Tutto pronto per la partenza di "Resto al Sud", l'incentivo che sostiene la nascita di nuove attivita' imprenditoriali da parte dei giovani under 36 residenti nelle 8 regioni del Mezzogiorno. A partire dalle 12.00 di lunedi' 15 gennaio 2018, infatti, gli aspiranti imprenditori potranno presentare domanda sul sito di Invitalia per chiedere le agevolazioni. Lo comunica la stessa Invitalia ricordando che 'Resto al Sud' e' promosso dal Ministro per la Coesione territoriale ed il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, e' gestito da Invitalia ed ha una dotazione finanziaria di 1.250 milioni di euro. "Il Mezzogiorno ha ripreso a crescere, ma c'e' bisogna ora di consolidare i risultati raggiunti negli ultimi tre anni. Con Resto al Sud puntiamo a ribaltare la percezione del fare impresa nel Meridione, da chimera o prospettiva impossibile a volano per la crescita. - ha detto Domenico Arcuri, ad di Invitalia - Per la prima volta il governo ha messo in campo un incentivo che puo' coprire fino al 100% dell'investimento proposto dai neoimprenditori. Vorrei ricordare ai giovani che presenteranno le richieste che il 15 gennaio non ci sara' alcun click day, non sono previste ne' scadenze ne' graduatorie. Esamineremo tutte le proposte seguendo rigorosamente l'ordine cronologico e finanzieremo solo quelle in regola con i requisiti previsti dalla legge e che contengano un progetto di impresa valido e sostenibile. Il tutto in maniera trasparente e con procedure completamente digitalizzate. La dotazione finanziaria particolarmente ampia - ha concluso Arcuri - ci consentira' di sostenere un numero molto elevato di nuove imprese". Resto al Sud si rivolge ai giovani tra i 18 e i 35 anni residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, che non abbiano un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, che non siano titolari di altre imprese attive, che non abbiano beneficiato di altre agevolazioni negli ultimi tre anni. E' possibile avviare attivita' imprenditoriali in tutti i settori, ad eccezione delle libere professioni e del commercio. Il finanziamento massimo e' di 50.000 euro per ogni richiedente, che puo' arrivare ad un massimo di 200.000 euro nel caso di piu' richiedenti (gia' costituiti in societa' o prossimi alla costituzione).
Leggi Tutto »Dall’aeroporto d’Abruzzo nuove destinazioni con i voli in coincidenza
Aumenta l'offerta nell'aeroporto d'Abruzzo dei "voli in transito" che collegano Pescara a numerose destinazioni internazionali. Scali a Bergamo o Milano. Questi i collegamenti plurisettimanali in partenza e arrivo dall'Abruzzo: Atene, Berlino, Budapest, Ibiza, Madrid e Manchester, destinazioni che non prevedono un collegamento aereo diretto con l'aeroporto di Pescara e che possono essere comunque raggiunte utilizzando i voli in coincidenza. Lo scalo di Linate, raggiungibile con due voli giornalieri Alitalia in partenza e arrivo dall'aeroporto di Pescara, offre ai viaggiatori che si spostano per viaggi business o leisure numerose possibili destinazioni internazionali che Alitalia serve in connessione da Milano-Linate. Fra le mete raggiungibili con volo Alitalia in partenza e arrivo da Pescara e transito a Linate ci sono: Barcellona, Berlino, Bruxelles, Bucarest, Dusseldorf, Londra Heathrow, Parigi - Charles de Gaulle e Vienna. Ad esempio partendo dall'aeroporto di Pescara alle 7,30 del mattino con un volo in transito a Linate e destinazione Parigi, si arriva nella capitale francese alle 11,25. Anche la Blue Air, compagnia di volo low cost che collega tre volte a settimana Pescara a Torino, ha attivato dei voli in coincidenza che consentono ai viaggiatori di partire da Pescara e sbarcare a Madrid dopo aver effettuato uno scalo nell'aeroporto del capoluogo piemontese.
Leggi Tutto »Gal Terre d’Abruzzo vince bando regionale
Il GAL Terre d'Abruzzo ha vinto il bando della Regione per la seconda selezione dei Gal e delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo Misura 19 Leader, con il punteggio massimo di 200. L'avviso disciplinava i criteri, le condizioni e le modalita' per la selezione delle Strategie di Sviluppo Locale per fare fronte - con risorse del Fondo di solidarieta' interregionale per il sisma 2016-17 - alle criticita' che hanno seguito gli eventi sismici dal mese di Agosto 2016 e le eccezionali nevicate di gennaio 2017, nel territorio della Provincia di Teramo non compreso in Piani di Sviluppo Locale gia' considerati finanziabili.
