Parte la fase B del bando Vocazione impresa, l'iniziativa della Regione Abruzzo finanziata dal programma Por Fse che eroga contributi ai disoccupati che decidono di aprire un'attività imprenditoriale. Da questa mattina 2 novembre fino al prossimo 16 novembre, infatti, coloro che hanno superato la fase A del bando, partita lo scorso 5 giugno, potranno presentare domanda per chiedere il finanziamento della propria idea imprenditoriale. Alla prima fase su 802 domande presentate per nuove iniziative, ne sono state ammesse 686. Coloro che hanno avuto accesso alla fase A hanno partecipato negli ultimi tre mesi ad un corso di accompagnamento alla piccola impresa portato avanti da Abruzzo Sviluppo. In questi tre mesi si è dato corpo all'idea imprenditoriale e soprattutto dato vita ad un business plan della nuova attività imprenditoriale. I termini della fase B si riferiscono proprio alla presentazione formale da parte del candidato del business plan del progetto imprenditoriale. Con la richiesta di accesso alla fase B, il progetto imprenditoriale verrà esaminato da una commissione tecnica che a quel punto deciderà se finanziare o meno l'iniziativa indicando anche l'intensità del finanziamento stesso. Sono previsti finanziamenti a fondo perduto fino al 90% della spesa ammissibile fino ad un massimo 36 mila euro per le nuove imprese artigiane, 22,5 mila euro per il commercio, 18 mila per i servizi e 9 mila per i professionisti. Sono ammessi a finanziamento le nuove micro e piccole medie imprese del settore privato da avviare in forma individuale, societaria e cooperativistica oppure i nuovi studi professionali, singoli e associati. Le domande di accesso alla fase B possono essere presentate dal 2 al 16 novembre esclusivamente sulla piattaforma informativa della Regione Abruzzo
Leggi Tutto »Zes, Lolli incontra il partenariato per la perimetrazione delle aree
Il partenariato istituzionale ha condiviso i criteri scelti dalla Regione per l'individuazione della perimetrazione delle Zes, le zone economiche speciali, che saranno istituite sul territorio abruzzese.
È quanto emerso questa mattina a Pescara, nel corso della riunione convocata dal presidente vicario Giovanni Lolli e a cui hanno partecipato il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, i rappresentanti dei Comuni, dell'Arap, dell'Autorità portuale, delle prefetture, dell'Agenzia per le Dogane, delle capitanerie di porto e di tutti gli enti coinvolti nella fase di consultazione.
Un incontro in cui è stato fatto il punto sulle aree che verranno ricomprese nelle Zes, che avranno una superficie complessiva di 1807 ettari, e che ricadranno su 3 direttrici: Ortona-Vasto con le zone industriali di Val di Sangro e San Salvo; l'asse trasversale Pescara-Civitavecchia, passando per le aree produttive e logistiche di Manoppello, Sulmona-Pratola Peligna, Avezzano e Carsoli; l'autoporto di Roseto.
"Abbiamo scelto - ha spiegato Lolli nel suo intervento - di puntare su aree che possano beneficiare del nostro sistema di mobilità portuale, autoportuale e intermodale, che crediamo rappresenti un fattore attrattivo di sicuro interesse per le imprese. La filosofia delle Zes, infatti, è offrire alle aziende non solo benefici in termini fiscali e tributari (che si vanno ad aggiungere alle altre misure già previste dalle normative europee, nazionali e regionali, ndr), ma soprattutto servizi e procedure snelle per accompagnare gli investimenti, che rappresentano un vantaggio competitivo decisivo".
Nel corso della discussione, i rappresentanti del territorio hanno posto l'accento su alcuni aspetti che la Regione calerà nel documento definitivo, come le premialità per il riutilizzo di strutture già esistenti e oggi in disuso, e per quei progetti innovativi in grado di creare nuova occupazione all'interno delle Zes.
Nel pomeriggio, sempre nella sede di Pescara della Regione, la proposta di perimetrazione delle Zes abruzzesi è stata invece presentata al partenariato sociale coinvolto nella fase di consultazione: sindacati, associazioni e organizzazioni di categoria, a cui il presidente vicario Giovanni Lolli ha illustrato i criteri seguiti per l'individuazione delle aree da ricomprendere nelle zone economiche speciali.
