economica e' moderatamente cresciuta. Secondo le stime di Prometeia, l'incremento del Pil e' stato di circa l'1 per cento, piu' contenuto rispetto al dato medio nazionale. E' quanto emerge dal Rapporto della Banca d'Italia presentato oggi. Nel 2017 si e' consolidata la crescita del fatturato delle imprese industriali, piu' diffusa tra quelle piu' grandi e maggiormente orientate verso i mercati esteri. Le esportazioni sono ancora significativamente aumentate, consentendo alla regione di consolidare il recupero della quota di commercio mondiale persa nel corso della crisi. Nel terziario il valore aggiunto e' stimato in moderata crescita; gli indicatori congiunturali mostrano un'espansione in particolare nel comparto dei trasporti e nei servizi di alloggio e ristorazione, che hanno beneficiato di un lieve incremento delle presenze turistiche. L'attivita' produttiva ha sostanzialmente ristagnato nell'edilizia, dove si e' registrato un pronunciato calo dei bandi per la realizzazione di opere pubbliche e un rallentamento delle erogazioni di contributi per la ricostruzione post-sisma. La redditivita' delle imprese si e' riportata sui livelli precedenti la crisi; ne ha beneficiato la capacita' di autofinanziamento. Nel 2017 e' proseguita la graduale ripresa dei livelli occupazionali, sospinta dall'espansione registrata nell'industria e nei servizi; il numero di addetti si e' invece ridotto nelle costruzioni e nell'agricoltura. Tra le assunzioni effettuate nell'anno sono aumentate le forme contrattuali a termine.

Il miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro ha influito positivamente sulla percezione delle famiglie circa la propria situazione economica, sul loro potere d'acquisto e sui consumi. L'indebitamento delle famiglie, sebbene abbia ripreso a crescere, in particolare nella componente del credito a consumo, continua a collocarsi al di sotto della media nazionale in rapporto al reddito disponibile. Negli ultimi anni e' aumentata la quota della ricchezza delle famiglie abruzzesi detenuta nella forma di attivita' finanziarie. E' proseguito il processo di ridimensionamento della rete territoriale delle banche nella regione. La crescita dei prestiti bancari si e' intensificata sia per i primi cinque gruppi sia per le rimanenti banche. I tassi di interesse bancari si sono ulteriormente ridotti, soprattutto sulle scadenze a breve termine. La qualita' dei prestiti e' ulteriormente migliorata: il tasso di deterioramento del credito e' tornato ai livelli registrati prima della crisi ed e' diminuito lo stock delle partite deteriorate, anche a seguito di significative operazioni di cessione e di stralcio di sofferenze.

L'assessore regionale al Bilancio Silvio Paolucci (Pd), in una nota ha commentato che si è "in presenza di dati positivi, abbiamo risollevato la Regione". "Il quadro che ci consegna il rapporto della Banca d'Italia sull'economia abruzzese nel 2017, presentato oggi a L'Aquila, è positivo. Nella sintesi diffusa in mattinata si legge che 'l'attività economica è moderatamente cresciuta' e che, secondo le stime di Prometeia, 'l'incremento del Pil è stato di circa l'1 per cento'". Il consigliere regionale di Forza Italia Mauro Febbo ha replicato: "sul rapporto Bankitalia, Paolucci gioisce del nulla, i dati confermano un Abruzzo in controtendenza rispetto alla 'ripresina' nazionale". 

Leggi Tutto »

Mario Gatti nuovo segretario Fnp Cisl AbruzzoMolise 

Mario Gatti è il nuovo segretario della Fnp-Cisl AbruzzoMolise. Lo ha eletto il Consiglio generale della Federazione dei Pensionati del sindacato interregionale, che si è svolto all'hotel Serena Majestic di Montesilvano. Presenti, tra gli altri, il segretario generale della Cisl AbruzzoMolise, Leo Malandra, la segretaria nazionale e reggente della Federazione, Patrizia Volponi, e il segretario nazionale organizzativo, Marco Maurizio Colombo. Il neo segretario della Fnp Cisl AbruzzoMolise, di origine avezzanese, nato nel 1950, ha iniziato a lavorare nel 1972 in Ferrovia dello Stato per poi diventare un quadro in Trenitalia. Nella sua esperienza lavorativa all'interno dell'azienda italiana si è occupato di sicurezza. Mario Gatti sin da subito si è iscritto alla Federazione della Cisl dei trasporti e negli anni '80 è iniziato il suo impegno sindacale. Nel suo discorso d'insediamento, Mario Gatti ha rivolto la sua attenzione alle persone anziane non autosufficienti, ai disabili, ai bambini poveri, bisognosi di assistenza e di cure perché sono loro le fasce più deboli e che subiscono le politiche dei tagli.

