Economia

Fisco, stop a 29 mila atti ad agosto

Il Fisco "congela" le cartelle e le comunicazioni nel mese di agosto e si sospende la notifica di piu' di un milione tra cartelle, avvisi di liquidazione, richieste di documentazione e lettere di compliance. Si tratta, in particolare, di circa 650 mila comunicazioni dell'Agenzia delle Entrate e di circa 450 mila cartelle da parte di Riscossione, che sarebbero state recapitate nel mese di agosto. Niente stop, invece, per tutti gli atti cosiddetti inderogabili e che dovranno quindi essere comunque inviati. La notifica di tutti i documenti "congelati" riprendera' al termine delle settimane di sospensione, durante le quali comunque le attivita' ordinarie delle strutture di entrambe le Agenzie proseguiranno senza interruzioni.

Nella speciale classifica regionale degli atti complessivamente "congelati" dalle Agenzie, troviamo al primo posto la Lombardia (circa 168 mila), seguita dal Lazio (circa 144 mila) e dalla Campania (circa 107 mila). Piu' indietro il Veneto (circa 96 mila) e la Toscana con circa 90 mila atti sospesi. A seguire, il Piemonte (circa 71 mila), l'Emilia Romagna (circa 63 mila), la Sardegna (poco meno di 40 mila), l'Abruzzo (circa 29 mila) e la regione Marche (circa 26 mila). Chiudono la classifica il Trentino Alto Adige (poco piu' di 9 mila), il Molise (poco meno di 4 mila) e la Valle D'Aosta (con circa 3 mila atti sospesi). L'Agenzia delle Entrate ha bloccato la partenza di 120 mila lettere di compliance e di 430 mila comunicazioni in cui si evidenzia l'eventuale presenza di irregolarita' nelle dichiarazioni dei redditi e Iva (36-bis del Dpr n. 600/73 e 54-bis del Dpr n. 633/72). Nella sospensione di agosto rientrano anche le richieste agli intermediari e ai contribuenti di esibizione di documenti relativi al controllo formale delle dichiarazioni dei redditi sui dati relativi a deduzioni, detrazioni e ritenute indicati in dichiarazione (36-ter del Dpr n. 600/73) che potranno essere prodotti entro il prossimo 1 ottobre con riferimento alle dichiarazioni del 2016 relative all'anno di imposta 2015. A queste si aggiungono le lettere di compliance relative a varie tipologie di reddito, per l'anno d'imposta 2014, attraverso le quali l'Agenzia permette ai contribuenti di rimediare in autonomia ad eventuali errori o dimenticanze sui redditi dichiarati con sanzioni ridotte. La regione maggiormente interessata dallo stop degli invii estivi dell'Agenzia delle Entrate e' la Lombardia, con 104 mila comunicazioni sospese. A seguire il Lazio (circa 71 mila) e la Campania (circa 65 mila). Subito dopo vengono Sicilia, Toscana e Veneto con 52 mila atti sospesi. A seguire Emilia Romagna e Piemonte (circa 45 mila), Puglia (circa 39 mila), Abruzzo, Calabria, Liguria, Marche e Sardegna (circa 19 mila), Basilicata, Friuli Venezia Giulia e Umbria (circa 6 mila). Chiudono la classifica Molise, Valle d'Aosta e le Dp di Trento e Bolzano (con poco piu' di 1,6 mila invii sospesi). Per quanto riguarda l'Agenzia delle Entrate-Riscossione, poco meno di 450 mila cartelle si fermano per la pausa estiva, e in particolare nelle due settimane centrali del mese di agosto. Al primo posto della classifica (da cui e' esclusa la Sicilia, dove Agenzia delle Entrate-Riscossione non opera) troviamo il Lazio in cui vengono congelati circa 73 mila atti, seguito da Lombardia (circa 64 mila), Veneto (circa 44 mila), Campania (circa 42 mila), Toscana (circa 38 mila) e la Calabria (30 mila). Subito dopo il Piemonte (circa 26 mila) e a seguire Puglia (circa 20 mila), Sardegna (poco meno di 20 mila), Emilia Romagna (circa 18 mila), Liguria (circa 17 mila), Friuli Venezia Giulia (poco meno di 11 mila), Abruzzo (circa 10 mila), Umbria (circa 7 mila), Basilicata (circa 7 mila), Marche (poco piu' di 7 mila), Trentino Alto Adige (circa 6 mila), Molise (circa 2 mila) e, infine, la Valle d'Aosta con poco piu' di mille cartelle e avvisi sospesi nelle due settimane di Ferragosto. 

