Al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali è stata prorogata la cassa integrazione per i 1648 lavoratori della Pilkington Italia Spa nei due stabilimenti di San Salvo e Settimo Torinese. L'azienda ha presentato un piano di riorganizzazione aziendale che consente la proroga degli ammortizzatori sociali. "Il Ministero del Lavoro continua nell'azione di salvaguardia dell'occupazione portata avanti dal Ministro, Luigi Di Maio" si legge in una nota del dicastero.
Leggi Tutto »Mipaaft,Agea avvia i pagamenti degli anticipi della Pac
L'Agenzia per le erogazioni in agricoltura, Agea, ha avviato il pagamento degli anticipi 2018 della Pac - per la campagna 2018 - in favore di 500mila aziende, per un importo totale di oltre 900 milioni di euro. Il primo decreto, si legge in una nota dell'ente, ha consentito l'erogazione immediata di 62 milioni di euro per 41mila realtà agricole nelle regioni colpite dal terremoto, Umbria, Abruzzo, Marche e Lazio (provincia di Rieti). Entro la prima metà di novembre si completeranno i pagamenti delle residue domande Pac che proseguiranno poi nella seconda metà del mese in favore delle imprese per le quali saranno necessari approfondimenti istruttori. "Stiamo chiudendo ciò che è stato lasciato in sospeso dal passato - afferma il Ministro Gian Marco Centinaio - e, come abbiamo promesso, abbiamo deciso di dare subito attenzione ai territori terremotati. Un risultato importante reso possibile grazie alla collaborazione tra il nostro Ministero e il Mef. In un momento di difficoltà economica, vogliamo essere tempestivi nel dare risposte concrete migliorando il rapporto tra Pubblica Amministrazione e privati". Dal 30 giugno al 30 ottobre 2018 Agea ha autorizzato 34 decreti di pagamento ed erogato 370.371.575 euro in favore di oltre 58 mila imprese. Nello stesso periodo hanno superato il rischio disimpegno le regioni Campania, Friuli Venezia Giulia e Lazio per le quali sono stati erogati 151.482.079 euro a più di 16mila beneficiari. A ottobre sono stati anche autorizzati decreti di pagamento nell'ambito della domanda unica per le campagne precedenti, dello sviluppo rurale, del vino e dei programmi operativi, in favore di oltre 192mila aziende per un importo complessivo di 207.6627.034 euro
Leggi Tutto »Federico De Cesare eletto Nuovo Vice Presidente Nazionale di Ance Giovani
Federico De Cesare è il nuovo Vice Presidente Nazionale di Ance Giovani, l'Associazione che raggruppa oltre 2.000 costruttori edili italiani di età compresa tra i 18 e i 40 anni.
Ad eleggerlo è stato il Consiglio Nazionale dei Giovani Imprenditori Edili, tenutosi a Roma questa mattina. Affiancherà per il triennio 2018-2021 la Presidente Regina De Albertis, milanese, figlia del compianto Claudio già presidente dell'Ance e della Triennale di Milano.
Federico De Cesare, teatino, classe 1990, è socio e consigliere di amministrazione della Impresa Costruzioni De Cesare Ing. Ulrico Srl, la più antica impresa di costruzioni d'Abruzzo, specializzata nella realizzazione di opere pubbliche e nel restauro monumentale. In Confindustria Chieti Pescara riveste anche il ruolo di Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara.