"E' importante misurarsi con una società che sta cambiando rafforzando la concertazione, per raggiungere il bene comune e dare maggiori certezze, tutele e servizi efficaci ai nostri pensionati", ha detto. Mario Gatti per i prossimi anni sarà accompagnato da una segretaria composta da tre persone: Liliana Cicolini, Salvatorino Puglia e Gino Venanzi. 

Leggi Tutto »

Tutto pronto per la trentatreesima edizione di Mediterranea

Tutto pronto per la trentatreesima edizione di Mediterranea, la fiera dell'agroalimentare più longeva d'Abruzzo, che si terrà al Porto Turistico di Pescara dal 22 al 24 giugno. L'edizione di quest'anno, organizzata come sempre dalla Camera di Commercio di Chieti Pescara, sarà caratterizzata dal connubio tra turismo ed enogastronomia. Nell'area espositiva, oltre ai produttori abruzzesi, saranno presenti associazioni, enti di promozione e poli museali, che allestiranno il padiglione con alcuni manufatti di punta, espressione dell'identità abruzzese. Durante la tre giorni si terranno inoltre dibattiti, degustazioni, cooking show e spettacoli. Domenica arriverà anche una delegazione estera composta da tour operator, giornalisti ed influencer selezionati. "Le nostre bellezze regionali non sono delocalizzabili - dice Carmine Salce, vice presidente dell'ente camerale di Chieti Pescara -. Il 2019 è l'anno del cibo e abbiamo deciso di investire ancora di più sulla nostra fiera più long". 

Leggi Tutto »

La Dompé amplia il suo insediamento industriale a L’Aquila

L'azienda farmaceutica Dompé amplia il suo insediamento industriale in via Campo di Pile all'Aquila, dove è presente dal 1993: domani sarà inaugurata la nuova area di produzione e di ricerca che, secondo quanto si è appreso, ha come unicità quella di produrre nello stesso sito sia farmaci di sintesi, sia principi biotecnologici, fra cui l'Ngf (Nerve growth factor) che cura una malattia rara dell'occhio fino ad oggi senza terapia, che fu oggetto degli studi che portarono al Nobel Rita Levi Montalcini. Il sito aquilano si estende su di un'area di circa 120 mila metri quadri (di cui 36 mila coperti per le attività di produzione, ricerca, logistica, utility e uffici). Il gruppo dà lavoro complessivamente a circa 700 persone, di cui circa 250 nell'insediamento aquilano.

Leggi Tutto »

Turismo, #destinazioneabruzzo all’Aurum di Pescara

 "#destinazioneabruzzo. Strategia e promozione turistica per una nuova meta del turismo nazionale e internazionale": è questo il titolo dell'evento organizzato dall'Assessorato al turismo e dal Dipartimento turismo, cultura e paesaggio della Regione Abruzzo, che si svolgerà giovedì 21 giugno, dalle ore 10.30, nella sala D'Annunzio, all’ex Aurum di Pescara (largo Gardone Riviera). Sarà una occasione per promuovere l'offerta turistica integrata dell'Abruzzo, valorizzandone i punti di forza e riducendone le criticità con l'intento di garantirne attrattività, competitività e dinamicità, alla luce delle mutevoli esigenze di un mercato in continua evoluzione. Parteciperanno il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, l'assessore al Turismo Giorgio D'Ignazio, il vice presidente della giunta regionale e coordinatore nazionale degli assessori al Turismo Giovanni Lolli, il direttore del Dipartimento Turismo Francesco Di Filippo, il presidente di Italia Brand Group Mauro Di Rosa, il coordinatore del progetto di Italia Brand Group Alberto Mina, il direttore generale del MiBACT Francesco Palumbo e il direttore esecutivo dell'Enit Giovanni Bastianelli. L'evento sarà moderato dal giornalista del Tg1 Roberto Chinzari.