Leggi Tutto »

Salone del Gusto, 15 postazioni con la Camera di Commercio di Teramo

La Camera di Commercio di Teramo è pronta a sostenere la partecipazione delle imprese del territorio all'evento 'Terra Madre - Il Salone del Gusto 2018', che si terrà a Torino dal 20 al 24 settembre prossimi. La manifestazione, una delle più importanti in Italia nel settore della gastronomia, è organizzata da Slow Food e prevede tante iniziative, tra degustazioni, conferenze e mostre. L'Ente camerale teramano intende mettere 15 postazioni, allestite all' interno dell'Area Abruzzo, a disposizione dei produttori della provincia che supereranno la fase di selezione prevista dall' organizzazione dell'evento. Le imprese interessate, dopo avere acquisito le necessarie informazioni contenute nell'opuscolo "Criteri di selezione per gli espositori", da Slow Food, avranno tempo fino alle 12 di venerdì 10 agosto per inviare alla Camera di Commercio di Teramo la richiesta di partecipazione. Basterà compilare l'apposito modulo e allegare una presentazione dell'azienda e dei prodotti che si desidera esporre

Leggi Tutto »

Confcommercio, acquisti di case vacanze +3,5% con in calo del 2,5% 

Gli italiani continuano a comprare casa per le vacanze, settore in cui nel 2017 le compravendite sono aumentate del 3,5% rispetto all'anno precedente anche se in frenata rispetto al boom del +20,2% del 2016 sul 2015. Le più richieste sono quelle al lago (in aumento dell'8%), seguono quelle al mare (+4,8%) e in montagna (+4,3%). Questa la fotografia scattata dall'Osservatorio Immobiliare turistico 2018 di Fimaa-Confcommercio con la collaborazione di Nomisma. Nel 2018, il prezzo medio per l'acquisto di un'abitazione turistica in Italia si attesta a 2.173 euro al mq commerciale, con un trend dei prezzi di vendita in contrazione: il dato medio fa segnare una flessione annua del 2,5%. A registrare il calo più intenso - continua lo studio - sono le regioni dell'Italia centrale più interessate di recente dai fenomeni sismici come l'Umbria (-4,5%), l'Abruzzo e il Lazio (-4%) seguite infine dalla Sardegna (-3,5%). La diminuzione dei prezzi più contenuta si registra in Puglia (-0,4%), dove si annulla completamente se si considerano le località di Ostuni, Vieste, Manfredonia, Peschici e San Giovanni Rotondo. A tenere di più sono i prezzi degli immobili di qualità e nuovi, per i quali Fimaa-Confcommercio e Nomisma registrano una flessione media annuale dell'1,2% ai laghi, dell'1,9% al mare e del 2% in montagna. 

Leggi Tutto »

Vocazione impresa, ammesse 686 domande

Vocazione impresa, il bando della Regione Abruzzo che eroga contributi a fondo perduto per chi vuole avviare una propria impresa, muove i primi passi. Delle 829 domande arrivate a Abruzzo Sviluppo sono state ammesse 686, di cui 465 di disoccupati che avvieranno un'azienda nei comuni delle aree interne o di crisi e 221 nei rimanenti comuni della regione. La prima fase del bando prevedeva solo l'indicazione da parte del disoccupato dell'attività da avviare.