Delegazione della ‘Ball Beverage Packaging’ di San Martino sulla Marrucina dal prefetto
Una folta delegazione di lavoratori della 'Ball Beverage Packaging' di San Martino sulla Marrucina è stata ricevuta dal prefetto di Chieti, Antonio Corona, al quale è stata rappresentata la difficile situazione dei 70 addetti, in stato di agitazione permanente dopo che la multinazionale, che produce lattine nel sito abruzzese, ha attivato la procedura di riduzione di personale per tutti i dipendenti. All'incontro ha preso parte anche l'amministratore delegato per l'Italia, Lorenzo Garbellini, insieme ai sindaci di otto Comuni della provincia di Chieti e a rappresentanti di Fiom Cgil e Fim Cisl. I sindacati, di fronte all'azienda che ha dato un termine di 7 giorni ai lavoratori per comunicare la disponibilità ad essere ricollocati in altri stabilimenti del gruppo nel mondo e ha respinto la proposta di sospendere la procedura, si stanno organizzando per portare la vertenza al ministero del Lavoro. Erano presenti i sindaci di di San Martino sulla Marrucina, Luciano Giammarino; di Rapino, Rocco Micucci; di Ripa Teatina, Ignazio Rucci; di Guardiagrele, Simone Dal Pozzo; di Fara Filiorum Petri, Camillo D'Onofrio; di Roccamontepiano, Adamo Carulli; di Canosa Sannita, Lorenzo Di Sario, e di Orsogna, Fabrizio Montepara, nonché i segretari di categoria Andrea De Lutis per Fiom Cgil e Dorato Di Camillo per Fim Cisl.
Leggi Tutto »Agricoltura, fondi per oltre 5 milioni a 561 aziende
"Nel mese di ottobre sono stati erogati complessivamente oltre 5 milioni di euro per 561 aziende". Lo riferisce l'assessore alle politiche agricole, Dino Pepe, commentando i dati sui decreti di pagamento arrivati da Agea. "Il gran numero di bilaterali che ho personalmente condotto con tutto lo staff regionale a Roma ha iniziato a dispiegare il proprio effetto - spiega Pepe - sono state pagate anche la metà delle domande dell' 'integrato', una misura sulla quale la Regione Abruzzo ha tanto investito e che ci ha fatto arrivare ad essere tra le prime regioni d'Italia in questo settore, vista la risposta entusiasta delle aziende ai due bandi emanati. Sono inoltre in fase di predisposizione gli anticipi dei pagamenti delle annualità 2018 per le misure agroambientali per circa 4mila aziende. Ho chiesto con insistenza un tavolo di confronto continuo tra la Regione e l'Agea - continua l'assessore - unitamente alle organizzazioni professionali. Questo confronto era necessario per risolvere la grande mole di problemi tecnici che impediva il pagamento delle migliaia di domande delle misure agroambientali". Sono stati inoltre emanati i primi bandi rivolti alle aziende agricole delle aree cratere degli ultimi terremoti e delle zone colpite dalla neve. Sono i bandi per la misura 4.2 rivolta al sostegno per investimenti a favore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e la misura 4.1 rivolta agli investimenti per le aziende agricole. Entrambi i bandi sono stati emanati con il meccanismo dello sportello che dovrebbe facilitare l'emanazione delle graduatorie e permettere alle aziende di programmare gli investimenti, essendo già previsti diversi momenti di presentazione delle domande di sostegno. E' poi partita anche la fase operativa del bando della misura 16.2, che finanzierà i progetti di macrofiliera della Regione e della 16.4 che invece finanzierà quelli di microfiliera. "L'avanzamento della spesa prosegue a ritmo serrato - prosegue ancora Pepe - sono stati infatti già erogati quasi 50 milioni di euro, pari ad oltre il 13 per cento della spesa complessiva. Colgo nuovamente l'occasione per ringraziare i tecnici della mia struttura che in tanti stanno lavorando a ritmi assolutamente serrati e i Caa per la collaborazione a quattro mani che stanno prestando in questo frangente".