Il partenariato messo insieme e' formato da un mix di imprese e enti pubbici. Oltre quaranta soggetti dell'area interessata, tra cui enti pubblici (comuni di Arsita - Bisenti - Campli - Castilenti), Oasi Naturalistiche (Calanchi - Castel Cerreto), cantine come i Vini San Lorenzo e Cioti, Fattorie come Rurabilandia, tutti hanno contribuito ad elaborare un progetto aderente alle vocazioni di questo bellissimo angolo d'Abruzzo. Il Nuovo Gal gestira' una dotazione di 3 milioni e 300mila euro, promuovera' un piano organico di sviluppo rurale, tagliato sulle esigenze del territorio e sulle sue specificita', che attinga non solo dai finanziamenti regionali ma anche da quelli nazionali ed europei. Sara' attivo fino a giugno 2023 e sara' dislocato sul territorio teramano, rimasto escluso dal precedente bando. La sede principale sara' ad Atri, mentre quella operativa a Campli. Saranno inoltre operativi una serie di info point per garantire la massima diffusione delle notizie riguardanti le opportunita' garantite dal Gal e dal Programma Leader.
Leggi Tutto »Incidenti sul lavoro in Abruzzo hanno provocato 30 morti nel 2016
In Abruzzo, nel 2016, sono stati denunciati 14.636 infortuni sul lavoro (in sede o durante il tragitto casa-lavoro), in calo dell'1,93%; 30 quelli mortali (-21,05%). Le malattie professionali riconosciute sono 1.493 (-22,64%), rispetto ai 4.815 casi denunciati. Sono i dati contenuti nel rapporto Inail 2016, illustrato nel corso dell'assemblea sulla sicurezza sul lavoro dal titolo "Salute, sicurezza e ambiente" che, organizzata da Cgil, Cisl e Uil, si e' svolta oggi a Pescara. L'incontro di oggi si inserisce in una serie di iniziative unitarie nazionali sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, per l'approvazione di un documento dal titolo "Un'azione di prevenzione efficace, partecipata e diffusa", che sara' alla base del dibattito all'assemblea nazionale su Salute e Sicurezza il prossimo 18 gennaio a Mestre. Prevenzione, tutela, partecipazione sono le priorita' e gli obiettivi dei rappresentanti dei lavoratori della sicurezza arrivati dall'Abruzzo e dal Molise, per rilanciare l'esigenza di un'azione di prevenzione efficace, partecipata e diffusa. All'assemblea, presieduta da Riccardo Gentile, Segretario Generale Aggiunto Cisl AbruzzoMolise, hanno partecipato Domenico Lucente, Uil Abruzzo, Cinzia Frascheri, responsabile Cisl Nazionale Dipartimento Salute e Sicurezza, Nicola Negri dell'Inail Abruzzo, e Rita Innocenzi, della segreteria regionale Cgil. I sindacati, nei diversi interventi, hanno sollecitato un "forte impegno sindacale e istituzionale sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, nel quadro di un disegno generale e di un'azione coordinata tra livello nazionale e territoriale, che punti a rafforzare il sistema della prevenzione in tutti i luoghi di lavoro, a partire dalle piccole e piccolissime aziende. In Italia, come negli altri Paesi Ue - hanno osservato - si deve realizzare una strategia nazionale per la salute e sicurezza sul lavoro, che abbia obiettivi, risorse, programmi e sistemi di valutazione di percorso e di risultato definiti".
Leggi Tutto »Il mercato della casa vacanza in montagna è in ripresa
Il mercato della casa vacanza in montagna è in ripresa e l'aumento del turismo spinge il potenziamento degli impianti. A dirlo l'Ufficio studi del gruppo Tecnocasa. Nella prima parte del 2017, i prezzi delle case di montagna sono diminuiti dello 0,7% rispetto al secondo semestre 2016. Si avverte un ritorno all'acquisto, anche se con budget ancora limitati. Chi compra è molto attento che il prezzo sia in linea con i valori di mercato. Si registra una discreta attenzione per le soluzioni di nuova costruzione ad alta efficienza energetica, dal momento che il contenimento dei costi, per questo segmento di mercato, è importante. In Piemonte la contrazione delle quotazioni è del -1,5%, in Veneto e in Abruzzo è del -1,3%. Le località di montagna della Valle d'Aosta segnalano un calo dei prezzi dello 0,5%, restano stabili in Trentino Alto Adige. La domanda è sempre orientata sui piccoli tagli, bilocali e piccoli trilocali, possibilmente vicini agli impianti e in zone ben servite.