Abruzzo Sviluppo nel frattempo ha selezionato consulenti che nelle prossime settimane avranno il compito di avviare la formazione del disoccupato per arrivare all'elaborazione del business plan dell'iniziativa imprenditoriale. In sostanza, partirà un percorso di sostegno all'auto imprenditorialità e ai servizi ante creazione d'impresa. La chiusura della prima fase è propedeutica all'accesso alla seconda fase del progetto, prevista per novembre, che prevede la presentazione di un'altra domanda di accesso ai finanziamenti con la presentazione del business plan dell'iniziativa imprenditoriale nel frattempo redatto in corso di prima fase. A quel punto la Regione elabora una graduatoria di aventi diritto con l'indicazione delle risorse economiche che saranno erogate per il finanziamento dell'iniziativa.

Per Vocazione impresa la Regione ha stanziato circa 7 milioni di euro nell'ambito della programmazione Fse 2014-2020. Anche per questo bando è stato disposto il doppio binario di finanziamento: uno riservato alle richieste di disoccupati che creeranno imprese nelle aree interne o di crisi e una quota per tutti gli altri comuni della regione 

Leggi Tutto »

Confartigianato Abruzzo, Di Blasio nuovo presidente

Giancarlo Di Blasio è il nuovo presidente regionale dell'associazione Confartigianato. Quarantuno anni, nato a Pescara ma residente a Cepagatti, Di Blasio è presidente di Confartigianato Pescara dal 2016, componente del Consiglio camerale Chieti-Pescara e associato dal 2007. E' legale rappresentante della T&S Sistemi S.a.s., azienda operante nel campo dell'impiantistica.

 "La gestione che si apre con la nuova presidenza punta ad inaugurare una fase di cambiamento", commenta Di Blasio, che nel corso della riunione ha manifestato il proprio apprezzamento per il lavoro svolto dal presidente uscente, Luca Di Tecco e ha messo in rilievo la necessità di una maggiore attenzione, da parte della Regione Abruzzo, rispetto alla questioni nevralgiche che interessano i settori economici rappresentati dall'associazione. "In questi anni – osserva il neo presidente – i nostri associati si sono sentiti poco considerati e talvolta abbandonati".

 Di Blasio sarà affiancato, nel ruolo di segretario regionale, da Daniele Di Marzio, classe 1976, segretario della territoriale di Teramo dal 2012 e amministratore unico dell'ente di formazione Conforma. Di Marzio prende il posto di Daniele Giangiulli, direttore generale di Confartigianato Chieti-L'Aquila.

 "Ho una idea ben chiara in merito a quello che dovrà essere il percorso che seguiremo nei prossimi mesi-afferma Di Marzio-. E' arrivato il momento di percorrere nuove strade, con il coinvolgimento di tutte le segreterie, mettendo in rete, a disposizione di tutte le associazioni territoriali, il lavoro svolto da ognuna di esse. Il nostro obiettivo sarà quello di ottenere più visibilità e una maggiore attenzione da parte degli amministratori regionali – conclude il nuovo segretario -. Puntiamo a migliorare e a potenziare tutti i servizi alle Imprese".

Leggi Tutto »

Nasce l’Associazione di tutela dell’arrosticino abruzzese

E' stata presentata questa mattina nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, la prima associazione di produttori locali nata per tutelare l'arrosticino abruzzese.

L'obiettivo è avviare la procedura amministrativa necessaria a ottenere il marchio di Indicazione Geografica Protetta (Igp). Simbolo della tradizione agro-pastorale abruzzese, l'associazione "Arrosticino d'Abruzzo Igp", che ha sede a Chieti, punta soprattutto a valorizzare il settore che conta numeri importanti. Secondo il presidente della neonata associazione, Lorenzo Verrocchio, nella sola ristorazione operano 2.500 attività e un fatturato - tra diretto e indotto - che si aggira intorno al miliardo di euro.

Il marchio Igp permetterebbe di rendere l'arrosticino abruzzese inconfondibile e unico, di trasformarlo "da mito della memoria e prodotto di gusto straordinario - hanno osservato i promotori - in un brand vincente per la regione, in particolare utile per fini turistici e culturali, potenziando le opportunità di incoming e garantendo i consumatori".