Leggi Tutto »Istat, i lavoratori indipendenti in Italia si sono ridotti del 10,7%
La crisi ha spazzato via oltre un lavoratore autonomo su dieci in Italia e la ripresa ha riguardato soprattutto i dipendenti secondo l'Istat. Tra il secondo trimestre 2008 e il secondo trimestre 2017 i lavoratori indipendenti in Italia si sono ridotti del 10,7%, ovvero di 642 mila occupati, mentre i dipendenti di contro sono aumentati del 2,7%. Tuttavia le 'partite Iva' restano più della media europea. Sono, infatti, stimate in 5 milioni 363 mila, il 23,2% degli occupati. La stessa percentuale nell'Ue è ferma in media al 15,7%. Il lavoro indipendente è una galassia molto variegata di profili professionali e livelli di autonomia molto differenti. L'istituto statistico distingue tre grandi raggruppamenti. Autonomi con dipendenti, stimati in 1 milione e 401 mila datori di lavoro, gli autonomi 'puri' senza dipendenti, che sono 3 milioni 314 mila, e i lavoratori parzialmente autonomi, che si fermano a 338 mila. Gli autonomi che danno lavoro rappresentano una parte importante del sistema produttivo italiano caratterizzato, sottolinea l'Istat, da "un rilevante peso della micro e piccola impresa".
Negli ultimi dieci anni le piccole e micro imprese sono 232 mila unità in meno, o il 14,2%, una caduta spiegata quasi interamente dai lavoratori in proprio con dipendenti.Molti autonomi sono in realtà al confine con i dipendenti, perché resta diffusa la 'mono-committenza'. Circa la metà dei parzialmente autonomi ha un contratto di collaborazione, il 30,4% è un libero professionista e il 19,7% un lavoratore in proprio. Sono 145 mila i parzialmente autonomi che dichiarano di avere una partita Iva. Tra i lavoratori parzialmente autonomi, inoltre, sono più numerose le donne (50,2% a fronte del 24,9% tra i datori di lavoro e del 29,2 tra gli autonomi puri), così come le persone di 15-34 anni (35,5% rispetto al 10,7% dei datori di lavoro e al 15,8% degli autonomi puri).Comunicando i dati sul mercato del lavoro, l'Istat ha segnalato la scorsa settimana che a settembre, su base annua, si contano 22 mila lavoratori autonomi in più. Ma il trend di crescita resta molto più lento dei dipendenti, anche se quest'ultimi crescono solo grazie ai contratti a tempo determinato (+368 mila) mentre diminuiscono gli occupati stabili (-184 mila).
Leggi Tutto »Di Giosaffatte Presidente dell’articolazione territoriale di Fondimpresa
Cambio ai vertici di Obr Abruzzo, l'articolazione regionale di Fondimpresa, fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil: Luigi Di Giosaffatte è il nuovo presidente. Nominato dall'assemblea dei soci, che si è svolta a Pescara, succede a Nicola Di Giovannantonio, che termina il suo mandato per scadenza dei termini statutari. Dopo la nomina Di Giosaffatte ha tracciato le linee portanti che caratterizzeranno il suo mandato con riferimento al posizionamento dell'articolazione territoriale di Fondimpresa sulle questioni che interessano le politiche attive del lavoro, puntando ad un progetto condiviso con la Regione Abruzzo, volto a creare e rafforzare sinergie per intervenire in maniera massiccia ed integrata sul territorio. "Sono orgoglioso di questo importante incarico alla guida di Obr Abruzzo- ha detto - Fondimpresa rappresenta oggi la più importante realtà in termini di aziende aderenti e lavoratori rappresentati: parliamo infatti di più di 170.000 imprese aderenti e di 4,3 milioni di lavoratori iscritti. Una realtà davvero significativa anche in Abruzzo che puntiamo ad implementare al massimo".