Leggi Tutto »Crac bancari, decisione dell’arbitro Consob
L'Arbitro per le controversie finanziarie della Consob apre la strada ai risparmiatori clienti di Banca Marche, Etruria, Chieti e Ferrara per rivalersi sugli istituti che hanno inglobato le banche salvate. Per Marche, Etruria e Chieti si tratta di Ubi Banca, per Cariferrara, Bper. "I clienti della vecchia banca, cosi' come avrebbero potuto avanzare pretese risarcitorie nei confronti della Vecchia Banca", "allo stesso modo non possono non ritenersi legittimati a procedere in tal senso anche nei confronti della Nuova Banca", si legge in una delle decisioni prese dall'Arbitro.
La rivoluzione nelle decisioni emerse oggi dall'Arbitro per le controversie finanziarie (Acf) sta nell'affermare chiaramente che esiste una legittimazione passiva della nuova entita' bancaria, la 'good bank' che ha mantenuto di fatto in continuita' i rapporti contrattuali attivi e passivi delle banche preesistenti finite in risoluzione e rispondono quindi, in questo caso, sulla "allegazione di una violazione delle regole di correttezza e trasparenza nella prestazione di un servizio di investimento". Il tema, in altre parole, non e' qui l'azzeramento o meno del valore delle azioni sottoscritte e dell'investimento (l'Acf per altro si dichiara chiaramente non competente su tutta la tematica relativa alle carenze informative del prospetto), quanto quello della della consulenza fornita ai clienti della banca, di cui e' chiamata invece a rispondere anche dopo la risoluzione la 'good bank' 'sopravvivente'. Le diverse decisioni dell'Acf emerse oggi sono tutte relative da quanto filtrato a investimenti effettuati dai risparmiatori ricorrenti su azioni di Banca Marche nell'aumento di capitale del 2012, ma si desume saranno applicabili evidentemente anche a ricorsi legati a Etruria, Chieti e Cariferrara. Come i clienti della Vecchia Banca (Marche) "avrebbero potuto avanzare pretese risarcitorie nei confronti della Vecchia Banca (in modo del tutto indipendente dal loro status di azionisti e quindi, in ipotesi, anche dopo avere rivenduto le azioni sottoscritte), allo stesso modo non possono non ritenersi legittimati a procedere in tal senso anche nei confronti della Nuova Banca, con la sola eccezione di quelle specificamente escluse" afferma l'Arbitro Consob. Quanto alla procedura di risoluzione che secondo l'intermediario avrebbe puntato a far ricadere in primo luogo su azionisti e obbligazionisti subordinati della Vecchia Banca le conseguenze dell'insolvenza, consentendo al contempo di salvaguardare l'avviamento della banca sottoposta a risoluzione, secondo l'Acf si riferisce "propriamente all'esercizio di diritti patrimoniali e/o amministrativi incorporati nelle azioni e da queste discendenti", intaccati o azzerati dalla risoluzione, ma non si possono "ritenere inglobate in essa anche pretese (risarcitorie o altro) relative a rapporti contrattuali tra cliente ed intermediario per la prestazione di servizi d'investimento (anche ove aventi ad oggetto azioni emesse dallo stesso intermediario)". Tali rapporti "risultano unitariamente trasferiti dalla Vecchia alla Nuova Banca e cio' proprio coerentemente con l'esigenza di preservare la continuita' operativa dell'azienda bancaria". Va detto che se l'Acf si e' pronunciato in questo caso su investimenti in azioni dell'aumento di capitale Banca Marche del 2012, la decisione non sara' applicabile al caso di investimenti in obbligazioni subordinate su cui una legge del Governo Renzi aveva stabilito fosse competenza di un organismo all'interno dell'Anac
Leggi Tutto »Arap, no alla proroga per Cmi Energia per il trattamento di gas naturale
L'agenzia regionale attivita' produttive (Arap) non concedera' alcuna proroga alla Cmi Energia nella procedura di assegnazione del lotto nell'agglomerato Atessa-Paglieta per l'installazione di un impianto di trattamento di gas naturale. Lo ha comunicato alla Regione la stessa Arap, specificando che la prenotazione del sito - su cui c'e' gia' l'interesse di un'altra azienda locale che si occupa di logistica - scadra' inderogabilmente il 28 gennaio prossimo. La Cmi Energia e' la promotrice del progetto di coltivazione di idrocarburi denominato Colle Santo
Leggi Tutto »Honeywell conferma la chiusura del sito di Atessa
La multinazionale americana Honeywell ha confermato oggi a Roma, in un incontro al Mise, la chiusura dello stabilimento di Atessa, produttrice di turbo compressori, che conta 420 lavoratori piu' un'altra sessantina di operai di aziende dell'indotto. Lo stesso vertice aziendale si e' detto disponile a un percorso meno impattante sul piano sociale attraverso il ricorso all'utilizzo di ammortizzatori quali cassa integrazione guadagni, per alcuni mesi, e l'ulteriore incentivo all'esodo dei dipendenti. Disponibilita' anche a favorire la reindustrializzazione del sito produttivo di Atessa se ci sono imprenditori pronti a rilevarlo.