L'iniziativa è patrocinata dall'assessorato alle politiche agricole. L'organigramma dell'associazione, che conta ad oggi 18 imprese, è composta dai seguenti soci: Lorenzo Verrocchio (presidente), Mario Cirone (segretario), i membri del direttivo sono Walter Marfisi, Cinzia Di Zacomo, Alessandro Di Paolo e Luigi Antonacci

Leggi Tutto »

Lanciano, festa per i 50 anni del Montepulciano d’Abruzzo

Le 40 cantine cooperative regionali festeggiano i 50 anni del Montepulciano d'Abruzzo con un evento che si terrà a Lanciano il 3 agosto, in piazza Plebiscito, a partire dalle ore 19. La manifestazione, organizzata da Lancianofiera, è stata presentata alla presenza del presidente dell'ente fieristico, Franco Ferrante, dell'assessore comunale all'Agricoltura, Francesca Caporale, e del presidente del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, Valentino Di Campli. Oggi la superficie vitata in Abruzzo dedicata al Montepulciano si attesta sui 17 mila ettari con oltre 60 milioni di litri imbottigliati nel 2017 (fonte Agroqualità) e rappresenta oltre l'80% dei vini a denominazione prodotti nella regione e uno dei primi vini DOC prodotti in Italia. La filiera vitivinicola abruzzese costituisce il principale comparto agricolo regionale (28% dell'intera PLV, la più elevata incidenza tra le regioni italiane). La produzione di vino viene ottenuta in provincia di Chieti per poco meno del 90%, in provincia di Pescara e Teramo il 5-6% e in provincia dell'Aquila 1-2%. La produzione di vino passa per oltre l'85% attraverso le cantine sociali che associano oltre 20 mila produttori. Le cantine sociali abruzzesi sono in totale 40, di cui 33 nella sola provincia di Chieti. "I 50 anni del Montepulciano inorgoglisce tutte le cantine sociali- dice Ferrante. Questo è un territorio che agli inizi degli anni 60 si è mosso in agricoltura in un modo diverso, mettendo insieme agricoltore e cantine e ottenendo un risultato sbalorditivo coniugando quantità delle uve prodotte alla qualità, cercando anche di dare un reddito dignitoso ai contadini e propri soci. Lancianofiera è obbligata a pensare a questo comparto nato unitamente alla fiera nazionale dell'Agricoltura ed è quindi una filiera da valorizzare". Al convegno sui 50 anni del Montepulciano d' Abruzzo e al ruolo delle cantine cooperative saranno presenti Patrizio Roversi, conduttore di Linea Verde Rai, l'economista Giuseppe Mauro, Jenny Pacini, direttrice Abruzzo Economia, Dennis Patini, responsabile Nomisma Wine Monitor, e Valentino Di Campli, presidente Consorzio Tutela Vini. In serata, 21,30, segue lo spettacolo con 'Nduccio e l'orchestra Il Sentimento Agricolo

Leggi Tutto »

Partnership tra Regione Abruzzo e Zte

Il vice Presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli e il Ceo e Presidente Europa Occidentale di ZTE, Hu Kun, hanno siglato la partnership che dà il via sul territorio ad una vasta serie di attività tecnologiche altamente innovative.

Il Protocollo si concentrerà in particolar modo sull'implementazione dei progetti 5G, la realizzazione delle Smart City a livello regionale e piano di sviluppo ICT.

Verranno inoltre attuati programmi congiunti finalizzati all'organizzazione di attività volte a diffondere al meglio ricerca e innovazione.

Una partnership importante, quella tra ZTE e la Regione Abruzzo, con l'obiettivo di fare del territorio abruzzese un'area high-tech che potrà estendersi anche ad un più vasto livello interregionale (con le Amministrazioni confinanti).

L'accordo istituisce, entro e non oltre il 30 settembre 2018, un centro di controllo congiunto con l'obiettivo di dare attuazione all'accordo siglato oggi, verificando eventuali forme di finanziamento o co-finanziamento per progetti scientifici di comune interesse che abbiano ricadute occupazionali.