Leggi Tutto »Pacella: le famiglie sprecano 500 euro l’anno
"C'è tantissima confusione nell'ambito dell'alimentazione. Oggi compriamo troppo, mangiamo troppo e sprechiamo troppo, ben 500 euro a famiglia ogni anno". Lo ha detto il medico nutrizionista Antonio Pacella, nella sala della Camera di Commercio di Chieti Pescara, nel corso di un incontro sulle 'fake news' nel campo dell'alimentazione, organizzato dalla Federazione Italiana Esercenti Specialisti dell'Alimentazione (Fiesa) e da Confesercenti Abruzzo, in collaborazione con l'ente camerale. Lido Legnini, vice presidente vicario della Camera di Commercio di Chieti Pescara, ha sottolineato la necessità di tutelare l'agroalimentare come canale per la promozione e la valorizzazione del territorio, mentre il presidente regionale di Confesercenti, Daniele Erasmi, si è soffermato sull'importanza dell'educazione alimentare, fin da piccoli, al fine di evitare le "bufale" del sistema informativo mondiale, che distorce un campo tanto importante quale quello dell'alimentazione. Pacella, che ha parlato di "Pane, pizza e panettoni: errori clinici e nutrizionali", ha osservato che "nonostante i 2,1 miliardi di persone obese, non ci informiamo, ci limitiamo a leggere i titoli e diventiamo appunto vittime delle fake news". Tra le bufale portate all'attenzione del pubblico, quelle relative all'olio di palma, al kamut che non è un cereale bensì un brevetto. "Oggi ci siamo ammalati di ortoressia e bigoressia, l'ossessione del corpo perfetto, ma in realtà l'unica cosa da cui dobbiamo difenderci - ha aggiunto Pacella - è il mangiare troppo".
Leggi Tutto »Polo Automotive Abruzzo, investimenti per 14,5 milioni di euro
Un investimento di oltre 14,5 milioni di euro per il territorio abruzzese, con ricadute significative soprattutto per lo sviluppo del futuro Ducato Sevel e di tutto l'indotto, con un cofinanziamento da parte della Regione Abruzzo (Fondi Par Fsc e Por Fesr 2014-20) pari a quasi 8 milioni. Delle prospettive future per il settore Automotive in Abruzzo, si è parlato nel corso di un incontro, che si è svolto ieri al Polo Innovazione Automotive a Santa Maria Imbaro, dal titolo "Presentazione risultati progetti di ricerca automotive Par Fsc Abruzzo e Por Fesr 2014-20 e linee strategiche per la programmazione del Polo Automotive 2018-20". Nel corso dell'evento sono stati presentati i risultati dei progetti, tutti già conclusi, che hanno coinvolto le aziende del settore. Sono undici i progetti presentati tra quelli cofinanziati con i fondi Par Fsc della Regione Abruzzo che hanno coinvolto numerose aziende, abruzzesi e non, con il supporto del Centro Ricerche Fiat, dell'Università dell'Aquila, della Politecnica delle Marche, dell'Università di Napoli e Tor Vergata. Molti dei progetti potranno avere ricadute importanti sul Ducato in termini di utilizzo di materiali e tecnologie innovative, abilitando riduzioni di peso, diminuzione delle emissioni di CO2, riduzioni dei consumi e aumento della sicurezza il tutto a costi sostenibili. Questi, insieme agli altri progetti presentati, hanno tutti una significativa ricaduta sulla regione, in termini occupazionali, produttivi e di rafforzamento dell'intera filiera.
Leggi Tutto »Arrivano i voli dall’Abruzzo per Cagliari e Palermo
Arrivano i voli dall'Abruzzo per Cagliari e Palermo. I due nuovi collegamenti saranno disponibili rispettivamente da giugno e aprile, entrambi con 2 frequenze settimanali (ogni lunedì e venerdì) da Pescara. "Siamo molto felici di annunciare l'avvio di queste due nuove rotte che accorceranno le distanze tra Pescara e le due principali isole italiane - afferma Valeria Rebasti, Commercial Country Manager di Volotea in Italia - I due nuovi collegamenti testimoniano come sia sempre più proficua la collaborazione tra Volotea e l'aeroporto di Pescara, avviata lo scorso maggio con l'inaugurazione della rotta Pescara - Catania, collegamento che sarà disponibile anche durante tutto il periodo invernale. Con questi nuovi voli, comodi diretti e veloci, puntiamo a rendere ancora più semplici gli spostamenti dei passeggeri abruzzesi e speriamo di incrementare, inoltre, l'afflusso di turisti incoming desiderosi di visitare Pescara e l'intera regione con le sue bellezze artistiche e paesaggistiche". Enrico Paolini, presidente della Saga, società che gestisce lo scalo abruzzese: "sono estremamente soddisfatto della collaborazione con la compagnia Volotea e, soprattutto, del potenziamento operato dalla stessa sullo scalo abruzzese, che sottolinea l'importanza strategica dell'Aeroporto".
Leggi Tutto »Manovra, gli aiuti per gli imprenditori al sud si estendono fino a 45 anni
Giovani fino a 45 anni. Per il governo gli imprenditori del Sud possono ottenere le misure "a favore dei giovani imprenditori nel Mezzogiorno" denominata "Resto al Sud" per dieci anni in più rispetto a quanto prevedeva la legge varata dal governo Gentiloni. Nell'ultima bozza della manovra, infatti, nonostante sia ancora al vaglio della verifica oneri, c'è un articolo che estende fino a 45 anni il diritto ad accedere alla richiesta di fondi per la l'imprenditoria nelle regioni del Sud: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Altra novità riguarda le categorie di imprenditori interessati, le agevolazioni sono estese ai liberi professionisti.