All'incontro, durato oltre due ore e mezza, hanno partecipato azienda, funzionari del Ministero dello Sviluppo Economico, Giovanni Lolli, vice presidente della Giunta regionale, le segreterie sindacali territoriali abruzzesi e i rispettivi segretari nazionali Gianluca Ficco (Uilm), Ferdinando Uliano (Fim) e Michele De Palma (Fiom). Nel cronoprogramma per definire la delicata vertenza e fare il punto sulle questioni discusse oggi le parti hanno fissato altri due incontri: il 15 gennaio in sede locale con una discussione con i sindacati e la rsa di fabbrica poi di nuovo al Mise il 30 gennaio. Lo scorso autunno i lavoratori Honeywell avevano scioperato per due mesi con presidio permanente dello stabilimento: finora e' rientrato al lavoro solo il 60% dei dipendenti con contratti di solidarieta' in attesa dell'annunciata chiusura.
Leggi Tutto »Record di produzione di Ducato alla Sevel di Atessa
Nuovo record produttivo per la Sevel di Atessa che nel 2017 ha prodotto 298.813 furgoni Ducato. "Dati e numerosi importanti, scrive in una nota la Fim-Cisl, i quali confermano per l'ennesima volta il notevole impegno dei lavoratori Sevel e il loro importante contributo per la crescita dello stabilimento". La rsa della Fim aggiunge "Crediamo fortemente che lo stabilimento Sevel sia patrimonio degli abruzzesi e accogliamo con soddisfazione la proroga dei 417 ragazzi interinali, ma chiediamo che insieme al consolidamento produttivo si possa pensare a una stabilizzazione in tempi brevi. Uno degli obiettivi della Fim e' quella di valorizzare il piu' possibile il territorio che in questi anni ha visto la chiusa di stabilimenti e delocalizzazioni. Nella busta paga di febbraio i lavoratori percepiranno il premio di stabilimento con importi da definire". In un incontro con la rsa di stabilimento e organizzazioni sindacali, la dirigenza Sevel ha comunicato che a gennaio 2018 ci saranno tre giorni di lavoro straordinario: sabato 20(turno B), domenica 21 (turno C), sabato 27(turno A). "Quello di ricorrere allo straordinario e' l'ennesimo segnale positivo dello stabilimento Fca piu' grande d'Europa - dice Nicola Manzi, segretario provinciale di Chieti-Pescara della Uilm. I numeri produttivi confermano la solidita' e il trend positivo del Ducato che giornalmente mette in movimento 20 mila lavoratori tra diretti e indiretti. Speriamo che ora l'occupazione si consolidi in modo stabile".
Leggi Tutto »Aeroporto d’Abruzzo, 667.800 passeggeri nel 2017
Per l'aeroporto d'Abruzzo il 2017 si è concluso con un totale di 667.800 passeggeri, con un aumento in percentuale del 16,6% rispetto ai 572.753 totalizzati a fine 2016. Quasi centomila presenze in più rispetto al totale passeggeri del 2016. L'intero 2017 ha registrato un incremento costante del volume di utenti che hanno utilizzato lo scalo abruzzese per volare verso le destinazioni nazionali ed internazionali raggiungibili da Pescara. Per il 2018 è prevista l'attivazione di Ryanair a partire da aprile di collegamenti aerei fra Pescara Malta e Varsavia con voli diretti bisettimanali. A seguito di un accordo siglato con la compagnia Mistral Air l'aeroporto d'Abruzzo ha avviato a partire dallo giugno collegamenti con le maggiori isole italiane. L'attivazione dei voli per la Sicilia e la Sardegna, raggiungibili tutto l'anno con voli diretti plurisettimanali, risponde all'esigenza di diversificare le rotte operate da e per lo scalo abruzzese.
Leggi Tutto »