Entro il 30 novembre 2018 verrà redatto il Progetto Operativo, che regolerà nel dettaglio le prestazioni delle Parti per lo sviluppo dei progetti che saranno messi in campo. 

Leggi Tutto »

Cassa integrazione straordinaria per i lavoratori delle aziende dell’area di crisi complessa Val Vibrata-Valle del Tronto

 Via libera alla Cassa integrazione straordinaria per il 2018 in favore dei lavoratori delle aziende ubicate nell'area di crisi complessa Val Vibrata-Valle del Tronto. Lo ha deciso questa mattina il Cicas (Comitato di intervento per le crisi aziendali e di settore) convocato proprio per discutere e deliberare misure per l'area di crisi complessa. L'organismo ha inoltre disposto la proroga dell'indennità di mobilità in deroga in favore di quei lavoratori licenziati da aziende dell'area Val Vibrata-Valle del Tronto. Le misure prescindono dalla residenza dei beneficiari, che può essere anche al di fuori del territorio regionale abruzzese. Con le risorse residue a disposizione, che ammontano circa 6,7 milioni di euro, il Cicas ha inoltre disposto la concessione di ulteriori 6 mesi di mobilità in deroga ai lavoratori che hanno usufruito di un periodo di 12 mesi a partire dal 2017 e ha concesso 12 mesi ai lavoratori che si trovano in mobilità ordinaria anche per il 2018. La riunione del Cicas è stata presieduta dal consigliere regionale con delega al Lavoro, Antonio Innaurato, che ha parlato di "impegno dell'assessorato alle Politiche del lavoro ad intervenire presso le sedi ministeriali per verificare se esistono le condizioni per ulteriori risorse finanziarie da destinare ad interventi a sostegno al reddito per l'area di crisi complessa". Alla seduta del Cicas hanno preso parte rappresentanti sindacali, datoriali, dell'Inps, dell'Ispettorato interregionale del lavoro e dell'Anpal serviz

Leggi Tutto »

Lolli firma contratto di sviluppo con ZTE

Il protocollo d'intesa in materia di ricerca, sviluppo, formazione e promozione delle tematiche legate al potenziamento delle aree di specializzazione intelligente (Smart Specilization Strategy - S3) sarà sottoscritto dal vice Presidente della Regione, Giovanni e da Hu Kun, per conto della ZTE Italia Srl. A seguire la cerimonia della stipula, che si terrà domani mercoledì 25 luglio alle ore 10.30 all'Aquila, (Palazzo Silone), seguirà una conferenza stampa convocata nella Sala Celestino V. "L'Abruzzo", ha spiegato Lolli, "necessita di mettere in campo un notevole e costante impegno per assumere un ruolo sempre più centrale nella trasformazione del nostro territorio in una società basata sulla conoscenza e sull'innovazione, orientando le sue scelte strategiche di sviluppo verso Specializzazione intelligente (Smart Specilization Strategy) che vincola l'allocazione di risorse verso quelle aree produttive ove la regione è più competitiva, così come indicato nella cosiddetta Carta di Pescara". Il programma che Regione Abruzzo e ZTE porteranno avanti si concentrerà su: - l'implementazione di progetti 5G, la realizzazione di Smart City a livello regionale e di progetti di comunicazione e di informazione in collaborazione con l'operatore Telco per le risorse territoriali necessarie e altre aziende per implementare casi di utilizzo selezionati; - l'attuazione di programmi congiunti, finalizzati all'organizzazione di attività volte a diffondere al meglio la ricerca e l'innovazione; - l'innovazione di efficaci meccanismi regionali di diffusione di ricerca e innovazione; - la verifica del percorso necessario alla realizzazione di un Accordo di Programma tra la Regione Abruzzo e ZTE Italia s.r.l. Il documento che sarà sottoscritto domani avrà una durata di 2 anni. 

Leggi Tutto »