Leggi Tutto »Caputi: all’Università d’Annunzio offriamo 55 corsi di studio
"La 'D'Annunzio' manterrà anche nell'anno accademico appena iniziato la sua dimensione di grande Ateneo, l'unico tra quelli presenti nel territorio regionale. I numeri che leggiamo oggi sono molto provvisori perché ad oggi si sono consolidate solo le iscrizioni ai corsi a numero programmato. Sappiamo che queste settimane che ci separano dalla fine dell'anno sono quelle nelle quali ci sarà il maggior flusso di immatricolazioni, quelle che ci faranno ancora una volta raggiungere sostanzialmente i nostri livelli ormai tradizionali". Lo afferma il rettore dell'Ateneo di Chieti-Pescara Sergio Caputi. "Queste cifre - spiega- testimoniano la validità dei due elementi fondamentali che attraggono gli studenti verso il nostro Ateneo. Il primo è quello della grande ed articolata offerta formativa, fatta di ben 55 corsi di studio. Il secondo, non meno importante, è quello della qualità che è racchiusa nel concetto di sostenibilità che descrive il nostro Ateneo, una sostenibilità fatta di servizi dedicati agli studenti, di tasse basse, di costi contenuti per vivere qui, di qualità della vita e di una posizione privilegiata in uno scenario ambientale e paesaggistico meraviglioso"
Leggi Tutto »Eco Mob, il primo expo in Abruzzo dedicato alla mobilità alternativa a Pescara
Ha preso il via al Porto Turistico Marina di Pescara Eco Mob, il primo expo in Abruzzo dedicato alla mobilità alternativa ed alle soluzioni all'avanguardia nel mercato dell'innovazione tecnologica e del turismo ecosostenibile. 40 espositori, provenienti da più regioni d'Italia, si metteranno in mostra fino a domenica 28 (dalle 9:00 alle 21:00 con ingresso libero) per presentare le ultime novità in tema di biciclette ad uso sportivo, ricreativo e da lavoro; veicoli elettrici; novità principali del territorio in materia di escursionismo, trekking, running ed offerta turistica. Tutta da provare l'area test driving: le concessionarie auto consentiranno ai visitatori della fiera di provare le macchine elettriche in loro dotazione che potranno essere anche caricate grazie a due colonnine installate da Enel - X al Porto turistico.
Leggi Tutto »Abruzzo e Molise, progetto nocciole con Ferrero
La Ferrero si prepara a investire in Abruzzo e Molise e propone agli agricoltori di piantare alberi di nocciola impegnandosi all'acquisto del prodotto a un prezzo minimo garantito per un periodo di diciannove anni. Si tratta del "Progetto nocciola Italia": attualmente il leader mondiale della produzione di nocciole è la Turchia con il 67% della produzione, segue l'Italia con il 12%. Sono circa 70mila gli ettari che attualmente vengono coltivati in Italia, la società di Alba vorrebbe farli diventare 90mila, una quantità che comunque farebbe fronte solo al 5% del fabbisogno della produzione mondiale di Ferrero. Ivan Seri, responsabile Ferrero centro-sud Italia, ha presentato l'iniziativa all'Euro-ortofrutticola del Trigno, cooperativa nata a San Salvo nel 1971 che riunisce oltre 700 soci tra il basso Abruzzo e Molise per favorire aggregazioni di produttori o grandi produttori per partire con colture da 100 ettari per raggiungere nell'arco di cinque anni i 500 ettari.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Incontro in Regione su vertenza Ball di San Martino
Interrompere la procedura di chiusura dello stabilimento di San Martino sulla Marrucina, avviare un confronto sulle argomentazioni sollevate oggi da Regione e sindacati, individuare una soluzione condivisa che non cancelli altri posti di lavoro sul territorio.
Sono le richieste avanzate dal presidente vicario della giunta regionale, Giovanni Lolli, ai rappresentanti della proprietà della Ball, la multinazionale produttrice di lattine che ha deciso di interrompere la produzione nello stabilimento abruzzese e licenziare i 75 dipendenti del sito.
Alla riunione di oggi, convocata nella sede di Pescara della Regione, hanno partecipato anche i rappresentanti sindacali, i sindaci dei centri del comprensorio e una delegazione dei lavoratori della Ball.
"Inutile nascondere le difficoltà di questa trattativa - ha spiegato Lolli - ma porremo in essere tutte le iniziative possibili per difenderci e scongiurare quella che appare come una scelta assurda, visto che lo stabilimento di San Martino è uno dei più performanti del gruppo. Ai lavoratori, però, assicuro che non molleremo e non li lasceremo soli in questa vertenza, che siamo pronti a portare anche sul tavolo nazionale".
Un nuovo incontro con la proprietà della Ball è previsto dopo il 5 novembre prossimo.
Leggi Tutto »