Leggi Tutto »Ricostruzione, Ance sollecita un’accelerazione delle procedure
"Questo Governo c'è da sei mesi e non ha provveduto a nominare un sottosegretario alla Ricostruzione, si è lasciato scadere il titolare dell'Usrc e ancora non si provvede a individuare i sostituti alla guida di Usra e Usrc: è la fotografia di una percezione totalmente assente da parte di questo Esecutivo sulla ricostruzione". Così il presidente dell'Associazione nazionale costruttori edili (Ance) della provincia dell'Aquila, Adolfo Cicchetti, sulla situazione della governance della ricostruzione che, a quasi dieci anni dal sisma, presenta caselle vuote da tempo. Su tutte la mancata nomina del delegato del Governo, il mancato espletamento dei bandi per i nuovi titolari dell'ufficio speciale per la ricostruzione dei comuni del cratere (Usrc), il cui interim a Raniero Fabrizi, responsabile dell'ufficio speciale per la ricostruzione dell'Aquila fino a fine anno, è scaduto proprio oggi. Fabrizi nei giorni scorsi è stato nominato a capo della struttura tecnica di missione presso Palazzo Chigi che si occupa della ricostruzione. La stasi riguarda sia la ricostruzione privata sia quella pubblica: secondo i dati dell'Ufficio speciale per la ricostruzione dei comuni del cratere (Usrc) elaborati dall'Ance, è ancora al palo il 51 per cento dei lavori finanziati dalla delibera Cipe 2012 che ha stanziato 126 milioni per 230 interventi su edifici pubblici. Percentuale analoga sul fronte delle scuole, dove 74 lavori sui 136 previsti dal Piano "Scuole d'Abruzzo-il futuro in sicurezza" che ha stanziato 153 milioni di euro, sono ancora fermi.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Formazione gratuita per 100 disoccupati
Due corsi per pizzaioli, due per pasticciere, due per cuoco, uno per operatore finanziario e assicurativo e tre di lingua inglese: sono le attività gratuite che prenderanno il via lunedì prossimo, 4 novembre a Chieti , a cui parteciperanno 101 persone. La sede è Academy ForMe, scuola dei mestieri promossa da Confartigianato Imprese Chieti L'Aquila, che ha partecipato ai bandi promossi dalla Regione Abruzzo con risorse messe a disposizione proprio per l'avvio di corsi di formazione gratuiti, a valere sul Fondo Sociale Europeo (Fse). "E' sicuramente un segnale importante - commenta il direttore di Academy ForMe e di Confartigianato Chieti L'Aquila, Daniele Giangiulli - l'avvio di percorsi di formazione per oltre cento persone del territorio, molte delle quali disoccupate, grazie ai bandi pubblicati dalla Regione Abruzzo. In tempi di crisi durissima e con la situazione attuale del mercato del lavoro far sì che i ragazzi possano avvicinarsi concretamente ai mestieri, con possibili sbocchi lavorativi anche nel breve periodo, è un'opportunità importantissima".
Leggi Tutto »Bando Vocazione impresa, parte la fase B
Parte la fase B del bando Vocazione impresa, l'iniziativa della Regione Abruzzo finanziata dal programma Por Fse che eroga contributi ai disoccupati che decidono di aprire un'attività imprenditoriale. Da questa mattina 2 novembre fino al prossimo 16 novembre, infatti, coloro che hanno superato la fase A del bando, partita lo scorso 5 giugno, potranno presentare domanda per chiedere il finanziamento della propria idea imprenditoriale. Alla prima fase su 802 domande presentate per nuove iniziative, ne sono state ammesse 686. Coloro che hanno avuto accesso alla fase A hanno partecipato negli ultimi tre mesi ad un corso di accompagnamento alla piccola impresa portato avanti da Abruzzo Sviluppo. In questi tre mesi si è dato corpo all'idea imprenditoriale e soprattutto dato vita ad un business plan della nuova attività imprenditoriale. I termini della fase B si riferiscono proprio alla presentazione formale da parte del candidato del business plan del progetto imprenditoriale. Con la richiesta di accesso alla fase B, il progetto imprenditoriale verrà esaminato da una commissione tecnica che a quel punto deciderà se finanziare o meno l'iniziativa indicando anche l'intensità del finanziamento stesso. Sono previsti finanziamenti a fondo perduto fino al 90% della spesa ammissibile fino ad un massimo 36 mila euro per le nuove imprese artigiane, 22,5 mila euro per il commercio, 18 mila per i servizi e 9 mila per i professionisti. Sono ammessi a finanziamento le nuove micro e piccole medie imprese del settore privato da avviare in forma individuale, societaria e cooperativistica oppure i nuovi studi professionali, singoli e associati. Le domande di accesso alla fase B possono essere presentate dal 2 al 16 novembre esclusivamente sulla piattaforma informativa della Regione Abruzzo
Leggi Tutto »