Leggi Tutto »

Mense dei poveri e pacchi-cibo per 2,7 milioni di italiani

In Italia sono i 2,7 milioni di persone che nel 2017 sono state costrette a chiedere aiuto per il cibo da mangiare, attraverso enti caritatevoli e mense per i poveri. E' quanto emerge dal rapporto Coldiretti "La poverta' alimentare e lo spreco in Italia" presentato alla giornata conclusiva del Villaggio della Coldiretti ai Giardini Reali di Torino con un impegno anche nella solidarieta' e un focus sugli sprechi alimentari e i consigli e le ricette dal vivo degli agrichef per valorizzare gli avanzi con la cucina del giorno dopo. Ad avere problemi per mangiare sono dunque - sottolinea la Coldiretti - oltre la meta' dei 5 milioni di residenti che, secondo l'Istat, si trovano in una condizione di poverta' assoluta. Nel 2017 circa 2,7 milioni di persone hanno beneficiato degli aiuti alimentari - precisa la Coldiretti - attraverso l'accesso alle mense dei poveri o molto piu' frequentemente con pacchi alimentari che rispondono maggiormente alle aspettative dei nuovi poveri (pensionati, disoccupati, famiglie con bambini) che per vergogna prediligono questa forma di aiuto piuttosto che il consumo di pasti gratuiti nelle strutture caritatevoli. Infatti sono appena 114mila quelli che si sono serviti delle mense dei poveri a fronte di 2,55 milioni che invece hanno accettato l'aiuto dei pacchi di cibo sulla base dei dati sugli aiuti alimentari distribuiti con i fondi Fead attraverso dall'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea). Tra le categorie piu' deboli degli indigenti si contano - continua la Coldiretti - 455mila bambini di eta' inferiore ai 15 anni, quasi 200mila anziani sopra i 65 anni e circa 100mila senza fissa dimora. Contro la poverta' si attiva la solidarieta' con molte organizzazioni attive nella distribuzione degli alimenti, dalla Caritas Italiana al Banco Alimentare, dalla Croce Rossa Italiana alla Comunita' di Sant'Egidio. E si contano ben 10.607 strutture periferiche (mense e centri di distribuzione) promosse da 197 enti caritativi impegnate nel coordinamento degli enti territoriali ufficialmente riconosciute dall'Agea che si occupa della distribuzione degli aiuti.

Leggi Tutto »

Al Marina di Pescara ‘Street Food Time’

 Dal 28 giugno al primo luglio torna al Porto Turistico Marina di Pescara "Street Food Time", tour itinerante della gastronomia, nel capoluogo adriatico per il quarto anno consecutivo. Inserito nel cartellone dell'ottava edizione di Estatica è il più grande evento street food del Centro Sud Italia. In scena ogni giorno a partire dalle 18 cibi gustosissimi, materie prime sane e genuine, presentazioni da chef, centinaia di proposte culinarie di ogni regione, birre rigorosamente artigianali, pregevoli vini, freschissimi cocktail. A disposizione dei visitatori 23 food truck, 150 tipologie di cibi tradizionali in versione street, 30 birre artigianali, il truck di un parrucchiere che farà pettinature anni Cinquanta e tre serate di musica live: giovedì 28 la Freak Live Band, venerdì 29 B Street Soul e Sultans of Lizard, sabato 30 Bussola Rotta Sud e Sultans of Lizard. 

Leggi Tutto »

Coca Cola di Oricola, incontro su sostenibilita’ ambientale ed economia circolare

 Il 30esimo anniversario dello stabilimento Coca-Cola HBC Italia di Oricola, il sito abruzzese d'imbottigliamento delle bevande a marchio The Coca-Cola Company, e' stata l'occasione per parlare di sostenibilita' ambientale ed economia circolare nella filiera della plastica, insieme a COREPLA, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo ed il Recupero degli Imballaggi in Plastica. Dallo stabilimento del Centro Italia, tra i primi siti produttivi in Italia a utilizzare plastica (PET) 100% riciclabile e ad implementare sin dal 1991 la tecnologia di soffiaggio in linea delle bottiglie PET, Coca-Cola conferma i suoi impegni e priorita' per uno sviluppo sostenibile degli imballaggi: progettare e smaltire correttamente il packaging, prevenire e minimizzare gli sprechi, riutilizzare e riciclare. Quest'anno Coca-Cola HBC Italia sta introducendo nel mercato italiano bottiglie che utilizzano una parte di PET riciclato. Il programma di riduzione della quantita' di materia prima utilizzata in favore di un impiego sempre maggiore di PET riciclato sara' crescente, con l'obiettivo di sostituire entro il 2020 il 26.3% della quantita' totale di PET immessa nel mercato italiano. Entro il 2030 saranno prodotte bottiglie con almeno il 50% di PET riciclato. Inoltre, l'Azienda e' impegnata in interventi di sgrammatura delle bottiglie di PET, un processo che ha ricevuto il riconoscimento del premio CONAI per la prevenzione e valorizzazione della sostenibilita' ambientale degli imballaggi.

Leggi Tutto »